ERNST NOLTE
NAZIONALSOCIALISMO E BOLSCEVISMO. LA GUERRA CIVILE EUROPEA 1917-1945
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO; SENZA SOVRACCOPERTA. "Nazionalismo e bolscevismo" è il libro, apparso in Germania nel 1987, nel quale Ernst Nolte ha proposto una tesi dirompente: i 'gulag' bolscevichi sono il precedente dei 'lager' nazisti. Anticipata in un articolo del 1986 ("Un passato che non passa"), la tesi si fonda sull'analisi della storia europea tra le due guerre come una corsa alla violenza di tue totalitarismi nei quali l'uno (il bolscevico) ha in qualche modo anticipato e favorito l'altro (il nazista). Non giustificazione storica del fenomeno Hitler per Nolte, ma in quanto tale combattuta in Germania da intellettuali come Habermas, la nuova interpretazione storica incide in profondità sulla coscienza contemporanea. Il nazismo come fenomeno non isolato della nazione tedesca, ma come prodotto di uno sviluppo più generale della storia europea verso la repressione brutale attuata dai regimi totalitari, costringe ad un ripensamento radicale. Non è un caso che gli interventi appassionatamente polemici sulla questione siano stati raccolti in volume. Terreno di scontro per gli storici, l'analisi condotta in questo libro interessa tutti, poiché il mondo contemporaneo non può ancora fare a meno di riflettere sulla tragedia che ha rischiato di annientarlo. Descrizione bibliografica Titolo: Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea (1917-1945) Titolo originale: Der europäische Bürgerkrieg 1917-1945. Nationalsozialismus und Bolschewismus Autore: Ernst Nolte Con un saggio di: Enrico Rusconi Traduzione di: Francesco Coppellotti, Vera Bertolino, Giovanni Russo Editore: Milano: Sansoni, 1988 Edizione: 1, prima Lunghezza: 506 pagine; 23 cm ISBN: 8838309124, 9788838309120 Collana: Sansoni Saggi In sovraccoperta: George Grosz, Explosion Soggetti: Storiografia tedesca, Storia contemporanea, Tesi storiografiche, Novecento, Totalitarismo, Fascismo, Nazismo, Guerre mondiali europee, Revisionismo, Classici, Germania, Russia, Unione Sovietica, Comunismo, Historikertreit, Memoria, Interpretazioni, Filosofia, Tetralogia, Rivoluzione bolscevica, Antisemitismo, Confitti sociali, Sterminio di razze, Razzismo, Shoah, Ebrei, Classe, Ideologie politiche, Marxismo, Anti-bolscevismo, Stalin, Lenin, Kirov, Guerra civile spagnola, Franco, Hitler, Mussolini, Patto Molotov-Ribbentrop, Stato, Sicurezza, Diritto, Mobilitazione totale, Partiti, Genocidio, Questione ebraica, Schreckbild, CEKA e SS, Gulag, Repressione, Nazionalismo, Conservatorismo, Destra, Faschismus, Totalitarismus, Liberalismus, Russische Revolution, Arno J. Mayer, Carl Schmitt, Rosa Luxemburg, Marxismus, Deutschland, Kommunismus, Juden, Politik, Sowjetunion, Komintern, Führer, Trotzki, Volk, Wehrmacht, Sozialismus, Martin Heidegger, Marxism, fascism, Cold War, Nietzsche, Fascism and Communism, interpretation of modern European history, Furet, Auschwitz, Bolshevik, Bolshevism, twentieth century, Tzvetan Todorov, Jewish, Jews, Italian fascism, Holocaust, ideology, revisionism, theory of totalitarianism, thesis, anti-Judaism, anti-Semitism, anticommunism, antifascism, democracy, German historians, National Socialism, Nazi crimes, Nazism, Stalinism, Civil War, First World War, Controversia degli storici, Gli stati ideologici nemici in tempo di pace (1933-1941), stati monopartitici, guerra tedesco-sovietica (1941-1945), libri rari, fuori catalogo
|
|