Site indépendant de libraires professionnels

‎Guerre 39/45‎

Main

Thèmes parents

‎Guerre‎
‎Histoire‎
Nombre de résultats : 54,352 (1088 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 968 969 970 [971] 972 973 974 ... 990 1006 1022 1038 1054 1070 1086 ... 1088 Page suivante Dernière page

‎Tapie Michel.‎

‎Isologie - Homologie - Analogie : D'un esprit exact d'un espace lyrique. D'un espace exact d'un esprit lyrique. Serpan - Filhos - Onishi.‎

‎Paris: Galerie Stadler. 1969. Folding sheet. Very Good. Three panel folding sheet: 21 x 270mm. With an essay by Michel Tapié. B/w illustrations. Thumbed label of Nicholas Tresilian collector and owner of the Unicoorn Gallery. <br /><br /> Galerie Stadler.‎

Référence libraire : 025840

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Roe and Moore]

€34.25 Acheter

‎TAPIES ANTONI‎

‎Antoni T�pies. Paintings 1945-1965‎

‎London: Institute of Contemporary Arts. 1965. First edition. Paperback. Very Good. Sq.12mo. Three panel folding card. essay by Penrose 3 b/w plates biography 28 item catalogue. Institute of Contemporary Arts. paperback‎

Référence libraire : 018493

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Roe and Moore]

€17.13 Acheter

‎TAPIES ANTONI‎

‎T�pies‎

‎Paris: Galerie Jeanne Castel. 1975. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Original card covers. Documentation 3 colour and 4 b/w plates. <br/><br/> Galerie Jeanne Castel. paperback‎

Référence libraire : 020464

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Roe and Moore]

€20.55 Acheter

‎TAPIES ANTONI‎

‎T�pies. Original colour lithograph poster‎

‎Paris: Galerie Maeght. 1979. First edition. Paperback. Very Good. Original colour lithographed poster. 650x500mm. Galerie Maeght. paperback‎

Référence libraire : 019662

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Roe and Moore]

€97.05 Acheter

‎Tapies, Antoni‎

‎Die achtziger Jahre. Bilder, Skulpturen, Zeichnungen. Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf, 16.9.-29.10.1989.‎

‎Düsseldorf., Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen., 1989. 30 x 24 cm. 113 S.. OKarton mit OKlappenumschlag., 63455AB 1.Auflage. Kapital gering berieben. Sehr gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit Abbildungen versehen.‎

Référence libraire : 63455AB

‎Tapies, Antoni‎

‎Die achtziger Jahre. Bilder, Skulpturen, Zeichnungen. Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf, 16.9.-29.10.1989.‎

‎Düsseldorf., Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen., 1989. 30 x 24 cm. 113 S. OKarton mit OKlappenumschlag., 28044AB 1.Auflage. Etwas schiefgelesen. Gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit meist farbigen Abbildungen versehen.‎

Référence libraire : 28044AB

‎Tapies, Antoni‎

‎Die achtziger Jahre. Bilder, Skulpturen, Zeichnungen. Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf, 16.9.-29.10.1989.‎

‎Düsseldorf., Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen., 1989. 30 x 24 cm. 113 S.. OLeinen mit OUmschlag., 63455AB 1.Auflage. Umschlagrand oben etwas berieben, sonst gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit Abbildungen versehen. Gebundene Buchhandelsausgabe.‎

Référence libraire : 67199AB

‎Tapparelli Filippo‎

‎L'inverno di Giona‎

‎ril. "Non ti ho mai conosciuto davvero, padre. Uomo sparito, fantasma di un fantasma. Hai carne di vento, pelle di nebbia. Non ti riconosco eppure sei me centomila volte al giorno." Siamo su una montagna ostile, fa molto freddo. Giona non ha ricordi. Ha poco più di quattordici anni e vive in un villaggio aspro e desolato insieme al nonno Alvise. Il vecchio, spietato e rigoroso, è l'uomo che domina il paese e impone al ragazzo compiti apparentemente assurdi e punizioni mortificanti. In possesso unicamente di un logoro maglione rosso, Giona esegue con angosciata meticolosità gli ordini del vecchio, sempre gli stessi gesti, fino a quando, un giorno, non riesce a scappare. La fuga si rivelerà per lui un'inesorabile caduta agli inferi, inframmezzata da ricordi della sua famiglia, che sembrano appartenere a una vita precedente, e da apparizioni stravolte. In un clima di allucinata sospensione temporale, il paese è in procinto di crollare su se stesso e la terra sembra sprofondare pian piano sotto i piedi del ragazzo. La verità è quella che appare? Solo un decisivo cambio di passo consentirà al lettore di raggiungere la svolta finale e comprendere davvero che cos'è l'inverno di Giona. Filippo Tapparelli, qui al suo esordio letterario, ha scritto un giallo onirico lontano da virtuosismi stilistici e intriso di atmosfere di perturbante ambiguità, descritte con potenza evocativa.‎

‎Tappero-Merlo Germana.‎

‎VIETNAM - WAR - Guerre in tempo di pace N. 1.‎

‎(Codice MT/1029) In 8° 40 pp. Molte foto e cartine a colori e in nero. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Taps‎

