Burroughs William
I ragazzi selvaggi
br.
|
|
Burroughs William
I ragazzi selvaggi
br. Una vasta insurrezione si estende dagli Stati Uniti all'America Centrale a un epicentro maghrebino. Effetto collaterale di un mondo che col pretesto del controllo ha creato ovunque stati di polizia, i "ragazzi selvaggi" si evolvono presto in una fantasmagorica sottospecie umanoide: ragazzi-gatto con artigli "curvi e cavi imbottiti di pasta di cianuro", ragazzi-serpente, ragazzi che sputano e ringhiano, corrono "come gattini feroci sferrando colpi con rasoi e schegge di vetro", si spostano su pattini a propulsione, mentre il capobranco ha una toppa sull'occhio e, al posto della mano destra, "un castrasuini avvitato in un moncone di legno e cuoio" con il quale "trancia gli intestini come spaghetti". In un romanzo di allarmante forza profetica, ancora una volta Burroughs incenerisce processi e mutamenti storici al rogo della sua immaginazione e della sua allucinata, inconfondibile scrittura.
|
|
Burroughs William
Il biglietto che esplose
br. "È un viaggio lungo. A bordo ci siamo solo noi". Il viaggio cui allude William Burroughs nel "Biglietto che esplose", pannello finale della sua celebre tetralogia, non è solo quello interstellare del metamorfico protagonista Bradly. E anche il viaggio conclusivo di una specie - la nostra giunta a una sorta di resa dei conti. Stretto tra invasioni venusiane (l'"Operazione Altra Metà") volte a schiavizzarlo e una polizia segreta che vuole sotto-porlo a un controllo onnipervasivo, il Sapiens si destruttura e trasforma definitivamente in un'intercapedine organico-tecnologica, con ragazze-orchidea e ragazzi-raganella fluorescenti - veicoli di agenti virali e droghe alienanti -, registratori e telescriventi atti a manipolare istinti e linguaggi. Unico elemento di resistenza: gruppi clandestini come i partigiani diretti da Saturno. Intorno, uno scenario putrido e fantastico insieme - vero acme della visionarietà di Burroughs - con "città dalle consunte strade marmoree "sormontate da cupole di rame, immani terre verdi in cui ogni filo d'erba luccica" come incastonato nel cristallo "e stagni e canali artificiali" che riflettono galleggianti ornati di fiori", il tutto avvolto e tiranneggiato da un " buio pesto da pellicola sottoesposta ".
|
|
Burroughs William
Il gatto in noi
br.
|
|
Burroughs William
Il pasto nudo
br. Nel romanzo, scritto in anni in cui questi temi e queste realtà venivano generalmente schivati, Burroughs offre il racconto allucinato dell'inferno di un tossico. Lacerato tra la necessità impellente della "roba" e il richiamo molesto della carne, braccato da polizia e spacciatori, Lee, il suo Doppio, trascorre le giornate in sordidi luoghi pervasi dai miasmi del corpo e dalle fobie della mente. Scavando nelle proprie ferite con l'acume della paranoia e un'acrobatica inventiva stilistica, Burroughs tratteggia un ritratto dell'America all'acido fenico, un ritratto cui la vita quotidiana ha tentato con gli anni di adeguarsi.
|
|
Burroughs William
Interzona
br.
|
|
Burroughs William
La febbre del ragno rosso
ill., br.
|
|
Burroughs William
La macchina morbida
brossura Un mondo intermedio fra l'organico e l'inorganico, dove la droga, ogni sorta di droga, costituisce il collante universale, e la paranoia, con la sua inclinazione a trovare in tutto, e in primo luogo nella mente dei singoli come della società, qualche perverso agente di controllo, costituisce la "lingua franca", l'unica in cui personaggi larvali sono in grado di intendersi.
|
|
Burroughs William
Nova Express
br.
|
|
Burroughs William
Sterminatore
br.
|
|
Burroughs William
Strade morte
br.
|
|
Burroughs William
Terre occidentali
br.
|
|
Burroughs William; Harris O. (cur.)
