|
PETERS HEINZ
Die Bauhaus-Mappen. "Neue europ�ische Graphik" 1921-23
K�ln.: Verlag Christoph Czwiklitzer. 1957. First edition. Hardcover. Very Good/very good. Original cloth d/w. 8vo; pp. 87 illustrated in b/w. Covers lightly rubbed. Verlag Christoph Czwiklitzer. hardcover
Riferimento per il libraio : 019210
|
|
PETERS, Jürgen
Die Romane von Karl Philipp Moritz und deren mutmassliche Leser. Der Fakultät für Geistes- und Staatswissenschaften der Technischen Universität Hannover zur Erlangung des Grades eines Doktors der Philosophie - Dr. phil.- vorgelegte Dissertation.
(Ohne Angabe)., (1969). 21 x 14,5 cm. 148 S. Original Karton mit Deckeltitel. Einband leicht berieben, hinterer Deckel mit Knickspur. Bindung gelockert, sonst gut erhalten.
Riferimento per il libraio : 29111B
|
|
Peters, L.C
Zwischen West- und Nordgermanien.
Husum, D. Bollmann, 1932. 8° 71 S. Broschiert. guter Zustand.
Riferimento per il libraio : 6784BB ISBN : 81915
|
|
PETERS, Otto
Himmel und Hölle. - Eine Kreuzberger Kindheit.
Halver, Selbstverlag o.J., circa, 1987. 1. Aufl. ill. OLn. (mont. Deckelbild), 367 S., 4° (30 cm)
Riferimento per il libraio : 15002
|
|
PETERS, Paulhans (Chefredakteur)
Baumeister. Zeitschrift für Architektur, Planung, Umwelt. 68. Jahrgang, Heft 1, Januar 1971.
München., Callwey., 1971. (ca. 29,8 x 23,2 cm). XVIII, 100 S. Original-Karton mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. Einband etwas berieben und leicht fleckig, etwas unfrisch, innen gut erhalten mit mehreren Originalbeilagen. Insgesamt guter Zustand. (= Baumeister. Zeitschrift für Architektur, Planung, Umwelt: 68. Jahrgang, 1971).
Riferimento per il libraio : 7091C
|
|
PETERS, Paulhans (Chefredakteur):
Baumeister. Zeitschrift für Architektur, Planung, Umwelt. 68. Jahrgang, Heft 1, Januar 1971.
(ca. 29,8 x 23,2 cm). XVIII, 100 S. Original-Karton mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. (= Baumeister. Zeitschrift für Architektur, Planung, Umwelt: 68. Jahrgang, 1971). Einband etwas berieben und leicht fleckig, etwas unfrisch, innen gut erhalten mit mehreren Originalbeilagen. Insgesamt guter Zustand. Mit zahlreichen photographischen, auch farbigen Abbildungen, mit Tafeln, Konstruktionszeichnungen und Grundrissen der vorgestellten Projekte. Enthält Informationen zu bekannten Architekten der Zeit sowie auch umfassenden Werbeteil mit zeitgenössischen Anzeigen im Bereich Baustoffe, Baumaschinen und Gestaltung.
|
|
Petersen Barbara A. 1945 . Richard Strauss Archiv. Richard Strauss Gesellschaft
Ton und Wort : die Lieder von Richard Strauss / Barbara A. Petersen ; deutsche Bearbeitung von Ulrike Steinhauser
Pfaffenhofen : Ludwig 1986. First Edition. Near fine copy in the original title-blocked pictorial cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. . Series; Veröffentlichungen der Richard-Strauss-Gesellschaft München ; Bd. 8. Edition; Deutsche Ausgabe. Physical description; 271 p. : facsims. music ; 23 cm. Notes; Includes index. Translation of: Ton und Wort : the Lieder of Richard Strauss. Ann Arbor : UMI Research Press 1980. Studies in musicology ; 15. Bibliography: p. 256-264. Subject; Strauss Richard 1864-1949. - Songs. Genres; Bibliography. Illustrated. Pfaffenhofen : Ludwig hardcover
Riferimento per il libraio : 232572
|
|
Petersen Walter 1881 1939 tr
The Lyric Songs of the Greeks; the Extant Fragments of Sappho Alcaeus Anacreon and the Minor Greek Monodists
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Riferimento per il libraio : SONG1313493384 ISBN : 1313493384 9781313493383
|
|
Petersen, C(arl) O(lof)
Im Kindergarten der Tiere
Wiesbaden, Jos. Scholz-Mainz, (1950). Kl.-4to. Durchgehend mit ganzseitigen farbigen u. getönten Illustrationen von C. O. Petersen. 13 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; Kanten beschabt, Ecken bestoßen, Rücken an den Kapitalen mit Fehlstellen im Leinen. (Nr. 447). [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 143436
|
|
PETERSEN, Dag-Ernst (Hrsg.)
