MISSIROLI, Mario
L'Italie d'aujourd'hui
In 16°, pp. 261, (5). Brossura editoriale. Copia in ottimo stato, interamente a fogli chiusi. Traduit de l'italien par Fernand Hayward.
|
|
MISURI ALFREDO
Rivolta morale. Confessioni, esperienze e documenti di un quinquennio di vita pubblica. (Con due tavole fuori testo e due fac - simili) Prefazione di Gerolamo Lazzeri
Cm. 19; pp. XV, (1), 278, (2). Brossura editoriale muta, sovracoperta editoriale a stampa. Una foglitto di informativa editoriale, incollato alla prima pagina bianca informa: "Difficoltà - determinate dalle continue intimidazioni, cui sono sottoposte molte aziende tipografiche dal regime di coercizione politica che oggi ancora vige in Italia - hanno obbligato gli Editori ad affidare la composizione e la stampa del presente volume ad una Tipografia priva dei caratteri bodoniani italici, nei quali ivolumi di "Res Publica" devono essere composti e stampati. Gli Editori chiedono, pertanto, venia ai lettori per le diversità grafiche che distinguono il presente volume dagli altri della collezione". Copia numerata 280 su 2200. Buon esemplare. 1170
|
|
MISURI, Alfredo
Ad Bestias! Memorie di un perseguitato.
Roma, Edizioni delle Catacombe/Durante l’occupazione tedesca, 1944. PRIMA EDIZIONE. Memorie del deputato fascista dissdente sulla evoluzione del fascismo dopo il 1922. In 8vo (cm. 21,8); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 382, (2). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
MITRANO SANI Gino
... e pei solchi millenarii delle carovaniere... Romanzo coloniale.
In 8° piccolo, legatura coeva T.Tela muta; pp. 253(7). Dedica autografa dell'Autore. Lievi segni d'uso.
|
|
MITRANO SANI Gino
La reclusa di Giarabub. Romanzo di un meharista. Prefazione di F.T. Marinetti.
In 16°, legatura coeva Mz.Tela con titolo oro al dorso, pp. 306(2). Dedica autografa dell'Autore datata gennaio 1931 alla prima carta bianca, ed in fine altra dedica, sempre dell'Autore, datata marzo 1931. Abrasioni al piatti della legatura.
|
|
MIZZI LAURENCE
Per il sogno della sua vita. Il sacrificio di C. Borg Pisani irredento maltese.
Volpe, Roma, 1981 - In 8°, brossura, pp.111, ill. b.n. f.t.
|
|
MOGGI Dino
I PRIMI TEMPI della VITA. Nozioni elementari di PUERICULTURA con prefazione del prof. Carlo Comba.
In-8° (cm. 26,7), pp. (8), 230 con 114 ILLUSTRAZIONI tra cui anche FOTO di COLONIE ESTIVE ecc. Cartoncino leggero edit. muto con sovraccoperta a stampa editorilae, firma di coeva appartenenza alla sovraccoperta. Ottimo l'interno in bella catrta patinata, strappetti lunggo i bordi, editorialmente sporgenti, dei piatti. In fine, 15 pagine di RICETTE GASTRONOMICHE per i bimbi. E molto su salute, ginnastica, COLONIE, G.I.L. ecc.
|
|
Mohler Armin, Mudry Thierry, Steuckers Robert
Généalogie du fascisme français : Dérives autour des travaux de Zeev Sternhell et Noel O'Sullivan
Editions Idhuna Dos carré collé 1986 In-8 (14,5 x 20,5 cm), dos carré collé, 99 pages ; plats brunis, bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : dk1473
|
|
Moioli Angelo (A cura di)
Con la vanga e col moschetto - Ruralità, ruralismo e vita quotidiana nella RSI a cura di Angelo Moioli
|
|
Mola Aldo Alessandro
GIELLISTI-DALL'ANTIFASCISMO ALLA RESISTENZA ARMATA-DALLA RESISTENZA ARMATA ALL'IMPEGNO CIVILE-DOCUMENTI- 3VOLL. (1997)
In 8', 3. voll. br. ed. fig. pp. XVIII+500+414+382; in buono stato, dorsi bruniti, ordinari segni del tempo.Luogo di pubblicazione CuneoEditore Banca Regionale Europea/Cassa di Risparmio di CuneoAnno pubblicazione 1997Materia/Argomento Storia, Resistenza, Antifascismo, Fascismo
|
|
Molco, Willy; Paolella, Domenico
Il clan : autobiografia di Gloria Ciano
8°, 22 cm, pp. 189, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo
|
|
MOLETI di S. ANDREA Egidio.
