ROSENTHAL BERNARD
AUTOPSIA DELLA STORIA. LA FORMA SPETTACOLO E LE SUE IDEOLOGIE NEL CREPUSCOLO DEL POLITICO - 1979
In 8, pp. 113, br., 3 imm. n. t. Lievissimi difetti (6213/ STORIA - FILOSOFIA DELLA STORIA - COMUNISMO)
|
|
ROSENTHAL, Gerard.
Avocat de Trotsky.
in-8, 330 pp., illustrations, index, broché, couverture illustrée. Bel exemplaire. [HI-7] Gérard Rosenthal appartenait au Groupe Surréaliste sous le pseudonyme de Francis Gérard
|
|
Rositzke Harry
KGB. Gli occhi della Russia Traduzione di F. Ossola
21 cm, brossura ill; pp. 303
|
|
ROSMER ALFRED
A Mosca al tempo di Lenin
Illustrazioni in bianco nero fuori testo Ottimo stato.
|
|
ROSMER, Alfred.
Moscou sous Lénine, T. I-II (complet).- Edition intégrale et augmentée.
2 volumes in-16 brochés. Très bel ensemble. [LP-3]
|
|
Rosolen Mariangela.
SERGIO GARAVINI CONSIGLIERE COMUNALE DI TORINO 1956-1969.
(Codice LO/6642) In 8º (24 cm) 495 pp. Brossura editoriale. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
ROSS, Sam.
Menaces dans la nuit. Suivi de " A propos de la liste noire ", dossier Etabli par J.-Ph. LOISEAU.
in-8°, 297 pages, broché, couverture illustrée. Bel exemplaire. [AB-2SF]
|
|
Rossana Rossanda
La ragazza del secolo scorso
Legatura editoriale, copertina con mende alle estremità, sovraccoperta con pigmento alterato dalla luce e da ombre di polvere e umido da scaffale, bordo stanco, patinato usurato da sfregamento e manipolazione, fogli avvolti da ossidazione bruna, molto intensa ai margini e scura ai tagli. N. pag. 385. USATO
|
|
Rossana Rossanda
Ragazza del secolo scorso
alcune pagine sono sottolineate a matita... La vicenda del comunismo del novecento . Cosa significa essere stato comunista negli anni quaranta?
|
|
Rossanda Rossana
La Ragazza Del Secolo Scorso
8vo, ril. ed. sovracoperta, pp. 385. "Questo non è un libro di storia. È quel che mi rimanda la memoria quando colgo lo sguardo dubbioso di chi mi è attorno: perché sei stata comunista? perché dici di esserlo? che intendi? senza un partito, senza cariche, accanto a un giornale che non è più tuo? è una illusione cui ti aggrappi, per ostinazione, per ossificazione? La vicenda del comunismo e dei comunisti del Novecento è finita così malamente che è impossibile non porsela. Che è stato essere un comunista in Italia dal 1943? Comunista come membro di un partito, non solo come un momento di coscienza interiore con il quale si può sempre cavarsela: "In questo o in quello non c'entro". Comincio dall'interrogare me. Senza consultare né libri né documenti ma non senza dubbi.".
|
|
Rossanda Rossana
La ragazza del secolo scorso
br. "Questo non è un libro di storia. È quel che mi rimanda la memoria quando colgo lo sguardo dubbioso di chi mi è attorno: perché sei stata comunista? Perché dici di esserlo? Che intendi? Senza un partito, senza cariche, accanto a un giornale che non è più tuo? È una illusione cui ti aggrappi, per ostinazione, per ossificazione? La vicenda del comunismo e dei comunisti del Novecento è finita così malamente che è impossibile non porsi questi interrogativi. Cosa è stato essere un comunista in Italia dal 1943? Comunista come membro di un partito, non solo come un momento di coscienza interiore con il quale si può sempre cavarsela: "In questo o in quello non c'entro". Comincio dall'interrogare me. Senza consultare né libri né documenti ma non senza dubbi".
|
|
Rossanda Rossana
Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita
br. Comunismo e femminismo: c'è contiguità tra due dei movimenti che hanno segnato più profondamente il Novecento? Rossana Rossanda affronta teorie e percorsi storici che hanno influenzato gran parte della sua vita, tracciando anche un bilancio di una generazione politica. Introduzione di Maria Luisa Boccia.
