NN
Vladimir Ilitch Lenin - korte biografische schets
, Brussel, Persagentschap Novosti 1975, 176pp. + 12pp. buitentekstills., G21434
书商的参考编号 : G21434
|
|
NN
Vladimir Ilitch Lenin - korte biografische schets
Brussel, Persagentschap Novosti 1975, 176pp. + 12pp.buitentekstills.
|
|
NN
W.I.Lenin - een korte biografie
s.l.[Nederland], Ambassade der USSR in Nederland s.d., 72pp.geïll.
|
|
NN,
W.I.Lenin - een korte biografie
, s.l.[Nederland], Ambassade der USSR in Nederland s.d., 72pp.geïll.
书商的参考编号 : G21468
|
|
NOFRI Gregorio - POZZANI Fernando
La Russia com'è. Con prefazione di Filippo Turati.
In 8, p. 157 [3], br. orig., alcune sottolineature a matita; allegati vari ritagli di giornale sull'argomento. - Esame critico del bolscevismo dei due autori, membri della Missione Socialista Italiana in Russia.
|
|
OSVALDO GUARIGLIA
MORALITÀ ETICA UNIVERSALISTICA E SOGGETTO MORALE
LA CITTÀ DEL SOLE 2002 360 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO, PARI AL NUOVO Soggetti: Etica e filosofia morale, Universalismo y neoaristotelismo en la etica contemporanea, ética, teoría política, Immanuel Kant, Philosophy, Filosofía latinoamericana, Multiculturalismo, Filósofos de Argentina, Saggi, relativismo, justicia, Morale, Azioni, Universalizzazione, Norme, Giudizio, Linguaggio normativo, Ragionamento, Criteri formali, Semantica, R.M. Hare, M.G. Singer, J. Habermas, J. Rawls, Costruttivismo, Dialogo, Regole, obligaciones, acción social y política, universalización, Democrazia, Ethics, Cittadinanza, Identità, Autonomia, Coscienza, Politica, Bibliografia
|
|
Ota Sik
Marxismo-leninismo e società industriale
Traduzione di Lapo Berti. Il libro costituisce il punto d'arrivo della lunga riflessione che ha portato il teorico della "primavera di Praga" a staccarsi definitivamente dal marxismo-leninismo così come è stato elevato a dottrina ufficiale nei paesi comunisti. Copertina rigida. Nessuna sottolineatura, libro intonso. Fascetta editoriale inclusa.
|
|
Ousset, Jean
Le marxisme-léninisme
La Cité Catholique 1960 In-8 broché 20,9 cm sur 13,4. XXX + 411 pages. Couverture légèrement passée. Bon état d’occasion.
书商的参考编号 : 111016
|
|
Palmiro Togliatti
Antonio Gramsci e il leninismo
a cura dell'Associazione Culturale Marxista
|
|
PAYNE Robert.
The life and death of Lenin.
London, W.H. Allen, 1964, in-8, cartonatura editoriale con sovraccoperta illustrata, pp. 672. Con illustrazioni in b.n. su carte comprese nella paginazione.
|
|
PEETERS Florent
Het Marxisme-Leninisme [2 delen] I: Karl Marx-Friedrich Engels, II: Het marxisme van Lenin
s.l., bij de auteur 1980-1982 327 + 917pp.met enkele ills., enkele onderlijningen in 1ste deel, zoniet in goede staat, deel I is gesigneerd met opdracht door auteur
书商的参考编号 : F57944
|
|
PEETERS Florent
Het Marxisme-Leninisme [2 delen] I: Karl Marx-Friedrich Engels, II: Het marxisme van Lenin
327 + 917pp.met enkele ills., enkele onderlijningen in 1ste deel, zoniet in goede staat, deel I is gesigneerd met opdracht door auteur
|
|
Petit Antoine G.