Das alte Buch als Aufgabe für Naturwissenschaft und Forschung.
Bremen, Wolfenbüttel:, Jacobi., 1977. Gr.8°. 320 S. Privater Halbledereinband mit marmorierten Deckeln und goldgeprägtem Rückentitel (Buchbinderarbeit). Rücken am oberen Kapital mit kleinem Abrieb. Innen tadellos. (= Wolfenbütteler Forschungen, Band 1).
Riferimento per il libraio : 35827A
|
|
PETERSEN, Dag-Ernst (Hrsg.):
Das alte Buch als Aufgabe für Naturwissenschaft und Forschung.
Gr.8°. 320 S. Privater Halbledereinband mit marmorierten Deckeln und goldgeprägtem Rückentitel (Buchbinderarbeit). (= Wolfenbütteler Forschungen, Band 1). Rücken am oberen Kapital mit kleinem Abrieb. Innen tadellos. Mit Beiträgen von A.D: Baynes-Cope, H. Kühn, S. Cymorek, R. Reed, O. Wächter und anderen und zahlreichen sw Abbildungen.einige Textbeiträge in englischer Sprache.
|
|
Petersen, Georg Paysen
Lustige Schwabenstreiche
Für die Jugend erzählt. Stuttgart, Loewe, o.J. (ca. 1910). Mit 4 Farbtafeln u. 34 Illustrationen von H. Grobet. VIII, 151 S. Farbiger Or.-Lwd.; Kapitale fransig. [5 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 178013
|
|
Petersen, Wilhelm
Balduin und Gockel
Sammelbilderalbum. Elmshorn, Köllnflocken, 1966. 4to. Mit 94 (statt 96) farbigen Klebebildchen von Petersen. 47 S. Farbiger Or.-Kart. (Serie 22). [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 158218
|
|
Petersen, Wilhelm
Balduin und Gockel
Sammelbilderalbum. Elmshorn, Köllnflocken, 1966. 4to. Mit 96 farbigen Klebebildchen von Petersen. 47 S. Farbiger Or.-Kart.; leichte Knickspuren u. Vorderdeckel mit Schabspur. (Serie 22).
Riferimento per il libraio : 135615
|
|
Petersen, Wilhelm
Balduin und Gockel
Sammelbilderalbum. Elmshorn, Köllnflocken, 1966. 4to. Mit 96 farbigen Klebebildchen von Petersen. 47 S. Farbiger Or.-Kart. (Serie 22). - Gutes Exemplar.
Riferimento per il libraio : 193541
|
|
Petersen, Wilhelm
Er ging an meiner Seite. [Zeichnungen 1939-1945].
Osnabrück, Munin-Verl., 1980. 31 cm. 158 S. überw. Ill. Or.-Leinen, m. illustr. Buchumschlag. Stempel a. Vorsatz, ans. guter Zustand.
Riferimento per il libraio : 24594BB
|
|
Petersen, Wilhelm
Er ging an meiner Seite. Zeichnungen 1939-1945.
Osnabrück: Munin Vlg. 1980. 158 S., zahlr. Abb. 4° Ln.mS.
