Professional bookseller's independent website

‎Communism‎

Main

Parent topics

‎Labour movement‎
Number of results : 12,166 (244 Page(s))

First page Previous page 1 ... 94 95 96 [97] 98 99 100 ... 120 140 160 180 200 220 240 ... 244 Next page Last page

‎Federazione Giovanile Comunista Italiana‎

‎La FGCI per il rinnovamento democratico e socialista dell'Italia. Linee programmatiche per il XVI Congresso nazionale FGCI‎

‎<p>21 cm, brossura editoriale illustrata; p. 23. Piccola nota di numeri alla seconda cop.</p>‎

‎Federazione giovanile comunista italiana.‎

‎Documenti sulla Fgci e sulla gioventù italiana. XIV congresso, Milano 23-26 giugno 1955..‎

‎In-8° pp. 279, bross. edit.‎

‎FEDERICO GUIGLIA‎

‎IL SOLE NERO DALL'ESILIO CUBANO SETTE STORIE CONTRO FIDEL‎

‎PREFAZIONE DI SERGIO ROMANO LE LETTERE 2003 150 PP. FONDO DI MAGAZZINO, ANCORA NEL CELLOPHANE EDITORIALE, IMBALLATO, ALLO STATO DI NUOVO. Sette storie di esuli cubani narrate "in presa diretta". Protagonisti sono un giovane pilota d'aereo abbattuto, un lattaio diventato imprenditore di successo, un sopravvissuto a trent'anni di galera e un cubano eletto deputato al Congresso americano. Ma anche un agente segreto incaricato di missioni impossibili e un guerrigliero con la sua "principessa", figlia di un ufficiale fucilato dopo il processo Ochoa. E poi i giudizi di Alina, la figlia di Castro, e un'intervista a Oscar Eliàs Biscet."‎

‎Federigo Argentieri a cura di‎

‎Post comunismo terra incognita+‎

‎Rapporto sull'Europa Centrale e Orientale. ISBN-13: 9788826702018‎

‎Federigo Argentieri, Miklos Vasarhelyi - introduzione di François Fejto‎

‎Federigo Argentieri intervista Miklos Vasarhelyi‎

‎in 16°, bross. edit. ill., lievi macchie in cop. - prima edizione‎

‎Fedor Bourlatski‎

‎Le maoisme tel qu'il est‎

‎OTTIME CONDIZIONI‎

‎Fedoseyev P. N. et al Translated By Yuri Sdobnikov‎

‎Karl Marx‎

‎Moscow: Progress Publishers. Very Good in Very Good dust jacket. 1973. First edition in English; First Printing. Hardcover. Red cloth cover is clean and unworn with exception of slight bump lower front corner. DJ has light wear at edges bookstore sticker on back. There is a small glue stain on verso of ffep and half-title page. No ownership or other marks in book other than old price in pencil. ; 8vo 8" - 9" tall; 635 pages . Progress Publishers hardcover‎

Bookseller reference : 16451

Biblio.com

James F. Balsley, Bookseller
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from James F. Balsley, Bookseller]

€16.92 Buy

‎FEHLING, H.M.‎

‎Russia: prigione senza ritorno‎

‎151 p.; 19 cm. Cartonato editoriale‎

‎Feiler, Arthur‎

‎The Russian experiment, by Arthur Feiler, translated by H.J. Stenning.‎

‎272 p. 20 cm. Hardcover Good condition, corners bumped‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Books from Readville Books]

€7.42 Buy

‎Fejito, Francois‎

‎Budapest, l'Insurrection. La Premiere Revolution Anti-Totalitaire‎

‎Mm 115x180 Brossura con copertina a colori, 217 pp. con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Piccolo timbro di appartenenza al frontespizio, peraltro il libro è in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€12.00 Buy

‎FEJTO, Francois‎

‎Les juifs et l'antisemitisme dans les pays communistes (entre l'integration et la secession). Suivi de documents et de temoignages‎

‎1 Vol. In-8 pag. 273. Es. intonso PROG 5067 CATT_ATT 46‎

‎FEJTÖ François‎

‎Dictionnaire des partis communistes et des mouvements révolutionnaires, précédé d'un essai sur la crise actuelle de l'internationalisme marxiste,‎

