Batini Massimo
Tra la salsedine e gli altri mondi. Ventuno storie diseguali
brossura "Tra la salsedine e gli altri mondi" è una raccolta di racconti eterogenei che spaziano tra varie tematiche: dai fatti realmente accaduti al genere fantastico, passando per il plausibile e terminando con le tre tappe fondamentali e visionarie di un viaggio compiuto dall'autore. Modi diseguali per tentare di svelare connessioni tra uomini e situazioni ? reali, assurde o illusorie ? per una riflessione spesso svincolata da condizionamenti logici.
|
|
Battaglia Angela; Cini Luciano
Mistero e sudore
brossura
|
|
Battaglia Federica
Il mondo nascosto degli animali notturni
br.
|
|
Battarino Giuseppe; Dozio T. (cur.)
Sentieri invisibili
br.
|
|
Battelli Francesca
Un dolore imperfetto
br. Cinque racconti ambientati in luoghi ed epoche diverse, legati da un tema comune: in ciascuno di essi, i personaggi sono tenuti ad affrontare un grande dolore, come un tragico incidente per la solitaria artista Lucia, o la perdita di un bambino per la dolce maestra d'asilo Lily Rose, o ancora l'incapacità di esprimere il proprio mondo interiore per la giovane Caterina. La raccolta descrive, con dolcezza e grande estro narrativo, le scelte che queste persone sono tenute a compiere, la forza necessaria per affrontare le proprie paure e per tenere stretta a sé una rosa, nonostante le sue spine.
|
|
Batterberry, Ariane Ruskin & Michael
The Pantheon Story of American Art For Young People
Introduction by Tom Armstrong. New York, Pantheon Books, 1976. Fol. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen u. farbigen Abbildungen. 157 S., 1 Bl. Or.-Hlwd. mit Schutzumschlag; dieser am Rücken leicht gebräunt u. mit 1 Einriss. [6 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 184006 ISBN : 394828429
|
|
Battermann, Jan (1909-1999):
Le Corbeau et le Renard. Farbiger Linolschnitt mit Text auf Doppelblatt inspiriert durch die Fabel von Aesop. Signatur in Bleistift unter dem Linolschnitt.
Format (Bildbereich): 25 x 19 cm. Blattgröße: 34 x 25 cm. *Battermann, geboren und tätig Amsterdam war ein Grafiker und Exlibriskünstler. Graphiken de
|
|
Batthyany, Sacha
Und was hat das mit mir zu tun? Ein Verbrechen im März 1945. Die Geschichte meiner Familie.
Köln, Kiepenheuer & Witsch, 2016. 254 Seiten, 21 x 14 cm, Pappband mit Schutzumschlag.
書籍販売業者の参照番号
: 38418
|
|
Battilana Luisa
Tradita da te. Le mie cicatrici saranno la mia bellezza
brossura "Questo romanzo è un valido diario di bordo della classica scoperta casuale che una moglie fa del tradimento da parte del marito. È il grido dell'anima di una donna vera, che ha tutte le carte in regola per essere anche un manuale per gli uomini. Una riflessione minuziosa e intrigante che rasenta il thriller sui generis, lasciando continuamente in sospeso le sliding doors dei due finali possibili: colpo di spugna e fuga in avanti dell'Eva o riconciliazione? Il romanzo nasconde un piccolo, ma esaustivo, trattato per coppie in crisi: l'Autrice si rivela in ultima analisi anche una fine... consulente matrimoniale.L'aiuto esterno, la "guida" porta allo scoperto il messaggio profondo del libro: il peso della menzogna e il prezzo altissimo della sincerità. Il tutto dipanato con quel sano buon senso che toglie alle considerazioni ogni sentore di velleità pedagogica e predicatoria.L'Autrice, insomma, sfida il più insidioso e agguerrito dei suoi avversari: se stessa. E vince alla grande." (Claudio Santori)
|
|
Battini Michele
Un sessantotto
br. Questa non è una storia del Sessantotto. Non è un racconto di eventi, conflitti, discorsi di quegli anni, bensì la proposta di un'interpretazione. La sconfitta del Sessantotto fu l'anticipazione della sconfitta definitiva del movimento operaio ufficiale e dei suoi partiti, alla fine degli anni Ottanta. Da quel movimento però si sarebbero potute sviluppare una cultura e una pratica politiche diverse, fondate su un'idea di democrazia partecipativa e deliberativa. Sulla base dell'analisi di una selezione di fonti, l'autore tratteggia un'immagine significativa del bagaglio intellettuale dei protagonisti nella fase aurorale della rivolta studentesca. Srotolando all'indietro il film della storia, vengono ricostruite le straordinarie potenzialità, i profondi limiti e lo slittamento di quel movimento verso una radicalizzazione destinata alla sconfitta.