‎3 Hefte der Schweizer Werbezeitschrift "für Mütter und ihre Kleinen"‎

‎Herausgegeben von Margrit Braegger. Basel, National-Zeitung, 1965-1968. Gr.-8vo. Mit meist farbigen Illustrationen von Margrit Braegger. Je 16 S. (inkl. Umschlag). Farbige Or.-Umschläge. [5 Warenabbildungen]‎

‎Die offensichtlich vierteljährlich verteilte Zeitschrift warb, durchaus mit sehr direktem "product placement" in den einzelnen Geschichten u. Preisausschreiben, u.a. für Mitin mottenecht, Pelikan Deckfarben, Oranol (Vitaminpräparat), Terylene, Matzinger Birchermüsli u. Blancol. Vorhanden sind die Hefte Sommer 1965 sowie Sommer u. Winter 1968. Margrit Braegger gründete die Zeitschrift; ihre Illustrationen wurden, tlw. unter dem Pseudonym Grete Berg, auch für Bühnenmärchen, Kasperletheater u. Bilderbücher (König Schlotterich, Prinz Mido, Das goldene Ei) verwendet (vgl. SBI S. 10f).‎

Référence libraire : 182695

‎TARR (W.)]‎

‎Amis de la Liberté (Les), Cahier mensuel de documentation, n° 36-37 : "Science et Parti en U.R.S.S."‎

‎Paris 1954 1 vol. Broché in-4, agrafé, 37 pp. Cette publication dénonçant les différentes formes du totalitarisme stalinien paraît depuis 1951. Envoi sur la couverture : "Pour M. Georges Bataille, avec mes sentiments reconnaissants, W. Tarr". Ce dernier avait publié une étude dans "Critique" l'année précédente, "Sommes-nous à la veille d'une révolution climatique ?" (février 1953).‎

Référence libraire : 102444

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€100.00 Acheter

‎TARR (W.)]‎

‎Amis de la Liberté (Les), Cahier mensuel de documentation, n° 36-37 : "Science et Parti en U.R.S.S."‎

‎Paris 1954 1 vol. Broché in-4, agrafé, 37 pp. Cette publication dénonçant les différentes formes du totalitarisme stalinien paraît depuis 1951. Envoi sur la couverture : "Pour M. Georges Bataille, avec mes sentiments reconnaissants, W. Tarr". Ce dernier avait publié une étude dans "Critique" l'année précédente, "Sommes-nous à la veille d'une révolution climatique ?" (février 1953).‎

Référence libraire : 102444

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Livres de Vignes Online]

€100.00 Acheter

‎Tartt Donna Soonckindt Edith‎

‎Le chardonneret‎

‎Plon 2014 795 pages 15 2x6 6x23 8cm. 2014. Broché. 795 pages.‎

‎Etat correct‎

Référence libraire : 500116755

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Livres de Démons et Merveilles]

€7.32 Acheter

‎Tarabbia A. (cur.)‎

‎Ultimo domicilio conosciuto. Tredici storie sulle pietre d'inciampo‎

‎br. Un sampietrino rivestito in ottone su cui sono incisi un nome, uno data e un luogo di nascita, una data e un luogo di morte. Un tassello della pavimentazione in rilievo, perché il passante ci inciampi con lo sguardo, perché si fermi un istante a leggere quello che vi è scritto sopra prima di passare oltre. Sono oltre 56.000 le vittime del nazismo che l'opera dell'artista Gunter Demnig ha riportato alla memoria. Oltre 56.000 Pietre d'inciampo, incastonate in tutta Europa, lì nei posti dove quelle vittime hanno abitato, dove avevano costruito a poco a poco la loro vita che hanno dovuto lasciare, per la brutalità della guerra, per ordine di quelle leggi razziali nel cui nome sono state commesse le peggiori nefandezze dell'umanità. Tredici autori, in collaborazione con la scuola di scrittura Bottega Finzioni di Bologna, donano una voce a chi da tempo l'ha perduta, a chi se l'è vista soffocare molti anni fa. Tredici opere, ideate sulla base di ricerche e documenti minuziosamente analizzati e studiati, che riportano in vita per il tempo di un racconto la memoria di Claudio e Gilda Sinigaglia, Ida Liuzzi, Iole, lima e Beatrice Ravà, Dante Padoa, Ada, Bice e Olga Corinaldi, Gino Benatti, Mario Sguazzini, Giorgio, Benedetto e Lina Melli. Perché il passato non rimanga sepolto nel tempo, ma scorra a fianco del presente e impedisca che gli errori che si porta dietro possano ripetersi di nuovo.‎

