|
Pizzo Laura
Su una nuvola
br. L'autrice, per questo racconto, ha preso spunto dalla realtà attuale degli adolescenti, assolutamente assorti dalla tecnologia dei social e dal web. Sono sempre meno quelli interessati alla lettura, ai giochi e alle relazioni vere. Solo genitori attenti ai propri figli dalla prima infanzia possono riuscire a gestire questa nuova realtà, assolutamente nuova e in pieno cambiamento. Solo un bagaglio di ricordi, esperienze ed emozioni aiuterà i propri figli a non perdere il contatto vero con le cose della vita e con la sua bellezza. Purtroppo è sempre più facile e usuale lasciare dare ai figli, a qualunque età, l'uso che meglio preferiscono di oggetti come smartphone e tablet. Sebbene questi siano strumenti imprescindibili e debbano essere integrati nella vita dei ragazzi, è altrettanto giusto che i genitori vigilino per evitarne l'uso smodato. L'autrice con questo racconto molto leggero vuole solo creare un traccia nel giovane lettore, affinché possa ricordarsi che davanti a uno schermo si rischia di perdere molto della bellezza della vita. Con questo racconto l'autrice parla di una ragazzina di quattordici anni che incontra un buffo personaggio, Azel, il quale decide di aiutare la sua nuova amica con uno strano viaggio indietro nel tempo che le restituirà la propria bellezza e fantasia. Età di lettura: da 14 anni.
|
|
Pizzoli Roberta
Continuerai a cantare
brossura Dov'è Imma? Imma è l'estetista del negozio di parrucchieri più famoso di Bologna, alla fine degli anni Ottanta. Quando era bambina è emigrata al nord dalla campagna siciliana con la famiglia che ha mantenuto una mentalità un po' ristretta, mentre lei ha cercato di emanciparsi: gli amori, i viaggi, le amicizie. Quando scompare all'improvviso senza lasciare tracce, le amiche sono sconvolte e fanno di tutto per trovarla, per restituirle una voce, ma si scontrano con la volontà dei parenti che vogliono mantenere un riserbo inspiegabile. Questa è la loro storia.
|
|
Pizzorno Andrea
Cinici senza frontiere
brossura
|
|
Pizzorno Andrea
Cinico ergo sum
br. Il nuovo anno è iniziato da poco e già si spera che il 2063 porti grandi novità sul pianeta LV-438, pardon, Terra. Alberto è stato appena assunto dall'azienda AMT che si occupa di trapianti ed è alla ricerca di organi freschi senza curarsi troppo della provenienza. Laura, l'apatica figlia senza cuore, e Luca, il quarantenne vicino di casa che vive con la madre in eterna attesa della laurea, stanno ancora sfruttando l'attaccamento morboso dei rispettivi partner, come la dottoressa Daniela, debole vittima della cecità d'amore. Il peggio dell'umanità è finalmente in scena e il nuovo mondo del prossimo futuro sembra essere sempre lo stesso con il suo Ufficio comunale per la ricerca delle colpe altrui e gli efficientissimi Governi italo-cinesi. Nel sarcastico mirino non c'è solo il Paese dello stivale, ma l'intero universo intergalattico, dagli sconosciuti sistemi binari di nebulose lontane agli esponenti dell'alta società britannica con le loro giumente preferite.
|
|
Pizzuto Antonio; Pane A. (cur.)
Così
brossura
|
|
Pizzuto Antonio; Pane A. (cur.)
Paginette
br.
|
|
Pizzuto Antonio; Pane A. (cur.)
Sinfonia
br. "Sinfonia" rappresenta uno snodo cruciale dell'opera di Pizzuto, che qui consuma l'ultima rottura dell'unità narrativa: l'abolizione del personaggio, di cui restava parvenza nel "Lumpi di Paginette", ancora in qualche modo garante di una temperie romanzesca. La rinuncia ai "fatti" e ai "loro autori" che, dice Pizzuto, dovranno rimanere "tra parentesi", porta a una narrazione senza bussola, costituita da accumuli di eventi irrelati che il lettore è chiamato a connettere "in contuizione", consuonando con l'artista che li ha congiunti per impulsi musicali, fuori da ogni costrizione meramente diegetica. Privo dell'orizzonte di attesa offerto dalla trama, il racconto pizzutiano concresce su se stesso, convocando "cose di vita" (i rerum vitalium fragmenta di cui parla Marzio Pieri) in uno spazio che ne esclude la filiazione causale, in un tempo sospeso, dove ognuna di esse torna alla sua alba, al suo aleatorio presente. In questo "campo di particelle" possono così pariteticamente orbitare le epifanie di una esistenza (la magica funicolare di Palermo, un amore impossibile, un'amicizia 'musicale', un paese arroccato sui monti siciliani, una gita scolastica, il maestro di studi).
