|
Poznanski Renée
Propagandes et persécutions. La Résistance et le «problème juif»
Fayard 2008 15x23x4cm. 2008. Broché. 786 pages. Bon Etat intérieur propre
Referenz des Buchhändlers : 100085381
|
|
Poznanski, Stanislav
Walka Smierc Pamiec 1939-1945 W Dwudziesta Rocznice Powstania w Warszawskim Getcie. 1943-1963
Warszawa: Rada Ochrony Pomnikow Walkii Meszenstwa, 1963. ohne Angaben Seiten , 28 cm, Gewebeeinband
Referenz des Buchhändlers : 8903
|
|
Poznanski, Stanislaw
Kampf, Tod, Andenken - 1939-1945 - Zum zwanzigsten Jahrestag des Aufstandes im Warschauer Getto 1943-1963,
Warschau, Wydawnictwa artystyczne i filmowe, 1963. quer4°, [183] S. mit zahlreichen s/w-Abbildungen, original Leineneinband (Hardcover) mit original Schutzumschlag, Erstausgabe Schutzumschlag leicht beschabt und mit Randanrissen (sauber mit säurefreiem Filmoplast hinterlegt), sonst gutes, sauberes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 22214CB
|
|
POZNER, Vladimir
Le temps est hors des gonds. - Widmungsexemplar! - Dedication copy! - Roman.
Paris:, Julliard., 1969. 222 S. Original Leinwand mit Rückentitel, Original Umschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag leicht berieben, Einband am unteren Kapital mit kleinem Wasserrand, innen mit leichten Fingerspuren, sonst gut erhalten. / Original cloth with title to spine. Dust-jacket. Some rubbing. Lightly waterstained, minmally soiled, good condiiton.
Referenz des Buchhändlers : 8934B
|
|
POZNER, Vladimir:
Le temps est hors des gonds. - Widmungsexemplar! - Dedication copy! - Roman.
222 S. Original Leinwand mit Rückentitel, Original Umschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag leicht berieben, Einband am unteren Kapital mit kleinem Wasserrand, innen mit leichten Fingerspuren, sonst gut erhalten. / Original cloth with title to spine. Dust-jacket. Some rubbing. Lightly waterstained, minmally soiled, good condiiton. Erstausgabe! Mit einer handschriftlichen mehrzeiligen, datierten und signierten Widmung des Verfassers an Irene Gysi. - First edition. Handwritten and signed dedication to Irene Gysi.
|
|
Pozza Neri; Cavalli M. (cur.)
L'educazione cattolica
br. In bilico tra romanzo e memoria autobiografica, "L'educazione cattolica" racconta le fasi di un apprendistato fallimentare destinato però a rivelarsi propiziatorio. Già espulso dalla scuola poco più che decenne, il giovane Salvatore viene iniziato ai misteri gaudiosi e soprattutto dolorosi di un'educazione cattolica che ha come teatro una società provinciale chiusa e reticente il cui clericalismo tradizionale ha stretto un patto di non belligeranza con il nazionalismo fascista. Restio ad adeguarsi a un sistema che mortifica le esigenze della sua fantasia, Salvatore diventa oggetto delle ambizioni redentrici di zia Lieta, posseduta da una fede religiosa che sconfina nel fanatismo. Altri personaggi si contendono l'anima e l'affetto del protagonista: il padre Ugo, ateo; il nonno Giovanni, agnostico; lo scultore francese Martin, protestante. Barcamenandosi tra di essi, Salvatore riesce a compiere esperienze decisive nello studio del padre scultore e nelle botteghe degli artigiani vicentini, per lo più socialisti - esperienze che gli indicheranno infine qual è la strada da seguire. Il volume include "L'ultimo della classe", la cui prima edizione risale al 1986. Le due narrazioni formano infatti un unico libro che abbraccia il periodo 1916-1934. Per questa ragione l'inedita "Educazione cattolica" è preceduta qui da "L'ultimo della classe", che si ripubblica in una nuova versione integrata da copiosi supplementi ed emendamenti di pugno dell'autore. Con una nota di Giulia Basso.
|
|
Pozzali Marco
Per come posso
br. Per come posso, Als Ich Can, in antico fiammingo e lettere maiuscole greche, è un'epigrafe che compare sulle cornici di alcuni capolavori del pittore Jan Van Eyck. Cosa hanno a che fare queste tre parole con le vicende di un medico anatomopatologo che si trasferisce a Lipari, improvvisamente?
