|
Terry Pamela
Il sapore dolce dell'uva
br. Spesso, la fine è un inizio. È esattamente quello che accade a Lila, Henry e Abigail Bruce, riuniti nella casa di famiglia per la veglia funebre in onore della madre Geneva. Lila non si è mai sentita a suo agio a Wesleyan, in Georgia, soprattutto dopo che suo padre è scomparso all'improvviso lasciandola con una madre molto, troppo ingombrante. Lo stesso vale per suo fratello Henry: entrambi hanno cercato altrove la propria strada, e l'hanno trovata in vite appaganti, realizzate, in cui le ombre dell'infanzia sembravano definitivamente alle spalle. Diversa la sorte di Abigail, per cui abbandonare il nido non è mai stata nemmeno un'opzione. Ma nelle vite di Lila e Henry esiste qualcosa di non risolto che ha a che fare con il modo in cui sono diventati grandi. Con il luogo da cui sono fuggiti. La loro esistenza nasconde un vuoto che ora li richiama a sé rivendicando i suoi diritti. E anche la superficialità così provinciale di Abigail è molto meno trasparente di quanto sembri. La morte di Geneva, così repentina, così bizzarra nelle circostanze, li riconduce alla pergola di uva moscatina protagonista dell'infanzia di Lila. Fantasmi da tempo silenziosi sembrano rianimarsi. La verità però non si nasconde nel giardino di casa, rigoglioso dei colori e dei profumi del Sud, ma tra le aspre scogliere scozzesi battute dal vento: è qui che i Bruce dovranno confrontarsi con una realtà che supera ogni immaginazione.
|
|
Terzani Folco
Il cane, il lupo e Dio
ill., br. Il Cane, da sempre abituato alle comodità e sicurezze della vita domestica, si ritrova improvvisamente abbandonato per strada, convinto che senza il suo amato padrone non riuscirà a sopravvivere. Appare allora un Lupo misterioso che lo condurrà alla scoperta della natura selvaggia che la città nasconde e proibisce. Comincia così un lungo pellegrinaggio, un viaggio iniziatico verso nord in compagnia di un branco di lupi, attraverso grotte, cascate, boschi, monti e tempeste di fulmini. Per sopravvivere, il Cane imparerà suo malgrado a cacciare e sarà costretto ad affrontare moltissimi pericoli, sino all'arrivo alla bianchissima Montagna della Luna dove, immerso nella luce accecante dei ghiacciai, dovrà finalmente confrontarsi con la domanda più grande di tutte. In una straordinaria armonia di parole e immagini, una storia semplice e profonda sulla natura, l'amicizia e il senso del divino.
|
|
Terzic, Mario, Hrsg
Care-Paket. Entwürfe für Stadt und Land.
(Wien, Druck Seitenberg, 1987). Quer 2°. 10 illustrierte Bögen (teils Assemblagen). Original-Plastikkoffer mit Deckelschild., 1
Referencia librero : 9968BB
|
|
Terzo Emanuele
Un altro punto di vista
ill. "Un altro punto di vista" è il nuovo libro fotografico di Emanuele Terzo. Sono 38 fotografie in bianco e nero, di cui 8 inedite, che rappresentano una realtà vista dallo stesso autore con una singolare interpretazione, mista tra il pensiero sulla scena ripresa in senso lato e la descrizione di un momento di fantasia.
|
|
Tesdorpf, Anneliese
Hänschen im Traumland
Zwickau, Förster & Borries, (1948). Kl.-8vo. Mit 10 ganzseitigen farbigen Illustrationen der Verfasserin. 11 Bl. Or.-Hlwd. mit farbigem Deckelbild; angestaubt u. etwas fingerfleckig, Kapitale bestoßen. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 47833
|
|
Tesi Stefano
Maledetto cantante
br. Enzo è un uomo di successo: per tutta la vita ha seguito le regole in modo preciso, ottenendo un lavoro sicuro, una moglie affezionata e due figlie deliziose. Ma si sa, la vita perfetta non esiste. Un giorno, complici i gusti musicali della moglie e delle figlie, gusti musicali eclettici che Enzo non approva, la sua vita perfetta verrà spazzata via. In che modo quel maledetto cantante cambierà per sempre la vita della sua famiglia perfetta? Come farà Enzo a superare il tragico evento? Si rifugerà nelle sue amate regole o inizierà un lungo percorso di consapevolezza? Un romanzo sulle seconde possibilità e sul cambiamento, motore necessario per raggiungere la vera felicità.
