|
Segagni Lusignani Gisella
La farmacia del sorriso
brossura "Mesi occupati a trovare a ogni medicinale il proprio posto, a far spazio ad un farmaco nuovo, finché un giorno, mentre stai ammirando l'incredibile e maniacale ordine del tuo cassetto, con tutti i separatori belli dritti, le scatolette girate dalla parte giusta, tronfia del raggiungimento del livello avanzato in "Tetris Farmaceutico", la ditta decide di far diventare la dannata scatola quadrata. E magari raddoppiata di volume".
|
|
Segal Francesca
L'età ingrata
br. Julia e James, 46 e 52 anni, si innamorano come due adolescenti. E intanto altri due adolescenti, Nathan (il figlio diciassettenne di James) e Gwen (la figlia sedicenne di Julia) si danno diabolicamente da fare per tendere trappole ai genitori, nel tentativo di mandare all'aria una storia d'amore che li costringe a una coabitazione forzata e odiosa, data la reciproca incontrollabile avversione. Chiunque abbia familiarità con le dinamiche dell'innamoramento, e non solo adolescente, capirà subito che l'ostilità dei due ragazzi prelude al sentimento opposto: chiunque tranne i due amorevoli e soi disants attenti genitori, che, oltre a sorprendersi della svolta che prendono le cose, non sanno come arginare la tempesta ormonale dei due ragazzi. E soprattutto non ipotizzano la più normale delle conseguenze di numerosi rapporti intimi in poche settimane: sotto il naso dei genitori, ostentatamente e tassativamente avversi alla relazione ma troppo presi dalla loro per far attenzione ai figli. In realtà James e Julia sono stati sempre molto attenti ai figli, anche troppo. E hanno commesso l'eterno errore di crederli quello che volevano che fossero invece di due «persone» diverse dalle loro legittime aspettative. Niente di nuovo, se non fosse che davvero Segal riesce a trattare questa materia come se fosse assolutamente originale, e i suoi inquieti personaggi come se fossero la quintessenza della normalità: per tutti, tranne che per sé stessi. Questa volta Segal prende spunto dall'eponimo capolavoro di Henry James, e si cimenta con l'insuperabile Jane Austen, dimostrando che la sostanza delle dinamiche familiari e amorose non è poi tanto cambiata dal mondo circoscritto della campagna inglese di due secoli fa a quello globalizzato di oggi.
|
|
Segal Francesca
La cugina americana
br. Hampstead Garden, nordovest di Londra, è il quartiere della buona borghesia ebraica, ricca, istruita, liberal, solidale: tutti conoscono tutti, tutti frequentano tutti, tutti sono pronti a soccorrere chiunque si trovi in difficoltà. Adam e Rachel si conoscono da sempre, si amano dall'adolescenza, e stanno per fidanzarsi. La comunità segue l'evolversi della relazione da quando è nata, tutti aspettano il matrimonio, i figli. Tutto va come dovrebbe andare fino a quando, da New York, città di liberi costumi e strane usanze, arriva Ellie, la cugina di Rachel: bellissima, fragile, dolce, infelice, anticonformista. Ellie è una sopravvissuta, come tanti dei membri anziani della comunità: non ai campi di concentramento, ma alla morte della madre in un attentato terroristico in Israele, e alla conseguente decisione del padre di vagare per il mondo portando la piccola con sé. Tra Adam ed Ellie è amore al primo sguardo. Entrambi resistono, si evitano, si cercano, irresistibilmente attratti e irrimediabilmente divisi. Fino a quando Adam, avvocato nello studio del padre di Rachel, viene incaricato di risolvere la situazione incresciosa, pericolosa, che Ellie si è lasciata alle spalle a New York. I due sono costretti a incontrarsi, per lavoro, fino a quando una malattia di Ziva, la nonna di Ellie e Rachel, fornisce ai due innamorati impossibili l'occasione di infrangere le regole.
|
|
SEGAL, Jocheved
Auf den Wegen unserer Weisen. Verfaßt und übersetzt von Jocheved Segal. Illustrationen von Maja Grosser.