|
|
Battini Michele
«Andai perché ci si crede». Il testamento dell'anarchico Serantini
ill., br. Franco Serantini conobbe molte celle: dell'orfanotrofio, del collegio, del riformatorio - senza colpe se non d'essere orfano e povero - sino alla cella numero 7 del carcere Don Bosco di Pisa. Qui morì il 7 maggio 1972. Due giorni prima era stato arrestato ai bordi di una manifestazione antifascista e massacrato da agenti dell'ordine pubblico. Restò ad agonizzare nell'inerzia del magistrato, dei medici, di infermieri, agenti e funzionari della prigione. Poco dopo, alla «vita e morte dell'anarchico Serantini», Corrado Stajano dedicò uno splendido libro. Raccontò la sua storia, si interrogò sul conflitto tra i poteri dello Stato e una persona sola e inerme. Mezzo secolo dopo, questo testo rintraccia le carte dei tribunali e degli archivi degli avvocati di parte civile e di singole persone di buona e integra volontà, la cui azione fu determinante per impedire che i documenti di un omicidio venissero cancellati. Sono ora depositati e consultabili presso l'archivio della Biblioteca pisana che alla memoria di Franco Serantini è intitolata. Là dove si decise per un «non luogo a procedere», l'indagine storiografica e la ricostruzione del contesto politico portano assai lontano dalle conclusioni dei giudici di allora. L'archivio del caso custodisce i riscontri di un crimine e gli indizi sulle responsabilità. Ma le carte hanno serbato anche, nonostante loro, il testamento politico e morale del ventenne anarchico. E con esso un prezioso sguardo sulla ribellione operaia e studentesca in una delle città cruciali del lungo Sessantotto italiano, e sulle sue radici nelle culture eretiche marxiste e libertarie di due secoli. E la vita breve e la lunga agonia di Franco Serantini riconducono al destino di Giuseppe Pinelli e alla tormentosa vicenda giudiziaria e storica che da Piazza Fontana arriva ai processi per l'omicidio del commissario Luigi Calabresi.
|
|
Battista Claudio
Il carillon. Dieci note d'amore e morte
br. In questi dieci racconti il lettore si troverà coinvolto in una serie di situazioni che hanno come filo conduttore l'inconscio e le paure quotidiane che in esso si nascondono. La paura di essere traditi dalla persona amata che può portare a tragici epiloghi, la paura di non sentirsi accettati dal mondo creandosene uno proprio, scendere a patti con un diavolo tentatore per poter tornare di nuovo giovani, il timore di riaffacciarsi alla vita o quello di perdere ricordi preziosi. Dieci racconti che narrano storie che spesso riteniamo così lontane dal nostro pensiero da non renderci conto di quanto invece siano vicine.
