Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,448 (1089 Page(s))

First page Previous page 1 ... 987 988 989 [990] 991 992 993 ... 1006 1019 1032 1045 1058 1071 1084 ... 1089 Next page Last page

‎Tomasino Letizia‎

‎Storie di provincia‎

‎br. "Storie di provincia" è una raccolta di racconti che hanno in comune la provincia siciliana. I racconti, più o meno brevi, fanno parte di un percorso iniziato dall'autrice di stabilire un contatto quasi fisico con i personaggi delle storie.‎

‎Tomasino Letizia‎

‎Una dolce amicizia‎

‎br. Eva e Rossella sono le due protagoniste di questa storia d'amore. Le due si conoscono in occasione di una mostra d'arte, dove Rossella rimane folgorata dalla bellezza di Eva ma non sarà capace di rivelarle il suo amore. L'amica, del resto, sogna da sempre un principe azzurro, appunto, un principe e non una principessa come lei. Confusa da frustrazione e amore escogita un piano per farla innamorare di sé ma il sotterfugio fallisce e Rossella rischia di perdere per sempre l'amicizia della donna che ama.‎

‎Tomasoni Francesco‎

‎Franci Bibi e il torneo Ambrosotti‎

‎br. Franci, dopo la vittoriosa finale allo Spadaccini, si gode l'amore di Silvietta e un momento di forma straordinario, durante il quale vince tornei prendendosi consensi unanimi. Ma Ernestino gli mette ancora una volta i bastoni tra le ruote, allargando la squadra con una tennista assomigliante in modo straordinario a sua figlia, che fa confondere le idee al nostro eroe. Contemporaneamente iscrive Silvietta ad un torneo di Roma, dove conoscera' l'alter ego di Franci. Il piano diabolico sembra funzionare e divide i due fidanzati; Franci si ritrova solo e subisce indirettamente continui colpi bassi dal suo nemico numero uno, che lo mettono in crisi persino dal punto di vista tennistico. I suoi amici, Gian in primis, lo aiuteranno, ma riuscira' lo stesso a salvare la sua relazione con Silvietta e partecipare al famosissimo torneo Ambrosotti?‎

‎Tomasoni Francesco‎

‎Franci Bibi. Tennis, amore, e un po' di magia!‎

‎brossura Franci, diciotto anni, tennista dilettante, appena approdato al prestigioso Tennis Club Spadaccini, deve vincere il più possibile per onorare il contratto, ma deve cercare di vincere soprattutto l'importante torneo di casa, e contemporaneamente stare insieme al suo grande amore Silvietta, districandosi tra equivoci, cattiverie, scorrettezze, traumi psicologici, infortuni, ma anche emozioni, battute surreali, divertimento, umorismo, amore, amicizia, e un pizzico di magia. Attorno a lui gravitano tutta una serie di persone. Gian e Mao, i suoi fedeli amici; Silvietta, il suo amore, ostacolata in tutti i modi, dal padre; Marco, ex di Silvietta, arrogante antagonista sportivo e non di Franci; Ernestino, padre-padrone di Silvietta, nemico numero uno di Franci; Fabiola, ex moglie di Felice Spadaccini, dolce e premurosa con il protagonista; Carolina e Antonino, figli di Fabiola, subdoli e arrivisti; Felice, titolare del tennis club, disposto ad aiutare Franci in tutte le situazioni.‎

‎Tomasoni Katzenhimmel Tiziano‎

‎Dio... siamo Void‎

‎ril.‎

‎Tomasoni Katzenhimmel Tiziano‎

‎Il libro geniale di Fallitboy‎

‎br.‎

‎Tomasoni Katzenhimmel Tiziano‎

‎L'ora di Harrik Kire‎

‎br.‎

‎Tomasoni Katzenhimmel Tiziano‎

‎Sacra integrità gentile‎

‎br. Quando la Totcha ha scoperto la superpotenza della sua integrità ha cominciato a vivere coscente la sua reincarnazione. Era la Totcha futura che chiamava la passata ad essere quella presente... là dalla SuperTotcha.‎

‎Tomassini Simone‎

‎Confessioni... di un pazzo. Se il vento potesse parlare, secondo me... urlerebbe!‎