|
|
Tesich Steve
Karoo
br. Saul Karoo è lo "script doctor" più pagato di Hollywood, e se si tratta di espungere da un copione le scene più melense o grottesche non c'è nessuno come lui - che quel tipo di situazioni sembra conoscerle piuttosto bene, sul piano personale. Ma adesso deve risolvere alcuni problemi. Primo, cinquant'anni di vita malsana hanno accentuato, dice il medico, la sua naturale inclinazione a "contrarsi in verticale, ed espandersi in orizzontale". Secondo, la delirante separazione da sua moglie è una storia d'amore al contrario, molto divertente per noi, ma molto tormentosa per lui. Terzo, il suo signore e padrone, l'onnipotente produttore Jay Cromwell, gli ha chiesto di massacrare l'ultimo capolavoro di un vecchio regista di genio, Arthur Houseman, che Cromwell considera veleno al botteghino. Eppure, quando sul banco della moviola scopre che a risplendere in una delle scene tagliate è la madre di Billy, suo figlio adottivo, Karoo intuisce che da quegli scarti di pellicola può nascere qualcosa di molto, molto sorprendente. Così come con gli scarti delle pellicole che abbiamo più amato sembra costruito questo romanzo, fatto di una materia grassa, speziata e molto poco "kosher" che ci procura in parti uguali riso, lacrime e notti insonni, e che per comodità continuiamo a chiamare cinema.
|
|
Tesio Enrica
La verità, vi spiego, sull'amore
br. Aprire questo libro è un'esperienza sorprendente, capace di portare allegria nella più grigia delle giornate. Proprio come entrare in casa di Dora, la protagonista. Nel suo appartamento torinese potrete incontrare: i suoi due bambini, piccoli saggi e buffissimi; il loro tato Simone, magari sul balcone intento a fumare (meglio non chiedersi che cosa); Sara, la migliore-amica-senza-figli di Dora, stavolta alle prese con la decisione più difficile; il massimo del disordine che una donna nata alle nostre latitudini possa sopportare; un paio di nonni molto diversi da quelli delle pubblicità; un quadro con un pappagallo zampe all'aria, in grado di infondere pace a chi lo guarda; un sacco di ricordi felici sospesi nell'aria, diversi angoli dove ristagna la malinconia per tutto ciò che invece non è stato o non sarà, e grandi finestre per lasciar entrare il sole. Zitti, se fate attenzione sentirete bussare alla porta! È un giovane vicino di casa, decisamente sexy a dirla tutta, ed è qui per Dora. Ma eccola che arriva, Dora, è appena sveglia e già sa che dovrà correre, e correre, sempre in ritardo su tutto, da vera"madre Gazzella": due bambini, un lavoro, un mutuo e una separazione con cui fare i conti. La storia di questa giovane donna coraggiosa, anticonformista e piena di vita, e di tutto il mondo che la circonda, fa riflettere proprio perché prende forma in scene esilaranti o tenere, sempre profondamente sincere.
|
|
Tesio Giovanni
Gli zoccoli nell'erba pesante
br. Un'immersione in una realtà lontana e insieme prossima. Una vita: la vita di un ragazzo di campagna diventato un adulto consapevole, anche grazie al privilegio degli studi, che ritorna al paese in cui è cresciuto per rintracciarne gli umori, per ripercorrere il transito delle cose profondamente mutate nel passaggio che separa gli anni '50 e i '60. Rituali rimemorati di un mondo piccolo e finito, che tuttavia continua a pulsare e a pretendere un'attenzione che qui si traduce in una scrittura chiara e minuziosa. Attraverso la memoria che scioglie nodi e grovigli interiori, si disegna una trama di fatti, oggetti, personaggi, emozioni, pulsioni, lavori, rituali, affetti, dolori, e dal fondo di questa vita intima a poco a poco emerge un'oggettiva e segreta bellezza.
|
|
Tesio Silvia
Te lo dico in un orecchio
ril. Ariel ha sedici anni. Suo padre è appena morto in un incidente d'auto, la matrigna - Sara - è in coma e la madre naturale sembra scomparsa nel nulla. La ragazzina si ritrova così a fare l'ennesimo trasloco, per andare a vivere con i genitori di Sara. Ariel odia la matrigna, che prima è stata l'amante che ha allontanato suo padre da sua madre; odia i genitori di lei; ma ama Greta, la sorellastra di quattro anni, e vuole starle vicino. A scuola le cose sono sempre andate bene, ma il dramma che vive l'ha sconvolta, e così Ariel cerca rifugio nell'amore di un ragazzo troppo diverso da lei. Ma è tutto il mondo di Ariel ad andare in pezzi dopo una serie di rivelazioni. Che cosa è successo veramente la sera dell'incidente? Cosa aveva intenzione di fare suo padre? Dov'è finita la mamma? Comincia una sorta di lotta estrema tra il desiderio di ricomporre le tessere del suo passato e il bisogno di guardare al futuro, tra l'impulso di diventare una donna e la necessità di restare bambina ancora un poco.