Queer
br. In una sterminata suburra, che Burroughs avrebbe poi definito "Interzona", e che qui va da Città del Messico, capitale mondiale del delitto ("il cielo di un azzurro che si intona con i cerchi degli avvoltoi"), a Panama, Lee, alter ego dello scrittore, tesse la sua amorosa tela intorno a Allerton, un giovane ambiguo, indifferente come un animale. Si aggira in locali sempre più sordidi, bazzicati da una fauna putrescente, e così divagando ci regala schegge del suo nerissimo humour. Con questo romanzo, che risale agli inizi degli anni Cinquanta - e che viene qui presentato in una nuova edizione condotta sul manoscritto originale -, affiora per la prima volta il paesaggio allucinato che oggi ormai porta il nome di Burroughs.
|
|
Burroughs William; Kerouac Jack
E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche
br. 13 agosto 1944: il giovane Lucien Carr, per difendersi dalle avances dell'amico David Kammerer, lo ammazza e ne getta il corpo nelle acque dello Hudson. Due altri suoi amici, William Burroughs e Jack Kerouac, vengono arrestati per non aver denunciato l'omicidio. Forse anche per elaborare a modo loro l'accaduto, i due scrittori ne tracciano in seguito un resoconto a quattro mani iperrealistico e visionario, dissepolto solo in anni recenti. Raccontando a capitoli alternati, Burroughs e Kerouac assumono il punto di vista di due personaggi-narratori: Burroughs quello di Will Dennison, barista originario del Nevada, sempre preceduto dalla sua "ombra di un metro e novanta", Kerouac quello del marinaio Mike Ryko, "un finlandese diciannovenne dai capelli rossi". Attraverso il loro sguardo e intorno ai protagonisti del tragico fatto di cronaca vediamo così delinearsi una folta compagnia anarco-utopista e sgangherata, euforica e malinconica, che trascorre giorni e notti bevendo e fumando in pub luminescenti, leggendo Faulkner e sognando di raggiungere Parigi. Sullo sfondo, una New York caotica, atterrita e aggressiva, una metropoli di fine guerra in cui il caos visivo è tutt'uno con quello acustico, con le radio che trasmettono le note della Prima Sinfonia di Brahms o il reportage concitato di un giornalista su un circo in fiamme dove "gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche". Con una nota di James W. Grauerholz
|
|
Burroughs William; Kerouac Jack
E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche
br. 13 agosto 1944: il giovane Lucien Carr, per difendersi dalle avances dell'amico David Kammerer, lo ammazza e ne getta il corpo nelle acque dello Hudson. Due altri suoi amici, William Burroughs e Jack Kerouac, vengono arrestati per non aver denunciato l'omicidio. Forse anche per elaborare a modo loro l'accaduto, i due scrittori ne tracciano in seguito un resoconto a quattro mani iperrealistico e visionario, dissepolto solo in anni recenti. Raccontando a capitoli alternati, Burroughs e Kerouac assumono il punto di vista di due personaggi-narratori: Burroughs quello di Will Dennison, barista originario del Nevada, sempre preceduto dalla sua "ombra di un metro e novanta", Kerouac quello del marinaio Mike Ryko, "un finlandese diciannovenne dai capelli rossi". Attraverso il loro sguardo e intorno ai protagonisti del tragico fatto di cronaca vediamo così delinearsi una folta compagnia anarco-utopista e sgangherata, euforica e malinconica, che trascorre giorni e notti bevendo e fumando in pub luminescenti, leggendo Faulkner e sognando di raggiungere Parigi. Sullo sfondo, una New York caotica, atterrita e aggressiva, una metropoli di fine guerra in cui il caos visivo è tutt'uno con quello acustico, con le radio che trasmettono le note della Prima Sinfonia di Brahms o il reportage concitato di un giornalista su un circo in fiamme dove "gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche".