|
|
Pozzati Alessia
Fra l'abisso e uno scoglio
br.
|
|
Pozzati Alessia
Nella notte
br. Nello spazio di una notte possono accadere molte cose. Una notte sola per nascere o per morire, diventare grandi o tornare bambini. Il tempo tra un tramonto e un'alba può essere ricco di emozioni, forse ancor più intense e suggestive di quelle vissute durante il giorno. Lampi di vita vera nella notte scura.
|
|
Pozzato Antonio
Ci vedo benissimo
br. Dopo il romanzo d'esordio "L'amore vero non muore mai" ecco la seconda opera di Antonio Pozzato, scrittore veneziano che ama ambientare le storie che scrive nella sua splendida città. Questa volta gli interpreti principali sono Flavio e Mara, il primo uno scontroso violinista del Gran Teatro La Fenice, culla della musica a Venezia, la seconda una donna che non riesce a trovare nella vita le sicurezze e le certezze di cui tutti noi abbiamo bisogno per affrontare le nostre esistenze. Si incontreranno in modo veramente fortuito e inizieranno a conoscersi girando l'Europa in tournée con l'orchestra del Teatro. I caratteri forti di entrambi verranno fuori in tutte le loro sfaccettature. Narrata quasi tutta in prima persona, leggendo la storia è facile immedesimarsi nella figura di Flavio che spesso a seconda delle situazioni descrive le sensazioni vissute dalla sua anima ma anche dal suo corpo: infatti Flavio è un non vedente, e quindi le sue percezioni sono inevitabilmente diverse da quelle dei cosiddetti normodotati ma non per queste meno intense e vissute.
|
|
Pozzato Antonio
L'amore vero non muore mai
brossura Anna e Antonio dopo venti cinque anni si ritrovano in Internet e recuperano un'amicizia che decidono di mantenere solo virtuale tramite la chat di un famoso social network. Lo scambio di messaggi diventa intenso ed emozionante e porterà la coppia ad aprirsi raccontando anche le cose più intime e personali. L'evoluzione della storia riserverà scenari inaspettati per i due protagonisti.
|
|
Pozzi Antonia
Re di spugne
ril. Con il rapido passo narrativo che la contraddistingue, Antonia Pozzi racconta un momento particolarmente significativo della vita della protagonista. Anna viene convocata da un notaio, suo amico d'infanzia, per una donazione rinunciataria, costringendola a un viaggio nel passato che molto la coinvolge, perché significa il ritorno ai luoghi della sua vita, agli affetti e agli amori di un altro tempo. Senza contare che, tra gli intrighi e i sotterfugi in cui ora si trova a vivere, scopre - racchiusa in un terribile e incredibile segreto - una inattesa, splendida verità.
|
|
Pozzi Lucia
Sognando Rania
br. Il libro è uno scorcio di vita, in parte autobiografico, di una giovane donna che vive a Roma (nel quartiere San Lorenzo) e che tenta di uscire dalla sua condizione di precarietà, di costruirsi un futuro, volendo credere nel fatto che un'occasione le sarebbe arrivata se si fosse rimboccata le maniche e, a modo suo, avesse osato tirando la giacca al destino. Il suo sogno è quello di riuscire ad arrivare alla regina Rania di Giordania, farle un'intervista per una testata giornalistica importante e ingranare una marcia diversa nella vita. È così che Roma si incrocia con i suoi percorsi ad Amman, dove nascerà anche una storia d'amore e dove la protagonista sperimenterà emozioni legate a un mondo da scoprire.
|
|
Pozzi Paolo
Insurrezione
br. L'autore di questo romanzo è stato, nel periodo più rovente degli anni Settanta, con Toni Negri, direttore e factotum di "Rosso", rivista radicale e insieme colta del panorama sovversivo italiano. Un libro scritto più di vent'anni fa con una Olivetti Lettera 22, che con il suo proprietario ha transitato per le carceri di mezza Italia e da allora pubblicato a frammenti su riviste e libri collettanei. Le vicende narrate hanno come epicentro l'esplosione dell'anno 1977 e il periodo precedente della sua progressiva incubazione. Lo scenario principale è quello di una Milano attraversata dalle convulsioni di una modernizzazione accellerata e percorsa da orde giovanili che sperimentano con allegria e prepotenza nuove forme di relazioni lavorative, sociali, affettive, culturali.