|
|
Piñeiro Claudia
Un comunista in mutande
br. Una ragazzina di tredici anni ricorda l'estate del 1976 a Burzaco, in provincia di Buenos Aires. Fa molto caldo e per il padre, rivenditore di ventilatori, questa è una fortuna. Appartenente alla piccola borghesia argentina, la ragazza gode di una vita serena, come tante sue coetanee: la piscina con le amiche, la nonna col pollaio in fondo al giardino, le vivaci riunioni di quartiere per rivendicare il primo monumento alla bandiera. Ma quell'estate tutto cambia, e quando il golpe militare destituisce Isabelita Perón a favore di un "governo d'emergenza" è l'inizio della dittatura e della paura per il padre così amato. Paura dovuta al fatto che è un comunista dichiarato, seppur del genere romantico, utopico, non del tipo attivo nelle lotte politiche. Ma sono tempi pericolosi, in cui anche solo un sospetto può essere fatale. L'ultimo romanzo di Claudia Piñeiro è un flashback della sua infanzia, un omaggio al padre che fonde fatti e finzione e che diventa un romanzo sulla giovinezza, il ritratto di un'epoca, di una classe sociale e di un paese.
|
|
Piñera Virgilio
Cuentos fríos. Racconti freddi
br. Il 1961 è l'anno decisivo della crisi di rapporti tra Piñera e la Rivoluzione. Lo scrittore non sopporta l'idea di un'arte sottomessa a un disegno politico e critica la messa al bando di libri e pellicole considerate controrivoluzionarie. Il famoso discorso agli intellettuali di Fidel Castro rappresenta la consacrazione di una politica che non può vedere Piñera al fianco di chi imbavaglia gli intellettuali. "Nella Rivoluzione tutto. Fuori della Rivoluzione niente. Il primo diritto della Rivoluzione è quello di esistere. Contro la Rivoluzione non può essere ammessa un'attività intellettuale che ne metta in pericolo l'esistenza". Sono parole di Fidel Castro. Resta famosa la breve replica di Virgilio Piñera: "Ho molta paura. Non so perché ho questa paura, però so che è la sola cosa che voglio dire".
|
|
Plan Etienne
La bataille des Alpes, 10-25 juin 1940: L'armée invaincue
Lavauzelle 1982 In-4 relié. 175 pages. Très bon état d’occasion.
Referenz des Buchhändlers : 81709
|
|
Planamente Sonia
Un raggio di sole. L'amore di madre e figlia
brossura Una narrazione semplice e disincantata, diretta, affronta e sviscera la questione femminile, l'affermarsi o meno dell'indipendenza di coloro che da sempre sono connotate come il "sesso debole", l'altra metà deficitaria del cielo. Lo snocciolarsi di brevi spaccati di quotidianità che descrivono l'evoluzione storica e sociale del Novecento, consente a chi legge di farsi una panoramica della condizione della donna nell'arco di tre diverse generazioni. A permettere ciò è la vicenda di una famiglia nella quale il genere femminile prevale, in quantità ma, purtroppo, non sempre in determinazione e libertà. "Un raggio di sole" è la storia di una, quattro, centinaia di donne che sono chiamate ogni giorno a essere madri, figlie, sorelle, zie, amiche, lavoratrici. Con una semplicità che colpisce per la capacità di andare oltre l'apparenza e la superficialità dell'intreccio, Sonia Planamente scava nell'animo del genere femminile. Un'opera che si fa denuncia, urlo d'indipendenza, di voglia di libertà, un'occasione di rivincita per tutte quelle donne che, costrette dalle circostanze o trasformate dagli eventi, hanno dovuto indossare una maschera, per proteggersi dagli uomini, per coprirsi di fronte ai pregiudizi di una società troppe volte arcaica, per far tacere chi, altrimenti, avrebbe detto "se l'è cercata".
