-
La Conquista della Terra.Rassegna dell'Opera Nazionale per i Combattenti. Numero dedicato in gran parte alla colonizzazione demografica dell’Impero; un art. di Vasco Patti sulla Fondazione di Pomezia.
Roma, 1938, febbraio, A. IX n. 2. In-8vo gr. bella bross. fig. a colori da D. Cambellotti (il “Miles Agricola” alla luce della Croce del Sud), pp. 60 - (8) con ill. fotografiche n.t.
|
|
-
La consegna del labaro donato dal Fascio Femminile di Trento alla 41a Legione della Milizia è avvenuta a 2821 metri d'altezza, sulla cima della Torre Stabler del Vajolet : ecco l'intrepida pattuglia, col cappellano, la madrina e l'alfiere, durante l'ardua scalata dolomitica.
Napoli, 1932 ottobre 17, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de “Il Mattino illustrato”
|
|
-
La crisi dell' Impero Britannico.
Roma, INCF, 1941, 8vo br. ( intonso ) pp. 46
|
|
-
La crisi dell' Impero Britannico.
Roma, INCF, 1941, 8vo br. pp. 46
|
|
-
La crisi dell' Impero Britannico.
Roma, INCF, 1941, 8vo br. pp. 46 ( intonso )
|
|
-
La Crociera del Decennale. Balbo e i suoi cento "Atlantici"
Milano, Rizzoli, 1933, agosto 12. In folio (cm. 55 x 39) copertina a colori (grande ritratto di Balbo) pp. 12 con numerose grandi illustrazioni fotografiche. Rarissimo supplemento de "Il Secolo Illustrato".
|
|
-
La Difesa della Stirpe.
Roma, 1926, Vol. 1, n. 1/2, 8vo pp. 72
|
|
-
La famiglia con tanti figliuoli.
Milano, 1935, estratto con copertina posticcia muta, pp. 2/7 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
La fine del tiranno. Dall'orpello dell'Impero .. alla gogna di Piazzale Loreto.
Milamo, Omnia, (1945) 8vo spillato, copertina fotografica, pp. 15 con foto di Piazzale Loreto, ecc.
|
|
-
La fusione tra fascisti e nazionalisti conclusa.
Bologna, 1923, febbraio 27, titolo in prima pagina de "ilRestodelCarlino".
|
|
-
La Giustizia. Quotidiano del Partito Socialista Unitario Italiano.
Milano, 1925 : 19 settembre. Bell'articolo di fondo di Giuseppe Saragat su 'Fascismo e democrazia'.
|
|
-
La lira ed il littorio. Numero unico del Prestito del Littorio.
Roma, 1926, folio, pp. 16 compl.ill. Strappo sul lato dx in alto per 4 cm.
|
|
-
La Marcia su Roma. Numero speciale de "L'Illustrazione italiana"
Milano, 2005 circa, 4to brossura, pp. 96 compl, ill. da fot. in nero.
|
|
-
La moglie di Graziani parlerà ai giudici. L'imputato questa volta si presenterà in tribunale indossando la sua divisa.
Milano, 1949, novembre 20, titolo in prima pagina de "L'Europeo" con articolo e foto.
|
|
-
La Palestra Ginnastica "Ferrara" nel cinquantennio della fondazione. 1889/1929. Prefazione di Italo Balbo.
Ferrara, Sate, 1930, 4to brossura con copertina illustrata a colori, pp. 134 con ill. Ristampa anastatica 1980.
|
|
-
La parola che incide e costruisce. Brani tratti dai discorsi di Benito Mussolini.
Firenze, Bemporad, 1927, 8vo brossura con copertina illustrata, pp.72 (intonso).
|
|
-
La parole du "Duce": L'Italie a son empire.