‎Casterman,1971234 pp., broché, traces d'usage, état correct.‎

Bookseller reference : 64007

‎FEJTÖ FRANÇOIS‎

‎STORIA DELLE DEMOCRAZIE POPOLARI DOPO STALIN.‎

‎16° (CM. 18,5), CARTONATO ROSSO CON TITOLO BIANCO AL DORSO, SOVR. BIANCA TITOLATA IN NERO E ROSSO (DORSO LIEVEMENTE BRUNITO), PG. XIII (1) 671 (3), CONSERVATA SCHEDA EDITORIALE, BUONO STATO, PRIMA EDIZIONE. (CSCAC)‎

‎FELD Charles‎

‎Quand Lénine vivait à Paris.‎

‎Paris, Club Messidor, 1967. 23 x 29, 233 pp., très nombreuses illustrations en N/B, reliure d'édition pleine toile + jaquette, très bon état (sauf jaquette légèrement défraîchie).‎

‎Préface de Georges Cogniot.‎

Bookseller reference : 78105

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Ausone]

€25.00 Buy

‎Felice Froio‎

‎Togliatti e il dopo Stalin‎

‎Felice Froio Togliatti e il dopo Stalin. Milano, Mursia 1988 italian, 229 CLL15Brossura editoriale,In appendice: il testo integrale del rapporto segreto di Krusciov al XX Congresso del PCUS, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda, 229 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Felice Froio‎

‎Togliatti e il dopo Stalin In appendice Il rapporto segreto di Krusciov al XX Congresso del PCUS‎

‎FELICE SPACCUCCI‎

‎PROBLEMATICA SOCIALE IN MARX E S. FRANCESCO‎

‎LAURENZIANA 1968. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PRESSOCHé PERFETTO.‎

‎FELTRI Vittorio - BRUNETTA Renato -‎

‎Le mani rosse sull'Italia. Spie, spioni, venduti, comprati, corrotti, pavidi, ignavi, sciocchi, idealisti e collaborazionisti del bel paese al soldo dell'Unione Sovietica dal dopoguerra ad oggi.‎

‎Firenze, Lito Terrazzi, 2006, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 325‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€18.00 Buy

‎Feltri Vittorio, Brunetta Renato (a cura).‎

‎I COMPAGNI AL CAVIALE. 15 ritratti di lorsignori.‎

‎(Codice SW/0853) In 8° (21 cm) 198 pp. Prima edizione. Brossura originale. Ottimo. COME NUOVO. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Feltri Vittorio, Brunetta Renato.‎

‎VELTRONI WALTER. Vita, miracoli & canzonette di un perdente di successo.‎

‎(Codice CW/7985) In 8° (21 cm) 212 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Feltrinelli Carlo‎

‎Senior Service‎

‎8vo, br. ed. In questo libro c'è la storia di Giangiacomo Feltrinelli, la sua infanzia, il legame di famiglia, il dopoguerra, la militanza nel Pci, lo spirito del "fare le cose", "un mausoleo bavarese", le "carte della Rivoluzione", un viaggio a Osnabruck, gli anni Cinquanta, la Cooperativa del Libro Popolare, la nascita della casa editrice, "il terribile 1956", un dattiloscritto in cirillico, Operazione Gattopardo, la luna di miele tra Bassa California e Zihuatanejo, "la politica estera", Africa, l'Eskimosa nel fiordo di Trodheim, i libri "osceni", i libri "necessari", Fratelli d'Italia a Villedeati, la Biblioteca di Psicologia e Psichiatria clinica, ping pong con Henry Miller, juke-box in libreria, Cuba Cuba Cuba e molto altro ancora, fino alla tragica fine‎

MareMagnum

Pali s.r.l.
Roma, IT
[Books from Pali s.r.l.]