Riferimento per il libraio : 168268
|
|
Petersen, Wilhelm
Ut de Doken
2. Auflage (4.-6. Tsd.). Hamburg, Küsten-Verlag, ca. 1940. Kl.-fol. Mit 18 Farbtafeln u. zahlreichen s/w Illustrationen. 112 S. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten beschabt, etw. stockfleckig. [5 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 114269
|
|
Petersmann, Werner
Die Deutschland-Frage in Ganzheits-Schau. Vorlesung am "Tag der deutschen Einheit" in der Tierärztlichen Hochschule Hannover. Ein Beitrag zur Besinnung über 20 Jahre danach - und was nun? ("Jedermann. Eine Schriftenreihe des Johann Heermann-Kreises", Nr. 6)
München: Bergstadtverlag 1965. 52 S., Gr.-8°, OKart.
Riferimento per il libraio : 1144
|
|
Peterson Harold 1939
The Man Who Invented Baseball.
New York Scribner 1973. Hard Cover. viii 197 p. illus. 25 cm. "The real inventor of the game of Baseball was a New York bank clerk named Alexander Cartwright and the first game was played not in Cooperstown but in Manhattan." In 1845 Alexander Joy Cartwright 1820-1892 devised the basic rules and measurements "The New York Rules" that developed into the game that we know. Stock# 42511. Vg/ dj vg. New York, Scribner [1973] hardcover
Riferimento per il libraio : 42511 ISBN : 0684131854 9780684131856
|
|
Peterson, Hans
Die Vogelhultkinder
Aus dem Schwedischen von Thyra Dohrenburg. Hamburg, Oetinger, 1970. Mit Illustrationen von Margret Rettich. 124 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Riferimento per il libraio : 140115
|
|
Peterson, Hans
Ein Löwe im Haus
Aus dem Schwedischen von Fritz Westphal. Hamburg, Oetinger, 1961. Mit Illustrationen von Ilon Wikland. 142 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten beschabt, Ecken bestoßen. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 101952
|
|
Peterson, Hans
Ein Löwe im Haus
Aus dem Schwedischen von Fritz Westphal. Hamburg, Oetinger, 1961. Mit Illustrationen von Ilon Wikland. 142 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.
Riferimento per il libraio : 142526
|
|
Peterson, Hans
Ein Löwe im Haus
Aus dem Schwedischen von Fritz Westphal. Hamburg, Oetinger, 1961. Mit Illustrationen von Ilon Wikland. 142 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. [2 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 154454
|
|
Peterson, Hans
Lars und Stina in der Klemme
Aus dem Schwedischen von Waltraude Callsen. Stuttgart, Boje, 1972. Mit Illustrationen von Aiga Rasch. 112 S. Farbiger Or.-Pp.; Rücken etwas gebräunt, kl. Stoßestelle an der Vorderkante. (I [2 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 153405
|
|
Peterson, Hans
Matthias in Gefahr
Aus dem Schwedischen von Thyra Dohrenburg. Hamburg, Oetinger, 1960. Mit Illustrationen von Ilon Wikland. 143 S. Farbiger Or.-Hlwd.
Riferimento per il libraio : 101954
|
|
Peterson, Hans
Matthias und das Eichhörnchen
Aus dem Schwedischen von Thyra Dohrenburg. Hamburg, Oetinger, 1965. Mit Illustrationen von Ilon Wikland. 142 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; leichte Schabspuren. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 101853
|
|
Petiska, Eduard
Der König aus der goldenen Wiege und andere Sagen und Legenden aus Böhmen und Mähren
Deutsch von Gustav Just. Wiesbaden, Drei Lilien Verlag, ca. 1985. Mit Illustrationen nach Holzstichen von Helga Paditz. 215 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 73922
|
|
PETISKA, Eduard
Wie der Maulwurf zu seinen Höschen kam (Deckeltitel). (Idee u. Illustration Zdenek Miler, Text Eduard Petiska. Aus d. Tschechischen übers. v. Stepanka Kudrnacova.)
(Prag,Baset 2001). qu.-kl.8°. (12) S. (inkl. Einbd.) mit farb. Abb. Farbig illustr. Opbd. mit abgerundeten Ecken, gutes Expl.
Riferimento per il libraio : 0560-21
|
|
PETIT Maurice
Plus jamais ça ! ( Camp de Mauthausen). Dessins à la plume de Daniel Piquee-Audrain.
