Noiret Serge
Massimalismo e crisi dello stato liberale Nicola Bombacci (1879-1924)
bross. edit. ill.
|
|
NOLTE (Ernst)
Le fascisme de Mussolini à Hitler
Librairie Universelle "Encyclopédie politique" 1974, in-4 (27,5 x 23 cm) relié skyvertex noir de l'éditeur, 360 p. (très bon exemplaire) Texte sur deux colonnes, illustrations NB et couleurs à toutes les pages. Une synthèse d'envergure, par un des meilleurs spécialistes du sujet.
Bookseller reference : 42979
|
|
Nolte Ernst
I tre volti del fascismo
In 16° br. fig. pp. 733, ben tenuto
|
|
NOLTE ERNST
I TRE VOLTI DEL FASCISMO
NOLTE ERNST I TRE VOLTI DEL FASCISMO. Milano, Mondadori 1974, Una grande opera storico-filosofica sulla genesi e gli sviluppi dei movimenti di destra auropei. Traduzione di Francesco Saba Sardi e Giacomo Manzoni. Buono (Good) Discreto es. con segni del tempo, fioriture ai tagli e pp. brunite. <br> in ottavo <br> leg. bross. <br> pp. 730<br>
|
|
NOLTE Ernst
Les mouvements fascistes. L'Europe de 1919 à 1945
Calmann-Lévy, 1992. In-12 broché de 361 pages. Très bon état
|
|
NOLTE Ernst.
Gli anni della violenza. Un secolo di guerra civile ideologica europea e mondiale. Traduzione di Pierluca e Salvatore Azzaro.
In 16°, pp. 147. Bross. edit. ill. Tracce d'uso.
|
|
NOLTE Ernst.
I tre volti del fascismo.
In-8° pp. 849, bross. edit. Ottimo sato in custodia.
|
|
NOLTE Ernst.
I tre volti del fascismo. Traduzione di F. Saba Sardi e Giacomo Manzoni.(2° ristampa).
In 8°, pp. 733 bross. edit. ill. Firma a penna al primo foglio e frontespizio.
|
|
NOLTE Ernst.
I tre volti del fascismo. Una grande opera storico-filosofica sulla genesi e gli sviluppi dei movimenti di destra europei. Traduzione di Francesco Saba Sardi e Giacomo Manzoni.
In-16° gr. pp. 733 con ingiallimento. Bross. edit. ill. a col. con lievi tracce del tempo.
|
|
Nolte, Ernst
I tre volti del fascismo
In-8°, pp. 894, tela nera con sovraccop. fig.alcuni strappi e una piccola mancanza alla brossura superiore (vd. foto). Al margine superiore del frontespizio dedica a penna con firma cancellata.
|
|
NOLTE, Ernst
I tre volti del fascismo
847 p.; 21,5 cm. Brossura editoriale con custodia. Buono. Prima edizione italiana
|
|
NOLTE, Ernst.
I TRE VOLTI DEL FASCISMO.
Cologno Monzese, II ristampa Oscar Mondadori, 1974. In 8°, PP 732n. Brossura originale. Traduzione di Francesco Saba Sardi e Giacomo Manzoni.
|
|
NOMADO Riccardo -
Abissinia.
Napoli, Chiurazzi, 1935, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 60 con num. fig. n.t.
|
|
Nomentanus
I rapporti fra la chiesa cattolica e gli ebrei.
Il saggio si propone di mantenere neutralità da storico sulla questione ebraica. Ottimo esemplare (discreto timbro ex libris). Raro.
|
|
Nonno Ebe
Bersaglierino.
<p>10 cm, rilegatura editoriale cartonata illustrata a colori, p. 55. Numerose illustrazioni in nero e a colori anche a piena pagina. Alcune figure in nero colorate a matita. Frontespizio illustrato a colori. </p>
|
|
Nonno Ebe
Eremita dell'Uork Amba
16°, 17 cm, pp. 55, alcune figure in bianco e nero e tavole a colori di G. Galbiati. rilegatura editoriale illustrata a colori, titolo al piatto e dorso, collana: Bibliotechina Bimbi d'Italia. Leggere tracce d'uso al dorso, esemplare nell'assieme molto buono
|
|
Nonno Ebe
Giocattolo a sorpresa.