Zch.,Vlg. Morascha - Keren hathora d. Schweiz. Agudas Jisroel 1983. Bd.I (von 3). 198 S.,1 Bl. Vlgsanzeigen, mit Einbdillustr. u. zahlr. schw.-w. Illustr. im Text. Illustr. Opbd., gering bestoßen, hint. Deckel etw. fleckig, sonst gut erh. [2 Warenabbildungen]
Referencia librero : 0362-22
|
|
Segala Ariberto
Il segreto del patriarca
brossura
|
|
Segala Ariberto
Sultano delle nevi. Una storia vera del Gran Paradiso
ill.
|
|
Segantin Sergio
Vette di amore
br. Vette di Amore più che un libro è un viaggio nei ricordi di un artista, nelle sensazioni che ha provato in viaggio, con amici, negli amori. Un libro che narra di sentimenti, emozioni e pulsa di vitalità. Vette di Amore non è solo un libro ma la vita stessa di Sergio Segantin.
|
|
Segat Claudio
Innamorarmi è stato così semplice
br. "Innamorarmi è stato così semplice" si compone di alcune storie d'amore, apparentemente instabili; in realtà il romanzo è tutto percorso da un Amore profondo, dalla sua luce come dalle sue difficoltà; e dalla toccante filosofia del volto, dei volti femminili. L'io narrante è attento alla magia delle piccole 'cose': racconta della neve, delle fragole selvatiche nei boschi, delle casette ai margini di una foresta, della vita sommessa ma armoniosa dei pettirossi, del suono delle campane; delle innumerevoli suggestive passeggiate. Claudio Segat, però, sa anche scrutare l'anima dei protagonisti, suscitando spesso un'impalpabile misteriosità; c'è nella sua narrativa una sorta di intimità luminosa. Scrive pagine memorabili sulla solitudine, sul dono di sé, sul silenzio in generale; sul silenzio di Dio in particolare, di cui offre un'interpretazione che capovolge quella consueta. Dimostra inoltre un sensibile gusto per il viaggio interiore e per il camminare a piedi, e una fervida partecipazione alla vita dei senza dimora, degli apolidi e dei girovaghi. In "Innamorarmi è stato così semplice" ritorna un leitmotiv sotterraneo ma incessante: innamorarsi è bello, è un miracolo, è un'esperienza meravigliosa e sconvolgente proprio per la semplicità con cui avviene. Segat procede nella sua tessitura dell'Amore con levità e malia, indugiando con "una segreta tenerezza" sulla quotidianità della vita.
|
|
Segato Sandra
Pushboys. Storie di uomini, ruote e canguri
br. Viaggio avventuroso attraverso l'Australia in bicicletta. Una giovane coppia incontra natura meravigliosa, culture millenarie, uomini e donne di un meraviglioso paese ricchi di semplicità e saggezza.
|
|
Segerstedt Torgny Karl 1876 1945
Ekguden i Dodona
Rubbed. Spine chips & tears. A chip from rear cover. Just Good. Classical Antiquity H. Ohlssons boktryckeri Lund 1906 orig. wrappers 24x15cm 62 pp. Inscribed by author on cover. Series: Lunds universitets �rsskrift. n.f. afd. 1 bd. 1 nr. 1. Text entirely in Swedish. Comparative religion study of oracles at Dodona shrine. H. Ohlssons boktryckeri unknown
Referencia librero : BOOKS026378I
|
|
Seghers Anna
Transito
br. La Marsiglia del 1940 è una città in fuga. Mentre esuli provenienti da mezza Europa sono alla spasmodica ricerca di un foglio di via, un operaio tedesco dalle vaghe convinzioni politiche ma dal sicuro odio per i nazisti si ritrova invischiato in uno scambio di persona e in un irresistibile triangolo amoroso. Scampato al campo di concentramento, entra in possesso di una valigia contenente lettere private e un bruciante manoscritto incompiuto: sono l'ultimo lascito di un geniale scrittore che, contro ogni aspettativa, diverrà la sua ancora di salvezza ma anche un fantasma ingombrante. Nelle sue peregrinazioni tra i caffè, i vicoli e le mille sale d'attesa di una burocrazia implacabile, il fuggiasco conosce una donna che insegue le tracce del marito perduto. Scoppia così un amore precario e ingarbugliato che annoderà i loro destini in un intreccio di equivoci, fino a un esito imprevisto e di dolorosa bellezza. In questo romanzo dal passo incalzante e dall'inesausta tensione etica, pervaso degli odori di un mare chimerico e solcato da miraggi di navi, Anna Seghers ritrae la tumultuosa coralità di un'umanità in transito, in viaggio - forse da sempre - verso un approdo di pace.