Broché. 49 pages. Format à l'italienne. 27x21cm. Fortes rousseurs.
|
|
Petit Veronique
Une Sorciere a LA Maison
Rageot Editeur 2006 12 6x1 2x17 8cm. 2006. Broché.
Riferimento per il libraio : 500082362
|
|
Petit, Jeanne u. Cécile Marais
Suchen + Finden + Wissen: Entdecke Luft- und Raumfahrt
Deutsch von Katja Schultze. Hamburg, Oetinger, 2001. Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert von Marc Pouyet. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 126732
|
|
Petitto Saverio Giuseppe
Di José e della foglia che lo incontrò
brossura Un viaggio in Chiapas. Il cammino di un ragazzo incrocia quello di un vecchio stregone Totzil. Il primo, squassato da una profonda crisi interiore, crede di trovare nella partenza una temporanea via di fuga; l'altro, per quanto in possesso di un'antica saggezza, conduce la propria esistenza roso da un segreto rimorso. Il loro incontro potrà rappresentare una nuova opportunità: l'acquisizione di una rinnovata consapevolezza, l'accettazione di una lacerazione mai guarita. Intanto una foglia è strappata al proprio albero da un vento maligno e ignoto. Derubata della sua splendida ma ripetitiva vita, è costretta, suo malgrado, a dover fare i conti con sentimenti fino ad allora sconosciuti. Primo fra tutti, la paura. Come potrà vivere lontana dal suo ramo, dalle sue sorelle, dal suo albero? Cosa ha in serbo per lei il suo più grande nemico, il vento? Sarà proprio questo distacco, forse, che le consentirà di oltrepassare la soglia di un'esistenza comoda e limitata, e scoprire così nuove e possibili strade, fuori e dentro di sé.
|
|
Petra Van De Graaf
Ricordi scritti sulla carta
br. Assia, alla soglia degli ottant'anni, ripercorre i momenti più significativi che hanno segnato la sua vita, con occhi diversi da quelli con cui li aveva vissuti e interpretati fino a quel momento. Attraverso quella che soltanto alla fine si rivela essere un'intervista, Assia si racconta per quello che è, in tutto e per tutto, un flusso di emozioni, pensieri, rabbie, dolori, gioie, marachelle, speranze, progetti, aspettative e molti falsi miti. Negli occhi e nell'animo di una persona ormai anziana, che non ritrova più i compagni di vita descritti nel libro, perché non ci sono più, e che ripercorre il suo cammino di resilienza, vissuto fino a ieri con un profondo senso di inadeguatezza, Assia si rilegge e accoglie i suoi quasi ottant'anni con la saggezza di chi ha ormai gli occhi acquosi ma si scopre orgoglioso di sé.
|
|
Petrachi Carlo
Racconti dal Salento. Con proverbi, modi di dire, luoghi, locuzioni, nomi e soprannomi del dialetto salentino
brossura
|
|
Petrachi Carlo
Storie dal Salento. «Tetino Thre Sordi» e altri racconti
br. Un'umanità quasi dimenticata, con i suoi pregi ed i suoi limiti, è al centro di una serie di racconti a più voci che hanno come sfondo l'incomparabile scenario del Salento antico, un mondo molto caro all'Autore per i tanti valori che è riuscito a conservare. Talora la narrativa, che è opera di fantasia, può nascondere verità scomode e a volte accade che si trovi più verità nelle "Storie" inventate che nella Storia documentata.
|
|
Petrarca Laura
Oltre l'abisso
br. Molti pensano che il male del secolo si riduca solo a quello fisico: non è sempre vero. La mente, molto spesso appare più forte ed è in grado di dominarci interamente. Questa è la storia di quattro personaggi in conflitto con i propri mostri interiori. Chi l'avrà vinta? Molti pensano che il male del secolo si riduca solo a quello fisico: non è sempre vero. La mente, molto spesso appare più forte ed è in grado di dominarci interamente. Questa è la storia di quattro personaggi in conflitto con i propri mostri interiori. Chi l'avrà vinta?
