|
Il Ventennio
Due volumi in 4°, pp. 469, (3); 469, (3). Similpelle rossa editoriale. Cofanetto originale (rotto nella parte superiore). Copia in buono stato. Opera riccamente illustrata. Testi di Magno Bocca, Emilio Canevari, Giovanni Capasso Torre, Augusto De Marsanich, Alberto De Stefani, Araldo di Crollalanza, Fernando feliciani, Lando ferretti, Ivanoe Fossati, Amedeo Giannini, Alberto Giovannini, Luigi Mosillo, Giorgio Pini, Ezio Saini, Alessandro Sardi, Vanni Teodorani.
|
|
IL VENTENNIO
testi di AA.VV. coll. di studi storici a cura di rivista romana 1960. Opera di II° voll. con bellissime ill. fotogr. a piena pagina n.t. cm 21X28 pp. 470 a vol. Leg. mz. tassello e titoli oro al dorso. Ottimi
|
|
Illustrazione del Popolo Anno XIII numero 14 1933 MacDonald Duce Balbo Savoia
"Rivista, "Convegno storico: MacDonald venuto in Italia per incontrare il Duce a bordo del S66 Savoia-Marchetti pilotato da Italo Balbo" Grande illustrazione a colori alla prima pagina de "Illustrazione del Popolo" Anno XIII-Numero 14, Domenica 2 Aprile 1933 Torino 1933 (XI), cm 40x30, pp. 19 con numerose ill. in b/n nel t. e con due grandi ill. a colori alla prima e all'ultima pagina. Disegni di Aldo Molinari. Numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, pieghe di conservazione, alcune piccole lievi bruniture, margini, angoli e dorso con qualche piccolo strappetto, pag.3/4 con taglio al margine destro di circa 10cm. Numero completo. SC03.D12950 BLU F "
|
|
Illustrazione italiana, miscellanea di numeri che riguardano: le nozze di Umberto di Savoia; sfilate dei costumi nazionali; celebrazioni fasciste nelle varie città italiane; il viaggio del milite ignoto per Roma; ecc.
In-folio pp. circa 400 con moltissime foto. leg. in mezza tela coeva.
|
|
IMMAGINI E RETORICA DI REGIME. Bozzetti originali di propaganda fascista 1935-1942.
Un volume (28 cm) di 127 pagine, con 69 tavole a colori e 13 in nero. Catalogo della Mostra tenuta a Sansepolcro nel 2001. Saggi di: Emily Braunn, Massimiano Bucchi, Cosimo Ceccuti, Gian Paolo Ceserani, Mario Isnenghi, Loredana Polezzi, Riccardo Rovere, Enrico Sturani. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Imperialismo (L') degli Stati Uniti.
Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1942, in-8, br., pp. 31, (1). (Quaderni di divulgazione - Serie II - N. 2).
|
|
Impianto Tipo di Illuminazione Notturna di un Aeroporto - Cartelloni didattici d'Aeronautica - Min. Aeron. U-S.P. Serie 3^ Tav. 2. Anno X era fascista
Manifesto didattico da appendere applicato su cartone rigido, cm. 70x100 con 14 richiami alla base. burchi.
|
|
IN MEMORIA DI BRUNELLESCO COSI CADUTO DA EROE IN A. O.
CON TELEGRAMMI E LETTERE RICEVUTI DOPO LA MORTE DI BRUNELLESCO COSI. numero pagine: 99 formato: 17.5x25 stato conservazione: DISCRETO, COPERTINA LEGGERMENTE MACCHIATA
|
|
In memoria di Luigi Razza. Roma, Ministero dei Lavori Pubblici, 1935.
8°gr., br. edit. (macchie e tracce d’uso ai piatti, interno nitido), pp. 142 con 2 ritratti su tavv. f.t. e numerose illustrazioni fotografiche n.t. Ediz. su carta patinata. Biografia, la sciagura aerea, articoli e discorsi di Luigi Razza sulle corporazioni e sui lavori pubblici, la costruzione e l’esercizio dell’autocamionale Genova - Valle del Po. S. E. Luigi Razza visita le opere pubbliche (fotografie). Figura e opere del gerarca fascista calabrese (Vibo Valentia 1892 – Il Cairo 1935) morto a causa di un disastro aereo di incerta natura nel cielo di Almaza (Il Cairo).
|
|
In memoria di Manlio Morgani.