|
|
Battista Tiziano
50 piani
br. Alice è sul tetto del più nobile dei palazzi, calpesta la pioggia in una sequenza di immagini vertiginose e veloci, di cui coglie solo i colori. I rossi vibranti, l'omino verdognolo del semaforo, il rumore bianco della città che scorre. Alice è alla ricerca di una metafora che gridi al posto suo e che afferri di petto la distanza tra i suoi piedi e il precipizio. Un simbolo che incarni minuziosamente la sua scelta, una rappresentazione accurata che tratteggi il suo disegno armonico, l'ultimo. Trema, le mani sudano nella concretezza di un gesto pensato a lungo, si sente impreparata al volo, come lo è, ancor di più, ai ricordi che le riaffiorano lenti, piano dopo piano. Il giovane autore del romanzo, Tiziano Battista, che proponiamo al battesimo della pubblicazione, in questa prima prova, si rivela attraverso una scrittura chiara ed enigmatica che indica la cifra delle sue inquietudini e interrogativi esistenziali. "50 Piani" così man mano che scorre rappresenta la discesa e l'ascesa verso una nuova cognizione del dolore.
|
|
Battistella Laura
Fuori sembrava meglio
br. Otto personaggi del nord/est italiano, (ma potrebbero arrivare da sud-ovest, dal centro, da levante o da ponente...) otto racconti che per affinità e connessioni camminano sul bordo di una storia personale e collettiva, origliata al bar della stazione, rubata alle casse del supermercato o dietro la porta di un ufficio. Donne e uomini con un desiderio, un fallimento, una speranza. La misteriosa patologia della convivenza sociale, l'indifferenza e l'egoismo, con un catartico spiraglio di luce e salvezza. Il lato tragicomico della vita, con un salvagente a portata di mano.
|
|
Battiston Nadia
Donne
br. Un intreccio di amicizia,forza,dolore e desiderio,lotte quotidiane di donne che emergono anche dopo la guerra, unite e forti scoprendo risorse che non credevano di avere. Ogni vita riserva sorprese inaspettate,la vita si dimostra come sempre, la più grande maestra.
|
|
Battiston Nadia
I mondi magici
br. Una fiaba per grandi e piccolini che vuole aiutare tutti a credere sempre nella magia non dimenticando mai che sognare aiuta a crescere e che si può uscire dalle situazioni anche dolorose della vita mantenendo il cuore puro e credendo nella trasformazione della realltà.
|
|
Battiston Nadia
Il viaggio
brossura Richard è impaziente di andare in pensione e di poter fare insieme a sua moglie un meritato viaggio dopo una vita di lavoro sui treni. Il suo ultimo giorno di lavoro, però, non è come se lo era immaginato....Richard vivrà una esperienza singolare, che cambierà profondamente non solo la sua esistenza ma anche le sue convinzioni.
|
|
Battiston Nadia
La vendetta
br. Un ragazzo trova la libertà dopo avere attraversato l'inferno delle emozioni che non aveva il coraggio di fronteggiare vivendo in funzione del desiderio altrui. Troverà se stesso dopo una grande prova.
|
|
Battiston Nadia
Nonna in fuga
brossura Giusy è una figura forte e determinata e riuscirà a trasmettere tutto ciò in cui crede nel momento in cui decide di mantenere una promessa fatta. Non sempre gli altri possono comprendere cosa spinge una persona a comportarsi in modo bizzarro. Chi ha il coraggio di seguire il proprio cuore senza farsi influenzare dagli schemi imposti dalla società, trasgredendo alle regole non sempre viene compreso ma riceverà le risposte nel corso della propria esistenza.
|
|
Battiston Nadia
Un posto nel cuore, un posto nel mondo
br. Viene ritrovato un ragazzo sulla spiaggia svenuto e in fin di vita. Un pescatore di umili origini lo aiuterà ad intraprendere un cammino alla ricerca di se stesso e delle sue origini. Incontrerà persone che trasformeranno la sua esistenza portando a sua volta cambiamenti nelle vite altrui. Un intreccio che unirà molte persone e porterà a riflettere sulle strane coincidenze che capitano un po' a tutti.
|
|
Battiston Nadia; Gabriele Carmela
Una pazzia nella vita
br. Un professionista padre di famiglia e lavoratore instancabile, un giorno per caso incontra una bellissima donna via chat. Scopre di avere molte cose in comune con lei e si ritrova a condividere con lei attimi di magica follia, sfuggendo alla routine quotidiana e scoprendo che a cinquant'anni la vita riserva veramente sorprese inaspettate.
