PAGNOTTA Isidoro (pseud. di Carlo Galante Garrone)
Viva il capomastro! Dagli scritti, discorsi e colloqui di Benito Mussolini. In appendice: Viva l'imbianchino! (Le promesse di Hitler).
8°, pp. 104. Br. edit. ill. Fogli parzialm. chiusi.
|
|
PAINI ROSA.
I sentieri della speranza. Profughi ebrei, Italia fascista e "La Delasem".
Cm. 21, cart. edit., pag. 221 (3). Interessante studio storico sulla Delegazione Assistenza Emigranti in Italia. Ottimo esemplare.
|
|
PAIS Ettore -
Romanità e fascismo.
Milano, 1933, estratto con copertina posticcia muta, pp. 962/969 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Pajetta, Giancarlo
Rapporto sulla violenza fascista a cura della redazione di Rinascita
8°, 21 cm, pp. 381, numerose figure e fotografie nel testo. Brossura editoriale illustrata con risvolti, titolo al piatto e dorso, esemplare molto buono
|
|
PALANGA Nicola -
Mussolini.
Napoli, Ist. Meridionale di Cultura, 1933. 8vo br. pp. 29
|
|
Palanti Mario
Architettura per tutti
Volume a legatura rigida, coperta tutta tela, titoli in oro al piatto e al dorso.Pagg. 767 di cui 606 di tavole in b/n. Edizione limitata numerata, questa n. 980. Testo bilingue Itaiano/inglese. Salvo scoloritura delle scritte in oro al dorso, ottima copia.
|
|
Palazzino,Mario.
Da prefetto Parma a gabinetto Ministro Interno. Le barricate antifasciste del 1922 viste attraverso i dispacci dei tutori dell'ordine pubblico.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Da prefetto Parma a gabinetto Ministro Interno. Le barricate antifasciste del 1922 viste attraverso i dispacci dei tutori dell'ordine pubblico. <br/> AUTORE: Palazzino,Mario.<br/> EDITORE: Artegrafiche Silva<br/> DATA ED.: 2002,<br/> COLLANA: Pubblicaz.dell'Archivio di Stato di Parma.<br/> EAN: 9788877650986
|
|
Paleologos Costantino
Tafari & Ci. Memorie raccolte e compilate da Aldo Cassuto
Stato di conservazione: DISCRETO, copertina consunta con strappi ai margini (senza mancanze significative), legatura leggermente allentata alle prime pagine, interno in ordine. Prefazione di Aldo Cassuto
|
|
Palla Marco
Fascismo
Palla Marco Fascismo. , Giunti Editore 1997, Libro in condizioni buone, presenta pagine interne leggermente ingiallite Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 96<br> 9788809212206
|
|
PALLA Marco -
Fascismo.
Firenze, Giunti, 1998, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 94, numerose foto in nero e a colori nel testo (Atlanti Universali Giunti). Firma di possesso.
|
|
PALLA Marco.
Mussolini e il fascismo. Coll. XX Secolo.
In-16° gr., pp. 157 con molte illustrazioni n.t. Bross. edit. illustrata. Lievi tracce del tempo sui piatti.
|
|
Palla, Marco
Firenze nel regime fascista (1929-1934).
cm. 14,5 x 20,5, viii-420 pp. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 590 gr. viii-420 p.
|
|
Palladino Giuseppe
Piani corporativi. Sbracciantizzazione. Piemonte
In 4°, pp.115. Brossura figurata. Esemplare accompagnato da 6 fogli manoscritti dell'autore sulla razionalizzazione dell'agricoltura italiana.
|
|
PALLESCHI Roberto -
Anabasi degli anni '40. E' la storia di un gruppo di ragazzi che affrontarono la guerra con nel cuore la passione garibaldina dei "mille" e nella mente il tormento del dubbio.
Roma, Koiné nuove edizioni, 2000, 8vo (cm. 21 x 15) brossura editoriale con copertina illustrata, pp. 191.
|
|
Pallière, Aimé
Le sanctuaire inconnu. Ma «conversion» au judaïsme par Aimé Pallière
Buon esemplare. Accluso il dépliant editoriale della collezione «Judaïsme».
|
|
Palme Dutt R.
