Professional bookseller's independent website

‎Fascisme‎

Main

????? : 12,687 (254 ?)

??? ??? 1 ... 112 113 114 [115] 116 117 118 ... 137 156 175 194 213 232 251 ... 254 ??? ????

‎Ernesto Brunetta‎

‎Dal fascismo alla liberazione‎

‎Sintesi storica del fascismo e dell'antifascismo, con particolare riguardo al Veneto.‎

‎ERNESTO CODIGNOLA‎

‎IL RINNOVAMENTO SPIRITUALE DEI GIOVANI‎

‎In-16, brossura editoriale, pp. 70(6). Normali tracce d’uso e piccole diffuse macchie alla copertina e ai tagli. Firma d’appartenenza al piatto anteriore. Buon esemplare.‎

‎ERNESTO DAQUANNO‎

‎VECCHIA GUARDIA‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON BELLISSIMA IMMAGINE DELLA SOVRACCOPERTINA CON FASCISTA CON MANGANELLO. CON ALCUNE ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFICHE IN BIANCO E NERO numero pagine: 251 formato: 21.1X15.8 stato conservazione: BUONO, SOVRACCOPERTINA CON TAGLIETTI AI MARGINI E PICCOLE MANCANZE collana: DI DIARI E MEMORIE DI GUERRA E DELLA RIVOLUZIONE DIRETTA DA PIETRO CAPORILLI - RIVOLUZIONE FASCISTA II traduttore: PREFAZIONE DI F.T. MARINETTI‎

‎ERNESTO G. LAURA‎

‎IMMAGINI DEL FASCISMO - 1° VOLUME - LA CONQUISTA DE POTERE (1915- 1925) COME NACQUE, COME CONQUISTO' L'ITALIA, CHI LO AIUTO', COME FINI', ATTRAVERSO FOTOGRAFIE E DOCUMENTI ORIGINALI - IL CAMMEO - 301 -‎

‎N. PAG.47 + 327 IMMAGINI- RILEGATURA IN TELA CON SOVRACOPERTA - OTTIMO‎

‎ERNESTO ROSSI‎

‎IL "SILLABO" E DOPO‎

‎FIRMA DI APPARTENENZA IN ANTIPORTA, CARATTERI DELLA COPERTINA SCOLORITI; LIEVI SEGNI DEL TEMPO. INTONSO. Informazioni bibliografiche Titolo: Il "Sillabo" e dopo Collana: Volume 85 di Enciclopedia tascabile Autore: Ernesto Rossi <1897-1967> Edizione: 4 Editore: Roma: Editori Riuniti, 1965 Lunghezza: 219 pagine; 18 cm Soggetti: Chiesa, Papa Pio IX, Pensiero anticlericale, enciclica Quanta cura, Fascismo, Concordato, Politica, Religione, Laicismo, Anticlericalismo, Storia, Gladstone, Dogmatica, Osservatore Romano, Stato moderno, Cristianesimo, Cattolicesimo, Comunismo, Socialismo, Panteismo, Radicalismo, Liberalismo, Società civile, DC, Mussolini, Concordato, Gesù Cristo, Provvidenza, Regimi, Nazismo, Sovranità, Franco, Patti Lateranensi, Democrazia, Proprietà privata, Libertà, Santa Sede, Vaticano, Obbedienza, Scuola, Cultura, Vangelo, Cesare, Manifesto di Ventotene‎

‎Ernesto Rossi‎

‎UNA SPIA DEL REGIME.‎

‎Prima edizione. Un volume (21 cm) di 267 pagine. Brossura editoriale (piega ad un angolo) senza sovracoperta. Storia dell'avvocato Carlo Del Re, infiltrato che fece arrestare lo stato maggiore di Giustizia e Libertà.‎

‎ERNESTO ROSSI ( A CURA DI )‎

‎UNA SPIA DEL REGIME‎

‎IN 8°, pp. 265, COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO. SONO PARTE DEI DOCUMENTI CONTENUTI NELL'INCARTAMENTO DELLA POLIZIA SULL'AVVOCATO CARLO DEL RE, CHE ALLA<BR>FINE DEL 1930 AVEVA FATTO ARRESTARE I DIRIGENTI IN ITALIA DELLA ASSOCIAZIONE<BR>SEGRETA " GIUSTIZIA E LIBERTA' " ( GL.), ALLA QUALE ANCHE ERNESTO ROSSI APPARTENEVA. OTTIMA CONSERVAZIONE.‎

‎Ernesto Rossi (a cura di)‎

‎La conciliazione‎

‎Collana “Stato e Chiesa”, XI. Un volume di XLIX-198 pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 13,5x21 cm. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, interno in perfette condizioni. 21 tavole in b/n fuori testo. Introduzione di Guido Calogero.‎