€22.00 Buy

‎FERDINANDO MEZZETTI‎

‎GORBACIOV LA TRAMA DELLA SVOLTA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO, COME NUOVO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. L'ascesa al potere, nelle stanze del Cremlino, la cultura ufficiale e quella del dissenso, luci e ombre della vita privata. L'ascesa di Gorbaciov, «il Segnato», all'ombra di Suslov e di Andropov, le manovre nella fortezza sulla Moscova nell'interregno del debole Cernienko e del primo periodo del suo potere conquistato col sostegno del Kgb, fino all'apertura, con le lotte di vertice sui limiti di glasnost e perestrojka: avvenimenti, la cui importanza travalica i confini dell'Unione Sovietica, dei quali Fernando Mezzetti è stato, giorno per giorno, testimone diretto e tempestivo, decifrando, in parte da quella «Pravda» su cui sembrava non ci fosse nulla mentre invece - come affermava Togliatti - c'è sempre stato tutto, in parte da contatti ed esperienze personali, i giochi di potere e le manovre all'interno del Cremlino. Grazie al suo lungo soggiorno nella capitale sovietica, Mezzetti è stato infatti uno dei pochissimi giornalisti stranieri che abbiano potuto vedere con i loro occhi, senza ambigue intermediazioni, tutto l'evolversi della situazione, dal tramonto della Russia di Breznev al sorgere di quella nuova di Gorbaciov, attraverso gli interregni di Andropov e Cernienko. In questo libro l'autore ricostruisce la fase di trapasso da Andropov alla glasnost, attraverso lo scontro tra gli ultimi brezneviani e gli innovatori, sullo sfondo della tensione tra partito e forze armate sempre più preponderanti, risoltosi infine con l'ascesa di Gorbaciov che, con l'iniziale appoggio del Kgb, ha rimesso i militari nelle caserme e compiuto vaste purghe nell'apparato di partito e di Stato, denunciando vaste e profonde corruzioni della nomenklatura a tutti i livelli. Ha poi cominciato a rivelare le proprie intenzioni riformatrici, non solo economiche, ma sociali e politiche, scontrandosi con l'ala conservatrice capeggiata da Ligaciov. Avendo dichiarato nel febbraio 1984 che lo stalinismo è un'invenzione borghese, Gorbaciov ha poi dovuto fare della destalinizzazione l'asse portante della sua politica: risoltasi, in campo internazionale, in una nuova distensione culminata nell'intesa per la distruzione degli euromissili e nel nuovo rapporto con gli Stati Uniti; in campo interno, in una riconciliazione con quella parte del paese fino a ieri tenuta ai margini e spesso vilipesa, in primo luogo l'intellighenzia e la Chiesa, con un autentico risveglio della più profonda e sensibile cultura russa. All'attenzione costante per gli eventi politici e alla decifrazione di ciò che accadeva all'interno della fortezza, si affianca nell'opera quella per la scena culturale, su cui maggiormente si sono avute le aperture, e per la vita quotidiana che nella Russia del rinnovamento è ancora caratterizzata da difficoltà e penuria. Ne risulta così uno spaccato assolutamente inedito dell'Unione Sovietica che permette una lettura a più livelli della «trama» della svolta. Fernando Mezzetti, nato nel 1942, è inviato speciale de «La Stampa», attualmente corrispondente da Tokyo per l'Estremo Oriente. Nel 1974 è stato con Indro Montanelli tra i fondatori de «il Giornale» per il quale dal 1980 alla fine del 1982 è stato corrispondente a Pechino, e dal 1982 fino al novembre 1987 è stato corrispondente a Mosca. Ha collaborato alla «Washington Post», all'«Asian Wall Street Journal» e a «Nin», il più importante settimanale jugoslavo, ed è stato a lungo assiduo collaboratore di «Die Welt». Nel 1978 ha pubblicato Borgese e il fascismo, cui è seguito, nel '79, in collaborazione con