Fascisme et révolution
Editions Sociales Internationales Broché 1936 Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : yk483
|
|
Palmiro Togliatti
Lezioni sul fascismo
Palmiro Togliatti Lezioni sul fascismo. , Editori riuniti 1978, Libro in condizioni mediocri, presenta pagine interne ingiallite e copertina lievemente usurata Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 200<br>
|
|
PALUMBO Marcello.
Punto sulla rivoluzione.
In-16°, pp. 135. Bross. edit. Lievi tracce del tempo sui piatti.
|
|
PALUMBO Pier Fausto (Roma 1916- Ostuni 2000
Dall'IMPERO di ROMA al Sacro Romano Impero. Estratrto originale da "Civiltà Fascista", a. V, n. 11 del Novembre 1938.XVII E.F.
In-8° (cm. 24x17), pp. 14. Cartoncino leggero editoriale. Lieve gualcitura. PALUMBO, storico, docente universitario, presidente della Società storica di Terra d'Otranto.
|
|
PAMBUFFETTI Pietro -
Circolarità cristiana e verticalismo fascista.
Foligno, Salvati, 1937, 8vo br. orig. pp. 109. Intonso.
|
|
Pambuffetti, Pietro
Circolarità cristiana e verticalismo fascista
Mm 130x195 Brossura editoriale di pp. 109 ancora intonse. Fioriture alla copertina e ai fogli di guardia, peraltro esemplare molto ben conservato nelle sue legature salde. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Panagia Gavinelli Ester
Il romanzo dei quindici anni
Ricco di disegni intercalati nt (42b).
|
|
PANCRAZIO FRANCESCO
PROTEZIONE ANTIAEREA - MANUALE PRATICO
Prefazione: Puccetti Corrado . Edizione: Prima edizione . Pagine: 320 . Illustrazioni: Disegni, figure nel testo, pubblicità . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura azzurra editoriale . Stato: Buono . Caratteristiche: Il come proteggersi in caso di attacco aereo con prodotti nocivi e uso della maschera antigas . Note epoca: XVII e.f.
|
|
PANDOLFO Michele -
Preparazione politica. Il Centro di Preparazione politica per i giovani in Italia. Gli Ordensburgen in Germania. Oxford e Cambridge in Inghilterra. Harvard e Yale in America.
Roma, XIX (1941) Unione Editoriale d'Italia, 8vo,brossura, cop. ill. colori, pp. 112 con ill. fot. Raro.
|
|
Panicali Anna
Bottai: il fascismo come rivoluzione del capitale
Nuc Studio-7. I edizione. Pagine 200. Copertina con lievi bruniture resto perfetto
|
|
PANSA G
L'ESERCITO DI SALO'
leggeri segni del tempo
|
|
PANSA GIAMPAOLO
EIA EIA ALALA' CONTROSTORIA DEL FASCISMO
COME NUOVO DOPPIA COPIA codice cr80
|
|
Pansa Giampaolo
Eia eia alalà. Controstoria del fascismo
Pansa Giampaolo Eia eia alalà. Controstoria del fascismo. Milano, Rizzoli 2014, Copertina cartonata, con sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere, pagine integre. Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 375<br> 9788817077262
|
|
Pansa Giampaolo
Figli dell'Aquila. (I)
Sperling&Kupfer 2002, I edizione, pagine 385, volume perfetto
|
|
PANSA GIAMPAOLO
IL SANGUE DEI VINTI - Quello che accadde in Italia dopo il 25 aprile
in8° - legatura editoriale telata con sovraccoperta - pp. 381 - Collana Saggi Storia - condizioni ottime - dedica sull'antiporta
|
|
PANSA Giampaolo -
Il sangue dei vinti.
Milano, Sperling & Kupfer, 2003, 8vo (cm. 22 x 14) cartonato con sovraccopertina illustrata, pp. X-381. Lievi segni a pennarello al taglio anteriore.
|
|
PANSA Giampaolo -
L'esercito di Salò.
Milano, Mondadori, 1974, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 251
|
|
PANSA Giampaolo -
La guerra sporca dei partigiani e dei fascisti.
