Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,448 (1089 Page(s))

First page Previous page 1 ... 966 967 968 [969] 970 971 972 ... 988 1004 1020 1036 1052 1068 1084 ... 1089 Next page Last page

‎Söderström, Werner. - Werner Söderström Osakeyhtiön (Editor):‎

‎Juhlaluettelo. Jubilee Catalogue of Werner Söderström oy 1878-1953.‎

‎4°. (ca. 25,4 x 18 cm). LXIV, 649 p. (Finnish Language). Original cloth with gilt stamped and decorated title to spine, and a gilt stamped illustration at front cover. Boards a bit browning and stained, inside well preserved. Small signature of a german publishing company at spine, signature and stamp inside. Generally still in good condition. The book contains chronological, alphabetical and systematical lists of all publications, additionally a list of all translators and a lot of fotografic images of books and authors. - - - ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) / ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask.)‎

‎Söhlmann, Fritz (Hrsg.)‎

‎Treysa 1945. Die Konferenz der evangelischen Kirchenführer 27. - 31. August 1945. [Herausgegeben von Fritz Söhlmann].‎

‎Lüneburg: Heliand-Verlag 1946. 195 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].‎

‎Ehemaliges Bibliotheksexemplar mit handschriftlicher Signatur in blauem Kugelschreiber auf dem vorderen Umschlagdeckel, Inventarnummern und Stempeln auf Titelblatt. - Einband etwas angestaubt, etwas stockfleckig und mit kleineren Randläsuren. Schnitt etwas angestaubt und leicht stockfleckig. . - Innen insgesamt saubers und noch gut erhaltenes Exemplar.‎

Bookseller reference : 145384

‎SÖLLNER, Anton‎

‎Gedichte.‎

‎Bukarest:, Albatros Verlag., 1979. Kl.8°. 69 (1)S. Original Karton mit Deckeltitel. Guter Zustand.‎

Bookseller reference : 16668B

‎SÖLLNER, Anton:‎

‎Gedichte.‎

‎Kl.8°. 69 (1)S. Original Karton mit Deckeltitel. Guter Zustand.‎

‎Sömmerda. - Rheinmetall-Borsig, S.A.G. Awtowelo Sömmerda (Thür.):‎

‎Anweisung zum Gebrauch der Rheinmetall Rechen-Maschinen mit elektrischem Antrieb und selbsttätiger Division. Modelle: KEL IIc 9 - 8 -17, KEL IIc R.‎

‎(ca. 20,8 x 15 cm). 32 S. und 2 S. Beilagen (Schaltbild). Original-Broschur mit Deckeltitel. Einband leicht fleckig, innen gut erhalten. Beilagen etwas gerändert. Original-Heft mit Gebrauchsanweisung für Rheinmetall-Rechenmaschinen, die im Thüringer Werk auch vor 1945 bereits produziert worden sind. Das thüringische Werk wurde nach Kriegsende zunächst zur Sowjetischen Aktiengesellschaft (S.A.G.), bevor es später an die DDR zurückgegeben wurde, welche es im Laufe der Jahrzehnte in verschiedene Großbetriebe mit neuer Namensgebung integrierte. Das vorliegende Heft stammt aus der kurzen Periode unter sowjetischer Ägide, vermutlich aus dem Zeitraum 1950-1952. Das Heft enthält Text, Abbildungen und Tabellen zur Anleitung. Beigelegt sind 2 Blätter mit Schaltbildern zur Maschine, diese teils auch mit russischem Text. Seltenes Zeitdokument aus der (ost-)deutschen Wirtschaft nach 1945!‎

‎Sönmez Burhan‎

‎Gli innocenti‎

‎br. Brani Tawo, immigrato in Inghilterra, soffre di insonnia e inquietudine. Cercando di rintracciare il modello di una macchina fotografica immortalata in una foto, che è uno dei pochi collegamenti che gli restano con le sue origini, entra nel negozio di antichità The Western Front. Lì conosce Stella, la proprietaria, e Feruzeh, una giovane collaboratrice di origine iraniana. Brani e Feruzeh sembrano innamorarsi a prima vista, incuriositi anche dalla comune esperienza di lontananza dalla terra natia, lei apparentemente per scelta, Brani per necessità di sopravvivenza. Da quel momento, la vita del giovane si popola di nuove realtà, e nell'avvicinarsi a Feruzeh e alla sua famiglia, conosce e ri-conosce rivoluzionari, profughi, intellettuali, e una società di cui non si è mai sentito in diritto di far parte. Nel raccontarsi alle sue nuove conoscenze, e soprattutto a Feruzeh, racconta - e riscrive - la biografia di un luogo, di un popolo e di un Paese attraverso la storia della sua famiglia. Tradizioni, miti, amori, guerre, fughe e tragedie si affastellano vorticose, fin quando i due mondi -la lontana patria di Brani e l'Inghilterra - non si riuniscono in un'unica sensazione a contrastare il dolore dello smarrimento. Quando Feruzeh è costretta a tornare in Iran per un breve periodo, e Brani perde i contatti con lei, si chiede se non sia il caso di rischiare nuovamente la propria vita per andare a cercarla...‎