|
|
Pozzi Roberto
Tante lune fa. Storie medioevali sul Lario
brossura
|
|
Pozzo Claudia
Carmen dei sogni
ril. Stresa. In un'antica e maestosa villa sul lago Maggiore, con balconi panciuti e un'immensa bouganvillea rampicante, si succedono le generazioni della famiglia De Maria, a partire dal 1848, quando la nobile Giulia Drago sposa il bellissimo Pietro De Maria. Nata a Trento da padre friulano e madre milanese, sposata, madre di tre figli, Claudia Pozzo racconta nel suo romanzo d'esordio una saga familiare fatta del succedersi di nascite, morti, amori, separazioni, in un flusso della vita che si arresta e si rigenera di continuo, riannodando sempre nuove storie.
|
|
Pozzo Lucia
Naufragio in alta quota
br. Dopo anni di navigazioni a vela in giro per il mondo, una donna comandante decide di dare domicilio fisso a tutti i suoi oggetti personali e ai souvenir esotici. Tra le varie offerte delle agenzie immobiliari, un luogo risponde alle aspettative della signora del mare, che nel frattempo si è anche fatta una singolare famigliola. Così, senza rinnegare l'amore per le barche a vela e per il mare, la skipper, il marito navigatore e un bimbo già grandicello, decidono di stabilirsi a quota 1200 metri, nella cornice delle Alpi Occidentali. Restaurano una baita ottocentesca nelle valli di Lanzo, dove la corrente va e viene secondo i capricci del vento. Quello stesso vento che gonfia le vele bianche in rotta sull'oceano e, dopo aver scavalcato le montagne, agita il frutteto dei navigatori. Una storia di vita vissuta tutta al femminile, e raccontata con umorismo e sensibilità.
|
|
Pozzolese Mattia
Basta solo volerlo
br. Letizia è una brillante ragazza universitaria più che ventenne con una famiglia apparentemente normale, un ragazzo che la ama ed un'amica sempre presente. Eppure c'è un neo nella sua vita, una ferita che fin da piccola la accompagna e che ha condizionato parte della sua esistenza, lasciandola sempre statica nella sua quotidianità. Sarà un anomalo scambio epistolare con un estraneo a permetterle di fare quel salto, aprirsi alla vita ed incominciare a vivere... ma è davvero sconosciuta la persona che la aiuterà a fare ciò?
|
|
Poßner, Wilfried
Immer bereit! Parteiauftrag: kämpfen, spielen, fröhlich sein.
Berlin, Edition Ost, (1995). 8° (20 x 13). 324 S., 6 Blatt Verlagsanzeigen mit photographischen Abb. Photoillustrierter Original-Karton. (=Rote Reihe).
Referenz des Buchhändlers : 7782AB
|
|
Prada William A.
La vita non dura un quarto d'ora
brossura William A. Prada apre il suo cuore e mette insieme un libro toccante il cui genere è di difficile collocazione. A metà strada tra l'epistolario e il racconto, "La vita non dura un quarto d'ora" raccoglie aneddoti, confessioni, piccoli racconti ed emozioni che ruotano attorno alla figura amata del padre dell'autore. Col cuore in mano, Prada dedica al padre scomparso il canto del suo amore, con la consapevolezza che l'essersi temporaneamente "allontanato" del padre coincide con quel viaggio che ciascuno di noi deve affrontare dopo la morte. A quell'uomo tanto amato, Prada invia, come in una missiva intima e delicata, parole sincere e struggenti. Un libro prezioso che ci pone davanti a quel dolore connaturato nella vita di ciascuno, ma per il quale non si è mai abbastanza preparati.
|
|
Prager, Heinz-Günter
Skulpturen 1980 - 1995. Herausgegeben von Gabriele Uelsberg.
Köln., Wienand Verlag., 1996. 32 x 24 cm. 269 S., 1 Blatt. OKarton. 1.Auflage. Verlagsfrisches, neuwertiges Exemplar - originalverschweißt.
Referenz des Buchhändlers : 53423AB
|
|
Prager, Heinz-Günter
Skulpturen 1980 - 1995. Herausgegeben von Gabriele Uelsberg.