|
|
Burroughs, Edgar Rice
Tarzan
(Text von Gina Ingoglia Weiner). Deutsch von Wolfhart Draeger. Stuttgart, Delphin, (1970). Fol. 31:22,5 cm. Durchgängig farbig illustriert von Mel Crawford. 14 Bl. Farbiger Or.-Hlwd., illustrierte Vorsätze; Kanten minimal berieben. [2 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 216047
|
|
Burroughs, Edgar Rice & Burne Hogarth
Tarzan
Il re della giungla. (Verona), Mondadori, 1971. Fol. Durchgängig meist farbig illustriert. 204 S., 1 Bl. Or.-Pp. mit Schutzumschlag; dieser mit Einrissen u. etwas fleckig. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 206853
|
|
Burrow, Len; Beaudoin, Emile
Unlucky Lady - The Life & Death of HMCS Athabaskan 1940-44 [1940 - 1944]
"A memorial - to a ship, to the men who served in her, and to Canadians who served at sea more than forty years ago. The Athabaskan was the second of the Canadian Tribal Class Destroyers, sister ship of the Haida. The story of the Athabaskan's life and death has been lovingly retrieved from forgotten archives and her daily log. In her short life she was pounded by the sea and battered by bombs, gunfire, and torpedoes. She spent her finest and final hours fighting alongside her sisters in the 10th Flotilla in 1944, helping to clear the English Channel of enemy ships prior to the D-Day invasion. First published in 1982. pp. [10], 198. Index. Oblong 11" x 9". Printed upon glossy stock. Profusely illustrated with maps and black and white reproductions of archival photos. The five Appendices include: Lieutenant-Commander Stubbs' Report, 27 April 1944; List of Athabaskan's Company Present on Her Last Patrol, 28/29 April 1944; List of Athabaskan's Company Who Served Prior to Her Last Patrol; Geographic Features in Canada Named for Athabaskan Casualties; Glossary of Naval Terms. Stamp and bits of writing atop half-title page, otherwise unmarked with average wear. A sound copy of this proud but sombre Canadian naval history. Cooke [3e] p.77. Book
|
|
Bursio Filippo (direttore)
LA STAMPA Anno 61 - Numero 1 - 18 luglio 1945. [Numero storico]
(Codice GS/0220) Dichiara in prima pagina: "Con questo numero la vecchia Stampa riprende le sue pubblicazioni. Tutti gli esponenti fascisti ne sono stati eliminati". Lieve ingiallitura. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Burstall Sara A. Sara Annie 1859 1939 Creator
The Education of Girls in the United States
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Riferimento per il libraio : SONG1313796786 ISBN : 1313796786 9781313796781
|
|
Burt L 1866 1945 Standish
Frank Merriwell's "Father"; an Autobiography by Gilbert Patten "Burt L. Standish" Edited by Harriet Hinsdale Assisted by Tony London
Norman University Of Oklahoma Press 1964. Hardcover. Very Good. Very good hardcover with DJ. Ex-Library with usual markings. Text is clean and unmarked. Covers show very minor shelf wear. Binding is tight hinges strong. Dust jacket shows light edge wear covered with plastic and fixed to inside covers.; 100% Satisfaction Guaranteed! Ships same or next business day! Norman, University Of Oklahoma Press hardcover
Riferimento per il libraio : 1112140043
|
|
Burt L. 1866 1945 Standish Creator
Lefty o' the bush
Nabu Press 2010-10-13. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Riferimento per il libraio : SONG1172083118 ISBN : 1172083118 9781172083114
|
|
Burton Harry Edwin 1868 1945
A Latin Grammar
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Riferimento per il libraio : SONG1313163600 ISBN : 1313163600 9781313163606
|
|
Burton Jessie
Il miniaturista
br. In un giorno d'autunno del 1686, la diciottenne Petronella Oortman - Nella-fra-le-nuvole è il soprannome datole da sua mamma - bussa alla porta di una casa nel quartiere più benestante di Amsterdam. È arrivata dalla campagna con il suo pappagallo Peebo per iniziare una nuova vita come moglie dell'illustre mercante Johannes Brandt. Ma l'accoglienza è tutt'altra da quella che Nella si attende: invece del consorte, trova la sua indisponente sorella, Marin Brandt, e anche quando Johannes torna da uno dei suoi viaggi, evita accuratamente di dormire con Nella, e anche solo di sfiorarla. L'unica attenzione che le riserva è uno strano dono, la miniatura della loro casa e l'invito ad arredarla. Sembra una beffa. Eppure Nella non si perde d'animo e si rivolge all'unico miniaturista che trova ad Amsterdam, una enigmatica figura che sembra sfuggirle continuamente, anche se tra loro inizia un dialogo sempre più fitto, senza parole, ma attraverso piccoli, straordinari manufatti che raccontano i misteri di casa Brandt. Amore e tradimento, rancori e ossessioni, sesso e sete di ricchezza s'incontrano tra i canali di Amsterdam e in questo folgorante romanzo d'esordio.