‎Sönmez Burhan‎

‎Labirinto‎

‎br. Un giorno Boratin, un musicista blues che vive a Istanbul, si risveglia in ospedale avendo completamente perso la memoria: non sa più chi è, da dove viene, qual è il suo passato e quale la direzione del suo presente, non ricorda gli affetti più cari né le amicizie più prossime, e soprattutto si arrovella attorno a un interrogativo ossessivo e senza risposta: perché ha tentato il suicidio gettandosi già dal Ponte sul Bosforo? Attorno a questa costellazione di domande cerca di riprendere a vivere, riconquistando dimestichezza con volti, voci, spazi, storie, specchi, e in primo luogo con se stesso... Flâneur dei labirinti della mente e della città, percorre pensieri e strade alla disperata ricerca di una consistenza, a tu per tu con la tabula rasa della memoria, dalla quale emergono scomposti dettagli che non sa collocare nel tempo: davanti a una statuina della Pietà, si chiede se Gesú e Maria siano vissuti anni prima o millenni addietro, e scambia l'immagine del capo dello Stato con quella di un sultano vissuto un secolo prima. Con ritmo incalzante e analisi cristallina, il romanzo di Burhan Sönmez ci restituisce le peregrinazioni di Boratin nei misteri dell'identità, fino alla domanda estrema: è più liberatorio per un uomo - e per una società - conoscere il proprio passato o dimenticarlo?‎

‎Sönnichsen, Imke‎

‎Kuschelhaarwuschel‎

‎Text von Angelika Glitz. Stuttgart, Thienemann, (2010). Kl.-4to. Durchgängig farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. - Geringe Gebrauchsspuren [2 Warenabbildungen]‎

Bookseller reference : 201922

‎SÖRENSEN, Levke‎

‎Ob du willst oder nicht. (Mit Autorensignatur). Gedichte. Mit vier Zeichnungen von Simon Oppmann und einem Nachwort von Gunter E. Bauer-Rabé. Herausgegeben von Roswitha Th. Heiderhoff und Hans Hinterhäuser.‎

‎Eisingen:, Heiderhoff., (1989). ca. 19,5 x 12 cm. 103 S. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. Mit Original Schutzumschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag minimal berieben, sonst wie neu. Mit Signatur auf Vortitel. (= Lyrikreihe "Das Neueste Gedicht" Neue Folge, Band 29).‎

‎Erstausgabe. - Mit einem montiertem farbigem Frontispiz-Portrait und drei weiteren farbigen montierten Abbildungen nach Zeichnungen v. S. Oppmann. Auf dem Vortitel von der Autorin signiert. Mit Kurzbiographie und Werkübersicht.‎

Bookseller reference : 6687B

‎SÖRENSEN, Levke:‎

‎Ob du willst oder nicht. (Mit Autorensignatur). Gedichte. Mit vier Zeichnungen von Simon Oppmann und einem Nachwort von Gunter E. Bauer-Rabé. Herausgegeben von Roswitha Th. Heiderhoff und Hans Hinterhäuser.‎

‎ca. 19,5 x 12 cm. 103 S. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. Mit Original Schutzumschlag mit Rücken- und Deckeltitel. (= Lyrikreihe "Das Neueste Gedicht" Neue Folge, Band 29). Umschlag minimal berieben, sonst wie neu. Mit Signatur auf Vortitel. Erstausgabe. - Mit einem montiertem farbigem Frontispiz-Portrait und drei weiteren farbigen montierten Abbildungen nach Zeichnungen v. S. Oppmann. Auf dem Vortitel von der Autorin signiert. Mit Kurzbiographie und Werkübersicht.‎

‎Südamerikanische Indianermärchen‎

‎Herausgegeben u. übersetzt von Felix Karlinger u. Elisabeth Zacherl‎

‎Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Diederichs). O.O. (1983). 319 S. Roter Or.-Kunstleder mit reicher Vergoldung u. Schutzumschlag. [2 Warenabbildungen]‎

Bookseller reference : 205149

‎SÜSELBECK, Jan‎

‎Das Gelächter der Atheisten. Zeitkritik bei Arno Schmidt & Thomas Bernhard. -‎

‎Ffm., Basel: Stroemfeld Vlg. (c 2006). 594 Ss., 3 Bll. 8°. Illustr. Kt. mit weiß-rotem Rücken- u. Deckeltitel. [2 Warenabbildungen]‎

‎ERSTE AUSGABE. - = Nexus 76. - "In Jan Süselbecks Studie werden erstmals viele Übereinstimmungen in der geistigen Haltung Thomas Bernhards und Arno Schmidts unter Berücksichtigung ihres jeweiligen Gesamtwerks vorgestellt. Nicht nur in typischen Idiosynkrasien wie ihrem demonstrativen Haß auf Kirche und Staat, Österreich und die Deutschen und in ihren Verweigerungshaltungen gegenüber jedem gesellschaftlichen Engagement gleichen sich beide Autoren und ihre literarischen Protagonisten auf geradezu verblüffende Weise. Parallelen gibt es auch in ihrer Rezeption literarischer Vorbilder. Beide betreiben satirische Gegenlektüren der zu ihrer Zeit fast schon religiös verehrten Dioskuren Adalbert Stifter, Martin Heidegger, Johann Wolfgang Goethe und Thomas Mann, um die geschichtsrevisionistischen Tendenzen einer deutschsprachigen 'Kulturindustrie' (Adorno) nach Auschwitz zu entlarven. Als 'ausgleichende Ungerechtigkeit' gegen diesen 'literarischen Götzendienst' (Arno Schmidt) zerschlagen ihre Tiraden jedoch lediglich die kultischen Konstrukte geistiger Leitbilder, nicht aber die machtpolitisch instrumentalisierte Literatur der angegriffenen Autoren. Den Schwerpunkt der abwechslungsreich strukturierten Arbeit bildet die Erörterung der Frage, welche motivische Rolle die NS-Geschichte in den Texten beider Autoren spielt. Gerade auch in der Unterscheidung ihrer sublimen bis provokatorischen Schreibweisen wird deutlich, welch progressiven und zugleich zeitkritischen Beitrag Schmidt und Bernhard mit ihren Werken innerhalb der Literatur nach 1945 geleistet haben." (Verlag). - Jan Süselbeck (geb. 1972 in Viersen), Literaturwissenschaftler, Germanist und Literaturkritiker. - KLG 508. - Müther 9. Nachlfg. S. 54 01.03.2006 2.‎