Viareggio, 1936, 16mo punto metallico, pp. 121/144 (Petite bibliotheque française pour les enfants italiens, A. X, n. 6, ).
|
|
-
La promessa e l'offerta. Memorie del Sottotenente Giambattista Lapucci del 17° Battaglione Eritreo caduto il 22-1-36 in A.O. a Monte Meberrò.
Ravenna, Soc. Tip. Editr. Ravennate Mutilati, 1937, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 286 con tav. fot. e una piantina rip. f.t. e una fot. in antip.
|
|
-
La questione delle Borse dopo l'intervento dell'On. Mussolini.
Bologna, 1925, aprile 9, titolo in prima pagina ed articolo in copia completa de "L'avvenire d'Italia". Tutta la prima pagina dimostra chiaramente che "il fascismo" nacque dopo questa data. Poco dopo, ma dopo : Mussolini è ancora l'Onorevole Mussolini, nessuno porta la divisa, il Parlamento funziona, ecc.
|
|
-
La reforme syndicale en Italie et la charte du travail.
Rome, Colombo, 1937, 8vo br. pp. 216
|
|
-
La risonanza mondiale della parola del Duce.
Milano, 1938, marzo 18, titolo a tutta pagina del "Corriere della Sera", nel giornale completo.
|
|
-
La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia.
Roma, 1925, A. III n. 11, 12 = 1926, A. IV, n° 11, in-4to br. originale, belle cop. a colori (Sinopico e due di Sironi) di pp. 96 cad. complet. ill. Una delle più belle riviste, graficamente, del periodo. Le tre :
|
|
-
La sagra fascista della nuzialità, a Roma : ottocentoventi coppie sono state unite in matrimonio, nella Basilica di S. Maria degli Angeli, a Roma, in un sol giorno, ed hanno ricevuto un dono dal Duce.
Napoli, 1933, novembre 6, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de “Il Mattino illustrato”
|
|
-
La tragedia di Verona. (Come Ciano, De Bonbo e compagni furono procesati e fucilati)
Bari, Messaggerie Meridionali, (1944), 8vo punto metallico cop. ill. pp. 31
|
|
-
La tragedia di Verona. Grandi e Ciano contro Mussolini 1943-1944.
Ginevra, Ferni, 1973, due volumi in-16° leg. edit. con cop. ill. pp. 250 + 247 con num. ill. n.t.
|
|
-
La tragedia di Verona. Grandi e Ciano contro Mussolini 1943-1944.
Ginevra, Ferni, 1973, due volumi in-16mo leg. edit. con cop. ill. pp. 250 + 247 con num. ill. n.t.
|
|
-
La vasta risonanza in tutto il mondo dello storico discorso del Duce.
Bari, 1936, 3 novembre, titolone in prima pagina del "La Gazzetta del Mezzogiorno"
|
|
-
La verità sul tragico 8 settembre 1943.
Milano, Mondadori, 1963, 8vo brossura originale illustrata, pp. 130 con numerosissime illustrazioni a colori e in nero (numero speciale della "Storia illustrata").
|
|
-
La Vita Italiana. Rassegna mensile di politica diretta da Giovanni Preziosi. ("Chi non è con noi è contro di noi" è la frase finale del messaggio "Ai lettori" di ogni numero della rivista.
Roma, 1919/1925. Scritti originali di G. Preziosi, M. Pantaleoni, A. Mantero, R. Cotugno, C. Crispolti, A. Palmieri, ed altri. Ogni numero, in 8vo bross. edit., pp. 120 ca. : 1919 marzo; maggio; - 1922, luglio; - 1925 novembre (questo fasc. senza copertina). Tutti :
|
|
-
La volontà d'Italia. Settimanale imperialista. Organo del Volontariato Italiano.
Roma, 1929, A. V n. 43
|
|
-
Le 33 invasioni francesi.
Roma, Quadrivio, 1940, 8vo brossura, pp. 83
|
|
-
Le direttive del Segretario del Partito alle Camicie Nere e al Popolo Italiano. "Prima Linea. Foglio d'ordini della Federazione dei Fasci di combattimento di Palermo."