Gianfranco Bianchi, Mussolini '45, l'epilogo. Descrizione bibliografica Titolo: Gorbaciov: la trama della svolta Autore: Fernando Mezzetti Editore: Milano: SugarCo, Settembre 1988 Lunghezza: 326 pagine; 23 cm Soggetti: Storia contemporanea, Politica, Comunismo, URSS, Guerra Fredda, Unione Sovietica, Svolta, Krasnodar, Relazioni Internazionali, USA, Crollo, Stalin, Kremlino, Potere, Dissenso, Russia, Regime sovietico, Politica estera, Diplomazia, Totalitarismo, Ideologie politiche, Comunisti, PCI, Palmiro Togliatti, Destalinizzazione, KGB, Servizi Segreti, Polizia, Processi politici, Stato, Nomenklatura, Corruzione, Ligaciov, Stati Uniti, Arnot, MacLaren, Ramzy, Gromyko, Nazional-bolscevismo, Bucharin, Gulag, Purghe, Cina, NEP, Lenin, Praga, Gheddafi, Chernobyl, Letteratura, Intellettuali, Solzenycin, Dudintsev, Rybakov, Bek, Popov, Cinema russo, Cultura, Chrusciov, XX Congresso, Cernenko, Anni ottanta, Settanta, Gorbacev, Mihail Sergeevic, Pravda, Geopolitica, Consenso, Trasparenza, Crollo, Eventi storici, Caduta, Regimi, Dittature, Opposizione, Competizione, Armi nucleari, Vita privata, Biografie storiche, Uomini di potere, Cuba, Crisi dei missili, Fidel Castro, Paesi non allineati, Kruschev, Solženicyn, Internazionale, Giornalismo, Reportage, Inviati, Patate, Alcolismo, Dossier, Congressi, Zinoviev, Zdanov, Mandelstam, Medvedev, Molotov, Mussolini, Nabokov, Romanov, Reagan, Pasternak, Rizhkov, Yakovlev, Trotskij, Ustinov, Sacharov, Suslov, Evtushenko, Chebrikov, Gramsci, Gorbaciova, Eltsyn, Gromyko, Esenin, Marxismo, Marx, Engels, Kamenev, Kirov, Nilde Iotti, Berlinguer, Beria, Achmatova, Andropov, Breznev, Sachalin, Militari, Golpe, Colpo di Stato, Alexandr Bek, Eltsin, Saggistica, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Riferimento, Bibliografia, Anni Ottanta, Contemporary history, Politics, Communism, Cold War, Soviet Union, Breakthrough, International relations, Collapse, Kremlin, Power, Dissent, Soviet regime, Foreign policy, Diplomacy, Totalitarianism, Political ideologies, Communists, Destalinization, Secret services, Police, Political processes, State, Corruption, United States, National Bolshevism, Purges, China, Prague, Literature, Intellectuals, Russian cinema, Culture, Khrushchev, XX Congress, Eighties, Seventies, Geopolitics, Consent, Transparency, Collapse, Historical events, Fall, Regimes, Dictatorships, Opposition, Competition, Nuclear weapons, Private life, Historical biographies, Men of power, Missile crisis, Non-aligned countries, International, Journalism, Envoys, Potatoes, Alcoholism, Congresses, Military, Coup, Non-fiction, Out of print books, Collectibles, Reference, Bibliography, Eighties Parole e frasi comuni ambasciatore americani Andropov Breznev Bucharin capo caso Cernienko Chebrikov Comintern Comitato centrale comunista conferenza stampa congresso Cremlino decisioni Unione dirigenti discorso domanda economica Eltsyn eventi figlio film forze fucilato gente Gheddafi giornale glasnost Gorbaciov Grishin Gromyko guerra ideologico internazionale Kirov Krusciov lager lavoro leader Lenin Leningrado Ligaciov Lubianka maresciallo membri Politburo Michail milioni militari ministro Esteri moglie mondo Mosca moscoviti negozi Nkvd occidentali Ogarkov paese Pcus perestrojka personaggio personalità piazza Rossa plenum Politburo politica popolo posizione potere Pravda presidente problemi proclama propaganda pubblico Raissa rapporti Reagan realtà regime responsabilità rinnovamento riunione Romanov Rybakov scena scontro segretario Comitato Sherbitsky Shevardnadze sistema socialismo Soviet Supremo Stalin Stavropol storia storico Suslov ufficiale Unione Sovietica Urss Ustinov vertice Yakovlev‎