|
|
Tesone Salvatore
Experanthia
br. La danza è probabilmente l'anima pulsante della storia, ma non l'unica. L' amicizia tra i tre protagonisti diventa un punto fermo della loro esistenza, confortante stimolo per affrontare gli ostacoli che incontreranno sul proprio cammino. Si parla di sogni, passioni, speranze. Durante la narrazione, il passato si interseca al presente creando dei salti temporali, per entrare al meglio nel vissuto di Jordi, Aida e Fatima. Ognuno ha il suo prima e il suo poi, ma durante gli anni centrali della loro vita, il loro percorso si incontra e prosegue parallelo, creando insieme uno spettacolo teatrale e costruendo le fondamenta per la loro carriera di ballerini. Diversi personaggi ruotano attorno ai tre amici: bizzarre famiglie, amici di infanzia, insegnanti di danza, amori che segneranno la loro vita. Tra tutti spicca il regista sognatore Jago Navarro, integerrimo professionista e ideatore dello spettacolo. Si parla di arte, di esperienza, di disagio, di vita vissuta, talvolta sul filo del rasoio. Un viaggio intorno all'Europa: Siviglia, Roma, Lisbona e Parigi sono solo alcune delle magiche città che i protagonisti hanno la fortuna di vivere.
|
|
Tesoro Anteo
L'amore fragile
brossura Siamo a Milano, la città controversa, contesa tra arte e business, famosa per la moda e lo shopping, per la stagione degli aperitivi sempre in auge, per la metro sempre piena, per il tempo scandito dal rumore del traffico e dai ritmi troppo frenetici. Tra la folla si distingue Claudio, un uomo apparentemente come tanti o come pochi, con i suoi abiti firmati e le sue insicurezze. Ricopre una posizione lavorativa di rilievo presso uno degli uffici più ragguardevoli della città, vive in un dignitoso appartamento in una zona elitaria, conduce una relazione con una ragazza dolce e senza troppe pretese, non rinunciando alle serate libertine con gli amici. La sua vita scorre tranquilla, senza troppi intoppi, fino al giorno in cui una telefonata scuote il suo fragile vivere. È in questo avvicendarsi in cui ogni personaggio acquista e cambia forma, è in questo limbo il delicato frangente in cui tutto si confonde e riallinea ricercando una sola verità. La vita d'ogni uomo si intreccia, un filo nascosto attraversa e annoda i propri destini, ritrovando una sola, antica e profonda radice in comune: l'amore.
|
|
TESSA Delio Milano 1886 1939
Alalà al pellerossa
Milano: All'insegna del pesce d'oro La Razza 1979. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Satire antifasciste ed altre poesie disperse. A cura di Dante Isella. 16mo. pp. 62. Ottimo Fine. Prima edizione First Edition. All'insegna del pesce d'oro, La Razza unknown
Referencia librero : 2340
|
|
TESSA Delio Milano 1886 1939
L'è el dì di mort alegher!
Milano: All'insegna del pesce d'oro Acquario 1960. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Nove saggi lirici in dialetto milanese con un testo esplicativo in lingua a cura di Fortunato Rosti e una nota di Emilio Guicciardi. 16mo. pp. 248. Molto Buono Very Good. Edizione originale di 2000 es. numerati. All'insegna del pesce d'oro, Acquario unknown
Referencia librero : 98214
|
|
TESSA Delio Milano 1886 1939
Piazza Vetra la vecchia e altre pagine "ambrosiane
Milano: Tipografia U. Allegretti di Campi 1989. Brossura wrappers. Perfetto Mint. Con un ritratto del Tessa di Carlo Linati e una bibliografia di Dante Isella. 8vo. pp. 82. Perfetto Mint. Edizione originale di 500 es. numerati. N.318. Tipografia U. Allegretti di Campi, unknown
Referencia librero : 122827
|
|
Tessa Gabriella
L'ultimo treno della sera
br. In una cittadina di provincia, agli inizi degli anni '90, si intrecciano le vicende di un caleidoscopio di personaggi accomunati dalla ricerca di uno spiraglio di luce che rischiari il buio in cui si trovano a errare. Sulle loro esistenze tormentate aleggia la presenza di Lucia, la "maga", una donna misteriosa che entra ed esce dalle loro vite senza mai svelarsi completamente, ma che in molte situazioni finirà con il rivelarsi il deus ex machina in grado di risolvere conflitti interiori e di lenire vecchie ferite. All'indagine introspettiva dei singoli personaggi si alternano gli indizi che a poco a poco riveleranno la vera identità di Lucia e il suo sconvolgente segreto.
|
|
Tessa Gabriella
L'ultimo treno della sera
br. In una cittadina di provincia, agli inizi degli anni '90, si intrecciano le vicende di un caleidoscopio di personaggi accomunati dalla ricerca di uno spiraglio di luce che rischiari il buio in cui si trovano a errare. Sulle loro esistenze tormentate aleggia la presenza di Lucia, la "maga", una donna misteriosa che entra ed esce dalle loro vite senza mai svelarsi completamente, ma che in molte situazioni finirà con il rivelarsi il deus ex machina in grado di risolvere conflitti interiori e di lenire vecchie ferite. All'indagine introspettiva dei singoli personaggi si alternano gli indizi che a poco a poco riveleranno la vera identità di Lucia e il suo sconvolgente segreto.
|
|
Tessari Alessandro
Il mio '68. Una gran rottura di coglioni, ma... ma...