Palermo, 1940, febbraio 13, Supplemento al N. 7 con titolo a tutta pagina sopra a foto di Mussolini. Strappo centrale, senza perdite.
|
|
-
Le Ferrovie dello Stato nel primo decennio fascista 1922-1932.
Novara, 1932, 8vo brossura originale bella copertina illustrata (fascio al centro), pp. 70 con 22 tavole a colori fuori testo + centinaia di fotografie in tavole fuori testo.
|
|
-
Le forze civili.
Roma, 1932, A. II aprile e 1935, A. V marzo, due quot. di 4 pp. cad. con ill. (Mensile del Pubblico Impiego, Dir. A. Starace
|
|
-
Le forze italiane. Organo ufficiale del Sindacato Nazionale Fascista dei Medici.
Roma, 1937, A. VI n. 8, pp. 48 con ill. e belle pubblicità.
|
|
-
Le giornate romane del 29 e 30 ottobre di Mussolini a Roma.
Roma, 1922, 5 novembre, art. di una pagina con ill. all'interno del fasc. di 16 pp. de 'La Tribuna Illustrata' con copertina a colori.
|
|
-
Le Grandi Opere del Regime. Potenza. Dieci anni di attività ricostruttrice del fascismo in Italia.
Livorno, 1931/1933, 4 volumi in 3 tomi in-4° (cm 34 x 24): pp. 204, primo tomo con particolare rilegatura cartonata ricoperta di carta increspata con titoli e fregi in oro al piatto anteriore; secondo e terzo tomo in cartonato editoriale con copertina illustrata, pp. 204 totali (numerazione continua), con decine di illustrazioni in nero nel testo. Nel primo volume si legge che l'opera sarebbe stata composta di 12 fascicoli, ma le pubblicazioni furono interrotte con l'uscita del quarto fascicolo; piccolo difetto al dorso del III t. (voll. III-IV); il vol. I inizia a pagina 7, mancano quindi 3 carte iniziali, tra le quali il frontespizio. Al vol. I, ritratto del Re entro cornice illustrata (di Anichini), presentazione dell'opera e brevi cenni riassuntivi sulle materie da trattare; vol. II: Forze armate, La politica coloniale e il fascismo, Delle organizzazioni politiche e sindacali, I Veliti: Le nuove arterie della grande Genova, Costruzioni eseguite dalla Impresa Liberti Felice, dalla Impresa Santo Malatto di Genova, dalla impresa Ing. G. Ghersi, A.V. Sanguineti di Genova, Impresa Poretti Genova, Achille Orzali di Lucca, L'impresa Marini e i brevetti A.U.G.I.A.S., Cooperativa Pisana Tabacchicultura, Società Anonima Calza Emma; vol. III: Il Fascismo nella ricostruzione politica, sociale, economica ed edilizia. Edilizia Fascista: Le case popolari di Livorno, L'Ospedale Costanzo Ciano di Livorno, Sanatorio Umberto I di Livorno, I Nuovi palazzi delle Scuole Secondarie di Livorno, Il nuovo palazzo delle RR Poste e Telegrafi di Livorno, Le città fondate dal Fascimo: Tirrenia; vol. IV: L'opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia, Arte Fascista. RARA opera; interessante inoltre.
|
|
-
Le opere della Scuola Ligure nel Decennale Fascista.
Genova, R. Provveditorato Agli Studi per la Liguria, 1933. 4to brossura edit. pp. 232 con numerose fotografie n.t. L’edilizia scolastica del Regime nei comuni della regione, Case del Balilla, palestre, feste ginnico - corali, opere assistenziali, attività parascolatica, ecc. Con ampia e interessante documentazione fotografica. Non comune.
|
|
-
Le Opere pubbliche del Regime Fascista. Le Opere pubbliche dell'Emilia.