‎Tarabbia Andrea‎

‎Il demone a Beslan‎

‎br. Il primo settembre 2004 un commando di terroristi fece irruzione nella Scuola n. 1 di Beslan - una cittadina dell'Ossezia del Nord, nel Caucaso - sequestrando oltre mille persone tra studenti, genitori e insegnanti e tenendole segregate in una palestra. Per tre giorni, il mondo restò con il fiato sospeso finché, il 3 settembre, un commando di teste di cuoio fece irruzione nella scuola. Nello scontro morirono trecentotrentaquattro persone, tra cui centottantasei bambini e trentuno dei trentadue terroristi. A quello sopravvissuto, Andrea Tarabbia ha cambiato nome, dato una biografia immaginaria e un compito, terribile eppure necessario: quello di raccontare, dalle viscere di un carcere dal quale non uscirà più, quei tre giorni. Così Marat Bazarev, questo il nome del narratore, scrive di sé, delle sue illusioni, delle rabbie e dei delitti; non chiede perdono; viene attraversato da paure, follie, allucinazioni, sogni, e noi li attraversiamo con lui, ascoltiamo le voci che lo tormentano e le sue ragioni che, per quanto inascoltabili, sono e restano umane. "Il demone a Beslan" torna in libreria dopo dieci anni e, oggi come allora, si fa carico di raccontare l'irraccontabile, facendo dire il Male da chi ha osato compierlo. E lo fa senza paura di guardare in faccia l'orrore e facendo leva sulla cronaca, sulla storia più recente e sul grande potere di trasfigurare la realtà che ha la grande letteratura.‎

‎Tarabbia Andrea‎

‎Il giardino delle mosche‎

‎br. Tra il 1978 e il 1990, mentre in Unione Sovietica il potere si scopriva fragile e una certa visione del mondo si avviava al tramonto, Andrej Cikatilo, marito e padre di famiglia, comunista convinto e lavoratore, mutilava e uccideva nei modi più orrendi almeno cinquantasei persone. Le sue vittime bambini e ragazzi di entrambi i sessi, ma anche donne - avevano tutte una caratteristica comune: vivevano ai margini della società o non si sapevano adattare alle sue regole. Erano insomma simboli del fallimento dell'Idea comunista, sintomi dell'imminente crollo del Socialismo reale. Questo libro, sospeso tra romanzo e biografia, narra la storia di uno dei più feroci assassini del Novecento attraverso la visionaria, a tratti metafisica ricostruzione della confessione che egli rese in seguito all'arresto. E fa di più. Osa raccontare l'orrore e il fallimento in prima persona: Cikatilo, infatti, in questo libro dice "io". È lui stesso a farci entrare nella propria vita e nella propria testa, a svelarci le sue pulsioni più segrete, le sue umiliazioni e ossessioni. "Il giardino delle mosche" è un libro lirico e crudele allo stesso tempo: la storia di un'anima sbagliata, una meditazione sul potere e la sconfitta e, soprattutto, una discesa impietosa fino alle radici del Male.‎

‎Tarabbia Andrea‎

‎Il peso del legno‎

‎br. Prima c'è Simone di Cirene, che torna dai campi e viene fermato da un centurione per aiutare Gesù a portare la croce sul Golgota. Non sappiamo cosa abbia pensato, né cosa gli sia successo dopo, ma solo che quell'azione involontaria ha avuto terribili conseguenze sui suoi figli. Poi c'è Gesta, che cerca di essere salvato da Gesù e, invece, si ritrova con la sua croce sulla stessa via Dolorosa che porta alla morte. In mezzo ci sono Lazzaro, Giuda, Pilato, e tutti gli scrittori - da Borges a Simone Weil, da Camus a Elias Canetti - che si sono interrogati su quel racconto, cercando il senso della croce in parole come colpa, fede, giustizia e amore. Tra tutti loro c'è anche Andrea Tarabbia, che raccoglie queste domande per tuffarle nel nostro presente.‎

‎Tarabbia Andrea‎

‎Madrigale senza suono‎

‎br. Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce, inarginabile, il suo genio artistico. Gesualdo da Venosa, il celebre principe madrigalista vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico di questo romanzo gotico e sensuale. Come può, è la domanda scandalosa sottesa, il male dare vita a tale e tanta purezza sopra uno spartito? Per vendicare l'onore e il tradimento, il principe di Venosa uccide Maria D'Avalos, dopo averla sposata con qualche pettegolezzo e al tempo stesso con clamore. Fin qui la Storia. Il resto è la nostalgia che ne deriva, la solitudine del principe: è lì, nel sangue e nel tormento, che Andrea Tarabbia intinge il suo pennino e trascina il lettore in un labirinto. Questa storia ? è ciò che il lettore scopre sbalordito ? ci parla dritti in faccia, scollina i secoli e arriva fino al nostro oggi, si spinge fino a lambire i confini noti eppure sempre imprendibili tra delitto e genio.‎

‎Tarabotti Arcangela; Bortot S. (cur.)‎

‎La semplicità ingannata‎

‎brossura Arcangela Tarabotti (1604-1652) entrò giovanissima nel monastero di Sant'Anna di Venezia, dove passò il resto della vita in stretta clausura, scoprendo in realtà ben presto come la propria vera vocazione fosse quella letteraria. Autodidatta, impiegò il proprio talento per rilevare i motivi che erano alla base della monacazione forzata, giungendo ad analizzare il più ampio contesto politico ed economico in cui maturava l'oppressione delle donne e denunciando le ingiustizie perpetrate a loro danno dagli uomini. La semplicità ingannata presentata in queste pagine pur essendo un'opera giovanile, il "libro dei vent'anni", è un prodotto maturo e adulto, probabilmente la più completa e articolata tra le opere che formano il corpus di Arcangela Tarabotti: un duro "J'accuse" che vide la luce soltanto postumo, ma anche un libro-guida per tutte le successive deviazioni intellettuali ed elaborazioni dell'autrice dall'"Inferno" all'"Antisatira" fino a "Che le donne siano spezie degli uomini" in cui convivono tematica "claustrale" e tematica "femminista", denuncia degli abusi dell'autorità familiare nel decidere la sorte della donna e, insieme, piena rivendicazione della sua libertà e della sua dignità, di una emancipazione laica e mondana.‎

