|
PAOLO SPRIANO
IL COMPAGNO ERCOLI TOGLIATTI SEGRETARIO DELL'INTERNAZIONALE
EDITORI RIUNITI 1980 242 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni agosto Amendola anarchici Andrès Nin antifascista Badoglio base Bibolotti borghesia Caballero Centro estero classe operaia Comintern compagni comunista internazionale comunista italiano comunisti francesi comunisti italiani consigli crisi critica dell'Internazionale comunista dell'URSS Dimitrov direzione dirigenti comunisti discorso dittatura documento Dolores Ibarruri Ercoli fascismo Fischer forze Francia fronte popolare fronte unico Giulio Cerreti gliatti governo Gramsci Grieco gruppo dirigente guerra civile guerra mondiale Hitler Ibidem imperialistica inglese l'Italia l'unità l'URSS lavoro Lenin lettera lotta Manuilskij marzo masse momento Montagnana Mosca movimento comunista movimento operaio Mussolini nazionale nazista nuovo Opere organizzazioni paese Palmiro Togliatti Parigi parola d'ordine patto PCd'I politica estera sovietica popolo italiano posizione possibile problema proletariato punto questione rapporto repubblica democratica Repubblica spagnola rivoluzionaria rivoluzione Ruggero Grieco scritto situazione socialdemocrazia socialista sovietica Spagna spagnola Stalin Storia del PCI storica svolta tattica tedesco Thorez Togliatti togliattiana trotskisti trova unitaria URSS VII Congresso Vysinskij
|
|
Paolo Spriano
Storia del partito comunista italiano
La battaglia all'interno del paese contro il regime mussoliniano e il dibattito politico del partito comunista
|
|
Paolo Spriano
Storia del partito comunista italiano
Il libro mostra il nesso tra il processo unitario dell'antifascismo italiano emigrato nella Francia del fronte popolare e sui campi di guerra di Guadalajara. Viene evidenziato il percorso di del stalinismo
|
|
Paolo Spriano
Storia del Partito comunista italiano. Da Bordiga a Gramsci
21762 Paolo Spriano Storia del Partito comunista italiano. Da Bordiga a Gramsci. Torino, Einaudi 1967 - VIII edizione italiano, in ottavo pp.XIV + 530 AUTORE Paolo Spriano TITOLO Storia del Partito comunista italiano. Da Bordiga a Gramsci. LINGUA Italiano LUOGO/EDITORE Einaudi, Torino ANNO DI PUBBLICAZIONE/EDIZIONE 1967, VIII FORMATO 8 copertina cartonato con sovraccoperta N° PAGINE XIV + 530 illustrazioni non ill. DESCRIZIONE LIBRO volume in buone condizioni. Pagine leggermente ingiallite e alcune anche macchiate sul bordo esterno. Sovraccoperta leggermente usurata e con qualche piccolo strappo ai bordi.
|
|
PAOLO SPRIANO
STORIA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO. I FRONTI POPOLARI, STALIN, LA GUERRA
PAOLO SPRIANO STORIA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO. I FRONTI POPOLARI, STALIN, LA GUERRA. , EINAUDI 1970, COPERTINA CARTONATA, LEGATURA EDITORIALE, SOVRACCOPERTA CON ALETTE INFORMATIVE CON SEGNI D'USURA AI MARGINI Buono (Good) . <br> <br> <br> 362<br>
|
|
PAOLO SPRIANO
SULLA RIVOLUZIONE ITALIANA. SOCIALISTI E COMUNISTI NELLA STORIA D'ITALIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. L'originalità del socialismo italiano. Il problemismo di Salvemini. La vecchia Confederazione del lavoro. Lenin e i socialisti italiani (1912-19). Di Serrati o del massimalismo. Mussolini dalla «rivoluzione» alla reazione. Agnelli, eroe del capitalismo. Fortuna e impopolarità dell'«Ordine Nuovo». Le ragioni della scissione di Livorno. Il mito di Amadeo Bordiga. L'intransigenza di Giovanni Amendola. Il fascismo, reazione di classe. La grande spallata del marzo 1943. La rottura col vecchio Stato. Antifascismo operaio nella Resistenza. I giudizi sulla svolta di Salerno. La prima «Rinascita». I partigiani di Fenoglio e di Battaglia. Il PCI dalla liberazione alla Costituente. I tempi di Rodolfo Morandi. Le «scelte di campo» del 1947. I servizi segreti e la storia. La morte di Togliatti. Indice dei nomi. Si colgono, in questi scritti di Paolo Spriano, tante figure di protagonisti e di antagonisti, con la nettezza di un profilo storico, da Turati a Serrati, da Gramsci a Bordiga, da Morandi a Nenni, da Togliatti a Longo, da Gaetano Salvemini a Giovanni Amendola, da Mussolini ad Agnelli, ma il libro non è una galleria di ritratti critici. è, appunto, un discorso complessivo che si intreccia e si incentra Sulla rivoluzione italiana, esaminata prevalentemente nelle due grandi crisi politiche e sociali che ne hanno segnato sinora il corso, travagliato, gli strappi e le sconfitte, le pause, i progressi e le interruzioni, l'incubazione e le componenti. La ricostruzione di avvenimenti e momenti decisivi- fatta cori il