|
|
Battistutta Luigina
Il mercante delle Alpi
br.
|
|
Battut, Eric
Bleu Océan
Paris, L'Élan vert, 2012. Fol. Durchgängig farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 212331
|
|
Battut, Eric
Rik und Rik
Eine Geschichte von riesigen Zwergen und winzigen Riesen. Aus dem Französischen von Sonja Brunschwiler. Zürich, Bohem Press, 2002. Fol. Durchgängig farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. - Schönes Exemplar [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 192872
|
|
Batzer, Maria
Am Torwarthäuschen
(Band 1). 10 Erzählungen für Kinder. Nürnberg, Bing-Verlag ("Druck: E. Nister"), (1913). Mit farbigem Titelbild von E. Kutzer u. 5 fotografischen Tafeln (Kinder beim Spiel). 111 S., 2 Bl. Orig.-Pappband mit farbigem Deckelbild (Kutzer); etwas beschabt, fleckig. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 166516
|
|
Batzer, Maria
Am Torwarthäuschen
Ein Geschichtenkranz aus einm alten Städtchen. Stuttgart, Gundert, (1936). Mit 6 farbigen Tafeln von Rolf Walz. 157 S., 1 Bl. Orig.-Leinenband mit illustrierten Vorsatzpapieren und farbig illustriertem Schutzumschlag; dieser mit kleinen Randeinrissen und am Rückenteil etwas fleckig. (Das Vogelnest). [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 211763
|
|
Batzer, Maria
Am Torwarthäuschen
10 Erzählungen für Kinder. Nürnberg, Bing-Verlag ("Druck: E. Nister"), (1913). Mit farbigem Titelbild von E. Kutzer u. 5 fotografischen Tafeln (Kinder beim Spiel). 111 S., 2 Bl. Verlagsanzeigen u. 1 farbige "Bildprobe" aus Batzers "Aus frohen Kindertagen". Orig.-Halbleinenband mit farbigem Deckelbild (Kutzer); Kanten etwas beschabt. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 211762
|
|
Batzer, Maria
Am Torwarthäuschen
Ein Geschichtenkranz aus einm alten Städtchen. 10.-13. Tsd. Stuttgart, Gundert, (1947). Mit 6 farbigen Tafeln von Rolf Walz. 157 S., 1 Bl. Orig.-Halbleinenband mit montierter, farbiger Deckelillustration (Rolf Walz). (Das Vogelnest). [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 211760
|
|
Batzer, Maria
Brigitte
Erlebnisse eines kleinen Schulmädchens. 28. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1949. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Martha Welsch. 60 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Pp. (Sonne u. Regen im Kinderland, 57). [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 20151
|
|
Batzer, Maria
Brigitte
Erlebnisse eines kleinen Schulmädchens. 50. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1952. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Martha Welsch. 60 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Pp.; ein Gelenk eingerissen. (Sonne u. Regen im Kinderland, 57). [5 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 145177
|
|
Batzer, Maria
Brigitte
Erlebnisse eines kleinen Schulmädchens. 40. Tsd. Stuttgart, Gundert, 1950. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Martha Welsch. 60 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Pp.; fleckig, Rücken repariert. (Sonne u. Regen im Kinderland, 57). - Tlw. fingerfleckig. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 172298
|
|
Batzer, Maria
Der Rosenbub
Eine Geschichte von Rosen, die reden, von einem Rosendieb, einer Papierrose, einem Wachsklümpchen und sonst noch allerlei. Stuttgart, Gundert, 1930. Kl.-8vo. Mit zahlreichen Illustrationen von Martha Welsch. 60 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp.; gering fleckig, Gelenk einseitig etwas eingerissen. (Sonne u. Regen im Kinderland, 31). [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 213243