|
|
Seghers Anna; Calabrese R. (cur.)
La gita delle ragazze morte. Testo tedesco a fronte
br. Considerato uno dei più grandi racconti della letteratura tedesca, "La gita delle ragazze morte" (1943-44) unisce felicemente gli aspetti apparentemente inconciliabili dell'opera di Anna Seghers: impegno politico e dimensione mitica, fedele rappresentazione della realtà e trasfigurazione della parola poetica, coralità e autobiografia. Viaggio nel ricordo e ricordo di un viaggio, una gita scolastica a ridosso della prima guerra mondiale diventa l'affresco di un'epoca e attraverso i destini individuali raffigura il suicidio di un'intera società. Sguardo femminile, dolente confronto con l'ebraismo, tecniche della visualità s'intrecciano nella riflessione su appartenenza collettiva e responsabilità individuale in tempi oscuri, sui grandi temi della vita e della morte, come messaggio di speranza in un linguaggio di palpitante attualità.
|
|
Seghers, A. (d.i. N. Radvanyi)
Brot und Salz. Drei Erzählungen.
Berlin, Aufbau-Vlg, 1960. 149, (1) S., 1 Bl. OLwd m. OUmschl.
Referencia librero : 1154620
|
|
Seghers, A. (d.i. N. Radvanyi)
Der Bienenstock. Ausgewählte Erzählungen. 2 Bde.
Berlin, Aufbau, 1959. 387, (5) S u. 344 S., 2 Bl. (Gesammelte Werke in Einzelausgaben). OLwd m. OUmschl.
Referencia librero : 1103880
|
|
Seghers, A. (d.i. N. Radvanyi)
Die grosse Veränderung und unsere Literatur.
Berlin, Aufbau-Vlg, 1956. 46 S., 1 Bl. OKart. (Umschl. min. gebräunt).
Referencia librero : 1176204
|
|
SEGHERS, Anna:
Die Toten bleiben jung. Roman.
652 S. Original Halbleinwand mit Rücken- und Deckeltitel, Kopffarbschnitt. Einband leicht berieben und fleckig, papierbedingt gegilbt, sonst noch gut erhalten. Erstausgabe. Hoeft/Streller 3059. WG 2.25.
|
|
Segio Sergio.
MICCIA CORTA. Una storia di Prima Linea.
(Codice HO/0042) In 8° 250 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, stato di nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Segnan Flavia
Sette anni in Carnia
brossura Qual è la vera Carnia? Quella silenziosa che quasi si ritrae, gelosa dei suoi tesori, o quella che desidera aprirsi al futuro senza rinunciare alle proprie tradizioni? In questo libro che è a metà tra una guida turistica e un movimento dell'anima, Flavia Segnan, dal suo punto di vista di "cittadina", guarda alle mille sfaccettature di questa terra e dei suoi abitanti in una sorprendente e progressiva conoscenza.
|
|
Segnan Flavia
Voglia di... salsiccia
brossura Un testo da cui si può imparare molto, iniziando dalla sofferta esperienza di vita dell'autrice che lei coraggiosamente offre al lettore, probabilmente nella speranza di poter essere d'aiuto in altri casi del genere. Una donna che ha imparato a vivere, o meglio, a "essere" nell'accezione migliore del termine attraverso il suo ruolo di madre, una grande lezione di vita e di umiltà che porta lontano fino a raggiungere le alte sfere di una fede profondamente vissuta, libera da costrizioni e per questo autentica.
|
|
Segonzac, Dunoyer de (1884-1974):
"Tout a répondu a l`Oisivete" (rückseitiger Werktitel). Lithographie mit rückseitiger Künstlernennung.