‎Ernesto Rossi (a cura di)‎

‎Una spia del regime‎

‎Ernesto Rossi (a cura di) Una spia del regime. Milano, Feltrinelli 1956 italian, 265 ST1181QBrossura editoriale,documenti e note a cura di E. Rossi, volume in discrete condizioni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, segni di usura sulla copertina, margini delle pagine ingialliti dal tempo, etichetta "Ex Libris" sulla prima pagina 265 pagine circa copertina come da foto‎

‎Ernesto Rossi a cura di‎

‎No al Fascismo+‎

‎Saggi n.216 Scritti di Umberto Calosso, Aldo Garosci, Carlo Rosselli, Gaetano Salvemini e altri‎

‎Ernesto Zucconi‎

‎AUTOBIOGRAFIA DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. Uomini, fatti, idee.‎

‎Un volume (30 cm) di 143 pagine, con numerose illustrazioni e riproduzioni di documenti. Brossura editoriale illustrata (brunita al margine superiore).‎

‎Ernst Nolte‎

‎I tre volti del fascismo‎

‎Ernst Nolte I tre volti del fascismo. Milano, Sugar 1966, Copertina in cartoncino plastificato, ingiallita. Tagli e pagine ingialliti. Cofanetto cartonato. Collana:"Argomento 21". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 848<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 15.00 购买

‎ERNST NOLTE‎

‎I TRE VOLTI DEL FASCISMO‎

‎In-8, brossura editoriale con cofanetto, pp. 849(3). Tracce d’uso.‎

‎Erra Enzo‎

‎L' interpretazione del fascismo nel problema storico italiano : (prefazione alla collana)‎

‎Erra Enzo L' interpretazione del fascismo nel problema storico italiano : (prefazione alla collana). Roma, G. Volpe 1971, LX pagine, 24 cm. Brossura con una piega all'angolo superiore della cop. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br>‎

‎ERRA Enzo -‎

‎L'interpretazione del fascismo nel problema storico italiano.‎

‎Roma, Volpe, 1971, 8vo br. pp. LX‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 12.00 购买

‎ERRA, Enzo‎

‎L'interpretazione del fascismo nel problema storico italiano.‎

‎In-8°, pp. LX, brossura editoriale‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 12.00 购买

‎ERRANTE VINCENZO‎

‎GIOSUE BORSI.‎

‎(fascismo-GiosuŠ Borsi)[ERRANTE VINCENZO.] GiosuŠ Borsi. Edizione a cura della "Unione Nazionale Reduci di Guerra". Firenze, Le Monnier, 1923, in 16, 52 pp, br. [Euro 10,00]‎

‎Ertola Emanuele‎

‎In terra d'Africa. Gli italiani che colonizzarono l'impero‎

‎br. Il 9 maggio 1936, dal balcone di piazza Venezia, Mussolini annunciava agli italiani la «riapparizione dell'impero sui colli fatali di Roma». L'Etiopia, fin dai tempi della disastrosa battaglia di Adua del 1896, era stata l'oggetto del desiderio del colonialismo italiano. Gli italiani per decenni l'avevano voluta, sognata, avevano ucciso ed erano morti per possederla. Il duce aveva piani grandiosi: eliminare l'emigrazione all'estero popolando l'Etiopia con milioni di italiani, che avrebbero dato vita a una società ideale, produttiva, razzialmente pura e perfettamente fascista. In decine di migliaia risposero all'appello, lasciarono le loro case e partirono, convinti dalla propaganda del regime che avrebbero potuto fare fortuna in una terra ricca di opportunità. La realtà sarebbe stata molto diversa. Ma quali furono le esperienze di coloro che si trasferirono nelle terre del Negus? Dove e come emigrarono? Quanto fu diversa la loro quotidianità da quella vissuta in Italia? Come interagirono con gli etiopici e con il regime? La risposta a queste domande ci restituisce la storia degli uomini e delle donne che colonizzarono l'impero, con i loro sogni e le loro aspettative, le loro esperienze e i loro giudizi su questa breve, ma decisiva, esperienza Oltremare.‎

‎ESCHMANN, Ernst Wilhelm‎

‎Der Faschismus in Europa‎

‎1 Vol. In-8 gr pag. 93.Es.un po' sciolto Num.sottolineature. Firma in cpt.e restauro nella parte retrostante. Legg.abrasione in cpt PROG 12333 CATT_ATT 21‎

‎ESMENARO Giulio -‎

‎Direttive tecniche per l'anno XIV in relazione alla lotta contro le sanzioni ed alla autarchia economica del paese.‎

‎Arezzo, 1935, 8vo copertina illustrata, pp. 39‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 16.00 购买