Köln., Wienand Verlag., 1996. 32 x 24 cm. 269 S., 1 Blatt. OPappband mit illustriertem OUmschlag., 13616D 1.Auflage. Umschlagkanten mit kleinen Bereibungen, Oberkante etwas knittrig. Sonst gutes bis sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 13616DB
|
|
Prager, Heinz-Günter
Skulpturen, Zeichnungen.
Hamburg., Kunst [und] Architektur - Ulla v. Klot-Heydenfeldt., [1985]. 19 x 22 cm. 20 unpaginierte S. OKarton., 55994BB Erste Auflage. Sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 55994BB
|
|
Prager, Heinz-Günter
Skulpturen. Text Manfred Schneckenburger.
Stuttgart., Verlag Gerd Hatje., 1983. 24 x 30 cm. 127 S. OKarton., 63301AB Erste Auflage. Umschlag minimal fleckig, sonst sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 63301AB
|
|
Prager, Heinz-Günter
Skulpturen. Text Manfred Schneckenburger.
Stuttgart., Verlag Gerd Hatje., 1983. 31 x 25 cm. 127 S. OLeinen mit illustriertem OUmschlag., 64146AB Erste Auflage. Umschlag gering nachgedunkelt und etwas angestaub. Sonst gutes bis sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 64146AB
|
|
PRAMPOLINI
Prampolini. Opere 1920-1955
Rome: CIAK Galleria d'Arte. 1974. First edition. Paperback. Very Good. Oblong 12mo. Original card covers. Critical texts 8 b/w plates 30 item catalogue. One corner heavily bumped. CIAK Galleria d'Arte. paperback
Referenz des Buchhändlers : 019609
|
|
PRAMPOLINI, Enrico
Prampolini Opere dal 1913 al 1936. 19 Ottobre - 21 Dicembre 1995.
Milano:, Fonte d'Abisso Arte., 1995. Kl.8° quer (17 x 21 cm). 23 S. Original-Halbleinwand mit Kordelbindung, Original-Deckel aus Hartfaser mit montiertem Deckeltitel, gut erhalten. Original boards (hardcover/ hardboard) with label to front cover, good condition.
Referenz des Buchhändlers : 31640A
|
|
PRAMPOLINI, Enrico. -
Prampolini Opere dal 1913 al 1936. 19 Ottobre - 21 Dicembre 1995.
Kl.8° quer (17 x 21 cm). 23 S. Original-Halbleinwand mit Kordelbindung, Original-Deckel aus Hartfaser mit montiertem Deckeltitel, gut erhalten. Original boards (hardcover/ hardboard) with label to front cover, good condition. Mit teils farbigen Abbildungen und Beschreibung von 53 Exponaten.
|
|
Prandi Francesco
Uomini che andavano per mare
br. È proprio sul Probitas, una delle navi Liberty nate a scopo bellico negli anni ‘40, che si sviluppano la maggior parte delle vicende narrate nel libro, in cui il tempo della narrazione e il tempo del racconto si fondono e ci regalano un unicum di storie straordinarie ed esilaranti. Storie di uomini avvezzi alle tribolazioni della marineria ma che non hanno mai perso la gioia di vivere e l’amore per il mare. Attraverso le parole, usate con sapiente maestria, l’autore si fa cantore dei racconti dei tripulantes, ne ascolta i segreti e li fonde con i propri ricordi, con cenni storici e geografici. Come un moderno Marlow, riesce a mettere in moto quel meccanismo immaginifico capace di coinvolgere tutte le percezioni umane portando il lettore a «leggere» la verità nel cuore di questi Uomini che andavano per mare, e forse, anche nel proprio.
|
|
PRASSINOS (Gisèle)
Sondue
Paris, GLM, coll. « Biens Nouveaux », 1939. 1 vol. broché , non coupé, 44 p., Édition originale. Un des 300 ex. num. (n° 98) sur vélin blanc Gisèle Prassinos aux éditions GLM
Referenz des Buchhändlers : 4865
|
|
PRAT Ignacio 1945 1982.
Para ti 1963-1981. Edición de José Luis Jover.
Valencia Pre-Textos 1983. 4to.; 174 pp. Cubiertas originales. unknown
Referenz des Buchhändlers : C84-891
|
|
Pratesi Mario; Benucci E. (cur.)
