Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,448 (1089 Page(s))

First page Previous page 1 ... 666 667 668 [669] 670 671 672 ... 731 790 849 908 967 1026 1085 ... 1089 Next page Last page

‎Massabò Bruno‎

‎Non ho una buona notizia da dirti‎

‎brossura‎

‎Massaccesi Rosella‎

‎Un sogno una vita‎

‎brossura Una bella famiglia, come tante altre... Una separazione, come tante altre... Un incontro. Un sogno... o un desiderio?‎

‎Massalin Marcello‎

‎Il mio viaggio‎

‎brossura Quello che ho scritto in queste pagine non ha la presunzione di voler insegnare niente a nessuno, è solo stato il bisogno, una mattina, svegliandomi presto, di mettere i miei pensieri su carta per non dimenticarli. Non so se si può definire un diario, forse lo è, comunque esso riporta l'esperienza di cinquantanove anni di vita su questa terra. Sin da ragazzo la mia tendenza alla filosofia, alla psicologia, all'arte, era innata. Anche se nella mia famiglia nulla di tutto questo era presente, io avevo una naturale predisposizione all'osservazione, alle domande, alla riflessione. Ho soddisfatto inizialmente questo mio bisogno leggendo diversi libri di psicologia, di filosofia, usando la fotografia come fonte di osservazione dei dettagli, dell'insieme, del mondo in cui vivevo.‎

‎Massalin Marcello‎

‎Il mio viaggio continua‎

‎brossura È un cammino di ricerca profondo quello che l'autore propone con questo libro di riflessioni e racconti. Una ricerca dell'essenza dell'uomo, per tentare di dare una risposta alle domande che da sempre affliggono l'umanità: perché siamo soggetti allo scorrere del tempo? Esiste una vita dopo la morte? Qual è la natura e lo scopo delle nostre azioni? Quale il fine ultimo? Il percorso su questa strada accidentata, fatta di dolore, errore, emozioni forti, non è semplice, perciò la cosa migliore è affidarsi alla razionalità, all'intuito, alla ragione, a ciò che in potenza già abbiamo dentro di noi, ci dice questo libro. E alla fine di questo percorso saremo certamente più consapevoli e pronti.‎

‎Massalin Marcello‎

‎Tutto in una notte‎

‎brossura È un autunno freddo, senza speranze. Una notte di fine novembre, un uomo vaga solitario per la Città Eterna. Vuole lasciarsi andare al fiume che implacabile scorre senza un apparente senso. Ha tutto; niente di vero. Finché qualcuno compare all'improvviso e lo salva dall'oblio. Inizia la sua avventura. Si innamora di una donna misteriosa, che compare e scompare, senza una spiegazione. Di lei non sa nulla, ma si fida. C'è un legame antico tra loro, primordiale. Sembra si conoscano da sempre. Incontra persone nuove, modifica la sua vita, si mette al servizio degli altri, alla ricerca di armonia, perfezione e bellezza. Dovrà affrontare diversi ostacoli, mettere a rischio la sua vita, rivoluzionare i suoi pensieri e le sue credenze. Sullo sfondo la vita di oggi: la crisi economica, le guerre, la precarietà lavorativa e sentimentale, i rapporti tra scienza e religione. Tra realtà e finzione letteraria, colpi di scena e domande esistenziali, parte un'indagine interiore e reale che porterà il protagonista e il lettore di fronte a grandi domande. Riuscirete a superare le apparenze? A capire dove finisce la finzione, e dove inizia la realtà?‎

‎Massari Roberto‎

‎Etrusca storia‎

‎brossura‎

‎Massaroli Francesca‎

‎Pensiamo in stampatello. Quando candidarono Batman a sindaco di Ravenna‎

‎br. Anita Giunchi, una prof giovane e precaria, si trova a insegnare storia a diciannove diciottenni di una scuola superiore di Ravenna che hanno tutti una caratteristica in comune: a nessuno di loro importa niente di quello che dice lei. E allora lei decide di inventarsi qualcosa per farsi ascoltare da loro. Ecco, questa è la storia di quello che si inventa. Che parte come un semplice progetto scolastico ma che poi, se ne va via per conto suo. Senza un inizio e senza una fine. Ma con un motivo: riuscire a stare al mondo. E poi si parla di politica della fantasia in questo romanzo qui, di Batman e di rinotillexomania, che è un disturbo molto antipatico che fa finire sempre le dita dentro al naso.‎

