Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎Guerre 39/45‎

Main

Основные темы

‎Guerre‎
‎Histoire‎
Количество результатов : 54,367 (1088 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 119 120 121 [122] 123 124 125 ... 262 399 536 673 810 947 1084 ... 1088 Следующая страница Последняя страница

‎Baselitz, Georg‎

‎Holzschnitt. 1966-1989.‎

‎(Stgt), Edition Cantz, (1989). Mit einem Text von Ulrich Weisner und zahlreichen, meist ganzseitigen Abbildungen. 2°. 46,2 S. Farb. ill. OBroschur in gering gebrauchtem Schuber.‎

‎* Erschien anläßlich der Ausstellung in Bielefeld und verzeichnet 121 Nummern.‎

Ссылка продавца : 6106

‎Baselitz, Georg‎

‎Malerei, Handzeichnungen, Druckgraphik. Kunsthalle Bern, 24. Januar bis 7. März 1976.‎

‎Bern., Kunsthalle., 1976. 27 x 21 cm. 93 S., 4 Blatt. OKarton., 52226A 1. Auflage. Umschlag etwas angestaubt und mit kleinen Randbereibungen, sonst gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit Abbildungen versehen.‎

Ссылка продавца : 52226AB

‎Baselitz, Georg‎

‎Radierungen 1963 - 1974 / Holzschnitte 1966 - 1967. Städtisches Museum Leverkusen, Schloß Morsbroich, 19. Juli - 15. September 1974.‎

‎Leverkusen., Städtisches Museum., 1974. 22 x 16 cm. 235 S., 1 Blatt. OKarton., 54646AB 1.Auflage. Umschlag marginal nachgedunkelt. Gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit s/w Abbildungen versehen. Beiliegend 7 Faltbögen der Galerie Heiner Friedrich zu Grafik - Editionen Georg Baselitz'zum abheften. Diese alle mit vielen Abbildiungen versehen.‎

Ссылка продавца : 54646AB

‎Baselitz, Georg‎

‎Radierungen 1963 - 1974 / Holzschnitte 1966 - 1967. Städtisches Museum Leverkusen, Schloß Morsbroich, 19. Juli - 15. September 1974.‎

‎Leverkusen., Städtisches Museum., 1974. 22 x 16 cm. 235 S., 1 Blatt. OKarton., 61795A 1.Auflage. Umschlag marginal nachgedunkelt und etwas angestaubt, kleiner Besitzvermerk auf Innendeckel. Gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit s/w Abbildungen versehen.‎

Ссылка продавца : 61795AB

‎Baselitz, Georg - Michael Semff (Herausgeber)‎

‎Druckgraphik 1964 - 1983. Aus der Sammlung Herzog Franz von Bayern.‎

‎Ostfildern., Hatje Cantz Verlag., 2008. 33 x 25 cm 478 S., 1 Blatt. OKarton., 56323A Erste Auflage. Minimal schiefgelesen. Gutes bis sehr gutes Exemplar.‎

‎Verzeichnet 240 Arbeiten, alle abgebildet. Beiliegend ein mehrfach gefaltetes Baselitz-Plakat der Galerie Heiner Friedrich von 1980.‎

Ссылка продавца : 56323AB

‎Baseslitz, Georg‎

‎Gemälde und Arbeiten auf Papier von 1971 bis 2004.‎

‎Wichtach/ Bern. Riehen/ Basel., Galerie Henze & Ketterer., 2008. 27 x 20 cm. 67 S. Illustrierter OKarton., 6846D Auflage 3500 Exemplare. Einbandkanten mit minimalsten Bereibungen. Sonst sehr gutes Exemplar. Katalog 75.‎

‎Durchgehend mit ganzseitigen Abbildungen sowie einem Text von Jürgen Schilling in deutscher und englischer Sprache versehen.‎

Ссылка продавца : 6846DB

‎Basevi David‎

‎Il conto dei passi e dei bottoni‎

‎br. «Ormai è tardi per cambiare le cose, impossibile spiegare quale vento mi ha portato, mi ha fatto prendere direzioni scomode. Probabilmente non sarei nemmeno in grado di trovare le parole giuste e sinceramente non mi interessa. Ho sempre fatto quello che dovevo diligentemente, il resto è affar mio. Rimane la certezza di questo muro che mi conosce dentro come nessun altro, che mi assolve e mi dà la rotta del passato. Mentre lo accarezzo ritrovo me stessa e non ho bisogno di fingere né di dimostrare niente». "Il conto dei passi e dei bottoni" nasce dalla voglia di far luce nella vita della protagonista: Nori, realmente esistita, è una donna coraggiosa e moderna, piena di zone d'ombra e ricordi forti; narratrice instancabile di racconti che lasciavano la percezione di una verità più grande, nascosta. Mentre scrivevo, la sentivo accanto a me, con la voglia di liberarsi del suo passato più segreto.‎

‎Basicevic Basilj, Ilija (1895-1972):‎

‎Plakat zur Ausstellung in der Galerie Neuhaus. Serigraphie.‎

‎Format: 61 x 85 cm. *Ilija BASICEVIC (1895-1972) war ein serbischer Außenseiterkünstler. Er ist der größte Vertreter von Art Brut in Serbien. Auf der dritten Triennale der naiven Kunst in Bratislava 1972 wurde Ilija posthum von einer internationalen Jury für seine Leistungen auf dem Gebiet der naiven und marginalen Kunst eine besondere Anerkennung verliehen. - Oberrand mit 2 kleinen Randeinrissen (1-2 cm). Ganz leichte Randläsuren, insgesamt gut erhalten. - Gerollt, Versand in Rolle. Graphiken de‎