|
|
Batzer, Maria
Der Rosenbub
Eine Geschichte von Rosen, die reden, von einem Rosendieb, einer Papierrose, einem Wachsklümpchen und sonst noch allerlei. Stuttgart, Gundert, 1930. Kl.-8vo. Mit zahlreichen Illustrationen von Martha Welsch. 60 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp.; gering angestaubt u. Rücken leicht gebräunt. (Sonne u. Regen im Kinderland, 31). [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 213242
|
|
Batzer, Maria
Jüngferle oder das kleine Frauenzimmer mit den vielen Namen
Stuttgart, Thienemann, (1934). Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Fritz Kredel. 61 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Kredel); leicht stockfleckig. - Vortitel mit zeitgenössischem Schulpreiseintrag. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 213246
|
|
Batzer, Maria
Mohrle und ihre Freunde vom Pfennigbund
Stuttgart, Gundert, 1931. Kl.-8vo. Mit zahlreichen Illustrationen nach Lithographien von Edith Wedel-Kükenthal. 61 S., 1 Bl. Or.-Pp. mit farbigem Deckelbild; Rücken gebräunt u. oben mit kl. Fehlstelle. (Sonne u. Regen im Kinderland, 34). [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 213244
|
|
Batzer, Maria
Müslin und seine Tante Loline
Eine Mäusegeschichte. Freiburg, Herder, 1926. Kl.-8vo. Mit zahlreichen Illustrationen von Bruno Grimmer. 2 Bl., 81 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd.; minimal angestaubt. (Kinderfreude. Erzählungen für Kinder, 10). [5 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 213245
|
|
Batzer, Maria
Schwarzwald-Kinder
Erzählung. 11. Tsd. Freiburg, Herder, 1927. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Karl Sigrist. 4 Bl., 215 S. Illustrierter Or.-Lwd.; minimal stockfleckig. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 213238
|
|
Batzer, Maria
Schwarzwald-Kinder
Erzählung. 8. Tsd. Freiburg, Herder, 1920. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Karl Sigrist. 4 Bl., 215 S. Illustrierter Or.-Kart.; Kanten etwas bestoßen. - Vorsatz mit Besitzvermerk. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 175137
|
|
BAUCHANT ANDRE
Andr� Bauchant 1873-1958 Oil Paintings
New York: Perls Galleries. 1974. First edition. Paperback. Very Good. Sq.8vo. Original card covers with mounted colour plate. Biography 38 item catalogue 10 colour plates and 27 b/w illusts. Stamp of the Mayor Gallery to title-page. Thumbed. Perls Galleries. paperback
書籍販売業者の参照番号
: 019542
|
|
Bauchau Henry
Oedipe sur la route
J'ai lu 2000 288 pages 11x1 6x17 2cm. 2000. mass_market. 288 pages.
書籍販売業者の参照番号
: 500085775
|
|
Bauchau Henry; Marchetti A. (cur.)
Dal naturale della mano
brossura
|
|
Baudelaire Charles 1821 1867 Martinez Sarrion Juan Antonio 1939 tr.
Las flores del mal
New. unknown
書籍販売業者の参照番号
: 9788420652788 ISBN : 8420652784 9788420652788
|
|
Baudelaire Charles
Les fleurs du mal
Editions Larousse 1973 256 pages 12 4x1 4x17 8cm. 1973. mass_market. 256 pages.
書籍販売業者の参照番号
: 500166306
|
|
Baudelaire Charles; Pellegrini C. (cur.)
Pagine sull'arte e la letteratura
br. La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Fiero avversario delle idee filosofiche lasciate dal secolo XVIII in eredità al XIX, in quanto si fondavano sulla fede cieca nella scienza e nel progresso umano, Baudelaire vide nell'arte solo l'espressione più alta e più compiuta dell'individualità. A cura di Carlo Pellegrini.
|
|
Baudelaire Charles; Rella F. (cur.)
