Agenzia fotografica non identificata
Roma Eur, statuaria
Foto in buono stato di dimensioni 18x24
|
|
Agnelli Umberto, Badini Confalonieri V., Guidi Marcello, Zanone V.
ALLEANZA ATLANTICA E DIFESA EUROPEA DOPO L'OPZIONE ZERO: PROSPETTIVE ECONOMICHE INDUSTRIALI.
(Codice SW/1718) In 8º (24 cm) 128 pp. A cura di Sergio Urru. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
AGOSTI MARCO.
La carta della Scuola.
In 8°, br. edit. con alette (lievi tracce d'uso e fioriture sparse), pp. 251, (5), illustrato, piccole mancanze alle pp. 93/94 e 95/96 ma senza perdita di testo, sporadiche sottolineature e tratti a matita rossa, nel complesso buon esemplare.
|
|
AGOSTINI A. -
L'attività svolta dalla Milizia Nazionale Forestale dalla sua costituzione al 31 marzo 1928-VI.
Milano, 1928, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 197/210 con 15 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Agostino Iraci
ARPINATI L'OPPOSITORE DI MUSSOLINI.
Un volume (21 cm) di XVI-287 pagine; ritratto fotografico in antiporta. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Agostino Lanzillo
LE RIVOLUZIONI DEL DOPO GUERRA. Critiche e diagnosi.
Un volume di XX-258 pagine. Brossura editoriale. Una firma alla copertina (Bruno Garofalo). Anarco-sindacalista, rivoluzionario amico di Georges Sorel, allo scoppio della guerra L. fu acceso interventista e si unì a Mussolini. Egli era convinto che solo un fascismo inteso quale compiuta sintesi tra nazionalismo e sindacalismo potesse operare una rottura "rivoluzionaria" del vecchio ordine politico ed economico. "Figura atipica nell'ambito del regime" (G. Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna 2000, p. 16), L. finì per essere considerato, durante la guerra, un vero e proprio antifascista, e dovette fuggire in Svizzera nel 1944. Morì nel 1952.
|
|
Agostino Laura
Casa del Fascio. Giuseppe Terragni
brossura Lo sguardo che questo ulteriore passaggio propone verso uno degli edifici più interessanti, belli e dibattuti dell'architettura italiana del '900, segue una linea trasversale che non lo fissa direttamente ma ne ricerca la sostanza componendo una selezione tra le voci degli autori che, dalla costruzione ad oggi, gli hanno rivolto la propria attenzione. Si tratta di una selezione ragionata della critica e della storiografia della Casa del Fascio di Terragni, che l'autrice percorre, sinteticamente, nel tentativo di offrire ulteriore strumento di indagine: una specie di "opera aperta" ricomponibile dagli sguardi di volta in volta diversi, legati al percorso di ricerca dei diversi lettori. Il Progetto del Moderno intende annodare le trame di una rete estesa al XX secolo, composta da una serie di episodi architettonici particolarmente significativi, inseriti nel proprio contesto storico e culturale. Il senso è quello di delineare un percorso di ricerca diretto ad una concezione amplificata della modernità quale spirito critico permanente del proprio tempo.
|
|
Agresti Alberto
LA FORMA DI GOVERNO NELLO STATO FASCISTA (1936)
In 8, bross., pp. 96.Fior. ai piatti, mancanza angolo sup. frontespizio. Buone condizioni.Luogo di pubblicazione RomaEditore Lo Stato Corporativo Anno pubblicazione 1936Materia/Argomento Politica, Fascismo
|
|
AGRO PONTINO ANNO IX-XIV
Agro Pontino anno IX-XIV. Illustré de 70 photos.
Couverture souple. Broché. 64 pages. 21, 5 x 27cm. Légèrement défraîchi. Papier légèrement bruni.
書籍販売業者の参照番号
: 100420
|
|
Alatri Paolo
Le origini del fascismo
In 8° leg. edit. sov. trasp. pp. 435, con foto b/n f/t, ben tenuto
|
|
Alatri Paolo
Le origini del fascismo
8°, mm 220x150, pp. 435 (1), cartonato editoriale illustrato in bianco e nero, più che buono stato di conservazione, lievi tracce d'uso ai margini della copertina, tracce di sporco ai tagli, lieve gora a contropiatti e sguardie, un ex libris applicato alla prima carta bianca, interno fresco. Con numerosissime tavole fotografiche in bianco e nero fuori testo. Collana "Orientamenti", terza edizione.
|
|
ALATRI PAOLO
LE ORIGINI DEL FASCISMO
ALATRI PAOLO LE ORIGINI DEL FASCISMO. Roma, Editori Riuniti 1956, Timbro di biblioteca estinta Buono (Good) Buon es.. <br> in ottavo <br> leg. tela con titolo in oro al piatto <br> pp. 566<br>
|
|
ALATRI Paolo
Le origini del fascismo
in 8°, pp. XXIV, 435, leg. edit. ill. Collana: Orientamenti, con m. foto b/n in tavv. f.t. 154/32BIS
|
|
ALATRI Paolo
LE ORIGINI DEL FASCISMO.