|
|
Rossanda Rossana
Un viaggio inutile
br. Nel 1962 Rossana Rossanda viene inviata dal Partito comunista italiano nella Spagna franchista - dove si avvertivano i primi segni di sgretolamento del regime - con l'incarico di riannodare i fili dell'opposizione, non più ricomposti dopo la guerra civile. Ma la peregrinazione, peraltro clandestina, si rivela priva di senso. Le risposte degli esponenti delle organizzazioni illegali sono ambigue, diffidenti, immature. È il centro-destra a porsi concretamente come forza di ricambio, proponendo un'esperienza storica nuova, cioè la liquidazione del fascismo dall'interno della stessa classe che l'ha creato. L'esperienza frustrante di tale inutile viaggio, che questo libro racconta con ironia e sapienza narrativa, diventa per Rossanda un punto di snodo, che ritornerà più volte negli anni: "è la storia di quando, per la prima volta, a me membro del comitato centrale del Partito comunista, i conti non tornarono".
|
|
ROSSANDA Rossana.
La ragazza del secolo scorso.
in-8°, pp. 385. Leg. in tela edit. con sovrac. ill. Buono lo stato.
|
|
Rossanda, Pintor, Moscato, Canfora e altri
Sul libro nero del comunismo Una discussione nella Sinistra
ISBN 8872851580
|
|
Rossanda, Rossana
La Ragazza Del Secolo Scorso
Il racconto di una vita, la politica come educazione sentimentale.
|
|
ROSSETTI M.V.
UN VIAGGIO OLTRE CORTINA
In-8 (Cm 21 x 14,5), pp. 80, br. ed., 1 carta al contropiatto posteriore. PRIMA COPIA IN OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE. Seconda copia con piatto post. e margine alto di quello ant. con ingialliture, pp. 10 e 11 ingiallite. Ordinari segni d'uso e del tempo. BUONO
|
|
ROSSI (A).
Les Communistes français pendant la drole de guerre 1939-40.
Paris, Editions d'histoire et d'Art et les Ed. Albatros, 1972. In-8, broché, 412 pp. Important travail, planches hors-texte en fac-similé. (réédition de l'ouvrage paru en 1951).
|
|
ROSSI (A.)
Les communistes français pendant la drole de guerre.
In-4, 365p. Avec 56 planches hors texte. Marges de la couverture jaunies.
|
|
ROSSI A.
Sous l'occupation. * La Guerre des Papillons. Quatre ans de politique communiste (1940-1944).
Paris, Les Iles d'Or, 1954. in-8 broché, non coupé, 334 pp plus XLVIII pages de documents et tracts en fac-similés. Bel exemplaire.
|
|
ROSSI A. (TASCA ANGELO)
Les communistes francais pendant la drole de guerre
Il libro di Angelo Tasca fu stampato a Parigi sotto lo pseudonimo di A. Rossi Riprodotti numerosi documenti Ottimo stato.
|
|
Rossi Angelo
Gramsci e la crisi europea negli anni Trenta
8vo, br, ed, La misura temporale di questo libro è data dalla crisi europea degli anni Trenta alla quale Gramsci assistette dal carcere, con l'incalzare dei malanni di una fibra forte che però si misurava con la durissima condizione della prigione di Turi; con l'impressione terribile di una solitudine politica vera, ancor più aggravata dall'accumularsi solitario di sensazioni e impressioni che non potevano esser tutte verificate e che rappresentarono un suo tormento interiore, ma anche, quasi per rovescio, una condizione del suo pensiero politico. In questo senso Gramsci è un caso pressoché unico - e Rossi mette molto l'accento su questo aspetto - di una vita e di un pensiero che hanno la dimensione del tragico, nel secolo più metafisico ed ultimativo che l'umanità europea abbia vissuto, quando lo scompaginamento radicale del rapporto tra vita e forme fu il segnale della crisi generale
|
|
ROSSI Emanuele
Simbolo politico, sociale e religioso della democrazia
In 24, pp. 201 + 81b). Danni rip. al dorso. Br. ed. Libello anonimo attribuito ad Emanuele Rossi, collaboratore di Mazzini, definito "un librettucciaccio distillato di tutti gli errori e i deliri della mente umana" dalla"Civilta' cattolica" (vol. VI seconda serie, 1854, p. 83) in cui l'A. riprende le idee mazziniane professando una concezione solidaristica e associazionistica delle nazioni.