Castro, Debray contre le marxisme-léninisme : lettres à un ami vénézuélien
Robert Laffont Collection Contestation Dos carré collé 1968 In-12 (10,5 x 17,5 cm), dos carré collé, 206 pages ; légère trace d'humidité en fin d'ouvrage, pliure sur le dos jauni, état moyen. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : cv2342
|
|
POUR LE PARTI
Pour le parti, du N° 3 au N° 14. Journal communiste marxiste léniniste pour la reconstruction du parti communiste.
Couverture souple. 12 numéros : du N° 3 au N° 14 + un supplément. De 15 à 24 pages. Annotations. Légèrement défraîchis.
书商的参考编号 : 80399
|
|
POUR LE PARTI Nouvelle série
Pour le parti Nouvelle Série, du N° 1 au N° 9. Journal communiste marxiste léniniste pour la reconstruction du parti communiste.
Couverture souple. 9 numéros d'environ 20 pages. Annotations. Légèrement défraîchis.
书商的参考编号 : 80400
|
|
POUR LE PARTI Nouvelle série
Pour le parti Nouvelle Série, du N° 11 au N° 15. Journal communiste marxiste léniniste pour la reconstruction du parti communiste.
Couverture souple. 5 numéros + un supplément. Environ 24 pages. Annotations. Légèrement défraîchis.
书商的参考编号 : 80401
|
|
POUR LE PARTI Nouvelle série
Pour le parti Nouvelle Série - N° 17 - 18 - 20 - 22 - 25 - 26 - 27 - 30 - 31 - 32 - 38. Journal communiste marxiste léniniste pour la reconstruction du parti communiste.
Couverture souple. 11 numéros. d'environ 30 pages. Annotations. Légèrement défraîchis.
书商的参考编号 : 80402
|
|
POUR LE PARTI
Pour le parti supplément au N° 11 : Le PCF, un parti social démocrate pour lutter contre le révisionnisme.
Couverture souple. Brochure de 62 pages. Annotations. Légèrement défraîchie.
书商的参考编号 : 80416
|
|
POUR LE PARTI
Pour le parti supplément au N° 13 : La position du prolétariat de France sur la question nationale. En annexe : J. Lancier bouleverse le marxisme.
Couverture souple. Brochure de 54 pages. Annotations. Légèrement défraîchie.
书商的参考编号 : 80417
|
|
Procacci Giuliano (testi scelti a cura di)
La "rivoluzione permanente" e il socialismo in un paese solo 1924-1926
|
|
RESCIGNO Ugo - AA. VV. -
Che cos'è il leninismo.
Roma, Savelli, 1974, 16mo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 192.
|
|
Rossiyskaya Sotsial-Demokratichnaya Rabochnaya Partiya [Russian Social Democratic Labor Party]
PROLETARIY [LE PROLETAIRE]: ORGAN C.-PETERBURGSKAGO I MOSKOVSKAGO KOMITETOV R.S.-D.L.P (NOS. 21-50)
(FT) Original Newspaper. Folio. Issues are about 8 pages each. 30 consecutive issues present here. In Russian. Subtitle translates to English as, The Organ of the Russian Saint Petersburg and Moscow Committees RSDRP. CONTENTS INCLUDES: Bankrotstvo Konstitutsii I Nashi Put [Bankruptcy of the Constitution and Our Path] -- Revolyutsiya I Yeya Mogil'schiki [Revolution and it's Gravediggers] -- Samoderzhavie v Grazhdanskoy Voine s Narodom [Autocray in a Civil War Against the People] -- Marksizm I Vcemirnoe Dvizhenie Proletariata [Marxism and the Worldwide Movement of the Proletariat] -- Kak Obyvateli Prevraschalis' v Revolyutsionerov [How Ordinary People Became Revolutionaries] -- Ob Obmane Naroda Liberalami [The Deception of the People by Liberals] -- Studencheskoe Dvizhenie I Sovremennoe Politicheskoe Polozhenie [The Student Movement and the Present Political Situation] -- Krakh Bezsmyslennykh Mechtaniy [The Collapse of Senseless Dreams]. Includes supplements for issues: 44, 46, 47-48, and 50. Note that the final pages of Number 45 are mislabeled No. 44 by printer. Pages darkened but not fragile, with edgewear but no loss of text. Good+ condition. (RUS-11-5) xxxxxxxx