|
|
PLANET STORIES. Summer 1945. Volume 2 Number 11. W. Scott Peacock Ed
PLANET STORIES
New York: Love Romances 1945. Mild edge wear crease to lower right front cover small chip to upper left front corner rear cover partially missing and damage to the last several pages affecting the letters column a good to very good copy. 23854. Octavo single issue cover by Parkhurst pictorial wrappers. Pulp magazine. Unabashedly the magazine was a proponent of "space-opera." In Leigh Brackett's introduction in the anthology THE BEST OF PLANET STORIES 1974 she states "the so-called space opera is the folk-tale the hero-tale of our particular niche in history." Tymm and Ashley Science Fiction Fantasy and Weird Fiction Magazines pp. 476-481. Love Romances unknown
Referenz des Buchhändlers : 23854
|
|
PLANET STORIES. Spring 1945. Volume 2 No. 10. W. Scott Peacock Ed
PLANET STORIES
New York: Love Romances 1945. Mild edge wear a nearly fine copy. 20200. Octavo single issue cover by Parkhurst pictorial wrappers. Pulp magazine. Fiction by Leigh Brackett Ross Rocklynne Carl Jacobi and others. Tymm and Ashley Science Fiction Fantasy and Weird Fiction Magazines pp. 476-481. Love Romances unknown
Referenz des Buchhändlers : 20200
|
|
PLANET STORIES. Fall 1945. Volume 2 No. 12. W. Scott Peacock Ed
PLANET STORIES
New York: Love Romances 1945. Mild edge wear reading crease a very good to nearly fine copy. 20201. Octavo single issue cover by Parkhurst pictorial wrappers. Pulp magazine. Fiction by Ray Cummings Ross Rocklynne Gardner F. Fox and others. Tymm and Ashley Science Fiction Fantasy and Weird Fiction Magazines pp. 476-481. Love Romances unknown
Referenz des Buchhändlers : 20201
|
|
Planitzer Demian
Il giovane Hanno Buddenbrook. La parte mancante dei «Buddenbrook» di Thomas Mann
br. Nelle ultime pagine che Thomas Mann dedica alla saga dei Buddenbrook avevamo lasciato il giovane Hanno Buddenbrook morente e in preda alle febbri del tifo. Nel libro di Demian Planitzer scopriamo che Hanno, ultimo erede della grande dinasta borghese anseatica, non è morto ma e riuscito lentamente a sconfiggere la malattia anche grazie all'aiuto dell'amico del cuore Kai Mölln. La ripresa delle forze ed il ritorno alla risvegliante vita coincidono per Hanno con la fase della transizione dall'adolescenza all'età adulta.
|
|
Plant Stephen BONHOEFFER Dietrich 1906 1945
Bonhoeffer. By Stephen Plant. Outstanding Christian Thinkers. FIRST EDITION : 2004
London & New York: Continuum International Publishing Group Limited 2004. FIRST EDITION : 2004. Paperback. Black and red pictorial covers. Bright tight and clean. No owner name or internal markings. NEAR FINE. Will be well-packed for posting/shipping. 8vo. Rosley Books for Antiquarian books Cumberland Everyman Keswick Inklings Literature MacDonald Rarities Theology and History. . First Edition. Soft Cover. Near Fine. 8vo. Continuum International Publishing Group, Limited Paperback
Referenz des Buchhändlers : 0025335 ISBN : 082645089x 9780826450890
|
|
PLASCHE, Fritz
Wetterlehre und Brandbekämpfung im Bergbau. Mit 269 Bildern und 16 Tafeln.
Leipzig:, Fachbuchverlag., 1955. Gr.8° XI,282 S. Original Halbleinwand mit Rücken- und Deckeltitel. [2 Warenabbildungen] Einband mit stärkeren Gebrauchsspuren, papierbedingt etwas gegilbt, sonst in gutem Zustand.
Referenz des Buchhändlers : 18675B
|
|
PLASCHE, Fritz:
Wetterlehre und Brandbekämpfung im Bergbau. Mit 269 Bildern und 16 Tafeln.
Gr.8° XI,282 S. Original Halbleinwand mit Rücken- und Deckeltitel. Einband mit stärkeren Gebrauchsspuren, papierbedingt etwas gegilbt, sonst in gutem Zustand. Mit einem Verfasservorwort, Sach- und Namenregister, 269 Abbildungen im Text uind 16 gefalteten Tafeln in einer Lasche am Ende des Buches.
|
|
Plastische Tierwelt
(Deckeltitel)
(Kiel, Fotobildverlag Järschke, ca. 1970). Quer-8vo. Mit 1 rot-grünen Brille u. 16 ganzseitigen zweifarbigen Stereo-Abbildungen nach Fotografien. 8 Bl. Or.-Pp.; Rücken beschädigt. (3-dimensionaler Bildband, 3). [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 111553
|
|
Platania Annamaria
Oltre le barriere del tempo
br. Cos'è che lega Emily a Lady Mabel, la nobildonna del Devonshire vissuta nel diciottesimo secolo? E perché Emily nel viverne le sensazioni viene catapultata in un mondo d'altri tempi? La storia si svolge a Portland, nel Maine. Qui Emily conosce Mark, l'affascinante avvocato che si occupa di eseguire il testamento di Cassandra, l'amica che le ha lasciato in eredità una splendida casa e un'antica libreria. Tra i due giovani è amore a prima vista. Ma mentre vivono situazioni che danno loro la sensazione di conoscersi da sempre, dal passato di entrambi riemergono colpe e segreti pronti a dividerli e a ostacolarne la felicità.