br. Il 1968 è stato un anno di grande vivacità politica e culturale, un anno di contestazione contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie. In questo pamphlet autobiografico, Alessandro Tessari racconta il tumulto di quella stagione, visto dalla caserma nella quale svolse il servizio militare tra il 1968 e il 1969. L'esperienza gli permise di capire com'era fatta davvero l'Italia, quella che non si vedeva nelle parate. E così l'autore spazia con lo sguardo, descrivendo senza filtri né retorica un volto del nostro Paese. Un'Italia opaca e furbesca, trafficona e minimizzatrice per ogni rigurgito dei poteri forti guardati con una strizzatina d'occhi. Con un saggio introduttivo di Silvia Capodivacca.
|
|
Tessari Davide
Il margine sugli ossibuchi
br. Marcello, trentenne, gay, ex leader di una cover-band specializzata nel repertorio degli Smiths, presuntuoso, indolente, fallito, deve trovare un'altra abitazione, dopo che il suo compagno l'ha lasciato per un ballerino russo. Incontra così Luana, cantante di liscio non più giovanissima, che lo accoglie in casa e cerca di coinvolgerlo nell'attività della sua orchestrina, i Campagnoli del Po, mentre lui si ritrova complice nel rapimento della figlia di un boss malavitoso della zona. Di colpo Marcello è costretto a smettere di piangersi addosso, e decidersi, finalmente, a vivere la propria vita e credere in se stesso, sempreché ci sia un sé stesso in cui credere.
|
|
Tessari Davide
Nordest hotel
br. Nordest. Italia. Il florido e grasso Nordest che, con i suoi miraggi di ricchezze facili e le sue chimere di sfrenato consumismo avvolge e isola tutti: operai e imprenditori, commesse e segretarie arrampicatrici. Tutti persi sulla scia estasiante dell'unica vera droga legalizzata: il denaro. Tutti tranne uno. Marco. Operaio. Smarrito nella pianura veneta come un loser di una canzone di Springsteen, con pochi sogni ancora, ma con intatta tutta la voglia di credere di poterli realizzare. Poi, all'improvviso, la scomparsa di una donna, quella che un tempo era stata la sua donna, lo immergerà, inconsapevole e impreparato, in un noir padano avvolto e ammantato in una nebbia fitta e cupa, nella vicenda e nell'anima.
|
|
Tessari Davide
Nordest hotel
br. Nordest. Italia. Il florido e grasso Nordest che, con i suoi miraggi di ricchezze facili e le sue chimere di sfrenato consumismo avvolge e isola tutti: operai e imprenditori, commesse e segretarie arrampicatrici. Tutti persi sulla scia estasiante dell'unica vera droga legalizzata: il denaro. Tutti tranne uno. Marco. Operaio. Smarrito nella pianura veneta come un loser di una canzone di Springsteen, con pochi sogni ancora, ma con intatta tutta la voglia di credere di poterli realizzare. Poi, all'improvviso, la scomparsa di una donna, quella che un tempo era stata la sua donna, lo immergerà, inconsapevole e impreparato, in un noir padano avvolto e ammantato in una nebbia fitta e cupa, nella vicenda e nell'anima.
|
|
Tessari Francesca
Effetto collaterale. Qualcosa sta cambiando
br. Quale oscuro segreto lega Adrian, nato in una baraccopoli alla periferia di Bogotá, e Michael Baker, affermato agente immobiliare di Filadelfia? Il primo è costretto a lottare quotidianamente contro la fame, la violenza e la solitudine. Si scontra con il potere illegale e le assurde richieste di una banda dedita al narcotraffico, venendo infine imprigionato in una realtà dalla quale fatica ad uscire. Il secondo trascorre un'agiata esistenza tra lavoro e tempo libero. Colto, moderno, intraprendente. Sembrerebbe non mancargli nulla, eppure angosciosi pensieri ottenebrano la sua mente e lo guidano ad agire secondo un feroce progetto. L'intreccio dei loro destini farà riflettere su un mondo funestato dalle ingiustizie e forse, nel profondo, qualcosa cambierà.
|
|
Tessarolo Chiara
Per aspera ad Astro
ill., br. Astro è un gattin becero trevigiano che negli ultimi mesi ha tenuto centinaia di persone in attesa delle sue avventure, un po' reali e un po' strampalate, su "GniruGniru", il gruppo Facebook dedicato ai gattari. Si tratta di un micio tigrato che, grazie alla sua coinquilina Chiara Tessarolo (ribattezzata Fringuy), fa sorridere ma anche commuovere tutti coloro che lo seguono. I suoi dialoghi, in dialetto veneto-felino-petèl, alla fine sono considerati come una sana medicina da diluire in un sorriso nei momenti più cupi. Ma lui, il bel ciciun supareroe, vive nel più totale menefreghismo, tranne per le volte in cui aspetta un po' di 'parmigiolano' o la 'tortadesardele' per superare lo status di 'indicenteh'. Astro è stato adottato dalla Fringuy grazie all'ENPA che lo ha salvato da una borsina di plastica considerata la sua "mameta". Il suo mondo è popolato da simpatici personaggi: Porthos, PierDelMioCuor, la Vecia Bigodina, GianMerlo, i cagnotir, e tanti altri! Il volume, il cui titolo storpia il motto latino "attraverso le asperità [arriviamo] alle stelle", è illustrato dalla stessa autrice ed è diviso in diverse sezioni.
|
|
TESSIER Roland
Le bar de l'escadrille. Sans date.