Le perfidie del caso. Romanzo toscano di fine Ottocento
br. È un'opera poco conosciuta "Le perfidie del caso", il romanzo che il toscano Mario Pratesi (1842-1921) pubblicò per la prima volta a Milano nel 1898. Influenzato dalla nuova corrente decadentista (con Fogazzaro e D'Annunzio come nuovi e probabili modelli), lo scrittore mette insieme una vicenda insolita, con al centro il dissolvimento dei principi dell'arte e della religione, in cui miscela gli elementi tradizionali della sua narrativa con elementi nuovi, fra i quali un triangolo pseudo-amoroso (dove prevale una carnale passione) e alcuni personaggi più o meno singolari (un bravo pittore, un vescovo accademico della Crusca ancora legato al cristianesimo primitivo, un anarchico ubriacone e un minorato mentale). Fino ad arrivare a un vero e proprio femminicidio, con l'uccisione violenta e sanguinosa di Palmira, voluttuosa protagonista della storia che per le sembianze sembra uscita da un quadro del Quattrocento.
|
|
Pratesi Mario; Bertoncini G. (cur.)
L'eredità
brossura
|
|
Pratesi Paolo; Bracali Laura
Andavo via a frammenti
ill., br. L'opera è una raccolta di fotografie e frammenti che intendono descrivere un percorso interiore fatto di continue cadute e, a tratti, risalite. Il titolo "Andavo via a frammenti", esprime la precarietà dell'Io e il dissolversi graduale e lento dell'anima che non riesce a dare un ordine ad una realtà in cui passato, presente e futuro si sovrappongono fino a frantumarsi reciprocamente. È il coraggio di vedere e ascoltare, non solo di guardare e sentire, la propria intimità adulta e bambina, che darà al protagonista la forza di viversi, oltre che di vivere.
|
|
Prati Massimo
Dieci racconti di una lucertola nel porto di Genova. Storie di mare, guerre e rivoluzioni
br. Genova, fine anni Ottanta. Nell'incantevole cornice di un borgo di mare inglobato nella città, come quello di Boccadasse, l'incontro tra un tecnico radiologo sulla trentina e un vecchio lupo di mare, che si rivelerà essere anche un autorevole esponente del movimento operaio della città. E, allora, l'incontro in una baracca di pescatori è luogo e occasione di conoscenza. Così, scrutando l'orizzonte marino e dando voce ai pensieri, il vecchio, oltre ad alcuni cenni a vicende del Mediterraneo risalenti a secoli prima, ripercorre un viaggio tra i grandi avvenimenti che hanno segnato la storia del Novecento.
|
|
Prato Dolores
Scottature
brossura
|
|
Pratolini Vasco
Allegoria e derisione
br. Un giovane nato nel 1915, una famiglia complicata nel suo passato, cresciuto con una matrigna poco amabile che lo spinge presto a fuggire via. Da adolescente, Valerio Marsili inizia a frequentare i ragazzacci di strada di San Frediano, poi arrivano gli studi di Lettere e l'amore per Gloria. Ed è negli anni Quaranta che nella vita di Valerio irrompe il fascismo e la guerra in Africa, poi Milano e il comunismo. In pochi decenni la sua esistenza si forma e dissolve sullo sfondo del conflitto mondiale e della lotta partigiana, tra esperienze e disinganni, in un disperato amore per la vita che fa di Valerio una figura eterna, di ieri e di oggi. Dopo il mondo operaio disegnato in "Metello", e l'incandescente ritratto storico-psicologico della società borghese dello "Scialo", qui Pratolini conclude la sua "Storia italiana" in un diario continuo, tra fiction e autobiografia, recuperando il passato per coinvolgerlo nelle azioni e nei pensieri del presente.