|
|
Platania Federico
Il Dio che fa la mia vendetta
br. Albeggia. Al ritorno da un party, Ivan investe e uccide un uomo. Prosegue senza fermarsi, ma non sa che alla scena ha assistito Tommaso. Per Tommaso, quarantenne problematico, uno come Ivan è il simbolo dell'impunità, l'esatto opposto suo. Elabora così un piano per riscattare la sua grigia esistenza: risalire all'identità del pirata della strada e consegnarlo ai familiari della vittima affinché si facciano giustizia da soli. L'unico parente dell'uomo ucciso è Giovanni, capo del settore informatico di una grande azienda, malato di lavoro, che considera la famiglia un ostacolo per la carriera. Tommaso riesce a mettersi in contatto con Giovanni, ma l'informazione a lui destinata ("Ecco chi ha ucciso tuo padre") viene intercettata da Giulia, una cattolica praticante ma insoddisfatta. A cui la vicenda di Giovanni fa venire un'idea che la spaventa e l'attrae al tempo stesso: trasformare il progetto di vendetta ordito da Tommaso in un momento di perdono e redenzione che porterà Giovanni ad assolvere l'assassino e quest'ultimo a costituirsi. Ma il finale sarà assai diverso da come Giulia e Tommaso hanno sognato.
|
|
Plataroti Antonello
Palindromo 19.1.91
brossura L'origine di tutto si scontra con un evento imprevisto, dai tratti anomali, degnamente scortato dal "caso". Nella data palindroma protagonista, 19.1.91 abbreviando l'anno può essere letta da sinistra verso destra e viceversa combinazione della sorte, quando era in procinto di festeggiare il compleanno la sera stessa, subì un grave trauma cranico commotivo, in seguito a un incidente sugli sci. Come inimmaginabile regalo per il ventottesimo compleanno, lo attendeva, impaziente, lo stato di coma. Sarà accolto a braccia aperte. Ne scaturì una relativa discesa agli inferi della mente umana e del dolore, sperimentando sulla propria pelle una moderna, imprevedibile odissea. In quei millesimi di secondo, che si propagarono nell'impatto, sarà toccato da una magica bacchetta invisibile. In modo enigmatico, qualcosa avvenne. Le continue, improvvise, invisibili a occhio nudo, scosse sgorgate dalla miriade di flussi emorragici, dalle microemorragie in atto, procedevano inarrestabili. Con violenza, in maniera incontrollabile, si confusero, saldandosi con le mai immaginate alterazioni, le implacabili metamorfosi a cui andrà soggetto, e che lo porteranno, con il trascorrere del tempo, al rinnovamento dei contatti verso gli altri, del suo essere persona in questo mondo. Appartiene ai casi di cambiamento di personalità e di carattere, in seguito al mutare delle preesistenti situazioni emozionali, che si modellarono a livello delle connessioni neuronali.
|
|
Plataroti Antonello
Palindromo 19.1.91
brossura L'origine di tutto si scontra con un evento imprevisto, dai tratti anomali, degnamente scortato dal "caso". Nella data palindroma protagonista, 19.1.91 abbreviando l'anno può essere letta da sinistra verso destra e viceversa combinazione della sorte, quando era in procinto di festeggiare il compleanno la sera stessa, subì un grave trauma cranico commotivo, in seguito a un incidente sugli sci. Come inimmaginabile regalo per il ventottesimo compleanno, lo attendeva, impaziente, lo stato di coma. Sarà accolto a braccia aperte. Ne scaturì una relativa discesa agli inferi della mente umana e del dolore, sperimentando sulla propria pelle una moderna, imprevedibile odissea. In quei millesimi di secondo, che si propagarono nell'impatto, sarà toccato da una magica bacchetta invisibile. In modo enigmatico, qualcosa avvenne. Le continue, improvvise, invisibili a occhio nudo, scosse sgorgate dalla miriade di flussi emorragici, dalle microemorragie in atto, procedevano inarrestabili. Con violenza, in maniera incontrollabile, si confusero, saldandosi con le mai immaginate alterazioni, le implacabili metamorfosi a cui andrà soggetto, e che lo porteranno, con il trascorrere del tempo, al rinnovamento dei contatti verso gli altri, del suo essere persona in questo mondo. Appartiene ai casi di cambiamento di personalità e di carattere, in seguito al mutare delle preesistenti situazioni emozionali, che si modellarono a livello delle connessioni neuronali.