|
|
Petrella Mario
In viaggio con Stefano
brossura Mario uno psichiatra napoletano sessantenne, da pochi mesi in pensione, decide di scrivere un libretto su quanto vissuto in un viaggio in Turchia con suo figlio Stefano, un trentenne che si sta specializzando in pediatria a Barcellona, sua città elettiva. Inizia a scrivere comunicandolo al figlio e ad altri amici, con cui dialoga anche durante la stesura del testo. Dai whatsapp di preparazione al viaggio, ma anche di comunicazione di sensazioni e di piccoli eventi di vita quotidiana, si passa alla descrizione del viaggio: dei luoghi, delle emozioni da questi evocati, delle discussioni e dei giochi che si svolgono tra di loro, per passare poco alla volta alla rivisitazione di tutto il rapporto tra padre e figlio: le prime favole inventate, le tappe importanti, il divorzio dalla madre, un'esperienza in carcere. Il linguaggio è sempre evocativo, in una sorta di sovrapposizione di stati alterati di coscienza (sogni, ricordi, suggestioni ipnotiche, incontri con personaggi quasi irreali), in una dimensione in cui gli spazi descritti ed i tempi usati fluttuano, alternandosi in un modo non lineare. Con il susseguirsi della narrazione, Il diario del viaggio allarga il suo orizzonte fino a perdersi nel viaggio della vita, portando il lettore ben oltre i confini di questo racconto tra Mario e Stefano.
|
|
Petri Fulvio
Stracconti
brossura Racconti stilizzati, grotteschi e sgangherati; aneddoti, piccole parabole, nonsense con senso, filastrocche, neologismi e personaggi d'ogni tipo... Giri e giochi di parole senza tanti tabù, né troppe inibizioni. Stravaganti, strambi, strampalati, stravolti, strazianti, strani racconti. Stracconti, appunto.
|
|
Petri Romana
Alle case venie
ril. Il 2 settembre del 1943 il caldo torrido dell'estate sembra essersi dissolto in un solo giorno di pioggia alle Case Venie, podere sopra Città della Pieve. L'armistizio è alle porte ma la guerra continua a mietere le sue vittime. Alcina, trentenne dai capelli neri e il cuore «rosso come il sangue», e Aliseo, il fratello di diciassette anni, vivono soli da quando Astorre, il loro padre, è mancato. Della donna in paese dicono che è strana perché guida il vecchio furgone del padre e perché alla sua età non ha ancora preso marito. Alcina, tuttavia, non si cura dei commenti della gente. Le sue ore sono segnate da altro: dalla presenza della morte, che avverte dietro di sé a ogni passo e che, ne è convinta, sembra aver scelto proprio lei per sfidarla e metterla alla prova. E, infatti, un giorno la morte si presenta davvero al suo cospetto. Seduto sul vecchio ceppo usato per spaccare la legna, compare davanti ai suoi occhi lo spettro di Astorre, il padre defunto. Un'anima in pena, a causa dell'errore compiuto in vita, quando - prima che scoppiasse la guerra, guerra che, tuttavia, l'uomo non ha visto - si è lasciato colpevolmente sedurre dalla retorica fascista. Alcina, con il suo «cuore rosso» e l'impegno attivo nella Resistenza, è la voce della sua coscienza. La voce che Astorre non ha mai ascoltato, ma di cui adesso ha bisogno per fare chiarezza, capire il passato attraverso il presente e trovare, finalmente, la pace. Un romanzo sull'intenso e commovente rapporto tra un padre caduto in errore e una figlia desiderosa di riscattare la sua figura e la sua memoria.