‎Ferguson, Charles W.‎

‎A LITTLE DEMOCRACY IS A DANGEROUS THING.‎

‎126p. Stamped ownership. Small 8vo. Original stiff printed wraps. Original dust jacket. Dust Jacket and binding printed in blue and white. Coldwar/Economics 9‎

‎FERNANDEZ LARRAIN, Sergio.‎

‎INFORME SOBRE EL COMUNISMO VENDIDO A LA CONVENCION GENERAL DEL PARTIDO CONSERVADOR UNIDO, EL 12 DE OCTUBRE.‎

‎21x15. 179p. Fotogr. DEDICADO.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€27.00 Buy

‎Fernando Claudìn‎

‎LA CRISI DEL MOVIMENTO COMUNISTA. Dal Comintern al Cominform.‎

‎Un volume (22 cm) di 511 pagine. Prefazione di Jorge Semprun. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.‎

‎FERNANDO MEZZETTI‎

‎GORBACIOV: LA TRAMA DELLA SVOLTA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO, COME NUOVO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. L'ascesa di Gorbaciov, «il Segnato», all'ombra di Suslov e di Andropov, le manovre nella fortezza sulla Moscova nell'interregno del debole Cernienko e del primo periodo del suo potere conquistato col sostegno del Kgb, fino all'apertura, con le lotte di vertice sui limiti di glasnost e perestrojka: avvenimenti, la cui importanza travalica i confini dell'Unione Sovietica, dei quali Fernando Mezzetti è stato, giorno per giorno, testimone diretto e tempestivo, decifrando, in parte da quella «Pravda» su cui sembrava non ci fosse nulla mentre invece - come affermava Togliatti - c'è sempre stato tutto, in parte da contatti ed esperienze personali, i giochi di potere e le manovre all'interno del Cremlino. Grazie al suo lungo soggiorno nella capitale sovietica, Mezzetti è stato infatti uno dei pochissimi giornalisti stranieri che abbiano potuto vedere con i loro occhi, senza ambigue intermediazioni, tutto l'evolversi della situazione, dal tramonto della Russia di Breznev al sorgere di quella nuova di Gorbaciov, attraverso gli interregni di Andropov e Cernienko. In questo libro l'autore ricostruisce la fase di trapasso da Andropov alla glasnost, attraverso lo scontro tra gli ultimi brezneviani e gli innovatori, sullo sfondo della tensione tra partito e forze armate sempre più preponderanti, risoltosi infine con l'ascesa di Gorbaciov che, con l'iniziale appoggio del Kgb, ha rimesso i militari nelle caserme e compiuto vaste purghe nell'apparato di partito e di Stato, denunciando vaste e profonde corruzioni della nomenklatura a tutti i livelli. Ha poi cominciato a rivelare le proprie intenzioni riformatrici, non solo economiche, ma sociali e politiche, scontrandosi con l'ala conservatrice capeggiata da Ligaciov. Avendo dichiarato nel febbraio 1984 che lo stalinismo è un'invenzione borghese, Gorbaciov ha poi dovuto fare della destalinizzazione l'asse portante della sua politica: risoltasi, in campo internazionale, in una nuova distensione culminata nell'intesa per la distruzione degli euromissili e nel nuovo rapporto con gli Stati Uniti; in campo interno, in una riconciliazione con quella parte del paese fino a ieri tenuta ai margini e spesso vilipesa, in primo luogo l'intellighenzia e la Chiesa, con un autentico risveglio della più profonda e sensibile cultura russa. All'attenzione costante per gli eventi politici e alla decifrazione di ciò che accadeva all'interno della fortezza, si affianca nell'opera quella per la scena culturale, su cui maggiormente si sono avute le aperture, e per la vita quotidiana che nella Russia del rinnovamento è ancora caratterizzata da difficoltà e penuria. Ne risulta così uno spaccato assolutamente inedito dell'Unione Sovietica che permette una lettura a più livelli della «trama» della svolta. Fernando Mezzetti, nato nel 1942, è inviato speciale de «La Stampa», attualmente corrispondente da Tokyo per l'Estremo Oriente. Nel 1974 è stato con Indro Montanelli tra i fondatori de «il Giornale» per il quale dal 1980 alla fine del 1982 è stato corrispondente a Pechino, e dal 1982 fino al novembre 1987 è stato corrispondente a Mosca. Ha