‎brossura Questa storia narrerà dell'incontro, assolutamente fortuito, tra una ragazza e un ragazzo. Niente nomi, conosciamoli così e basta. Lei sta prendendo un caffè, come tutti i giorni, come sempre. Una routine violenta e noiosa. Lui entra nella sua vita senza bussare, è dentro e basta. Lei, in teoria, è refrattaria alle novità e attaccata alle sue abitudini, eppure qualcosa in lui la sprona, la conquista. A questo punto dovrebbe scattare l'operazione "scambia-numeri-di-cellulare-ci rivediamo-ceniamo-e-siamo-una-coppia". Lui, però, non ama le rigide regole della società, preferisce una chitarra a un impianto quadrifonico, una stretta di mano a un contratto, un cercarsi a un doversi trovare per forza. Simone Tomassini ci parla a cuore aperto e ci fa capire quanto le cose importanti della vita non siano quelle effimere che rincorriamo ogni giorno a discapito della nostra salute, bensì quelle vere. Mangiare un panino con una persona che ci parla con il cuore vale più di cene da migliaia di euro, falsità che anestetizzano il cervello e oscurano l'anima.‎

‎Tomassini Veronica‎

‎L'altro addio‎

‎brossura Lui è un uomo dell'est. Chiede soldi ai semafori. In Polonia era un ragazzo cresciuto tra il regime socialista e la caduta del muro. La sua è la generazione del nulla, sedotta dall'Occidente. In Polonia arriva la democrazia, ma cosa farsene? Le strade e i paesi si svuotano, una monta di uomini attraversa le frontiere. Lui è tra questi. Arriva in Italia, sparisce dentro la caligine crudele e anaffettiva di una metropoli. Incontra un'italiana che sposerà. Ma: la storia d'amore emergerà ben poco, tutto quel che ci sarà è la storia di un uomo dell'est, etilista, prima dell'incontro con lei, l'italiana, e dopo l'abbandono di lei...‎

‎Tomassini Veronica‎

‎Sangue di cane‎

‎br. Ogni città d'Italia contiene al proprio interno un'altra città, nascosta e quasi invisibile: la città di chi campa di poco o niente, di chi non ha casa, di chi è arrivato da paesi lontanti, di chi trova l'unico sfogo vitale nel bere o nel farsi. Sangue di cane è la storia dell'amore impossibile - e tuttavia inevitabile, essenziale - tra una ragazza della città visibile e un uomo della città invisibile. La protagonista, una giovane di Siracusa, ha infatti incontrato il polacco Slawek, un tronco d'uomo che di professione fa il semaforista e che per sopravvivere allunga la mano chiedendo "Poco spicci, prego". È con lui che divide la sua quotidianità: Stawek è un alcolizzato, dorme nelle case occupate o nei vagoni morti. Stawek vive di espedienti. Il mondo dei giusti, la città visibile guarda oltre, nessuna concessione per gli amanti. Alle spalle dell'uomo c'è un matrimonio contratto in patria e un passato in cui il suo mestiere è stato quello della violenza, nel futuro invece ci potrebbe essere la costruzione di una nuova famiglia, anche perché dall'unione con questa ragazza siciliana è nato Grzegorz. Ma Stawek non sa smettere di essere un abisso.‎

‎Tomba Edoardo‎

‎Malafazenda‎

‎br. Eddy Grave è il musicista, un po' poeta, della band Malafazenda, attorno alla quale ruota tutta una storia fatta dapprima di sogni di gloria e disillusioni e poi, quasi improvvisamente, di eventi che rasentano la follia e che trascinano il protagonista verso la scoperta di un'allucinante verità. Questo l'interrogativo che il libro pone: non vi pare che il futuro sia un po' troppo in ritardo?‎

‎Tombari Francesca‎

‎Avrei voluto parlare d'amore‎

‎br. I miei genitori hanno acquistato la casa del Tarugo nell'ottobre del 1986. Il caso, la sorte, il fato, o forse due anime non soddisfatte del loro destino, hanno voluto che percorressi quello stretto sentiero in discesa che porta alla fonte. Lì ho trovato, scivolandoci accanto, una piccola lapide con la data della morte di Luigia. Della seconda Luigia. La prima si era uccisa il giorno della nascita della sorella. Con testardaggine ho voluto raccontare la loro storia. Le memorie locali le definiscono suicide, a loro è stato tolto ogni sacramento e misericordia dovuti a chi lascia la vita terrena ma nessun accennno al perchè di una tale azione.Un' unica nota segnala il padre per "condotta cattiva". I genitori ed i fratelli sono sepolti l'uno accanto all'altro e li ho potuti vedere negli occhi. I grandi baffi neri del padre sono come me li ero immaginati. Lo sguardo rassegnato e perso nei ricordi di sua madre è come l'ho raccontato. La prima Gigia avrebbe compiuto 101 anni, la secondo sarebbe potuta essere mia nonna. Una storia vera, tragica, ambientata nelle marche, negli anni 30.‎