‎Massei Autunnali Melisanda‎

‎Furbo io!‎

‎br. Furbo io! Non c'è pagina del suo diario che Conte, gattino ribelle e intraprendente, non chiuda sfoderando il suo slogan di fronte al mondo dei mici e degli umani. Perché non c'è giorno nella vita di Conte che non corrisponda a una sfida: prima fra tutte quella verso il suo speciale asilo per gatti, dove anche la minima regola o abitudine valgono come un invito ad andare al di là di un confine, fosse anche solo quello che separa dalla pineta dove il micio corre a rifugiarsi quando il tedio delle ore di scuola si fa più forte di ogni resistenza. Ma tra uno scherzo innocente alla suora o una fuga a zampe levate tra gli alberi a poco a poco la verità si fa strada, trasformandosi nella sfida più importante nella vita del piccolo Conte: quella di un gatto abbandonato a soli pochi giorni e ora alla ricerca delle sue origini e della sua famiglia. Un racconto tenero e divertente per chi ama i gatti e le loro risorse infinite, per chi crede nella giustizia e nella propria unicità.‎

‎Masselin, J. G‎

‎Le monde en miniature ou les contrastes de la vie humaine‎

‎Paris, Eymery, 1820. Quer-8vo. Mit Frontispiz, gest. Titel mit Vignette und 18 Kupfertafeln. 159 S. Hldr. d. Zt. mit Rückenvergoldung und blauem Rückenschildchen; bestoßen und etwas beschabt.‎

‎Gumuchian I, 3992. - Erbauungsbuch für die Jugend mit reizenden Illustrationen von Aze nach P. N. Bergeret. Meist sind zwei Gegensätze in einer Abbildung dargestellt: Jugend - Alter, Arbeit - Müßiggang, Mut - Ängstlichkeit, Neugier - Diskretion, Luxus - Armut, Güte - Grausamkeit etc.; eine von diesem Muster abweichende Tafel illustriert die Spielleidenschaft. - Etwas stockfleckig.‎

Bookseller reference : 85198

‎Massey Sujata‎

‎L'amante di Calcutta‎

‎brossura Piccola orfana che, in una scuola inglese in India, passa lo straccio nella sala da pranzo e serve il bed tea alle insegnanti ancora assonnate, la protagonista di queste pagine sente un giorno leggere L'isola del tesoro, Il libro della giungla, e ancora Virginia Woolf e Steinbeck, e scopre che cosa vuole fare da grande: lavorare con i libri. E, magari, diventare una brava insegnante. Spinta da una forza di volontà fuori dal comune, ogni notte, dopo il lavoro, studia ì'Oxford English Dictìonary cercando di apprendere il più possibile. Quando, però, sembra aver fatto passi da gigante, nella scuola scoppia uno scandalo e la ragazza è costretta a fuggire a Kharagpur, una città insidiosa, violenta, in cui alle donne sole è permesso lavorare soltanto nei postriboli. Dopo nuove fughe e imprevedibili rivelazioni, il caso la conduce a Calcutta dove incontra un affascinante funzionario del governo inglese che le offre di lavorare nella sua biblioteca. È l'occasione per diventare quello che ha sempre voluto essere: una donna istruita, libera e innamorata.‎

‎Massi Giulia‎

‎Siamo tutti personaggi di storie‎

‎brossura "Ho sposato un uomo che mi ha devastato con il suo amore" e ora Livia lo sa, quello non era amore ma solo un'illusione distorta e terrificante. Poi arriva un'altra delusione: uno sguardo diverso, un attimo e di nuovo il distacco. La paura pungente, il blocco emotivo che lo portava avanti e poi indietro per poi bloccarlo ancora una volta. Si porta una mano al petto e sente il cuore che batte. Veloce, sempre più veloce. Sorride con aria sognante, le sue dita strette intorno al dado con il delfino. Lisa lo aveva regalato ad Asia per il suo diciottesimo compleanno.‎

‎Massi Leonardo‎

‎L'infermiere e il pazzo‎

‎brossura Il saggio conduce il lettore in maniera colloquiale ed informale, ma allo stesso tempo rigorosa, tra i meandri del rapporto "normale/pazzo". Da un lato il paziente, dall'altro l'infermiere; sullo sfondo il loro medesimo contesto sociale da cui entrambi vengono valutati. L'analisi della pazzia attraverso un'ottica sociale e multidisciplinare. Un danzare leggero tra discipline diverse per meglio gustare il forte sapore della pazzia nel paziente, ed il suo retrogusto agro-dolce nell'infermiere.‎

‎Massimi F. (cur.)‎

‎Aspettando il Natale. 25 racconti per la vigilia‎

‎br. Una raccolta di racconti in attesa del giorno più speciale dell'anno, Natale, argomento per una storia, ma anche semplicemente sfondo, ispirazione o morale. De Marchi, la Deledda, la sorprendente Haydée, Bianciardi, l'anderseniana Contessa Lara, Verga, Buzzati, Bedeschi, Pirandello, D'Annunzio, Guareschi, Zavattini, ma anche Mozzi e Lodoli, sono solo alcuni tra i venticinque scrittori italiani dell'Otto e Novecento presenti in questo volume. Ci narrano la solitudine nel giorno che più accomuna, la povertà tra l'abbondanza più sfacciata. Rammentano, a chi l'avesse scordata, l'origine della festa, ammoniscono chi dà per scontati la gioia, il calore, la famiglia. Per una volta, infatti, lo scopo dello scrittore non è intrattenere la compagnia, ma ricordarle perché si è riunita; il suo compito, solenne e sentito, è spiegarci che cos'è veramente il Natale.‎