|
|
Plath Sylvia
La campana di vetro
br. Brillante studentessa di provincia vincitrice del soggiorno offerto da una rivista di moda, a New York Esther si sente «come un cavallo da corsa in un mondo senza piste». Intorno a lei, l'America spietata, borghese e maccartista degli anni Cinquanta: una vera e propria campana di vetro che nel proteggerla le toglie a poco a poco l'aria. L'alternativa sarà abbandonarsi al fascino soave della morte o lasciarsi invadere la mente dalle onde azzurre dell'elettroshock. Fortemente autobiografico, La campana di vetro narra con agghiacciante semplicità le insipienze, le crudeltà incoscienti, gli assurdi tabù che spezzano un'adolescenza presa nell'ingranaggio stritolante della normalità che ignora la poesia. Include sei poesie da "Ariel".
|
|
Platinette; De Filippis V. (cur.)
Tutto di me. Riflessioni
ill., ril. Che cosa ha portato un bambino gracile e solitario, cresciuto nella provincia parmense, a trasformarsi da Mauro in Platinette, personaggio, maschera, schermo che cela una convivenza ormai consolidata tra le parti maschile e femminile? Qual è stato il primo segnale di questa metamorfosi? Forse il fatto di avere ereditato il corredino (e persino il nome) da sua sorella Maura, o quelle prime esperienze, da ragazzino, assieme a Roberto, detto la Bambi? In un'autoanalisi lucida e schietta, Mauro ricerca l'origine della sua costante sensazione di disagio e inadeguatezza, e lo fa passando in rassegna le persone fondamentali e gli aspetti importanti della sua vita.
|
|
Platon
Platon. Le Banquet ou de l'Amour traduction intégrale et nouvelle suivie des commentaires de Plotin sur l'amour avec avant-propos prolégomènes et notes par Mario Meunier
Payot in12. Sans date. Broché. 185 pages. envoi suivi pour la France et l'étranger Etat Correct petit accroc a la coiffe superieure
Referenz des Buchhändlers : 172518
|
|
Platon le Karuna
Les chevaliers d'aujourd'hui les chevaliers de demain
Editions de la Promesse 2003 354 pages 2x24x16cm. 2003. Broché. 354 pages.
Referenz des Buchhändlers : 100120236
|
|
Platonov Andrej; Discacciati O. (cur.)
Cevengur
br. Una città dimenticata da Dio nel cuore della steppa, abitata da uomini inselvatichiti dalla miseria. Ma anche in questo luogo è passata la rivoluzione e ha lasciato sogni e sentimenti sulla nuova società da costruire. Il romanzo di Platonov è la cronaca emozionante, ora tragica, ora comica, di questo momento magico, quando gli ultimi del mondo sembrano diventare i protagonisti della Storia. Gli esiti della rifondazione utopica sono paradossali, bislacchi, votati al disastro, che puntualmente arriverà, ma i personaggi restano nella memoria del lettore con tutto il loro carico di umanità. Uno dei più grandi capolavori della letteratura russa del Novecento, scritto nella seconda metà degli anni Venti ma pubblicato in Russia solo nel 1988, in una nuova edizione integrale accuratamente tradotta.