‎Esmonde M. Robertson‎

‎Mussolini fondatore dell'Impero‎

‎OTTIME CONDIZIONI‎

‎Esposito, Edoardo a cura Di‎

‎Il Demone Dell'anticipazione. Cultura, letteratura, Editoria in Elio Vittorini‎

‎Mm 140x215 Brossura editoriale con alette, pp. 220. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 18.00 购买

‎ESPRIT 1969-3‎

‎Revue Esprit. 1969, numéro 3. Humanae Vitae - Permanence du fascisme espagnol.‎

‎Couverture souple. Numéro complet. Annoté.‎

‎Périodique. Esprit, Mars 1969.‎

书商的参考编号 : 128999

Livre Rare Book

Librairie et Cætera
Belin-Beliet France Francia França France
[Books from Librairie et Cætera]

€ 7.20 购买

‎Ester De Fort‎

‎La scuola elementare. Dall'unità alla caduta del fascismo‎

‎Ester De Fort La scuola elementare. Dall'unità alla caduta del fascismo. , Il Mulino 1996, Il volume presenta delle parentesi e segni, a penna e a matita su alcuni paragrafi, per il resto molto buono. Buono (Good) . <br> <br> <br> 512<br> 8815056262‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 24.90 购买

‎ETIENNE BALIBAR, AHMET INSEL, PINAR SELEK.‎

‎Siddet, siyaset ve medenilik: Karabasanlar içinde Türkiye. Compiled by Marie-Claire Caloz-Tschopp.‎

‎As New English Paperback. Pbo. Mint. Cr. 8vo. (20 x 14 cm). In Turkish. 80 p. Violence, politique et civilite aujord'hui. La Turquie aux prises avec ses tourment. Siddet, siyaset ve medenilik: Karabasanlar içinde Türkiye. Compiled by Marie-Claire Caloz-Tschopp.‎

‎Etnasi,Fernando. Luzzatto,Lucio Mario. Carbone,Giuseppe. Landolfi,Antonio.‎

‎Quando c'era lui.‎

‎<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Quando c'era lui. <br/> AUTORE: Etnasi,Fernando. Luzzatto,Lucio Mario. Carbone,Giuseppe. Landolfi,Antonio.<br/> EDITORE: Datanews<br/> DATA ED.: 2003,<br/> COLLANA: Coll.Storia Aperta,2.<br/> EAN: 9788879812351‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€ 11.00 购买

‎Ettore Bambi‎

‎Stampa e società nel Salento Fascista‎

‎Ettore Bambi Stampa e società nel Salento Fascista. , Lacaita 1980, Condizioni discrete: copertina con strappo, tagli bruniti, pagine ingiallite dal tempo, presenza di firma sul libro Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 348<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 15.00 购买

‎Ettore Stampini‎

‎PENTAPTYCHON MUSSOLINIANO: cinque iscrizioni latine in onore di Benito Mussolini.‎

‎Sta in ATTI DELLA REALE ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO, disp, 14ma. Memoria di 14 pagine (numerate 299-313). Fascicolo in 8vo, di complessive 50 pagine. Nel testo dello Stampini la misura dell'agiografia mussoliniana già nel 1929.‎

‎EUGENIO COSELSCHI‎

‎DOCUMENTI DELLA FEDE E DELL'AZIONE (1919-1932) EUGENIO COSELSCHI ARDITI FIUME‎

‎"DESCRIZIONE: La Volontà d'Italia Roma 1932 br. ed. pp. 326 in 8°. Interessante e non comune pubblicazione in occasione del decennale della rivoluzione fascista in cui viene ripercorso il volontarismo nella prima guerra mondiale e tutta la fase di preparazione e costruzione dei fasci di combattimento in molte citta' d'Italia, principalmente del centro nord e dettagliata ricostruzione dell'impresa fiumana. Nel corpo centrale dell'opera vengono descritte tutte le iniziative del primo decennale dei volontari di guerra in collaborazione e in onore del Fascismo e della vittoria anche legate alle imprese coloniali. La parte finale ripercorre le tappe fondamentali dell'Associazione Nazionale Volontari di Guerra ed elenca i suoi caduti, con brevi cenni biografici, ""per la Causa Nazionale"". CONDIZIONI: Buone/Ottime lievi macchie alla cop. interni perfetti. PESO / WEIGHT: 600 gr. without package"‎