‎Massimi F. (cur.)‎

‎Compagni di scuola. Storie di amicizia e di rivalità‎

‎br. Pochi momenti restano impressi in ognuno di noi come quelli vissuti a scuola. È lì che per la prima volta si provano emozioni, passioni, delusioni e rancori che durano una settimana, ma così forti da restare indelebili nella memoria. È lì che, mentre impariamo a conoscere il mondo, il mondo impara a conoscere noi. È lì che nascono amicizie destinate a durare per sempre. Che li si ami o li si odi, gli incontri e gli scontri di quei giorni sono spesso destinati a cambiare una vita e per questo sono stati oggetto dell'attenzione di tanti scrittori, che hanno saputo raccontarli nei loro lati comici e in quelli tragici: gli imbarazzi e le risate, i piccoli drammi e i grandi amori, i misteri da risolvere e gli incubi paurosi. Da Edmondo De Amicis a Stefano Benni, da Edgar Allan Poe a Michael Crichton: un mosaico variopinto di storie su quel tempo che tutti vorremmo tornasse.‎

‎Massimi F. (cur.)‎

‎In un bacio saprai tutto. Racconti di passione‎

‎br. Infiniti sono i baci, e nessuno è uguale all'altro: teneri, appassionati, sensuali, innocenti, rubati, rifiutati, promessi, soltanto immaginati. Da Katherine Mansfield a Gabriele d'Annunzio, da Francis Scott Fitzgerald a Mario Vargas Llosa le pagine più intense dedicate al sigillo d'amore per eccellenza, per rivivere le atmosfere, le suggestioni, i brividi dei baci che abbiamo dato e di quelli che - leggendo - non possiamo fare a meno di sognare.‎

‎Massimino Rosanna‎

‎A ciascuno quello dell'altro (risate in giallo)‎

‎br.‎

‎MASSIMO BONTEMPELLI‎

‎GENTE NEL TEMPO 1937‎

‎MASSIMO BONTEMPELLI GENTE NEL TEMPO 1937. , A.BARONI 1937, Copertina: cartonata. Legatura: a filo refe. Dorso: con impressioni in oro. Taglio: ingiallito, sporco. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito lievemente, con segni di usura ai margini. Pagine testo: ingiallite lievemente. Margini delle pagine: ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€15.00 Buy

‎Massin Jean 1917 . Pham Qu`ynh 1892 1945. Cesbron Gilbert‎

‎Baudelaire devant la douleur / Jean Massin ; suivi de quelques essais et mises au point par Pham-Quynh . et al. ; et d'une nouvelle par Gilbert Cesbron‎

‎Paris : Sequana 1944. First Edition. Near fine copy in the original stiff-card wrappers; edges very slightly dust-dulled and toned. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Provenance; from the personal library of Professor Lloyd Austin University of Manchester. Series; Hier et demain ; no. 10. Physical description; 187 p. ; 20 cm. Subjects; Baudelaire. Before pain. Paris : Sequana unknown‎

Bookseller reference : 236701

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€35.54 Buy

‎Massini Stefano‎

‎L'interpretatore dei sogni‎

‎ril. Immaginato come un quaderno-diario di Sigmund Freud, questo romanzo - scritto da Stefano Massini in oltre sette anni di appunti e studi - è a tutti gli effetti un falso letterario. Perché nessuno ha osato origliare dentro i segreti di quel volume - "L'interpretazione dei sogni" - destinato a rivoluzionare la nostra percezione del mondo. Cosa c'è oltre quel libro? E soprattutto chi c'è dietro? Per rispondere, Massini indaga l'animo dell'indagatore stesso e conduce il lettore all'esaltante scoperta di un Sigmund Freud reinventato, un personaggio meno scienziato e più Prometeo, intriso di un immenso fascino letterario: è come se il capolavoro di Freud venisse a sua volta sognato e riproposto in una forma anarchica, suggestiva e intensa. Scorrono allora, pagina dopo pagina, decine di casi, decine di sogni, decine di pazienti e di umanissimi conflitti. Il tutto all'insegna di una grande domanda: come si legge un sogno? In questa epopea, l'emozione di sentirsi coinvolti è fortissima fin dall'inizio, fin dal primo incubo infantile nel quale Freud veniva "derubato di se stesso". Prende così forma un viaggio meraviglioso, in cui Massini ricostruisce passo per passo l'elaborazione di un metodo, usando i sogni come veri e propri "casi" che Freud risolve come se fosse Sherlock Holmes, con la capacità di deduzione e intuizione propria dei più grandi detective della storia. E in un susseguirsi di fallimenti e di trionfi, tutto si intreccia con il caso più difficile, quello dell'isterica Tessa W., il cui sogno cela inauditi traumi da far riaffiorare.‎