|
|
Rossi Ernesto
Il Sillabo e Dopo
Mm 115x185 Brossura editoriale di pp. 219, qualche ingiallimento. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Rossi Jacques
Qu'elle était belle cette utopie ! Chroniques du goulag
8vo, br. ed. Né en France en 1909, Jacques Rossi passera 19 ans au Goulag. Français et agent du Komintern en Espagne pendant la guerre civile, Jacques Rossi est rappelé à Moscou en 1937. Happé dans le mécanisme des purges, il est condamné sans procès à huit ans de travaux de redressement pour "espionnage au profit de la France et de la Pologne". En 1948, sa qualité de "contre-révolutionnaire" lui vaudra une rallonge de dix ans. Il sera libéré en 1956 après le congrès. Ces quelque vingt années au goulag dont pas fait de Jacques Rossi un homme amer mais un homme libre à jamais, terriblement lucide, dont l'humour noir ravageur va déconcerter plus d'un lecteur. Ne dit-il pas que ce séjour dans les bagnes soviétiques, qu'il qualifie de "laboratoires de sociologie appliquée", a été l'occasion unique d'observer le système soviétique à nu, sans masque. Dans ses récits, Jacques Rossi nous décrit l'univers du goulag au quotidien. Son témoignage hallucinant est servi par une écriture d'où est exclue toute sensiblerie. Il nous donne à voir l'humanité souffrante au travers des existences mutilées, brisées de femmes et d'hommes dont le seul crime, aux yeux du régime stalinien, était pour la plupart d'être nés. Un livre essentiel pour qui veut comprendre comment une utopie fut dévoyée en une barbarie qui fit des millions de victimes.
|
|
ROSSI JACQUES.
Com'era bella questa utopia. Cronache dal Gulag. Introduzione di Frediano Sessi.
In 8°, cop. edit. ill. con ali, pp. 283,(5); coll. "Gli specchi della memoria"; ottimo es.. (z004/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Rossi Marco
La battaglia di Livorno. Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1923)
Fra il 1920 e il 1923 anche le strade di Livorno videro l’inizio di una lunga guerra civile in cui le differenze ideali tra quanti si affrontarono furono nette e l’ostilità profonda, anticipando quella combattuta un ventennio dopo. Negli anni precedenti la Marcia su Roma e l’avvento del regime, il fascismo livornese incontrò infatti nei quartieri popolari una decisa opposizione, così come emerge dall’impressionante cronologia dei conflitti in quegli anni. Oltre a quella degli Arditi del popolo, fu una quotidiana resistenza di uomini e donne, nel segno dell’appartenenza di classe e dello storico sovversivismo, disposte ad impugnare le armi per contrastare lo squadrismo “tricolorato” e la reazione padronale, in difesa delle libertà sociali. Soltanto nell’agosto 1922, grazie all’intervento dell’esercito e con lo stato d’assedio disposto dal governo, i fascisti e i nazionalisti poterono imporre le dimissioni del sindaco Mondolfi e dell’amministrazione “rossa”, democraticamente eletta. Il marchese Dino Perrone Compagni che assieme a Costanzo Ciano aveva guidato le squadre fasciste toscane, seminando morte e devastazione, inviò un telegramma al segretario nazionale del Partito fascista per comunicare la “caduta” di Livorno, ammettendo che: «Fra le mie battaglie questa più faticosa».
|
|
Rossi Marco
Livorno ribelle e sovversiva. Arditi del popolo contro il fascismo 1921-1922
L’esperienza degli Arditi del popolo rientra pienamente tra le “anomalie” storiche e politiche del secolo scorso, tanto che per lungo tempo è stata oggetto di rimozione, da destra come da sinistra, nelle ricostruzioni degli eventi successivi alla Prima guerra mondiale. A Livorno, l’arditismo popolare si ricollegò a quella tensione rivoluzionaria che aveva attraversato la composita collettività labronica durante le insorgenze risorgimentali e i conflitti sociali del Biennio rosso. Fu così che – tra l’estate del 1921 e quella del ’22 – il sovversivismo dei quartieri proletari si oppose, con ogni mezzo necessario, allo squadrismo fascista. Questa fu a tutti gli effetti la prima strenua resistenza, anche se poi la memoria ufficiale ha preferito commemorare quella partigiana nella rituale festa nazionale del Venticinque aprile, evitando di ricordare come quella guerra civile era iniziata e cancellando anche coloro che praticarono l’antifascismo prima che la violenza reazionaria diventasse regime. Prefazione di Giorgio Sacchetti.
|
|
Rossi Michele (direttore)
NUOVA RIVISTA INTERNAZIONALE, mensile dei partiti comunisti e operai. Anno 1971 - N. 1 - 2 - 3/4.