|
|
Petri Romana
Cuore di furia
br. Il protagonista di questo romanzo è il padre di Norama Tripe ed è uno scrittore. Non lo è da subito, lo diventa quando ruba un trattore a Barcellona, scappa a Siviglia, trova lavoro in un magazzino di granaglie e lì comincia a leggere. E dopo aver tanto letto, scrive. Il padre di Norama Tripe, fuggendo a cavallo del trattore, ha lasciato dietro di sé una moglie, una domestica rimbambita e la piccola Norama Tripe, che anni dopo, quando ha imparato a leggere, vede su un giornale la foto del padre che, dal vivo, non aveva quasi mai visto. E decide di andare a cercarlo, per riprenderselo. Tuttavia il padre di Norama Tripe, che di nome fa Jorge, di paterno non ha niente. Dorme nel magazzino di granaglie nonostante il suo editore gli abbia donato una casa e nonostante abbia una devota amica, Dolores, con la quale ogni tanto va a letto e che probabilmente ama. Il padre di Norama Tripe, che è ormai un grande e venerato scrittore spagnolo, desidera restare il pessimo padre che è sempre stato, ma desidera soprattutto che la figlia non metta mai le mani su ciò che ha scritto. La teme, teme che il suo essere pessimo l'abbia resa rancorosa, non verso di lui, ma verso le parole, l'unica cosa di cui gli importi. Anche della signora Dolores gli importa, in un certo senso, perché a lei è toccata la tenacia di attenderlo per tutta la giovinezza. Dopo i libri dedicati alle vite di Jack London e Mario Petri, Romana Petri ha scritto un romanzo tutto esatto e tutto mentito che racconta anche, dal punto di vista di Norama Tripe (anagramma del nome dell'autrice), la biografia fantastica di Giorgio Manganelli, ripercorrendo, in una Spagna altrettanto fantastica, la vicenda privata e editoriale del grande scrittore. L'anagramma non è un vezzo, ma un ulteriore accenno biografico, perché se Mario Petri è stato il padre naturale di Romana Petri, Manganelli ne è stato il padre letterario. Un romanzo che racconta quanto la vita non si scelga, ma ci tocchi.
|
|
Petri Romana
Giorni di spasimato amore
ril. Affacciato al suo balconcino sul golfo di Napoli, Antonio guarda il mare pieno di luce e ascolta alla radio le canzoni di Sanremo. Nel quartiere lo prendono per matto, ma a lui non importa. Perché se Antonio è pazzo, lo è d'amore per la sua Lucia, una lunga treccia nera e occhi screziati d'oro, che ha conosciuto in un giorno lontano del 1943. La guerra li ha divisi, e anche se tutti gli dicono che il suo è un sogno impossibile è con Lucia che Antonio spera ancora di poter vivere giorni interminabili di purissimo amore, fatti di piccole, grandi cose: la spesa, la cucina, le serate sul balcone, la passione. Ma quando la madre, malata e preoccupata di lasciarlo solo, gli chiede di sposarsi con una ragazza che lui non ama, Antonio non trova la forza di rifiutare, rischiando così di veder svanire per sempre il suo sogno di felicità. Sullo sfondo di una Posillipo piena di vita, voci e colori e di un mare placido e scintillante, capace di svelare il significato dell'esistere a chi ha la pazienza di osservare, Romana Petri intesse lo struggente racconto di un sentimento totalizzante, di un amore dalla forza imprevedibile che sa sfidare e vincere l'inesorabile scorrere del tempo e le crude leggi della realtà.
|
|
Petri Romana
La rappresentazione
ril. Dopo "Pranzi di famiglia", Romana Petri torna a raccontarci di Lisbona, le sue ombre, i suoi intrighi. Lisbona. Dopo la mostra in cui la pittrice Albertini ha ritratto l'intera famiglia del marito, la coppia è costretta a trasferirsi a Roma. Gli "sgorbi" hanno divertito solo Rita (la figlia nata deforme e che la madre Maria do Ceu ha fatto rattoppare chirurgicamente più volte). La Albertini d'altro canto se ne frega: detestava i silenziosi pranzi di famiglia della domenica. Quando entra in gioco un abile gallerista di Milano è il successo, soprattutto a partire da una serie di quadri su santa Teresa d'Ávila. Non solo: i critici notano che - basta guardarli con attenzione - quei quadri prendono vita. Pittrice ormai ricca e famosa, la Albertini potrebbe finalmente vivere una bella vita con il marito Vasco, abituato, a differenza di lei, ad avere un patrimonio alle spalle. E tuttavia il rapporto coniugale si complica, innescando una sorta di conflitto che è al contempo torbida sfida e luminoso riscatto. È forse l'amore solo una "rappresentazione"? In un continuo, drammatico andare e venire tra Roma e Lisbona, la Albertini si prepara a combattere, a crescere, a guardare al di là dello specchio in cui ha rischiato di vedersi prigioniera: lo specchio dei glaciali, interminabili e quasi invincibili silenzi. Romana Petri si muove fra l'ottusità dei rituali famigliari, il teatro morbido e morboso della bellezza di Lisbona e il gesto rivelatore e magico dell'arte. Passione, scandaglio di anime, saga famigliare, "La rappresentazione" è un romanzo che esplora i suoi confini, e li supera.
