|
Spagnol Tito A.
Memoriette del buontempo
br. All'inizio degli anni Venti, stanco dei giochi di potere dell'Italia di Nitti e Giolitti, Tito A. Spagnol accettò di partire per Los Angeles come inviato per «Paris-Presse». Doveva restarci tre settimane, ci rimase alcuni anni, con un lungo intermezzo messicano. Memoriette del buontempo è il resoconto di questo periodo a cavallo tra le due guerre mondiali, in cui l'autore, improvvisatosi uomo di cinema e avventuriero spericolato, racconta di incontri emblematici con noti personaggi di Hollywood, di rapine finite male, di traversie nel golfo di California su un'imbarcazione malridotta, di miseria e di droghe allucinogene in un Messico rurale ancora pervaso dal mito di Pancho Villa.
|
|
Spagnoli Roberto
Anche solo per... Ricordi d'infanzia di un fiorentino
br. Quello che siamo oggi è il frutto delle nostre origini, ricordarle e testimoniarle aiuta a svelare il corso della vita.
|
|
Spagnolo Leonardo
Feste
br.
|
|
Spagnulo Ornella
Maddalena bipolare
br. Maddalena in realtà si chiama Sabrina ma, durante le sue crisi maniacali, crede di essere la reincarnazione di vari personaggi storici tra cui, in particolare, Maria Maddalena. È una giovane e bella ragazza, affetta da disturbo bipolare, sedotta da un medico conosciuto in una clinica psichiatrica. Lui nega anche a se stesso l'attrazione per la sua paziente e quindi le propone di intraprendere insieme, una volta uscita dalla clinica, un cammino di psicoanalisi, che però porterà i due a confrontarsi con la loro irrimediabile attrazione reciproca. Maddalena bipolare è un romanzo in parte epistolare che scava nel profondo dell'anima e della mente dei personaggi.
|
|
Spain. President 1936 1939 : Azana. Friends of Spain
Madrid : by the President of the Spanish republic
London : Published by the Friends of Spain and printed by J. Wright and Sons Ltd. 1937. First Edition. Fine copy in the original stiff-card wrappers. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered.; 8vo 8"" - 9"" tall; 14 pages; Description: 14 p. ; 22 cm. Subjects: Spain --History --Civil War 1936-1939. London : Published by the Friends of Spain and printed by J. Wright and Sons Ltd. unknown
Ссылка продавца : 185534
|
|
SPALDING Frances.
Whistler.
London: Phaidon 1979. First edition. Quarto maroon boards pp. 80; numerous illustrations. Dust jacket with price in US dollars. Previous owner's name on endpaper else near fine in a very good dust jacket. London: Phaidon, (1979). First edition. hardcover
Ссылка продавца : 09862
|
|
SPALLONE NINO
Nino Spallone. Paintings
London: New Vision Centre. 1963. First edition. Folding sheet. Very Good. 12mo. Signle folded sheet. Introduction by dennis Bowen short biography 16 item catalogue one colour plate. From the collection of Sir Alan Bowness. New Vision Centre. unknown
Ссылка продавца : 014337
|
|
Spallone Antonio
Lo scudo solare
br. Che il Pianeta stia andando verso la catastrofe ambientale a causa del "riscaldamento globale" dovuto "all'effetto serra" è oramai un fatto acclarato dalle mutazioni climatiche registrate negli ultimi decenni. Una Conferenza ambientale straordinaria viene svolta a Venezia nel 2020 per discutere tra gli esperti il peggioramento imprevisto venuto a verificarsi dopo la Conferenza di Parigi 2015. A questo Symposium partecipa il Prof. Leonardo Salviati con una proposta rivoluzionaria che tende a trovare una soluzione al problema: uno "Scudo Solare" che può sembrare un'idea folle, ma dietro invece ha uno studio concreto grazie all'uso di materiali innovativi scoperti da due elettrochimici italiani amici del Salviati. Una Organizzazione terroristica jihadista riesce a trafugare dei preziosi documenti che il Salviati ed Anna, una amica esperta di anti-terrorismo, devono riuscire a recuperare. Fatti imprevisti intervengono in cui si palesa il rischio della definitiva distruzione dei documenti. Fortunatamente, la memoria storica del Salviati aiuta i due protagonisti nella ricerca e soluzione del problema... anche se il rimedio al dilemma ambientale è ancora tutto da costruire.