‎Eugenio Di Rienzo‎

‎Benedetto Croce. Gli anni del fascismo‎

‎Molto si insiste ancora sulla validità della definizione del fascismo come breve e transeunte «parentesi» della vita politica italiana, priva di ogni nesso di continuità con la storia dell'Italia liberale, formulata a più riprese da Benedetto Croce dopo il 25 luglio 1943. L'assimilazione del Ventennio nero all'invasione di barbari esterni, estranei al tessuto civile creato dal Risorgimento, si scontrava, però, con la cruda evidenza che la dittatura mussoliniana fu immediatamente accolta da un consenso vasto e pressoché incontrastato al quale solo il netto profilarsi della catastrofe militare pose fine. Il travaso di consensi dal sistema parlamentare al regime fu soprattutto forte da parte degli intellettuali liberali e dei loro gruppi politici di riferimento, stremati dalle fiacchezze e dai compromessi del sistema giolittiano e dalla deriva politica e sociale del primo dopoguerra. Anche Croce, se non fu davvero «uno schietto fascista senza camicia nera», come gli rinfacciò Giovanni Gentile, pure rimase vittima di quell'illusione, fino al gennaio 1925. Di fondamentale importanza furono tuttavia gli anni del fascismo per la biografia politica del filosofo. Soltanto dopo il suo passaggio a inflessibile oppositore del regime, e in particolare nel decennio 1928-1938, il pensiero di Croce, a lungo oscillante tra l'ideologia socialista, le pulsioni antisistema di Georges Sorel, la lezione dei teorici tedeschi dello «Stato-Potenza» e la piena accettazione del liberalismo della Destra storica, si chiarì nei suoi tratti distintivi per dare luogo a un «nuovo liberalismo» in grado di fronteggiare la sfida dei totalitarismi neri e rossi del Novecento. Autori: Eugenio Di Rienzo.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€ 17.10 购买