‎Tarabotti Arcangela; Westwater L. L. (cur.); Kennedy Ray M. (cur.)‎

‎Lettere familiari e di complimento‎

‎br. Leggere oggi le "Lettere familiari e di complimento" vuol dire penetrare con nuova consapevolezza nei monasteri femminili italiani dell'età rinascimentale e barocca: uno spazio che poteva rappresentare per le donne sia una vera e propria "morte al mondo", sia un luogo adatto per la propria autorealizzazione e promozione sociale. Considerata ora una delle più importanti scrittrici italiane della sua epoca, Suor Arcangela Tarabotti (1604-1652) entrò da ragazza - e contro la propria volontà - nel monastero di Sant'Anna di Venezia, dove passò il resto della vita in stretta clausura. Una delle molte monache forzate nella Venezia seicentesca, Tarabotti visse il monastero come una carcere e un "Inferno de' viventi". Ma la sua vera vocazione fu letteraria.‎

‎Tarabusi Renato‎

‎Bei tempi‎

‎brossura Le vicende autobiografiche dell'autore si intrecciano con le "storie" del paese, le sue simpatiche consuetudini e le memorabili avventure e comportamenti di alcuni personaggi, alcuni bizzarri altri importanti e di grande valore morale e intellettuale. Infine viene descritto il rapporto del paese con la grande storia attraverso il dramma della seconda guerra mondiale e gli eventi legati alla costruzione della linea ferroviaria della Direttissima Bologna-Firenze.‎

‎Taraghi Goli‎

‎La signora melograno‎

‎br. L'infanzia nell'Iran prima della Rivoluzione, l'esilio a Parigi, i ritorni in una Tehran diversa ma ancora piena di incanti: la scrittura di Goli Taraghi si alimenta di ricordi, le sue storie nascono dall'avventura della lontananza. Donne, uomini, ragazzi, spesso spaesati ma non sconfitti, si addentrano in avventure mai banali, raccontate con una cifra inconfondibile, fatta di osservazione acuta, impazienza e tenerezza. A Tehran, a Parigi o negli aeroporti che conducono i personaggi da un esilio all'altro, piccole e grandi peripezie si inanellano secondo un ritmo che sottolinea, nell'infinità dei dettagli, quelli che condensano il mistero di vite intere. La salvezza sta nello sguardo, capace di disegnare quadri di volta in volta amari o autenticamente comici. "La signora melograno" propone per la prima volta in italiano una scelta rappresentativa dell'intero percorso dell'autrice.‎

‎TARANCZEWSKI WACLAW‎

‎Waclaw Taranczewski‎

‎Poznan.: Biuro Wystaw Artystycznych. 1969. First edition. Paperback. Very Good. Sq.8vo. Original paper covers. Biography essay by Kazimierz Wyka 38 item catalogue 17 b/w plates. Thumbed. Biuro Wystaw Artystycznych. paperback‎

Référence libraire : 019105

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Roe and Moore]

€13.70 Acheter

‎Tarantel.- BÄR, Heinrich (Red.):‎

‎Tarantel. Satirische Monatsschrift der Sowjetzone. Februar 1954.‎

‎22,8 x 16 cm. unpaginiert (8 S.). Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, Klammerbindung leicht angerostet, sonst gut erhalten. Satirisches Blättchen mit zahlreichen (farbigen) Bild- und Textwitzen, welches von Bewohnern der Ostzone nur unter Angabe einer Deckadresse im Westteil Berlins oder Deutschlands bezogen werden konnte.Wunderbar bissige Politsatire, die auch heute noch zu lesen Freude macht.‎

‎Tarantel.- BÄR, Heinrich (Red.):‎

‎Tarantel. Satirische Monatsschrift der Sowjetzone. Oktober 1959. Nr. 109. - 10 Jahre DDR.‎

‎22,8 x 16 cm. unpaginiert (8 S.). Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Sehr gut erhalten. Satirisches Blättchen mit zahlreichen (farbigen) Bild- und Textwitzen, welches von Bewohnern der Ostzone nur unter Angabe einer Deckadresse im Westteil Berlins oder Deutschlands bezogen werden konnte. Wunderbar bissige Politsatire, die auch heute noch zu lesen Freude macht.‎

‎Tarantel.- BÄR, Heinrich (Red.):‎

‎Tarantel. Satirische Monatsschrift der Sowjetzone. August 1959. Nr. 107.‎

‎22,8 x 16 cm. unpaginiert (8 S.). Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Sehr gut erhalten. Satirisches Blättchen mit zahlreichen (farbigen) Bild- und Textwitzen, welches von Bewohnern der Ostzone nur unter Angabe einer Deckadresse im Westteil Berlins oder Deutschlands bezogen werden konnte. Wunderbar bissige Politsatire, die auch heute noch zu lesen Freude macht.‎