In 8°, br. edit., pp. 104,(2), con 17 tavv. con ill. b.n. f.t., con foto di Mussolini e famiglia; buon es..
|
|
ISPETTORATO DELLA M.DICAT E DELLA M.DA COS.
(canzoni fasciste)[ISPETTORATO]della M.DICAT e della M.da COS. Canzoni: Giovinezza; Inno a Roma; La Marcia delle Legioni. Foglio volante (cm 25x18) color arancione. [Euro 16,00]
|
|
Istituti culturali in italia. I Le Guide dell'Alleanza Nazionale del Libro
20 cm, brossura editoriale; pp. 162, intonso
|
|
ISTITUTO (L') Coloniale Fascista. A trenta anni dalla sua costituzione.
Roma, Arti Grafiche F.lli Palombi, [c. 1936], in-8, br. edit. (priva del dorso), pp. 79, [1]. Con ill. n.t. A cura del generale Cesari.
|
|
Istituto Filippin Paderno del Grappa. Programma. Una pagina di vita giovanile al "Filippin"
50 p. con molte ill.; 31,5 cm. Brossura editoriale. Buono. Interessante l'adeguamento di un istituto religioso al regime vigente, dal "sabato fascista" alla scuola della rivoluzione (ovviamente fascista)
|
|
ISTITUTO ITALIANO PER IL MEDIO ED ESTREMO ORIENTE.
(Asia-fascismo)[ISTITUTO ITALIANO PER IL MEDIO ED ESTREMO ORIENTE.]Opuscoli in 8, br originali: DE FILIPPI FILIPPO. I viaggiatori italiani in Asia. Con proemio di Giovanni Gentile. 1934, 22 pp [Euro 14,00] MAJONI GIOVANNI CESARE. La Mongolia contesa. Problemi attuali dell'Estremo Oriente. 1936, 24 pp [Euro 10,00] D'ELIA PASQUALE. Il Triplice Demismo del Dr.Sun Yat Sen e la Dottrina Cattolica. 1937, 58 pp [Euro 10,00] MOULIK M. Il fondamento ideale del Nazionalismo indiano. 1936, 30 pp [Euro 10,00]
|
|
Istituto Nazionale di Assistenza Magistrale "Rosa Maltoni Mussolini". Rendiconto della gestione 1928
<p>cm. 31, brossura; pp. (22)</p>
|
|
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Catalogo delle pubblicazioni Gennaio 1941 - XIX.
Milano, I.S.P.I. (via Borghetto, 2), 1941, in-8, br. editoriale, pp. 66, (2). Con illustrazioni in b.n. e a col. Allegato pieghevole (Ind. Grafiche A. Nicola & C.) pubblicitario a col. per la collezione dei "Manuali di politica internazionale".
|
|
Italia (L') nel mondo moderno. Scritti di Giovanni Gentile, Pietro de Francisci, Francesco Ercole, Michele Romano.
Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1936, in-8, br. edit., pp. 71, [1].
|
|
Italia 1943-45: volantini e giornali della resistenza - bandi e proclami fascisti
in 4°; pp. 26; br. Riproduzioni su cartoncino di bandi, proclami e fogli di giornali
|
|
ITALIA IMPERIALE.
Edizione speciale della rivista illustrata del "Popolo d'Italia". Milano, 1937 - XV. In folio (mm. 445x370), cartonato edit. con l'illustrazione di un fascio e la data XIV E.F. al piatto, pp.nn. 594, centinaia di immagini fotografiche in b.n. nel t. e 26 belliss. tavv. f.t. (su cartoncino) realizzate da celebri artisti quali: Mario Sironi, Paolo Garretto, Ruggero Micaelles, Marcello Nizzoli, Erberto Carboni e Bramante Buffoni. <br>In questa voluminosa pubblicazione sono trattati: "L'Italia fascista - Versaglia e Ginevra - Precedenti del conflitto etiopico - La conquista militare dell'Abissinia - Fondazione dell'Impero - L'economia imperiale", scritti da importanti firme dell'epoca: Solmi, Almagia', Federzoni, Appelius, Starace, Lessona, Agnelli, Marzotto, Donegani, De Angeli Frua.<br> Raro e ricercato volume celebrativo, interessante sia dal punto di vista artistico che storico ed economico.<br>Esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 52881
|
|
Italiani nel Mediterraneo. Soc. naz. Dante Alighieri. 2°giornata degli italiani nel Mediterraneo 18 mag.1941. Rassegna Pagine della Dante,mar.-giu.1941.