Ultimi scritti: Razzi-Il mio cuore messo a nudo-Povero Belgio
br. "Razzi" e "Il mio cuore messo a nudo" sono sempre stati pubblicati sotto il titolo sviante - un vero e proprio fardello che la critica si trascina da quasi un secolo - di "Diari intimi". "Povero Belgio" è sempre stato considerato un frammento di opera incompiuta, da lasciare all'esposizione specialistica, e come tale è inedito in Italia. Si tratta invece del progetto unitario di un'opera nella quale Baudelaire intendeva andare oltre tutto quanto aveva scritto fino a quel momento, in prosa e in poesia. Questa doveva essere la sua opera assoluta: un lavoro in cui la passione del soggetto per il mondo (il cuore messo a nudo) doveva riflettere il mondo stesso nelle sue più laceranti contraddizioni. Odio, gioia, rancore, ansia d'infinito e senso di claustrazione si alternano in un tono che, ha detto Proust, non ha uguali dopo quello dei profeti d'Israele. Ma non si tratta di questo: non è solo questa grandezza che Nietzsche e Valéry riconobbero subito. Nel suo andamento frammentario l'opera è forse il modello della forma che la riflessione ha assunto nella modernità: una riflessione capace di uscire dai codici conoscitivi noti, per avventurarsi, con una prosa mobile e mutevole, nelle contraddizioni che solcano il soggetto e il mondo. Questa edizione è completata dagli abbozzi delle "Lettere di un atrabiliare", dai frammenti del "Carnet" e dalle "Notizie autobiografiche".
|
|
Baudelaire, [Charles]
Les fleurs du mal. [Charles Baudelaire]. (= Les trésors de la littérature francaise. Collection dirigée par Edmond Jaloux).
Genève: Éditions d'art Albert Skira (1945). 359, (3) Seiten. 8° (20 x 13,5 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
書籍販売業者の参照番号
: 65668
|
|
Baudert, Walther
"Ein tapfers Herze"
Ein Buch für junge Menschen. Stuttgart, Gundert, 1926. Mit 8 Tafeln von Matthäus Schiestl. 240 S. Or.-Lwd.; angestaubt u. leicht fleckig. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 155595
|
|
Baudino Mario
Il violino di Mussolini. Una storia grossomodo d'amore
br. Libri e fantasmi, come sappiamo, sono spesso indistinguibili. Ma può anche capitare ad altri oggetti di assumere un'identità contraddittoria, sfuggente, spettrale: è un violino sforacchiato di pallottole il protagonista latente della nuova avventura dei bibliofili montanari amanti del barolo chinato, l'allegra combriccola di Lo sguardo della farfalla. Mentre dilaga la primavera, Duccio, Demi, il professor Calafava, la giornalista Giuditta e i loro fedeli amici, non ultimo il saggio gatto Monsignore, dovranno smascherare non una persona ma un libro, e non un libro qualsiasi, perché racconta le ultime ore di Mussolini sostenendo che sarebbe stato ucciso non come dicono le ricostruzioni storiche ma in segreto, mentre suonava il violino. Il modesto volume che risulterebbe scritto e pubblicato a ridosso degli avvenimenti è la posta di un confronto dai contorni sfocati, fra politici di estrema destra impigliati nei loro giochi elettorali, truffatori, maestri tipografi, ambigui commercianti. A complicare tutto una seducente signora dal fascino melanconico e per qualcuno irresistibile: e l'amore, si sa, non aiuta a conservare la freddezza necessaria in circostanze così complicate. La stagione è idilliaca, ma sembra annunciarsi un brutto inverno dal punto di vista politico e sociale. Un romanzo dove lo humour dei personaggi, coltissimi, innamorati della letteratura, a tratti burloni, deve misurarsi con la feroce stupidità del mondo che assedia i protagonisti e la loro precaria isola felice.
|
|
BAUDOUIN (Paul)
Neuf mois au gouvernement. (avril-décembre 1940)
Paris, La Table Ronde, 1948 petit in-8 carré, 429 pp., broché, étui et emboîtage demi-chagrin brun.
書籍販売業者の参照番号
: 191328
|
|
Baudouy, Michel-Aimé
Der Herr der Felsenhöhle
Deutsch von Jutta u. Theodor A. Knust. Freiburg, Herder, 1959. Mit zahlr. Illustrationen von Julius Himpel. 200 S. Or.-Hlwd. mit Schutzumschlag.
書籍販売業者の参照番号
: 58803
|
|