In-8 (cm. 21), cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 565, con illustrazioni in bianco e nero fuori testo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
ALATRI Paolo
LE ORIGINI DEL FASCISMO.
In-8 (cm. 21), cartonato editoriale, sovracoperta, pp. XXIV,435, con illustrazioni in bianco e nero fuori testo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
ALATRI Paolo (1918-1995)
L'ideologia del NAZIONALISMO e l'esperianza del FASCISMO. In: Belfagor, 30 settembre 1948. Inotre: SABA, ALBA '700, PETRARCA ecc.
Il lucido sagio dello storico ebreo, GL, partigiano ALATRI occupa 20 pagine. Il fascicolo in-8° (cm. 26,6x16,8), bross. edit., intonso, è completo delle sue circa 120 pagine e contiene inoltre: 1) Armando SAITTA. "Filippo BUONARROTI e la municipalità provvisoria di ALBA" [durante la campagna napoleonica], 8 pp. 2) Fulvio Longfobardi. "Umberto SABA", 6 pp. 3) Luigi RUSSO. La poetica del PETRARCA. 18 pp. 4) Schermaglie sulla vittoria della DC., il liberalismo, il dopoguerra.
|
|
ALATRI Paolo -
Le origini del fascismo.
Roma, Editori Riuniti, 1961, 8vo tutta tela copertina illustrata, pp. XXIV-435 con ill. f.t.
|
|
ALATRI Paolo -
Le origini del fascismo.
Roma, Editori Riuniti, 1971, 8vo brossura, pp. XXVII-382
|
|
ALATRI Paolo -
Mussolini.
Roma, Newton Compton, 1997, 16mo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 96 (Il sapere, 140)
|
|
ALATRI Paolo.
Le origini del fascismo.
Roma, Editori Riuniti, (1971), in-16, br. edit., pp. XXVII, (1), 381, (3). Con nota bibliografica.
|
|
ALATRI Paolo.
Le origini del fascismo.
In-16° gr. pp. XXVII-382, bross. edit.
|
|
ALATRI PAOLO.
Le origini del Fascismo.
In 8°, t.t. edit. ill. con acetato protettivo, pp. XXIV,435,(1) con numerose ill. in tavv. b.n. f.t.; ottimo es..
|
|
Alatri, Paolo
Le origini del fascismo
21 cm, pp. 435, 40 tavole fuori testo, rilegatura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso. Esemplare molto buono
|
|
ALATRI, Paolo.
LE ORIGINI DEL FASCISMO.
Roma, Edit. Riuniti, 1956 (Prima edizione) In-8: pp. 565, con num. tavole f. t. Leg. edit. t. tela con sovracop.
|
|
ALATRI, Paolo.
LE ORIGINI DEL FASCISMO.
Roma, Ed. Riuniti, 1956. in 8° ril. edit. piena tela azzurra con titolo e fregi in oro al piatto e al dorso + sovracopertina illustrata pp. 568 arricchita con numerose illustrazioni b.n. f.t. buono stato. Prima Edizione nella collana "Orientamenti". Tratta: Ideologia del nazionalismo e l'esperienza fascista, Origini del fascismo e classe dirigente italiana, Secondo ministero Facta e la marcia su Roma,etc. etc.
|
|
Alatri,Paolo.
Le origini del fascismo.