‎Tarantel.- BÄR, Heinrich (Red.):‎

‎Tarantel. Satirische Monatsschrift der Sowjetzone. Mai 1960. Nr. 114.‎

‎22,8 x 16 cm. unpaginiert (12 S.). Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Sehr gut erhalten. Satirisches Blättchen mit zahlreichen (farbigen) Bild- und Textwitzen, welches von Bewohnern der Ostzone nur unter Angabe einer Deckadresse im Westteil Berlins oder Deutschlands bezogen werden konnte. Wunderbar bissige Politsatire, die auch heute noch zu lesen Freude macht.‎

‎Tarantel.- BÄR, Heinrich (Red.):‎

‎Tarantel. Satirische Monatsschrift der Sowjetzone. März 1960. Nr. 113.‎

‎22,8 x 16 cm. unpaginiert (8 S.). Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Sehr gut erhalten. Satirisches Blättchen mit zahlreichen (farbigen) Bild- und Textwitzen, welches von Bewohnern der Ostzone nur unter Angabe einer Deckadresse im Westteil Berlins oder Deutschlands bezogen werden konnte. Wunderbar bissige Politsatire, die auch heute noch zu lesen Freude macht.‎

‎Tarantel.- BÄR, Heinrich (Red.):‎

‎Tarantel. Satirische Monatsschrift der Sowjetzone. Februar 1961. Nr. 118.‎

‎22,8 x 16 cm. unpaginiert (12 S.). Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Sehr gut erhalten. Satirisches Blättchen mit zahlreichen (farbigen) Bild- und Textwitzen, welches von Bewohnern der Ostzone nur unter Angabe einer Deckadresse im Westteil Berlins oder Deutschlands bezogen werden konnte. Wunderbar bissige Politsatire, die auch heute noch zu lesen Freude macht.‎

‎Tarantini Pasquale‎

‎Immagini indelebili‎

‎br. Una storia d'amore che racconta di un bambino e una mamma, i ricordi più nitidi ed emotivamente significativi di un periodo doloroso, rappresentati per immagini, che nel tempo si sono fissate nella memoria e che tornano intatte, indelebili. Vi troverete immersi in un viaggio nel tempo che, rispettando il caos del riemergere dei ricordi, porterà il lettore a percorrere una storia discontinua, continuamente sospesa nel rispetto del sottile filo di collegamento emotivo tra gioia e tristezza. Alla fine vi apparirà sempre più chiaro un amore intimo, intenso, delicato, infinito come può essere quello tra figlio e madre. Sopravvivere a una perdita attraverso una triste e dolce costruzione del futuro che partendo dal passato rende indispensabile vivere, per se stessi e per coloro che ci mancano, che amiamo e ci portiamo dentro per sempre.‎

‎Tarantini Pasquale‎

‎Per sempre amici‎

‎brossura Essere amici è una magia. Questa esperienza di vita, così comune, in pochi casi raggiunge picchi di emozione e significato da rendere superflua la vicinanza fisica e il frequentarsi. La storia di questi amici, dei tempi della scuola e dell'adolescenza, viene scossa da un evento troppo grande, più grande sia di loro, che degli adulti che li circondano. Ma l'amore a volte rende possibile il superamento di ogni ostacolo e lega i protagonisti oltre ogni previsione.‎

‎Tarantino Ignazio‎

‎Sto bene. È solo la fine mondo‎

‎br. Anni Ottanta, nel sud dell'Italia. La vita di una numerosa, modesta famiglia, dominata da un padre depresso e violento, viene sconvolta dall'ingresso della madre in una setta religiosa chiamata Società, che promette la sopravvivenza a un'imminente fine del mondo. Giuliano Flavio, il più piccolo dei figli, che nutre per la donna, mite e generosa, un amore incondizionato, non può far altro che unirsi agli altri nel percorso che porterà tutti alla vita eterna. Ma quello che da principio è un sogno diventa presto un incubo di obblighi e divieti, di isolamento dalla famiglia allargata, di visioni e terrori apocalittici. Man mano che il mondo della famiglia "così come lo conosce" si sfalda, Giuliano deve lottare duramente per conquistare l'indipendenza, a cominciare dalla possibilità di vivere liberamente un amore che gli è stato vietato, per l'"incredula" Sara.‎

‎Tarantino Mattia‎

‎L'età dell'uva‎

‎ril. L'età dell'uva è un libro sui morti. Sui morti che ci parlano, sui morti cui parliamo. Il tentativo di decifrare la lingua che parlano e dimenticano - la lingua che parlano appena ci dimenticano. Una lunghissima preghiera perché ci mostrino il solco che divide il loro mondo dal nostro e lo cancellino; lo tatuino, oppure, appena appena sulle labbra. Come un breviario laico, L'età dell'uva conserva e indaga i volti, i nomi e i gesti di chi, con gli occhi chiusi ormai per sempre, ancora e nonostante cammina in mezzo a noi. Un libro di memorie, uno strumento: ogni verso andrebbe recitato, sussurrando, prima di dormire - per vegliare e custodire, forse un po' tremando, i morti nella voce e, a poco a poco, imparare a congedarli. A riconoscerli, oppure, per strada quando li chiamiamo e loro, sorridendo, si voltano una volta ancora: l'ultima, la prima.‎