linguaggio diretto e accattivante della narrazione - si accompagna, si alterna, a una critica puntuale della storiografia sull'argomento. L'autore sottolinea, in polemica con le più comuni interpretazioni odierne, l'ampiezza e la profondità della «crisi rivoluzionaria» del 1917-20 e la natura di risposta di classe, reazionaria, del regime fascista. Sulla seconda crisi storica qui considerata, quella del 1943-47, dove protagonista di tante delle pagine più vive del volume diventa la lotta operaia e partigiana della Resistenza, Spriano ripropone la validità di un criterio che si fonda su due capisaldi: il carattere di iniziale rivoluzione democratica e antifascista che ha la guerra di liberazione e la gravità dell'interruzione che essa subisce con la rottura del 1947. Il punto di vista comunista, personale e appassionato, dell'autore colpisce vari bersagli a destra e a sinistra, all'interno e all'esterno di una tradizione politica e ideologica. Ogni scritto è tuttavia animato da un bisogno dialogico, e il lettore, il militante e il giovane anzitutto, vi è chiamato come costante interlocutore. Il saggio introduttivo, che conferma l'ispirazione organica della raccolta, ha il valore di un intervento esplicito nell'attuale dibattito generale. Descrizione bibliografica Titolo: Sulla rivoluzione italiana. Socialisti e comunisti nella storia d'Italia. Autore: Paolo Spriano Editore: Torino: Einaudi, 1978 Lunghezza: 226 pagine; 18 cm ISBN: 880601594X, 9788806015947 Collana: Volume 331 di Piccola Biblioteca Einaudi. Geografia, storia Soggetti: Storia contemporanea, Scienza e teoria politica, Socialismo Italiano, Società, Ideologie, Teorie politiche, Partiti socialisti di massa europei, Riformisti, Turati, Grande Guerra, Scissione comunista, Livorno, 1921, Massimalisti, Serrati, PSI, Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Morte, Servizi segreti, Stato, Svolta di Salerno, Internazionale, Fascismo, Costituente, Novecento, Storia d'Italia, Amadeo Bordiga, Rodolfo Morandi, Nenni, Longo, Giovanni Amendola, Gaetano Salvemini, Reazionari, Lavoro, Lenin, Comunismo, Comunisti, Massimalismo, Sindacalismo, Sindacati, Ordine Nuovo, Populismo, Movimento operaio, Lotte politiche, Antifascismo, Intellettuali, Resistenza, Liberazione, Libertà, Rinascita, Beppe Fenoglio, Battaglia, Partigiani, Marzo 1943, Armistizio, Badoglio, 8 Settembre, Nazismo, Tedeschi, Occupazione, Alleati, Seconda Guerra Mondiale, Saggi storici, Classici, Libri Vintage, Fuori catalogo, Società, Classi sociali, Fabbriche, Scioperi, Raccolte di scritti, élite, Classi dominanti, Industriali, Curiel, Gobetti, Rosselli, Carlo Pisacane, Risorgimento, Critica, Storiografia, Revolution, Contemporary history, Political science and theory, Italian Socialism, Society, Ideologies, Theories, European socialist mass parties, Reformists, Great War, Communist split, Maximalists, Death, Secret services, State, Turn of Salerno, International, Fascism, Constituent, Reactionaries, Work, Labour, Communism, Communists, Maximalism, Trade unionism, Trade unions, New Order, Populism, Workers movement, Political struggles, Anti-fascism, Intellectuals, Resistance, Liberation, Freedom, Rebirth, Partisans, Armistice, Germans, Occupation, Allies, World War II, Historical essays, Classics, Books Out of print, Society, Factories, Strikes, Written collections, elites, Dominant classes, Industrial, Criticism, Historiography Parole e frasi comuni Amendola antifascista base battaglia Bordiga borghesia capo classe operaia comunista conquista corso coscienza crisi critica dato democratica direzione dirigente discorso documentazione economica elementi fabbrica fascismo fondo formazione forme forze fronte funzione De Gasperi giovani giudizio governo Gramsci gruppi guerra industriale internazionale italiana italiano L'Ordine Nuovo lavoro Lenin liberazione lotta maggiore masse Milano movimento operaio Mussolini nazionale opera organizzazione paese passato periodo politica popolo posizione potere presa processo profonda proletariato prospettiva quadro questione rapporto reale Resistenza ricerca riformisti Rinascita rivoluzionaria rivoluzione rosso saggio scelta scioperi scissione scritti Serrati sinistra sistema situazione socialista società storica studi sviluppo tema termini Turati unità unitaria vittoria
|
|
Papaioannou Kostas
Marx et les marxistes
Flammarion Science Dos carré collé 1972 In-12 (10,8 x 17,7 cm), dos carré collé, 505 pages ; couverture légèrement jaunie, par ailleurs bel état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : da1500
|
|
PAPA PIO XI.