<br/> TITOLO: Le origini del fascismo. <br/> AUTORE: Alatri,Paolo.<br/> EDITORE: Editori Riuniti<br/> DATA ED.: 1971,<br/> COLLANA: Coll.Universale,3.<br/>
|
|
Albanese Giulia
La marcia su Roma. Nuova ediz.
br. Pioggia, pioggia, ancora pioggia. Poco cibo, tende insufficienti e scarse armi. Le truppe fasciste concentrate a nord di Roma per l'attacco alla capitale sono stanche, bagnate e affamate quando si diffonde la notizia che Mussolini è stato nominato capo del governo. Ma l'entrata a Roma non coincide con la sua conquista, anzi in quei giorni la città continua a respingere i fascisti come nessun'altra, e gli scontri si fanno durissimi. Inizia così un nuovo racconto della marcia su Roma che finalmente spiega il ruolo giocato dalla violenza, il motivo per cui la classe dirigente politica non ha compreso subito la gravita degli avvenimenti, il modo in cui lo Stato liberale è crollato. E che mostra come la marcia non sia stata solo quella degli squadristi su Roma, ma anche l'invasione e la trasformazione degli equilibri di potere nelle altre città d'Italia.
|
|
Albanese, Giulia.
La marcia su Roma.
Pioggia, pioggia, ancora pioggia. Poco cibo, tende insufficienti e scarse armi. Le truppe fasciste concentrate a nord di Roma per l'attacco alla capitale sono stanche, bagnate e affamate quando si diffonde la notizia che Mussolini è stato nominato capo del governo. Ma l'entrata a Roma non coincide con la sua conquista, anzi in quei giorni la città continua a respingere i fascisti come nessun'altra <br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: La marcia su Roma. <br/> AUTORE: Albanese, Giulia.<br/> EDITORE: Laterza<br/> DATA ED.: 2008,<br/> COLLANA: Coll. Economica Laterza,482.<br/> EAN: 9788842088141 Prima edizione in collana.
|
|
Albani G, Scotti G
Alpinismo. Vademecum Sucai Schizzi di L. Angelini
19 cm, brossura illustrata; pp. 111, diversi disegni nel testo
|
|
Alberghi Pietro et alii
Partiti politici e CLN. L'Emilia Romagna nella guerra di Liberazione volume 2
De Donato 1975, I ed., Atti del Convegno di Bologna Deputazione ER per la Storia della Resistenza e della guerra di Liberazione, volume secondo, brossura ed. con risvolti e copertina ill., pp. 613. Il volume è in condizioni molto buone, minimi segni del tempo
|
|
Alberghini Gallerati Anita
Memorie di una piccola italiana
In-8 (Cm 21,5 x 14), pp. 223, brossura editoriale illustrata, illustrazioni bianco nero nel testo. Estesa dedica autografa dell'autrice alla prima carta. OTTIMO
|
|
ALBERINI Massimo -
Vita silenziosa dei Moschettieri del Duce.
Milano, 1939, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 778/783 con illustrazioni - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Albertazzi A. , Arbrizzani L. , Onofri N. S.
Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945). Volume III. Dizionario biografico D - L
24 cm, brossura editoriale, p. 621. dedica autografa di Luigi Arbrizzani
|
|
Albertazzi A. , Arbrizzani L. , Onofri N. S.
Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945). Volume II. Dizionario biografico A - C
24 cm, brossura editoriale, p. 626. dedica autografa di Luigi Arbrizzani
|
|
AlbertazziA.-ArbizzaniL.-Onofri N.S.
GLI ANTIFASCISTI, I PARTIGIANI E LE VITTIME DEL FASCISMO NEL BOLOGNESE ( 1919-1945 ) 2VOLL. (1985)
2Voll. in 8', bross.ed., pp.626+621.Lievi segni del tempo alle cop. , il resto buono stato.Vol. II- DIZIONARIO BIOGRAFICO A/CVol.III- DIZIONARIO BIOGRAFICO D/LLuogo di pubblicazione BolognaEditore Ist. per la storia di BolognaAnno pubblicazione 1985Collana Fonti per la storia di bologna -collana testi 5Materia/Argomento storia,fascismo, Bologna, Partigiani
|
|
Alberti Annibale
Il regime fascista e il Parlamento. Dalla Nuova Antologia
24 cm, br. originale; pp. 18
|
|
ALBERTI Annibale -
Diritti storici e aspirazioni territoriali dell'Italia.