‎Basil Calvin Hedrick 1939 J Charles Kelley Caroll L Riley‎

‎The North Mexican Frontier: Readings in Archaeology Ethnohistory and Ethnolography‎

‎Fine. Like New condition. This is an older printing. 100% guaranteed. 062620 unknown‎

Ссылка продавца : 0809304899[ln] ISBN : 0809304899 9780809304899

Biblio.com

allianz
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Книги с allianz]

€ 61.28 Купить

‎Basil Calvin Hedrick 1939 J Charles Kelley Caroll L Riley‎

‎The North Mexican Frontier: Readings in Archaeology Ethnohistory and Ethnography‎

‎xvi255 pages with double page title map tables and bibliography. Royal octavo 9 1/4" x 6" bound in original publisher's green cloth with red lettering to spine in pictorial jacket. First edition. This collection of thirteen research papers from difficult to obtain and out-of-print journals and books brings together classics of the earliest systematical archaeology done in the area north and west of Mexico. The earliest paper included is a 1645 description of the great ruin of La Quemada or Tuitlan the latest is from 1959 but most of the papers are from the first part of this century. All the Spanish papers have been translated and the texts have been edited and completely reset in modern format. Condition: Jacket price clipped small edge chips spine sunned else better than very good in like jacket. Southern Illinois University Press hardcover‎

Ссылка продавца : BOOKS002636

Biblio.com

The Book Collector ABAA, ILAB
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Книги с The Book Collector ABAA, ILAB]

€ 2.12 Купить

‎Basil Calvin Hedrick 1939 J Charles Kelley Caroll L Riley‎

‎The North Mexican Frontier: Readings in Archaeology Ethnohistory and Ethnography‎

‎xvi255 pages with double page title map tables and bibliography. Royal octavo 9 1/4" x 6" bound in original publisher's green cloth with red lettering to spine in pictorial jacket. First edition. This collection of thirteen research papers from difficult to obtain and out-of-print journals and books brings together classics of the earliest systematical archaeology done in the area north and west of Mexico. The earliest paper included is a 1645 description of the great ruin of La Quemada or Tuitlan the latest is from 1959 but most of the papers are from the first part of this century. All the Spanish papers have been translated and the texts have been edited and completely reset in modern format. Condition: Small chip at front heal edge. Jacket 1" x 1/2" chip at head spine and hinge lightly soiled corners rubbed price clipped else very good in like jacket. Southern Illinois University Press hardcover‎

Ссылка продавца : BOOKS002540 ISBN : 0809304899 9780809304899

Biblio.com

The Book Collector ABAA, ILAB
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Книги с The Book Collector ABAA, ILAB]

€ 2.12 Купить

‎Basil, Otto (Hrsg.)‎

‎Plan. Literatur, Kunst, Kultur. Jahrgang 1 und 2 (= alles Erschienene) in den Original-Heften.‎

‎Wien, Erwin Müller 1945-48. Gr.8° u. 8°. 991, VIII; 424 S. m. s/w Abb., rote OBrosch., Umschläge teilweise lichtspurig, berieben. Gilt heute als wichtigste österr. Literaturzeitschrift der Nachkriegszeit. Mit Beiträgen von Ilse Aichinger, Christine Busta, Paul Celan (Erstdruck "Sand aus den Urnen"), Heimito v. Doderer, Milo Dor, Reinhard Federmann, Ernst Fischer, A. P. Gütersloh, Hermann Hakel, Friedrich Heer, Theodor Kramer, Hans Lebert, Friederike Mayröcker, Ernst Waldinger, Fritz Wotruba u.a., mit Abbildungen von Edgar Jené, Max Ernst, Kurt Moldovan, Ernst Fuchs u.a.‎

Ссылка продавца : DLIT4111

‎Basile Aniello Mario‎

‎Il viaggio di Farneraid e la vita a Lampedusa‎

‎brossura L'entusiasmante viaggio di Farneraid verso Lampedusa. La realtà e la fantasia si intrecciano in un racconto che rispecchia l'attualità dell'immigrazione a Lampedusa.‎

‎Basile B. (cur.)‎

‎Mitografi vaticani. Cento «fabulae». Testo latino a fronte‎

‎br. Riproposti alla cultura internazionale nel 1831 da una celebre edizione di Angelo Mai, i tre scrittori noti come Mitografi vaticani rappresentano ciascuno con la stesura di un fabularius di leggende sugli dèi ed eroi dell'antichità greco-latina - una testimonianza insostituibile sulle credenze del pantheon religioso pagano. Indagini recenti hanno collocato gli Autori delle sillogi in epoca medievale (tra il IX e il XIII secolo) suggerendo, almeno per il terzo Mitografo, una possibile paternità: si tratti di Alberico di Londra (XII sec.) o di Alessandro di Neckam (m. 1217). L'antologia di testi presentata comprende cento fabulae dei Mitografi in prima traduzione italiana, essenziali per comprendere come il Medioevo recuperasse il volto leggendario dell'antichità reinterpretandolo in chiave allegorica. L'importanza delle fabulae, accettate e discusse da un pubblico di dotti ed artisti, risiede anche nel fatto che divennero il referente figurativo per le divinità dell'Olimpo classico dall'età del Gotico fino a Petrarca, Boccaccio e l'Umanesimo.‎