collaborato alla «Washington Post», all'«Asian Wall Street Journal» e a «Nin», il più importante settimanale jugoslavo, ed è stato a lungo assiduo collaboratore di «Die Welt». Nel 1978 ha pubblicato Borgese e il fascismo, cui è seguito, nel '79, in collaborazione con Gianfranco Bianchi, Mussolini '45, l'epilogo. Descrizione bibliografica Titolo: Gorbaciov: la trama della svolta Autore: Fernando Mezzetti Editore: Milano: SugarCo, Settembre 1988 Lunghezza: 326 pagine; 23 cm Soggetti: Storia contemporanea, Politica, Comunismo, URSS, Guerra Fredda, Unione Sovietica, Svolta, Krasnodar, Relazioni Internazionali, USA, Crollo, Stalin, Kremlino, Potere, Dissenso, Russia, Regime sovietico, Politica estera, Diplomazia, Totalitarismo, Ideologie politiche, Comunisti, PCI, Palmiro Togliatti, Destalinizzazione, KGB, Servizi Segreti, Polizia, Processi politici, Stato, Nomenklatura, Corruzione, Ligaciov, Stati Uniti, Arnot, MacLaren, Ramzy, Gromyko, Nazional-bolscevismo, Bucharin, Gulag, Purghe, Cina, NEP, Lenin, Praga, Gheddafi, Chernobyl, Letteratura, Intellettuali, Solzenycin, Dudintsev, Rybakov, Bek, Popov, Cinema russo, Cultura, Chrusciov, XX Congresso, Cernenko, Anni ottanta, Settanta, Gorbacev, Mihail Sergeevic, Reagan, Pravda, Geopolitica, Consenso, Trasparenza, Crollo, Eventi storici, Caduta, Regimi, Dittature, Opposizione, Competizione, Armi nucleari, Vita privata, Biografie storiche, Uomini di potere, Cuba, Crisi dei missili, Fidel Castro, Paesi non allineati, Kruschev, Internazionale, Giornalismo, Reportage, Inviati, Patate, Alcolismo, Dossier, Congressi, Zinoviev, Zdanov, Mandelstam, Medvedev, Molotov, Mussolini, Nabokov, Romanov, Reagan, Pasternak, Rizhkov, Yakovlev, Trotskij, Ustinov, Sacharov, Suslov, Evtushenko, Chebrikov, Gramsci, Gorbaciova, Eltsyn, Gromyko, Esenin, Marxismo, Marx, Engels, Kamenev, Kirov, Nilde Iotti, Berlinguer, Beria, Achmatova, Andropov, Breznev, Sachalin, Militari, Golpe, Colpo di Stato, Alexandr Bek, Eltsin, Saggistica, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Riferimento, Bibliografia, Anni Ottanta/Novanta, Perestrojka, Contemporary history, Politics, Communism, Cold War, Soviet Union, Breakthrough, International relations, Collapse, Kremlin, Power, Dissent, Foreign policy, Diplomacy, Totalitarianism, Political ideologies, Communists, Destalinization, Secret services, Police, Political processes, State, Corruption, United States, National Bolshevism, Purges, China, Prague, Literature, Intellectuals, Russian Culture, Khrushchev, XX Congress, Eighties, Seventies, Geopolitics, Consent, Transparency, Collapse, Historical events, Fall, Regimes, Dictatorships, Opposition, Competition, Nuclear weapons, Private life, Historical biographies, Men of power, Missile crisis, Non-aligned countries, International, Journalism, Envoys, Potatoes, Alcoholism, Congresses, Military, Coup, Non-fiction, Out of print books, Collectibles, Reference, Bibliography, Eighties Parole e frasi comuni ambasciatore americani Andropov Breznev Bucharin capo caso Cernienko Chebrikov Comintern Comitato centrale comunista conferenza stampa congresso Cremlino decisioni Unione dirigenti discorso domanda economica Eltsyn eventi figlio film forze fucilato gente Gheddafi giornale glasnost Gorbaciov Grishin Gromyko guerra ideologico internazionale Kirov Krusciov lager lavoro leader Lenin Leningrado Ligaciov Lubianka maresciallo membri Politburo Michail milioni militari ministro Esteri moglie mondo Mosca moscoviti negozi Nkvd occidentali Ogarkov paese Pcus perestrojka personaggio personalità piazza Rossa plenum Politburo politica popolo posizione potere Pravda presidente problemi proclama propaganda pubblico Raissa rapporti Reagan realtà regime responsabilità rinnovamento riunione Romanov Russia Rybakov scena scontro segretario Comitato Sherbitsky Shevardnadze sistema socialismo Soviet Supremo Stalin Stavropol storia storico Suslov ufficiale Unione Sovietica Urss Ustinov vertice Yakovlev‎