(Codice SO/2192) Tre fascicoli in 8° (21 cm) 140 pp. ognuno, brossure editoriali, ottimo stato. L'insieme dei 3 fascicoli, ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Rossiello Antonio
Enver Hoxha e il comunismo nazionale. Dal marxismo-leninismo internazionale al comunismo nazionale della shqiptaria. «Cresce e si diffonde il marxismo-leninismo nel mondo». Vol. 3
brossura Dal marxismo-leninismo internazionale al comunismo nazionale della shqiptaria "Cresce e si diffonde il marxismo-leninismo nel mondo''
|
|
Rossiello Antonio
Enver Hoxha ed il marxismo-leninismo in Italia. Fra marxismo-leninismo internazionale e identità nazionale del socialismo in un solo paese. Vol. 2
brossura
|
|
Rossiello Antonio
Enver Hoxha fra stalinismo e maoismo. Fra marxismo-leninismo internazionale e identità nazionale del socialismo in un solo paese «Il principio marxista-leninista: Contare sulle proprie forze!». Vol. 1
brossura
|
|
Rossignoli Giovanni.
LA FAMIGLIA, IL LAVORO E LA PROPRIETA' NELLO STATO MODERNO. Corso di sociologia ad uso dei circoli di studio e delle scuole.
(Codice SY/0193) In 8° (25 cm) 476 pp. Prima e unica edizione. L'Autore (Borgomanero 1851- Novara 1909), sacerdote, con Toniolo fu a favore dell'azione cristiano-sociale, introdusse l'insegnamento della sociologia cattolica. Brossura originale, dorso riparato. Ottimo e fresco volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Rossiyskaya Sotsial-Demokratichnaya Rabochnaya Partiya [Russian Social Democratic Labor Party]. Lenin, V. I, editor.
SOTSIALDEMOKRAT = LE SOCIALE-DEMOCRATE (NRS. 2--21/22 + SUPPLEMENTS)
FT) Original Newspaper. Folio. Issues are between 8-12 pages. In Russian. Title translates to English as, The Social Democrat. Subtitle: Tsentralnyy Organ Rossiyskoy Soctsialdemokraticheskoy Rabochey Partii [The Central Organ of the Russian Social Democratic Labour Party]. Contributing authors include Lenin, Trotsky and Martov. Includes supplement to number 19-20. The Social-Democrat was an illegal Russian newspaper, Central Organ of the R. S. D. L. P. , published from February 1908 to January 1917. Altogether 58 issues appeared. The first issue was put out in Russia, but further publication was arranged abroad, first in Paris, then in Geneva
The Editorial Board was made up of representatives of the Bolsheviks, the Mensheviks and the Polish Social-Democrats. The paper was largely run by Lenin, [who] fought for a consistent Bolshevik line on the Editorial Board. From December 1911 Sotsial-Demokrat was edited by Lenin
Lenin's articles published in Sotsial-Demokrat during the war played an important part in helping to apply the strategy and tactics of the Bolshevik Party on the questions of war, peace and revolution, in denouncing social-chauvinists, and uniting the internationalist forces in the world labour movement (Encylopedia of Marxism) . CONTENTS INCLUDES: Tsel' Bor'by Proletariata v Nashey Revolyutsii [The purpose of the Struggle of the Proletariat in our Revolution] Rabochaya Gruppa na Zhenskom Syezd [The Worker's Group at The Women's Congress] Itogi Syezda Fabrichno-Zavodskikh Vrachey [The results of the congress of factory physicians] Kont-Revolyutsiya I Burzhuaziya [Counter-revolution and Bourgeois] Klassy I Partii v ikh Otnosheniy k Religii I Tserkvi [Classes and parties in their relations to religion and Church] Vopros' o Professional'nykh Soyuzakh v 3-oy Dume [Questions on trade unions in the Third Duma] O Fraktsii "Vperedovtsev" [About the Faction "Vpered"] Fraktsiya Trotskogo I Partiynoe Polozhenie [Trotsky's faction and party position] Mezhdunarodny Sotsialisticheskiy Syezd v Kopengagen [The International Socialist Congress in Copenhagen] Krestyanskaya Reforma I Proletarski-Krestyanskaya Revolyutsiya [Peasant Reform and the Proletariat-Peasant Revolution]. Many pages darkened with rubbing and edgewear, creases throughout. Some markings in header and top margin, but all text is clear. Good Condition. (RUS-11-1a) xxxxxxxx
|
|
Rossiyskaya Sotsialdemokratichesckaya Rabochaya Partiya [Russian Social-Democratic Labor Party]
SOTSIALDEMOKRAT: RABOCHAYA GAZETA (NO. 1-2, 6, 12-14)
FT) Original Newspaper. 4to. Most issues are 16 pages each. In Russian. Title translates to English as, Social Democrat: Labor Newspaper. There were, of course, numerous publications titled Rabochaya Gazeta; This incarnation, published in exile in Geneva in the period leading up to the Revolution of 1905, appears to be quite scarce. CONTENTS: Klass Protiv Klassa [Class Against Class] --- Mezhdunarodnyy Sotsialisteskiy Sezd v Amsterdame [International Socialist Congress in Amsterdam] ---Politicheskaya Stachka Italyanskikh Rabochnikh [Politicial Strike of the Italian Workers] --- Posledniy Tsar [Last Tsar] --- Revolyutsionnaya Rabota v Chernomorskom Flot [Revolutionary Work in the Black Sea Float] --- Ofitsery I Soldaty v Revolyutsii [Officers and Soldiers in the Revolution] . No listings on OCLC. Pages tanned with wear along edges. Some closed tears but no loss of text. Good+ Condition. Very Rare. (RUS-11-22A)
|
|
Rostow, Walt Whitman
Gli Stati Uniti nell'Arena Mondiale
Mm 160x235 "Collezione di storia americana" - Volume in copertina rigida originale, sovraccoperta protettiva in plastica trasparente con un piccolo strappo, 724 pagine. Libro in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALL'ORDINE.