‎Tombari Francesca‎

‎Fondotinta‎

‎br. La perfezione, quale più subdola e falsa parola può far vacillare il credo più sentito, parola attorno alla quale uomini e donne si sono uccisi e hanno ucciso tentando di raggiungerla in miti sfalsati dagli umani limiti. Questa è la vita di Monica nato Fabio, il suo percorso di TRANSizione raccontato a due voci, la sua e quella del padre, un cammino con un solo desiderio: raggiungere la "normalità". "Quanto di te rimarrà dentro di me, domani? Per quanto tempo i ricordi di Fabio si fonderanno a quelli di Monica? A questo sto pensando ora mentre il via vai delle infermiere mi dà la certezza che presto potrò essere libera d'amare come la donna che mi sono sempre sentita di essere. Delicati i ricordi di te mi accarezzano l'anima mentre correndo ritornavi a casa e non sapevi dare risposte ai perché che come demoni affamati ti mordevano il cuore e ti squarciavano i pensieri. I lividi sul tuo tenero corpo erano i più evidenti."‎

‎Tomczak, Andrzej‎

‎Zarys dziejów parafii Gieczno. Do roku 1939. [By Andrzej Tomczak].‎

‎Torun: Uniw. Mikolaja Kopernika 1997. 190 Seiten. Mit einigen Illustrationen auf Tafeln. Gr. 8° (22,5-25 cm). Illustrierte Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].‎

‎Cover slightly dusted. - Very good copy. ISBN: 8323107807‎

Bookseller reference : 102482

‎Tomesani Giorgio‎

‎La seconda volta del diavolo‎

‎brossura‎

‎Tomizza Fulvio‎

‎Avere la bicicletta‎

‎brossura‎

‎Tomizza Fulvio‎

‎I rapporti colpevoli‎

‎br. Chi è quella figura che dall'alto della sua casetta-finestra di Materada guarda e trascrive le mille Istrie che prolificano tra mare, costiera e colli dell'interno? E chi è colui che staccatosi dall'osservatorio non cessa poi di chinarsi a lavorare la terra? E dove si nasconde veramente l'identità, con il suo profumo? Tomizza mostra che essa può salvarsi nell'altrove, pur che sopravviva un "qualcuno" - una madre - capace di evocare i sapori, gli odori, i gesti, le parole: i segni piziaci del Luogo, la sua ultima essenza.‎

‎Tomizza Fulvio‎

‎La ragazza di Petrovia‎

‎br. La storia appassionata della ragazza di Petrovia riassume in sé tutti i risvolti tragici e umani di un popolo che, alla fine della seconda guerra mondiale, è stato costretto dagli eventi politici a lasciare casa, terra, familiari per stabilirsi in Italia, nei "campi di raccolta" vicino a Trieste e cominciare una nuova vita in mezzo a squallore e nuove discriminazioni. Al mondo dei profughi tende ad aggiungersi Giustina, la ragazza protagonista del romanzo, che si scopre prossima madre in un momento molto difficile per la propria comunità; ed è appunto un amore senza speranza che la conduce oltre il confine a mescolare il suo destino a quello degli altri compagni, anch'essi sbandati e senza identità.‎

‎TOMLIN EWF E. W.‎

‎Wyndham Lewis‎

‎London: Longmans Green & Co. 1955. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Original paper covers. Essay by Tomlin bibliography. Longmans, Green & Co. paperback‎

Bookseller reference : 017710

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€13.70 Buy

‎Tommaseo Flora; D'Autilia S. (cur.)‎

‎La stanza dei pesci‎

‎ril. Questa autobiografia costituisce un vero e proprio "Bildungsroman", un romanzo di formazione; ma non un romanzo letterario, bensì un romanzo di vita vera. Talora troppo dolorosamente vera, ma neppure la sofferenza, l'errore, la colpa, le espressioni spesso stupidamente autopunitive, o punitive e involontariamente ma altrettanto stupidamente arroganti, come sono così spesso quasi tutte le trasgressioni, non riescono, come in troppi altri casi, a spegnere la luce della vita, a soffocare la levità, la leggerezza. È curioso che un libro che racconta vicende così dure, spiazzanti, spesso respingenti, conservi il senso della leggerezza.‎

‎Tommaseo Niccolò‎

‎D'amor parlando‎

‎brossura‎

‎Tommaseo Niccolò; Poli A. (cur.)‎

‎Fede e bellezza. Redazione definitiva (1852). Ediz. critica‎

‎brossura Il presente lavoro si propone di archiviare il testo vulgato di "Fede e bellezza", la principale opera narrativa del romanticismo italiano insieme ai "Promessi sposi", che da oltre un secolo si fonda senza ragioni adeguate di filologia testuale sulla prima edizione del 1840 anziché su quella definitiva, e di ricostruire un nuovo testo del romanzo, puntualmente giustificato nell'introduzione e nel commento ecdotico, sulla base delle due stampe del 1852, ma anche (laddove queste divergano) con il ricorso alle due edizioni precedenti del 1840-1841. La storia del testo di "Fede e bellezza" e il tentativo di comprendere i fondamenti teorici delle edizioni precedenti hanno condotto ad anticipare l'interpretazione di alcuni aspetti del romanzo, preparatoria della futura edizione commentata.‎