8°, pp.69 (3), numerose ill. n.t., br.ed. con picc. mancanze.
|
|
Italica (L'). [La sua storia, i suoi mezzi e i suoi scopi].
(Firenze, Tip. Barbèra, Alfani & Venturi, 1926), in-8 grande cartonatura edit. con piccola insegna dell'Italica in xilografia sulla cop. ant., pp. [4], 31, [4]. Con illustrazioni.
|
|
ITALO Balbo soldato di Mussolini.
Roma, Editrice "Agit", [poco dopo il 1940], in-8, br. editoriale con ritratto fotografico di Balbo sulla copertina anteriore, pp. 28. Con illustrazioni n.t. Piccole mancanze marginali alle copertine.
|
|
IV Mostra nazionale dell'agricoltura; I Mostra corporativa dell'agricoltura in Bologna. Anno XIII
<p>39 cm, brossura editoriale policroma con motivo a secco, titolo su facia dorata illstrata, legatura editoriale al dorso con nastro di canapa, p. 84, 1 carta ripigata con la mappa dell'esposizione e 9 tavole a colori fuori testo protette da velina con le illustrazioni in acquerello di Aldo Raimondi enumerose fotografie in nero del fotografo Villani di Bologna. Numerose immagini sottolineano gli interventi architettonici in stile razionalista operati dagli architetti Melchiorre Bega, Aldo Pini, Marcello Nizzoli, con all'interno immagini di vari pittori tra i quali Dudovich, Ortona, Nanni, Busi, Boari ed altri. Alcune delle strutture sono tuttora visibili all'interno dei Giardini margherita di Bologna. Interessante progeto grafico che illustra tutto il fascicolo, frontespizio litografico protetto da velina, stampa di alta qualità nelle fotografie, risguardie illustrate in rosso e nero su carta paglierina, il motvo inciso del cartoncino editoriale ricorda i reticolati usati in agricoltura per il bestiame e la legatura in corda di canapa sono chiari riferimenti alla tematica della mostra. Minimi segni del tempo alla brossura, ottime pagine ed illustrazioni protette dalle veline originali. Lussuosa edizione fuori commercio in edizione numerata, questo esemplare n° 851.</p>
|
|
IX Consiglio Nazionale. Sicilia. 14 - 21 ottobre 1934 - XII. Atti ufficiali.
In 4°, br. edit., pp. 148. Alcune ill. fotogr. in b/n n.t. Piccola macchia in cop. Pubblicazione celebrativa di Regime per il dodicesimo anniversario della Marcia su Roma e del sedicesimo della vittoria nella prima guerra mondiale.
|
|
JE SUIS PARTOUT. Le grand hebdomaidaire de la vie mondiale. Troisième année. N. 100. Samedi 22 octobre 1932.
Paris, 1932, un fascicolo in forma di giornale quotidiano, pp. 10. Numero monografico dedicato al decennale del fascismo italiano: titolo a piene colonne in prima pagina: "Dix ans de fascisme". Testimonianza del progressivo spostamento della rivista su posizioni fasciste. A partire dal 1938 il settimanale raggiungerà le pubblicazioni naziste, in quanto a violenza razzista con i due numeri speciali sugli Ebrei e diverrà, poi, il più diffuso e influente giornale collaborazionista durante l'occupazione nazista. Leggere fioriture.