|
|
Rossiyskaya Sotsial-Demokratichnaya Rabochnaya Partiya [Russian Social Democratic Labor Party]
PROLETARIY [LE PROLETAIRE]: ORGAN C.-PETERBURGSKAGO I MOSKOVSKAGO KOMITETOV R.S.-D.L.P (INDIVIDUAL ISSUES)
(FT) Original Newspaper. Folio. Issues are about 8 pages each. In Russian. Subtitle translates to English as, The Organ of the Russian Saint Petersburg and Moscow Committees RSDRP. ISSUES AVAILABLE: 22, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 33, 34, 36, 37, 38, 43, 46, 49, 44 supplement. CONTENTS INCLUDES: Novaya Agrarnaya Politika [New Agrarian Policy] --- Revolyutsiya I Yeya Mogil'schiki [Revolution and it's Gravediggers] -- Samoderzhavie v Grazhdanskoy Voine s Narodom [Autocray in a Civil War Against the People] --- Pervoe Maya [The First of May] --- Ob Obmane Naroda Liberalami [The Deception of the People by Liberals] --- Burzhuaznyy Liberalizm I Russkaya Revolyutsiya [Bourgeois Liberalism and the Russian Revolution] --- Mezhdunarodnaya Politika I Revolyutsiya [International Politics and Revolution] --- Studencheskoe Dvizhenie I Sovremennoe Politicheskoe Polozhenie [The Student Movement and the Present Political Situation] --- Natsional-Liberalizm na Russkoy Pochve [National Liberalism on Russian Soil] --- Petersburgskie Vybory [St. Petersburg Elections]. Most issues' pages are darkened but not fragile, with edgewear but no loss of text. Some issues with chipping to edges. Various conditions. (RUS-11-5a) Price is per issue
|
|
ROUX Jean
Précis historique et théorique de Marxisme-Leninisme
Robert Laffont Robert Laffont, 1969. In-12 broché de 398 pages. Bon état
书商的参考编号 : 163879
|
|
ROUX Jean
Précis historique et théorique de Marxisme-Leninisme
Robert Laffont, 1969. In-12 broché de 398 pages. Bon état
|
|
SANTANCHE GIOACCHINO
COMUNISTI CONTRO CLASSE OPERAIA - LA FINE DI UN MITO - S.A
In 8o, pp. 252, br.ill., molte tavv. fotograf. n.t. Minimi difetti ai piatti. Ottimo. (5035/ MARXISMO - LENINISMO - LOTTA DI CLASSE - SOCIOLOGIA POLITICA - PARTITO COMUNISTA)
|
|
SIK Ota
La troisième voie : la théorie marxiste-léniniste et la société industrielle moderne.
Gallimard 1974 Gallimard, Bibliothèque des Sciences Humaines, 1974, 473 p., broché, une déchirure sans manque de 2cm en bordure du second plat, la pellicule adhésive de la couverture a tendance à peler, une pliure sur le second plat et sur le coin supérieur du premier plat, mais intérieur bien propre.
书商的参考编号 : 108356
|
|
SIK OTA.
Marxismo-leninismo e società industriale.
In 8°, t.t. edit. con sovrac. (lievi tracce d'uso e piccoli strappetti), pp. 479,(1); coll. "Saggi"; prima ed., nel complesso copia molto buona. (p001) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
SOLJENITSYNE Alexandre
LENINE A ZURICH
Paris Editions du Seuil 1975 in 8 (24x15) 1 volume broché, couverture illustrée, 222 pages [1]. Traduit du russe par Jean-Paul Sémon. Bel exemplaire
书商的参考编号 : 47017
|
|
SOLLERS Philippe
Sur le matérialisme : De l'atomisme à la dialectique révolutionnaire,
Seuil, Tel Quel, 1974, édition originale sur papier ordinaire, 190 p., broché, dos bruni, bon état.