|
|
Spampinato Lorena
Il silenzio dell'acciuga
br. Tresa è stata educata dal padre al silenzio e al rigore. In tutto lei deve assomigliare a Gero, il suo fratello gemello: stessi abiti e stessa compostezza. Del suo essere femmina a nessuno sembra importare, fino al giorno in cui suo padre parte per lavoro e lascia lei e Gero da una zia. Da quel momento il rapporto con il fratello si fa turbolento: la zia infatti riconosce in Tresa il suo essere futura donna creando distacco tra le loro immagini e i loro corpi. Gero non sembra accettare questo mondo di femmine e si sottrae con rabbia all'abbandono del padre. La casa della zia assomiglia a un antico museo e né Tresa né Gero capiscono bene che lavoro faccia, sanno solo che esiste un terreno dove un giorno lei li porta e li fa lavorare durante l'estate. Per Tresa è quasi una liberazione, la scuola infatti è diventata gabbia e supplizio, tutti lì la chiamano Masculina, perché come le acciughe non è aggraziata né adatta alle tavole dei ricchi. Il terreno e la casa saranno per Tresa le scenografie del primo pericoloso innamoramento, della scoperta del corpo, della vergogna e soprattutto dei segreti. Continua infatti a vigere in famiglia una regola solida: non dire. Tresa dovrà nel silenzio costruire sé stessa, capire cosa è il dolore e cosa il confronto, cosa è una donna e cosa la crescita.
|
|
Spandau. -
[Plakat] - Stadterneuerung Spandau. Sanierungsgebiet Spandau Altstadt. Planung der Neugestaltung. Stand Dezember 1979. Schwerpunkt der Internationalen Bauausstellung 1984.
43 x 60 cm. Original Plakat, gelb, einseitig bedruckt. Jeweils mittig längs und quer einmal gefaltet, Datumstempel auf der Rückseite, guter Zustand. Mit einer größeren und einer kleineren Abbildung jeweils nach einer Architektur-Zeichnung (Bebauungsplan des Gebietes) und Namen- und Telefon-Liste der zuständigen Beamten im Stadtplanungsamt Spandau.
|
|
Spandri Linda
Find your wings
brossura Lecco, luglio 2013: sono i giorni in cui si inizia a sentire l'afa dopo un giugno climaticamente anomalo, la Trinacria di Acquate cerca di conquistarsi in un sondaggio online la palma di miglior gelateria d'Italia ed Irene, una giovane violinista per certi aspetti un po' eccentrica, ritorna nella città in cui ha vissuto la propria infanzia. È qui che la sua storia si sdoppierà in quella di Irina e si incrocerà con quella di Mattia, portando a galla numerosi interrogativi sul presente e sul passato: perché il padre la portò a Torino, appena finito l'asilo? Perché il maestro che ha riaperto la scuola abbandonata di San Giovanni ha quell'aria così famigliare? Chi è la terza persona cui ogni sera Irene scrive un messaggio identico a quello che invia al genitore ed al proprio psicologo? Che cos'ha da dirle il giovane sconosciuto dalla risata argentina? Perché la bidella parla con tutti, tranne che con lei? Qual è il motivo per cui, passeggiando tra Rancio e Laorca, non può fare a meno di avvicinarsi a cimiteri e vecchi edifici?
|
|
Spandri Linda
Il canto del lago
br.
|
|
Spandri Linda
Tutto in un'unica estate
br. Leda, ventiquattro anni, un lavoro da traduttrice, una laurea specialistica imminente e il matrimonio della sorellastra cui è legatissima all'orizzonte, è a pezzi dopo che Tullio ha deciso di lasciarla. Per lei è l'ennesimo abbandono di una lunga serie, iniziata quando aveva pochi mesi. A scuotere la giovane dalla disperazione giunge una strana cartolina inviata dal padre, del quale non ha notizie da anni, che le indica soltanto un indirizzo di Braies e l'invito a recarvisi. Nell'arco dell'estate, trascorsa così in Val Pusteria, una curiosa catena di eventi tragicomici porterà Leda a capire di essere molto meno sola di quanto pensasse e a dare una svolta alla propria vita, tra colpi di scena, riflessioni e paesaggi da sogno.
|
|
Spang, Günter
Der gläserne Heinrich
Baden-Baden, Signal-Verlag, 1972. Mit farbig akzentuierten, teils ganzseitigen Illustrationen von Friedrich Kohlsaat. 160 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag; dieser mit Randbeschädigungen, Zellophanierung tlw. gelöst. [3 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 131815
|
|
Spang, Günter
Kossik
Das Gemskitz. München, Parabel, 1973. 4to. Durchgängig farbig illustriert von Józef Wilkón. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 210076
|
|
Spangenberg, Christa
Die Garten-Uhr
Ein Bilderbuch vom Pflanzen und Wachsen, vom Blühen und Ernten. Hamburg, Ellermann, 2001. 4to. Durchgehend farbig illustriert von Dietlind Blech. 39 S. Farbiger Or.-Pp.