Il nuovo diritto processuale penale fascista. Commento alla Riforma 19-10-1930. Milano, L’Editoriale Moderna, 1931.
8°, br. edit., pp. 224.
|
|
Moleti di Sant'Andrea Egidio
Mare nostrum (Roma nella storia della civiltà mediterranea) Prefazione di S.E. il Gen. Attilio Teruzzi
tela edit. con titoli impressi al piatto e al dorso, manca sovrac., ex libris
|
|
MOLETI DI SANT'ANDREA Egidio.
Il divenire dell'Oriente, la nuova Italia e gli interessi europei dal Levante al Mar Rosso. Comunicazione tenuta presso la sede del Sindacato [...] ad iniziativa del Gruppo di studi per l'A.O. Estratto dagli Atti dei Sindacati Provinciali Fascisti Ingegneri di Lombardia. Aprile 1938-XVI.
Milano, Industrie Grafiche Italiane Stucchi, 1938, in-4, br. editoriale, pp. 9, [1]. Invio autografo dell'autore sulla prima carta.
|
|
Moleti Egidio di S. Andrea.
Il nuovo diritto processuale penale fascista. (Commento alla Riforma 19-10-1930 VIII)
Brossura edit.; piccolo strappo al dorso e lievi fioriture, per il resto copia molto buona. RF5
|
|
MOLINA ENRICO
ANTOLOGIA STENOGRAFICA - SISTEMA GABELSBERGER-NOE - 1932
In 16o, pp. 202, t.tela. Seconda edizione intieramente rifatta. Contenente: Evocazione della guerra e della Vittoria. Il messaggio del Duce per l'anno IX. Applicazione della Stenografia ai fasti Fascisti. Cfr. Aliprandi Bibliografia della Stenografia n. 2213. Firma di proprietà al front. Come nuovo (1540/ STENOGRAFIA - MANUALI HOEPLI - FASCISMO)
|
|
MOLINARI Aldo -
Nel primo decennale della marcia su Roma, l'Italia salvata e rinnovata dal fascismo guarda fidente al suo avvenire.
Torino, 1932, 6 novembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de “Illustrazione del popolo”.
|
|
Molinari Cesare (a cura di)
Cinque anni di fascismo in provincia. A cura della federazione fascista della provincia di Cosenza nell'anno VI
Testo su due colonne. Il volume si apre con la presentazione delle varie organizzazioni fasciste, della milizia, dei vari fasci, degli industriali, degli agricoltori, delle scuole, dell'ente sportivo, delle attività dopolavoristiche, del circolo di cultura, della cattedra ambulante di agricoltura (pag. 1-150) segue la descrizione paese per paese dei circondari di: Cosenza, Castrovillari, Paola e Rossano, della situazione amministrativa, delle condizioni di vita della popolazione, delle opere pubbliche realizzate dalle amministrazioni fasciste e di quelle in programma e di quelle di cui ci sarebbe urgente necessità Il volume è in ottimo stato di conservazione salvo due piccoli restauri (senza alcuna perdita) di due tagli nel margine laterale della copertina anteriore e del frontespizio, dorso integro ma con tracce d'usura 40 tavole f.t. su carta patinata con 75 illustrazioni fotografiche
|
|
Molinari Franco e Neri Vito
Olio santo e olio di ricino
Marietti 1976, I edizione, pagine 141, ingiallimento da vecchiaia però il volume non è mai stato neppure sfogliato
|
|
MOLINARI SILVIO
IL PODESTA' E LA CONSULTA MUNICIPALE 1926
In 16o, pp. 224, br. Considerazioni sull'ordinamento comunale-Commento delle disposizioni istitutive del Podestà-Principii basilari sull'attività comunale-Consigli pratici e indicazioni utili per i Podestà- Legge 4 febbraio 1926 n. 237. Ottimo (2139/ FASCISMO - AMMINISTRAZIONE COMUNALE)
|
|
Molinari, Franco
La Massoneria Cattedrale laica della fraternità
Mm 125x200 Collana "Nuovi Saggi". Volume nella sua brossura originale, 252 pagine. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Molinari, Franco; Neri, Vito
OLIO SANTO E OLIO DI RICINO. RAPPORTO SU CHIESA E FASCISMO.