Format (Blattgröße): 32,5 x 50 cm. Doppelblatt aus einer Illustrationsfolge. Graphiken de
|
|
SEGRE
Agenzia Abram Lewis. Romanzo.
SEGRE Agenzia Abram Lewis. Romanzo.. , Mondadori 1934, Copertina: cartonata, brunita. Legatura: editoriale. Dorso: nervato, usurato, sporco. Sguardi: ingialliti, sporchi lievemente. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Frontespizio: ingiallito Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Segre Sergio.
LA QUESTIONE TEDESCA.
(Codice MD/0185) In 16° 204 pp. Prima edizione. Margini lievemente ingialliti. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Segre Vittorio D.
ISRAELE. Una società in evoluzione.
(Codice CV/8478) In 8° 298 pp. Lo stato di Istaele a 25 anni dalla sua fondazione: bilanci e prospettive storico/politiche nella lucida analisi di uno stimato specialista di cultura internazionale, che ha preso parte attiva agli eventi del periodo. Varie tabelle in appendice. Cartone originale. Ottimo. Prima edizione. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Segre Vittorio.
ISRAELE E I SUOI PROBLEMI.
(Codice EB/0457) In 8° 245 pp. Brossura editoriale. lievemente usata, interno ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Segre Vittorio.
ISRAELE E I SUOI PROBLEMI.
(Codice EB/1710) In 8° 245 pp. Brossura editoriale. Bel timbrino ex libris. Ottimo, freschissimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
SEGSCHNEIDER, E. H. u. M. WESTPHAL, Bearb
Zeichen der Not. Als der Stahlhelm zum Kochtopf wurde.
Detmold, Westfäl. Freilichtmuseum, 1989. 4°. Mit zahlr. (tls. farb.) Abb. 208 S. Ill. OPbd. - Schriften des LWL-Freilichtmuseums Detmold, Westfäl. Landesmuseum f. Volkskunde, Bd. 6. - Ausstellungskatalog / Detmold u. Osnabrück. - Gutes bis sehr gutes Ex.
Referencia librero : 268304BB
|
|
Sehic Faruk
Il mio fiume
br. Essere di nuovo intero, ricucire gli stralci del tempo e dello spazio spezzati dalla guerra per trovare una continuità e superare il proprio trauma è ciò che Mustafa Huser, poeta e soldato, si propone di fare. Nasce così un labirinto onirico che si dipana su tre tempi diversi: quello dell'innocenza, l'infanzia e la giovinezza in un paesino bosniaco sulle rive del fiume Una, dove il protagonista vive immerso nell'idillio della natura, innamorato del fiume, dei suoi abitanti reali o immaginari, della sua vegetazione rigogliosa e dei cicli vitali che detta inesorabilmente. Irrompe poi il tempo della distruzione, quando sulla linea del fronte Mustafa percorre i meccanismi di lucidità e follia di chi si trova a imparare a odiare e uccidere per sopravvivere. Infine, il dopoguerra," carico dei fantasmi e dei tentativi di tornare alla normalità in una città e un Paese ormai distrutti. E proprio da questa impossibile normalità Mustafa ci conduce nel suo mondo interiore allucinato, rabbioso, doloroso e tenero. Il linguaggio si accorda al percorso intimo del protagonista: ora è malinconico, ora crudo. Sulle rive del suo fiume immutabile ed eterno, Mustafa, archivista e cronista del mondo passato, affida alla parola scritta il compito di ricreare la bellezza di quanto è andato perduto.