Broch?. 256 pages. Rousseurs.
|
|
Tesson Sylvain
Abbandonarsi a vivere
br. Davanti alle sorprese del destino e agli scherzi della fortuna si può reagire e combattere, sentendosi ebbri e frastornati come una vespa in un bicchiere di vino. Oppure ci si può arrendere, lasciando che la vita faccia il suo corso, scegliendo, magari in modo avventato, di essere pronti a tutto. C'è un termine russo che descrive questo abbandono, "pofigismo": esprime una rassegnazione disperata ma assieme gioiosa di fronte agli avvenimenti imprevedibili che scaturiscono dall'assurdità del mondo. E con questo sentimento che i protagonisti dei racconti di Sylvain Tesson si mettono in cammino. Sono marinai, amanti, guerrieri, artisti, viaggiatori, borghesi, vivono a Parigi, Zermatt o Riga, in Afghanistan, nella Jacuzia, nel Sahara. E in uno di quei giorni in cui tutto cambia, quando la vita decide di fare di testa propria, hanno scelto di accogliere e sfidare il fato. Ma forse avrebbero fatto meglio a guardare da un'altra parte. In "L'eremita" un ingegnere francese su una piattaforma petrolifera si appassiona alla storia del Beato Costantino, che seguendo l'esempio di un famoso eremita aveva vissuto in solitudine e nella fede. "L'esilio" racconta l'emigrazione di Idriss, un giovane nigeriano che cerca di raggiungere l'Europa. Assieme alla famiglia ha messo da parte 5.000 dollari per pagare Yussef, che gli ha promesso di portarlo in Francia, il paese della felicità, o forse del rimpianto del passato.
|
|
Testa Alessandro
La certezza del dubbio
br. Giuliano Sisifo scrive un romanzo di cui è lui protagonista creando un futuro sulla base del suo desiderio. Il più delle volte ciò che scrive si ripercuote sulla realtà. Romanzo sospeso tra verità e finzione di un uomo che vaga alla ricerca di se stesso, convinto che a questo mondo l'unica certezza sia la mancanza di certezza. A riportarne la storia è il suo medico curante, che osserva l'evolversi di questa schizofrenia con interesse umano e scientifico.
|
|
Testa Clorindo - Navarro Baldeweg Juan
Esperienze di Architettura : Generazioni a Confronto
Mm 240x240 Ciclo di conferenze dell'Accademia di architettura di Mendrisio, 13 luglio 1996. Brossura originale con bandelle, 83 pp. con numerose illustrazioni e disegni nel testo. Libro in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Testa Ezio
Riflessi di un mare lontano
br. Suzanne ha cullato un sogno dal quale ha tratto consolazione in tanti momenti della vita. Compiuti i trent'anni e finalmente a un passo dal realizzarlo, deve però fare i conti con un destino che sembra avere in serbo per lei, dei progetti diversi. Aaron ha dovuto soffocare l'esuberanza della sua giovinezza, pagando lo scotto di una vita vissuta duramente, sul mare, facendo i conti con una guerra che ha preteso da lui, un dazio pesante per poterlo trasformare in un uomo. Il ponte di una nave li fa conoscere. Il rischio della vita li costringe ad avvicinarsi. Due caratteri determinati e indipendenti. Due vite che prevedevano svolgimenti diversi e che sembrano non capacitarsi dell'attrazione che li spingerebbe, invece, l'uno verso l'altra. Con lo sfondo di un'America alle prese col pesante fardello morale e politico della schiavitù, due esistenze che, invece, devono decidere se rinunciare alla loro libertà per poterne fare dono all'altro.
|
|
Testa Francesco
Il labirinto di Meride
brossura Quando la schiavitù regnava sulla terra uno dei sacerdoti del faraone Amenemhat III conosceva il segreto più sconvolgente dell'uomo nascosto in un labirinto di una piramide rovesciata; con la sua scomparsa dall'Egitto e i millenni a seguire ogni cosa divenne un mistero. Solo Simet, la guida, lasciò un segno per ritrovarlo. In tempi moderni un archeologo italo croato e un docente inglese accumunati dallo stesso interesse riuscirono a vedere in quale modo furono nascosti alcuni documenti inerenti quel labirinto nell'archivio del Vaticano mentre altri, dopo la visita del 1118 di due templari provenienti da Gerusalemme a Papa Pasquale II, furono sparsi a nord di Roma, Solo uno dei due ritornò in terra santa mentre dell'altro non si ebbero più notizie portando con se il segreto. Cosa non doveva essere svelato alle generazioni future? Franjo Glava, l'archeologo, riuscì a trovarlo su indicazioni di suo nonno ma a cose fatte dovette combattere con il demonio.