Brossura, cm12x20, pp 141 (3).
|
|
Molinari,Franco.
Bernardo Barbiellini Amidei il fascista del dissenso 1896 - 1940.
<br/> TITOLO: Bernardo Barbiellini Amidei il fascista del dissenso 1896- 1940. <br/> AUTORE: Molinari,Franco.<br/> CURATORE: Prefaz.di Francesco Margiotta Broglio.<br/> EDITORE: Editrice Queriniana<br/> DATA ED.: 1982,<br/> EAN: 9788839923035
|
|
MOLINO W. -
Cronaca dei "45 giorni" dal 25 luglio all'8 settembre 1943. L'arresto di Mussolini.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 21/07/1963
|
|
MOLINO W. -
Vent'anni fa iniziavano i famosi "45 giorni", durante i quali cadde il fascismo.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 14/07/1963
|
|
MONTANELLI Indro
Antichambre du Musée Grévin.
Paris, Del Duca, 1957. 14 x 20, 284 pp., broché, bon état (couverture légèrement défraîchie).
Bookseller reference : 91446
|
|
Monaco Adriano
Morti in Libria
|
|
Monaco Riccardo
La guerra al commercio marittimo nemico
in 16° leg. edit. pp.378
|
|
Monchieri, Lino.
I giorni del littorio
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: I giorni del littorio <br/> AUTORE: Monchieri, Lino.<br/> CURATORE: Presentazione di Tonino Zana. Illustrazioni di Nino Musoni.<br/> EDITORE: Edizioni A.N.E.I.<br/> DATA ED.: 1997,<br/>
|
|
MONELLI Paolo
La tua patria
In-8°, pp. 238 , illustrazioni nel testo, tela editoriale figurata, qualche lieve macchia ma nel complesso buon esemplare
|
|
Monelli Paolo
Mussolini piccolo borghese
Milano. Garzanti 1950, 8°, pp. 430. Illustrato. Bross. Sovracc. Segni del tempo e bruniture.
|
|
Monelli Paolo
Mussolini piccolo borghese
(Collana : I Rossi e i Blu) (2c).
|
|
Monelli Paolo
Mussolini piccolo borghese
(Collana : I libri del quadrifoglio - fatti misfatti - personaggi e protagonisti della storia) Un classico sull' "uomo Mussolini" e l'Italia di allora. Chi fu Benito Mussolini? A quasi quarant'anni dalla caduta del fascismo si sa praticamente tutto sul regime da lui fondato, ma la figura del "duce" è sempre più dibattuta e oggetto di interpretazioni controverse. Biografia attenta, documentata e di grande stile giornalistico, frutto anche di personali conoscenze e testimonianze fra le alte gerarchie del regime, il libro di Monelli è ormai un classico e, insieme, un insostituibile documentato, curioso e vivace, dell'Italia di allora.
|
|
MONELLI PAOLO (1891 - 1984)
TUA PATRIA (LA)
Prefazione: Parini Piero . Edizione: Prima edizione . Pagine: 238 . Illustrazioni: 16 disegni di Chin (Castello Enrico 1890 - 1966) . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato telato grigio originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Firma d'appartenenza. Un excursus storico dell'Italia scritto per gli italiani, specialmente giovani, residenti lontano dalla loro patria, illustrato magistralmente dall'artista di Rivarolo ligure. Bruniture . Note epoca: VII e.f.
|
|
MONELLI Paolo -
Cinquant'anni fa il Delitto Matteotti. Non sappiamo ancora tutta la verità.
Milano, 1974, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 20/32 con 9 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MONELLI Paolo -
Mussolini piccolo borghese.
Milano, Garzanti, 1974, 16mo brossura, pp. 394
|
|
MONELLI Paolo.
Mussolini piccolo borghese.
In-8° pp. 430 con 12 tav. f.t. Leg. in tela coeva con tass. al dorso.
|
|
Monelli Paolo.