‎EUGENIO GARIN‎

‎INTELLETTUALI ITALIANI DEL XX SECOLO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MACCHIETTE/FIORITURE, SEGNI DEL TEMPO, MAI SFOGLIATO. I testi riuniti in questo volume intendono recare un contributo all'analisi del rapporto fra intellettuali e fascismo entro il più ampio problema della continuità, o meno, fra prefascismo, fascismo e postfascismo sul piano della cultura. Attraverso la messa a fuoco di alcune fra le personalità più significative di questo secolo in Italia, si rievocano, sul piano della battaglia delle idee, i conflitti del complesso periodo anteriore alla prima guerra mondiale, i viaggi lunghi e tortuosi degli anni del fascismo, gli equivoci, ma anche le coraggiose prese di coscienza e le lucide scelte destinate a sboccare nella Resistenza e negli orientamenti di una cultura rinnovatrice. Nello sfondo, il dibattito fra l'egemonia crociana in crisi e le analisi gramsciane, dalle quali l'indagine muove per un approfondimento critico che la situazione attuale impone, perché «quando si sbaglia nell'analisi, si sbaglia anche nell'orientamento politico». Eugenio Garin, (Rieti 1909, Firenze 2004) storico della filosofia italiano. Nei suoi numerosi studi sull'umanesimo e sul rinascimento, ha rivalutato il dibattito filosofico tra '400 e '500, rintracciandovi l'intero disegno della storia culturale e civile dei due secoli. Tra i suoi libri: Giovanni Pico della Mirandola (1937), L'umanesimo italiano (1952), Medioevo e rinascimento (1954), L'educazione in Europa 1400-1600 (1957), La cultura del rinascimento (1967), Tra due secoli (1983), Vita e opere di Cartesio (1984), Ermetismo nel Rinascimento (1988), Umanisti artisti scienziati. Studi sul Rinascimento italiano (1988). Si è inoltre dedicato a studi sulla cultura italiana del '900: Cronache di filosofia italiana. 1900-1943 (1955, premio Viareggio), La cultura italiana tra '800 e '900 (1962), Storia della filosofia italiana (1966-78), Intellettuali italiani del secolo XX (1974), Filosofia e scienze nel '900 (1978), Gli editori italiani tra Ottocento e Novecento (1991), Machiavelli fra politica e storia (1993), Con Gramsci (1997). Descrizione bibliografica Titolo: Intellettuali italiani del XX secolo Autore: Eugenio Garin Editore: Roma: Editori Riuniti, Dicembre 1974 Edizione: Prima Ristampa Lunghezza: 370 pagine; 23 cm ISBN: 8835941512, 9788835941514; 9788835931041 Collana: Volume 42 di Biblioteca di Storia Soggetti: Cultura popolare italiana, Intellettuali italiani, Pensatori, Critica, Pensiero moderno, Novecento, Politica, Stato, Storia culturale, Saggi, Memorie, Biografie, Ritratti, Liberalismo, Fascismo, Postfascismo, Rivoluzione, Radicalismo, Appartenenza, Identità, Società, Classici, Consultazione, Riferimento, Bibliografia, Opere generali, Scritti, Studi culturali e sociali, Filosofia, Correnti di pensiero, Influenze culturali, Ruolo, Divulgazione, Storicismo, Reazione, Regime fascista, Marxismo, Comunismo, Socialismo, Formazione, Educazione umanistica, Letterati, Ebrei, Cultura ebraica, Persecuzioni, Scienze, Cinema, Anni Trenta, Quaderni dal carcere, Censura, Esilio, Antisemitismo, Leggi razziali, Confino, Meridionalismo, Borghesia, Ideologie politiche, Ideologia, Scuola, Modernismo, Lotta di classe, Movimento operaio, Littoriali, Sinistra, Destra, Relazioni, Classe intellettuale, Libertà, Ventennio, Stampa, Editoria, Giornalismo, Giornalisti, Riviste letterarie, Arte, Futurismo, Futuristi, Circoli culturali, Salotti, Scienziati, Letteratura, Romanzi, Scritti, Scrittori, Storici, Politici, Filosofi, Collezionismo, Francia, Germania, Europa, Italia, Antonio Banfi, Antonio Gramsci, Giorgio Amendola, Barth, Ardigò, Anceschi, Bergson, Ambrosini, Battaglia, Remo Cantoni, G.M. Bertin, Norberto Bobbio, G. Boine, Amadeo Bordiga, Bottai, Brentano, G. Bruno, Bucharin, Federico Chabod, A. Carlini, Cassirer, Emilio Cecchi, Ernesto Ragionieri, Nicola Abbagnano, Adorno, Giosuè Carducci, Delio Cantimori, Calogero, Calderoni, Caracciolo, Calò, Ernesto Codignola, Giovanni Gentile, Benedetto Croce, Eugenio Curiel, Dilthey, Dewey, Francesco de Sanctis, Devoto, De Sarlo, De Robertis, De Martino, Dessì, Denti, Guido de Ruggiero, Renzo De Felice, De Aloysio, Debenedetti, Darwin, Dal Pra, Guido Dorso, Dossena, Droysen, Engels, Luigi Einaudi, Enriques, Le Febvre, Fiorentino, Firpo, Fogazzaro, Giustino Fortunato, Piero Gobetti, Gioberti, Ghisleri, Gangale, G.M. Guyau, Hegel, Herbart, Heidegger, Hitler, Mussolini, Husserl, Huizinga, Hutten, D. Jaja, Junger, Immanuel Kant, Werner Kaegi, Kierkegaard, Kuliscioff, Labriola, Lucien Laberthonnière, Lenin, Leonetti, Lambruschini, L. Limentani, Lévy-Strauss, Giovanni Lombardo-Radice, Lombroso, Lukacs, Luria, Luporini, Lussu, Rosa Luxemburg, Ernst Mach, Manacorda, Machiavelli, Carlo Michelstaedter, M. Missiroli, E. Modica, Meinecke, Mazzini, Mastroianni, Marx, Piero Martinetti, Tommaso Marinetti, Manzoni, Marramao, R. Mondolfo, Amedeo Modigliani, Montinari, Carlo Morandi, Momigliano, Nietzsche, Omodeo, Oriani, Orsini, Pajetta, Enzo Paci, F. Papi, Papini, Pareto, Pareyson, Peirce, Pestalozzi, Plechanov, Platone, Rickert, Rolland, Renato Serra, Paolo Rossi, Luigi Russo, Rousseau, Bertrand Russell, G. Saitta, Gaetano Salvemini, Gennaro Sasso, Scheler, Schelling, Schopenhauer, T. Schucht, Renato Serra, Segre, Serrati, Settembrini, Livio Sichirollo, George Simmel, Soffici, G. Sorel, Bertrando Spaventa, H. Spencer, Spengler, Baruch Spinoza, Ugo Spirito, Stalin, Steiner, Ippolito Taine, Sturzo, Tarantino, A. Tasca, Umberto Terracini, A. Tilgher, Palmiro Togliatti, Tolstoj, fratelli Treves, Troilo, Troeltsch, Treitschke, Giambattista Vico, Pasquale Villari, G. Vitelli, Gaetano Volpe, Voltaire, Vossler, Max Weber, Richard Wagner, Whitehead, Windelband, W. Wundt, Wittgenstein, Yeats, Zavattini, Zangrandi, Emile Zola, Zimmermann, Giovanni Vailati, Nicola Tranfaglia, Mario Isnenghi, Luigi Pirandello, Pietro Ingrao, Roberto Longhi, Enrico Fermi, Napoli, Napoletani, Sardi, Milano, Siciliani, Partito comunista, Comunismo, Liberalismo, Guerre mondiali, Fascisti, Parlamento, La Voce, Critica Marxista, Chiesa, Cattolicesimo, Vitalismo, Ordine Nuovo, Libertarismo, Anarchismo, Anarchici, Positivismo, Rivoluzione, Coscienza di classe, Lotta operaia, Studi filosofici, Anni Quaranta, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Anni Settanta, Libri Vintage Fuori catalogo, Stampa, Editoria, Quotidiani, L'Unità, Egemonia, Dopoguerra, Resistenza, Rivoluzione, Metafisica, Idealismo, Militanza politica, Isolamento, Consenso, Dissenso, Antifascismo, Repressione, Logica, Estetica, Neokantismo, Dibattiti, Polemiche, Dialettica, Democrazia, Funzione, Italian popular culture, Italian intellectuals, Thinkers, Criticism, Modern thought, 20th century, Politics, State, Cultural history, Essays, Memoirs, Biographies, Portraits, Liberalism, Fascism, Post-fascism, Revolution, Radicalism, Membership, Identity, Society, Classics, Consultation, Reference, Bibliography, General works, Writings, Cultural social studies, Philosophy, Currents of thought, Cultural influences, Role, Dissemination, Historicism, Reaction, Fascist regime, Communism, Socialism, Education, Humanities, Literates, Jews, Jewish Persecutions, Science, The Thirties, Notebooks from prison, Censorship, Exile, Anti-Semitism, Racial laws, Confinement, Southernism, Bourgeoisie, Political ideologies, Ideology, School, Modernism, Class struggle, Labor movement, Littorials, Left, Right, Relations, Intellectual class, Freedom, Twenty years, Press, Publishing, Journalism, Journalists, Literary magazines, Futurism, Futurists, Circles cultural, Salons, Scientists, Literature, Novels, Writings, Writers, Historians, Politicians, Philosophers, Collectables, France, Germany, Europe, Italy, Naples, Neapolitans, Sardinians, Milan, Sicilians, Communist Party, Communism, Liberalism, World Wars, Fascists, Parliament, Church, Catholicism, Vitalism, New Order, Libertarianism, Anarchism, Anarchists, Positivism, Revolution, Class Consciousness, Workers' Struggle, Philosophical Studies, Forties, Fifties, Sixties, Seventies, Out-of-print books, Press, Publishing, Newspapers, Unity, Hegemony, Post-war period, Resistance, Revolution, Metaphysics, Idealism, Political militancy, Isolation, Consensus, Dissent, Anti-fascism, Repression, Logic, Aesthetics, Neo-Kantism, Debates, Polemics, Dialectic, Democracy, Function Parole e frasi comuni articoli attività Banfi Cantimori classe Codignola compito comune concetto concezione confronti contemporanea coscienza crisi critica Croce cultura culturale Curiel discorso discussione esperienza fascismo filosofia Firenze forme forze fronte funzione Gentile giovani Gramsci guerra Hegel ideali idee indicazioni intellettuali Italia L'Ordine Nuovo Labriola lavoro leggi lettere liberalismo libertà libro logica lotta Marx marxismo metodo momento mondo morale movimento nazionale nuova opera parole passato pensiero periodo polemica politica popolo positivismo posizione presente processo profonda proposito pubblicato ragione rapporto reale realtà ricerca rivista rivoluzione Ruggiero saggio sapere scienza scritto scriveva scuola secolo senso Serra significato sistema situazione socialismo società spirito spirituale storia storico studi sviluppo termini testo umana Vailati‎