|
|
Platt, Richard
Piraten
Aus dem Englischen von Cornelia Panzacchi. München, arsEdition, 2003. 4to. Durchgängig farbig illustriert von Inklink Florenz. 31 S. Farbiger Or.-Pp. - Ohne die ursprünglich beigegebene "Piratenflagge [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 190080
|
|
Plattard Jean 1873 1939
Anthologie du Seizième Siècle Français
<p>Thomas Nelson & Sons 1936. Hard Cover. 256 pages portraits; 17 cm. Contents incl. La renaissance des lettres ses causes et ses caractères la découverture de la civilisation italienne l'enthousiasme pour l'antiquité gréco-romaine; Le conte et la nouvelle; Rabelais; L'éloquence Calvin; La poésie la tradition mediévale Marot; La transformation de l'idéal poétique chez les contemporains et successeurs de Marot; Ronsard; L'école de Ronsard; L'humanisme en langue vulgare; Montaigne; La littérature des guerres de religion. Brown cloth stamped in gold; minor wear ink owner name; good. stock#46275.</p> Thomas Nelson & Sons hardcover
Referenz des Buchhändlers : 46275
|
|
Plattard Jean 1873 1939
Guide Illustre Au Pays De Rabelais
Paris : Societe D'Edition ""les Belles Lettres"" 1931. First Edition. Near fine copy in the original title-blocked cloth with raised spine bands. Panel edges very slightly dust-toned as with age. Corners sharp with an overall tight bright and clean impression; 8vo 8"" - 9"" tall; 77 pages; Physical desc. : 77 p. 10 leaves of plates : ill. ; 20 cm. Subject: Rabelais Francois ca. 1490-1553 --Homes and haunts. Paris : Societe D'Edition ""les Belles Lettres"" hardcover
Referenz des Buchhändlers : 159431
|
|
Plattard Jean 1873 1939. Association Guillaume Bude
Guillaume Budé 1468-1540 et les origines de l'humamisme français
Paris : Société d'édition ""Les Belles lettres "" 1923. First Edition. Near fine copy in the original stiff-card wrappers; edges very slightly dust-dulled and toned. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. . Provenance; from the personal library of Professor Lloyd Austin University of Manchester. Series; Collection de littérature générale / Association Guillaume Budé Paris. Association Guillaume Budé. Collection de littérature générale. Physical description; 48 p. : ill. port. ; 30 cm. Notes; Pages 39-48 advertising matter. Includes section on L'Association Guillaume-Budé and its publications. Includes bibliographical references. Subjects; Budé Guillaume 1468-1540. Budé Guillaume 1468-1540 - Criticism and interpretation. Humanism. Humanism - France. French Literature. 16th Century. Criticism. Scholars - France - Biography. Humanism - France - 16th century. Humanism - France - 15th century. Genres; Biography. Illustrated. Paris : Société d'édition ""Les Belles lettres, "" unknown
Referenz des Buchhändlers : 236607
|
|
Plattard Jean 1873 1939
La Renaissance de Lettres en France de Louis XII � Henri IV
<p>Paris Armand Colin 1931 c1925. Soft Cover. 2 219 pages; 17 cm. Series: Collection Armand Colin Section de languages et litteratures no. 68. A study of French literature of the16th century published at a time when that literature was not valued. Stock#38816. Vg/ paper.</p> Armand Colin. Series: Collection Armand Colin, Section de languages et litteratures no. 68 paperback
Referenz des Buchhändlers : 38816
|
|
Plattard Jean 1873 1939. Aubigne Theodore Agrippa d'
Une figure de premier plan dans nos lettres de la Renaissance Agrippa d'Aubigné
Paris : Boivin 1931. First Edition. Near fine copy in the original stiff-card wrappers; edges very slightly dust-dulled and toned. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. . Provenance; from the personal library of Professor Lloyd Austin University of Manchester. Series; Bibliothèque de la Revue des cours et conférences. Physical description; vi 141 pages ; 20 cm. Notes; ""Chronologie de la vie d'Agrippa d'Aubingné"": p. 135-141. Includes bibliographical references. Subjects; Aubigné Agrippa d' 1552-1630. Aubigné Agrippa d' 1552-1630 - Studies. Aubigné Agrippa d' 1552-1630 - Biography. French Literature. Criticism. 16th Century. Poets French - 16th century - Biography. Poets French - 17th century - Biography. Genre; Biography. Paris : Boivin unknown
Referenz des Buchhändlers : 236608
|
|
Plattdütsch Billerbauk
Dit un dat, - För Jeden wat
Faksimile der Ausgabe von 1908. 2. Auflage. Rostock, Hinstorff, 1982. 4to. 27:21 cm. Mit farbigen Illustrationen von Ludwig Düwahl. 20 Bl. Farbiger Or.-Hlwd., illustrierte Vorsätze. - Gutes Exemplar. [6 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 214571
|
|
Plattdüütsch Kinnerbauk
For Bronswiek un de andern Deile, wo'n ostfäälsch spricket
