-
Giornale di agricoltura. L'Agricoltore d'Italia.
Roma, 1941, A. LI, n. 3, 6, 7; tre copie di 10 pp. cad.
|
|
-
Giornali 1919-1929. Dal dopoguerra al fascismo.
Torino, Schendene Associati, 1998, in-4to legatura in cartonato rigido con copertina illustrata a colori, pp. nn (250 circa) completamente illustrato dalle riproduzioni delle prime pagine o degli articoli significativi dei giornali di informazione e/o i più rappresentativi periodici italiani (Un’articolata antologia della stampa italiana con il racconto e l’illustrazione dei fatti che hanno portato l’Italia liberale al fascismo).
|
|
-
Giornali emiliani durante il fascismo.
Sei copie del 1932/1934, di "Gazzetta dell'Emilia. La Provincia di Modena", "L'avvenire d'Italia", "il Resto del Carlino", "Corriere padano" e "Il Popolo d'Italia".
|
|
-
Giorni. Settimanale illustrato d'attualità e cultura.
Roma, 1950, A. II, n. 18 (Sul Gen. Graziani).
|
|
-
Gioventù fascista.
Roma, 1931, A. I, n° 13, 14, 29/30, 33, 34, 37 di pp. 32 complet. ill. da fot. tutti con splendide copertine (aeronautica, ecc.) a colori = 1932, n. 40/41 = 1933, A. III, n° 14/15, = 1934, A. IV n. 1, 3, 9, 17, cadauno di pp. 12/16 complet. ill. da fot. = A. V, n° 3, di pp. 20. Solo un paio con difetti (strappi e rosicchiatura) ma leggibilissimi, il resto in ottime condizioni. Tutti i 13 fascicoli a :
|
|
-
Gioventù fascista.
Roma, 1931, A. I, n° 14, dell'11 giugno e di pp. 32 complet. ill. da fot. tutti con splendida copertina (aeronautica) a colori .
|
|
-
Gioventù in armi. Quindicinale della gioventù italiana del littorio.
Roma, 1943, 25 ottobre, n° 20, fasc. con cop. ill. col. pp. 14 complet. ill. in nero e col. (adesivo al dorso)
|
|
-
Gli albori della rinnovata vita nazionale.
Bologna, 1943, luglio 28, "il Resto del Carlino" - Ultima edizione, titolo a tutta pagina, pp. 2
|
|
-
Gli anni dello squadrismo.
Milano, Mondadori, 1976, 8vo brossura originale con copertina illustrata, pp. 130 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo. (Numero speciale della "Storia illustrata" )
|
|
-
Gli otto punti.
Roma, INCF, 1941, 8vo br. pp. 30 ( intonso )
|
|
-
GRAND CONSEIL DU FASCISME (Le )
Rome, an XII. (1934). 18.2 cm 26p. Broché. Bel état, sauf un passage souligné.
书商的参考编号 : 106
|
|
-
Graziani.
Roma, CEN, 1956, 4to leg. edit. rossa, pp. 445 con num.me ill. n.t.
|
|
-
Gruppo Rionale Fascista. Rocca di Porta Lame.
Bologna, 1928, lettera di raccomandazione per Gino Gianantoni, a firma Boriani.
|
|
-
Guerra d'Africa.
Bologna, 1935/1936, cinque copie de "il Resto del Carlino" con titoli sulla guerra in Africa Orientale.
|
|
-
Guida della Mostra della Rivoluzione Fascista. X Annuale.
Firenze, Vallecchi, 1932, 8vo br. bella cop. ill. col. (di Sironi) pp. 70 + 2 tav. (pianta della mostra)
|
|
-
Guida della Mostra della Rivoluzione Fascista. X Annuale.
Firenze, Vallecchi, 1933, 8vo br. bella cop. ill. col. (di Sironi) pp. 70 + 2 tav. (pianta della mostra)
|
|
-
Guida-Programma per gli istruttori dei corsi premilitari.
Roma, Ist. Pol. Stato, 1935, 8vo br. angoli arrotondati, pp. 53
|
|
-
Harriba Espana ! - Viva l'Italia
Cartoncino del 1937 di cm. 5 x 6,5, a colori. fascio da un lato, simbolo della falange (cinque frecce) dall'altro.
|
|
-
I bolognesi designati al Parlamento dal Gran Consiglio : Balbino Giuliano, Leandro Arpinati, Dino Grandi, ecc.