‎Basile Daniela Rosa‎

‎Frank. Una storia metropolitana con musica. Vite da salvare‎

‎br. "Frank al conservatorio conosce Mery, in seguito formeranno un duo, piano e voce. Poi arriveranno Giorgio, tromba, Peppe contrabbasso, Jenny sax e saranno una vera jazz band. Ma Mery andrà via presa da qualcun altro, e Frank non ce la fa, lascerà la musica per l'alcol, e ancora l'alcol finché un grave incidente del padre lo costringerà a risvegliarsi. La vita, si sa, spesso nasconde molte incognite ed ecco Natalie, fuggita dal Ruanda, che farà riflettere Frank, che cercherà di far qualcosa per i troppi rifugiati che continuano a provare a fuggire da guerre o miseria. Natalie però tornerà dal suo ex in Inghilterra dove si trova ammalato. Frank, con accanto sempre il suo caro cane Leo, ricomincerà, ed ecco nuovi incontri e la sua vita cambierà, così come per Giorgio, Jenny, Peppe. Protagonista è anche la storia del tempo passato. Ah, dimenticavo, si fa per dire, at least but not last, uno dei principali protagonisti è Leo, il cane di Frank, anzi Leo I, II, Luna, e poi la cagnolina Stella del nonno di Frank; e poi Balto, e... Ma poi, dopo il finale, inaspettatamente, ecco un seconda ipotesi di tutta la storia." (L'autrice)‎

‎Basile Daniela Rosa‎

‎Linda. Vite da salvare‎

‎br. "Linda ha poco più di 15 anni, verrà tradita dal suo fidanzato che le userà violenza assieme a un branco di amici. Linda vive in un paesino del sud'Italia, minacciata dal ragazzo, scapperà di casa. Arriverà in Inghilterra dove incontrerà Jimmy, che la porterà sulla via della droga e della prostituzione. Ma molti altri eventi anche drammatici si incroceranno nella storia di Linda, fino al finale dove finalmente come in una catarsi riuscirà a ritrovare se stessa. Ho inserito in modo fantasioso l'incontro di un personaggio con l'imprenditore Robert Bosch che si è dato molto da fare nel far scappare ebrei durante il Reich. Uno dei suoi motti più conosciuti è: 'Non dimenticare mai la tua umanità e rispetta la dignità degli altri uomini' (Robert Bosch, 1931)." (L'autrice)‎

‎Basile Giacomini Flavia‎

‎Angelo di strada‎

‎brossura Angelo ed Elisa sono due fratelli gemelli, tanto legati quanto diversi tra loro. L'una espressione graffiante di anticonformismo e spirito di contraddizione verso le regole, per affermare le ragioni dell'essere sopra qualunque forma perbenista di apparire, l'altro ligio alle attese riposte su di lui, anche a costo di sacrificare se stesso e la propria natura. Elisa vuole affermarsi come ballerina contro la rigidità del padre che la vuole a tutti costi avvocato, per tradizione di famiglia. Angelo, invece, si trova davanti alla violenta presa di coscienza della propria omosessualità a lungo tenuta segreta, rifiutata dopo una serie di tragici eventi e in ultimo compresa come unica possibilità per vivere dignitosamente. Una dignità che merita e che non credeva di avere, imbrigliato nei rigidi schemi di giudizio imposti dalla società nella quale vive.‎

‎Basile Giacomini Flavia‎

‎La dura fragilità del cristallo‎

‎brossura Due mondi distanti possono scontrarsi o semplicemente sfiorarsi, oppure possono imparare a girare come pianeti intorno allo stesso sole. Chiara De Angelis è una trentenne indipendente, separata, madre di un bambino, figlia di tipografi che detesta i "ricchi capitalisti" e l'ostentazione del lusso. Ivan Ferrari è uno scapolo d'oro della Roma borghese, figlio ed erede di una famiglia di banchieri, che vive nel benessere più assoluto, con valori economici e materiali come obiettivo primario della propria realizzazione. Intorno a loro, due universi sociali fatti di legami familiari e amicali completamente differenti. L'incontro tra i due non può che essere uno scontro, fin dai primi momenti, teso e pieno di attrito. Tuttavia il loro essere così diversi nasconde due anime tormentate che cercano vicendevolmente di aiutarsi a sopravvivere nella tempesta delle rispettive esistenze. Una storia d'amore dolce e amara che vive nel fragile equilibrio delle proprie insicurezze.‎

‎Basile Giacomini Flavia‎

‎Michael Frost. Il destino di un condottiero‎

‎brossura Boston, giorni nostri. Layla, giovane universitaria, si trasferisce nel piccolo appartamento al primo piano di Pinckney Street. A spiarla, mentre scarica le sue cose dalla macchina, il tenebroso Michael Frost, inquilino dell'attico della stessa palazzina. Boston, 28 settembre 1978. La macchina di Daniel e Lindsay Frost, fondatori di uno dei colossi farmaceutici mondiali, esplode in un attentato. Michael, dieci anni, il loro unico erede, viene affidato a Seth Frost, suo zio, che assume il pieno controllo sui suoi averi e sull'intera Life's Project Corporation. Michael Frost è un uomo ricco, profondamente colto e dannatamente affascinante. Michael Frost ha un segreto. Layla Cartridge è giovane, spontanea e di una bellezza disarmante. Anche Layla nasconde un terribile segreto. Due piani. Presente e passato, reale e spirituale, giorno e notte, che si rincorrono a ritmo incalzante fino a fondersi e trasformare tutto ciò che appare in ciò che realmente è.‎