‎Tarantino Maurizio‎

‎Il silenzio dell'emozione‎

‎brossura Il libro, "Il silenzio dell'emozione", esprime con introspezione la delicatezza e la sensibilità dell'emozione sotto forma di pensieri e racconti. Un viaggio "inverso", che raccoglie i sentimenti in diversi contesti: dall'amore adolescenziale a quello adulto, dal gioco di amante a quello di sognatore di un amore sublime. Un percorso dove il tempo è la cornice di quel delicato dipinto della vita, un quadro in cui solo gli occhi dell'anima possono percepire quello che si prova quando si accetta di essere innamorati.‎

‎Taranto Gianfranco‎

‎La promessa‎

‎brossura Valeriana e Domiziana hanno seguito fino in fondo il proprio destino. Due sorelle così diverse e così unite accomunate dalla forza del proprio carattere. Ripercorrendo la loro storia attraverso i luoghi e le persone a loro più care, combattono le avversità della vita per raggiungere ciò che più desiderano. La storia della forza di volontà e della tenacia nonostante tutto e tutti.‎

‎Tarantola Adriella‎

‎Amore in una ristrutturazione‎

‎brossura "Amore in una ristrutturazione" è un diario narrato al femminile, che attraversa qualche anno di vita della protagonista: una giovane piemontese alla ricerca di stabilità, di crescita famigliare con il proprio compagno e della tanto agognata casa nella quale poter mettere radici...‎

‎Tarasov-Rodionov Aleks; Oliva R. (cur.)‎

‎Cioccolato‎

‎br. Quando fu pubblicato, nel 1922, "Cioccolato" colpì l'opinione pubblica russa come "una forte scarica elettrica", divenendo oggetto di furiose discussioni a tutti i livelli. Usando un linguaggio complesso, che mescola i virtuosismi della "prosa ornamentale" con le iperboli dei manifesti di propaganda politica, con la fattografia e con i procedimenti delle nuove tecniche cinematografiche, la povest' narra una storia tragica che prefigura i grandi processi politici di Mosca degli anni Trenta, diventando il prototipo di romanzi più famosi quali "Buio a mezzogiorno" di Arthur Koestler e "L'affare Toulaev" di Victor Serge. Tristemente, il romanzo prefigura anche il destino dello stesso autore, condannato a morte per spionaggio e trotskismo.‎

‎Tarbelli Gianfranco‎

‎Un respiro nella neve‎

‎br.‎

‎Tarchetti Iginio Ugo‎

‎L'innamorato della montagna‎

‎br. L'«innamorato della montagna» che dà il titolo a questo racconto di viaggio è una figura misteriosa e affascinante in cui Tarchetti si imbatté durante un viaggio nel Sud d'Italia, sulla strada tra Eboli e Potenza. Era inverno e un inizio di nevicata aveva obbligato i passeggeri della carrozza su cui lui si trovava, a fermarsi per una notte in una taverna sulla strada, tra montagne selvagge tagliate da gole e dirupi vertiginosi. Ecco che nel cuore della notte l'eco di una musica si fa strada tra i pensieri e il sonno del narratore, incuriosendolo e affascinandolo: «Chi poteva suonare a quell'ora? e in quel paese? A chi erano rivolte quelle melodie? giacché era facile comprendere - e non saprei come, e pure era facile - che esse erano dirette a qualcuno». All'alba, insonne, non può resistere e, sotto la nevicata divenuta intensa, si mette alla ricerca del misterioso suonatore, noto appunto in paese come l'«innamorato della montagna». L'incontro con lui e la storia della sua vita, che è quella del suo amore per Fiordalisa, capace di superare ogni limite e la più fervida immaginazione, segnerà per sempre il viaggiatore Tarchetti che alla fine del racconto dichiara: «Molto modificai le mie teorie sugli affetti, e incominciai coll'amar tutti, e coll'odiar più nessuno».‎

‎Tarchetti Igino Ugo‎

‎Fosca‎

‎br. "Fosca" è uno dei romanzi più significativi della Scapigliatura milanese, anticipatore di sensibilità e atmosfere del Decadentismo. La sua "riscoperta" in epoche a noi più vicine fu dovuta a Italo Calvino, che lo ripropose come primo volume di "Centopagine", la collana da lui curata. Romanzo psicologico raffinato, sviluppa una vicenda con al centro le personalità di Fosca e Giorgio. Fosca, donna particolarmente brutta, ma di grande sensibilità e raffinata cultura, si innamora di Giorgio, a sua volta impegnato con Clara. Sembra quindi non esserci alcuna possibilità per una loro storia e a poco a poco Fosca si fa morire per il rifiuto dell'uomo di dichiararle il suo amore. Ma in realtà Giorgio è comunque emotivamente coinvolto con Fosca in una relazione alla fine morbosa... Il romanzo ha conosciuto diversi adattamenti televisivi, tra cui "Passione d'amore", di Ettore Scola, film del 1981.‎