|
|
Petri Romana
Le serenate del Ciclone
br. I libri sui padri sono sempre una resa dei conti col morto che, in quanto tale, non parla. Non così questo libro, per metà puro romanzo e per l'altra metà memoir familiare, che parte invece dal giorno in cui il futuro padre nasce e ne reinventa la storia. Romana Petri racconta così i sessantatré anni di vita di un uomo, dal 1922 al 1985, ma anche quelli italiani, dal fascismo alla guerra alla ricostruzione al boom economico e oltre. C'è l'infanzia nell'Italia rurale nella campagna vicino a Perugia, e poi l'adolescenza condivisa con una banda di scavezzacollo in quella città allora poco più grande di un paese, tra serenate notturne al balcone della bella di turno ed esuberanti scazzottate coi soldati alleati giunti dopo la liberazione. E poi c'è una Roma carica di promesse, in anni in cui nessuna meta è preclusa: il benessere, le auto sportive, le villeggiature, le conquiste amorose, un successo che pare senza limiti. Infine, la realtà che cancella l'illusione di non poter mai più tornare indietro: la caduta, le crisi, le difficoltà da cui riemergere con la tenacia degli anni formativi. Mario Petri detto "Ciclone" è un padre ingombrante. È grande e grosso ma capace di coltivare una sua fine sensibilità. Ha l'animo di un cavaliere antico, e il suo futuro sarà quello di un uomo di spettacolo nato per vestire i panni di personaggi eroici tanto nell'opera lirica quanto nel cinema. Intorno a Mario e Lena e ai figli nati dal loro grande amore s'incontrano tanti personaggi famosi...
|
|
Petri Romana
Mostruosa maternità
br. Romana Petri indaga uno dei sentimenti più complicati: quello che lega una madre ai suoi figli. Chi unisce e disunisce, perché non per tutte mettere al mondo un figlio significa gioia e appagamento. Anzi, a volte sembra che queste protagoniste entrino nella terra del diavolo e che poi non sappiano più come uscirne. In una rinnegata possibilità, o incapacità, di intravvedere una redenzione prima della caduta, cominciano queste storie. Iniziando e chiudendo con il caso Franzoni, i racconti iniziano nel Medio Evo per poi finire ai nostri giorni. In quale parte della mente può andare a finire il pianto dirotto di un figlio? Quale senso di inadeguatezza estetica durante la gestazione può fare impazzire? E perché si può accettare violenza sul proprio figlio da parte di un uomo che ne sia o non sia il padre? Che tipo di insana gelosia può provare una madre verso una figlia? In questo territorio dove a rimetterci è ancora una volta il più debole, Petri cerca di capire osservando ogni dettaglio della più crudele delle violenze. Tra fatti di cronaca veri e storie di fantasia, Mostruosa maternità è un viaggio nella parte più oscura e indicibile dell'universo femminile.
|
|
Petri Romana
Ovunque io sia
br. Ofelia, Margarida e Maria do Ceu sono le tre donne di una travolgente saga familiare che parte negli anni Quaranta e finisce ai giorni nostri. Sullo sfondo di una Lisbona dalla bellezza magica, ma anche oppressa da una dittatura che finirà solo con la rivoluzione del 1974, i loro tragici destini si incroceranno per sempre. Manuel, Carlos e Tiago sono gli uomini che, dopo le false promesse, le porteranno verso il dolore, il sacrificio e l'annientamento. Romanzo di amori mancati e sbagliati, "Ovunque io sia" è anche la storia della forza di una maternità senza confini, la frase lascito che ogni madre, prima di morire, affida ai figli nel desiderio di non abbandonarli del tutto. Romana Petri dipinge l'affascinante affresco di un Portogallo chiuso, dolente e tragicamente arretrato. Il lungo cammino umano di un popolo che, dopo il forzato silenzio, troverà il coraggio di essere moderno scegliendo la libertà.