‎Massny, Helmut‎

‎Eichhörnchen Buschi‎

‎6. Auflage. Leipzig, Arnold, ca. 1980. Durchgehend mit farbigen fotografischen Abbildungen. 12 Bl. Or.-Pp.‎

Bookseller reference : 163445

‎MASSON ANDRE‎

‎Andr� Masson: Entrevisions. Oeuvres Recentes‎

‎Paris: Galerie Louise Leiris 1972. First edition. Paperback. Very Good. Colour printed wrappers folded over card cover square 12mo. ix 35 illustrations 3 pages. Catalogue No. 28 - Serie A. 55 pp. 12 colour 23 b/w plates. Plus an inserted 27-page stapled catalogue with white wraps and 23 b/w reproductions of prints.Text in French. Writing by the artist24 paintings Front cover is an original lithograph printed by Draeger Freres. Covers lightly rubbed. Ink annotations to rear cover. <br/><br/> Galerie Louise Leiris( paperback‎

Bookseller reference : 020366

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€31.97 Buy

‎MASSON ANDRE‎

‎Painting is a Wager by Andre Masson‎

‎London: Horizon. 1943. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Original paper covers. Essay by Masson with 2 monochrome plates. Horizon. paperback‎

Bookseller reference : 019885

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€17.13 Buy

‎MASSON Fernand‎

‎Face au large. R?cit. Pr?face du Pr?sident Lepeltier.‎

‎Broch?. 220 pages.‎

‎MASSON Jean‎

‎Leçons de ténèbres. Résistants et déportés.‎

‎Reliure de l'éditeur. 254 pages. 27x25cm. marques de bibliothèque.‎

MareMagnum

Librairie Loic Simon
Saint Sulpice sur Loire, FR
[Books from Librairie Loic Simon]

€16.00 Buy

‎MASSON, Philipe‎

‎Die deutsche Armee. Geschichte der Wehrmacht 1935-1945. Vorwort u. Anmerk. v. J.A. Kielmansegg. Aus dem Französ. v. August Graf Kageneck.‎

‎München: Herbig 1996. 560 S., 17 Ktn. Reg. Kart.mS. *neuwertig*‎

Bookseller reference : 50787

‎MASSU Suzanne‎

‎Quand j'?tais "Rochambelle". De New York ? Berchtesgaden.‎

‎Cartonn?. 255 pages. Sans jaquette.‎

‎Masterpieces of erotic photography. Michelle Olley‎

‎Zürich, Editions Olms, 2001. 4°. 224 S. Illustrierte Orig.-Broschur.‎

‎Spannendes Kompendium sehr erotischer Aktfotografie moderner Photographen. Guter Zustand. ----- English description available on request. Traduction française sur demande.‎

Bookseller reference : 5407A

‎Masti Federico‎

‎Settimane meravigliose, queste ultime‎

‎brossura Cicogne, gru rosa, donne senza borse, vedove cariche di nipoti, calamite di mare, bambine con lo sguardo di pennello, amori negati, occhi di ghianda, scatole vuote fra le mani. Un boschetto di agrumi, i fiorellini di Arles, Giulia, un uomo senza lavandino, il lino colore della sabbia, una fresca fetta di cocomero, gerani e papaveri. I figli di Fiorella, il bandoneon rosso, le mani, il mercato sotto lo studio di Giovanni, il tradimento di Alessandro. Un caleidoscopio di personaggi ed arie che si svestono da pagina a pagina, da racconto a racconto e che come attori cambiano costumi di scena senza perdere la persistenza della propria essenza: quella dell'amore.‎

‎Masti Federico; Guarini Eugenio‎

‎La bellezza era dappertutto‎

‎br. Il modo migliore di nutrire la vitalità non è forse quello di cantare la bellezza della vita? Gli autori lo fanno col disegno e la parola, mantenendo uno sguardo meravigliato sulle cose.‎

‎Mastinu Francesco‎

‎Polvere‎

‎br. Ci sono dei ricordi che rimangono stampati in modo indelebile nel cuore, marchiandone a fuoco tutti i battiti. Anche dopo tanti anni e anche dopo essere stati sepolti dalla polvere del tempo trascorso. Con questa certezza, il vecchio Rino, inizia a esporre la sua storia: un racconto lungo, fatto di veglia e di sonno, in cui parla del primo amore, impronunciabile, per il suo compaesano Bustianu. All'ombra del monte Supranu, custode terribile e immoto del paese di Ossure, sboccia la loro relazione, anche se non sarebbe mai dovuto succedere. In un'epoca controversa, dal secondo dopoguerra ai ruggenti anni ottanta, in cui la società sarda ha subito quella brusca virata che segna il passaggio dalla vita rurale a quella moderna, i due uomini compiranno scelte difficili, dettate dal rimpianto e dal senso della morale che li opprime, senza riuscire mai a scordare la natura del loro legame, anche quando saranno tanto lontani da non riuscire a intravedere i confini dei loro sentimenti.‎