Ссылка продавца : 133594
|
|
Spangenberg, Irmgard
Schimm in Gloria
20. Tsd. Stuttgart, Franckh, ca. 1940. Mit zahlreichen Illustrationen von Lotte Wellnitz. 100 S., 2 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlage; dieser mit kl. Randläsuren u. am Rücken angestaubt u. etwas beschabt. [4 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 174075
|
|
Spanische Volksmärchen
Ins Deutsche übertragen von I. Kondrkova
Prag, Artia, 1973. 4to. Mit zahlreichen ganzseitigen farbigen Illustrationen sowie schwarzweißen Illustrationen nach Holzschnitten von M. Romberg. 207 S. Illustrierter Or.-Lwd. mit Schutzumschlag, illustrierte Vorsätze. [5 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 174970
|
|
Spano Manca Angelica
Storie di donne del terzo millennio. Vol. 1-2
brossura Un sottile filo conduttore unisce le storie di donne di diversi paesi del mondo. Micol, Rosalia, Susy sono donne volitive, professioniste o studentesse che vogliono essere padrone del loro destino. Il desiderio di avventura le spinge a rischiare e a mettersi in gioco, ma spesso devono fare i conti con l'amore e con il piano del destino.
|
|
Sparacino Lidia Daniela
Terranova. I segreti di una famiglia nascosti da un muro di omertà, patriarcato e onore
br. Sicilia 1933-1974. "Sentivo di dover portare a compimento un disegno che parlava di verità nascoste, che era iniziato da nonno Emanuele, era passato attraverso mamma ed era giunto a me, instillato nelle mie inconsapevoli memorie e consegnato in aria senza spiegazioni. Dovevo chiudere quel cerchio, dovevo conoscere quello che era accaduto a mia madre per rendere pace a tutte le anime a noi connesse. Dovevo capire perché avendo una famiglia del genere ero stata rinchiusa fin dalla nascita in un istituto per orfani, io che orfana non ero."
|
|
Sparaco Simona
Equazione di un amore
br. Singapore è una bolla luminosa a misura di gente privilegiata e Lea, che non indossa nemmeno un gioiello, ha lasciato Roma per vivere lì. Ha sposato un avvocato di successo e si è trasferita a Singapore, tempio finanziario dello sfarzo e del consumo. La ragione le dice che, anche se a tratti si sente malinconica, non avrebbe potuto scegliere compagno più affidabile di Vittorio. Ma nel suo cuore brucia ancora il ricordo di un amore così doloroso da indurla a fuggire. Si chiama Giacomo e l'ha conosciuto a quattordici anni, sui banchi di scuola. Asociale, tormentato e geniale, soprattutto in matematica, Giacomo è perennemente in fuga da un dramma misterioso che lo spinge verso amori distruttivi. Ma quando Lea è costretta a tornare a Roma per la pubblicazione del suo libro, il passato finirà per travolgerla con tutta la sua prepotenza. Secondo i princìpi della fisica che Giacomo stesso le ha insegnato, nulla può separare due particelle quantiche una volta che sono entrate in contatto. Saranno legate per sempre, anche se procedono su strade diverse, lontane e imprevedibili.
|
|
Sparano Giulia M.
La mia felicità è un vestito che a nessuno piace
brossura Diana è una ragazza come tante che, d'un tratto, decide di partire e di lasciare per un mese tutte le sue certezze: un lavoro che le piace, un fidanzato che la ama, i genitori, le amiche. Per capire. Parte per andare dalla zia in campagna, lontano da tutto. Qui farà un incontro inaspettato che le stravolgerà ogni certezza. Diana imparerà a sue spese che non sempre si può scegliere ciò che si è, ma il coraggio per riconoscerlo, quello sì, lo si può avere sempre.
|
|
Spark Muriel
A mille miglia da Kensington
brossura Ci troviamo nella Londra degli anni Cinquanta e in particolare nel suo mondo editoriale. All'inizio il romanzo ci narra le vicissitudini di Mrs. Hawkins, editor della Ullswater Press, ma poi ci accorgiamo che l'occhio si appunta su figure e su eventi nei quali affiora qualcosa che è il Male, sotto le spoglie di uno di quei personaggi che da sempre flagellano il mondo editoriale: protetto di una illustre scrittrice, scrittore in proprio di orribili testi, arrampicatore letterario. Così la storia, che si è avviata come una commedia agrodolce, finirà in sorprese truculente. Mrs. Hawkins, tuttavia, non si farà prendere alla sprovvista, pronta a liberarsi per sempre da un mondo che conosce troppo bene e ad approdare così "a mille miglia da Kensington".