|
|
L' ala d'Italia. La gazzetta dell'aviazione. Anno XXIV, n. 5, marzo 1943
29 cm, br. illustrata a colori, p. viii, 56, numerose figure in nero. Leggere tracce d'uso
|
|
L' architettura italiana. Periodico mensile di architettura tecnica. N. 6, anno XXXVI, 1941. Direttore Armando Melis
31 cm, brossura illustrata, tra gli altri contributi di: Morozzo, Morbelli, Tornelli (Casa littoria di Bologna)
|
|
L' imperialismo degli Stati Uniti
cm. 22, br. edit, pp. 31
|
|
L' Italia giolittiana. La storia e la critica A cura di E. Gentile
<p>18 cm, brossura polverosa; p. 354</p>
|
|
L' olocausto di Firenze. I caduti della rivoluzione fascista
In 8°, pieno cart. edit. ill., pp. 303. Su carta patinata, Con ill. fotografiche dei caduti a piena p. Qualche abrasione alla cop. Raro
|
|
L' osservatore politico letterario. Rivista mensile diretta da Giuseppe Longo. 1971/6. In evidenza: Viva Mori prefetto contadino
24 cm, brossura editoriale con risvolti; pp. 120
|
|
L' osservatore politico letterario. Rivista mensile diretta da Giuseppe Longo. 1972/1. In evidenza: Sotto il segno del Leone. Lettere di Badoglio a Epicarmo Corbino
<p>23 cm, brossura editoriale con risvolti; pp. 120</p>
|
|
L'ALA D'ITALIA. PUBBLICAZIONE QUINDICINALE DELL'AVIAZIONE FASCISTA. ANNO XX N. 17 - 1/15 SETTEMBRE1939.
4°, BROSSURA FIG. A COLORI (ALBERTO MASTROJANNI), PG. XVI DI PUBBLICITA' (TRA INZIO E FINE FASCICOLO) 76, NUMEROSE INTERESSANTI FOTO E DISEGNI B.N. (4 TAVOLE F.T. FIRMATE PUBLIO M.), SI SEGNALA TRA L'ALTRO ARTICOLO SU "RASSEGNA DEGLI AEROPITTORI", OTTIMO STATO.
|
|
L'ALA D'ITALIA. PUBBLICAZIONE QUINDICINALE DELL'AVIAZIONE FASCISTA. ANNO XX N. 8 - 15/30 APRILE1939.
4°, BROSSURA FIG. A COLORI (ALBERTO MASTROJANNI), PG. IV 84, DIVERSE INTERESSANTI FOTO B.N. N.T. E ALCUNE TAVOLE F.T. CON FOTO IN TINTA, SI SEGNALA ARTICOLO SU "SQUADRISMO DELL'AVIAZIONE1919-1922", BUONO STATO.
|
|
L'Ambrosiano Anno 17, N. 52, 2 Marzo 1938. Il lutto per la morte di D'Annunzio
<p>41,5x29,5 cm, p. 16 numero dedicato sopratutto a D'Annunzio, alla sua vita e ai suoi funerali. Cronaca milanese e notizie dall'Europa. Cpia leggermente brunita in modo uniforme</p>
|
|
L'arci libro . Almanacco dell'Alleanza Nazionale del Libro. Vita e opere degli italiani nell'Anno Ottavo.
Milano, 1931, in 8vo brossura, pp. 328 illustrate.
|
|
L'ASINO E' il popolo: utile paziente e bastonato Di Podrecca e Galantara (1892/1925).
Presentazione di G. Candeloro. Scelta e note di E. Vallini. Feltrinelli, Milano, 1973. In-4 p., cartonato editoriale, pp. 429 con 402 illustrazioni in b.n. e 32 tavole a colori fuori testo. Antologia di testi della celebre rivista satirica. In buono stato (good copy).
Bookseller reference : 14519
|
|
L'ASINO E' il popolo: utile paziente e bastonato Di Podrecca e Galantara (1892/1925). Presentazione di G. Candeloro. Scelta e note di E. Vallini.
In-4 p., cartonato editoriale, pp. 429 con 402 illustrazioni in b.n. e 32 tavole a colori fuori testo. Antologia di testi della celebre rivista satirica. In buono stato (good copy).
|
|
L'assalto. Settimanale della Federazione Provinciale Fascista.
Bologna, 1926, A. VII, n° 40, 42 - 1927, A. VIII n° 35, 36, 44 - 1928, A. IX, n° 4. Sei fascicoli (ai quali aggiungiamo un paio di pagine sciolte ed un Supplemento, non datato). Con mancanze alle piegature centrali in qualche copia ed altre piccle perdite.
|
|
L'azione del governo e le attività nazionali. Vol. VII di panorami di realizzazioni del fascismo. La comunutà imperiale di Roma; l'azione del fascismo per la costruzione dell'impero; la grande Albania; le forze armate; politica religiosa; i codici mussdoliniani; scuola cultura arte; stampa teatro cinema; sport; economia; tutismo; agricoltura; ecc.