|
|
Sehic Faruk
Il mio fiume
br. Essere di nuovo intero, ricucire gli stralci del tempo e dello spazio spezzati dalla guerra per trovare una continuità e superare il proprio trauma è ciò che Mustafa Huser, poeta e soldato, si propone di fare. Nasce così un labirinto onirico che si dipana su tre tempi diversi: quello dell'innocenza, l'infanzia e la giovinezza in un paesino bosniaco sulle rive del fiume Una, dove il protagonista vive immerso nell'idillio della natura, innamorato del fiume, dei suoi abitanti reali o immaginari, della sua vegetazione rigogliosa e dei cicli vitali che detta inesorabilmente. Irrompe poi il tempo della distruzione, quando sulla linea del fronte Mustafa percorre i meccanismi di lucidità e follia di chi si trova a imparare a odiare e uccidere per sopravvivere. Infine, il dopoguerra," carico dei fantasmi e dei tentativi di tornare alla normalità in una città e un Paese ormai distrutti. E proprio da questa impossibile normalità Mustafa ci conduce nel suo mondo interiore allucinato, rabbioso, doloroso e tenero. Il linguaggio si accorda al percorso intimo del protagonista: ora è malinconico, ora crudo. Sulle rive del suo fiume immutabile ed eterno, Mustafa, archivista e cronista del mondo passato, affida alla parola scritta il compito di ricreare la bellezza di quanto è andato perduto.
|
|
Seigle Jean-Luc
En vieillissant les hommes pleurent: suivi de l'Imaginot. Grand Prix RTL-Lire 2012
Ed. Flammarion Siren 2013 250 pages 13 7x20 9x2 6cm. 2013. pocket_book. 250 pages.
Referencia librero : 500035112
|
|
Sei schön brav
(Deckeltitel)
Anonymes Pappbilderbuch. O.O.u.J. (ca. 1930). Kl.-fol. 5 starke Kartonblätter mit 16 halbseitigen farbigen Abbildungen, darunter Verse. Illustrierter Or.-Kart. (Mädchen lässt kl. Hund "Männchen" machen) mit Leinenrücken; Kanten etw. beschabt, Rücken an den Kapitalen mit Fehlstellen. [6 Warenabbildungen]
Referencia librero : 85733
|
|
Seibert, Ingrit und Sepp Dreissinger
Die Schwierigen. Portraits zur österreichischen Gegenwartskunst.
Wien, Edition S, 1986. 4°. 199 S. Illustr. OPp.
Referencia librero : 12228CB
|
|
Seibert, Ingrit und Sepp Dreissinger
Die Schwierigen. Portraits zur österreichischen Gegenwartskunst.
Wien, Edition S, 1986. 4°. 199 S. Illustr. OPp.
Referencia librero : 12229CB
|
|
Seidel, Carl August
Gallerie der Menschen
Ein Bilderbuch für die Jugend. Leipzig 1796f.). Daraus: 47 kolor. Trachtenkupfer. Je 13 x 10,8 cm (Bild ca. 11 x 8,5 cm). Lose. [7 Warenabbildungen]
Referencia librero : 115858
|
|
SEIDEL, Günter
Die aeroben Sporenbildner unter besonderer Berücksichtigung des Milzbrandbazillus.
Leipzig:, Barth., 1962. Gr.8°. 131 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. [3 Warenabbildungen] Einband leicht berieben und am Rücken geklebt, Bibliotheks-Stempel auf Reihentitel verso, sonst in gutem Zustand. (=Beiträge zur Hygiene und Epidemiologie. Herausgegeben von H. Habs und J. Kathe. Heft 17).
Referencia librero : 14576B
|
|
SEIDEL, Günter:
Die aeroben Sporenbildner unter besonderer Berücksichtigung des Milzbrandbazillus.
Gr.8°. 131 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. (=Beiträge zur Hygiene und Epidemiologie. Herausgegeben von H. Habs und J. Kathe. Heft 17). Einband leicht berieben und am Rücken geklebt, Bibliotheks-Stempel auf Reihentitel verso, sonst in gutem Zustand. Mit 30 Textabbildungen, einem Vorwort des Verfassers und Stichwortverzeichnis.
|
|
SEIDEL, Hans
Wir sind hier in der Hölle!
Berlin:, Selbstverlag des Autors., o.J. ca. 21 x 14 cm. 15 S. Original-Broschur mit Deckeltitel. Leichte Gebrauchsspuren. Sonst guter Zustand.