‎Mastrangelo Alessandro‎

‎Fiction‎

‎brossura Una notte d'inverno, il gelo, un bar. Inizia così la storia di George. Un incubo, una sigaretta di troppo, una canzone per dimenticare tutto. Un uomo qualunque, un'anima nera come tante, ma la sua storia è ben più di questo. George è un equilibrista pericolosamente vicino all'orlo di un baratro senza fondo, pieno di odio e disprezzo per sé e per il mondo, eppure così attaccato alla vita, al sogno e all'illusione dell'amore da non riuscire a lasciarsi andare al lato oscuro. Il lettore viene trascinato negli eventi senza fretta, alla scoperta di un passato e di un presente che lo sommerge completamente fino a sopraffarlo all'improvviso. Una realtà inquietante emerge una pagina alla volta, ma l'inganno rimarrà celato fine alla fine. Una personalità doppia, eppure unica, due facce di una stessa medaglia, affini e opposte. Chi è il mostro della storia? Dove finisce la realtà? Dove inizia la fiction?‎

‎Mastretta Ángeles‎

‎L'emozione delle cose‎

‎br. In questo romanzo, la scrittrice messicana recupera scampoli di vita dei suoi avi e tesse la storia della sua famiglia intorno a un oscuro segreto: il silenzio del padre che combatté in Italia durante la Seconda guerra mondiale e tornò in Messico dopo diversi anni che rimasero sepolti per sempre nella sua memoria. L'autrice spalanca i ricordi sulla madre, su un'infanzia idilliaca e una giovinezza sfrontata, camminando in punta di piedi sui sentieri intimi dell'affetto, della maternità, della famiglia, e gettando luce sull'allegria e la bellezza delle piccole cose.‎

‎Mastretta Ángeles‎

‎Nessuna eternità come la mia‎

‎ril. Niente è per sempre. Né l'amore, né il dolore, né le lacrime, ma Isabel Arango questo non può ancora saperlo. Ha lasciato la famiglia per trasferirsi nella capitale, Città del Messico, e dedicarsi alla sua passione per la danza. Pervasa dalla febbre di chi vive l'arte come una religione, dopo tre anni di totale dedizione al balletto, tra prove estenuanti e diete inflessibili, è una facile preda dell'amore. Questo arriva una sera, inaspettato e tanto più impetuoso, quando Javier la vede ballare per la prima volta ed è catturato dalla sua trascinante sensualità. Mentre il giovane le si avvicina, con quel sorriso cinico e la voce da gitano, la ragazza sente che qualcosa di inebriante e pericoloso sta nascendo in lei. Poeta affascinante, amante della notte e del vino, Javier la travolge con una passione feroce, che non le dà tregua e spazza via ogni certezza, anche la devozione alla danza...‎

‎Mastretta Ángeles‎

‎Strappami la vita‎

‎br. La bella e vivace Catalina sposa giovanissima il generale Andrés Ascensio, uomo potente e più vecchio di lei che ha militato nella Rivoluzione messicana e diventa poi governatore dello Stato di Puebla. Via via che il prestigio e le ricchezze del marito crescono, così come i suoi intrallazzi politici e il numero delle sue amanti e dei relativi figli, Catalina si ritrova sempre più sola e insofferente nella parte di moglie impeccabile di un politico senza scrupoli. E quando incontrerà il musicista Carlos Vives, la sua vita sarà travolta da una passione irresistibile come le note di un bolero dal titolo profetico, "Strappami la vita". Il romanzo è stato pubblicato precedentemente da Feltrinelli.‎

‎Mastriani Francesco‎

‎Il suicida‎

‎br. Lui è un onesto tipografo, felicemente sposato con una bellissima donna. Le cose vanno bene fino a che lui non perde il posto di lavoro e, per sopperire ai bisogni della famiglia, comincia a fare debiti, ricorrendo agli strozzini. Quando non ce la fa a pagare gli ultimi debiti si uccide. La moglie dopo poco si risposa ma il nuovo marito la usa per pagare, a sua volta, dei debiti. Quando lei sta per cadere nelle mani di un nuovo usuraio, si sente la voce del marito morto che...‎