Bookseller reference : 80701

Antiquariat.de

DAS BÜCHERHAUS
DE - Bargfeld/Celle
[Books from DAS BÜCHERHAUS]

€28.00 Buy

‎Süskind Patrick‎

‎Il piccione‎

‎ril. Quando gli accadde il fatto del piccione, che sconvolse la sua esistenza da un giorno all'altro, Jonathan Noel aveva già più di cinquant'anni, dietro di sé un intervallo di tempo di vent'anni circa totalmente privo di eventi, e mai avrebbe prima pensato che potesse ancora accadergli qualcosa di fondamentale se non, un giorno, dopo la morte. E così gli andava benissimo. Infatti non amava gli eventi, e odiava addirittura quelli che turbavano l'equilibrio interno e sovvertivano l'ordine esterno del quotidiano.‎

‎Süskind Patrick‎

‎Il piccione‎

‎ril. Jonathan Noel non ama gli eventi, e odia addirittura quelli che turbano l'equilibrio interno e sovvertono l'ordine esterno del quotidiano. Vive in un sottotetto e lavora come guardia in una banca, percorrendo avanti e indietro i tre gradini antistanti l'ingresso, con la sola certezza che non possa più accadergli nulla di fondamentale se non, un giorno, la morte. Giunto all'età di cinquantatre anni, la condizione di quiete monotona e di assenza di avvenimenti è la sola cui egli aspiri, l'ideale di vita che persegue con cieca ostinazione, convinto com'è che negli esseri umani non si possa riporre fiducia e che si possa vivere in pace soltanto tenendoli alla larga. Poi, una mattina, uscendo dalla porta di casa, s'imbatte in un piccione: quell'animale apparentemente insignificante, che si limita a guardarlo immobile, incrina di botto l'esistenza di Jonathan, fa crollare tutte le sue sicurezze, gli sconvolge la vita. "Come tutti i simboli", osserva Pietro Citati, non dobbiamo tradurre il piccione "in un'altra lingua, ma rispettare la sua grandiosa lingua muta, e avvertire la minaccia - fisica e metafisica - con cui aggredisce il nostro mondo". Ma quale sarà l'esito di tale aggressione? Il piccione s'imporrà come presenza malefica o avrà un effetto salvifico su Jonathan, strappandola alla sua condizione?‎

‎Süskind Patrick‎

‎Storia del signor Sommer‎

‎ill., br. Chi è il Signor Sommer che s'incontra fin dal titolo del libro e che le illustrazioni di Sempé mostrano come una sagoma lontana che attraversa il paesaggio a grandi passi? Sommer si muove come il personaggio di uno di quei prodigi che abitano nelle favole: se l'Orco è la paura, se la Fata è il miracolo, Sommer è il viaggio, la continua partenza, il continuo ritorno.‎

‎Süskind Patrick‎

‎Storia del signor Sommer‎

‎ill., ril. Il signor Sommer cammina. Con passo baldanzoso e deciso percorre le strade, i viali e le piazze di Unternsee, in compagnia solo dell'immancabile zaino e del fedele bastone che ritma i suoi passi sicuri. La gente lo osserva, incuriosita e sorpresa, e si chiede il perché di queste passeggiate che iniziano all'alba e si protraggono sino a notte fonda, indifferenti alle bufere e alla canicola: ma il signor Sommer sfugge a chiunque lo voglia fermare e, tenendo lo sguardo fisso alla strada, prosegue ostinato nella sua marcia... Per gli adulti, il signor Sommer diventa presto un matto inoffensivo da guardare con un misto di pena e di compassione, ma i bambini non possono non rimanere ammaliati da questo personaggio. E sarà proprio uno di questi bambini - il più fantasioso, irrequieto e sognatore - ad avere infine la possibilità di fermare il signor Sommer... ma con quale diritto si può spezzare un incantesimo? Sospeso tra narrazione fantastica e toccante autobiografia, percorso da una sottile vena ironica e magnificamente "commentato" dai disegni di Sempé, "Storia del signor Sommer" è un'opera lieve e scanzonatà come un gioco infantile, eppure perfetta nella rappresentazione affettuosa di quel cruciale passo che l'uomo compie abbandonando l'adolescenza per entrare nella maturità.‎

‎Süskind Patrick‎

‎Una sfida‎

‎ill., ril. Un tardo pomeriggio di agosto, quando ormai il parco è quasi deserto, in un angolo sotto il pergolato del Jardin du Luxembourg due uomini sono seduti l'uno di fronte all'altro al tavolo degli scacchi. A seguire la partita, una decina di spettatori attentissimi, dimentichi dell'ora tarda. L'interesse di tutti è rivolto allo sfidante, un giovane sconosciuto che non dice una parola ma sembra molto abile e sicuro di sé. Tutti sperano segretamente che il misterioso avventore possa battere l'anziano campione di scacchi, una celebrità locale che non ha mai perso un incontro. Ma chi è davvero questo giovane uomo? Nessuno lo ha mai visto eppure tutti sono in qualche modo sicuri di trovarsi davanti un personaggio d'eccezione, di assistere a una sfida che andrà ben oltre la scacchiera... Una storia misteriosa che trova un perfetto controcanto nella rarefatta bellezza dei disegni di Sempé.‎