1. Deil. (Herausgegeben vom NS-Lehrerbund, Gau Hamburg; zusammengestellt von Wilhelm Sandfuchs u. Robert Thiele). Hamburg, Meißner, 1939. Mit zahlreichen Illustrationen von Walter Schröder. 32 S. u. 1 Einlegeblatt des Verlags über die verschiedenen Ausgaben der Reihe. Illustrierter Or.-Kart.; minimal angestaubt. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 40464
|
|
Platz Hermann 1880 1945
Pascal in Deutschland / Hermann Platz
Kolmar im Elsass : Alsatia Verlag 1944. First Edition. Very good paperback copy. Spine bands and panel edges slightly dust-toned and rubbed as with age. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. Physical description: 1 vol. ; 302 p. ; 18 cm. Notes: D.O.P. PRESUMED based on publisher copywrite / info. in later editions. Subject: Pascal Blaise 1623-1662 - Influence - Appréciation - Allemagne. Philosophy German - French influences. French philosophy. Influence - Literary artistic. Genre: Text. Kolmar im Elsass : Alsatia Verlag paperback
Referenz des Buchhändlers : 232360
|
|
PLATZ Hermann 1880 1945
Die Welt der Ahnen - Werden und Wachsen eines Abendl�nders im Schosse von Heimat und Familie dargestellt f�r seine Kinder
N�rnberg Glock und Lutz 1948 . 72pp. text in german in Gothic script softcover very good F30076 N�rnberg, Glock und Lutz 1948 paperback
Referenz des Buchhändlers : F30076
|
|
Plauen Erich Ohser
Padre e figlio. Una storia a disegni
ill., br. Apparse in Germania negli anni dal 1934 al 1937, queste piccole storie mute hanno per protagonisti un padre burbero e bonario e un figlio fantasioso e ribelle. Pubblicate in una rivista a grande diffusione, divennero popolari e amati come le classicissime serie «storia e gloria» del fumetto tedesco degli inizi, Pierino porcospino e Max e Moritz. Storie senza parole, perché, come dice lo storico dei fumetti Thierry Groensteen, «questi inseparabili padre e figlio non avevano bisogno di parlare per capirsi, rivaleggiando in astuzia e umanità». Nella prefazione Gianni Brunoro colloca Padre e Figlio nel grande filone del fumetto muto, delineando con alcuni esempi classici la storia di questa particolare forma della «narrazione verbo-visiva» che sono i comics, dai "precorritori" (dal Fliegende Blätter, a Wilhelm Busch, a Caran d'Ache), ad esempi più recenti come The Little King di Otto Soglow e, in Italia, Giorgio di Benito Jacovitti. Il volume presenta per la prima volta in monografia in Italia una ampia selezione di queste storielle mute.
|
|
Plazzi Edda; Bosco Livia
Attraversare l'abbandono. Vivere e trasformare la sofferenza d'amore
ril. Romanzo e saggio si intrecciano in questo libro in cui si racconta la storia di sofferenza e rinascita dopo un abbandono, nel percorso che va dalla disperazione alla possibilità di tornare nuovamente a vivere. Questa è "una storia". Ogni singola storia è declinata secondo le tante variabili umane e le differenti caratteristiche di personalità di chi vi è coinvolto. Tuttavia alcuni elementi comuni possiamo trovarli in ognuna, per il semplice fatto che apparteniamo al genere umano e dunque soggetti alla "legge dell'attaccamento", così come John Bowlby l'ha definita: la legge del legame affettivo, che ci programma per vivere insieme agli altri e in cui il bisogno di vicinanza è la forza che modella i legami dalla nascita alle relazioni sentimentali adulte. Quando un legame si interrompe, di qualsiasi motivo si tratti, entrano in gioco stati emotivi che alterano l'equilibrio psichico e fisiologico: ci troviamo di fronte ad angosce e reazioni primordiali: la "protesta", la "disperazione" e il "distacco". Questo è il tema del libro, racconto ricco di umanità e di sapienza, di un amore che muore, di un orizzonte che si chiude per sempre e della possibilità di una rigenerazione.
|
|
PLEIBER Ren?
La vie est devant eux. Sans date.
Broch?. 191 pages. D?fra?chi. Petits manques aux derni?res pages.
|
|
Plemone Ulderico
La mula di Oreste. Racconti intorno al Gran Paradiso
ill., br. "Non voglio narrare la mia storia alpinistica ma un modo di vivere la montagna". L'ambiente è quello delle valli canavesane e valdostane attorno al Gran Paradiso, con qualche accenno alle valli di Lanzo. L'autore racconta la vita nelle alte quote, soffermandosi sugli anni Quaranta e Cinquanta del '900. Vicende apparentemente modeste e piccole storie di animali, tra leggenda e tradizione. Ma prendono anche vita storie di avventurose arrampicate. Tempi eroici di quando nello zaino non c'era il pane ma le patate lesse e al posto dei sacchi a pelo si usavano i sacchi di carta per la farina.
|
|
Pleschinski, Hans
Brabant.
(Ffm.), Schöffling, (1995). Roman. 8°. 547,13 S. OPappband mit gering gebrauchtem Schutzumschlag. Recht schön.