‎EUGENIO GAVALLOTTI PREFAZIONE DI RENZO DE FELICE‎

‎LA SCUOLA FASCISTA DI GIORNALISMO EUGENIO GAVALLOTTI‎

‎DESCRIZIONE: Sugarco Ed. Milano 1982, br. ed. ill. col., pp. 141 alcune ill. b/n n.t. in 8°. La prima Scuola che il regime fascista istituì per formare i giornalisti tra i quali ne furono protagonisti da Mussolini a Vittorio Gorresio, da Amicucci a Bottai, da Gentile a Luigi Barzini, da Malaparte a Pannunzio, da Starace a Silvio D'Amico, etc. Non solo la volontà di formare il giornalista di regime, ma soprattutto un ambizioso progetto del sindacato: strappare agli editori il potere di creare nuovi giornalisti. CONDIZIONI: Ottime/Perfette PESO / WEIGHT: 200 gr. without package‎

‎EULA DONATO COSTANZO‎

‎La gazzetta del popolo nel suo novantesimo anno 16 giugno 1848 - 16 giugno 1938‎

‎In folio. (mm. 320 x 240). Cartonato duro editoriale illustrato. pp. XVII (le prime due bianche), 166, (2). Con una tavola f.t. applicata, a colori. Invio autografo dell'autore al Giannotti, datato 1938 In perfetto stato‎