‎Basile Giacomo‎

‎Storie... di tanti nessuno‎

‎brossura Questi otto racconti che compongono il libro, mi sono stati raccontati dai protagonisti stessi delle vicende, conosciuti nel corso della mia vita, a più riprese nel tempo. Tutte le vicende si svolgono a Firenze, o nelle vicinanze, in piccoli paesi di campagna dove sono cresciuto ai margini del Chianti. Sono racconti semplici che mi sono stati riferiti da vecchi contadini, o cittadini comuni, alla sera dopo il lavoro nell'orto o nei campi, o nelle loro attività dell'epoca. Quasi sempre, da persone disilluse dalla vita che ho incontrato durante il corso della mia esistenza. Come leggerete nella prefazione allegata, vi è una motivazione di fondo, che ha permesso di iniziare a ricercare nelle campagne vicine a casa, storie di vita, da persone che conoscevo e poi anche da gente conosciuta per tale scopo. Conosco anche altre storie che si snodano in quel brutto periodo che è stata la seconda guerra mondiale in Toscana.‎

‎Basile Giambattista‎

‎La gatta Cenerentola e altre fiabe‎

‎ril. La favola di Cenerentola comincia da qui. Quella tratta dal "Cunto de li cunti" (1634-36) è la più antica versione del tradizionale racconto di Cenerentola, che ha poi ispirato Perrault e i fratelli Grimm. La giovane Zezolla, figlia di un principe, viene indotta dalla propria istitutrice a uccidere la matrigna, che sempre si è mostrata crudele con lei. Quando il padre decide di prendere in moglie la maestra, Zezolla, scalzata dalle sei figlie di lei, finisce al lavoro nelle cucine, disprezzata e apostrofata come la "Gatta Cenerentola". Completano il volume tre delle più apprezzate fiabe del "Pentamerone": "La pulce", "La cerva fatata", "La vecchia scorticata".‎

‎Basile Giambattista‎

‎La gatta Cenerentola e altre fiabe‎

‎br. Quella tratta dal "Cunto de li cunti" è la più antica versione del tradizionale racconto di Cenerentola, che ha poi ispirato Perrault e i fratelli Grimm. La giovane Zezolla, figlia di un principe, viene indotta dalla propria istitutrice a uccidere la matrigna, che sempre si è mostrata crudele con lei. Quando il padre decide di prendere in moglie la maestra, Zezolla, scalzata dalle sei figlie di lei, finisce al lavoro nelle cucine, disprezzata e apostrofata come la «Gatta Cenerentola». Completano il volume tre fra le più apprezzate fiabe del Pentamerone: Lapuke, La cerva fatata, La vecchia scorticata.‎

‎Basile Giambattista‎

‎Lo cunto de li cunti‎

‎ill.‎

‎Basile Giambattista; Guarini R. (cur.); Burani A. (cur.)‎

‎Il racconto dei racconti ovvero il trattenimento dei piccoli‎

‎br. Pochi italiani sanno che alcune delle più belle fiabe del mondo, da "Cenerentola" al "Gatto con gli stivali", un po' prima di finire dentro i libri di Perrault e di Grimm, dove tutti lo scoprimmo da bambini, erano giunte all'orecchio del napoletano Basile (1575-1632), che all'inizio del Seicento le acciuffò e inguainò nella sua lingua, infilandole in quel "Cunto de li cunti" che fu definito da Croce "il più bel libro italiano barocco". Ancora oggi, infatti, per la maggior parte degli italiani, questo libro straordinario, insieme regale e cencioso, gentile e brutale, fastoso e plebeo, resta un capolavoro sconosciuto.‎

‎Basile Giambattista; Rak M. (cur.)‎

‎Lo cunto de li cunti. Testo napoletano a fronte‎

‎br. Scritto in una lingua teatrale, a Napoli, in piena età barocca, Lo cunto de li cunti (Il racconto dei racconti) ebbe un successo immediato, che ha continuato a crescere nei secoli. La sua raffinata architettura letteraria mescola libretti popolari, commedia dell'arte, teatro basso e classici, e inventa il racconto di fate come gioco. Nelle cinquanta favole che lo compongono orchi orrendi, draghi, ragazzi sciocchi ma audaci, cavalli parlanti, principesse capricciose, bellissime fate, automi e tantissime altre memorabili figure incantate si muovono tra i paesaggi e i riti del Mediterraneo. Il Cunto ha ispirato i racconti di maestri della fiaba come Perrault e i fratelli Grimm, e ha poi continuato a esercitare il suo fascino irresistibile ed esuberante su trecento anni di letteratura italiana ed europea.‎

‎Basile Nicola‎

‎Colui che vince‎

‎brossura "Dedicato a mia moglie: Maira vorrei che un giorno tu trovassi il mio nome in un libro e che sentissi una scossa di vibrazione su tutti i pori della tua pelle, innescati dai tuoi forti sentimenti nel pronunciare il mio nome e mi dicessi "ti amo" ed io abbracciandoti mi tramuterei in un contenitore per raccogliere tutte le lacrime che hai versato per me: ne assaggerei una goccia al giorno, in quanto esse sono il seme della tua anima con il privilegio di fondersi con la mia anima e in quel momento non ti guarderò negli occhi perché è più bello ed è più grande per me guardare dentro la purezza del tuo seme."‎

‎Basile Nicola‎

‎Sanguinavo ma amavo‎

‎brossura "Com'è debole l'anima mia nella tua... Trattengo con piacere i filtri della mia follia, perché vedo che non è un inganno criminoso". (L'autore)‎

‎BASILE Pasquale Messina 1945‎

‎Basile‎

‎Comune di Latina 1988. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Catalogo di mostra Palazzo della Cultura di Latina 31 ottobre - 15 novembre 1988. Introduzione di Vito Apuleo. Scritti di Ivan Cavicchi e Mario Ursino. Numerose ill. a colori. Testimonianze note biografiche attività espositiva bibliografia. 8vo. pp. 60. Molto Buono Very Good. . Comune di Latina, unknown‎