|
|
Rota Ghibaudi Silvia.
LAVORO E SOCIALISMO. Abbozzo di una storia della concezione socialista del lavoro.
(Codice SO/2735) In 8° (22 cm) 156 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Rotary International.
SEVEN PATHS TO PEACE.
118p. Inked ownership. 8vo. Original full gold stamped green cloth binding. Second printing. Coldwar/Economics 4
|
|
Rothstein Andrew ed
History of the Communist Party of the Soviet Union
Moscow: Foreign Languages Pub. cloth. Very good. books carefully packed and shipped promptly . Very Good. 1960. Foreign Languages Pub hardcover
书商的参考编号 : BOOKS140330I
|
|
ROUELLE, Ray.
Bouffer du Viet.
Wepion, Dejaie, 1975. in-8, 302 pp., broché, couverture illustrée.
书商的参考编号 : 41751
|
|
Rousseaux (A. S.J.; Aumônier Départemental des F.F.I.).
Le Chrétien devant le Communiste. Conférence.
Montauban Comité Chrétien D'Action Civique de Montauban. vers 1945 1 Une brochure de format in 8° de 20 pp.
书商的参考编号 : 12322
|
|
ROUSSET, Pierre.
Le parti communiste vietnamien.
Paris, Francois Maspero ("Petite collection Maspero n° 150"), 1975. in-16, broché, couverture rempliée, 355 pages.
书商的参考编号 : 83076
|
|
ROUSSEAU Renée
Les femmes rouges. Chroniques des années Vermeersch
Albin Michel Albin Michel, 1983. Fort In-8 broché. 292 pages. Bon état.
书商的参考编号 : 99944138
|
|
ROUSSEAU RENEE
LES FEMMES ROUGES. CHRONIQUES DES ANNEES VERMEERSCH
Albin Michel Paris, Albin Michel 1983. In-8 broché de 292 pages
书商的参考编号 : 15680
|
|
ROUNAULT (Jean).-
Mon ami Vassia. Souvenirs du Donetz. Préface de Gabriel Marcel.
P., Sulliver, 1949, in 8° broché, XVI-326 pages.
书商的参考编号 : 12201
|
|
ROUGERIE Jacques .
PARIS LIBRE 1871 .
Editions du Seuil, 1971, collection "Politique" n°44, broché, 286pp. bon état, format poche . (p3)
书商的参考编号 : 5352
|
|
ROUGIE Antony
Peints par eux-même. La vague marxiste sur l'agriculture
Paris Paris 1947, In-8 broché de 96 pages. Parfait état.
书商的参考编号 : 185349
|
|
ROUX (J.)
Précis historique et théorique de marxisme-leninisme
Paris, R. Laffont, 1969. In-8 (190x115mm) broché, 398 p. Bon état général. Petites rousseurs sur les tranches.
书商的参考编号 : 25971
|
|
ROUGE
Rouge N° 4. Journal d'action communiste. Où en est le parti?
Couverture souple. 43 x 29 cm. 16 pages.
书商的参考编号 : 120051
|
|
Roucek Joseph S.
Balkan Politics : International Relations in No-Man's Land
Stanford U.Press 1949 American survey of Balkan politics at the end of WW II and the situation relating to communist states in the Balkans with chapters on BulgariaYugoslaviaAlbaniaMacedonia Greece Rumania. 298p. bibliography.index. Hard Cover. Very Good/No Jacket. Stanford U.Press hardcover
书商的参考编号 : 15719
|
|