S.M. SLOBODSKOI
STORIA DEL FASCISMO ENCICLOPEDIA TASCABILE - 52 -
N. PAG..185 - BROSSURA ILL. - PRIMA EDIZIONE, TESTO IN OTTIME CONDIZIONI, PIATTI E DORSO CON MODESTI SEGNI DI USURA
|
|
S.S. PIE XI.
L'ENCYCLIQUE SUR LE FASCISME ("Pour l'Action Catholique").
Louvain, Rex, sans date (1931). in-12, 32 pages, broche, couv.
Référence libraire : 41520
|
|
S.S. PIE XI.
L'ENCYCLIQUE SUR LE FASCISME ("Pour l'Action Catholique").
in-12, 32 pages, broche, couv. Bon etat. [BU-10]
|
|
SABATIER (Émile Gabriel)
Les Rois de la Sociale. Préface de Jean-Charles Legrand.
1935 Denoël & Steele, 1935, in 12 , broché ,232pp. Récit des démêlées judiciaires de l'auteur, ancien militant socialiste, dont la femme était la maîtresse de Paul Faure, et contre qui il avait proféré des menaces.
Référence libraire : 3044
|
|
Saba Marina A
Gioventù italiana del littorio
La stampa dei giovani nella guerra fascista. Milano. Feltrinelli 1973, 16°, pp. 270. Bross. Bruniture.
|
|
Sabbatini Romolo
La nostra guerra in A.O.
<p>19cm, bella rilegatura coeva in meza tela con angoli, titolo e fregi impressi in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. 318. Alcune carte geografiche in nero e ritratti di militari in nero a piena pagina. </p>
|
|
Sabbatucci Giovanni - Vidotto Vittorio a cura di
Storia d'Italia 2. Il nuovo stato e la società civile
tela edit. con sovrac. ill.
|
|
Sabelli Luca dei
Il controllo sui traffici marittimi e l'Italia
Intonso
|
|
Sacchi, G. A.
Voci del silenzio. Versi liberi
Prima edizione. CON DEDICA Bell’esemplare. Dedica autografa dell'autore e ritratto fotografico dello stesso. Prefazione di Giovanni Borelli.
|
|
SACCHIERO B. (a cura)
Albo d'oro dei caduti milanesi nella Grande Guerra e nella rivoluzione fascista. Tempio della Vittoria di Milano
in 4°; pp. XLIV + 104 (ill. bn.); leg.
|
|
SACCO, Leonardo.
PROVINCIA DI CONFINO.: La Lucania nel ventennio fascista.
Fasano di Brindisi, Schena, 1995. In 8°, PP 390n. Brossura originale.
|
|
SACCONI-Acuzio.
Fascismo e scuola. Articoli apparsi su “La scuola fascista” e ”Cultura Fascista” (1926-28).
Roma-Libr. del Littorio, s.d. [anni ‘20] in 16° pp. 264. Dall’indice: Epurazione; Ordine della perfetta obbedienza; Libro e moschetto; De Pinedo, l’italiano nuovo; Maestro rurale; Orari e programmi; Le olimpiadi; Avanguardismo; Problema universitario. Brossura edit. Perfette condizioni. Edizione stampata a beneficio dell’Ist. Nazionale “Rosa Maltoni Mussolini”. Raro.
|
|
Sad. -
Il Duce. Cenni biografici illustrati.
Firenze, Nerbini, s.d. (anni '30) 8vo br. cop. ill. (M.) pp. 27 + 5 ill. fot.
|
|
SAINI Ezio -
La notte di Dongo.
Roma, Casa Editrice Corso, 1950. 8 brossura edit. sovracc. ill. pp. VIII - 252 + XXIV tavole di fotografie f.t. Stato di nuovo.
|
|
SAITTA ACHILLE
DAL TERRORISMO ALLA DITTATURA. STORIA DELLA CEKA FASCISTA
CM. 13.5X21, PP. 326, LEGATO IN BROSS. EDIT. PARI AL NUOVO.
|
|
SAITTA Achille.