|
|
Spark Muriel
I consolatori
br. Quando, nel 1956, l'editore londinese Macmillan comprò il primo romanzo di una giovane autrice sconosciuta, "I consolatori", si rese subito conto di aver fatto una scelta molto ardita. Così, temendo che fosse un libro "troppo difficile" per il pubblico del tempo, esitò un anno prima di darlo alle stampe. Muriel Spark non si stupì particolarmente del ritardo: forse, dentro di sé, sapeva già di essere, secondo le parole di John Updike, "uno dei pochi scrittori che abbiano abbastanza risorse, coraggio e grinta da modificare la macchina della narrativa". Oggi, qualunque lettore, avvezzo o meno ai suoi romanzi più celebri, non potrà che soccombere allo charme che si sprigiona dalla sublime eccentricità dei consolatori (o persecutori?) che popolano queste pagine: una nonna contrabbandiera, un libraio satanista, un giovanotto con la vocazione del detective, e un'eroina che ha il sommo cruccio di sapersi personaggio di un romanzo. Li seguiremo, avvinti ed esilarati, fra storie d'amore, ricatti e terribili vendette in un intreccio prodigo di suspense e sortilegi. Un intreccio che dovette colpire anche Evelyn Waugh, se si risolse a scrivere a un'amica: "Mi sono state mandate le bozze del geniale romanzo di una signora che si chiama Muriel Spark. La protagonista è una scrittrice cattolica che soffre di allucinazioni. Il libro uscirà presto e sono sicuro che tutti penseranno che l'abbia scritto io. Vi prego di smentire".
|
|
Spark Muriel
Invidia
br. Nina e Rowland Mahler, una coppia di giovani e cinici inglesi, hanno messo a segno il colpo della loro vita: sfruttare l'inesauribile fame di bon ton di una rampante e cosmopolita nuova casta disposta a spedire i suoi rampolli in Svizzera, dove potranno apprendere le regole dell'etichetta. Tutto funziona egregiamente, fino a quando piomba al College Sunrise un diciassettenne dai capelli rossi. Brillante e capriccioso, Chris ama circondarsi di mistero. Non solo: sta scrivendo un romanzo su Maria Stuarda e non nutre dubbi sul suo futuro di grande scrittore. Quanto basta per suscitare ammirazione, desiderio, astio e invidia. L'autrice fa vibrare una corda segreta in ciascuno di noi, scatenando una tensione che solo un inaspettato evento saprà allentare.
|
|
Spark Muriel
La ballata di Peckham Rye
brossura Pubblicato nel 1960, ai tempi delle più pensose e tediose divagazioni sulla "letteratura industriale", questo romanzo le doppiava fulmineamente con uno sberleffo, proiettandosi in un paesaggio che molto somiglia a quello di oggi. Scandendo i tempi di una ballata sinistra e euforica, la Spark ci racconta come la direzione di una fabbrica tessile ebbe la malaugurata idea di assoldare un "esperto di scienze umane" capace di "far andare a braccetto industria e cultura". Ma non fece i conti col diavolo, al quale compiti di questo genere sono quanto mai congeniali.
|
|
Spark Muriel
Simposio
brossura
|
|
Sparks Nicholas; Sparks Micah
Tre settimane, un mondo
brossura Quando a casa di Nicholas Sparks arriva il dépliant che pubblicizza un giro del mondo in tre settimane, per il famoso autore è una giornata di normale frenesia: cinque bambini che reclamano attenzione, cani che abbaiano, il telefono che continua a squillare... La tentazione è forte, ma come fare a lasciare tutto? Per fortuna il fratello Micah convince Nicholas a intraprendere quello che inizia come un itinerario turistico e si trasforma in un viaggio nel tempo della loro infanzia. Mentre visitano il Machu Picchu o la Cambogia, dal passato riemergono vividissime le figure della loro famiglia e i tanti avvenimenti drammatici che l'hanno colpita, ma anche episodi buffi, teneri, commoventi. Esperienze e sensazioni che poi hanno ispirato gli scritti di Sparks, dalla struggente storia d'amore dei genitori ne "Le parole che non ti ho detto" alla perdita dell'adorata sorella in "Un segreto nel cuore"...