Milano, Rizzoli, 2012, 8vo cartonato con sovraccopertina a colori, pp. 446 (Rizzoli Best). Firma di possesso.
|
|
PANSA Giampaolo.
Eia eia alalà. Controstoria del fascismo.
In 8°, pp. 374. Leg. in cart. edit. con sovracc. ill. Ottimo stato.
|
|
PANSA Giampaolo.
La notte dei fuochi. (L'avvicinamento della borghesia al fascismo).
In-8° pp. 402, bross. edit. ill.
|
|
PANSA GIAMPAOLO.
Le notti dei fuochi.
In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. X,401,(9); prima ed., copia molto buona. (m175)
|
|
Pansa, Giampaolo.
Eia eia alalà. Controstoria del fascismo.
Nell'Italia del Duemila può presentarsi l'avventura autoritaria di un nuovo Benito Mussolini? Anche oggi siamo un paese strozzato da una crisi pesante, con una casta di partiti imbelli e un possibile conflitto tra ceti diversi. Sono queste assonanze con gli anni Venti del Novecento che hanno spinto Giampaolo Pansa a scrivere "Eia eia alalà", un antico grido di vittoria riesumato dallo squadrismo f <br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Eia eia alalà. Controstoria del fascismo. <br/> AUTORE: Pansa, Giampaolo.<br/> EDITORE: Rizzoli Ed.<br/> DATA ED.: 2014,<br/> COLLANA: Coll.Saggi italiani.<br/> EAN: 9788817077262
|
|
Pansa,Giampaolo.
I vinti non dimenticano. I crimini ignorati della nostr
Con I vinti non dimenticano, ideale prosecuzione e completamento di Il sangue dei vinti, Giampaolo Pansa racconta quello che ancora non aveva detto. L’occupazione jugoslava di Trieste, Gorizia e Fiume. Le stragi in Toscana successive alla Liberazione. La violenta sorte delle donne fasciste. Le uccisioni dei comandanti partigiani e dei politici socialisti che si opponevano all’ingerenza comunista. <br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: I vinti non dimenticano. I crimini ignorati della nostra guerra civile.<br/> AUTORE: Pansa,Giampaolo.<br/> EDITORE: Rizzoli Ed.<br/> DATA ED.: 2010,<br/> COLLANA: Coll.Best.<br/> EAN: 9788817041157
|
|
Panunzio Sergio
IL SENTIMENTO DELLO STATO
In 8', br. ed. pp. 261, ordinari segni del tempo, intonso.
|
|
PANUNZIO VITO
IL "SECONDO FASCISMO" 1936/1943.
(Fascismo-guerra)[PANUNZIO VITO.]Il "Secondo Fascismo" 1936-1943. La reazione della nuova generazione alla crisi del movimento e del regime. Milano, Mursia, 1988, in 8, 302 pp, 44 illustrazioni fuori testo, cop. illustrata. [Euro 16,00]
|
|
PANUNZIO Vito
Il secondo fascismo 1936-1943 la reazione della nuova generazione alla crisi del movimento e del regime
in 8° , pp. 302, bross. edit. ill.; collana 'Testimonianze fra cronaca e storia', con foto e documenti d'epoca in b/n in tavv. f.t. 540/23
|
|
Panunzio Vito
IL SECONDO FASCISMO. 1936 1943. LA REAZIONE DELLA NUOVA GENERAZIONE ALLA CRISI DEL MOVIMENTO E DEL REGIME.
Mursia, 1988. In-8, brossura, pp. 301, con tavole in bianco e nero fuori testo. In ottimo stato.
|
|
PANUNZIO VITO.
Il "secondo fascismo" 1936-1943. La reazione della nuova generazione alla crisi del movimento e del regime.
In 8°, cop. edit. ill., pp. 301,(3), con 44 illustrazioni f.t.; ottimo stato di conservazione.
|
|
PANUNZIO VITO.
Il "secondo fascismo" 1936-1943. La reazione della nuova generazione alla crisi del movimento e del regime.
In 8°, cop. edit. ill., pp. 301,(3), con 44 ill. f.t. b.n., ottimo es. con dedica dell'Autore.
|
|
PANUNZIO Vito.