Dal terrorismo alla dittatura, storia della ceka fascista.
Ottimo esemplare. Brossura editoriale, pp. 326, in 16°
|
|
Saitta Armando
Dal Fascismo alla Resistenza (profilo storico e documenti)
Opera corredata da varie foto in bianco e nero ft (2c).
|
|
SAITTA Armando.
Dal fascismo alla resistenza.
Profilo storico e documenti. 25 anni di storia italiana - Il fascismo dall'origine alla soppressione della libertà - L'antifascismo in patria e all'estero - La realtà dell'Italia fascista e imperiale - Dall'antifascismo alla resistenza e la morte all'ombra del littorio e della svastica - La Resistenza in azione. Buon esemplare. Brossura editoriale illustrata (R. Guttuso), pp. 293, in 8°
|
|
SALATA Francesco
IL PATTO MUSSOLINI.
Storia di un piano politico e di un negoziato diplomatico. Mondadori, Milano, 1933. In-8 p., legatura in p. pelle coeva con decorazione in rilievo al piatto anteriore, pp. XII,(3),338,(2), con tavv. in b.n. f.t. Ben conservato.
Référence libraire : 39733
|
|
Salvemini, Gaetano (1873-1957)
La Terreur fasciste, 1922-1926
1930 Paris : Gallimard, (1930),Les Documents bleus. Notre temps, n 14,In-16,reliure modeste demi veau, un des 60 ex.numeroté sur pur Fil Lafuma,seul grand papier, 302 p., pl., fac-simil.
Référence libraire : 9441
|
|
Salaris, Claudia
À la fête de la révolution. Artistes et libertaires avec D’Annunzio à Fiume
Préface de Marc Ostenc. Traduction de Philippe Baillet. Coll. «Démocratie ou totalitarisme». Éditions du Rocher, 2006, 376 p., index. Broché, 13,9 x 22,5 cm.
Référence libraire : IXY-738
|
|
SALANDRA Antonio
MEMORIE POLITICHE. 1916-1925.
In-8 (cm. 21.30), brossura, sovracoperta editoriale illustrata, pp. VII, (1), 138, (2), con un ritratto dell’Autore in antiporta. Prima edizione. Conservate due schedine editoriali. Segnatura al risguardo anteriore. Firma d’appartenenza al piatto anteriore ed al frontespizio. Piccola mancanza alla sovracoperta, peraltro volume in buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Salandra Antonio
Silvio Spaventa e l'Abruzzo Discorso di Antonio Salandra ed altri scritti
bross. edit. con titoli a due colori, mancanza alla parte sup. del dorso, tracce d'uso in cop.
|
|
Salandra Antonio.
Memorie politiche 1916 – 1925.
Milano, Garzanti, 25 settembre 1951. Cartonato editoriale. Pp. VII, 138, (2). Una tavola f.t. col ritratto dell’autore. Collana: memorie e documenti.
|
|
SALATA F.
Il patto Mussolini
in 8°; pp. 340; br.
|
|
salata F.
Il patto Mussolini. Storia di un piano politico...
(Fascismo) Salata F. Il patto Mussolini. Storia di un piano politico... Milano, 1933. In-8; pp. XVI-340 con un ritr. e diverse tavv. fotogr. f.t.
|
|
SALATA Francesco
Il nodo di Gibuti. Storia diplomatica su documenti inediti.