‎Süssmann, Christel‎

‎Zwei Kinder und ein Dackeltier‎

‎Stuttgart, Boje, 1965. Mit Illustrationen von Fidel Nebehosteny. 125 S., 1 Bl. Or.-Pp.; etw. angestaubt. - Vorsätze etw. stockfleckig. [3 Warenabbildungen]‎

Bookseller reference : 69076

‎Süß, Klaus‎

‎Druckgrafik - Zeichnungen - Malerei.‎

‎Frankfurt., Büchergilde Gutenberg., 1997. 31 x 24 cm. 73 S. OEnglisch-Broschur. 1.Auflage. Sehr gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit meist farbigen Abbildungen versehen.‎

Bookseller reference : 11887AB

‎T Takaki; 1895 1945 Formosa Government general of Taiwan‎

‎Die hygienischen Verhaltnisse der Insel Formosa‎

‎Dresden Meinhold 1911. Hardcover. Very Good. Dresden : Meinhold & Sohne 1911. 232 s. 6 tvl. : ill. Flexible hardcover. Bluish-gray cloth boards. Very good binding. Cover has minor shelf wear light bumping. Gray marbled end pages. Perforated ex-library institutional stamp on title page. Pages clean and unmarked. The hygienic conditions of the island of Formosa; public health and sanitary affairs in Taiwan. Published for the International Hygiene Exhibition in Dresden. Dresden, Meinhold hardcover‎

Bookseller reference : 1108040014

Biblio.com

SequiturBooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from SequiturBooks]

€248.75 Buy

‎T?th, Barbara ; Czernin, Hubertus [Hrsg.]‎

‎1986 das Jahr, das ?sterreich ver?nderte‎

‎Wien, Czernin Verlag, 2006. original kartoniert, 8?, 213 Seiten; Zustand: sehr gut‎

‎ISBN: 3707600882‎

Bookseller reference : AA8-842

‎TABE KENZO (1939-), Yoshie Yoshida (1929-2016)‎

‎Apokalipusu mokujiroku / L’apocalypse de Prométhée‎

‎Tokyo, Gendai Sobisha, 1977, 297x209mm, 20p. non paginées sous couverture noire illustrée.‎

‎Brochure présentant les œuvres de Kenzo Tabe avec la collaboration et texte de Yoshie Yoshida, photographies de Ken’ichi Hoshino, Noriko Kikuchi, publiée à l’occasion de l’exposition à la galerie Tokiwa.Kenzo Tabe: Artiste plasticien, né en 1939 dans la préfecture de Yamaguchi, il a passé son enfance à Hiroshima.Il a créé une série d'œuvres et d'événements sur le thème des armes nucléaires, qui expriment la fin du monde, ainsi que des objets et de l'art cinétique fabriqués à partir de ferraille et de bois de rebut, jusqu'à aujourd'hui.«J'ai étrangement senti un souffle de vie chaud couler au plus profond de mon cœur tandis que j'assemblais les unes après les autres les pièces de ferraille et les machines cassées. Des mouvements lents, des sons faibles et une mer de lumière éparpillée comme de la poussière d'étoiles. C'est mon travail d'aider ceux qui ont accompli leur mission dans ce monde à en créer un nouveau.» (Texte de Tabe.)‎

Bookseller reference : 104446

‎TABAC‎

‎Le tabac du soldat. Article (2 pages, 8 photos) paru dans la revue l'Illustration.‎

‎Num?ro complet. 28x38cm.‎

‎Tabai Sonia‎

‎La ragazza di Monteluna‎

‎br. Deva e Andrea si ritrovano dopo vent'anni, consapevoli di non aver realizzato i loro sogni. Sono sempre andati di corsa, lasciando passare ore, minuti e giorni senza mai voltarsi indietro e senza mai fermarsi, fino a quando si sono accorti che non c'era più tempo e lo spazio si era fatto troppo stretto, angusto e mortale. Non potevano più aspettare, dovevano cambiare la loro vita o la vita avrebbe cambiato loro per sempre. Nel romanzo si snoda un percorso "iniziatico" in cui si intuisce quanto la Letteratura possa salvare la vita e quanto la Natura incontaminata possa essere medicina per l'anima e lo spirito.‎

‎Tabatabai Nahid‎

‎A quarant'anni‎

‎br. La crisi di una quarantenne iraniana che, come tante coetanee occidentali borghesi, rimpiange la gioventù e il primo grande amore, ma soprattutto le realizzazioni mancate nel frastuono della guerra e di un nuovo ordine sociale imposto dalla rivoluzione khomeinista. "A quarant'anni" descrive la vita di una donna che l'autrice intende proporci come modello di una nuova realtà femminile iraniana: il lavoro in un grande ufficio della capitale, fonte di indipendenza economica, nonché luogo privilegiato di rapporti sociali che possono essere talvolta frustranti o competitivi, ma che costituiscono in ogni caso un'alternativa al cerchio chiuso della rete parentale. Alaleh, la protagonista, ha un'unica figlia, alla quale la legano amicizia e complicità, e un marito affettuoso, disponibile, comprensivo, con cui condivide alla pari la gestione del ménage quotidiano e la tempesta di sentimenti provocata dal ritorno di un uomo un tempo amato, proprio nel delicato momento di passaggio all'età matura. Dal romanzo emerge il quadro di una società in movimento che esploderà appena pochi anni dopo in una richiesta di cambiamento di cui proprio le donne saranno le protagoniste principali.‎