书商的参考编号 : 51665
|
|
SOLLERS Philippe
Sur le matérialisme : De l'atomisme à la dialectique révolutionnaire
Seuil, Tel Quel, 1974, édition originale sur papier ordinaire, 190 p., broché, dos bruni, bon état.
|
|
SPENGLER Tilman
Le cerveau de Lenine
Alinéa Alinéa 1992. In-8 broché de 320 Pages. très bon état
书商的参考编号 : 44458
|
|
SPENGLER Tilman
Le cerveau de Lenine
Alinéa 1992. In-8 broché de 320 Pages. très bon état
|
|
STALINE (J.).-
Des principes du Léninisme.
P., Editions Sociales, 1952, in 8° broché, 92 pages ; en partie non coupé.
书商的参考编号 : 32259
|
|
STALINE
LES BASES DU LENINISME
1969 broché (paperback) in-octavo, dos crème (white spine), première de couverture illustrée (front cover illustrated), sans illustration (no illustration), 320 pages, 1969 à Paris Le Monde en 10-18,
书商的参考编号 : 5396
|
|
STALIN
I principi del leninismo
Mendrisio : Tipografia Marazzi, 1945. 'Partito Operaio e Contadino Ticinese : Pubblicazione N. 2'. 8vo (cm. 20,5), cucito editorialmente con tre punti metallici in piano, brossura a stampa; p. 102 (2). Lievi tracce d'uso alla brossura (qualche sgualcitura, in particolare alle punte; tenui macchioline in prima di copertina; uno strappetto ai capi del dorso); sgualcita la punta inferiore delle pagine; tuttavia, nel complesso, buona copia. Conferenze fatte all'Università Sverdlov al principio d'aprile 1924.
|
|
STALIN
I principi del leninismo
In 16, pp. 102 + (1) + (1b). Br. ed. Pubblicazione n. 2 curata dal Partito Operaio e Contadino Ticinese.
|
|
STALIN -
I principi del Leninismo. Conferenze fatte all'Università Sverdlov al principio d'aprile 1924.
Roma, L'Unità, 1945, 16mo brossura originale, pp. 99 (tracce di etichetta al dorso).
|
|
Stalin I. V.
Principi del Leninismo.
(Leninismo) Stalin I. V. Principi del Leninismo. Napoli, (1924). In-16°, pp. 132.
|
|
STALIN Iosif Vissarionovič.
I principi del leninismo. (Ristampa).
Roma, Edizioni dell'Unità, 1944, in-8, br. editoriale, pp. 78, [2]. "Piccola Biblioteca Marxista", n. 1.
|
|
STALIN Iosif Vissarionovič.
Il leninismo.
[S.l.], S.T.A.L.I.N. Società Tipografica Anonima Libraria Italia Nuova, [anni 40 del '900], in-16, br. editoriale, pp. 96. Edizione non comune.
|
|
Stalin, Joseph
Leninism
Mm 130x210 Edizione originale inglese / Original English edition - Brossura editoriale di v-667 pagine. Un pezzetto di carta con tracce di colla al piatto, fioriture ai fogli di guardia, peraltro buon esemplare con interno fresco e fruibile.
|
|
Stalin.
I principi del leninismo.
(Leninismo) Stalin. I principi del leninismo. Roma, 1944. In-8°, pp. 80.
|
|
Stalin.
Il leninismo.
(Leninismo) Stalin. Il leninismo. S.l., (1950 ca.) In-16°, pp. 96.
|
|
STALINE J.
Des principes du leninisme. Conferences faites a l'universite Sverdlov.
in-16°, pp. 124-(1) con una ill. in antiporta. Bross. edit. Leggere tracce del tempo sui piatti, buono l'interno.
|
|
TASIN N.