‎EULA Donato Costanzo e altri‎

‎La GAZZETTA del POPOLO nel SUO NOVANTESIMO ANNO. 16 GIUGNO 1848 - 16 GIUGNO 1938.‎

‎In-4° (cm. 31,8x24), pp. XVIII, 166 con centinaia di ILLUSTRAZ. (ritratti foto, TAVOLE di autografi risorgim. o di artisti e scienziati; tra cui ca. 50 a colori, molte con facs. di bella grafica, copertine, splendide caricature di GARRETTO, foto del DUCE a TORINO, storia del giornalismo . Cartone edit. con grafica a colori, sovracc. trasparente, sguardie e custodia con bella grafica argento e verde. Lussuosa veste edit. e tipograf. su forte carta patinata. Edizione numerata (ns. n. 836 con FIRMA a penna dell'Eula). Alla sguardia bianca, DEDICA AUTOGRAFA a penna, con FIRMA dell'Eula , datata 24 dic. 1938. Come nuovo. Disponibile altro es. con dedica datata 1939.‎

‎Eula, Donato Costanzo‎

‎La Gazzetta del Popolo nel suo novantesimo anno : 16 giugno 1848, 16 giugno 1938, 16. dell'era fascista, 3. dell'impero‎

‎In folio, cm 33, pp. XVII, 166, con numerose illustrazioni anche fuori testo. LEgatura in cartonato con tricolore e fascio al piatto anteriore. Leggere tracce di polvere alla copertina, peraltro ottimo stato di conservazione.‎

‎Eva Paola Amendola, Pasquale Iaccio‎

‎Gli anni del regime 1925-1939‎

‎Evangelisti Anna‎

‎Cesare Cantù quando il Duce d'Italia celebra il decennale della Marcia su Roma‎

‎20 cm, brossura; pp. 19, un ritratto in antiporta, una tav. f.t‎

‎Evelyn Waugh‎

‎In Abissinia‎

‎bross. edit. ill. con bandelle, lievi tracce d'uso in cop. - trad. di David Mezzacapa e Luciana Pansini Verga‎

‎Evola Giulio Cesare Andrea J. (Julius)‎

‎Sintesi di dottrina della razza‎

‎(Collana : Riepiloghi) Autore siciliano, nasce da Vincenzo e Concetta Frangipane, nobile famiglia siciliana e cattolica, di origini spagnole. Lo studio fu apprezzato da Mussolini, al punto da convocarlo a Palazzo Venezia e da considerarlo il teorico che poteva ben interpretare il punto di vista del Duce sulla questione razziale. Con un'appendice iconografica di 52 fotoincisioni in b.n.; l'esemplare contiene i principi filosofici relativi al razzismo secondo Evola. Gli elementi essenziali per le valutazioni sul mito della razza vengono esposti nella pubblicazione.‎

‎EVOLA J‎

‎GLI UOMINI E LE ROVINE PRESENTAZIONE DI JUNIO VALERIO BORGHESE‎

‎PRIMA EDIZIONE CONDIZIONI COME DA FOTO OTTIME CON PICCOLA MANCANZA INTERNO ECCELLENTE‎

‎EVOLA J‎

‎ORIENTAMENTI N 1 IL GHIBELLINO‎

‎STUDI SULLA TRADIZIONE, A CURA DEL CENTRO ORDINE NUOVO DI MILANO NEL VOLUMETTO NON ? PRESENTE NESSUNA DATA ? INDICATA UNA FRASE CON DEI NUMERI ROMANI :KALENDIS JANVARIIS MMDCCXII A.U.C. A VOLERLO INTERPRETARE DOVREBBE ESSER ANNO 2712 MOLTO RARO DELL'EPOCA FASCISTA‎

‎EVOLA J.‎

‎CAVALCARE LA TIGRE‎

‎PRIMA RARA EDIZIONE COLLANA LA PRIMULA ROSSA N 2 NEL PRESENTE VOLUME SON PRESENTI 2 ARTICOLI RITAGLI DI GIORNALE ANNI 70 UNO INTITOLATO CITTA DEL SOLE JUNGER HELIOPOLIS, L'ALTRO DIAVOLI A PRAGA RECENSIONE DI 2 LIBRI DI MEYRINK SU UNA VISIONE ESOTERICA DEL MONDO MITTELEUROPEO. NON SO SE SON INERENTI AL TESTO.‎

‎Evola Julius‎

‎Fenomenologia dell'Individuo Assoluto‎

‎22 cm, br. editoriale con sovracop. illustrata, p. 292‎

‎Evola Julius‎

‎Il fascismo con note sul terzo Reich‎

‎Evola Julius Il fascismo con note sul terzo Reich. Roma, G. Volpe 1974, IV, 227 p. ; 21 cm. Brossura, carta leggermente ingiallita Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎Evola Julius‎

‎Il fascismo. Saggio di una analisi critica dal punto di vista della Destra‎

‎In ottimo stato‎

‎Evola Julius‎

‎IL MONDO (1924-1925) - LO STATO DEMOCRATICO (1925) - IL SERENO (1924)‎

‎In 8, bross. ed., pp. 128.Ottime condizioni, come nuovo.Luogo di pubblicazione RomaEditore LuciariniAnno pubblicazione 2012Collana Biblioteca evoliana 16Materia/Argomento Storia, Fascismo, Giornalismo, Sociologia, Esoterismo‎

‎Evola Julius‎

‎Mito del sangue, quindici tavole fuori testo‎

‎In 8°; XII, 308, (4) pp. e 15 tavole fuori testo. Brossura editoriale (due piccoli strappetti senza perdita di carta ai margini alti delle cernieri, ininfluenti e praticamente invisibili). Varie note a matita leggera chiosate nei margini esterni bianchi del volume da mano coeva. All’interno esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima edizione che venne stampata il 15 gennaio del 1937 da Ulrico Hopeli, del più controverso lavoro del noto filosofo, pittore, poeta, scrittore ed esoterista romano, Giulio Cesare Andrea Evola, meglio conosciuto come Julius Evola (Roma, 19 maggio 1898 – Roma, 11 giugno 1974). Pur critico verso alcuni aspetti del fascismo e del nazismo, ne sposò le teorie razziali, seppur rileggendole in chiave spirituale. Proprio in riferimento alla concezione biologica della razza tipica del nazismo, scrive Evola “È ben possibile che in questo stato il razzismo avrebbe potuto aver la possibilità di sviluppare più proficuamente gli elementi valevoli che esso può comprendere in se. Invece, con l’assurgere a ideologia ufficiale di una rivoluzione [quella nazionalsocialista germanica], il razzismo ha finito con il pregiudicare siffatti elementi […] l’idea razzista da parte dello Hitler […] quanto a idee nuove rispetto a quel che finora abbiamo conosciuto, non ve ne è quasi nessuna”, arrivando comunque ad aberranti conclusioni, come questo passo preso da La civiltà occidentale e l’intelligenza ebraica “Sia razzialmente, sia in fatto di ideali, esiste una grande opposizione fra l’uomo ariano e tradizionale europeo e il giudeo. Fin dalle origini il giudeo ci è apparso come un essere diviso in se stesso. A differenza dell’ariano egli fu sempre incapace di concepire e di realizzare un’armonia fra spirito e corpo. Il corpo significò per lui la carne, cioè una crassa e peccaminosa materialità, da cui deve redimersi per raggiungere lo spirito che per lui sta in una sfera astratta, fuori della vita. Ma nel giudeo questo impulso alla liberazione fallisce ed allora le prospettive si invertono: colui che era tormentato dal pungolo della redenzione si precipita disperatamente nella materia, si abbandona ad una brama illimitata per la materia, per la potenza materiale e per il piacere. Voi così vedete un uomo che si sente schiavo della carne e per questo vuol vedere intorno a sé solo degli schiavi come lui. Perciò egli gode dovunque egli scopra l’illusorietà dei valori superiori, dovunque torbidi retroscena si palesino dietro la facciata della spiritualità, della sacralità, della giustizia e dell’innocenza.”. Indipendentemente dalle finalità di Evola, o della concezione biologica o spirituale del razzismo, non si può però sorvolare sul fatto che le sue teorie esposte nel “Mito del Sangue”, contribuirono in modo significativo alla deriva razzista del fascismo. Non comune ed in buone condizioni di conservazione.‎

‎EVOLA JULIUS‎

‎SAGGI DI DOTTRINA POLITICA CRESTOMAZIA DI SAGGI POLITICI RACCOLTI DA RENATO PONTE‎

‎PRIMA EDIZIONE RARA DA TROVAR CON LA FASCETTA EDITORIALE E IN ECCELLENTE STATO CONSERVATIVO L'IDEA IMPERIALE DEL SANCTUM REGNUM ED ALTRI SAGGI COLLANA STORICA SERIE LIBECCIO CURATA DA RINALDO ORENGO‎

‎EVOLA Julius‎

‎SAGGI DI DOTTRINA POLITICA. Crestomazia di saggi politici raccolti e curati da Renato Del Ponte.‎

‎In-8 (cm. 23.90), brossura illustrata, pp. 299, (13), con alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo. Guardie in carta velina. Con proemio esplicativo di Rinaldo Orengo. Un cenno biografico, un commento conclusivo, e la rievocazione d'un saggio critico di Piero Operti. Tracce di polvere ai piatti e, minime, d’uso alle punte; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).‎

‎Evola Julius, Clauss L.F (e altri)‎

‎Orizzonti del razzismo europeo‎

‎21 cm, br. editoriale con risvolti, p. 75‎

????? : 12,687 (254 ?)

??? ??? 1 ... 112 113 114 [115] 116 117 118 ... 137 156 175 194 213 232 251 ... 254 ??? ????