‎Tommaseo Ponzetta Tommaso‎

‎L'odore della balia e altre storie‎

‎br.‎

‎Tommasi Claudio‎

‎L'unica mossa consentita‎

‎br. Un incontro casuale nella noia e nella sciocca vanità di un party mondano. Una trama che da qui si dipana e prosegue a ritroso, nella forma del racconto-intervista. Essa combina aneddoti con digressioni astratte e con domande più o meno inquietanti. Suo oggetto è il percorso di una vita che fu ricca di esperienze e avventure, e che in ogni sua fase ebbe a che fare con il gioco degli scacchi. Il protagonista ha attraversato epoche storiche di importanza cruciale. Ha conosciuto popoli e paesi molto diversi. Ha mietuto soddisfazioni e successi. Ma nella vicenda di un campione sovietico misteriosamente scomparso, egli ha visto il riflesso della propria incompiutezza esistenziale. Per quanto faccia non gli riesce di staccarsene né di placare con spiegazioni razionali i propri sintomi angosciosi. Un romanzo in cui, come in una partita a scacchi, ogni pagina è conseguenza di una catena di intuizioni e deduzioni soggettive, e nella scia del ricordo delle memorabili mosse dei più grandi scacchisti restituisce il fascino infinito delle intime strategie che influenzano la vita stessa.‎

‎Tommasi Claudio‎

‎Passi da gigante‎

‎br. Un celebre disco di John Coltrane, una vecchia trasmissione radiofonica - che andava in onda solo il mercoledì dalle 14:30 alle 15:00 - un piccolo club amatoriale con sede nel quartiere più popolare di Oslo... la leggenda del jazz in Norvegia comincia da qui e prosegue allineando episodi ora reali ora fantasiosi. La storia del "jazz in Norvegia" è tutt'altra cosa. Essa consiste di un complicatissimo intreccio di occasioni, incontri, suggestioni, influenze, idee geniali e rivoluzionarie. E poi di talento, tanto talento musicale! Qualcuno forse un giorno la scriverà per esteso, e non sarà un compito facile. Qui invece si parlerà solo di un gruppo di ragazzi e soprattutto di uno di loro, a nome Ian Garbarek. La scoperta del jazz da parte di costoro, avvenne nella Norvegia povera dell'ultimo dopoguerra, quando la musica esotica giungeva quasi di soppiatto. Oggi invece che le rendite petrolifere elargiscono una enorme ricchezza a gran parte degli abitanti, il jazz è divenuto un prodotto autoctono che si esporta dovunque, e che accomuna le generazioni col proprio "suono dell'anima".‎

‎Tommasi Daniele‎

‎Buio scarlatto‎

‎brossura Viareggio, giorni nostri. La ridente città del Carnevale più famoso d'Italia sembra nascondere, oltre le sue spiagge sabbiose e dalle acque del Tirreno, oscuri parassiti sotto forma di un luogo, un gioco e un tempo che stridono con la realtà tecnologica e con le tinte sempre più moderne della notte ed i suoi nuovi e moderni approcci. Un bar sgangherato, personaggi intrisi di nuvole scure e il poker che ormai tutti davamo per dimenticato, compongono un micidiale tris che risucchia il protagonista Walter in una spirale di vicende che intrecciano violentemente la vita della ex fidanzata Virginia mai dimenticata, dei familiari e del suo fraterno amico Andrea. Un ritmo incalzante, stemperato da pennellate malinconiche sui paesaggi e le atmosfere versiliesi, sono scritte dal narratore che ricuce la storia dal suo inizio, tratteggiando non solo le vicende quanto le emozioni, i disagi e i pensieri di ogni personaggio, fino al sorprendente finale. Una storia attuale, intrisa di conflitti generazionali, di ambizione, delusioni, vanità, ma anche di onestà, di sentimenti puri e di un amore così forte da ribaltare scenari, azioni e rimpianti.‎