‎Tarchetti Igino Ugo‎

‎Fosca‎

‎br. In questo suo terzo e ultimo romanzo, rimasto incompiuto a causa della sua morte, Tarchetti esplora tutte le forme ossessive della malattia, della follia, e infine dell'attrazione mortale. In pagine fitte di eccessi e di contrasti violenti e irrisolti, Giorgio racconta la perturbante vicenda che lo ha legato a due donne, la raggiante e vitale Clara, e la tetra Fosca, consumata dalla malattia. Militare di carriera, si è innamorato di Clara a Milano, ma, trasferito in provincia, conosce Fosca, la cugina del suo colonnello. Inizialmente preda della nostalgia per Clara, a poco a poco diviene vittima dei turbamenti e dei pensieri malsani di Fosca che, donna-vampiro per eccellenza, risucchia tutta la sua linfa vitale. Abbandonato da Clara, il militare si accorge del sentimento che prova per Fosca, l'unica delle due donne che lo abbia davvero amato. Con "Fosca", scrive Roberto Fedi nella prefazione, «Tarchetti si svincolava dalla tradizione e si immergeva in un magma ribollente da cui non sarebbe riemerso, intrattenendo rapporti decisamente pericolosi con il mostruoso e l'orrido, e quasi verrebbe da dire con l'horror. [...] Nel panorama fine ottocentesco degli "Inetti a vivere", lo pseudo protagonista Giorgio e la reale protagonista Fosca appaiono già, nel 1869, due personaggi emblematici non solo del male di vivere di fine secolo, ma soprattutto dei futuri sviluppi della narrativa e della cultura di quel tempo e del tempo a venire, due entità disperate senza possibili redenzioni». A distanza di oltre un secolo e mezzo dalla sua pubblicazione, dopo avere inaugurato nel 1971 la collana «Centopagine» diretta per Einaudi da Italo Calvino ed essere stato tradotto in film (Passione d'amore) da Ettore Scola nel 1981, questo romanzo, non finito e imperfetto, continua a esercitare un singolare e sottile richiamo sul pubblico di più generazioni. Con un testo di Salvatore Farina. Prefazione di Roberto Fedi.‎

‎Tarchetti Igino Ugo‎

‎Fosca‎

‎br. Questo romanzo è considerato il capolavoro di Igino Ugo Tarchetti, scrittore milanese scapigliato, che morì di tifo prima di portare all'epilogo la storia. Il romanzo, dalle forti tonalità emotive, fu concluso da Salvatore Farina, amico e collega di Tarchetti. La vicenda ruota attorno alla perturbante figura di Fosca, una donna misteriosa ed inquietante, malata nel corpo e nello spirito ma con un'arcana e oscura forza magnetica, con la quale attrae a sé Giorgio. Il mito del doppio, dell'antitesi tra luce e buio, vita e morte è magistralmente raccontato.‎

‎Tardieu Andre Pierre Gabriel Amedee 1876 1945‎

‎Alerte Aux Francais‎

‎Paris : Flammarion 1936. First Edition. Very good paperback copy. Spine bands and panel edges slightly dust-toned and rubbed as with age. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong; 8vo 8"" - 9"" tall; 47 pages; Physical desc. : 47 p. ; 18 cm. Subject: France - Politics and government. Liberty - Political aspects. Equality - France. Paris : Flammarion paperback‎

Référence libraire : 166076

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Livres de MW Books Ltd.]

€38.58 Acheter

‎TARDIEU Andre 1876 1945‎

‎Signature‎

‎This influential and versatile French politician 1926 minister of transportation 1928 minister of interior 1931 minister of agriculture 1932 minister of war 1934 minister of state served three times as prime minister 1929-30 1930 1932; after military service in World War Two he entered politics and became Georges Clemenceau's lieutenant at the Paris Peace Conference. Signature with ten others 1p 5�" X 8�" on board the ship "Lorrain" n.y. likely 1917. Near fine. Faint even age toning. On letterhead of "Le Commissaire General auz Affaires de Guerre Franco-Americaines" Commissioner General for Franco-American War Cooperation Tardie dates it as upper right "November 17th" adding "on board Lorrain" beneath and then signing large and bold at center near the top. Below him in two rows ten other diplomatic officials also sign. Among them are Louis Aubert Tardieu's secretary in Washington. Others include D. Rimond E.J. Requin R. Pillet Rene Lebonce and five others. Below these at lower left is a fine impression of a french official seal boldly impressed in dark brown wax. Accompanied by a Typed Letter Signed from an assistant secretary "D.R. Caruth" at the Department of State 2pp 8" X 10�" Washington DC 1928 April 21. Recipient's name/address snipped out. on "Department of State" letterhead this official discusses Tardieu. In part: ".Mr. Andre Tardieu French High Commissioner to the United States arrived in Washington on May 17 1917 accompanied by the following French officials. After the French High Commission was fulle organized there were upwards of eight hundred persons connected with it the personnel changing from time to time. It is noted that Mr. Louis Aubert Mr. R. Pillet and Mr. E.J. Requin were connected with the Commission and while the names of Mr. Lebonce and Mr. Rimond do not appear on the Department's records the absence does not mean that they were at no time connected with that organization." Interesting background information apparently part of an early attempt to research this Tardieu document. In any case an intriguing shipboard-signed piece from the future prime minister and a diplomatic delegation. Most unusual. unknown‎

Référence libraire : 27800

Biblio.com

Main Street Fine Books & Manuscripts, ABAA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Main Street Fine Books & Manuscripts, ABAA]