|
|
SPATH Gerold Rapperswil Svizzera 1939
Commedia
Palermo: Sellerio Il Castello 1991. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Traduzione di Alice Ceresa. 8vo. pp. 382. Ottimo Fine. . Sellerio, Il Castello unknown
Ссылка продавца : 51096
|
|
Spathelf, Bärbel
Der kleine Zauberer Windelfutsch oder Wie man die Windel loswird
9. Auflage. Wuppertal, edition albarello, 2004. 4to. 28,5:21 cm. Durchgängig farbig illustriert von Susanne Szesny. 15 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale etwas bestoßen. (I [4 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 214975
|
|
Spathelf, Bärbel u. Susanne Szesny
Pass auf dich auf
Wenn dich ein Fremder anspricht. 2. Auflage. Wuppertal, Albarello, (2006). 4to. 28,5:22 cm. Durchgängig farbig illustriert von Susanne Szesny. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp. - Titel mit privatem Namensstempel, sonst gutes Exemplar [3 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 214500
|
|
Spaziani Giuseppina
Il risveglio
brossura
|
|
SPD (Groß-Berlin). - Die Sozialdemokratische Partei Berlin (Herausgeber):
Berliner! Wem könnt ihr Euer Schicksal anvertrauen? Deshalb wählt Liste 1 Sozialdemokraten. Original-Flugblatt der SPD für die Wahlen von Groß-Berlin am 20. Oktober 1946.
(ca. 29,3 x 22,5 cm). 1 Blatt, beidseitig bedruckt. Original-Flugblatt mit Deckeltitel und aus mehreren Schriftgrößen gesetztem Schriftbild. Papier etwas gebräunt, am Rand geknickt und gelocht. Altersentsprechend und mit Blick auf den zeitgenössischen Einsatz sehr gut erhalten. Original-Flugblatt der SPD für die Wahlen im damals noch bestehenden Groß-Berlin am 20. Oktober 1946 zu Stadtverordneten- und Bezirksverordnetenversammlungen. Im Text werden zunächst Argumente gegen die anderen Parteien vorgebracht: die Liberal-Demokratische Partei stehe für den "ausbeuterischen Kapitalismus" und die Christlich-Demokratische Union sammle die Menschen unter dem "politisch falschen Gesichtspunkt des Christentums". Die Sozialistische Einheitspartei stehe nur dem Namen nach für Sozialismus, will jedoch nur "ihre Herrschaft aufrichten". Die SPD jedoch steht ein für: "Freiheit den Bürgern und Frieden den Völkern / ein freies Volk im neuen Staat / gleiche Rechte und gleiches Brot / Sozialismus, aber keine Diktatur". Rückseitig ist ein Stimmzettel abgebildet, die SPD steht hier an oberster Stelle. Bei der Wahl erhielt die SPD dann tatsächlich 48,7% der Stimmen. Es waren die letzten Gesamt-Berliner Wahlen für die kommenden vier Jahrzehnte. Sehr interessantes Dokument aus den Jahren zwischen der Kapitulation und Teilung des Landes. Seltene Archivalie aus der West-Berliner Nachkriegsgeschichte!
|
|
SPD Franken (Hg.)
SPD. Voran mit Willy Brandt. Deutschlandtreffen der SPD am 12. August 1961 in Nürnberg.
Nürnberg:, Eigenverlag., 1961. 48 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Berieben und minimal bestoßen, sonst noch guter Zustand.
Ссылка продавца : 26066B
|
|
SPD Franken (Hg.):
SPD. Voran mit Willy Brandt. Deutschlandtreffen der SPD am 12. August 1961 in Nürnberg.
48 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Berieben und minimal bestoßen, sonst noch guter Zustand.
|
|
SPD-Zentralausschuss (SBZ). - Sozialdemokratische Partei Deutschlands, Zentralausschuß (Herausgeber):
An die Mitglieder der SPD von Groß-Berlin. Original-Schrift der SPD (Grotewohl, Fechner, Gniffke) im Vorfeld der Vereinigung mit der KPD vom 14. März 1946.