‎Tommasi Enrico‎

‎I ragazzi della via Boeri‎

‎br. Il romanzo di formazione di un ragazzo degli anni '80 in una Milano insolita e inedita, molto diversa dalla città da lui sognata. È nelle zone d'ombra di questa città che si svolge la storia vera di Enrico, studente salernitano nonché uno dei "Ragazzi della via Boeri". Per quasi cinque anni alloggerà in un modesto pensionato dell'Opera Cardinal Ferrari, simbolo dell'accoglienza milanese che fa da sfondo al suo incontro con "le tonalità più varie dell'arcobaleno del genere umano". Protagonista di infinite avventure tragicomiche, Enrico deve la formazione dell'uomo che diventerà anche, e soprattutto, all'altro lato della storia, alla conoscenza di quel sottobosco ignorato che vive spingendo un misero carrello. Non farà che ammantare di sensibilità e di emozioni positive la percezione della vita reale.‎

‎Tommasi Salvatore‎

‎Semi d'anguria. Una storia vera‎

‎br. La storia di una bambina e delle sue sorelle, orfane in breve tempo di entrambi i genitori, all'inizio degli anni Cinquanta. La storia di un piccolo paese del Salento che sogna, attraverso l'impianto di una fabbrica tessile, lo sviluppo economico e il riscatto sociale. Due storie unite dall'ambigua figura di un industriale del Nord, assecondato da un prete maneggione e da politici incauti. A lui viene affidata, attraverso una cospicua elargizione di contributi statali, la prospettiva della rinascita postbellica in un territorio di ataviche povertà e diseguaglianze. A lui viene affidata anche la sorte delle tre bambine, la più piccola delle quali conta i giorni con i semi d'anguria.‎

‎Tommasi Saverio‎

‎Siate ribelli, praticate gentilezza‎

‎br. «Un pilota perde un secondo a giro a ogni figlio che gli nasce», diceva Enzo Ferrari. È una frase bellissima. Significa capire che c'è qualcosa di più importante fuori da sé, e che quando ti nasce un figlio il successo non si misura più con i traguardi con cui l'hai misurato fino a quel momento. I figli sono l'occasione che ti regala la vita di guardarti allo specchio. Tutto quello che sei, quello in cui credi, quello per cui lotti non sono più solo il tuo modo di stare al mondo, ma si caricano di una nuova responsabilità. Da quando sono arrivate Caterina e Margherita (quattro anni e due scarsi), per Saverio raccontare storie con immagini e parole non è più solo un modo per fare il proprio lavoro. È gettare sul mondo uno sguardo che sarà, almeno inizialmente, anche il loro, è fare scelte di cui a loro più che a chiunque altro dovrà rendere conto. In una lettera alle sue figlie, tra pappe dai colori indecenti e cambi di pannolini in alta quota, terribili gaffe e momenti di grande tenerezza, Saverio affronta i temi che più gli stanno a cuore: la tolleranza, i diritti dei più deboli, la lotta per l'uguaglianza, la denuncia di qualunque forma di razzismo e fascismo, i pericoli della rete. Con grande spontaneità, toni appassionati e talvolta irriverenti, Saverio Tommasi ci regala il gesto d'amore più grande che un uomo possa fare per i propri figli: raccontarsi davvero, a costo di abbassare qualunque difesa.‎

‎Tommasini Michele‎

‎Pensieri concepiti in un momento di totale lucida pazzia‎

‎brossura "Pensieri personali sulla vita. Situazioni e sentimenti unici ma universali. Amore, sogni, desideri, certezze, dubbi. Un libro per quelli a cui i silenzi hanno detto più delle parole, per quelli che rimangono seduti persi ad ascoltare il silenzio, ad ascoltare se stessi, per quelli che ogni passo è un traguardo, per quelli che non smettono mai di stupirsi, per quelli che nulla è dato per scontato, per quelli che la semplicità è alla base di tutto. Un libro non si scrive...si vive! Semplicemente una raccolta di pensieri, una raccolta di vita".‎

‎TOMPKINS Peter‎

‎Un espion dans Rome.‎

‎Broché. 439 pages. Format de poche. Une page scotchée. Mouillure en marge. Rousseurs.‎

MareMagnum

Librairie Loic Simon
Saint Sulpice sur Loire, FR
[Books from Librairie Loic Simon]

€10.00 Buy

‎Tompkins, Peter‎

‎Verrat auf italienisch : Italiens Austritt aus dem Zweiten Weltkrieg. [Aus d. Amerikan. ?bertr. von Tibor Sim?nyi]‎

‎Wien ; M?nchen, Molden Verlag, 1967. Italy betrayed <dt.>, original Leinenband, 8?, 344 Seiten; Zustand: gut‎