‎Mastrobuono Rocco‎

‎Vincerò. L'ultima partita con Luciano Pavarotti‎

‎brossura Cosa succederebbe se uno scrittore disperato in cerca di una storia di successo si imbattesse per caso in quattro vecchietti che giocano a carte in un bar e scoprisse che sono gli "amici della briscola" di Luciano Pavarotti? È ciò che accade a Rocco Mastrobuono, quarantenne ormai rassegnato al precariato, che si ritrova per le mani la storia che tutti vorrebbero raccontare: il dietro le quinte della vita di uno dei più grandi tenori di tutti i tempi, una star che ha calcato i più prestigiosi palcoscenici del mondo, un personaggio che ha riempito non solo i teatri ma anche i rotocalchi con la sua movimentata e controversa vita sentimentale. Mastrobuono per la prima volta si sente baciato dalla fortuna. Finalmente anche a lui si schiuderanno le porte delle librerie, dei milioni di copie, delle ribalte televisive. Basta offrire un ammazzacaffè ai placidi vecchietti, raccogliere un po' di notizie di prima mano, trovare un editore e il gioco è fatto. Così comincia la storia di "Vincerò", e così cominciano anche i problemi di Mastrobuono. La sua impresa, infatti, si rivela ben presto in tutta la sua difficoltà: il fatto è che gli amici di infanzia di "Lucianino" non si sognano neppure di venderlo per un Fernet al primo che passa. Fedeli compagni nella vita, sono ora gelosi custodi di innumerevoli segreti...‎

‎Mastrocicco Giulia‎

‎Desiderio‎

‎br. Ashley è una ragazza romana di ventitré anni, che si trasferisce a Milano per frequentare la facoltà di Economia: è solare, divertente e intraprendente. Per mantenersi agli studi accetta un lavoro in discoteca: Alessandro, il proprietario, le propone di sedurre un ricco imprenditore ma le nasconde il motivo. Vedendola titubante, la invoglia offrendole alcune lezioni private di seduzione. Riuscirà Ashley a diventare un'impavida seduttrice? Cosa c'è dietro la richiesta di Alessandro?‎

‎Mastrocola Paola‎

‎Che animale sei? Storia di una pennuta‎

‎ill., ril. Quando uno nasce, non sa chi è. E se non c'è nessuno che glielo dice, la vita diventa una bella complicazione. Lei, per esempio, non sapeva chi era, perché quando era nata, rotolando giù dal camion di Jack il Camionista, si era ritrovata sola e aveva scambiato per sua madre una pantofola di pelo. Una calda pantofola accogliente, dentro la quale si era accoccolata sognando di non essere ancora nata. In fondo, era contenta di avere questa mamma. E tutto sarebbe rimasto per sempre così, se non avesse voluto conoscere il mondo e non avesse continuamente incontrato qualcuno che le chiedeva: "Che animale sei?" Finché un giorno si ritrovò alla scuola della maestra Tolmer, che aveva una profonda convinzione, e cioè che tutto a questo mondo passa, anche le domande.‎

‎Mastrocola Paola‎

‎Che animale sei? Storia di una pennuta. Audiolibro. 3 CD Audio‎

‎brossura Quando uno nasce, non sa chi è. E se non c'è nessuno che glielo dice, la vita diventa una bella complicazione. Lei, per esempio, non sapeva chi era, perché quando era nata, rotolando giù dal camion di Jack il Camionista, si era ritrovata sola e aveva scambiato per sua madre una pantofola di pelo. Una calda pantofola accogliente, dentro la quale si era accoccolata sognando di non essere ancora nata. In fondo, era contenta di avere questa mamma. E tutto sarebbe rimasto per sempre così, se non avesse voluto conoscere il mondo e non avesse continuamente incontrato qualcuno che le chiedeva: "Che animale sei?" Finché un giorno si ritrovò alla scuola della maestra Tolmer, che aveva una profonda convinzione, e cioè che tutto a questo mondo passa, anche le domande. Letto da Paola Mastrocola.‎

‎Mastrocola Paola‎

‎E se covano i lupi‎

‎ill., ril. Abbiamo lasciato Lupo e Anatra finalmente sposi nella storia precedente, e ora li ritroviamo in dolce attesa che si schiudano le uova nate dal loro amore. E qui i ruoli si invertono e i mondi si ribaltano: Lupo, filosofo teorico, sempre perso in astrazioni e pensieri profondi, decide di occuparsi direttamente della cova delle uova, lasciando la consorte libera di muoversi per il mondo, per conoscerlo e capire che cosa conti davvero. Iniziano così i percorsi paralleli dei due protagonisti. Lupo bada alle uova, riflettendo sul senso dell'attesa e diventando punto d'incontro per vari personaggi, amici e nemici: un vecchio riccio in pensione afflitto dalla solitudine, una volpe invidiosa, un esercito di gufi benpensanti. Mentre Anatra diventa una giornalista e intraprende un viaggio personale, e tutto femminile, nel crudele e variopinto mondo del potere popolato da struzzi, leoni e chiassosi tacchini, alla ricerca della bellezza e di ciò che è veramente importante...‎