|
|
Pratolini Vasco
Cronache di poveri amanti
br. Via del Corno è troppe cose per essere solo una strada: in quei cinquanta metri privi di marciapiedi e di interesse, esclusi dal traffico e dalla curiosità, ci si può imbattere nel meglio e nel peggio del mondo, in cuori e cervelli malati di ossessioni e desideri, ma soprattutto nell'autenticità di un gruppo di persone che usa dire "noi". Via del Corno "è tutta udito", e anche quando le finestre sono chiuse, le vicende, le rivalità, gli amori di uomini e donne si intersecano, si mischiano, trapassano da muro a muro. Finché, inevitabilmente, si confondono con il secolo e i suoi eventi: il Duce, il regime, la violenza politica, la repressione. Pratolini diceva che via del Corno - e lui la conosceva bene, per averci abitato da ragazzo - era la sua Aci Trezza, la sua epica popolare. Il romanzo che le dedicò nacque mentre l'autore lavorava con Rossellini alla sceneggiatura di Paisà: aveva il cinema neorealista "addosso" e lo trasferì su pagina, facendo della Firenze degli anni Venti l'icona indimenticabile di un mondo dolente ma vivo, dove la speranza era ancora accesa. Prefazione di Walter Siti.
|
|
Pratolini Vasco
Diario sentimentale
br. L'adolescenza, la povertà, Firenze, l'amore, la guerra, la guarigione. Raccolta dolceamara e autobiografica, "Diario sentimentale" tocca i temi e le atmosfere più cari a Pratolini, che lo definiva "un libro ancora assolutamente privato", quasi un sognante "congedo della giovinezza". Sono racconti di bambini e adolescenti "sbocciati sugli orti e sulla strada" di periferie campestri o quartieri diroccati. Come Valerio, in "Via de' Magazzini", orfano di madre in una Firenze popolare e falcidiata dalla guerra e dalle malattie. Come i monelli di "Una giornata memorabile", che vivono tra scazzottate di strada, piccoli furti, baci sull'argine dell'Arno. Ugualmente spavaldi, anche se non più fanciulli, sono il narratore delle cronache dal sanatorio e il protagonista di "Il mio cuore a Ponte Milvio": la loro sfida, tenace e sfrontata, stavolta è contro la morte - la malattia, la guerra - che minaccia di portarsi via gli anni più belli. Tutti loro, giovani e meno giovani, ladruncoli o soldati, hanno in comune il cuore: quell'impeto generoso e popolano che li guida attraverso i rovesci della vita, incrollabile e saldo come solo il sogno di un ragazzo può essere.
|
|
Pratolini Vasco
Il quartiere
br. C'è Valerio che nel 1932, quando inizia a raccontare, ha quindici anni e porta i calzoni corti. Il cuore gli batte per Luciana, ma è difficile dirlo a lei. Poi ci sono Giorgio, buono e coraggioso, Maria, che per leggerezza rischierà di perderlo, Marisa e Carlo, che molto avrà da farsi perdonare, Olga, bella e docile, Arrigo e infine Gino, con il suo grumo nero nel cuore. Sono giovani e poveri, ma uniti: nati e cresciuti a Santa Croce, Firenze. "Nulla sapevamo dice Valerio - non volevamo sapere forse. Ci promettevamo oneste gioie. La nostra vita erano le strade e piazze del Quartiere." Ma la realtà, quella città aliena con i suoi bei caffè e le orchestrine, non si accontenterà a lungo di restare fuori a guardare. Farà irruzione nelle loro vite con la prepotenza del regime, delle guerre, della miseria. Distruggerà le loro case, li sparpaglierà nel mondo, li chiamerà chi alle armi, chi in carcere, chi nella lotta politica. Ma non potrà mai derubarli dell'eredità più preziosa del Quartiere, quell'incrollabile fede nell'uomo e nel valore della solidarietà. Prefazione di Goffredo Fofi.
|
|
Pratolini Vasco
Le ragazze di Sanfrediano
br. Il mondo del quartiere, la rappresentazione corale della vita di un rione popolare di Firenze: il libro di Pratolini è una favola moderna ma dall'ossatura antica, che si richiama alla novella boccaccesca, dove il vero protagonista è proprio lui, il quartiere di Sanfrediano. Qui le ragazze spasimano e si dannano tutte per lo stesso dongiovanni, "Bob" (dalla sua somiglianza con Robert Taylor), ma quando una delle innamorate gabbate, la Tosca, scopre il doppio gioco del ragazzo, decide di organizzare una beffa destinata a dargli una lezione una volta per tutte. Con un ritmo narrativo agile e brioso e un lessico ispirato al vernacolo fiorentino, Vasco Pratolini accompagna il lettore in una vicenda ricca di ironia, dove il contrappasso e la farsa scandiscono le storie dei protagonisti.