<p>10 cm, rilegatura editoriale cartonata a colori, p. 55. Numerose illustrazioni in nero e a colori anche a piena pagina. Alcune figure in nero colorate a matita. Frontespizio a colori. </p>
|
|
Nonno Ebe
Il piccolo sportivo.
<p>10 cm, rilegatura editoriale cartonata illustrata a colori, p. 55. Numerose illustrazioni in nero e a colori anche a piena pagina. Alcune figure in nero colorate a matita. Frontespizio illustrato a colori. </p>
|
|
Nonno Ebe
L'alfabeto del giovedì.
<p>10 cm, rilegatura editoriale cartonata illustrata a colori, p. 55. Numerose illustrazioni in nero e a colori anche a piena pagina. Alcune figure in nero colorate a matita. Frontespizio illustrato a colori. </p>
|
|
Nonno Ebe
Lello e gli animali.
<p>10 cm, rilegatura editoriale cartonata a colori, p. 55. Numerose illustrazioni in nero e a colori anche a piena pagina. Alcune figure in nero colorate a matita. Frontespizio illustrato a colori. </p>
|
|
Nonno Ebe
Mago Stampella.
<p>10 cm, rilegatura editoriale cartonata a colori, p. 55. Con 10 illustrazioni in nero e a colori, anche a piena pagina. Alcune figure in nero colorate a matita. Frontespizio illustrato a colori. </p>
|
|
Nonno Ebe
Viaggio in Somalia.
<p>10 cm, rilegatura editoriale cartonata illustrata a colori, p. 55. Numerose illustrazioni in nero e a colori anche a piena pagina. Alcune figure in nero colorate a matita. Frontespizio illustrato a colori. </p>
|
|
NONNO PAZIENZA
AMORE di TERRA ABISSINA. Visione allegorica in 3 episodi. COPIONE di SCENA interamente trascritto a mano dall'edizione Paravia 1936 in bella ordinata grafìa.
Quaderno di scuola a quadretti senza copertina, cm. 20,9, pp. 61 a penna, con ordinate sottolineature funzionali a lapis rosso e blu. Il copiatore ha trascritto perfino la pagina con l'elenco delle pubblicazioni teatrali di Nonno Pazienza e relativi prezzi! Il libretto a stampa è censito in sole 6 bibl., non è mai apparso in Maremagnum e non è facile da reperire in commercio.
|
|
Norberto Bobbio
Dal fascismo alla democrazia. I regimi, le ideologie, le figure e le culture politiche
Norberto Bobbio Dal fascismo alla democrazia. I regimi, le ideologie, le figure e le culture politiche. , Baldini e Castoldi 1998, Copertina: rigida, cartonata. Sovraccoperta: con alette informative, ingiallita e sporca anche in quarta di copertina con margini leggermente stanchi. Dorso: ingiallito e sporco con margini leggermente stanchi alla sovraccoperta. Taglio: ingiallito e leggermente sporco soprattutto nella parte superiore. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 364<br>
|
|
Nordau Max.
Écrits Sionistes
Ottimo esemplare nella tiratura ordinaria. Non comune in queste condizioni.
|
|
Nordio Mario
L'Europa a 40 gradi
Descrizione della escalation di avvenimenti drammatici che portò allo scoppio della seconda guerra mondiale. La vigilia di Norimberga, la giornata di Monaco, l'occupazione della terra dei Sudeti, la Cecoslovacchia, la Russia, Vienna e l'Ungheria. In brossura con cop ill. Pp. 274. Ottime condizioni.
|
|
NORDIO Mario -
L'Europa a 40 gradi.