In-4° pp. 764 con 14 tav. f.t. Bross. edit. con gore e fioriture che non toccano il testo.
|
|
L'azione e la posizione dell'Italia nel quadro della situazione mondiale. Discorso pronunciato alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni dal Ministro degli Affari Esteri Galeazzo Ciano il 16 Dicembre 1939.
In 8°, fascicolo di 32 pp. sciolte con 1 ill. b.n. n.t.; pp. lievemente brunite; supplemento al n. 24 del 31 dicembre 1939 de il "Il Lavoro Impiegatizio" quindicinale della Confederazione Fascista dei lavoratori delle Aziende del Credito e della Assicurazione; nel complesso buon es..
|
|
L'Etiopia. A cura e divulgazione della Confederazione Fascista dei lavoratori dell'Agricoltura.
In 8°, bella cop. ill. a col., pp.93,(3), con numerose ill. b.n. n.t. e due carte geogr. ripeg.; buon es., non comune (lib) OK
|
|
L'Europa orientale. Rivista storica e politica. Annata completa 1937
pp. 560, cm 22x15, rileg. in mezza tela, ottimo esemplare.
|
|
L'Europa Orientale. Rivista storica e politica. Annate completa anno 1934
pp. 652, cm 22x15, rileg. in mezza tela, ottimo esemplare
|
|
L'ILLUMINAZIONE DI GALA DELL'URBE ESEGUITA DALLA S.I.E.T. NELL'OCCASIONE DELLA VISITA DEL FUEHRER.
4° (CM. 29), BROSSURA (SEGNI DEL TEMPO) FISSATA CON DUE PERNI IN OTTONE, PG. (2) 83 (1) CON 4 PG. DI INIZI CAPITOLI NON NUMERATE (ALCUNE FIORITURE), 9 CARTE CON IMMAGINI DI PROIETTORI IMPIEGATI PER L'ILLUMINAZIONE, 4 CON REOSTATI INDUTTIVI, 15 CON "ALCUNE FOTOGRAFIE DELLE ILLUMINAZIONI STRAORDINARIE A ROMA", 9 CON "ALCUNE FOTOGRAFIE DELLE NAVI DA GUERRA CON PAVESE ELETTRICO", QUALCHE SEGNO DI ATTACCATURA IN ALCUNE PAGINE, BUONO STATO GENERALE, EDIZIONE FUORI COMMERCIO.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 10 Dicembre 1933. Anno 60 - N. 50.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Litvinof in Italia: il colloquio con il Duce e il ricevimento in Campidoglio” .
|
|
L'Illustrazione Italiana. Anno LXIV - N. 46, 14 Novembte 1937-XVI
In-folio, pp. (2), VIII, 32 (da 1393 a 1424), IX-XVI, (2), copertina editoriale con alcune mende. In copertina fotografia b. n. raffigurante "Il Ministro degli Esteri d'Italia Conte Galeazzo Ciano firma a Palazzo Chigi il patto antibolscevico italo-nippo-tedesco, col quale l'Italia entra a far parte, in qualità di firmataria originaria, dell'accordo contro l'Internazionale comunista che era stato concluso il 25 novembre 1936 fra la Germania e il Giappone". A p. 1393 3 illustr. fotogr. raffiguranti "Sulla tavola centrale della sala di Palazzo Chigi dove è la Vittoria alata di Brescia, sono state apposte dai rappresentanti di tre grandi potenze, Italia, Germania, Giappone, le firme al patto contro l'Internazionale comunista. Qui si vedono l'Ambasciatore giapponese Hotta e l'Ambasciatore tedesco Von Ribbentrop mentre firmano il documento, e in alto il Duce che ha manifestato ai tre rappresentanti ricevuti a Palazzo Venezia la sua alta soddisfazione per lo storico evento". Contiene gli articoli: Diario della settimana; "Il patto anticomunista - Un baluardo della civiltà", con 3 illustr. fotogr.; "Entusiastiche dimostrazioni al Duce il IV Novembre", con 4 illustr. fotogr.; "L'annuale della Vittoria in varie città d'Italia", con 6 illustr. fotogr. (Milano, Napoli, Torino); "Il Sovrano a Firenze celebra l'annuale della Vittoria", con 3 illustr. fotogr.; "Il Duce al rito del IV Novembre sull'Altare della Patria", con 2 illustr. fotogr.; "Il Re soldato al Convegno di Peschiera", con 4 illustr. fotogr.; "Vodka e sangue - Venti anni di terrore in Russia", con 11 illustr. fotogr., molte delle quali raffiguranti sezioni