|
|
Pratolini Vasco
Metello
br. Firenze, l875. Metello Salani nasce nel rione popolare di San Niccolò e, anche se si trasferisce quasi subito a vivere in campagna con gli zii, non dimentica la sua città d'origine. Lì è morto suo padre, annegato in Arno. Lì riconosce le sue radici. E lì fa ritorno non appena gli riesce, a soli quindici anni, in cerca di lavoro e fortuna. Sotto l'ala protettrice di Betto, il vecchio anarchico che gli farà da padre, Metello inizia a lavorare come muratore nei cantieri edili e si avvia a un apprendistato non solo nel mestiere, ma anche nella vita: muove i primi passi nel movimento sindacale, incontra Ersilia, si innamora, conosce il carcere e la lotta politica, sperimenta la tentazione e il tradimento. Dall'infanzia alla maturità, l'esistenza di Metello personaggio tra i più carismatici e poetici di Pratolini - si snoda attraverso le tappe principali della storia di un'Italia agli albori: una nazione ritratta all'indomani dell'Unità, travagliata da duri conflitti di classe, ancora - e sempre - in cerca di se stessa.
|
|
Pratolini Vasco
Un eroe del nostro tempo
br. È il 1945. Tre nuclei familiari coabitano in un appartamento: i giovani sposi comunisti Faliero e Bruna, Virginia, vedova di un ex repubblichino, e Lucia, madre vedova del sedicenne Sandrino. Il ragazzo, avviato sulle orme squadriste del padre defunto, seduce Virginia e inizia con lei una relazione fatta di soprusi e angherie. Le tensioni travolgono la casa e i suoi abitanti, inclusi Bruna e Faliero, che tentano di "salvare" Sandrino, prima che tutto precipiti in un acme di violenza. Scritto nel 1947, il romanzo riflette il clima da guerra civile che agitava l'Italia e segna un'evoluzione nello stile dell'autore, pronto per il "salto" alla narrativa di stampo civile. Prefazione di Goffredo Fofi.
|
|
Pratolini Vasco; Memmo F. P. (cur.)
Romanzi. Vol. 1
brossura
|
|
Pratolini Vasco; Nesi C. (cur.)
Un ragazzo diverso e altri racconti
ill.
|
|
Prats-Okuyama, Catherine u. Kimihito Okuyama
Le Double Secret
René Magritte. Paris, Atelier des enfants et Musée national d'art moderne, Centre Georges Pompidou, 1989. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.; minimal fleckig. (Collection L'art en jeu).
Referenz des Buchhändlers : 92004
|
|
Pratt Waldo Selden 1857 1939
The history of music : a handbook and guide for students / by Waldo Selden Pratt
New York : G. Schirmer 1907. First Edition. Very good copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong.; 8vo 8"" - 9"" tall; 683 pages; Description: 683 p. : illus. facsims. maps music ports. ; 22 cm. Subjects: Music --History and criticism. Notes: ""The present book is the outgrowth of a fragmentary syllabus for classes that was issued in 1897.""--Prefatory note. Includes index. New York : G. Schirmer hardcover
Referenz des Buchhändlers : 175181
|
|
Pratt William 1939 ?
Scarlett Fever : the Ultimate Pictorial Treasury of Gone with the Wind : Featuring the Collection of Herb Bridges
New York : MacMillan 1977. First Edition. Near fine copy in the original stiff-card wrappers; edges very slightly dust-dulled and toned. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 323 pages; Description: xii 323 p. : ill. ; 29 cm. Subjects: Mitchell Margaret 1900-1949. Gone with the wind. Film and video adaptations --Pictorial works. Motion picture . O'Hara Scarlett Fictitious character . Notes: Includes index. Bibliography: p. 313-314. New York : MacMillan unknown
Referenz des Buchhändlers : 86152 ISBN : 0020125100 9780020125105
|
|
Pratt Waldo Selden 1857 1939
The History of Music: a Handbook and Guide for Students
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1313475904 ISBN : 1313475904 9781313475907
|
|
Pratt Waldo Selden 1857 1939 Creator
The Music of the Pilgrims: a Description of the Psalm-Book Brought to Plymouth in 1620
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1290985073 ISBN : 1290985073 9781290985079
|
|
|