Udine, Ist. delle Ed. Accademiche, 1938, 8vo br. cop ill. pp. 274 (Dedica autografa firmata dell'A. al risg.)
|
|
NORIS RAFFAELLI
ORIGINI E AVVENTO DEL FASCISMO DALLA LIBERTA' ALLA DITTATURA
N.PAG.328 -BROSSURA - BUONO
|
|
Nosari, Adone
Ali e vele sull'Atlantico : avventure di mare, di terra, di aria
8°, cm 22, pp. 283, con 7 illustrazioni fuori testo; brossura editoriale illustrata conservata entro rilegatura in mezza pelle rossa con piatti in carta marmorizzata, titolo in oro su tassello al dorso. Prima e unica edizione. Bell'esemplare.
|
|
Notari Umberto
elixir di lunga Italia. (L')
Notari 1929, prima tiratura di 10 mila esemplari, pagine 180+LIV, volume quasi perfetto
|
|
Notari Umberto
Le due monete. Saggio di economia pubblica
16 cm, rilegatura editoriale, decorazioni in oro al dorso, titolo a secco al piatto; pp. 155, xlvi, 8 litografie a colori di E. Sacchetti
|
|
Notari, Umberto (la copia di F.T. Marinetti)
Il duello Mussolini-Albertini
Prima edizione. CON DEDICA Straordinario esemplare: la copia di F.T. Marinetti, con bella dedica autografa dell’autore vergata in grande alla prima carta, in grafite: «Al mio grande amico grande F.T. Marinetti | Umberto Notari». Fisiologici segni del tempo data la qualità economica dell’edizione (uniforme brunitura e lievi pieghe ai bordi, con minime lacerazioni senza perdite, lontane dal testo). Rarissimo (otto copie in Iccu, ma tutte in biblioteche specialistiche, cui Oclc aggiunge le sole copie di Stanford e Oxford). Prima raccolta in volume degli articoli uscitii sull’«Ambrosiano» tra l’agosto e il settembre 1924, a proposito delle tensioni tra Luigi Albertini e il dittatore fascista. Secondo Arrigo Cajumi si trattò di una «gaffe» che non migliorò la già non buona impressione che Mussoline aveva di Notari (Colori e veleni, p. 307).
|
|
Notorius
PROCESSO A BENITO MUSSOLINI. In tre udienze.
Un volume (22 cm) di 127 pagine. Brossura editoriale con titolo alla copertina. Ottime condizioni.
|
|
Novaro Angelo Silvio
Racconto. Il libro della IV Classe Elementare
In 8°, tela edit. floscia, pp. 194. Illustrazioni di Bruno Bramanti. Al foglio di guardia ant. applicato vecchio orario scolastico manoscritto.
|
|
Novaro Angiolo Silvio (testo di)
Il libro della IV classe elementare (Letture)
Ill. in b.n. n.t. di Bruno Bramanti.
|
|
Novelli, Massimo
L'ausiliaria e Il Partigiano Storia Di Marilena Grill 1928-1945
Mm 150x230 Volume in copertina flessible illustrata, 142 pagine, ottimo stato. Come nuovo. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
NOZZA Marco -
Hotel Meina. La prima strage degli ebrei in Italia.
Milano, Il Saggiatore, 2005, 16mo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. IX-309
|
|
NOZZOLI G.
I Ras del Regime
in 16°; pp. 192; br.; coll. Informazione storica. Gli uomini che disfecero gli Italiani
|
|
Nozzoli G.
I ras del regime. Gli uomini che disfecero gli italiani.
(Milano), Bompiani, (1972), in-16, br. editoriale, pp. 190, (2). Con illustrazioni.
|
|
Nozzoli Guido
I ras del regime - gli uomini che disfecero gli italiani
In 16° br. fig. pp. 190, ben tenuto
|
|
Nozzoli Guido
I Ras del regime. Gli uomini che disfecero gli italiani
Bompiani 1972, I ed., Informazione storica Bompiani 3, brossura bianca con copertina ill., pp. 190, ill. Buon volume, ordinari segni del tempo.
|
|
NOZZOLI Guido -
I ras del regime. Gli uomini che disfecero gli italiani.