€232.68 Acheter

‎Tardieu Andre 1876 1945‎

‎The truth about the Treaty / by Andre Tardieu ; foreword by Edward M. House ; introduction by Georges Clemenceau‎

‎Indianapolis : Bobbs-Merrill 1921-01-01. Hardcover. Acceptable. This is an ex-library book with the usual stamps and markings. The dust jacket is missing. The boards are discolored with light shelf wear due to age. The outer edges are smudged. The pages of this book are clean and unmarked. A good solid copy. FAST SHIPPING & FREE TRACKING! Indianapolis : Bobbs-Merrill hardcover‎

Référence libraire : 182791

Biblio.com

Book Lovers Warehouse
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Book Lovers Warehouse]

€8.42 Acheter

‎Tardieu Andre 1876 1945‎

‎The truth about the Treaty / by Andre Tardieu ; foreword by Edward M. House ; introduction by Georges Clemenceau‎

‎Hardcover. Good. From Foreword: "There are others who may be able to write as accurately and as interestingly concerning events which led up to the World War and the war itself but there is no Frenchman save Clemenceau who can write with so much authority concerning the Peace Treaty signed at Versailles June 28 1919 as Tardieu. M. Tardieu gets nothing second-hand. He was a participant in the events of which he writes. As a member of the Chamber of Deputies he knew the currents of French political life and he can write understandingly of the causes leading up to the great conflict. As an officer in the French Army he can speak authoritatively of that glorious page in history of which he was a part. This training served him well when he was called to assume a foremost role in the making of the peace. No man worked with more tireless energy and none had a better grasp of the delicate and complex problems brought before the Congress. He was not only invaluable to France but to his associates from other countries as well. He was in all truth the one nearly indispensable man at the Conference. Therefore if one would know of those fateful days in Paris when the Allies of France had gathered from the ends of the earth to have their reckoning with the Central Powers it would be well to read The Truth about the Treaty for here it is told by him who knows." 473 pp. 1921 hardcover printing no dust jacket neat vintage previous owner bookplate on the inside front cover very slightly shelf bumped cover corner-tips light age toning and tanning no names clean unmarked text. From Foreword: "There are others who may be able to write as accurately and as interestingly concerning events which led up to the World War and the war itself but there is no Frenchman save Clemenceau who can write with so much authority concerning the Peace Treaty signed at Versailles June 28 1919 as Tardieu. M. Tardieu gets nothing second-hand. He was a participant in the events of which he writes. As a member of the Chamber of Deputies he knew the currents of French political life and he can write understandingly of the causes leading up to the great conflict. As an officer in the French Army he can speak authoritatively of that glorious page in history of which he was a part. This training served him well when he was called to assume a foremost role in the making of the peace. No man worked with more tireless energy and none had a better grasp of the delicate and complex problems brought before the Congress. He was not only invaluable to France but to his associates from other countries as well. He was in all truth the one nearly indispensable man at the Conference. Therefore if one would know of those fateful days in Paris when the Allies of France had gathered from the ends of the earth to have their reckoning with the Central Powers it would be well to read The Truth about the Treaty for here it is told by him who knows." 473 pp. hardcover‎

Référence libraire : 1A-RONP-KZU6

Biblio.com

Akula Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Akula Books]

€16.88 Acheter

‎Tardieu Andre 1876 1945‎

‎The truth about the Treaty / by Andre Tardieu ; foreword by Edward M. House ; introduction by Georges Clemenceau‎

‎Indianapolis : Bobbs-Merrill 1921. First Edition. Near fine copy in the original title-blocked cloth. Panel edges very slightly dust-toned as with age. Corners sharp with an overall tight bright and clean impression; 8vo 8"" - 9"" tall; 473 pages; Description: 473 p. ; 24 cm. Subjects: Treaty of Versailles 1919. Indianapolis : Bobbs-Merrill hardcover‎

Référence libraire : 168420

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Livres de MW Books Ltd.]

€48.74 Acheter

‎Tardieu Andre' 1876 1945‎

‎France and the Alliances the Struggle for the Balance of Power‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

Référence libraire : SONG1313519332 ISBN : 1313519332 9781313519335

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Ergodebooks]

€49.42 Acheter

‎Tardieu Andre 1876 1945‎

‎The Truth About The Treaty. Foreword By Edward M. House. Introd. By Georges Clemenceau‎

‎Nabu Press 2011-05-12. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

Référence libraire : SONG117272993X ISBN : 117272993X 9781172729937

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Ergodebooks]

€37.92 Acheter

‎Tarditi Maria‎

‎L'amore quotidiano‎

‎br. È un romanzo che ripercorre la vita di una giovane maestra in sposa ad un benestante vedovo di campagna. Ma l'amore, il grande amore, suscita invidia. In famiglia, nel paese. Da qui, nasce la storia. Una storia di felicità e drammi, di vita contadina e affrancamento dalle difficoltà del secondo dopoguerra. Un'Italia che cambia, restando con i piedi profondamente piantati per terra.‎

Nombre de résultats : 54,352 (1088 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 968 969 970 [971] 972 973 974 ... 990 1006 1022 1038 1054 1070 1086 ... 1088 Page suivante Dernière page