Ссылка продавца : 89824

‎Basile Salvatore‎

‎La leggenda del ragazzo che credeva nel mare‎

‎ril. Quando si tuffa Marco si sente libero. Solo allora riesce a dimenticare gli anni trascorsi tra una famiglia affidataria e l'altra. Solo allora riesce a non pensare ai suoi genitori di cui non sa nulla, non fosse che per quella voglia a forma di stella marina che forse ha ereditato da loro. Ma ora Marco ha paura del mare. Dopo un tuffo da una scogliera si è ferito a una spalla e vede il suo sogno svanire. Perché ora non riesce più a fidarsi di quella distesa azzurra. Perché anche il mare lo ha tradito, come hanno sempre fatto tutti nella sua vita. Eppure c'è qualcuno pronto a dimostrargli che la rabbia e la rassegnazione non sono sentimenti giusti per un ragazzo. È Lara, la sua fisioterapista, che si affeziona a lui come nessuno ha mai fatto. Lara è la prima che lo ascolta senza giudicarlo. Per questo Marco accetta di andare con lei nel paesino dove è nata per guarire grazie al calore della sabbia e alla luce del sole. Un piccolo paesino sdraiato sulla costa dove si vive ancora seguendo il ritmo dettato dalla pesca per le vie che profumano di salsedine. Quello che Marco non sa è il vero motivo per cui Lara lo ha portato proprio lì. Perché ci sono segreti che non possono più essere nascosti. Perché per non temere più il mare deve scoprire chi è veramente. Solo allora potrà sporgersi da uno scoglio senza tremare, perché forse a tremare sarà solo il suo cuore, pronto davvero a volare.‎

‎Basile Salvatore‎

‎La leggenda del ragazzo che credeva nel mare‎

‎ril. Quando si tuffa Marco si sente libero. Solo allora riesce a dimenticare gli anni trascorsi tra una famiglia affidataria e l'altra. Solo allora riesce a non pensare ai suoi genitori di cui non sa nulla, non fosse che per quella voglia a forma di stella marina che forse ha ereditato da loro. Ma ora Marco ha paura del mare. Dopo un tuffo da una scogliera si è ferito a una spalla e vede il suo sogno svanire. Perché ora non riesce più a fidarsi di quella distesa azzurra. Perché anche il mare lo ha tradito, come hanno sempre fatto tutti nella sua vita. Eppure c'è qualcuno pronto a dimostrargli che la rabbia e la rassegnazione non sono sentimenti giusti per un ragazzo. È Lara, la sua fisioterapista, che si affeziona a lui come nessuno ha mai fatto. Lara è la prima che lo ascolta senza giudicarlo. Per questo Marco accetta di andare con lei nel paesino dove è nata per guarire grazie al calore della sabbia e alla luce del sole. Un piccolo paesino sdraiato sulla costa dove si vive ancora seguendo il ritmo dettato dalla pesca per le vie che profumano di salsedine. Quello che Marco non sa è il vero motivo per cui Lara lo ha portato proprio lì. Perché ci sono segreti che non possono più essere nascosti. Perché per non temere più il mare deve scoprire chi è veramente. Solo allora potrà sporgersi da uno scoglio senza tremare, perché forse a tremare sarà solo il suo cuore, pronto davvero a volare.‎

‎Basile Salvatore‎

‎Lo strano viaggio di un oggetto smarrito‎

‎ril. Il mare è agitato e le bandiere rosse sventolano sulla spiaggia. Il piccolo Michele ha corso a perdifiato per tornare presto da scuola, ma quando apre la porta della sua casa, nella piccola stazione di Miniera di Mare, trova sua madre di fronte a una valigia aperta. Fra le mani tiene il diario segreto di Michele, un quaderno rosso con la copertina un po' ammaccata. Con gli occhi pieni di tristezza la donna chiede a suo figlio di poter tenere quel diario. Lo ripone nella valigia, promettendo di restituirlo. Poi, sale sul treno in partenza dalla banchina. Sono passati vent'anni da allora. Michele vive ancora nella piccola casa dentro la stazione ferroviaria. Addosso, la divisa di capostazione di suo padre. Negli occhi, una tristezza assoluta, profonda e lontana. Perché sua madre non è mai più tornata. Michele vuole stare solo, con l'unica compagnia degli oggetti smarriti che ritrova ogni giorno nell'unico treno che passa da Miniera di Mare. Perché gli oggetti non se ne vanno, mantengono le promesse, non ti abbandonano. Finché un giorno, sullo stesso treno che aveva portato via sua madre, Michele ritrova il suo diario, incastrato tra due sedili. Non sa come sia possibile, ma sente che è sua madre che l'ha lasciato lì. Per lui. Ora c'è solo una persona che può aiutarlo: Elena, una ragazza folle e imprevedibile come la vita, che lo spinge a salire su quel treno e ad andare a cercare la verità. E, forse, anche una cura per il suo cuore smarrito.‎