|
|
Testa Francesco
Il nibbio. Ovvero, i miei primi pensieri a Tannersville
brossura Scrivere la propria storia è difficile ma scrivere i propri sentimenti è ancora più difficile poiché il pudore a volte ci frena. Questa raccolta è l'insieme dei vari passi della mia vita e di quello che ho provato in varie situazioni : come la morte di un'amica, il volo di un rapace, il ritorno al Padre di un papa, lo scosciare dell'acqua, rivedere un vecchio ulivo e il ricordo delle favole che mia madre mi raccontava intorno ad un braciere. Le ultime opere sono il risultato di quelle precedenti anche se un singhiozzo, nel rileggerle, m'attanaglia a tutt'oggi. Buona lettura e se in qualcuna vi riconoscerete allora capirete ancora meglio quello che ho inteso esprimere.
|
|
Testa Francesco
Il re perduto
brossura Un sanguinario re guerriero della Partia lascia i suoi averi, in cerca di un Dio che sta per nascere ma che già sente dentro di lui. Aveva un appuntamento con altri tre re per proseguire per Betleem di Giudea ma l'avvistamento di una legione romana e il destino lo allontanano. La sua vita sarà una continua ricerca di quel Dio. Tra guerre, una moglie assassinata, la distruzione della flotta romana nel mediterraneo con un principe greco, l'incontro con una sibilla, un figlio che rivedrà solo poco prima di morire saranno gli avvenimenti della sua vita fino all'oasi di Pesch dove vedrà quello che ha sempre cercato.
|
|
Testa Francesco
La bambola col tuppo
br. Gennarino, un orfanello allevato tra stenti e sacrifici da un cugino della madre, divenuto adulto, consegue la laurea in Psicologia e trova lavoro in una rinomata casa di cura. Ignazio Alfonso de Dura e Beatrice Piromallo, una coppia ricca e affiatata che ha aiutato Gennarino negli anni dell'adolescenza, creano con lui un legame indissolubile, fino a farne il proprio figlio adottivo e unico erede. L'infermiera Luisa Esposito, la badante Nivaeh, la giovane e conturbante pittrice Giuliana Grassi: un turbinio di donne che promette felicità. Un investigatore sagace, Gianfranco Canepa, chiamato a dirimere la morte sospetta dell'anziana Beatrice Piromallo, seguita a quella non meno oscura di Ignazio Alfonso. Sono questi i personaggi principali di un'intricata vicenda fatta di nobili sentimenti e di oscure pulsioni. Una vicenda in cui lo stress per il quotidiano confronto con persone fuori di senno, i sensi di colpa, l'ossessione di mettere al mondo un erede fanno di Gennarino un malato di licantropia che di notte ulula la propria disperazione alla Luna. Potrà esserci per lui un futuro di pace e serenità?
|
|
Testa Gian Pietro
Il linciaggio. Romanzo di una storia vera
ril. È il 1949, anno dei grandi scioperi agrari nella valle padana. Le radici della protesta contadina, nonché dello scontro col padronato, sono profonde, antiche, e inevitabile e furente è l'impatto. L'Italia è divisa in due e, particolarmente, nella regione rossa per eccellenza, l'Emilia-Romagna, dove più accanite e organizzate sono state le lotte contadine fin dall'inizio del secolo e dove la guerra partigiana ha duramente segnato, e non soltanto ideologicamente, la società. Uno degli episodi più cruenti di quell'anno si svolge a Saletta, un paesino poco distante dalla città di Ferrara, durante uno scontro tra un ricco possidente che aveva ingaggiato numerosi crumiri e i suoi dipendenti.
|
|
Testa Martina
Chiamatemi Gullo
br. Guglielmo Mori, per gli amici Gullo, è un diciannovenne abruzzese appassionato di giochi di ruolo e fumetti. Quando decide di iscriversi alla facoltà di Lettere e filosofia di Chieti e Pescara lo fa quasi per sfida, per dimostrare a tutti che anche lui può farcela. Al di là delle sue aspettative, la vita universitaria si rivelerà molto più movimentata del previsto: tra nuove amicizie e incontri, esperienze fino ad allora mai vissute ed emozioni, farà la conoscenza di Aida Gigli, assistente alla cattedra di filosofia teoretica, ragazza bella e misteriosa, che gli farà perdere la testa. A partire dalla loro travolgente conoscenza, che si porterà dietro i primi desideri ad occhi aperti ma anche i primi, micidiali, fraintendimenti e dubbi, inizierà per Gullo un percorso di crescita interiore che gli dimostrerà che la vita è molto più complicata di quanto possa apparire. Ma anche più bella.
|
|
Testa Michele
Racconti brevi. Perniciosità del pregiudizio
brossura
|
|
Testa Michele
Racconti brevi. Perniciosità del pregiudizio
brossura
|
|
Testa Renato
Non ti sposare
brossura La crisi del matrimonio è sotto gli occhi di tutti: ci si sposa sempre meno, ci si separa e si divorzia sempre di più. Ciò perché oggi ci si sposa per amore e l'amore è un sentimento libero, spontaneo, volubile, che non si lascia ingabbiare negli articoli di un codice. L'amore fonda il matrimonio, ma poi lo distrugge perché muore o rinasce altrove. Tutto ciò che nei corsi prematrimoniali non si dice.