Roma 1953
Brossura editoriale con tracce del tempo, ingialliture ai margini e alcune mancanze. Seconda edizione riveduta e accresciuta. RA6
|
|
Monelli,Paolo.
Mussolini piccolo borghese.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Mussolini piccolo borghese. <br/> AUTORE: Monelli,Paolo.<br/> EDITORE: Garzanti<br/> DATA ED.: 1959,<br/> COLLANA: Coll.Memorie e Documenti.<br/>
|
|
Monelli,Paolo.
Mussolini piccolo borghese.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> NOTE: Micromenda alla base del dorso del volume. Interno in ottimo stato.<br/> TITOLO: Mussolini piccolo borghese. <br/> AUTORE: Monelli,Paolo.<br/> EDITORE: Garzanti<br/> DATA ED.: 1976,<br/> COLLANA: Collez. I Garzanti, 494.<br/>
|
|
Monelli,Paolo.
Roma 1943.
<br/> STATO: USATO, ACCETTABILE.<br/> TITOLO: Roma 1943. <br/> AUTORE: Monelli,Paolo.<br/> CURATORE: Introduzione di Luigi Barzini.<br/> EDITORE: Mondadori Ed.<br/> DATA ED.: 1979,<br/> COLLANA: Coll.Oscar Documenti,10.<br/>
|
|
MONFREID Henry de -
Luce sull'Abissinia.
Milano, Genio, 1935, 8vo brossura originale, cop. illustrata, pp. 211 + 16 tav. f.t.
|
|
MONTAGNA RENZO
MUSSOLINI E IL PROCESSO DI VERONA
Edizione: Prima edizione . Pagine: 236 . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura . Stato: Ottimo . Collana: Polemica n°1 .
|
|
MONTAGNA RENZO
MUSSOLINI E IL PROCESSO DI VERONA
Edizione: Prima edizione . Pagine: 234 . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture . Collana: Polemica .
|
|
MONTAGNA RENZO
Mussolini e il processo di Verona.
Marvia, Voghera, 2001 - In 8°, brossura, pp.127, come nuovo
|
|
MONTAGNA, Renzo
Mussolini e il processo di Verona
In 8°, pp. 125, (3). Brossura editoriale figurata. Copia in buono stato. Collana: “La storia”, 4.
|
|
Montale, Eugenio
I Miei Scritti Sul "Mondo" (da Bonanti a Pannunzio9
Mm 170x240 Brossura editoriale di pagine 81, a cura di Giovanni Spadolini. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
MONTALTO Domenico
Scritti fascisti raccolti e pubblicati dal padre nel primo anniversario della morte 17 ottobre 1932.
8°, ritratti all'antip.
|
|
Montalto Domenico
Scritti fascisti. Raccolti e pubblicati dal padre nel primo anniversario della morte 17 ottobre 1932
In-8° (24 x 16 cm). XXI, 293 (3) pp. 1 ritratto fotografico. Brossura editoriale. Raccolta di scritti del giornalista e segretario della Confederazione Nazionale Sindacati Fascisti, morto nel 1931 a 39 anni. Polemiizzò con Bottai sul periodico Critica fascista sul ruolo del partito nel nuovo Stato fascita.
|
|
MONTALTO Domenico.
Scritti Fascisti. Raccolti e pubblicati dal padre nel primo anniversario della morte. 17 Ottobre 1932. Roma, Soc. Edit. Il Lavoro Fascista, 1932.
8°, br. edit. (lievi fioriture ai piatti), pp. XXIV - 296, ritratto all’antiporta. L'autore ricoprì nel 1928 la carica di commissario straordinario della provincia di Viterbo; in seguito fu nominato membro del Consiglio Nazionale dei Sindacati Fascisti, non trascurando mai la sua attività di giornalista. Dall'indice: I problemi del fascismo laziale; Intervista con Gentile; Il liberalismo crociano; Gli accaparratori di grano a Chioggia; L'istituzione dei fasci giovanili diventa un ottimo noviziato; Produzione e consumo; Sul caso "Massimo Rocca", passionalità fascista; La Milizia e i rurali; Le vittime del Bargello; La valorizzazione della mezzadria.
|
|