‎Mastrocola Paola‎

‎E se covano i lupi‎

‎br. Abbiamo lasciato Lupo e Anatra finalmente sposi nella storia precedente, e ora li ritroviamo in dolce attesa che si schiudano le uova nate dal loro amore. E qui i ruoli si invertono e i mondi si ribaltano: Lupo, filosofo teorico, sempre perso in astrazioni e pensieri profondi, decide di occuparsi direttamente della cova delle uova, lasciando la consorte libera di muoversi per il mondo, per conoscerlo e capire che cosa conti davvero. Iniziano così i percorsi paralleli dei due protagonisti. Lupo bada alle uova, riflettendo sul senso dell'attesa e diventando punto d'incontro per vari personaggi, amici e nemici: un vecchio riccio in pensione afflitto dalla solitudine, una volpe invidiosa, un esercito di gufi benpensanti. Mentre Anatra diventa una giornalista e intraprende un viaggio personale, e tutto femminile, nel crudele e variopinto mondo del potere popolato da struzzi, leoni e chiassosi tacchini, alla ricerca della bellezza e di ciò che è veramente importante...‎

‎Mastrocola Paola‎

‎L'anno che non caddero le foglie‎

‎ill., ril. Questa è una storia di vento, di foglie e di scoiattoli. È una storia di timidezza e di coraggio, di ribellione e di saggezza. Di uno strano autunno in cui le foglie si rifiutano di cadere e tutti si domandano perché. Specialmente i bambini, che sanno guardare, e una scoiattola inquieta che ha bisogno di sapere. Ed è soprattutto una doppia storia d'amore: per un amore che non vorrebbe finire mai, ce n'è un altro che vorrebbe iniziare ma non osa. Mentre tutti - umani e animali - cercano di fronteggiare la nuova vita nel Paese in cui non cadono le foglie, la scoiattolina si avventura in un'indagine che finirà per sollevare interrogativi importanti sulla felicità e sulle leggi della natura. Intorno a queste domande soffia il vento, che conosce le storie di tutti, ed è il vento, in questa favola leggera come l'aria, a incrociare i destini, cambiare gli animi e decidere le sorti.‎

‎Mastrocola Paola‎

‎L'esercito delle cose inutili‎

‎br. "Insomma, quel mattino di novembre, mentre andavo a zonzo nel vuoto da non so quanto tempo, succede che io incontro questo tale. E vi posso dire che, accidenti, se prendevo a destra anziché a sinistra non lo avrei incontrato. Quindi? Quindi tutto questo deve pur significare qualcosa. Ho preso a sinistra ed è stato tutto quel che è stato, questa benedetta storia che adesso vi racconto". È da qui che prende avvio il romanzo, per trascinarci presto in un altrove abitato da asini, libri, funamboli, macinini da caffè, poeti, scollatori di francobolli e altre mirabolanti creature. E poi c'è Guglielmo, un ragazzino che scrive delle lettere sgangherate e bellissime da cui emerge a poco a poco la sua storia. E c'è qualcuno, Raimond, che raccoglie quelle parole e le trasforma in un'azione. Perché ciò che è vecchio, desueto, ai margini, eccentrico, può essere mosso da un'energia misteriosa e seguire strade poco battute, dove l'utile e l'inutile sanno ribaltarsi l'uno nell'altro e diventare, forse, una sostanza nuova.‎

‎Mastrocola Paola‎

‎L'esercito delle cose inutili‎

‎br. "Insomma, quel mattino di novembre, mentre andavo a zonzo nel vuoto da non so quanto tempo, succede che io incontro questo tale. E vi posso dire che, accidenti, se prendevo a destra anziché a sinistra non lo avrei incontrato. Quindi? Quindi tutto questo deve pur significare qualcosa. Ho preso a sinistra ed è stato tutto quel che è stato, questa benedetta storia che adesso vi racconto". È da qui che prende avvio il romanzo, per trascinarci presto in un altrove abitato da asini, libri, funamboli, macinini da caffè, poeti, scollatori di francobolli e altre mirabolanti creature. E poi c'è Guglielmo, un ragazzino che scrive delle lettere sgangherate e bellissime da cui emerge a poco a poco la sua storia. E c'è qualcuno, Raimond, che raccoglie quelle parole e le trasforma in un'azione. Perché ciò che è vecchio, desueto, ai margini, eccentrico, può essere mosso da un'energia misteriosa e seguire strade poco battute, dove l'utile e l'inutile sanno ribaltarsi l'uno nell'altro e diventare, forse, una sostanza nuova.‎

‎Mastrocola Paola‎

‎La gallina volante‎

‎br. Carla, insegnante di lettere in un liceo di Torino, è la voce narrante di questo romanzo. Al centro della vicenda sono i problemi quotidiani con cui la protagonista deve confrontarsi, ma soprattutto il rapporto intenso e profondo che instaura con una sua allieva particolarmente sensibile e intelligente, Tanni. Nasce tra loro una complicità che porterà la ragazzina a confessare una difficile situazione familiare, con la madre che se ne è andata, il padre che ha qualche problema con l'alcol e un fratello più piccolo da accudire. Ed è solo con lei che Carla condividerà un progetto apparentemente folle, cui ha dedicato tempo e passione: quello di far volare le galline che alleva nel giardino di casa.‎