|
|
Testoni Luca
La maledizione dell'arancia
br. Gionni ha un lavoro che adora e una fidanzata da sogno, ma la sua vita è tutt'altro che perfetta. Da sempre, infatti, è ossessionato dalle arance: ogni evento negativo della sua vita - dalle marachelle infantili alla morte del padre - vede coinvolti in qualche modo gli "odiati" agrumi. Semplici coincidenze? Pura superstizione? Oppure qualcosa di più complesso? Tra risvolti tragicomici, incontri improbabili e bizzarri personaggi, la maledizione dell'arancia non solo accompagnerà nel quotidiano l'intera vita del protagonista, ma lo condurrà a un epilogo inaspettato e sorprendente.
|
|
Testoni Piero.
FRANCESCO COSSIGA. La passione e la politica.
(Codice NN/0477) In 8º (22,5 cm) XVIII-432 pp. Prima edizione. Prefazione di Antonio Fazio. Cinquant'anni di storia italiana, con 39 foto fuori testo, in nero e a colori. In fine vari documenti. Indice dei nomi. Cartone originale, sovraccoperta, fascetta. Ottimo stato, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Testori Giovanni
Il Fabbricone
br. È il primo vero romanzo di Testori, ambientato in un palazzo popolare della periferia milanese degli anni cinquanta, il Fabbricone. Protagoniste sono le voci delle persone che lo abitano, che di continuo dalle finestre si rimandano l'un l'altra. Costruito su tante storie plurali, il libro si dipana anche intorno a una trama centrale: la storia d'amore tra la Rina e il Carlo. Come novelli Romeo e Giulietta, i due devono superare le ostilità delle famiglie, i Villa e gli Oliva, schierate su opposte sponde politiche. I Villa sono comunisti: il padre accoglie i figli la sera mentre legge in poltrona "Rinascita" e rimprovera il figlio Antonio, che cerca una propria strada nella boxe, di non frequentare più la sezione del partito. Completano il nucleo familiare la madre, la figlia Liberata, militante convinta, e Carlo, innamorato di Rina. Speculare ai Villa, la famiglia di lei, gli Oliva, cattolici ferventi e democristiani fino al midollo, a partire dal nonno, pugnace combattente in ogni situazione. È il libro decisivo per Testori: il popolo diventa "la classe sociale con la maggiore vitalità, tanto da essere in grado di ritrovare da sola i grandi temi tragici", una necessità che spingerà Testori nella sua ricerca artistica degli anni successivi.
|
|
Testori Giovanni
Il ponte della Ghisolfa
br. Il ponte della Ghisolfa è una raccolta di diciannove racconti pubblicata da Testori nel 1958; essa fa parte di un disegno più ampio, una sorta di "commedia umana" dal titolo "I segreti di Milano", "dove tutto - nomi e situazioni, personaggi e ambienti - si tiene, si intreccia e si conferma". Nel Ponte della Ghisolfa è rappresentato "il mondo della periferia milanese, popolato di poveri diavoli che tirano la carretta in fabbrica o a bottega ma anche di sfaccendati pronti a tutto, di prostitute e ragazzi di vita, di ladri e macrò con licenza di ricattare se non proprio di uccidere, di aspiranti campioni sportivi e di torbidi nouveaux riches". I personaggi del Ponte della Ghisolfa sono tutti personaggi giovanissimi, operai, baristi, che, nella periferia di una Milano alle soglie del Boom economico, lottano per sopravvivere, vivono nella periferia dai grandi casoni grigi (Roserio, la Ghisolfa, Porta Ticinese), s'incontrano nei bar, frequentano le palestre coltivando la speranza di diventare campioni di ciclismo o di pugilato, passano le domeniche nei "cine" o nelle sale da ballo, s'innamorano.
|
|
Testori Giovanni
La Gilda del Mac Mahon
br. La Gilda del Mac Mahon è una raccolta di racconti successiva al Ponte della Ghisolfa, spesso rappresentata a teatro, proprio per lo straordinario calore umano delle vicende. Nella Gilda Testori descrive gli effetti che nell'immaginario della bellona di via Mac Mahon e dei ragazzotti di periferia hanno i miti della cultura di massa: le dive sexy, le super prestazioni, le soubrette. Al centro di questi racconti pone una straordinaria figura femminile: la Gilda del Mac Mahon, così chiamata per l'assonanza con il personaggio esuberante di Rita Hayworth, una Maria Addolorata dei bassifondi che, per amore del suo uomo in galera per ricettazione, si prostituisce lungo un viale della periferia milanese. E che, sempre per amore, prima seduce e poi tradisce un cliente invaghitosi di lei. Sono racconti pervasi di notevole fisicità e sensualità, talora di ironia, che risaltano quasi fossero simboli, cataloghi di sogni, quadri esistenziali o addirittura pagine di fotoromanzo, ambientati - come di consueto in Testori - tra società ciclistiche, palestre di boxe, immensi caseggiati. Ma qui trova spazio anche il mondo dorato della rivista e della commedia musicale, con i nomi mitici di Macario, Wanda Osiris, Carletto Dapporto, e sopra tutti Lauretta Masiero, di cui Testori fu sempre grande ammiratore.
|
|
Testud Sylvie
C'est le metier qui rentre
Librairie Artheme Fayard 2014 200 pages 13 6x21 5x2 4cm. 2014. Broché. 200 pages.