|
|
Burton Jessie
La confessione
br. Londra, 1980. In un pomeriggio d'inverno ad Hampstead Heat, Elise Morceau, che fa la maschera a teatro e ha tutta la bellezza dei vent'anni, incontra Constance Holden, detta Connie, e ne rimane stregata. Connie è una scrittrice di successo, arrogante e seducente in egual misura, con un romanzo in procinto di diventare un film a Hollywood. Le due donne si innamorano e stringono un rapporto che velocemente scivola verso l'ossessione e la reciproca dipendenza. Connie convince Elise a seguirla a Los Angeles, ma, se la prima è elettrizzata dall'eccitazione di un nuovo mondo dove tutti mentono pur di diventare una stella, l'altra vi annaspa, esasperata dagli umori della sua compagna con cui si susseguono rotture e riappacificazioni, e dalla falsità di quell'ambiente competitivo e irreale. Così Elise prende una decisione impulsiva, che cambierà la sua vita per sempre: sparisce nel nulla, senza lasciare tracce. Trent'anni dopo, una giovane donna di nome Rose decide di mettersi alla ricerca di sua madre, scomparsa quando era ancora una bambina. Bussa così alla porta dell'ultima persona che l'ha incontrata, una scrittrice ormai anziana che vive reclusa dopo essersi ritirata dalla vita pubblica al picco della sua fama, e da cui Rose è determinata a ottenere una confessione: Constance Holden.
|
|
Burton Jessie
La musa
br. In una calda giornata del luglio del 1967, Odelle Bastien sale i gradini di pietra della Skelton Gallery di Londra, ma non sa che molto presto la sua vita cambierà per sempre. Ora è pronta a cominciare un nuovo lavoro come dattilografa, sotto la guida dell'enigmatica e fascinosa Marjorie Quick. Un giorno alla galleria arriva un misterioso quadro portato da un ragazzo invaghitosi di Odelle: il dipinto, di cui si erano perdute le tracce per anni, getta la signora Quick in una strana inquietudine. Riaffiorano in lei i fantasmi del suo passato che, ora, investono anche Odelle e la sua storia d'amore. In effetti, la verità che il quadro nasconde risale al momento della sua creazione, nel 1936, in una grande casa di campagna in Spagna, dove Olive Schloss, la figlia di un famoso commerciante d'arte, fantastica sul suo futuro come pittrice. Nel suo fragile e rassicurante paradiso, piomba Isaac Robles, affascinante artista e rivoluzionario, che accenderà in Olive una passione capace di sbaragliare ogni sua timida previsione sul destino che l'aspetta, legando inestricabilmente la sua sorte a quella di un quadro e ai potenti segreti che nasconde. Sarà proprio quel quadro, a decenni di distanza, a unire le vite delle due straordinarie protagoniste, Odelle e Olive.
|
|
Burton Tim
Morte malinconica del bambino ostrica
ill., br. Tim Burton è l'ormai celebre regista di tanti film famosi e originali, come "The Nightmare Before Christmas". Il suo lavoro è segnato da una cifra particolare e inequivocabile di orrore, comicità e insieme malinconia, che apparenta le sue figure di esseri sconfitti, dolenti, o almeno colpiti da un'assoluta solitudine, alle invenzioni della grande letteratura e arte. Il libro è una raccolta di racconti i cui protagonisti sono bambini, specchio della nostra mostruosità di adulti e della nostra incapacità di ridurre tutto a cose. C'è il Ragazzo-Ostrica che giace sepolto in riva al mare, e il suo ricordo dura lo spazio di una marea che cancella tutto. Ci sono il Bimbo-Formaggio e la Bambina-Spazzatura e il Bimbo con i Chiodi negli Occhi...
|
|
BURTON, Virginia Lee
Katy and the Big Snow.