‎TABERTSHOFER, Lothar (Text) - REINFRANK, Robi (Ill.)‎

‎Ringgi + Zofi. Abenteuer auf dem Bauernhof.‎

‎(Zch.,Ringier 1985). 2. unveränd. Aufl. 4°. 96 S. mit illustr. Vorsätzen u. zahlr., großtls. farb. u. comicartigen Bildern v. Robi Reinfrank. Farbig illustr. glanzkasch. Opbd., min. bestoßen, gutes Expl. - Ringiers farbige Kinderbücher‎

Bookseller reference : 0194-21

Antiquariat.de

Antiquariat Krikl
AT - Wien
[Books from Antiquariat Krikl]

€12.00 Buy

‎Tablada Jose Juan 1871 1945 / Eliot Weinberger Translator‎

‎Tablada‎

‎Arthur W. Rushmore Laboratory Press 1982. First edition first printing. SIGNED. "A few of these poems are adapted from Tablada's Spanish translations of the Oriental texts he invented." Quite rare early Eliot Weinberger publication rarely has his poems published. One of only 24 issued this is number 22 and fully signed by Eliot Weinberger on the colophon page. Lovely papers sewn in heavy deckled edge dustjacket Arthur W. Rushmore Laboratory Press, 1982 unknown‎

Bookseller reference : 65373

Biblio.com

Longhouse, Publishers and Booksellers
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Longhouse, Publishers and Booksellers]

€63.46 Buy

‎Tabloni Paolo Amir; Annoni Paola‎

‎Almacuba‎

‎br. Rivoluzione. La parola che ti viene in mente quando pensi a Cuba. Ma la rivoluzione è fatta di cambi di rotta, strade che si incrociano e radicali cambiamenti di vita. Grace e Federico, i protagonisti di questa storia, che si incontrano sull'isola di Fidel nell'anno del cinquantenario de La Revolución (2009), vivono e affrontano il viaggio con occhi diversi, portandosi dietro un bagaglio famigliare che ne determina attitudini e desideri. Un romanzo scritto a quattro mani (Paola firma i capitoli pari nei panni di Grace, e Paolo Amir i capitoli dispari impersonando Federico), un'avventura dolceamara che racconta due vite e la Cuba del regime, in uno straordinario sfondo paesaggistico, storico e culturale, raccontato dal cuore (ma soprattutto dalla pancia) dei due autori.‎

‎Tabolacci Costantina; Minola Nicoletta‎

‎L'isola felice‎

‎br. Due isole, diverse tra loro per storia e latitudine, fanno da sfondo ai personaggi e alle loro vicende, di volta in volta raccontate con umorismo o con passione romantica da due autrici altrettanto diverse. Due i finali a scelta del lettore.‎

‎TABOUIS Genevi?ve‎

‎Grandeurs et servitudes am?ricaines. Souvenirs des U. S. A. 1940 - 1945.‎

‎Broch?. 270 pages.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Il filo dell'orizzonte‎

‎br. Una città di mare che somiglia a Genova, un oscuro fatto di sangue, un cadavere anonimo, un uomo che istruisce una sua privata inchiesta per svelarne l'identità. Ma il procedimento di Spino, il detective della vicenda, non segue una logica di causa/effetto. Invece delle apparenze visibili egli cerca i significati che queste apparenze contengono e la sua ricerca corre sul filo ambiguo che separa lo spettacolo dallo spettatore. Così la sua inchiesta "impazzisce" e da indagine su una morte slitta sul piano delle segrete ragioni che guidano un'esistenza, trasformandosi in una sorta di caduta libera, vertiginosa e obbligata al tempo stesso: una ricerca senza respiro tesa verso un obiettivo che, come l'orizzonte, sembra spostarsi con chi lo segue.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Il piccolo naviglio‎

‎br. Protagonista Capitano Sesto: un uomo che attende di aprirsi, di conoscersi, di ritrovarsi sull'altra riva di un paese, l'Italia, sofferto e sofferente. Complice la metafora del "piccolo naviglio", Tabucchi immagina una rotta difficile da mantenere, una rotta implicita nella carta del romanzo che scrive, piccolo naviglio per eccellenza. Diceva il risvolto dell'edizione del 1978: "Sul suo scafo ci sono i grumi e le annotazioni del giornale di bordo delle generazioni che lo hanno preceduto e che egli tenta faticosamente di decifrare. Più decifrabile, il suo stesso giornale di bordo, l'Italia del dopoguerra vista con gli occhi attoniti e innocentemente dissacratori di un bambino e di un adolescente: le elezioni del Quarantotto, le madonne in lacrime, il perbenismo e l'ipocrisia, i primi saccheggi edilizi, l'autoritarismo, la repressione, gli entusiasmi per una Cuba remota e illusoria, l'angoscia e la solitudine. Insomma il bagaglio di una generazione nevrotica e orfana, la sua inquieta e talvolta dolorosa ricerca di una convinzione, di una ragione, di un padre putativo".‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Il tempo invecchia in fretta‎