‎Ferrante Annalina‎

‎Aleksandra Kollontaj. Passione e rivoluzione di una bolscevica imperfetta‎

‎br. Parlare di Aleksandra Kollontaj significa parlare delle donne, della loro presenza e del loro ruolo nella storia. Con questa biografia, Annlaina Ferrante ci pone davanti a riflessioni importanti.‎

‎Ferrara Gianni‎

‎I comunisti italiani e la democrazia. Gramsci, Togliatti, Berlinguer‎

‎br. Se è vero che la storia dell'Italia nel secolo scorso è la storia della lotta per la democrazia in Italia, è altrettanto vero che essa è stata anche, e tutta intera, la storia del Partito comunista italiano. Storia complessa questa, quale solo poteva essere quella di un partito che nasce dal fascino enorme di un evento di portata universale, quale fu la Rivoluzione d'ottobre, evento il cui significato mai volle negare, eludere, sminuire, ma del quale, fin dall'inizio, comprese la singolarità e l'irripetibilità. Ne condivise gli sviluppi, intanto e fin quando si immedesimarono nell'Urss come soggetto-stato in guerra permanente e totale al fascismo e al nazismo. Ne constatò l'esaurirsi del potenziale propulsivo proprio in ragione della constatata caduta di ogni prospettiva democratica per l'Urss. Ma è col "partito nuovo" disegnato, teorizzato e voluto da Togliatti al suo ritorno in Italia che fu esplicitata la diversità della concezione del dover essere della forma di Stato propria del Pci da quella realizzata nell'Urss e, con poche differenze, nelle Repubbliche popolari. Questo libro prova a dimostrarlo, riproducendo i testi che documentano quale sia stata la visione e il progetto di democrazia dei comunisti italiani, cosa fosse la democrazia progressiva, una democrazia infrangibile e irriducibile dal capitalismo comunque aggettivato o denominato.‎

‎FERRARA S., PEDICINI G.‎

‎IL MANIFESTO. Il '48 e la lega dei comunisti. Il materialismo storico come guida alla prassi politica. Il MANIFESTO, perenne punto di riferimento politico-ideologico nello sviluppo storico della lotta di classe. Settembre 1972, n. 4 del corso popolare di cultura marxista.‎

‎In-4° (cm. 28,2), pp. 48. Fasc. edit. a graffe con ritr. di Marx.‎

‎Ferrarini Giulio.‎

‎UN FILO ROSSO. Da Parma a Bologna una battaglia per autonomia e per l'autonomia e il rinnovamento socialista.‎

‎(Codice SO/1134) In 8° 264 pp. Prima e unica edizione. Prefazione di Claudio Martelli. Vicende politiche dal 1976 al 1981. Brossura editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Ferrario Clemente a cura di‎

‎Lettere a "L'Unità" 1924-1926 (stampa 1973)‎

‎n. 20 bross. edit. ill.‎

‎Ferrarotti Franco.‎

‎IL DILEMMA DEI SINDACATI AMERICANI.‎

‎(Codice SO/2097) In 8° (22,5 cm) XII-298 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, ottimo. Allegata la scheda editoriale. Buon volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Ferrarotti Franco.‎

‎SINDACALISMO AUTONOMO.‎

‎(Codice SO/1702) In 8º 185 pp. Prima edizione. Scheda bibliografica allegata. Brossura editoriale. ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Ferrarotti, Franco‎

‎La protesta operaia‎

‎21 cm, pp. 124, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta editoriale illustrata a colori, timbro privato al frontespizio. Esemplare molto buono‎

‎Ferrata, Giansiro Gallo, Niccolò‎

‎2000 pagine di Gramsci. Volume I: Nel tempo della lotta (1914 - 1926). Volume II: Lettere edite e inedite (1912 - 1937)‎

‎8°, cm 21, due volumi di pp. 841 e pp.480; brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso. Collana: Storia, critica, testi. La cultura LIV. Normali segni del tempo, rare sottolineature e penna solo sul primo volume. I due libri si presentano comunqure in uno stato più che buono.‎

‎FERRATA, GIANSIRO – GALLO, NICCOLÒ.‎

‎2000 pagine di Gramsci. I Nel tempo della lotta (1914 – 1926) – II Lettere edite e inedite (1912 – 1937).‎

‎Casa Editrice il Saggiatore, Milano, prima edizione, febbraio 1964. In 8vo grande, pp. 841; 480 + editoriali, bross. edit. Imperfezioni alle brossure, tagli un po' sporchi e fogli un po' ingialliti ma buoni gli interni.‎