La dictadura del proletariado, segùn Marx, Engels, Kautsky, Bernstein, Anelrod, Lenin, Trotzky Y Baüer.
Madrid, Biblioteca Nueva, [c. 1920], in-16, br. editoriale, pp. 240, [6]. Lievi mancanze esterne.
|
|
Tibor Szabo Szabó
Gyorgy Lukacs Lukács filosofo autonomo
prefazione di Lelio La Porta La Città del Sole 2005 311 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO, PARI AL NUOVO. Filosofo autonomo evoca il titolo del saggio di Tibor Szabó: «filosofia originale e autonoma» ricorda l’autore a più riprese in corso d’opera, affidando all’ipotesi di un tertium datur l'incoatività di un percorso teorico che miria una «ricostruzione scientifica e disinteressata» di quanto, in un continuo-discontinuo, l’impresa filosofica e vissuta di György Lukács ha lasciato in eredità al secolo ‘globale’. Un tertium datur che, entro e oltre l’indiscussa vis polemica attraverso la quale gli scritti e il personaggio di Lukács hanno impresso sul trascorso selciato filosofico, estetico e politico la loro contraddittoria pregnanza, permetta di rileggere e di riconsiderare in «totalità» la figura del pensatore ungherese, restituendo al dibattito intellettuale i lineamenti storico-teorici dell’evoluzione della riflessione lukácciana. Una «vita complessa, multiforme, non rettilinea, non omogenea ma autonoma», sottolinea l’autore, fornendo tra numerosi aneddoti biografici, un’articolata ricostruzione dell’itinerario scientifico del pensatore Lukács. In ciò metaforicamente ‘fedele’ al principio lukácciano secondo cui giusto compito è «ristabilire nella vita stessa l’uomo ‘totale’, l’uomo completo… oltre ogni deformazione e frantumazione», lo studio di Szabó lascia scorgere in toto, attraverso un ricorso serrato alle fonti e in un puntuale confronto con l’ermeneutica critica lukácciana, l’equilibro instabile sul quale giacciono i nuclei teorici essenziali del pensiero di Lukács. Senza indulgenza verso gli spettri più inquietanti della personalità e della prassi di pensiero lukácciana, misurando inoltre l’immagine ufficiale e stereotipata del filosofo con i tentativi altrettanto strumentali di depoliticizzarne gli intenti, l’autore non rinuncia a verificare di volta in volta l’irriducibilità del contributo lukácciano a un primo o a un secondo momento della sua speculazione. Né il «mito ideologico del giovane Lukács», né una sopravvalutazione della riflessione matura del filosofo sono atti a rendere la complessità del profilo dottrinale dell’opera lukácciana la quale, benché non si presti neppure ad un’operazione di riduzione sintetica unitaria, registra al suo interno una peculiare costante. Peculiare, in quanto costante e ‘peculiare costante’ in quanto in sé ambivalente: è in simile orizzonte che il saggio di Szabó rintraccia la componente originale delle considerazioni e della personalità di Lukács. È in questione qui una singolare tensione etica che, accompagnando per intero a mo’ di ragione interna l’opera del filosofo, costituisce senza soluzione di continuità e non senza apparente incongruenza la ‘ragione’ stessa dei tournants e delle scelte più eticamente discutibili dell’operato di György Lukács. ‘Tattica e etica‘, «fermezza e flessibilità», per l’appunto; diade contraddittoria che, se al cospetto della «coerenza, verità intransigenza e responsabilità» dell’esempio gramsciano fa di Lukács il «grande sopravvissuto», costituisce allo stesso tempo l’asse portante dell’ ontologia, dell’estetica e dell’antropologia luckácciana. Più simile alla soluzione etica aristotelica (Aristotele, ricorda l’autore, «fuggì da Atene dopo essere stato accusato») che alla scelta morale socratico-gramsciana, la condotta lukácciana, afferma Szabó, ricorda in immagine e contro il modello di Giordano Bruno, la politica