Referencia librero : 3698C
|
|
SEIDEL, Hans:
Wir sind hier in der Hölle!
ca. 21 x 14 cm. 15 S. Original-Broschur mit Deckeltitel. Leichte Gebrauchsspuren. Sonst guter Zustand.
|
|
Seidel, Heinrich
Wintermärchen. 19. Auflage. Stuttgart, UDV, o.J. (ca. 1910
o.J. ). Mit teils ganzseitigen Illustrationen u. Buchschmuck von Carl Röhling. 4 Bl., 276 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. (Dame in blauem Kleid reitet auf Hirsch); fleckig, etwas gelockert, Gelenke tlw. geplatzt. [7 Warenabbildungen]
Referencia librero : 174497
|
|
Seidel, Ina
Die alte Dame und der Schmetterling.
Stgt, Deutsche Verlags-Anstalt [DVA), (1964). Kleine Geschichten. 8°. 147,5 S. OLeinen mit Goldprägung und minimal gebrauchtem Schutzumschlag. Recht schön.
Referencia librero : 23537
|
|
Seidel, Ina
Familie Mutz
(Auf dem Deckel mit dem Untertitel: Eine lustige Bärengeschichte). Ein Bilderbuch. (Mainz, Scholz, o.J.). Quer-kl.-fol. Mit 8 ganzseitigen farbigen Illustrationen u. weiteren getönten Abbildungen von Eugen Oßwald. 8 Bl. Farbiger Or.-Kart. (Bären auf Wippe, beige Hintergrund), illustr. Vorsätze; Einband fachgemäß u. unauffällig erneuert, gering fleckig. (Scholz' Künstler-Bilderbücher, (No. 136). [5 Warenabbildungen]
Referencia librero : 170491
|
|
Seidel, Ina
Familie Mutz
(Auf dem Deckel mit dem Untertitel: Eine lustige Bärengeschichte). Ein Bilderbuch. (Mainz, Scholz, o.J.). Quer-kl.-fol. Mit 8 ganzseitigen farbigen Illustrationen u. weiteren getönten Abbildungen von Eugen Oßwald. 8 Bl. Farbiger Or.-Kart. mit Leinenrücken (Bären auf Wippe, beige Hintergrund), illustr. Vorsätze; leicht angestaubt, Überzugspapier des Vorderdeckels mit kl. Läsuren, Rückendeckel bekritzelt, Buchblock als Ganzes gelöst. (Scholz' Künstler-Bilderbücher, No. 136). [5 Warenabbildungen]
Referencia librero : 158216
|
|
Seidel, J. Jürgen
Aus den Trümmern 1945. Personeller Wiederaufbau und Entnazifizierung in der evangelischen Kirche der Sowjetischen Besatzungszone Deutschlands - Einführung und Dokumente. [Von J. Jürgen Seidel].
Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht 1996. 627, (1) Seiten. Gr. 8° (23,5 x 16 cm). Orig.-Pappband. [Hardcover / fest gebunden].
Referencia librero : 3141636
|
|
Seidel, Torsten
Shaven Beauty Mystery.
München, Edition Reuss, [2001]. 4° (28,5 x 20,5 cm). 128 nn. S. mit Abb. von s/w-Fotografien. Fotografisch illustr. Orig.-Pappband mit illustr. Orig.-Umschlag.