‎FERRI F ( a cura)‎

‎LO STATO OPERAIO 1927-1939‎

‎2 VOLL. Sovracopoperitina di plastica trasparente leggermente danneggiata‎

MareMagnum

Libreria Giorni
Firenze, IT
[Books from Libreria Giorni]

€38.90 Buy

‎Ferri Giacomo‎

‎Cause della disoccupazione, bonifiche, mezzadria, affittanze collettive, partecipanze. Discorso dell'On. Giacomo Ferri pronunciato alla camera dei deputati nella seduta 1 marzo 1905‎

‎20 cm, br. edit, p. 11‎

‎Ferrini Maurizio‎

‎L' ultimo comunista‎

‎22 cm, rilegatura in tela con titoli in oro al dorso, sovracop. ill; pp. 152‎

‎Ferrini Maurizio.‎

‎L'ULTIMO COMUNISTA.‎

‎(Codice UM/0223) In 8° (21,5 cm) 152 pp. Prima edizione. Cartone editoriale, titolo oro, sovraccoperta illustrata. Ottimo, freschissimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Ferro Marc‎

‎La Rivoluzione Russa del 1917‎

‎Mm 110x170 Collana "Problemi di Storia". Brossura editoriale, 158 pagine. Bruniture da nastro adesivo alla prima ed ultima carta. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€8.00 Buy

‎Ferro, Marc‎

‎La Rivoluzione del 1917. La Caduta dello Zarismo e le Origini della Rivoluzione D'ottobre‎

‎Mm 150x210 Collana "Storia e civiltà" - Brossura editoriale. X-480 pagine. Copia ottima. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€16.00 Buy

‎FERTILIO Dario -‎

‎La morte rossa. Storie di italiani vittime del comunismo.‎

‎Venezia, Marsilio, 2004, 8vo brossura con copertina illustrata, pp.375‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€15.00 Buy

‎FESSLER Loren (and the Editors of "Life").‎

‎China.‎

‎(Verona), (Officine Grafiche Arnoldo Mondadori), (1968), in-4, cartone editoriale figurato a colori, pp. 175, (1). Numerose illustrazioni a colori ed in b.n., cronologia e bibliografia. Edito su licenza di Time-Life International (Nederland). "Life World Library". Ottime condizioni.‎

‎Festa Saverio‎

‎Gramsci (stampa 1976)‎

‎in 16°, bross. edit., lievi tracce d'uso in cop.‎

‎Festa, Saverio‎

‎Gobetti‎

‎Mm 110x190 Collana "Orizzonte filosofico". Volume nella sua brossura originale, 547 pagine. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€12.00 Buy

‎Fetscher Iring‎

‎Il marxismo. Storia documentaria. Volme primo: Filosofia, ideologia. Volume secondo: Economia, sociologia. volume terzo: Politica‎

‎18 cm, brossura editoriale; p. xii, 347; xi, 356; xiv, 397. Qualche traccia d'uso alla copertina del 1° volume‎

‎FETSCHER, Iring.‎

‎COMUNISMO. DE MARX A MAO TSE-TUNG.‎

‎25x19. 383p. Fotogr. Trad. J. Adsuar. Enc. Ctela ed. Sobrecubierta.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€7.50 Buy

‎Feuer Lewis S. ed.‎

‎Marx and Engels: Basic Writings on Politics and Philosophy‎

‎NY: Doubleday/Anchor 1959. Mass market paperback first edition 497pp. Vertical marks to margins throughout with some minimal scoring of text. Spine splayed with short tear to bottom rear cover at spine and covers lightly creased and soiled. Good reading copy. 310 grams. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. NY: Doubleday/Anchor, 1959 paperback‎

Bookseller reference : 20842

‎FEUERBACH Ludwig‎

‎Manifestes philosophiques, textes choisis (1839-1845)‎

‎Traduit de l'allemand par Louis Althusser, PUF, Epiméthée, 1980, 237 pp., broché, couverture brunie avec traces de plis sur le dos, passages signalés et annotés au stylo, nom de l'ancien propriétaire en première page, état correct. Bibliothqèque robert Paris.‎

Number of results : 12,166 (244 Page(s))

First page Previous page 1 ... 94 95 96 [97] 98 99 100 ... 120 140 160 180 200 220 240 ... 244 Next page Last page