della Mostra antibolscevica di Berlino "Bolscevismo senza maschera" (segnaliamo la foto del fondatore della Ceka, Felice Dzerzynski) e un'immagine tratta dalla Mostra antisemita di Monaco; "Il ministro romeno dell'Aria e della Marina a Roma", con 4 illustr. fotogr.; "Un vecchio rimorso inglese - L'inconfondibile pulzella", con 2 illustr. fotogr., una delle quali raffig. il generale Sebastiano Visconti Prasca; "La prima pietra del nuovo edificio dell'I. N. Luce", con 4 illustr. fotogr.; "Luoghi e persone delle Asturie liberate e un'istantanea di Maiorca base difensiva di primo ordine", con 7 illustr. fotogr. (segnaliamo un'immagine che ritrae il segretario della Falange di Villaviciosa e una che ritrae il generale Aranda); "Eroi italiani in Ungheria - In memoria di un condottiero italiano del Seicento", Michele d'Aste barone di Acerno, con 2 illustr. fotogr.; "Ultimi episodi della resistenza cinese a Sciangai", con 4 illustr. fotog.; "Sciangai conquistata dalle truppe di Matsui", con 3 illustr. fotogr.; "Inaugurazioni e celebrazioni del tempo fascista", con 6 illustr. fotogr. raffiguranti, tra gli altri, il ministro Solmi, l'inaugurazione del monumento al generale Papa a Desenzano (3 immagini); "Provvidenze per i lavoratori - Il fabbricato assistenziale inaugurato a Sinigo", con 4 illustr. fotogr.; "Avvenimenti sportivi", con 6 illustr. fotogr. (segnaliamo Maurizio Archambaud); "Uomini, cose e avvenimenti", con 8 illustr. fotogr.; "Recenti fotografie di augusti personaggi", con 4 illustr. fotogr. (segnaliamo una foto del piccolo principe Otto d'Assia); "Scene e interpreti di filmi nostri e altrui" con 4 illustr. fotogr. raffig. Joan Parker, Assia Noris, Florence Rice; "Uomini, donne e fantasmi - Un film di Capra e uno a colori con Annabella", con 2 illustr. fotogr. raffig. Ronald Colman, Jane Wyatt, Madeleine Carroll, Tyrone Power; "Il Terzo Reich alla Esposizione di Parigi", con 8 illustr. fotogr.; "Per voi signora", con 5 illustr. fotogr. raffig. indossatrici. Molte inserzioni pubblicitarie. Fascicolo completo.
|
|
L'Illustrazione Italiana. Anno LXV - N. 1, 2 Gennaio 1938-XVI
In-folio, pp. (2), X, da 1 a 32, XI-XII, (2), copertina editoriale. In copertina fotografia b. n. raffigurante "S. M. la regina imperatrice d'Italia, augusto esempio d'ogni virtù, presente sempre ovunque si svolga un'opera di bene, nella recente Giornata della madre e del fanciullo ha voluto ella stessa consegnare i premi alle madri prolifiche - Ella è qui, assieme alla principessina Maria e circondata dai ragazzi felici di esserle accanto". A p. 1 tre illustr. fotogr. raffiguranti. "Il duca d'Aosta, nuovo viceré d'Etiopia, è stato salutato nelle terre dell'impero da entusiastiche manifestazioni di devozione e di omaggio. Queste fotografie, prese al suo arrivo a Massaua, mostrano il vicere assieme al governatore Daodiace, e mentre passa in rassegna i fascisti - Una pittoresca fantasia si svolse in suo onore appena egli giunse al Palazzo del Governo" Contiene gli articoli: "Comitato Corporativo Centrale. Prezzi, cottimi, mano d'opera"; "Forze economiche ed energie spirituali. Sulle tracce dell'espansione giapponese" con 11 illustr. fotogr. raffiguranti "Una veduta delle fabbriche della Nippon Kôkan", "Una automobile utilitaria giapponese";, "Interno di una fabbrica di automobili", "Un reparto della filatura di Kanebo", "Un reparto della fabbrica di porcellana di Nagoya", "La flotta imperiale schierata per la grande rivista svoltasi a Kobe nel 1936", "Il vapore Tatsu Maru in navigazione nel Pacifico", "Interno di una grande cartiera, a Tokio", "Interno di