Ldn.,Faber and Faber (1947). qu.-gr.8°. (4),36 S. mit farb. Einbdillustr., farb. illustr. Vors. u. zahlr. farb. Illustr. im Text v. V.L.Burton. Illustr. Oln., gering berieben, bestoßen, angestaubt u. fl., Vors. im Falz ganz schwach brüchig, vereinzelt schwache Kritzelspuren mit Bleistift, gutes Expl. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 1542-K
|
|
BURTY PHILIPPE
Lettres de Eug�ne Delacroix 1815 � 1863 recueillies et publiees par M. Philippe Burty. Avec fac-simile de lettres et de palettes
Paris: A. Quantin. 1876. First edition. Hardcover. Good. 8vo. Contemporary publishers cloth. lettered in red and black. xx394 pp.: engraved portrait. facsimile letters. chromolithographed plate; 26x17 cm. Uncut Covers rubbed and darkened hinges weak. <br/><br/> A. Quantin. hardcover
Riferimento per il libraio : 020283
|
|
Buruma, Ian
'45 - Die Welt am Wendepunkt.
München : Hanser, 2014. 411 S., Ill. OPp., gebundene Ausgabe, SU., Lesebändchen.
Riferimento per il libraio : 143463
|
|
Bury Pol
Sculptures 1959-1985
Paris: Gallerie 1900-2000 1988. Wraps. Very Good. First Edition. Exhibition Catalog. 68pp. Ills. B&W and Color. Text in French. Invitation to opening laid in. Gallerie 1900-2000 paperback
Riferimento per il libraio : 1653
|
|
Burzacchini Alessandra
Giocare il tempo
br. Può capitare, leggendo un romanzo o guardando un film, di restare profondamente delusi dal finale, da un personaggio, dai giochi del destino che non ha fatto andare le cose come avremmo voluto. Può capitare di chiedersi quale ispirazione, quale benigna congiunzione d'astri abbia toccato il pentagramma di un musicista, la penna di un poeta. In questi racconti, riprendendo pagine famose, vengono cambiate le vicende, stravolte le trame, inseriti nuovi personaggi: Micol Finzi Contini ha avuto una figlia, Penelope un amante, Mariù Pascoli un fidanzato, Calaf decide di non sposare Turandot, D'Annunzio passeggia in una pineta poco prima della pioggia, Giulietta si sveglia prima che Romeo beva il veleno. Si gioca così con le storie, giocando il tempo.
|
|
Burzacchini Alessandra
Sulle tamerici salmastre
brossura Firenze, 1902 - Angelica è una delle rarissime ragazze iscritte alla facoltà di Medicina ed è fidanzata con Giacomo, un giovane medico molto sensibile alla sofferenza degli umili e alle ingiustizie della società. Il padre di Angelica è uno stimato veterinario, amico intimo di Gabriele D'Annunzio e incaricato dallo stesso Poeta di occuparsi dei suoi numerosi cavalli e cani. Accade così che, in un'estate densa e indimenticabile, Angelica si rechi al seguito del padre nella famosa villa Capponcina, dove entrerà per la prima volta in contatto con un mondo di sconvolgente bellezza, languido e tragico come la Musa che più di tutte lo ha ispirato, l'attrice Eleonora Duse. Mentre Angelica è pronta a lasciarsi travolgere dall'inconfessabile fascino del piacere, Giacomo nella vicina-lontana Firenze partecipa alle agitazioni operaie che porteranno al grande sciopero di fine agosto al Pignone. Solo la storia, o l'amore, potranno di nuovo avvicinarli o allontanarli per sempre.
|
|
Burzagli Fabio
Sestra
br.
|
|
Bussi Michel
Rien ne t'efface
Pocket 2022 518 pages 10 8x17 9x3 2cm. 2022. mass_market. 518 pages.
Riferimento per il libraio : 500133705
|
|
Busquets Milena
Ça aussi ça passera: Roman
Gallimard 2015 175 pages 14 4x2x20 4cm. 2015. Broché. 175 pages.
Riferimento per il libraio : 500089354
|
|
Busacca Patrizia; Bencivenni A. (cur.)