16°gr., pp.X 339 (3). T.tela con tit. oro al dor.
|
|
Salata Francesco
Il patto Mussolini (Storia di un piano politico e di un negoziato diplomatico)
Opera illustrata e con facsimili. Esposizione della genesi del "Patto a quattro", meglio conosciuto come atto costitutivo dell' "Asse" (42a).
|
|
Salata Francesco
Il patto Mussolini - Storia di un piano politico e di un negoziato diplomatico
|
|
SALATA FRANCESCO
IL PATTO MUSSOLINI SALATA FRANCESCO STORIA DEL FAMOSO PATTO A QUATTRO
DESCRIZIONE: Mondadori Milano 1933 II^ Ed. br. ed. senza sovracc. pp. 339 con alcune ill. b/n n.t. in 8°. Interessante e fondamentale volume che tratta la genesi, lo sviluppo e la fine del Patto a Quattro di intesa e collaborazione tra le quattro potenze occidentali che ideò il Duce per salvare la pace in Europa. CONDIZIONI: Discrete/Buone vol. con tracce di sporco alla copertina, dorso brunito, interni perfetti. PESO / WEIGHT: 700 gr. without package
|
|
SALATA Francesco
IL PATTO MUSSOLINI. Storia di un piano politico e di un negoziato diplomatico.
In-8 p., legatura in p. pelle coeva con decorazione in rilievo al piatto anteriore, pp. XII,(3),338,(2), con tavv. in b.n. f.t. Ben conservato.
|
|
SALATA Francesco.
Il patto Mussolini, storia di un piano politico e di un negoziato diplomatico.
In-8° pp. XV-339 con 13 tav. f.t. Bross. edit. con bruniture rimarcate sul piatto post.
|
|
Salata, Francesco
Il patto Mussolini : storia di un piano politico e di un negoziato diplomatico
22 cm, pp. XIII, 338, 12 tavole fuori testo, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta editoriale illustrata. Esemplare molto buono
|
|
SALATA, Francesco
Il patto Mussolini. Storia di un piano politico e di un negoziato diplomatico
In-8°, pp. XIII, 338, 12 tavv. f.t., brossura editoriale, restauro con nastro adesivo alle cuffie.
|
|
Sale, Giovanni
Fascismo e Vaticano prima della conciliazione - Popolari, chierici e camerati, 2
Sale, Giovanni Fascismo e Vaticano prima della conciliazione - Popolari, chierici e camerati, 2. Milano, Jaca book 2007 italian, 505 BTT167Brossura editoriale,volume in discrete condizioni, piccolo strappo sul margine inferiore della copertina, lievi fioriture ai margini superiori delle pagine505 pagine circacopertina come da foto
|
|
Sale,Giovanni.
Fascismo e Vaticano prima della conciliazione. vol. II: Popolari, chierici e camerati.
<br/> TITOLO: Fascismo e Vaticano prima della conciliazione. vol.II: Popolari, chierici e camerati. <br/> AUTORE: Sale,Giovanni.<br/> CURATORE: Prefaz.di Pietro Scoppola.<br/> EDITORE: Jaca Book<br/> DATA ED.: 2007,<br/> COLLANA: Coll.I Libri della "Civoltà Cattolica",726.<br/> EAN: 9788816407268
|
|
SALEMI Leonardo.
Politica estera. Teoria - storia - diplomazia. Lezioni ai corsi di preparazione politica. Trapani Federazione dei Fasci di Combattimento. Palermo, Edizioni Impero, 1936.
8°, br. edit., pp. 92. Minime tracce d’uso. Es. con correzzioni autografe dell’Autore per preparare una nuova edizione.
|
|
Salierno Giulio
Autobiografia di un picchiatore fascista. Nota introduttiva di Corrado Stajano
Stato di conservazione: BUONO, qualche lieve segni d'uso e del tempo sulla copertina, timbro ex libris e firma di appartenenza sul frontespizio, interno in perfetto ordine. I edizione. Collana Gli struzzi. Nota introduttiva di Corrado Stajano. La testimonianza autobiografica di un giovane militante missino, segretario della sezione giovanile di Colle Oppio, nella Roma degli anni '50, ma anche la storia di una conversione politica, l'itinerario di chi, attraverso la dura esperienza di tredici anni di carcere, giunge alla conquista di una coscienza nuova per mezzo dello studio e della riflessione. (dalla quarta di copertina)
|
|
SALIERNO Giulio.