Referencia librero : 4134B
|
|
Seidenfaden, Theodor
Das deutsche Schicksalsbuch
Band I (alles Erschienene): Das Reich. Freiburg, Herder, (1932). Mit ganzseitigen Illustrationen von Peter Gitzinger. 4 Bl., 424 S., 2 Bl. Or.-Lwd.; Ränder etw. braunfleckig u. angestaubt. [3 Warenabbildungen]
Referencia librero : 86632
|
|
Seidler, H. J
Die Bestimmung der Jungfrau, ihr Verhältniß als Geliebte und Braut, wie auch Regeln über Anstand, Anmuth und Würde
.. 5. verbesserte Auflage. Quedlinburg u. Leipzig, Ernst, 1852. Kl.-8vo. 2 Bl., 188 S. Lwd.d.Zt. mit Blindprägung; Ecken u. Kapitale bestoßen u. mit kl. Fehlstellen, Vorderdeckel mit schwacher Knickspur. [3 Warenabbildungen]
Referencia librero : 173204
|
|
Seidmann-Freud, Tom (d.i. Martha-Gertrud Seidmann-Freud)
Das Zauberboot
Ein Bilderbuch zum Drehen, Bewegen und Verwandeln. (Das neue Wunderhaus). Berlin, Stuffer, 1929. Kl.-4to. Mit 4 verwandelbaren Darstellungen, einem Spielplan, 2 Seiten in Blau-Rotdruck, 1 Tafel mit 64 kl. farb. Darstellungen u. der dazugehörigen, lose beigegebenen Schablone. 6 Bl. Farbig illustr. Or.-Hlwd.; leicht stockfleckig u. gering fleckig, Kanten berieben, Rückendeckel mit kl. Schabstellen. [7 Warenabbildungen]
Referencia librero : 147332
|
|
Seierstad Åsne
Il libraio di Kabul
br. Novembre 2001. Asne Seierstad entra a Kabul e nella vita di Sultan Khan, il libraio che ha pagato con il carcere lo scontro per la dignità della sua nazione. La giovane reporter norvegese diventa per quasi un anno "la figlia bionda" di Sultan, ospite nella sua casa e testimone di amori proibiti, crimini, punizioni, ribellioni giovanili e ingiustizie che segnano la vita quotidiana della famiglia Khan, divisa tra l'onore e le umiliazioni subite, soprattutto dalle donne, sotto il regime talebano. "Il libraio di Kabul" è il resoconto di quell'esperienza straordinaria, la voce di un popolo che cerca di risollevarsi dopo la guerra, i sogni di riscatto che squarciano il buio di una società in lotta per la sopravvivenza.
|
|
Seife. - HELLER, H. (Hrsg.):
Seifen-Industrie-Kalender 1948 unter besonderer Berücksichtigung der Industrie der Fette und Öle. 51. Jahrgang.
Kl.8°. 272,XXIV S. Original Halbleinen mit Rücken- und Deckeltitel. Leichte Gebrauchsspuren, guter Zustand. Kalendarium, Aufsätze , Tabellenteil, Industrie der Seifen, - der Duftstoffe, - des Glycerins, - der Alkalien... Adressenteil.
|
|
Seifert, Jaroslav
Býti básníkem [Dichter sein]. (Illustriert von Jiri John, Hrsg. Milos Pohorský).
(Prag, Ceskoslovensky Spisovatel [Tschechoslowakischer Schriftstellerverband]), 1984. Gr. 8°. 109 (3) S. OLn. Illustr. OUmschl., 1Seifert, Býti básníkem [Dichter sein]
Referencia librero : 12730CB
|
|
Seigle Jean-Luc
Vi scrivo dal buio
br. Questo romanzo struggente racconta la storia di Pauline Dubuisson, condannata in Francia nel 1953, a 21 anni, per l'omicidio del giovane fidanzato. Pauline non ha mai avuto una vita facile, due genitori distanti, un grave lutto, un'esperienza traumatica durante la guerra. Proprio quando Pauline ha trovato l'amore e sembra aver superato gli orrori del passato, una rivelazione la spinge a uccidere l'uomo che pensava di amare. La sua colpevolezza di fronte alla giustizia non sembra dipendere solo dai fatti, ma da un atteggiamento orgoglioso e indipendente che questa giustizia borghese e limitata non riesce a spiegarsi. Nove anni dopo Pauline riceverà la grazia, ma lascerà la Francia per sempre, disperata per l'uscita di un film di grande successo con Brigitte Bardot che la dipinge come un mostro, colpevole non solo di aver ucciso il fidanzato ma di avere una personalità oscura e manipolatrice. A quel punto Pauline è una donna che cerca disperatamente l'occasione di rifarsi una vita in Marocco, ma i fantasmi del passato torneranno a visitarla.
|
|
|