Madri gotiche
ill., br. "Attraverso il racconto di una congiura del silenzio ai danni di una vittima ignara, l'autrice illumina il tema eterno dei conflitti familiari di una luce nitida e nuova. Due vite apparentemente lontane, quella della narratrice e di una zia rinchiusa da ragazza in manicomio, si scoprono intimamente connesse, unite da quella inerzia invisibile che gela i rapporti umani e si trasmette attraverso le generazioni. Madri gotiche è un libro che scuote, indigna, commuove, e infine diverte, grazie a una sottile ironia che sfuma la tragedia e la alleggerisce. La testimonianza lucida e vibrante di una donna in lotta contro la malattia, ma soprattutto contro l'ingiustizia. Scritto dall'autrice come una lettera indirizzata soprattutto a sé stessa, si consegna al lettore come un romanzo compiuto, capace di toccare, attraverso la cronaca di una esperienza privata e unica, la vita di tutti". Giorgio Amitrano (dalla presentazione al Premio Strega 2021).
|
|
Busani Denis
Nella trappola di Canossa
br. 1944. Anche sull'Appennino Reggiano, come nel resto d'Italia, la guerra sta imperversando cruenta con il suo triste bagaglio di morti e nefandezze. Martino, primogenito di una numerosa famiglia di mezzadri, stanco dei continui soprusi a cui quasi giornalmente è costretto a sottostare, decide di unirsi alle bande partigiane per combattere nel nome della Libertà. Prima però ha un importante missione da compiere: far sì che un antichissimo segreto venga tramandato e non si perda per sempre nell'oblio! Oggi. Alessandra Mantegna, giovane e avvenente archeologa perugina, non si immaginerebbe mai che dietro un normale pranzo di lavoro si nasconda l'inizio di un incredibile avventura che la porterà alla ricerca della tomba di un imperatore vissuto mille anni prima. Con il prezioso aiuto del suo superiore prima, e di un'affascinante guida naturalistica poi, si muoverà tra labili indizi verso una scoperta davvero sensazionale, osteggiata però da un nemico a dir poco spietato. In una partita a scacchi con il passato, ogni pedina mossa sarà fondamentale per raggiungere la soluzione dell'enigma e fare in modo che ancora una volta Canossa brilli nell'olimpo della storia.
|
|
Busato Mogentale Nadia
L'omega è l'alfa. Il viaggio nel viaggio
br. Annarosa è un'eterna indecisa, incapace di scegliere per sé e per gli altri, in continuo conflitto con le persone che la circondano. Decide di intraprendere un viaggio verso un luogo sacro in compagnia della madre, non per effetto di un richiamo mistico, ma per compiacerla e per fuggire da Stefania. Le storie di 21 personaggi si intrecciano in questo viaggio così come fanno ogni giorno dentro di noi sentimenti, emozioni, sensazioni. Tra loro spicca Rosanna, donna fragile, dalla personalità incontrollabile, quasi borderline. Il tutto è condito da segreti più o meno inconfessabili, da speranze forse irraggiungibili. 21 persone dai differenti caratteri, che rendono meraviglioso e unico il contraddittorio mondo degli uomini, sono tese alla realizzazione dei propri sogni, ogni loro pensiero è volto a cercare risposte. "Il 21 è il numero della realizzazione", pontificherà Rosanna. È il pellegrinaggio di chi cerca di contattare il sé profondo nel grande viaggio della vita. Annarosa e Rosanna, unite da un lontano segreto, s'incontreranno fatalmente su questo pullman e scopriranno di avere un passato comune senza però arrivare ad avere la certezza che... Come in ogni viaggio, anche in "L'omega è l'alfa" gli incontri sono più veri, sono lo specchio che riflette le nostre parti che ancora vagano nell'ombra.
|
|
Busato Nadia
Non sarò mai la brava moglie di nessuno
br. La mattina del primo maggio 1947 una giovane e attraente impiegata sale fino alla terrazza panoramica all'ottantaseiesimo piano dell'Empire State Building, il grattacielo simbolo di New York, e si lancia nel vuoto. La fotografia del suo cadavere, miracolosamente intatto e bellissimo, scattata da un giovane fotografo sconosciuto subito dopo lo schianto, diventa una delle immagini più celebri e potenti mai pubblicate da LIFE Magazine. Quella ragazza si chiamava Evelyn McHale. La sua è una storia affascinante e misteriosa, come e forse più di un romanzo. Dopo anni di ricerche e interviste, Nadia Busato ha scritto un romanzo ispirato a Evelyn partendo proprio dalla celeberrima fotografia che ha suggestionato, anche grazie al lavoro di Andy Warhol, la moda e l'arte delle avanguardie pop.