Articolo sul "Resto del Carlino" del 3 marzo 1926, con foto dei 12 "designati" (è l'inizio ufficiale del regime fascista : "designati" in luogo di "eletti").
|
|
-
I Cento di Italo Balbo assunti agli onori trionfali dell'Urbe
Bologna, 1933, agosto 13, titolo a tutta pagine de "il Resto del Carlino".
|
|
-
I due ventenni.
Roma, Cen, 1967, in-4to bal. vinaccia, con cofanetto in tela cart. rigido, pp. 606 con num. ill. fot. anche a tutta pag. n.t.
|
|
-
I figli d'italia.
Firenze, 1929, A. VII n. 9, 10, 11, 12, 8 - 1933, A. XI, n. 2/3, 7, - 1934, A. XII, n. 12 - 1934, A. XIII n. 1/2, 3/4, - 1936, A. XIVi, n. 2 (copertina di Bruno Rosa per 1933/1935i, pp. 32 cad. fascicolo. Tutti (undici) :
|
|
-
I fumetti e il fascismo.
Milano, Mondadori, 1979, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 160, con numerosissime illustrazioni n.t. (Fascicolo monografico di "Storia illustrata")
|
|
-
I gerarchi di Mussolini.
Novara, IGDA, 1973, 8vo cart. edit. cop. ill. pp. 158 con num. ill.
|
|
-
I Mutilati e le Autorità del Basso Mantovano all'On. Alessandro Gorini con viva simpatia. Revere, 4 luglio XV.
Libro in cuoio sbalzato e scolpito, con lacci originali, lavoro di legatoria di grande qualità; con decine di pagine con firme autografe dei partecipanti al saluto all'On. Gorini. Nelle prime 50 pp. circa, le firme sono accompagnate da timbri dei Comuni, Fasci ed Associazioni Combattentistiche del Mantovano. Oggetto unico ovviamente, curioso e da studiarsi localmente per qualche firma particolarmente interessante da identificarsi.
|
|
-
I pionieri dell'A.O. "Vedere".
Milano, Hoepli, 1936 (aprile), fascicolo in-4to (cm. 32 x 24) punto mepallico, copertina illustrata, pp. 80 completamente illustrato.
|
|
-
I progressi dell'agricoltura italiana in regime fascista. Note illustrative presentate al XVI Congresso Internazionale di Budapest.
Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, 1934, 8vo leg. rifatta in mezza pelle marron con fregi e titoli dorati al dorso, pp. 377-(4) con tav. fotogr. f.t.
|
|
-
III° Campeggio Marino Fasci Giovanili Bolognesi di Combattimento. Alzabandiera ! Miramare di Rimini, 10-20 agosto 1933-XI
Bologna, 1933, 8° brossura con copertina colori, pp. 115 con numerose illustrazioni fotografiche.
|
|
-
il 1919. Rassegna mensile illustrata della vecchia guardia fascista. Direttore Mario Giampaoli.
Milano, 1926, Anno II n. 8, pp. 60 + 48 di pubblicità, cop. a colori di U. Veneziani, articoli di Marga, Aniante, Marinetti (Verso un teatro antipsicologico) sul Gran Premio Automobilistico di Monza (foto), sull'aviazione civile tedesca, ecc.
|
|
-
il 1919. Rassegna mensile illustrata della vecchia guardia fascista. Direttore Mario Giampaoli.
Milano, 1928, Anno IV n. 4, pp. 86 + 46 di pubblicità, cop. a colori di Felin (anteriore sulla Marcia su Roma e post. Richard Ginori) tavole politiche di Felin, foto di palombari al Lago di Nemi,Libia, ecc. Un paio di pagine unite per antica umidità.
|
|
-
il 1919. Rassegna mensile illustrata della vecchia guardia fascista. Direttore Mario Giampaoli.
Milano, 1928, Anno IV n. 6, pp. 98 + 62 di pubblicità, cop. a colori di Felin (anteriore garibaldino e camicia nera e post. Richard Ginori) tre pagine pubblicitarie di Felin una a colori per Caproni), Nobile in tavola fotografica doppia con tutto l'equipaggio, ecc.
|
|
-
il 1919. Rassegna mensile illustrata della vecchia guardia fascista. Direttore Mario Giampaoli.