Bookseller reference : FD14-636

‎Tonani Modesto‎

‎?l và 'l biròc. Vol. 1: Vün‎

‎br. Dai padroni della Melonera a chi vive nella ringhiera, a prendere il caffè dalla regiura o in mezzo a un campo a piedi nudi, in un mondo di gente garbata che si presta volentieri, nel rispetto di una missione che diventa una bandiera da portare a testa alta e trattare con riguardo; perché quando si dice Lombardo, e si parla con discrezione, il pensiero va di corsa a una persona che lavora e si adopera dal primo barlume fino a sera: lavandaie, cavatori, infermiere, porta terra, filangere al filatoio o mondariso nella risaia; agli sfollati in tempo di guerra, agli spazzacamino nella nebbia... a un pane di burro sul piano di lavoro e a una forma di granone nella caldaia, a tante fabbriche che sbuffano fin che suona la sirena, a tante ombre che si allungano nella calma della sera. E nelle case torna la vita intorno a un tavolo apparecchiato per la cena: e si parla, e si racconta, e si sta insieme e si ragiona, e si discute, e si decide e si provvede, ed è una manna; fino a quando, cotti come pere, si va tutti a far la nanna, con nel cuore un po' d'amore e un pensiero per la Madonna. Una mano cerca la pace nella notte che sa di buono e domani sta arrivando anche per i nostri galantuomini, un domani pieno di inventiva e di gente che si vuol bene.‎

‎Tonani Modesto‎

‎A Porta Cica, ier sera...‎

‎brossura La storia di una passione che arriva da lontano, dal Bonvesin della Riva, che nel 1200 ha fatto dell'insegnamento la nostra religione, condita con l'amore per quello che ci urge nel cuore: giustizia, libertà ed inventiva, le tre virtù che Noi Lombardi portiamo per il mondo a testa alta e con giovialità.‎

‎Tonani Modesto‎

‎Bilin Cuin‎

‎brossura Un viaggio a ritroso nel tempo della mia vita, un tenero ricordo di quanti hanno condiviso i sentimenti più nobili e sinceri, in un mondo che sapeva di buono, al cospetto di madre natura e delle sue leggi; nondimeno, i protagonisti sono proprio le creature del Signore che allietarono il mio piccolo cuore, accompagnandolo nella scoperta quotidiana dell'esistenza, degli affetti, dell'amicizia e dell'amore.‎

‎Tonani Modesto‎

‎I padron de la Melunèra‎

‎brossura Un tempo c'era la consuetudine di coltivare zucche, angurie e meloni negli appezzamenti prospicienti le strade o lungo le rogge. Si rabberciava una capanna di frasche con la tettoia ruggine, quattro tavolini con le seggiole spaiate e la porta sempre aperta. Da lì il padrone, in piedi, fingendo di tagliare una fetta di luna per un soldo, adescava il viandante di passaggio: 'Buon giorno a sua signoria, venga a sedersi che stiamo un poco in compagnia; è fresca, friabile, si mangia, si beve e ci si lava la faccia... a fregamusone'. Nondimeno, quando qualcuno si sbraccia per averla vinta o per giocarti un brutto tiro, gli si dice: 'Costui è come il padrone della melonera, che vuol fartela intendere sempre alla sua maniera...' E intanto il mondo gira, e tutti i giorni si fa sera... la luna distende il suo velo e tutto si confonde; il mondo miscredente, sempre più zoppicante, pian piano si risveglia con qualche vagabondo... sempre più intraprendente.‎

‎Tonani Modesto‎

‎Per uno stesso cielo. Storia di gente della valle del Lambro‎

‎brossura La storia di una famiglia lodigiana della valle del Lambro prende avvio nel marzo 1848, in concomitanza con le Cinque giornate di Milano; si sviluppa tra storia locale e nazionale. Affronta il problema dell'evoluzione sociale delle comunità del sud Milano coi tipici protagonisti, tra i quali spiccano El Port de mar, l'osteria della famiglia Barelli, cardine della vita del tempo; El Gamba de legn, veicolo di cultura tra la metropoli ed il contado; le istanze di rinnovamento propugnate da uno dei protagonisti, figlio di un Libraio di Milano, ahimè editore mancato ma socialista nudo e crudo, fautore della cultura come affrancamento dalla miseria che affonda le sue radici nell'ignoranza. Tra un nigul e un rag de sul, tracolli quali la Rivolta del pane di Milano del '98, trascorrono alcuni decenni di relativa tranquillità. Si contano i primi risultati tangibili che, se da un lato ridanno fiato alle povere economie dell'Europa fine Ottocento, rinfocolano altresì le antiche rivalità sfociando nel bieco nazionalismo che, con le storiche alleanze, schiererà blocchi di potere che si affronteranno in una guerra definita Mondiale o Grande perché coinvolgerà il mondo intero. L'Italia uscirà vittoriosa ma sconfitta da fame e miseria che si era tentato di arginare nei precedenti decenni.‎