‎Basile Salvatore‎

‎Lo strano viaggio di un oggetto smarrito‎

‎ril. Il mare è agitato e le bandiere rosse sventolano sulla spiaggia. Il piccolo Michele ha corso a perdifiato per tornare presto da scuola, ma quando apre la porta della sua casa, nella piccola stazione di Miniera di Mare, trova sua madre di fronte a una valigia aperta. Fra le mani tiene il diario segreto di Michele, un quaderno rosso con la copertina un po' ammaccata. Con gli occhi pieni di tristezza la donna chiede a suo figlio di poter tenere quel diario. Lo ripone nella valigia, promettendo di restituirlo. Poi, sale sul treno in partenza dalla banchina. Sono passati vent'anni da allora. Michele vive ancora nella piccola casa dentro la stazione ferroviaria. Addosso, la divisa di capostazione di suo padre. Negli occhi, una tristezza assoluta, profonda e lontana. Perché sua madre non è mai più tornata. Michele vuole stare solo, con l'unica compagnia degli oggetti smarriti che ritrova ogni giorno nell'unico treno che passa da Miniera di Mare. Perché gli oggetti non se ne vanno, mantengono le promesse, non ti abbandonano. Finché un giorno, sullo stesso treno che aveva portato via sua madre, Michele ritrova il suo diario, incastrato tra due sedili. Non sa come sia possibile, ma sente che è sua madre che l'ha lasciato lì. Per lui. Ora c'è solo una persona che può aiutarlo: Elena, una ragazza folle e imprevedibile come la vita, che lo spinge a salire su quel treno e ad andare a cercare la verità. E, forse, anche una cura per il suo cuore smarrito.‎

‎Basili Dino‎

‎Virgola e basta‎

‎br.‎

‎Basili Paolo‎

‎La colpa è Mia‎

‎br. Mia è una giovane donna chiusa nel bozzolo della propria scialba quotidianità. Su un treno che la porta ogni settimana da Roma a Milano dove lavora incontra Vittorio, un uomo enigmatico e affascinante. Quest'incontro le cambierà la vita, portandola a giocare una dolorosa sciarada con se stessa. Mia, ostaggio della violenza del mondo maschile e del pregiudizio sociale, riuscirà a liberarsi dalla prigione emotiva in cui ipocrisie, sensi di colpa e paure l'avevano rinchiusa.‎

‎Baskaran Lucia‎

‎Corpi maledetti‎

‎br. Hai visto la vita passarti davanti agli occhi prima di morire? Ero io la protagonista di quelle immagini? Qual è stato il tuo ultimo pensiero? Mi hai mai amata? Per chi erano quei fiori? Martin è morto più di un anno fa e Alicia continua a porsi queste domande, tormentata dal ricordo del suo fidanzato. Ha appena ventotto anni ed è già vedova, ma un nuovo compagno, il ritorno della sua migliore amica e il fantasma di una madre assente la attendono ai confini del suo lutto.‎

‎Basler, Lena‎

‎Anouk's Sternstunde‎

‎o.J. Bilderbuch. (Selbstverlag). (Großkrotzenburg) 2021. Fol. Durchgängig farbig illustriert von Annika Demmer. 24 Bl. Farbiger Or.-Pp.‎

‎"Anouks Sternstunde erzählt von einem Kind, das wie alle Kinder mit einem Schatz auf die Welt kommt - voller Vertrauen, Begeisterung und bedingungsloser Liebe... In den Sommerferien, bei Oma und Opa auf dem Land, wo Zeit keine Rolle spielt wird dieser Schatz wieder spürbar" (Text auf dem Rückendeckel).‎

Ссылка продавца : 213061

‎Basolu Antonella‎

‎Déjà vu‎

‎br. C'è una strada tra Dorgali e Cala Gonone che ignora la nuova galleria e costeggia la montagna. Sale in mezzo alla macchia mediterranea tra le querce secolari. A una curva a gomito, è come oltrepassare una grande porta di pietra. Da quel punto manca quasi il respiro: tra cespugli di cisto e rosmarino, si vedono le braccia del porticciolo di Cala Gonone, tutta la costa e il mare cristallino. A chi non è capitato un déjà vu, quella strana sensazione di rivivere un momento già vissuto? E se ciò avesse un significato? Se fosse frutto di una scelta consapevole e non una semplice sensazione? Forse succede a Laura che, grazie al dono d'amore del padre, si trova all'improvviso ad agire nella vita di dieci anni prima.‎

‎Bassani Cesare‎

‎Le stelle dei Bassani Cavanna‎

‎brossura Le stelle dei Bassani Cavanna è una saga familiare che copre un secolo denso di avvenimenti, a partire dall'unità d'Italia. Cesare, il patriarca, è un ambizioso tipografo dall'animo gentile che si innamora di Albertina, una donna forte e preveggente. Il loro matrimonio sarà coronato dalla nascita di tre figli le cui vicende personali s'intrecciano con i destini della patria e disegnano i confini di una storia locale passando attraverso la grande guerra, il fascismo e la resistenza. Da Borgotaro al fronte, dalla Svizzera a Pontremoli seguiamo da un palcoscenico privilegiato gli amori e i dolori, resilienza e vittoria di una famiglia italiana come tante, eppure unica.‎

‎Bassani Giorgio‎

‎Cinque storie ferraresi. Dentro le mura‎

‎br. Questa raccolta di racconti ("Lidia Mantovani", "La passeggiata prima di cena", "Una lapide in via Mazzini", "Gli ultimi anni di Clelia Trotti" e "Una notte del '43") valse a Giorgio Bassani il premio Strega 1956. In comune le cinque storie hanno una sorta di dolente consapevolezza e l'ambientazione: Ferrara, cittadina di provincia che qui assurge a simbolo di un'intera nazione, avvolta dal pesante panneggio scuro del fascismo. Bassani ci porta nell'animo di questa "gente, per il resto, quasi sempre per bene": la ragazza madre Lidia Mantovani; il dottor Elia Corcos in perenne scontro con la moglie; il sopravvissuto al lager Geo Josz; la vecchia socialista Clelia Trotti, lasciata morire in carcere. Storie diverse eppure vicine, accomunate dalla difficoltà con la quale i protagonisti si adattano a una provincia italiana che da un lato consola, dall'altro respinge qualunque cosa non le sia propria. Persone comprese.‎