(ca. 23,2 x 15,2 cm). 4 S. Original-Broschur mit Deckeltitel und aus mehreren Schriftgrößen gesetztem Schriftbild. Papier etwas gebräunt, wurde gelocht. Altersentsprechend und mit Blick auf den zeitgenössischen Einsatz gut erhalten. Original-Schrift des Zentralausschusses der SPD (SBZ) vom 14. März 1946, das sich an alle Parteimitglieder in Groß-Berlin richtete. In dem Schreiben wird deutlich für die Vereinigung mit der KPD geworben. Es wird gleich in den ersten Absätzen aus einer Rede Grotewohls zitiert: "Ja, wir sind bereit, den Kampf um die Neugestaltung auf dem Boden der organisatorischen Einheit der deutschen Arbeiterklasse zu führen. [...] Das höchste und wertvollste Gut der Arbeiterklasse ist die Einheit." An späterer Stelle werden die SPD-Mitglieder Karl Germer und Curt Swolinski angegriffen, weil sie gegen die Vereinigung arbeiten. Das gut erhaltene Schreiben umfasst drei dicht bedruckte Seiten Text. Es schließt in fetten Lettern mit den Worten: "Wir rufen alle unsere Genossen und Genossinnen auf, den Versuchen zur Zersetzung und Spaltung der Partei energisch entgegenzutreten." Das Schreiben im Vorfeld der Vereinigung beider Parteien sollte Zustimmung auch bei den SPD-Mitgliedern in den Westsektoren sichern. Am 22. April 1946 wurde die Vereinigung der beiden Parteien - seit 1945 unter dem Druck der Sowjetischen Besatzungsmacht stehend - dann in Berlin vollzogen. Seltenes Dokument aus der deutschen Parteiengeschichte vor der Gründung der zwei deutschen Staaten!
|
|
SPD.-
SPD Prinzipienerklärung und Aktionsprogramm der SPD Groß-Berlin beschlossen auf dem Landesparteitag am 18. August 1946. Mit dem einleitenden Referat von Dr. Klaus-Peter Schulz.
23 S. Original Broschur mit Deckeltitel. Papierbdingt etwas gegilbt, sonst in sehr gutem Zustand. Stempel "Unverkäuflich" auf dem Deckeltitel.
|
|
Spector Shmuel Arad Yitzhak Krakowski Shmuel
The Einsatzgruppen Reports: Selections from the Dispatches of the Nazi Death Squads' Campaign Against the Jews July 1941-January 1943
Unites States Holocaust 1990 14 48x3 56x21 84cm. 1990. Broché.
Ссылка продавца : 100133186
|
|
Spender Stephen
World within World: The Autobiography of Stephen Spender
Faber & faber 1977 358 pages 12 4x2 8x19 2cm. 1977. Broché. 358 pages.
Ссылка продавца : 100118498 ISBN : 571102123
|
|
Spearman Frank Hamilton 1859 1937. Wyeth Newell Convers 1882 1945
Whispering Smith / by Frank H. Spearman ; illustrated by N.C. Wyeth
New York : Charles Scribner's Sons 1907. Hardcover. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. New York : Charles Scribner's Sons hardcover
Ссылка продавца : GB075Z3CHX1I3N00
|
|
Spearman Frank Hamilton 1859 1937. Wyeth Newell Convers 1882 1945
Whispering Smith / by Frank H. Spearman ; illustrated by N.C. Wyeth
New York : Charles Scribner's Sons 1907-01-01. First Edition. Hardcover. Good/Missing. Pictorial cloth binding red cloth. Boards are ege worn a bit of writing on front endpapers. From the collection of Pulitzer nominated historian Gloria Grace Griffen whose bookplate is adhered to front paste down. New York : Charles Scribner's Sons hardcover
Ссылка продавца : GGGspeWS
|
|
Spearman C. Charles 1863 1945
THE NATURE OF INTELLIGENCE AND THE PRINCIPLES OF COGNITION SIGNED
London: Macmillan and Co 1927. 2nd edition. Hardcover. Octavo; 2nd edition; Fair; Hardcover; Spine brown with gold print; Boards in brown cloth with gold print tattering to spine caps and corners wear to hinges bump to spine; Text block has cracked hinges front and rear shaken binding intermittent spine breaks name in ink on front pastedown; Signed in ink by the author on the title page; xii 364 pages illustrated b&w. 1340616. FP New Rockville Stock. Macmillan and Co hardcover books
Ссылка продавца : 1340616
|
|
Specchia Giorgio
Il buttafuori. Notti milanesi vere
br. I segreti della notte di Milano, nel racconto di uno dei buttafuori più famosi della città. Normalità e follia di calciatori, personaggi dello spettacolo, imprenditori e presunti vip, in un romanzo che parte dalla fine degli anni Novanta e racconta il terzo millennio senza complicità e buonismi. Situazioni estreme, luoghi esclusivi e impensabili, i limiti da superare sempre. Il buttafuori è un personaggio lontano da quelli dei super-eroi. Ed è assolutamente vera la Milano che lo circonda. Dagli anni ruggenti della lira alla crisi dell'euro che, di fatto, ha spento le luci della notte. Qui le puttane non sono solo vittime, ma anche carnefici. Qui comandano i gay. Qui vale tutto, non sempre vince il più forte o il più ricco. Perché il marciapiede livella tutto verso lo zero. O sotto zero.