‎Mastrocola Paola‎

‎Non so niente di te‎

‎br. È un mattino di novembre. Nella sala di uno dei più prestigiosi college di Oxford, centinaia di persone aspettano l'inizio di una conferenza. Dopo qualche minuto entrano - nel silenzio generale - decine e decine di pecore. Bianche, lanose, ordinate, moderatamente belanti. Le guida Filippo Cantirami, giovane economista italiano, che come nulla fosse comincia il suo intervento sulla crisi dei mercati. Inizia così il nuovo romanzo di Paola Mastrocola. Quella incredibile invasione di pecore getterà nel caos i genitori Cantirami, convinti che il figlio modello sia a Stanford a finire un dottorato, e che si ritrovano all'improvviso spiazzati e in ansia. Cosa combina Fil, dov'è finito, chi è veramente? E chi è quel suo compagno Jeremy con il quale ha stretto un patto, che cosa si sono scambiati i due ragazzi, qual è il loro segreto? Fil sembra sparito nel nulla, perduto in un mistero. Imprendibile. E intanto, sullo sfondo, la crisi dei nostri giorni. Ma raccontata da lontano, come guardando il presente dal futuro, tra una cinquantina d'anni. Filippo Cantirami, il giovane rivoluzionario della Mastrocola, è un ragazzo privilegiato, un personaggio scomodo, di questi tempi: eppure è lui - in virtù dei suoi pensieri, dei suoi silenzi, dei suoi gesti e delle sue scelte - che pagina dopo pagina ci apre al sogno di una vita diversa. Un sogno che ci porta a riflettere sull'idea di tempo e sulla possibilità di metterla in discussione, di ripensarla.‎

‎Mastrocola Paola‎

‎Palline di pane‎

‎br. Agosto. Emilia, fotografa quarantenne, parte per le vacanze in Sardegna. Un marito in India per lavoro, una bambina di sei mesi che patisce il mare, un figlio undicenne che, fortemente determinato a isolarsi dall'"umanità coetanea" per rivendicare il diritto a una felicità tutta sua, passa il tempo a pescare e fabbricarsi le esche impastando palline di pane. L'unico aiuto potrebbe essere la nuova baby-sitter: ma è un'enigmatica ragazza portoghese che non sa una parola di italiano e si porta dietro un'inverosimile macchina da cucire a pedali. La vacanza inizia e dà vita a una serie di situazioni buffe e di reazioni imprevedibili, che s'insinuano tra le chiacchiere in spiaggia e scardinano certezze e opinioni comuni e conformiste...‎

‎Mastrocola Paola‎

‎Più lontana della luna‎

‎br. Anni Settanta, Stupinigi, dintorni di Torino. Lidia, una ragazza di quindici anni, figlia di un operaio Fiat, abita in una ex scuderia della Palazzina di caccia dei Savoia. Non va più a scuola e aiuta la madre a vendere verdura al mercato. Un giorno appare nel tinello di casa sua un elegante venditore di enciclopedie... E la sua vita cambia: Lidia si mette in testa di diventare un trovatore, di fare come quegli antichi poeti provenzali che amavano donne lontane, forse mai esistite. Così scappa di casa, non per fare politica, ma per cercare l'amore da lontano. Il romanzo, tra il realistico e il paradossale, racconta le avventure e le scoperte di questa ragazza, così distante dalla Storia che le scorre accanto. Per il suo bizzarro amore della lontananza, Lidia attraverserà mezza Italia, finché, alle soglie della maturità, incontrerà il sogno che, forse, non sapeva nemmeno di avere.‎

‎Mastrocola Paola‎

‎Una barca nel bosco‎

‎br. Gaspare Torrente, figlio di un pescatore e aspirante latinista, approda a Torino da una piccola isola del Sud Italia. Un ragazzo come lui, che a tredici anni traduce Orazio e legge Verlaine, deve volare alto, fare il liceo e scordarsi il piccolo mondo senza tempo della propria infanzia. Ma la scuola superiore tradisce le sue aspettative: si trova alle prese con programmi flessibili, insegnanti incapaci e compagni "alla moda". Si sente sempre fuori tempo, fuori posto, come una barca nel bosco. E anche l'università, qualche anno dopo, non è da meno. Ma proprio quando tutto sembrerebbe perduto, la vita gli regala una svolta sbalorditiva, un riscatto etico ed estetico nei confronti di una società che riconosce solo i gregari e di un sistema scolastico che si rivela inadeguato a coltivare un talento.‎

‎Mastroianni Enrico‎

‎Come un'amaca al vento‎

‎brossura‎

Number of results : 54,448 (1089 Page(s))

First page Previous page 1 ... 666 667 668 [669] 670 671 672 ... 731 790 849 908 967 1026 1085 ... 1089 Next page Last page