‎Bassani Giorgio‎

‎Dietro la porta‎

‎br. Ciò che origliamo da dietro la porta può, a volte, cambiare per sempre la nostra vita. Il protagonista di "Dietro la porta" vive a Ferrara e frequenta la prima liceo fra il 1929 e il 1930. Una singolare polarità oppone due suoi compagni di scuola: l'impeccabile, studiosissimo Carlo Cattolica, "perfetto in tutto", ammirato e invidiato, e l'insinuante Luciano Pulga, povero e strisciante. Essere amici di Cattolica sarebbe volare troppo vicino al sole, mentre la sgradevole frequentazione con Pulga si trasforma gradatamente, per il narratore, in un'intima amicizia, quasi un contagio. Carlo però gli tende un'insperata mano da amico, proponendogli di far cadere il suo falso amico in una trappola: nascosto dietro una porta potrà ascoltare, non visto, tutte le cattiverie che Pulga dirà su di lui...‎

‎Bassani Giorgio‎

‎Gli occhiali d'oro‎

‎br. In una Ferrara ricca, affascinante ma oppressa dal fascismo, un giovane studente ebreo, voce narrante del romanzo, incrocia il suo destino con quello di Athos Fadigati, un maturo medico di chiara fama. L'amicizia che nasce fra i due farà scoprire al narratore che dietro tutta la cultura e la raffinatezza del dottor Fadigati si cela un abisso di solitudine dovuto alla sua presunta omosessualità. Un peccato che l'Italia di allora non contemplava fra quelli che potevano essere redenti... E gli occhiali d'oro dello stimato professionista diventano il simbolo di una diversità sempre meno tollerata, così come l'appartenenza all'ebraismo del narratore, una diversità che non potrà che andare incontro a una catarsi tragica.‎

‎Bassani Giorgio‎

‎Il giardino dei Finzi Contini letto da Marco Baliani. Audiolibro. CD Audio formato MP3‎

‎brossura Classico della letteratura novecentesca, il romanzo narra le vicende di un gruppo di giovani che, alla vigilia delle persecuzioni razziali contro gli ebrei, si incontra nel favoloso giardino della villa dei Finzi-Contini a Ferrara. Ignari di quello che il futuro avrebbe loro riservato, fra partite di tennis e discussioni politiche, assistono alla nascita di amori delicati e infelici, sullo sfondo degli orrori della Storia. "Bassani ci regala un'opera decisiva per la nostra consapevolezza di ciò che è stato quel mondo e di ciò che siamo stati." (Dall'Introduzione di Moni Ovadia).‎

‎Bassani Giorgio‎

‎Il giardino dei Finzi-Contini‎

‎brossura Pochi romanzi italiani del Novecento sono entrati così profondamente nel cuore dei lettori come "Il giardino dei Finzi-Contini", un libro che è riuscito a unire emozioni private e storia pubblica, convogliandole verso un assoluto coinvolgimento narrativo. Un narratore senza nome ci guida fra i suoi ricordi d'infanzia, nei suoi primi incontri con i figli dei Finzi-Contini, Alberto e Micòl, suoi coetanei resi irraggiungibili da un profondo divario sociale. Ma le leggi razziali, che calano sull'Italia come un nubifragio improvviso, avvicinano i tre giovani rendendo i loro incontri, col crescere dell'età, sempre più frequenti. Teatro di questi incontri, spesso e volentieri, è il vasto, magnifico giardino di casa Finzi-Contini, un luogo che si imbeve di sogni, attese e delusioni. Il protagonista, giorno dopo giorno, si trova sempre più coinvolto in un sentimento di tenero, contrastato amore per Micòl. Ma ormai la storia sta precipitando e un destino infausto sembra aprirsi come un baratro sotto i piedi della famiglia Finzi-Contini.‎

‎Bassani Giorgio‎

‎L'odore del fieno‎

‎br. "L'odore del fieno" (1972) conclude "Il romanzo di Ferrara", il lungo ciclo di storie dedicate da Bassani alla sua città e alla comunità ebraica quale emblema della condizione esistenziale. Si tratta di una raccolta di racconti in cui ancora una volta l'autore utilizza come sfondo e scorcio di ambientazione la sua città d'origine, Ferrara, e in cui approfondisce il motivo, alla radice di tutta la sua scrittura, del perenne conflitto fra realtà e illusione, verità ed errore, cui solo la morte può portare tregua. L"'anno cruciale" del 1938, quello della promulgazione delle leggi razziali, e il 1943, l'anno della deportazione, scandiscono gli assi storici in cui si muovono le normali esistenze dei personaggi bassaniani, che si trovano ad agire in uno scenario che muta indipendentemente da loro. Come nell'emblematico "Altre notizie su Bruno Lattes", in cui il giovane protagonista, ebreo - già apparso nelle opere precedenti -, si trova a inseguire in Istria la desiderata Adriana, "vamp americana e ariana", dalla quale verrà respinto con indifferenza, grazie all'attiva collaborazione del fratellino, inconsapevolmente irretito dalla propaganda nazifascista. Completano il libro gli altri racconti "Due fiabe", "Ravenna", "Les neiges d'antan", "Tre apologhi" e "Laggiù in fondo al corridoio", lo scritto in cui Bassani svela la chiave per avvicinarsi al segreto racchiuso nell'intero ciclo del "Romanzo di Ferrara".‎