‎Tonani Modesto‎

‎Quèi de la Maschèrpa‎

‎brossura Nella terra dei caci... pare che un garzone dovesse portare la mascherpa appena preparata a Milano, per venderla al mercato. Un po' il viaggio, (da Lodi a Milano ci sono 32 km); un po' perché il ragazzo si era fermato più di una volta a chiacchierare, quando arrivò a Milano la sua cesta di vimini era completamente vuota: col caldo, il formaggio si era tutto sciolto, colando attraverso le maglie della cesta...‎

‎Tonani Modesto‎

‎Tino.vet. Un sogno lungo una vita‎

‎brossura Tino.vet, storia di una scaglia di sapone e di una bruschia. Un sogno che parte da lontano, nell'Agro lodigiano; terra intrisa di fatica, di un antico sapere: prati da sfalciare, cavalli da domare, vacche da mungere, latte da coagulare. Nasce nel cuore di un padre che sapeva solo dare; in cambio del rispetto dovuto all'uomo onesto che fa della sua vita una missione, nel segno di Colui che tutto muove...‎

‎Tonani Modesto‎

‎Tufin cane di pezza‎

‎br. Siamo alla terza tappa del viaggio a ritroso nel tempo della mia vita, sempre nella nuova fattoria, teatro di gustose vicende che un po' rallegrano il cuore e un po' ripercorrono le tenere malinconie di quel bimbo cresciuto alla scuola di madre natura e delle sue leggi. In questa puntata, a farci compagnia sono le storie dei cagnetti della mia infanzia, intrise di passione e di benevola speranza per quel mondo rimasto un po' bambino che merita rispetto e dedizione perché ultimo testimone di saggezza e umana compassione...‎

‎Tonani Modesto‎

‎Un'idea d'amur‎

‎brossura Qualcuno trova i miei scritti densi di nostalgia, dolore del ritorno; quasi un lamento per un mondo perduto... Io ci vedo anche tanto amore e la speranza di poter riportare quanto più possibile nella realtà del nostro quotidiano; magari... incuriosendo, divertendo, con le mie storielle intrise di saggezza contadina. Facendo il Cantastorie!‎

‎Tonani Modesto‎

‎Un'immagine di luce tra Navigli, Lambro e Po‎

‎br. La storia di una famiglia lodigiana della valle del Lambro, iniziata nel marzo 1848, in concomitanza con le Cinque giornate di Milano col romanzo Per uno stesso cielo, cronaca di un Risorgimento italiano dove tutto doveva cambiare per rimanere uguale, continua con questa seconda parte che narra le vicende, legate al quadro sociale di un mondo consapevole in evoluzione, che si susseguono dal primo dopoguerra al sogno socialista, dalla reazione piccolo e medio borghese fino all'arrembaggio delle camicie nere, spalleggiate ancora una volta da chi non se ne voleva andare. Il romanzo narra le vicissitudini di un popolo che guarda la sua Milano, l'Immagine di luce, come una speranza di vita e di riscatto da un mondo ingiusto e prepotente che, dopo le prime avvisaglie di redenzione, rigetta nell'oblio la creatura più bella della Grande guerra: la Civiltà delle masse. Ai tanti episodi di ordinaria umanità si alterneranno scenari di struggente tensione quali le Lettere dal fronte o i tanti patimenti sopportati con cristiana rassegnazione dalla mia gente. Colpisce la maturità di un popolo che ritrova nelle pieghe della sua cultura millenaria la forza di sopportare cotanto oltraggio e di cercare nella fede una sorta di risarcimento e di redenzione.‎

‎Tonani Modesto‎

‎Èl và 'l biròc. Vol. 2: Dü‎

‎br. Si dice che le dita delle mani siano tutte differenti, ma insieme sono la peculiarità della nostra gente garbata, invidia e rinomanza della nostra tradizione lombarda; e, nondimeno, un pregio che nella terra del 'latte e miele che scorrono a fiumi', compiono il miracolo della vita che si vive all'ombra di una montagna, nelle nostre città piene di lavoro e di cultura; in un'officina nera di fuliggine o in una stalla di cascina nascosta in mezzo ai campi colorati di Madonnini e divozione. Amore per un tempo che vive in armonia e pian piano matura il raccolto e riempie la campagna d'allegria, che corre a piedi nudi incontro alle stagioni della vita e alla speranza. E, nondimeno, il viatico che dai primi del Settecento parlava di unione e di sostanza in seno alla cultura di un'Europa ancora divisa da troppe differenze.‎