|
|
Busca Gernetti Giorgina
Sette storie al femminile
brossura "Sono lieto di leggerti più in là dei versi abituali, o c'è in esse, per cauti intrecci, limpide misure di ansia e di ricerche, un io che si confronta con se stesso, e poi nell'elaborazione, icasticamente, si rinnova! È il tuo esordio? O la cultura e la sensibilità esplorano quello che 'ditta dentro' nell'insieme di interiorità e di conoscenza? Ho persino riletto alcuni pezzi, per fortuna non interminabili, di ciò che diventa nella mente un tentativo di entusiasmo e poi diviene fiaba l'apparente ineluttabilità del fervore: preciso, insinuante, scritto con ritmica devozione, e senza quel fare istrionico che è il ripetibile di ogni scrittura certa di sé. Grazie della loro tenerezza e sapienza coltivate interrogando un'esperienza di cuore e di affetti opportunamente trasmessa a più lettori!". (Domenico Cara)
|
|
Buscaglia Giacinto; Schiavon Massimo
Lumecan
br. Una giovane studentessa universitaria, suo nonno Lorenzo, una piccola casa sulla collina e una lunga estate torrida. Nella magia di un giardino segreto a picco sul mare, Anita scopre che non esistono parole senza significato, incontra i grandi temi della vita e accede a un passato immerso in una nebbia inestricabile. Nulla sarà più come prima.
|
|
BUSCH, Ernst:
Johannes R. Becher. Kleine Chronik. Chronik in Liedern, Balladen und Kantaten aus der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts. Herausgegeben von der Deutschen Akademie der Künste zu Berlin und dem VEB Deutsche Schallplatten Berlin. (Mit 2 Schallplatten).
Gr.8°. 32 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel, 2 Laschen für je 1 Schallplatte. Beide Schallplatten vorhanden und in gutem Zustand. Heft leicht berieben und 2 Seiten mit einem größeren Fleck unten, sonst in gutem Zustand. Vorspruch; Chronik; Unser Heldentum; Erich Mühsam; Die Fahne; Trinklied; Das ferne Lied; Bauernballade; Seid Euch bewußt der Macht; Größe und Elend; Hymne auf die UdSSR; Heimat Deine Lieder; Altersgedicht; Der Sohn; Zu guter Letzt. - Mit Abbildungen, u.a. von J. Heartfield.
|
|
Busch, Friedrich
Im Land der Zwerge
Modern und frei nach Gulliver... für das Alter von 5 bis 12 Jahren. Dresden, Hermann Kramer, ca. 1905. Gr.-8vo. Mit 23 ganzseitigen u. weiteren kleinen Illustrationen. 55 S. Or.-Hlwd. mit Deckelbild, illustrierte Vorsatzpapiere; starke Gebrauchsspuren (fleckig, etwas gelockert, Prägung u. Kanten beschabt).
Riferimento per il libraio : 159420
|
|
Busch, Fritz Otto
Ein Schiff versinkt im Sand
München, Franz Schneider, ca. 1960. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Kajo Bierl. 79 S. Farbiger Or.-Pp.
Riferimento per il libraio : 124773
|
|
Busch, Paula
Kleiner Clown - ganz groß
Die Lebensgeschichte des Zwerg-Clowns Karli. Stuttgart, Boje, 1953. Mit Illustrationen. 70 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. - Schönes Exemplar. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 171004
|
|
Busch, Wilhelm
Bilder zur Jobsiade
München, Bassermann, ca. 1910. Durchgehend illustriert. Titelblatt u. 67 S. Illustrierter Or.-Pp.; etw. fleckig, Kanten beschabt. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 129622
|
|
Busch, Wilhelm
Bilderbücher
(Band 3). München, Braun & Schneider, 1951. Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert. 48 S. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten beschabt, Ecken bestoßen, etw. gelockert. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 68301
|
|
Busch, Wilhelm
Bilderbücher
Band 7: Der Lohn des Fleißes. Die Verwandlung. Der gewandte, kunstreiche Barbier. München, Braun & Schneider, (1934). Quer-8vo. Durchgehend farbig illustriert. 24 S. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale bestoßen, etw. fleckig. - Durchgehend fingerfleckig.
Riferimento per il libraio : 9292
|
|
Busch, Wilhelm
Bilderpossen
2. Auflage. München, Obpacher Buch- u. Kunstverlag, ca. 1960. Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert. 38 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd., illustr. Vorsatzpapiere.
Riferimento per il libraio : 133256
|
|