‎br. Tutti i personaggi di questo libro sembrano impegnati a confrontarsi col tempo: il tempo delle vicende che hanno vissuto o stanno vivendo e quello della memoria o della coscienza. Ma è come se nelle loro clessidre si fosse alzata una tempesta di sabbia: il tempo fugge e si ferma, gira su se stesso, si nasconde, riappare a chiedere i conti. Dal passato emergono fantasmi beffardi, le cose prima nettamente distinte ora si assomigliano, le certezze implodono, le versioni ufficiali e i destini individuali non coincidono. Un ex agente della defunta Repubblica Democratica Tedesca, che per anni ha spiato Bertolt Brecht, deambula senza meta a Berlino fino a raggiungere la tomba dello scrittore per confidargli un segreto. In una località di vacanze un ufficiale italiano che in Kosovo ha subito le radiazioni dell'uranio impoverito insegna a una ragazzina l'arte di leggere il futuro nelle nuvole. Un uomo che inganna la propria solitudine raccontando storie a se stesso diventa protagonista di una vicenda che si era inventato in una notte d'insonnia. I personaggi di questo libro disegnano l'ineffabile volto di una stagione. È la nostra epoca impietosa e futile, fatta di un tempo anfibio che non scandisce più la vita e del quale ci sentiamo ospiti estranei. Storie straordinarie che entrano in modo indelebile nel nostro immaginario, anche se non appartengono al piano dell'immaginario ma a una realtà di cui forse abbiamo perso il codice.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Il tempo invecchia in fretta‎

‎brossura Tutti i personaggi di questo libro sembrano impegnati a confrontarsi col tempo: il tempo delle vicende che hanno vissuto o stanno vivendo e quello della memoria o della coscienza. Ma è come se nelle loro clessidre si fosse alzata una tempesta di sabbia: il tempo fugge e si ferma, gira su se stesso, si nasconde, riappare a chiedere i conti. Dal passato emergono fantasmi beffardi, le cose prima nettamente distinte ora si assomigliano, le certezze implodono, le versioni ufficiali e i destini individuali non coincidono. Un ex agente della defunta Repubblica Democratica Tedesca, che per anni ha spiato Bertolt Brecht, deambula senza meta a Berlino fino a raggiungere la tomba dello scrittore per confidargli un segreto. In una località di vacanze un ufficiale italiano che in Kosovo ha subito le radiazioni dell'uranio impoverito insegna a una ragazzina l'arte di leggere il futuro nelle nuvole. Un uomo che inganna la propria solitudine raccontando storie a se stesso diventa protagonista di una vicenda che si era inventato in una notte d'insonnia. I personaggi di questo libro disegnano l'ineffabile volto di una stagione. È la nostra epoca impietosa e futile, fatta di un tempo anfibio che non scandisce più la vita e del quale ci sentiamo ospiti estranei. Storie straordinarie che entrano in modo indelebile nel nostro immaginario, anche se non appartengono al piano dell'immaginario ma a una realtà di cui forse abbiamo perso il codice.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎L'angelo nero‎

‎brossura E' un libro costituito in apparenza da racconti. Questi testi sono però tenuti insieme da un unico tema, il male. In ogni testo c'è una presenza malefica che suggerisce il male al protagonista e che lo conduce per le sue strade.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎La testa perduta di Damasceno Monteiro‎

‎br. Un truce fatto di sangue. L'inviato di un giornale popolare di nome Firmino. Un avvocato anarchico e metafisico, ossessionato dalla Norma Base, che assomiglia a Charles Laughton. L'antica e affascinante città di Oporto. Un romanzo che sotto le apparenze di un'inchiesta costituisce una riflessione sull'abuso e sulla giustizia.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Per Isabel. Un mandala‎

‎br. Come definire una storia come questa? A prima vista potrebbe sembrare un romanzo fantastico, ma forse sfugge a ogni possibile definizione. Tabucchi l'ha sottotitolato "Un mandala", ma a ben vedere, con criteri tutti occidentali, si tratta in fin dei conti di un'inchiesta, una ricerca che sembra condotta da un Philip Marlowe metafisico. Ma con la metafisica, in questa ricerca spasmodica e pellegrina, si sposa un concetto tutto terrestre della vita: sapori, odori, luoghi, città, fotografie che sono legati al nostro immaginario, ai nostri sogni, ma anche alla nostra quotidiana esperienza. E allora? Nella sua nota Tabucchi suggerisce di pensare a un monaco vestito di rosso, a Hölderlin e a una canzone napoletana. Potranno forse sembrare degli ingredienti incongrui. Ma forse è meglio non cercare la congruenza in uno dei più stravaganti, visionari e insieme struggenti romanzi che la letteratura italiana ci abbia mai regalato.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Per Isabel. Un mandala‎

‎br. Come definire una storia come questa? A prima vista potrebbe sembrare un romanzo fantastico, ma forse sfugge a ogni possibile definizione. Tabucchi l'ha sottotitolato "Un mandala", ma a ben vedere, con criteri tutti occidentali, si tratta in fin dei conti di un'inchiesta, una ricerca che sembra condotta da un Philip Marlowe metafisico. Ma con la metafisica, in questa ricerca spasmodica e pellegrina, si sposa un concetto tutto terrestre della vita: sapori, odori, luoghi, città, fotografie che sono legati al nostro immaginario, ai nostri sogni, ma anche alla nostra quotidiana esperienza. E allora? Nella sua nota Tabucchi suggerisce di pensare a un monaco vestito di rosso, a Hölderlin e a una canzone napoletana. Potranno forse sembrare degli ingredienti incongrui. Ma forse è meglio non cercare la congruenza in uno dei più stravaganti, visionari e insieme struggenti romanzi che la letteratura italiana ci abbia mai regalato.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Piazza d'Italia. Favola popolare in tre tempi, un epilogo e un'appendice‎