‎Bassani Giorgio; Muroni S. (cur.)‎

‎Una notte del '43 letto da Monica Chiarabelli, Massimo Malucelli, Fabio Mangolini, Stefano Muroni e Marco Sgarbi. Audiolibro. CD Audio formato MP3‎

‎brossura Cinque attori, cinque voci ferraresi di oggi rileggono il celebre racconto di Bassani che narra di un eccidio emblematico della guerra civile italiana. Lucida lettura del Ventennio fascista e del conflitto interiore di una città, "Una notte del '43" tuttora ci parla, denunciando coloro che preferirono il conforto e la sicurezza del conformismo e della viltà. Quinto racconto della raccolta "Cinque storie ferraresi", ispirò il film La lunga notte del '43 (i960) di Florestano Vancini. Gli attori che hanno preso parte al progetto sono Monica Chiarabelli, Massimo Malucelli, Fabio Mangolini, Stefano Muroni e Marco Sgarbi. All'interno: un volumetto con saggi inediti di Giuseppe Muroni, Eleonora Rossi e Anna Maria Quarzi.‎

‎Bassani Giorgio; Nigro S. S. (cur.)‎

‎I Promessi sposi. Un esperimento‎

‎br. Un Bassani inedito, questo: un trattamento per il cinema, che è un racconto lungo; una insospettata "storia milanese", che dialoga con le "Cinque storie ferraresi" del 1956, e fra esse si incunea come "esperimento" morale e civile su e con Manzoni. Bassani forza i limiti del genere e al cinema impone le leggi narrative del capolavoro manzoniano. Brevi note di commento all'inizio delle tre parti della sceneggiatura sottolineano di volta in volta le intenzioni dell'autore: "Dato il carattere sperimentale, di studio, della presente riduzione, si è voluto tentare un inizio diverso da quello del romanzo, anche se desunto rigorosamente dallo stesso". Bassani non era nuovo alla sceneggiatura, aveva lavorato con Visconti per "Senso", con Luigi Zampa ("La romana"), con Soldati, ("La donna del fiume"). Oggi si legge questa sceneggiatura come documento, (il film non fu poi mai realizzato).‎

‎Bassani Giorgio; Pieri P. (cur.)‎

‎Racconti, diari, cronache (1935-1956)‎

‎br. Giorgio Bassani non nasce con le "Cinque storie ferraresi" che lo vede imporsi nel 1956 come uno scrittore maturo, sicuro dei propri mezzi e dei propri obiettivi. C'è un Bassani ricchissimo che precede il suo esordio e che in questo volume è finalmente testimoniato nella sua completezza. Come dice Piero Pieri, che ha curato l'edizione di questa Cometa: "Quando dovrà ricordare la collaborazione al 'Corriere padano', ne parlerà con un riserbo quasi risentito, affermando di non avere più letto i suoi racconti. Gli sembrano lontane, quasi estranee, le prime prove, esploranti stili diversi di narrazione. Solo nel '56, con le Cinque storie ferraresi, Bassani conquista la sua scrittura e giunge alla piena maturità: nasce Il romanzo di Ferrara. Eppure, e questo è uno dei tratti distintivi dell'avventura di Bassani. Il romanzo è stato preceduto da ventun anni di testi proteiformi, spesso legati alla crescita affettiva e psicologica di chi scrive o alle sue diverse identità storiche, come quella del discriminato razziale e del perseguitato politico. Questo Bassani, tormentato da segreti fiotti di sangue, ricco di tonalità fantastiche o polemiche, a volte riflessivo, altre volte in tumulto, è riunito in questo libro: sono racconti, lettere, diari, cronache politiche, riflessioni sociologiche e abbozzi che prepareranno le opere maggiori".‎

‎Bassani Luciano‎

‎Quante storie‎

‎ill., br. Desideri, scelte, occasioni, coincidenze, passioni, devianze, prove, tutto ciò che concorre a dare forma a dei destini si materializza agli occhi dell'autore, veicolato dal problema pratico di casi clinici da risolvere. Sollecitati dal suo interesse sincero, i pazienti svelano qualcosa di se stessi illuminando le dinamiche dei traumi subiti: dal malavitoso generoso all'ex fanciulla ebrea trucidata a Ravensbruck, dalla sacerdotessa egizia allo scienziato pazzo, dal feticista delirante al medico eremita, dalla salutista fondamentalista al conte nostalgico, dalla giovane invalida coraggiosa all'eroe di guerra geniale, tutti insieme, e altri ancora, contribuiscono a comporre le tessere, ognuna unica e diversa dalle altre, del mosaico dell'umanità. È invitato a far parte del gruppo anche l'indimenticabile compagno di vita Teodoro il bassotto.‎

‎Bassani Luciano C.‎

‎Svita‎

‎br.‎

‎Bassi Andrea; Panzavolta Andrea‎

‎Di corsa‎

‎ril. Cosa lega un eccentrico dantista americano a un'infermiera che corre veloce, un professore squilibrato a una giustiziera di uomini violenti, una lituana bella e terribile a un avvocato di provincia, un giovane sardo rockettaro a un gruppo di ladri professionisti? Il piacere e lo spirito della corsa in tutte le sue manifestazioni, un colpo ardito ai danni delle vestigia di Dante, ma soprattutto un traguardo che tutti cercano di raggiungere, ognuno con i propri metodi e il proprio vissuto. Storie personali destinate a intrecciarsi sull'asfalto di una maratona, tra antiche basiliche e arcani mosaici, in una città magica e bella che non si lascia mai catturare fino in fondo.‎

Количество результатов : 54,367 (1088 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 119 120 121 [122] 123 124 125 ... 262 399 536 673 810 947 1084 ... 1088 Следующая страница Последняя страница