Autobiografia di un picchiatore fascista.
In-16° gr. pp. VIII-175, bross. edit. ill.
|
|
SALIERNO, Giulio
Autobiografia di un picchiator fascista
In-8°, pp. 172, brossura editoriale.
|
|
SALINITRO Franco.
Breve storia del fascismo.
In-8° pp. 116, con ill. n.t. Bross. edit.
|
|
Sallustio Gaio Crispo
congiura di Catilina. (La)
Rizzoli, Bur-1123, pagine 82, volume più che buono
|
|
Salotti Guglielmo
Breve storia del fascismo. Dalla nascita dei Fasci di combattimento alla Repubblica Sociale Italiana
br. Scrivere una storia del fascismo - non limitata al periodo ottobre 1922-luglio 1943, ma fatta iniziare nel marzo 1919, con la nascita dei Fasci di combattimento, e conclusa con l'appendice della Repubblica Sociale Italiana nel 1943-45 - equivale a scrivere una storia d'Italia, una vicenda ultraventennale legata ad una specifica realtà come quella della società italiana del tempo. Una storicizzazione del fascismo, dunque, come fenomeno tutt'altro che avulso dalla realtà politica e socioeconomica italiana, una tipica espressione dei fermenti creati dalla Grande Guerra, un tentativo di risposta italiano al clima di crisi del primo dopoguerra.
|
|
SALOTTI Guglielmo -
Breve storia del fascismo.
Milano, Bompiani, 1998, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 493 (Saggi Tascabili, 124). Firma di possesso.
|
|
Salotti, Guglielmo
Giuseppe Giulietti. Il Sindacato Dei Marittimi Dal 1910 al 1953
Mm 135x210 Collana "I fatti della storia". Volume nella sua brossura originale con alette, 340 pagine. Opera in buone condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta e fioriture ai tagli. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
SALUPPO GIUSEPPE
MOLISE. INTERVENTISMO DOPOGUERRA FASCISMO.
In-8 (Cm. 24 x 16,5), pp. 119, br. ed. ill., numerose immagini b.n. nel testo. Segno di etichetta staccata al retro del piatto post. OTTIMO (FINE) WORLDWIDE DELIVERY
|
|
SALVANESCHI NINO
LAVORATORI NOSTRI D'OLTRALPE.
8°, BROSSURA CON XILO IN VERDE DI D. TOFANI, FRONTESPIZO CON DATA E FIRMA DI PROPRIETA', FIGURA IN VERDE AL FRONTESPIZIO E VIGNETTA INIZIALE DI TOFANI IN B.N., PG. 92 (4), LIEVI SEGNI PERALTRO BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE. (C)
|
|
SALVATI MARIUCCIA.
L'inutile salotto. L'abitazione piccolo-borghese nell'Italia fascista.
In 8°, br. edit. ill., pp. 222,(2), con 27 ill. in b.n. f.t., coll. "Nuova Cultura. 34"; ottimo es.. (x205/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Salvati, Mariuccia
Il regime e gli impiegati. La nazionalizzazione piccolo-borghese nel ventennio fascista
Salvati, Mariuccia Il regime e gli impiegati. La nazionalizzazione piccolo-borghese nel ventennio fascista. Roma ; Bari, Laterza 1992 italian, 267 BTT159Brossura editoriale,volume n. 1028 della Collana "Biblioteca di Cultura Moderna" in buone condizioni, segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda 267 pagine circacopertina come da foto
|
|
Salvati, Mariuccia
L' inutile salotto : L'abitazione piccolo-borghese nell'Italia Fascista
8°, cm 22, pp. 222, brossura editoriale, eccellente conservazione. Prima e unica edizione.
|
|