|
|
Specchio Mario
Morte di un medico
br. Amicizie, amori perduti ma non dimenticati, rinunce, sottili rimorsi, entusiasmi, castigo degli entusiasmi, nostalgie. Una serie di racconti di struggente intensità, sostenuti da una scrittura, asserisce Tabucchi, dotata di tale "naturalezza, da convincerci che solo attraverso la sua formulazione narrativa, la vita assume davvero un senso".
|
|
Speciotti Luca
La banda del salame
brossura In un mondo salutista e vegano, un bambino cerca i genitori scomparsi in circostanze misteriose. Chi lo aiuterà? Un professore, un prete o un pensionato tuttologo? Dovrà guardarsi dalla "Banda del salame", un'oscura organizzazione criminale che opera nel contrabbando dei salumi e degli insaccati. Riuscirà a ritrovare i genitori e a salvarsi?
|
|
Speck Daniel
Piccola Sicilia
br. Sicilia, oggi. Dal fondo del mare emergono i resti di un aereo inabissatosi durante la Seconda guerra mondiale. Tra i reperti, una vecchia macchina fotografica con due iniziali perfettamente leggibili: M.R. Quelle di Moritz Reincke? Quando Nina era piccola, bastava menzionare quel nome perché calasse un silenzio di ghiaccio: in famiglia, il nonno Moritz era un tabù. Cineoperatore dell'esercito tedesco di stanza in Nord Africa, non aveva mai fatto ritorno a Berlino. Sul perché, solo tre parole: «Disperso nel deserto». Forse per questo Nina è diventata archeologa, per chiarire misteri irrisolti. Ma proprio ora che la verità sembra venire a galla insieme al relitto, una sconosciuta si fa avanti con una storia che stravolge ogni certezza. Nata a Tunisi, dice di essere figlia di Moritz - o meglio, Maurice: il nome della sua seconda vita. Tunisi, 1942. Nel quartiere chiamato «Piccola Sicilia» convivono da sempre ebrei, cristiani e musulmani. Tanti gli immigrati italiani, come la famiglia ebrea dei Sarfati: il dottor Albert e sua moglie Mimi; il figlio maggiore, Victor, affascinante pianista; e Yasmina, salvata dall'orfanotrofio e cresciuta come una figlia, animo inquieto che trova rifugio nei sogni e nell'adorazione per Victor. Con l'arrivo della guerra l'equilibrio del loro piccolo angolo cosmopolita inizia a vacillare. Tra gli invasori tedeschi, un giovane soldato filma quel mondo prossimo alla fine. Il suo nome è Moritz. Taciturno ma straordinario osservatore, preferisce restare ai margini dell'inquadratura, senza farsi coinvolgere dagli eventi. Non sa che una scelta di umanità sta per legare in maniera irreversibile il suo destino a quello di Victor e Yasmina. A costo della sua stessa vita. Perché non si può vivere senza scegliere, e non si può amare senza perdere l'innocenza. Sullo sfondo epico della storia in cui affondano le radici del nostro presente, s'intessono le sorti di due famiglie, spezzate e unite a loro insaputa. Un intreccio di destini in cerca di un luogo da chiamare casa, di un nome in cui trovare rifugio, di una storia in cui riconoscersi e sciogliere i nodi dell'anima.