Il secondo fascismo 1936-1943. La reazione della nuova generazione alla crisi del movimento e del regime.
In-8° pp. 302 con 44 ill. f.t. Bross. edit. ill.
|
|
PANZINI Alfredo
LA PENULTIMA MODA. 1850-1930.
In-16 (cm. 17.70), tela editoriale, titoli in oro al piatto ed al dorso, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 44, (2), con numerosissime illustrazioni in bianco e nero fuori testo che riproducono "personaggi" e "figure e figurini", dal 1850 al 1930. Prima edizione. Volume della Collana “Prisma” diretta da Margherita G. Sarfatti. Ex libris e segnatura al risguardo anteriore. Minime mancanze ai tagli della sovracoperta. Dorso brunito, sempre alla sovracoperta; peraltro, volumetto in buono stato (good copy).
|
|
PAOLINI Edmondo
ALTIERO SPINELLI. DALLA LOTTA ANTIFASCISTA ALLA BATTAGLIA PER LA FEDERAZIONE EUROPEA, 1920-1948:DOCUMENTI E TESTIMONIANZE.
In 8°, br. edit. illustr. pp. 623(1) con alcue tavv. f. t. Ottima copia.
|
|
Paolo Alatri
L'antifascismo italiano II
OTTIME CONDIZIONI
|
|
Paolo Alatri
Le origini del fascismo
Paolo Alatri Le origini del fascismo. Roma, Editori Riuniti 1956 italian, 565 BTT160Copertina rigida,volume in buone condizioni, segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda565 pagine circacopertina come da foto
|
|
PAOLO ALATRI
LE ORIGINI DEL FASCISMO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI; LIEVI SEGNI DEL TEMPO. FIORITURE LUNGO TAGLI E NELLE PRIME PAGINE BIANCHE. Il volume (552 pagine + indice dei nomi), è una raccolta di otto saggi incentrati sulle origini del ventennio fascista, di cui sono indagati i prodromi negli anni di formazione dello stato unitario italiano, con le storture già presenti, secondo l'autore, in quella classe dirigente. L'autore inquadra così la questione delle origini del fascismo nella prospettiva storiografica dell'Italia contemporanea che attraverso il Risorgimento, s'inserisce in un'Europa generalmente pervenuta ad un grado più avanzato di sviluppo sociale, economico e politico. Informazioni bibliografiche Titolo: Le origini del fascismo Autore: Paolo Alatri Edizione: 4 Editore: Roma: Editori Riuniti, 1963 Collana: Orientamenti Lunghezza: 435 pagine; 23 cm Soggetti: Storia contemporanea, Fascismo, Nazionalismo, Novecento, Ideologie politiche, Marcia su Roma, Facta, Benito Mussolini, Antonio Salandra, Luigi Albertini, Classe dirigente, Interventismo, Storiografia Parole e frasi comuni 17 ottobre 28 ottobre agosto agrari allora Amendola antifascista Antonio Salandra arditi del popolo avrebbe Benito Mussolini Bonomi borghesia Camera classe dirigente Cocco-Ortu collaborazione colloquio Congresso conservatori Corriere della Sera costituzionale costituzione crisi D'Annunzio deputati destra dichiarazioni dimissioni diretto discorso dittatura dopoguerra Dorso economica Einaudi elettorale elezioni erano fascisti filofascista forze Gaetano Salvemini generale Giolitti giolittiana giornale giorno Giustizia Gobetti governo gruppo guerra Hitler italiana italiano l'Italia lavoro liberali e democratici lotta luglio Luigi Albertini Luigi Salvatorelli Matteotti mente Michele Bianchi Milano ministro movimento Mussolini nazionale Nitti nuovo operaia organizzazioni Orlando ormai ottobre paese parlamentare Parlamento patto Patto di Londra personale politica estera popolari Popolo d'Italia posizione potere presidente del Consiglio proletariato proprio pubblica reazionaria regime riformisti rivoluzione Salvemini sciopero scritto settembre sindacale situazione socialista Soleri solini soluzione Sonnino squadristi storico Sturzo Tasca Torino Turati violenza Vittorio Emanuele Orlando
|
|