Milano, Bompiani, 1972, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 192
|
|
NOZZOLI Guido.
I Ras del regime. Gli uomini che disfecero gli italiani.
In-16à pp. 190 con alcune ill. n.t. Bross. edit. ill. Come nuovo.
|
|
NOZZOLI Guido.
I ras del regime. Gli uomini che disfecero gli italiani.
In-16°, pp. 191. Bross. edit. con tracce del tempo e d'uso sui piatti.
|
|
NOZZOLI GUIDO.
I ras del regime. Gli uomini che disfecero gli italiani.
In 16°, cop. edit. ill., pp. 190,(2), con ill. in b.n. n.t.; coll. "Informazione storica Bompiani. 3"; ottimo es.
|
|
NOZZOLI, Guido
I ras del regime. Gli uomini che disfecero gli italiani
1 Vol. In-16 pag. 190 alc. ill. n. t. Copt. ill PROG 34757 CATT_ATT 47
|
|
Nunzi Olo
Il Sabato fascista
In 16° br edit pp 80. Biblioteca del Dirigente Sindacale 2-3.
|
|
Nurchis Federica; Ponti Leonardo
Storia in scatola. Eventi, personaggi, economia, ideologia
ill., br. L'invenzione della latta, sottile foglio d'acciaio rivestito di stagno, ha origini antiche, che affondano le radici nel tardo XIII secolo, in Germania, dove la produzione prese avvio grazie alla presenza di ricchi giacimenti di ferro e stagno; per la capacità di non opacizzarsi e di resistere all'azione degli acidi naturali, senza alterare i sapori, fu ampiamente utilizzata per creare attrezzi e recipienti da cucina. Dalla metà del Settecento, l'Inghilterra investì nello sfruttamento delle miniere stannifere in Cornovaglia, giungendo nell'ultimo quarto del secolo successivo a detenere il primato nel settore. In virtù di un sistema brevettato nel 1810 dal londinese Peter Durand, sviluppato due anni più tardi a livello industriale da John Hall e Bryan Donkin, applicando le tecniche precedentemente sperimentate da Nicolas Appert, la banda stagnata trovò largo impiego nella realizzazione di contenitori ermetici per conserve alimentari. In Italia, solo nell'ultimo decennio del XIX secolo comparvero i primi produttori di latta, fino ad allora importata da Germania e Inghilterra. Di lì a poco, si affacciarono sul mercato italiano anche le prime aziende specializzate nella lavorazione di questo materiale, adatto a salvaguardare i prodotti dall'umidità, avviando la produzione di scatole destinate a una vasta gamma di alimenti, ai tabacchi, ma anche al packaging dell'industria farmaceutica o di altri beni d'uso quotidiano. La tecnica della cromolitografia su metallo consentì di animare i contenitori di illustrazioni pubblicitarie sempre più varie e colorate per attirare l'attenzione del consumatore. In breve tempo, le confezioni di latta entrarono in migliaia di esemplari nelle case degli italiani.
|
|
NURETTIN TOPÇU, (1909-1975).
Türkiyenin maarif dâvasi.
Very Good Turkish Paperback. Cr. 8vo. (20 x 14 cm). In Turkish. 80 p. Chipped on margins, slightly faded on the cover. Signed and inscribed by Topçu. Topçu was a Turkish writer, academic and intellectual. This book includes Topçu's thoughts on the education question of Turkey.
|
|
NUTINI AURELIA.
I piccoli diventeranno grandi. Romanzo di un bimbo "nuovo". Illustrazioni di M. Pompei. Seconda edizione.
Cm. 21,5, cart. rig. edit. illustrato, pag. 233 (7) più 6 tavole f.t.. I Libri dell'Ardimento n° 6. Ottimo esemplare.
|
|