‎br. Un borgo toscano nelle paludi, vicino al mare. L'epopea di una famiglia di anarchici, ribelli per temperamento e tradizione: storia di tre generazioni di rivoluzionari dai nomi sintomatici di Garibaldo, Quarto, Volturno, personaggi che partono per viaggi avventurosi e guerre in Europa, Africa, le due Americhe trovando la morte nella lotta contro i padroni. Donne combattive e coraggiose che si affidano anche agli oroscopi e alle fattucchiere. Un mondo contadino, arcaico, ormai scomparso; una fiaba popolare con trovate fantasiose e insieme malinconiche, commosse e profonde, vivaci e gaie, pervasa dal senso della fragilità della vita.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Piccoli equivoci senza importanza‎

‎br. Una Toscana segreta e stregata, una stazione della Riviera, una Lisbona baudelairiana, un rallye di automobili d'epoca, un persecutore implacabile dall'aria distinta in un treno da Bombay a Madras. I racconti di Tabucchi sembrano, a una prima lettura, avventure esistenziali, ritratti di viaggiatori ironici e disperati. Poi l'apparente sintonia fra il reale e il narrato diventa all'improvviso turbamento e sconcerto. Come degli obliqui "racconti filosofici", le storie di Tabucchi si trasformano in una riflessione intorno al caso e alla scelta, un tentativo di osservare gli interstizi che attraversano il tessuto dell'esistenza. Nelle pagine di Tabucchi aleggia un'inquietudine metafisica che evoca la migliore tradizione italiana da Piero della Francesca a De Chirico, a Pirandello. Ma questo scrittore, che ama i personaggi eccentrici e le vite sbagliate, carica i suoi enigmi di una luce strana; i suoi geroglifici "polizieschi" sono le ricerche di un investigatore che non cerca risposte, ma un messaggio, un segnale, un'apparizione.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Requiem‎

‎brossura In uno stato a metà tra la coscienza e l'incoscienza, l'esperienza del reale e la percezione del sogno, un uomo si trova a mezzogiorno, senza sapersi spiegare come, nella Lisbona deserta e torrida dell'ultima domenica di luglio. Sa di avere delle azioni da compiere, soprattutto l'incontro con un personaggio illustre e scomparso, ma non ha idea di come compierle. Si affida così al flusso del caso e seguendo le libere associazioni dell'inconscio si trova a seguire un percorso che lo porta a ricordare (a vivere il ricordo nell'attualità di quella giornata) alcune tappe fondamentali della sua vita, spingendolo a cercare di sciogliere i nodi irrisolti all'origine del suo stato allucinatorio. Il romanzo è stato scritto in portoghese.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Romanzi: Requiem-Sostiene Pereira-La testa perduta di Damasceno Monteiro‎

‎br. Lisbona e il Portogallo sono teatro decisivo dell'immaginazione letteraria di Antonio Tabucchi. Con Lisbona Tabucchi firma un patto ideale attraverso l'amato Fernando Pessoa e il lavoro assiduo, durato tutta una vita, sull'opera del poeta. A Lisbona è legato dall'amore per la moglie Maria José De Lancastre e della realtà portoghese è stato, sempre, appassionato lettore. È lì, in questo Portogallo vissuto ma anche trasfigurato dall'invenzione letteraria, che rifluiscono le sue storie, i suoi fantasmi, la memoria del tempo storico e la memoria del tempo interiore. "Requiem" (1991), "Sostiene Pereira" (1994) e "La testa perduta di Damasceno Monteiro" (1997) testimoniano con straordinaria evidenza una stagione felicissima di scrittura e di impegno civile. Siamo di fronte a tre storie che, lette in sequenza, disegnano la trasparente complessità di motivi che danno forma e spessore all'avventura letteraria di Antonio Tabucchi. L'allucinato destarsi di figure che vengono, attraverso il sogno, a chiedere conto, il riscatto di un uomo mite messo dinnanzi all'urgenza di scegliere, il mistero di un delitto che suscita nuova ansia di giustizia in un uomo sconfitto ma non rassegnato. Con qualche libertà potremmo chiamarla "trilogia portoghese".‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Si sta facendo sempre più tardi. Romanzo in forma di lettere‎

‎br. Ora con tenerezza, ora con sensualità, nostalgia, rimpianto, struggimento, rancore, ferocia o delirio, diciassette personaggi maschili attraverso diciassette lettere ad altrettante figure femminili, tessono i fili di una trama narrativa fatta di cerchi concentrici che paiono allargarsi nel nulla, povere voci monologanti forse avide di una risposta che non potrà mai venire. Ad esse risponde infine, raccogliendo le diverse vicende in un romanzo epistolare polifonico, una voce femminile distante, implacabile e allo stesso tempo colma di pena per loro. L'insieme è un percorso tra le passioni umane dove l'amore è l'illusorio punto centrale, in realtà punto di fuga che conduce verso le zone più oscure dell'animo.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Sogni di sogni‎

‎brossura‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Sostiene Pereira letto da Sergio Rubini‎

‎brossura Lisbona, 1938. Il dottor Pereira è il responsabile della pagina culturale di un mediocre giornale del pomeriggio. Mite e solitario, quando assume il giovane Monteiro Rossi per scrivere i "coccodrilli", non sa ancora che l'incontro gli cambierà la vita. La sua dolorosa presa di coscienza sarà accompagnata anche dall'amicizia con il dottor Cardoso che, oltre a occuparsi del suo cuore, gli aprirà gli occhi sulla situazione politica del suo Paese. Un grande romanzo civile, una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Sostiene Pereira. Una testimonianza. Nuova ediz.‎