Referencia librero : 500177110
|
|
Tettamanti Franco
L'ultima nuvola a sinistra. Cattivi pensieri, improbabili abitudini e intemperanze del destino
ril.
|
|
Tettamanzi Anna M.
Quando il tempo non aveva confini
br. Protagonista assoluta di questi racconti è l'infanzia. Con la sua maniera caratteristica di vivere il tempo, con uno sguardo tenero e fresco sul mondo. L'infanzia di una bambina, l'autrice. Un periodo che va dagli ultimi anni '50 ai primi del decennio successivo. Sentimenti personali, vicende e persone che rendono unica un'esistenza. Ma anche testimonianze su elementi di vita quotidiana che contrassegnarono quell'epoca. I negozietti di paese, il giradischi, l'arrivo della televisione e del telefono, gli animaletti da cortile, il tic tac dell'orologio, la stufa a legna. I racconti accompagnano il lettore in una sorta di viaggio indietro nel tempo e lo portano a vivere atmosfere perdute.
|
|
Tettamanzi Anna M.
Quando il tempo non aveva confini
br. Protagonista assoluta di questi racconti è l'infanzia. Con la sua maniera caratteristica di vivere il tempo, con uno sguardo tenero e fresco sul mondo. L'infanzia di una bambina, l'autrice. Un periodo che va dagli ultimi anni '50 ai primi del decennio successivo. Sentimenti personali, vicende e persone che rendono unica un'esistenza. Ma anche testimonianze su elementi di vita quotidiana che contrassegnarono quell'epoca. I negozietti di paese, il giradischi, l'arrivo della televisione e del telefono, gli animaletti da cortile, il tic tac dell'orologio, la stufa a legna. I racconti accompagnano il lettore in una sorta di viaggio indietro nel tempo e lo portano a vivere atmosfere perdute.
|
|
Tetti Gianni
Grande nudo
br. Il destino dell'uomo è segnato. Anche la terra sembra saperlo. Si apre, poi mastica e inghiotte, affamata. Tempi di guerra, di carestie e vendetta. Non c'è scampo agli attentati che si susseguono in città né rimedio ai fondamentalismi verso i diversi, non c'è salvezza dalle nubi tossiche né speranza nella misericordia umana. C'è solo una possibilità. È scritta nel vento. E porta un nome: Maria. La riscossa degli ultimi parte da una Sardegna infetta, un'isola/mondo in cui i cani governano e un pescatore affetto dal morbo guida un'orda stracciata verso la terra promessa. Un romanzo corale, esploso, torrenziale, i cui protagonisti mostrano il cuore feroce di un'umanità alla deriva. Il libro più oscuro, spietato e conturbante di Gianni Tetti.
|
|
Tetti Gianni
Mette pioggia
ril. Un vento opprimente spazza le strade di una Sardegna trasfigurata. La tv, la radio e i giornali dicono che nessuno ricorda un caldo così. Non piove da mesi, come se Dio stesse aspettando il momento giusto. Un uomo si butta da un ponte, un altro apre il suo bar, un misterioso volontario consegna volantini aggirandosi tra le case di un'intera comunità troppo distratta per comprendere quello che sta accadendo. L'unico è Zanon, che ha scoperto il male, e il male è dentro di noi, non fuori. "Mette pioggia" è un vortice avvolgente, inarrestabile, apocalittico. Gianni Tetti ritorna con il suo stile ipnotico e conturbante quanto lo scirocco che soffia incessante tra queste pagine, per raccontare l'ultima settimana che resta all'umanità.
|
|
Tetzel, Karl (Carl)
Verirrt und heimgefunden
Transatlantische Erzählung zur Unterhaltung und Belehrung für das Volk. Konstanz u. Emmishofen, Carl Hirsch, o.J. (ca. 1900). Kl.-8vo. Mit 8 farbig lithographierten Tafeln (inkl. Deckelbild). Or.-Hlwd.; Kanten bestoßen. - Durchgehend fingerfleckig, Papier gebräunt. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 182264
|
|
Tetzner, Heinrich
Die Photographie in der Kriminalistik. Eine Einführung in die photographischen Arbeitsmethoden der naturwissenschaftlichen Kriminaluntersuchung.
Berlin, Walter de Gruyter, 1949. 8. VIII, 151 (1) Seiten. Mit 51 s/ Fotoabbildungen. Orig.-Broschur., 12709AB Mit Rückensignatur (ehem. Bibliotheksexemplar), minimal angerändert, etw. lichtrandig.
Referencia librero : 12709AB
|
|
|