|
|
Petri Valentina
Portami il diario. La mia scuola e altri disastri
br. "All'ultima ora hanno fatto cose che vanno dalla palestra all'officina, passando magari per un'ora di supplenza, oppure sono stati a pascolare nel laboratorio di informatica cercando di eludere i firewall della scuola. E poi arrivo io, apro la porta e mi chiedo se per caso nella borsa non abbia un calmante per sedarli, un anello per domarli, un anello per ghermirli e nel buio incatenarli. Altro che pistole, caro Trump, la vera arma in dotazione agli insegnanti dovrebbe essere quel fucile con cui si sparano i sonniferi agli elefanti. Invece sotto il braccio ho la mia unica arma di distrazione di massa: il libro di letteratura." Quando entra in aula per la prima volta, Valentina è Quella Nuova e ha davanti ventotto futuri meccanici: c'è uno che si rifiuta di togliere gli auricolari e un altro che messaggia con la tipa; c'è Amebo che fissa il vuoto con aria indifferente; Piallato steso sul banco per nascondersi; il Trucido che ingurgita un panino al tonno. Siamo a settembre, ma l'anno scolastico sembra già lunghissimo. Eppure i giorni passano: passano sempre. E, tra petardi esplosi in cortile e turbolente gite all'Expo, capitano momenti di inaspettata meraviglia, in cui gli studenti abbassano la guardia e scelgono di fidarsi. Sono i momenti raccontati in questo libro, che ci riporta tra i banchi con lo sguardo amorevole e profondamente ironico di una prof davvero speciale. E ci ricorda che i ragazzi, se tendi loro la mano, sanno stupirti come nessun altro.
|
|
Petri, Walther
Tohuwabohu
(Gedichte an Kinder). 2. Auflage. Berlin, Der Kinderbuchverlag, 1989. Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert von Gisela Neumann. 63 S., 1 Bl. Or.-Pp. mit Schutzumschlag. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 181708
|
|
Petrignani Sandra
Il catalogo dei giocattoli. Storia di un infanzia
br. Pezzi di materia che si animano, attrezzi da lavoro dei nostri primi anni, i giocattoli ci raccontano qualcosa di come eravamo quando loro erano i nostri bizzosi, amatissimi dèi: la carabina col tappo che emetteva un rumore secco, quasi lo schiocco di un bacio, le auto-mobiline a chiavetta con il suono di ranocchia, l'universo dei pianeti marini nelle biglie disseminate sul letto, i birilli come biberon, con quel nome da capitombolo... Oggi li osserviamo con un misto di nostalgia, inquietudine e una punta di crudeltà. Eppure, i sessantacinque giocattoli descritti in questo libro non seguono un pretesto semplicemente memorialistico. Demoni e angeli custodi, depositari di antichi incanti, paesaggi, odori, "vampiri commedianti che di notte vegliano sui bambini derubandoli momentaneamente della vita", i giocattoli, chiamati a raccolta in questo libro, ci restituiscono l'infanzia come una possibilità eterna, una bacheca colorata, allegra e scintillante, un "cosmo meraviglioso" che chiede di essere esplorato in ogni momento della nostra vita.
|
|
Petrignani Sandra
La persona giusta
br. Hanno due nomi esotici, India e Michel. Lei 16, lui 18 anni. Scoppia l'amore, insperato, atteso. Sono diversi come l'acqua dal fuoco. Hanno famiglie lontanissime l'una dall'altra. Lui è nato ad Algeri, ha la pelle "abbronzata", come la definisce India, ed è stato adottato da una coppia molto borghese. Lei è figlia di due che andavano insieme in Oriente e che ora hanno divorziato. Michel ha un fratello, India una sorella. E amici che contano molto nella loro vita, e una nonna decisiva. La quotidianità scorre fra esami di licenza liceale e passione, fra scontri e riconciliazioni e tante canzoni, in una Roma estiva, in un viaggio alla ricerca del padre biologico, e corse al mare. Poi accade l'imprevedibile. Un romanzo d'amore ricco di colori e musica, in cui sarà facile e bello ritrovarsi senza aver paura dei propri sentimenti.
|
|
|