‎br. Agosto 1938. Un momento tragico della storia d'Europa, sullo sfondo del salazarismo portoghese, del fascismo italiano e della guerra civile spagnola, nel racconto di Pereira, un testimone preciso che rievoca il mese cruciale della sua vita. Chi raccoglie la testimonianza di Pereira, redatta con la logica stringente dei capitoli del romanzo, impeccabilmente aperti e chiusi dalla formula da verbale che ne costituisce il titolo: Sostiene Pereira? Questo non è detto, ma Pereira, un vecchio giornalista responsabile della pagina culturale del "Lisboa" (mediocre giornale del pomeriggio) affascina il lettore per le sue contraddizioni e per il suo modo di "non" essere un eroe. Introduzione di Andrea Bajani.‎

‎Tabucchi Antonio‎

‎Tristano muore. Una vita‎

‎br. Un'estate torrida in una vecchia casa in Toscana. Qui Tristano vive la sua lunga agonia: una cancrena gli divora la gamba, i dolori sono lancinanti e la malattia si estende a tutto il corpo. Lo assiste la vecchia Frau, la stessa che da bambino gli raccontava fiabe e poesie in tedesco, affinché imparasse la lingua. In uno stato allucinatorio, Tristano vecchio e incattivito, racconta di sé ad uno scrittore perché sia testimone della sua agonia e dei ricordi di una vita. Fantasmi di donne amate si sovrappongono nel delirio e poi la guerra, combattuta in Grecia, la scelta della libertà e della Resistenza. Alla fine della vita tutto appare uguale a se stesso, un incubo che tutto sovrasta e tutto circonda.‎

‎Tabucchi Antonio; Magliani Marino; D'Aponte Marco‎

‎Sostiene Pereira‎

‎ill., ril. Sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d'estate. Una magnifica giornata d'estate, soleggiata e ventilata, e Lisbona sfavillava. Pare che Pereira stesse in redazione, non sapeva che fare, il direttore era in ferie, lui si trovava nell'imbarazzo di mettere su la pagina culturale, perché il "Lisboa" aveva ormai una pagina culturale, e l'avevano affidata a lui. E lui, Pereira, rifletteva sulla morte.‎

‎Tabucchi Antonio; Rimini T. (cur.)‎

‎Racconti con figure‎

‎ill., br. "Spesso la pittura ha mosso la mia penna. Se in un lontano pomeriggio del 1970 non fossi entrato al Prado e non fossi rimasto "prigioniero" davanti a Las Meninas di Velazquez, incapace di uscire dalla sala fino alla chiusura del museo, non avrei mai scritto 'II gioco del rovescio'. Lo stesso vale per l'enorme suggestione provata da bambino davanti agli affreschi del convento di San Marco, rivisitati spesso da adulto, che un bel giorno ritornò con prepotenza sbucando nelle pagine de 'I volatili del Beato Angelico'". Dalla suggestione di un'immagine, soprattutto dalla pittura, nascono questi racconti di Tabucchi. Ma a sua volta il racconto sembra catturare in un'altra dimensione le figure che lo provocarono: è quella contea fantastica dove, come scrisse Leopardi, "l'anima immagina quello che non vede". Così le figure sembrano risvegliarsi dalla loro immobilità, acquistano vita, da immagini diventano personaggi e interpreti delle loro storie. Suddiviso come un ideale spartito musicale (l'Adagio dove prevale la chiave della malinconia, l'Andante con brio per un'atmosfera più giocosa, le Ariette laddove il motivo è solo accennato e non eseguito) questo libro polifonico è anche il puro piacere del testo, un fuoco d'artificio narrativo, lo stupefacente cromatismo di un maestro riconosciuto del racconto.‎

‎TACHAN Henri ...//... Henri Tachdjian, dit Henri Tachan (né en 1939).‎

‎Volume 1 : Les chansons de Tachan, illustrées par Gébé, Cabu, Reiser, Willem, Wolinski. Préface de Cavanna. / Volume 2 : Tachan illustré par Nicoulaud, Wolinski, Willem, Reiser, Carali, Hugot, Cabu, Gébé, Siné. 50 nouvelles chansons. / Volume 3 : Les chansons de Tachan, illustrées par Cabu, Gébé, Reiser, Willem, Wolinski. / Volume 4 : Les chansons de Tachan, illustrées par Nicoulaud, Wolinski, Gébé, Vuillemin, Willem, Hugot, Cabu, Carali.‎

‎Paris, Dargaud (tomes 1, 2 et 4), Editions du Square (tome 3), 1982-1982-1979-1984, 4 volumes, in-4 (formats bandes dessinées), cartonnage rigide éditeur (tomes 1, 2 et 4), cartonnage souple éditeur (tome 3), 64 p. / 60 p. / 62 p. / 61 p.. Les tomes 2, 3 et 4 sont en édition originale. Envoi autographe signé de l'auteur aux tomes 2 et 3. Bandeau complémentaire au titre du tome 1 bien présent ("Préface de Cavanna"). Illustrations couleur au tome 4. Est jointe, une pochette promotionnelle éditée par Dargaud, contenant une biographie de 6 pages sur Henri Tachan. Infime choc à un coin au tome 1.‎

‎Chaque volume peut être vendu séparément. - Tome 1, 30 €. - Tome 2, 70 €. - Tome 3, 70 €. - Tome 4, 40 €. Superbes exemplaires. ************* Remise 20 % pour toute commande supérieure à 100 €, envoi gratuit en courrier suivi et assurance à partir de 30 € d'achat (France seulement).‎

Bookseller reference : 9908

Livre Rare Book

Yves Oziol
Clermont-Ferrand France Francia França France
[Books from Yves Oziol]

€150.00 Buy

Number of results : 54,448 (1089 Page(s))

First page Previous page 1 ... 966 967 968 [969] 970 971 972 ... 988 1004 1020 1036 1052 1068 1084 ... 1089 Next page Last page