Roma, La Nuova Antologia, 1941, 8vo pp. 10
|
|
Albertini, Luigi
Il momento politico e la situazione finanziaria. Discorso del Senatore Luigi Albertini pronunziato nella tornata del 13 agosto 1922
Mm 150x210 Senato del Regno - Brossura editoriale a stampa, 25 pagine. Copia in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
ALBERTO BALDINI (GENERALE)
ELEMENTI DI CULTURA MILITARE PER IL CITTADINO ITALIANO
In-8 grande, brossura editoriale, pp. XIV + 224(8); 23 tavole a colori e 236 illustrazioni in bianco e nero nel testo e fuori testo. Legatura lenta. Tracce d'uso, ma in complesso esemplare discreto.
|
|
Alberto Cavaglion - Gian Paolo Romagnani
Le interdizioni del Duce+
a cinquant'anni dalle leggi razziali in Italia
|
|
ALBERTO CONSIGLIO
BADOGLIO RE DI COMPLEMENTO
CON 8 FOTOGRAFIE IN BIANCO E NERO numero pagine: 228 formato: 13x20 stato conservazione: TRACCE D'USO, BRUNITO collana: LE EDIZIONI MONDIALI - LA BOCCA DELLA VERITA'
|
|
Alberto Consiglio
Dalmazia veneta e romana
Un volume di 155 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 16x23 cm. Piccoli difetti alla brossura, margini delle pagine lievemente bruniti, per il resto ottime condizioni. LXXX tavole in b/n fuori testo.
|
|
Alberto Cuomo
Terragni ultimo
Guida 1987 188 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PARI AL NUOVO All'opera di Giuseppe Terragni può legittimamente attribuirsi la coscienza prima del disorientamento, l’ultimo eroico tentativo di interpretare la «fine» come palingenesi, motivo di una rinascita e di una rinnovata progettualità. Essa, quindi, si pone come obbligato riferimento per chi voglia risalire ai motivi che hanno determinato la crisi attuale del progetto. Ma, al tempo stesso, il suo confronto con la politica, fino all'affermazione di un ruolo autonomo dell’architettura nella rappresentazione storica e civile delle genti, ne fa un elemento fondamentale del dibattito culturale tra le due guerre e, dunque, un aiuto prezioso alla più generale lettura della nostra storia recente. Indice introduzione Capitolo primo - Il moderno come oltremoderno Capitolo secondo - Il principe numinoso Capitolo terzo - Genio e popolo Capitolo quarto - L’eterno femminino Capitolo quinto - La maschera del sacro
|
|
Alberto De Bernardi e Scipione Guarracino, a cura di
Il fascismo : dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico
Alberto De Bernardi e Scipione Guarracino, a cura di Il fascismo : dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico. Milano, B. Mondadori 1998 italian, 625 BTT13.DBrossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda,625 pagine circaCopertina come da foto
|
|
ALBERTO DE MERCURIO
CANZONI DELLA FEDE (Nel Ventennale della Fondazione dei fasci di Combattimento)
Vol. in -8 (16,5 x 24,5 cm.), brossura editoriale arancio, velina trasparente di protezione, pp. 70 (numerate solo da una parte sino al 35). In buone condizioni. Dedica dell'Autore scritta a penna sul frontespizio. ---
|
|
ALBERTO DE STEFANI
BARAONDA BANCARIA
ALBERTO DE STEFANI BARAONDA BANCARIA. , LE EDIZIONI DEL BORGHESE 1960, Volume in copertina rigida telata con titoli e fregi sul fronte e sul dorso rivestita di copertina cartonata editoriale illustrata sul fronte e sul retro con piccole mende. Dedica e firma a penna dell'autore al risguardo. Interni privi di segni o marcature, pagine ingiallite, rilegatura integra. Buono lo stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 583<br>
|
|
ALBERTO DE' STEFANI
DISCORSI
Vol. in -8 (14 x 19,5 cm.), legatura d'epoca m.carta pergamena, piatti cartonati con piccoli disegni verde e rossi, pp. 278, (2), 1 tav. in b.n. in antiporta con il ritratto dell'Autore. In buone condizioni. ---
|
|
ALBERTO GIACCARDI
DIECI ANNI DI FASCISMO NELLE COLONIE ITALIANE
In-16, brossura editoriale, pp. 128(2). Normali tracce d’uso e piccole diffuse macchie alla copertina e ai tagli. Firma d’appartenenza al piatto anteriore. Buon esemplare.
|
|
Alberto Giaccardi
L'opera del fascismo in Africa. Panorami di vita fascista
Volume facente parte della collana "Panorami di vita fascista". Edizione del 1938. Interni ben conservati.
|
|
Alberto Giannini
IO, SPIA DELL'OVRA. Romanzo politico dal taccuino di un fesso.
Un volume (19 cm) di XXI-550 pagine. Tela editoriale con sovracoperta illustrata. Riedizione delle “Memorie di un fesso”, pubblicate da Giannini già durante il fascismo, dopo essere stato a Parigi come fuoruscito antifascista.
|
|