‎Tondelli Pier Vittorio‎

‎Altri libertini‎

‎brossura "Altri libertini" ha avuto fin dagli inizi una vita avventurosa: pubblicato nel 1980, sequestrato per oscenità e poi assolto dal tribunale ("con formula ampia"), è stato contemporaneamente giudicato dalla critica una delle opere migliori degli ultimi anni e ha imposto Tondelli tra i nuovi autori italiani più letti anche all'estero. I sei episodi, storie di gruppi più che di individui, legittimano l'adozione di una vera e propria soggettività plurale, di un Noi narrativo che fa del romanzo un ritratto generazionale.‎

‎Tondelli Pier Vittorio‎

‎Pao Pao‎

‎br. La sigla PAO, che sta per Picchetto Armato Ordinario, evoca l'esperienza della caserma, punto di partenza di un romanzo in cui Tondelli intreccia sapientemente i fili di una trama ora sentimentale ora comica, e sempre sorretta da una vivacissima invenzione linguistica. Di fatto Pao Pao narra le storie amorose e poco marziali che travolgono una compagnia di giovani durante l'anno di servizio militare. Al grigiore dell'apparato burocratico e militare questi giovani oppongono una vitalità a volte sfrenata riuscendo ad attraversare indenni le istituzioni nonostante le infrazioni ai codici disciplinari e una più o meno larvata resistenza alla sottomissione.‎

‎Tondelli Pier Vittorio‎

‎Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni Ottanta‎

‎ill., br. Con "Un weekend postmoderno" Tondelli ha elaborato il suo romanzo critico sugli anni Ottanta, una lunga narrazione a scenari che racconta le mode e la musica, le nuove tendenze artistiche e letterarie, le scoperte e gli entusiasmi, la vitalità della provincia italiana in questo decennio. Per la sua ricchezza, per la presa diretta che anima la scrittura tondelliana, negli anni, "Un weekend postmoderno" è stato considerato un libro cult per le nuove generazioni. Tondelli così lo ha definito: "Un weekend postmoderno è un viaggio, per frammenti, reportage, illuminazioni interiori, riflessioni, descrizioni partecipi e dirette, nella parte degli anni Ottanta più creativa e sperimentale."‎

‎Tondelli Pier Vittorio; Panzeri F. (cur.)‎

‎Camere separate‎

‎br. "Camere separate è forse un adagio condotto sull'interiorità e sul rinvenimento delle motivazioni profonde - per il protagonista dell'amare e dello scrivere. Il primo romanzo che ho scritto dopo il compimento del trentesimo anno. Come scrive Ingeborg Bachmann: 'Quando un uomo si avvicina al suo trentesimo anno di età, nessuno smette di dire che è giovane. Ma lui, per quanto non riesca a scoprire in se stesso nessun cambiamento, diventa insicuro; ha l'impressione che non gli si addica più definirsi giovane. Sprofonda e sprofonda.'" Il capolavoro di Tondelli torna in una edizione celebrativa arricchita di interviste e articoli curati da Fulvio Panzeri.‎

‎Tondelli Pier Vittorio; Panzeri F. (cur.)‎

‎Rimini‎

‎br. Un giovane giornalista al suo primo incarico importante che vuole a tutti i costi risolvere l'enigma di un insolito suicidio; un musicista che compone un'opera rock nei ritagli di tempo; una cronista mondana che segue lo svolgersi litigioso e drammatico di un intrigato Premio Letterario Internazionale; uno scrittore appena uscito da una fortissima crisi personale che nel partecipare al Premio reincontra, in modo tragico, il proprio angelo distruttore al quale definitivamente capitolerà; un gruppo di travestiti gioiosi che percorre in lungo e in largo il panorama godereccio notturno delle centinaia di dancing e discoteche che affollano la riviera; e poi match sportivi, radio libere e su tutto questo intrecciarsi di storie il panorama gremito e ossessivo della riviera adriatica, sfolgorante e metaforico can-can di una Italia che chiude i battenti tra conformismi, corruzione, scandali, brame di successo e insensatezze collettive. Postfazione di Elisabetta Sgarbi.‎

‎Tondi Miria‎

‎Una nuova alba per Sole‎

‎br. Sole è una ragazzina di dodici anni che abita nei pressi di una piccola e tranquilla città italiana del nord. La sua è una vita forse come tante, normale, fatta di una quotidianità che si ripete uguale, giorno dopo giorno: la scuola, la famiglia, i rapporti di amicizia e gli anni dedicati al nuoto, non solo uno sport ma una vera passione... L'adolescenza è però alle porte, o magari è già arrivata, con la sua potente e tempestosa forza di trasformazione che travolgerà Sole, dando, nell'arco di tempo di un anno scolastico, un nuovo volto alla realtà della sua esistenza.‎

Number of results : 54,448 (1089 Page(s))

First page Previous page 1 ... 987 988 989 [990] 991 992 993 ... 1006 1019 1032 1045 1058 1071 1084 ... 1089 Next page Last page