Milano, 1928, Anno IV n. 12, pp. 82 + 50 di pubblicità, cop. a colori di Felin, anteriore libro e moschetto e post. per Richard Ginori; articolo di Bragaglia, Libia, disegni di Sinopico, tavola a color per Candele Champion di Felin, ecc.
|
|
-
Il 25 luglio del '43. - La trasvolata atlantica.
Milano, Mondadori, 1983, 8vo brossura originale con copertina illustrata a colori, pp. 120 con illustrazioni in nero ed a colori. (In un fascicolo di "Storia illustrata")
|
|
-
Il Bargello. Battaglie fasciste. PNF Fascio di Firenze.
Tre ricevute (1924, 1925 e 1931) intestate e con timbri.
|
|
-
Il Battaglione d'Assalto squadristi di Bologna durante una marcia. - Fotografia in 2 pagina.
Il Resto del Carlino, quotidiano di 4 pag. del 4/3/1942
|
|
-
Il Carroccio (The italian review). Rivista di cultura propaganda e difesa italiana in America.
New York, 1923, A. XVII n° 1. pp. 148 + 80 di pubblicità. (A. De Biasi. Il fascio in America, ecc. ecc.)
|
|
-
Il centauro. Rivista di pensiero e di azione. Organo dell'Istituto di cultura fascista.
Catania, 1926, A. II n. 4, 8vo pp. 32 (Pavoni, Villaroel, Etna, ecc.)
|
|
-
Il covo di via Paolo da Cannobio. 15 novembre 1914 - 15 novembre 1920.
Padova, 1984, 4to cartonato, copertina illustrata, pp. 82 con num.me fot. n.t.
|
|
-
Il decennale. Primo Decennale della rivoluzione delle camicie nere.
Bologna, 1932, brossura in-folio, copertina con bel ritratto di Mussolini (con segni di matita) pp. nn. 100 circa con numerose ill. e pubblicità, locali. Numero speciale edito dalla rivista "Il Comune di Bologna"
|
|
-
Il Decreto per la concessione di amnistia ed indulto nella ricorrenza del 1° Decennale della Rivoluzione Fascista.
Milano, 1932, 7 novembre, titolone in prima pagina de "Il Popolo d'Italia"
|
|
-
Il Duce consegna le ricompense al valore al valore alle famiglie delle camicie nere cadute.
Cartoncino fot. 1938, a stampa di cm. 17,5 x 11,5 (uniamo ritaglio stesse dimensione con immagine dei Sottotenenti Bruno e Vittorio Mussolini9.
|
|
-
Il Duce in un formidabile e documentario discorso fa il "punto" sulla situazione econonmica e finanziaria del Paese
Milano, 1934, maggio 27, titolo a tutta pagina in copia del "Corriere della Sera"
|
|
-
Il Duce sorride ai bimbi d'Italia.
Cart. post. non viaggiata, anni '30, ritratto a mezzo busto con fez.
|
|
-
Il fascismo (Documenti).
Roma, Wage, 1978, 16mo brossura, pp. 149. Firma di possesso.
|
|
-
Il fascismo maggio 1915 - ottobre 1922.
Milano, Edizioni Caesarea, 1926, Quaderno I, II, III, fascicoli di 30 pp. c.a cad. ril. nella brossura originale con dorsi Bellissima ed assai rara rivista, di alta qualità grafica.
|
|
-
Il fascismo maggio 1915 - ottobre 1922.
Milano, Edizioni Caesarea, 1926, Quaderno II, III, fascicoli di 30 pp. c.a cad. ril. nella brossura originale con dorsi. Bella ed assai rara rivista, di notevole qualità grafica. Le due :
|
|
-
Il Generale Asclepia Gandolfo
S.l. s.d. (1924) 4° brossura con copertina illustrata, a colori di Melchiorre Melis, così come altra tav. a col. f.t. delle, pp. 48 con ill.
|
|
-
Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell'Era Fascista.
Roma, (1927), 8vo br. pp. XIV-266
|
|
-
Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell'Era Fascista.
Roma, Libr. del Littorio, (1927), 8vo br. pp. XIV-266 (intonso).
|
|
-
Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell'Era Fascista.
Roma, Libr. del Littorio, (1927), 8vo br. pp. XIV-266.
|
|