una fabbrica di apparecchi elettrici", "Interno delle grandi officine metallurgiche della Nippon Kôkan", "Una sala del grande lanificio Nijuki, a Nagoya"; "Sorrisi d'infanzia nelle case del, principe e del Duce", con 3 illustr. fotogr. raffiguranti "La principessa Maria Pia e il principe Vittorio Emanuele", "Il simbolico nastro bianco apposto a Villa Torlonia e all'appartamento di Vittorio Mussolini in occasione della nascita del suo primo figliolo che porterà il nome di Guido" (2 immagini); "L'augusta bellissima madre italiana" con una grande illustr. fotogr. a piena pagina raffig. "S. A. R. la principessa Maria di Piemonte in soave atteggiamento materno col principino Umberto di Napoli"; "Mentre i Giapponesi avanzano oltre il Fiume Giallo", con 4 illustr. fotogr.; "Gloriose pagine della scienza moderna. Mobili esploratori del mondo polare", con 4 illustr. fotogr. raffiguranti "L'eploratore Nansen", "Augusto Andrée", "Un ricordo della spedizione polare di Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi, nel 1899-1900: La sua Stella polare prigioniera dei ghiacci, dopo aver toccato 82°,4 di latitudine" e "Ritratto del duca, dello scultore Guido Galletti"; "Fatti e figure della settimana" con 4 illustr. fotogr. raffiguranti, tra gli altri, il Duce a Palazzo Venezia che riceve una delegazione giapponese e "I figli della Contessa di Bergolo: Maria Ludovica, Vittoria, Guia e Pier Francesco"; "Armi possenti per l'autarchia in ogni campo dell'economia nazionale. Opere grandiose sull'Isonzo per lo sfruttamento idroelettrico", con 6 illustr. fotogr. raffiguranti "L'interno della galleria di deviazione che è destinata a convogliare le acque del fiume verso la grande centrale sotterranea", "Imbocco della Galleria di deviazione delle acque dell'Isonzo che verrà tamponata quando verrà costruita la diga", "I fabbricati esterni della Centrale", "La Galleria affollata dai tecnici e dalle maestranze che assistono alla celebrazione della Messa", "Aspri, pittoreschi aspetti del paesaggio dove le poderose opere si vanno compiendo", "Aspetto dei lavori in corso nella vasta cavea della centrale elettrica scavata nelle viscere della montagna"; "Scenografia scaligera. Artisti nostrani e stranieri all'opera"; "Il nuovo anno lirico in Italia. Santo Stefano: si riapre La Scala", con 3 illustr. fotogr. e 2 disegni; "In Palestina si moltiplicano gli attentati", con 4 illustr. fotogr.; "Tipi e scene di film forestieri" con 3 illustr. fotogr. raffiguranti; tra gli altri Robert Spindola; "Uomini, donne e fantasmi - Alcuni buoni filmi di fine d'anno" con 2 illustr. fotogr. raffiguranti scene dai film "Avventura a mezzanotte" e "La buona terra"; "Uomini, cose e avvenimenti" con 7 illustr. fotogr. raffiguranti, tra gli altri il principe Armand d'Aremberg, il cardinale Schuster con il federale Parenti, Starace, Hitler; "Ribalte a lumi spenti - Tempesta di Bernstein e tempesta di Schwarz", con 5 illustr. fotogr. raffiguranti Laura Adani, Renzo Ricci, la Maggi, il Brizzolari; Macario, Lina Gennari; "Il deserto vinto dall'automobile. Il viaggio dal Grande Erg al Ciad", con 14 illustr. fotogr.; "Occhiate sul mondo", con 6 illustr. fotogr. raffiguranti tra gli altri, Hitler, Pariani; "Avvenimenti sportivi", con 6 illustr. fotogr. raffiguranti, tra gli altri, "Il tenente di vascello Eugenio Silvani che con un motoscafo della R. Marina ha conquistato due primati a Varazze" (con foto anche del motoscafo, costruito nei cantieri Baglietto) Molte inserzioni pubblicitarie, di cui una, a piena pagina, a colori (San Remo - Casinò Municipale S. A. I. T.). Fascicolo completo.