Referenz des Buchhändlers : 25250 ISBN : 389561100
|
|
Pleticha, Heinrich u. Siegfried Augustin
Karl May
Leben und Werk. Buchgemeinschaftsausgabe. O.O.u.J. (ca. 1992). Mit zahlreichen Abbildungen. 89 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Kart. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 153764
|
|
Pletsch, Oscar
Auf dem Lande
Originalzeichnungen. Mit alten, lieben Reimen von Julius Lohmeyer u. Fr(iedrich) Oldenberg. 4. Auflage. Stuttgart, Effenberger, ca. 1885. 4to. Mit 9 ganzseitigen u. 19 halb- bis dreiviertelseitigen Holzstich-Illustrationen von Hermann Günther nach Oscar Pletsch. 28, 26 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Pp.; Rücken fehlt, Kanten beschabt, etw. braunfleckig. [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 95089
|
|
Pletsch, Oscar
Der alte Bekannte
Eine Maler-Reise in Bildern. Mit Reimen von Friedrich Oldenberg. Volksausgabe. Stuttgart, Loewes Verlag Ferdinand Carl, ca. 1900. 4to. Mit 21 Holzstich-Illustrationen von H. Günther nach Vorlagen von Oscar Pletsch. 24 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd. mit Jugendstil-Ornament; etw. fleckig, Kanten beschabt. (Nr. 481).
Referenz des Buchhändlers : 121348
|
|
Pletsch, Oscar
Der alte Bekannte
Eine Maler-Reise in Bildern. Mit Reimen von Friedrich Oldenberg. Volksausgabe. Stuttgart, Loewes Vlg. Ferdinand Carl, ca. 1900. 4to. Mit 21 Holzstich-Illustrationen von H. Günther nach Vorlagen von Oscar Pletsch. 24 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd. mit Jugendstil-Ornament; etw. gebräunt u. fleckig, Kanten beschabt. (Nr. 481). [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 145662
|
|
Pletsch, Oscar
Wie's im Hause geht, Nach dem Alphabet
In 25 Bildern entworfen und auf Holz gezeichnet. 2. Auflage. Berlin, Weidmann, (1863). Kl.-fol. Drucktitel, illustrierter Titel u. 24 etwa 3/4seitige Holzstiche von H. Bürkner nach Pletsch, darunter 4-10-zeilige erläuternde Verse. Etwas später auf 13 kräftige, hellbraune Blätter aufgezogen u. ordentlich bis an die Einfassungslinien beschnitten. Lwd. um 1900 mit Blind- u. Goldprägung ("Pletsch-A-B-C"); Ecken u. Kapitale gering bestoßen. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 44148
|
|
Pletsch, Oscar
Wie's im Hause geht, Nach dem Alphabet
In 25 Bildern entworfen und auf Holz gezeichnet. 3. Auflage. Berlin, Weidmann, ca. 1870. Kl.-fol. Drucktitel, illustrierter Titel u. 24 etwa 3/4seitige Holzstiche von H. Bürkner nach Pletsch, darunter 4- bis 10-zeilige erläuternde Verse. Illustrierter Or.-Hlwd.; lose, Ecken u. Kanten bestoßen, das Deckelbild gebräunt u. im Außenrand mit leichten Schabspuren. [6 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 160630
|
|
Plicato De Montis Dante
La mia grande famiglia marziana. Vol. 1
br. Narra la storia di un uomo abbandonato su Marte per una serie di coincidenze tragiche, tra le coincidenze e a causa di una disgrazia della navicella resta su Marte anche la comandante della stessa, ad un certo punto sono costretti ad inventarsi la vita, cosa che fanno uniti e con molto coraggio, fino ad innamorarsi, dal loro amore nascono due gemelli, maschi, sempre alla ricerca di crearsi una nuova vita fanno della scoperte sconvolgenti, come quella di trovare degli ominidi e degli uccelli tipo rapaci del deserto. nel sottosuolo di Marte con la possibilità di respirare normalmente al contrario dell'aria mefitica di Marte. Ma le sorprese non finiscono li, riescono a costruire un paese costruendo delle serre dove creano della piantagioni di molti tipi di verdure e alcuni alberi, questo con l'aiuto della terra che invia una navicella con tutto l'occorrente per sopravvivere all'inferno di Marte. Fino all'arrivo di un'altra navicella con degli uomini, e al momento di tornare sulla terra decidono di rimanere su Marte per non abbandonare gli ominidi che hanno trovato, vogliono salvare quegli esseri che per sopravvivere hanno fatto cose quasi innominabili.
|
|
|