Roma, 1942, 4to brossura muta, stralcio delle, pp. 161/178. da Panorami di Realizzazioni del Fascismo, Vol. IX, Opere Pubbliche. Quadri statistici delle spese sostenute in tutti i comuni della regione e artt. su la Bonifica Renana; La Bonifica Parmigiana - Moglia. Interessanti dati capillari, divisi per comuni e province. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Le opere sociali della Fiat per la preparazione al lavoro, per l'assistenza ai lavoratori.
Torino, Societa? Anonima Tipografico Editrice Torinese, 1941. 4to (cm.33,5x23,5), brossura editoriale (mende al dorso e al margine inferiore dei piatti), pp. 96 riccamente illustrate con bellissime fotografie in nero.. Nelle ultime pagg. spellature al marg. sup. bianco con mende in una carta ma complessivamente buon es. considerata anche l’assoluta rarita? di questa opera. Testo in italiano ed in tedesco. Ricca documentazione fotografica delle attivita? sociali della Fiat per la formazione e l’assistenza degli operai, le scuole professionali, il dopolavoro, le attivita? sportive, le colonie estive. L’opera mette in evidenza il contributo delle Officine torinesi all’industria bellica, in perfetta sintonia con il Regime ed il fronte bellico italo-tedesco; significativa le foto della “gioventu? hitleriana in visita ai reparti specializzati Fiat” e la traduzione a fronte proprio in lingua tedesca. Probabilmente questo volume ha seguito le sorti delle tante opere “fascistissime”, divenute imbarazzanti e fatte sparire con il vento nuovo del dopoguerra; inoltre le vicende belliche hanno provveduto di per se a non facilitarne l conservazione. Non risulta presente nel mercato librario almeno degli ultimi trent’anni e soltanto un esemplare e? censito nelle biblioteche pubbliche italiane.
|
|
-
Le Realizzazioni del Fascismo. Il Ministero dell'Agricoltura e Foreste e il Sottosegretariato per la Bonifica integrale.
Milano, 1929, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 441/442. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Le storiche giornate del Duce a Milano.
Napoli, 1934, ottobre 22, paginone centrale con 9 fot. in fascicolo originale completo di pp. 16 de “Il Mattino illustrato”
|
|
-
Le vie dell'Impero. Rassegna politica economica illustrata dell'espansionismo italiano.
Roma, 1928, A. IV n. 2, pp. 32 con ill.
|
|
-
Leandro Arpinati, con cappello a cilindro.
Foglio di cm. 31 x 21 con foto a stampa in nero di cm. 20 x 13,5.
|
|
-
Lettera del P.N.F. fed. Fasci femminili di Modena del 6/8/41; conferma iscrizione al fascio femminile di Camposanto Con timbri e firme del Fascio Femminile e del Segr. Federale (Il famoso Franz Pagliani)
foglio in 8° con scritta a un solo verso .ben tenuta
|
|
-
Littoriali A. XII.
(Roma, 1934) 4to stretto, bella cop. ill. pp. 32
|
|
-
Littoriali della cultura e dell'arte. Bologna.
Bologna, 1940-A.XVIII, n° 1/12. Rara rivista goliardo-fascista ...
|
|
-
Lo scioglimento del partito fascista.
Bologna, 1943, luglio 29, "il Resto del Carlino" - Ultima edizione, titolo a tutta pagina, pp. 2
|
|
-
Lo scioglimento della Camera. E' stata iniziata la liberazione dei condannati politici.
Bologna, 1943, luglio 30, "il Resto del Carlino" - Ultima edizione, titolo a tutta pagina, pp. 2. L'articolo di fondo del nuovo direttore Alberto Giovannini è censurato, due colonne bianche e la sola nuda firma.
|
|
-
Lo stato fascista. 1921 - 1935.
Roma, AGIL, 1935, 16mo leg. editoriale, tutta tela muta. pp. 89
|
|