|
|
Speck Daniel
Piccola Sicilia
br. Sicilia, oggi. Dal fondo del mare emergono i resti di un aereo inabissatosi durante la Seconda guerra mondiale. Tra i reperti, una vecchia macchina fotografica con due iniziali perfettamente leggibili: M.R. Quelle di Moritz Reincke? Quando Nina era piccola, bastava menzionare quel nome perché calasse un silenzio di ghiaccio: in famiglia, il nonno Moritz era un tabù. Cineoperatore dell'esercito tedesco di stanza in Nord Africa, non aveva mai fatto ritorno a Berlino. Sul perché, solo tre parole: «Disperso nel deserto». Forse per questo Nina è diventata archeologa, per chiarire misteri irrisolti. Ma proprio ora che la verità sembra venire a galla insieme al relitto, una sconosciuta si fa avanti con una storia che stravolge ogni certezza. Nata a Tunisi, dice di essere figlia di Moritz - o meglio, Maurice: il nome della sua seconda vita. Tunisi, 1942. Nel quartiere chiamato «Piccola Sicilia» convivono da sempre ebrei, cristiani e musulmani. Tanti gli immigrati italiani, come la famiglia ebrea dei Sarfati: il dottor Albert e sua moglie Mimi; il figlio maggiore, Victor, affascinante pianista; e Yasmina, salvata dall'orfanotrofio e cresciuta come una figlia, animo inquieto che trova rifugio nei sogni e nell'adorazione per Victor. Con l'arrivo della guerra l'equilibrio del loro piccolo angolo cosmopolita inizia a vacillare. Tra gli invasori tedeschi, un giovane soldato filma quel mondo prossimo alla fine. Il suo nome è Moritz. Taciturno ma straordinario osservatore, preferisce restare ai margini dell'inquadratura, senza farsi coinvolgere dagli eventi. Non sa che una scelta di umanità sta per legare in maniera irreversibile il suo destino a quello di Victor e Yasmina. A costo della sua stessa vita. Perché non si può vivere senza scegliere, e non si può amare senza perdere l'innocenza. Sullo sfondo epico della storia in cui affondano le radici del nostro presente, s'intessono le sorti di due famiglie, spezzate e unite a loro insaputa. Un intreccio di destini in cerca di un luogo da chiamare casa, di un nome in cui trovare rifugio, di una storia in cui riconoscersi e sciogliere i nodi dell'anima.
|
|
Speck Daniel
Volevamo andare lontano
br. Milano, 2014. Julia, giovane e brillante stilista tedesca, sta per affrontare la sfilata che potrebbe finalmente coronare i suoi sogni. Ma, proprio mentre guarda al futuro, il passato torna a cercarla nei panni di uno sconosciuto che sostiene di essere suo nonno. Dice di essere il padre di quel padre che lei ha sempre creduto morto, e le mostra la foto di una ragazza che potrebbe essere Julia stessa, tanto le somiglia, se solo quel ritratto non fosse stato scattato sessant'anni prima. Milano, 1954. Vincent, promettente ingegnere tedesco, arriva da Monaco con il compito di testare una piccola automobile italiana che potrebbe risollevare le sorti della BMW. È così che conosce Giulietta, incaricata di fargli da interprete, e se ne innamora. Lei è una ragazza piena di vita e di sogni - ama disegnare e cucire vestiti - ma è frenata dalla sua famiglia, emigrata dalla Sicilia, e da una promessa che già la lega a un altro uomo. Si ritroverà a scegliere tra amore e dovere, libertà e tradizione, e quella scelta segnerà il destino di tutte le generazioni a venire... Fino a Julia. Proprio a lei, oggi, viene chiesto da quel perfetto estraneo di ricucire uno strappo doloroso, di ricomporre una famiglia che non ha mai conosciuto. Ma che ha sempre desiderato avere. Se accetta, l'attende un viaggio alla ricerca della verità, un tuffo nel passato alla scoperta delle sue radici. L'attendono bugie e segreti che potrebbero ferirla: il prezzo da pagare per riavere un mondo di affetti che le è sempre mancato. L'attende la scoperta emozionante di un amore incancellabile a cui va resa giustizia e di una donna luminosa che, all'insaputa di Julia, vive da sempre dentro di lei e dentro i suoi sogni. Da questo romanzo è stata tratta la serie TV "Volevamo andare lontano - Bella Germania".
|
|
Specker, Caroline
Ein Gang durchs Leben an der Hand der Bibel
Für Frauen und Jungfrauen. St. Gallen u. Bern, Huber, 1859. Kl.-8vo. VI S., 1 Bl., 203 S. Etwas späterer Hlwd. [2 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 30237
|
|
Specker, Heidi - Köhler, Thomas / Domröse, Ulrich (Hrsg.). - WIDMUNGSEXEMPLAR
IN FRONT OF.
(Köln, Snoeck Publishing Company, 2016). 27 x 23 cm. Ohne Paginierung (ca. 150 Seiten). Mit zahlr. teils farbigen Fotoabbildungen. Fotoillustr. Orig.-Klappkarton.chlag., 12278ab|12278ab 2|12278ab 4 [3 Warenabbildungen] Umschlag minimal berieben, sonst schönes Exemplar.
Ссылка продавца : 12278AB
|
|
|