|
|
L'Illustrazione Italiana. Anno LXV - N. 11, 13 Marzo 1938-XVI
In-folio, pp. VI, 32 (da 335 a 366), VII-XI, (2), copertina editoriale. In copertina fotografia b. n. raffigurante il ministro degli esteri polacco Beck e Galeazzo Ciano: "L'amicizia italo-polacca si rafferma oggi ancor più con la visita di Beck a Roma. Il ministro degli Esteri della Polonia che qui vediamo a Palazzo Chigi con S. E., Galeazzo Ciano ha avuto nell'Urbe una calorosa accoglienza. Beck è stato ricevuto dal Duce, presente il nostro ministro degli Esteri, e intrattenuto a lungo e cordiale colloquio". A p. 335 due illustr. fotogr. raffiguranti il ministro Beck e Galeazzo Ciano. Contiene gli articoli: Diario della settimana; "Italia e Polonia - Il soggiorno del ministro Beck a Roma", con una illustr. fotogr.; "Come nasce uno Zar", con 6 illustr. fotogr. raffiguranti Krestinski, Jagoda, Rykov, Bucharin, Wysinski, Rakowski; "Tre incontri con Gabriele d'Annunzio" con 7 illustr. fotogr.; "L'ultimo saluto alla salma del Comandante" servizio fotogr. di 6 immagini; "Il modo di ricordarlo", con immagine fotogr. della mano del poeta ripresa nel calco dallo scultore Minerbi, un'immagine fotogr. a piena pagina raffigurante "La salma di Gabriele d'Annunzio dopo la sosta sulla nave Puglia è stata trasportata nel loculo dove rimarrà fino al momento della traslazione alle arche dei Legionari Fiumani. Qui vediamo la bara recata a braccia dai fedelissimi del Comandante; la seguono i figli del Poeta, Mario e Gabriellino d'Annunzio, mentre i reparti e i marinaretti della G. I. L. presentano le armi alle spoglie mortali di Colui che della giovinezza e della forza guerriera fu costante esaltatore", "Vicende e ricordi del teatro dannunziano", con 11 illustr. fotogr. raffiguranti, Eleonora Duse, Ferruccio Garavaglia, Lyda Borelli, Carlo Rosaspina, Emilia Varini, Evelina Paoli, Ida Rubinstein, Ermete Zacconi, Gabriellino d'Annunzio; "Ala contro ala", con 10 illustr. fotogr. raffiguranti aerei in volo; "Protagonisti - Luigi Federzoni, Presidente dell'Accademia d'Italia", con ritratto fotogr.; "I pittori di battaglie alla Mostra dei tre secoli in Castel Nuovo a Napoli, con 10 illustr.; "A Hollywood le stelle si specchiano nell'acqua", con 3 illustr. fotogr. raffiguranti Shirley Temple e Robert Kent, Tyrone Power e Loretta Young, "Uomini, donne e fantasmi - Una storia vecchia che dura ancora", con 2 illustr. fotogr. (una con Assia Noris); "Ribalte a lumi spenti - L'orchidea di Sem Benelli", con una illustr. fotogr. raffigurante una scena con Cialente e la Pagnani; "Il ministro Beck in visita a Guidonia", servizio fotogr. di 3 immagini; "Un nuovo comune nell'Agro Pontino redento - La nascita di Pomezia", con due illustr. raffiguranti il progetto della piazza; "Feste di oggi e del passato in casa Colonna", con 5 illustr. fotogr. "Occhiate sul mondo", con 8 illustr. fotogr. raffiguranti; tra gli altri, Giorgio VI d'Inghilterra, lo scrittore russo Alessandro Amfiteatrov; "Avvenimenti sportivi", con 7 illustr. fotogr. raffiguranti, tra gli altri, lo sciatore Emilio Allais, i ciclisti Mollo e Favalli. Molte inserzioni pubblicitarie. Fascicolo completo.
|
|
|