di ritrattazione operata da un altro grande del Rinascimento, Galileo Galilei: «per sopravvivere nelle situazioni di crisi, Lukács riconobbe la necessità del cambiamento di atteggiamento[...] si sente assolto dalla colpa in quanto “esistono delle situazioni – tragiche situazioni – nelle quali è impossibile agire senza attirare su di sé una colpa[…] e se Iddio avesse posto il peccato tra me e l’azione che mi è stata imposta, chi sono io che possa sottrarmi ad essa?”». I presupposti e gli esiti di simile ‘ragione’ etica si riscontrano – in un tentativo mai raggiunto di edificare un'etica sociale «scientifica» fondata ontologicamente – nell'elaborazione conclusiva di una antropologia filosofica la quale, come interrogazione sull'essenza e sul ruolo sociale dell’uomo a contatto con la necessità storica, convoglia in sé le tesi più proficue dell’intera produzione del filosofo. Non è un caso, infatti, che la soluzione luckácciana rintracci il proprio nucleo tematico esattamente a ridosso di quel concetto di Totalità, categoria-cardine del suo progetto filosofico e ideologico. Unità nella Totalità che – tertium datur – ‘si dà’ , si impone a titolo di superamento d’ogni dualismo giacente al di sotto della coppia antinomica per eccellenza dell’universale-singolare e dell’oggettivo-soggettivo. E’ in tale sede, difatti, che Tibor Szabó rintraccia, ricostruendo l’«originale» operazione di commistione sintetica attraverso la quale Lukács procede alla formulazione della propria teoria (ricorrendo anche a tesi in precedenza severamente criticate) gli apporti più significativi della sua riflessione. Non senza rilevarne opportunamente l’andamento ideologico, l’ingenuità valutativa e il grado di astrattezza, è al tenore delle considerazioni lukácciane sulle nozioni di democrazia, di manipolazione e di critica al totalitarismo, che l’autore riconosce il valore d’insegnamento e un accento contemporaneo. Ne raccoglie l’eco, il Testamento Politico di György Lukács, in appendice al saggio: da «ideologo», non da politico («non mi considero un politico», precisa Lukács) il filosofo - pronunciandosi in merito alla situazione ungherese allora attuale - appronta, con uno sguardo retrospettivo sul trascorso storico stalinista, una esquisse per una teoria e per una auspicata realizzazione di una triplice dinamica di democratizzazione della vita quotidiana, di corretta politica per un lavoro qualitativamente ben fatto e di progressiva opera di culturalizzazione. E’ qui che Lukács lascia scorgere, contro ogni «estetizzazione del passato» e oltre i toni astratti dell’Ontologia, una diversificata e avvertita concettualizzazione del fenomeno lavoro, di una «qualità del lavoro» e di una «cultura di qualità» che, uniche, dovrebbero - desideratum -rivestire il campo della necessità per la libertà umana e assurgere a conditio sine qua non di un’autentica consapevolezza democratica.
|
|
Tigrid, Pavel
L'amara rivoluzione Tentativi falliti di umanizzare il marxismo-leninismo
Mm 130x200 Volume nella sua brossura originale, 286 pagine. Opera in buone condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
TOGLIATTI PALMIRO.
Da Radio Milano - Libertà. Introduzione di Gerardo Chiaromonte.
In 8°, cop. edit., pp. XXVIII,435,(1), il volume contiene i testi delle trasmissioni di Togliatti da Radio Milano-Libertà del periodo luglio 1941 - gennaio 1944; ed. fuori comm., lievi fioriture sparse ma buon es.. (m310/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Togliatti, Palmiro
Antonio Gramsci
Mm 120x185 Collana "Universale". Edizione a cura di Ernesto Ragionieri. Brossura editoriale di XVI-222 pagine. Esemplare in buone condizioni, lieve ingiallimento al dorso. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|