La Chiesa contro il comunismo.
Enciclica al Mondo Cattolico di Pio XI. (Atteggiamento della Chiesa. Dottrina e frutti del comunismo. Opposta luminosa dottrina della Chiesa. Rimedi e mezzi. Ministri e ausiliari di questa opera sociale della Chiesa. Conclusione.) Brossura editoriale a stampa, pp. 32, in 8°
|
|
PAPAIOANNOU / PLEBE / PRICIPE / SERVIER / SEDLMAR
ANARCHISMO VECCHIO E NUOVO A CURA DI RENATO PAVETTO
N.PAG.133 BROSSURA - BUONO
|
|
PAPAIOANNOU Kostas
LA METAMORFOSI DEL MARXISMO.
In-16 (cm. 19), brossura, titolo al dorso, pp. 156. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Papaioannou Kostas.
E PSUCRE' IDEOLOGHIA. Dochimio ghia ton marasmo tou marxismou.
(Codice SW/0266) In 8° 139 pp. Greek text. Paperback, fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Papi Fulvio
Dalla parte di Marx. Per una genealogia dell'epoca contemporanea
ill., br. Niente di più inutile e sbagliato quanto il credere di poter ripetere il pensiero di Marx, anche attraverso le più informate e sofisticate trasformazioni letterarie, per comprendere il "dove" e il "come" viviamo. Siamo in un'altra storia. Ma sarebbe teoricamente fuori luogo non comprendere che l'essenziale dell'opera di Marx appare oggi come l'individuazione genealogica di un'epoca storica. Il nostro presente appartiene a una complessa evoluzione del capitale, alle tecnologie produttive nelle modalità del lavoro, a una tragica divisione del mondo, a un rapporto insostenibile con l'ambiente naturale, a nuove forme comunicative, a immaginari collettivi, alla trasformazione degli Stati e dei poteri politici e sociali. La critica (marxiana) è oggi impegnata a mostrare che l'analisi economica deve essere connessa con i fenomeni biologici, sociali, demografici, culturali, religiosi. L'effettualità (marxiana) è la forma e l'obiettivo di un pensiero sempre incompleto e carente, ma costantemente in rapporto con una realtà che occorre simboleggiare correttamente. L'umanesimo (marxiano) può costituire la dimensione etica della tradizione europea nella sua relazione con il mondo.
|
|
Papi Fulvio
Dalla parte di Marx. Per una genealogia dell'epoca contemporanea
ill., br. Niente di più inutile e sbagliato quanto il credere di poter ripetere il pensiero di Marx, anche attraverso le più informate e sofisticate trasformazioni letterarie, per comprendere il "dove" e il "come" viviamo. Siamo in un'altra storia. Ma sarebbe teoricamente fuori luogo non comprendere che l'essenziale dell'opera di Marx appare oggi come l'individuazione genealogica di un'epoca storica. Il nostro presente appartiene a una complessa evoluzione del capitale, alle tecnologie produttive nelle modalità del lavoro, a una tragica divisione del mondo, a un rapporto insostenibile con l'ambiente naturale, a nuove forme comunicative, a immaginari collettivi, alla trasformazione degli Stati e dei poteri politici e sociali. La critica (marxiana) è oggi impegnata a mostrare che l'analisi economica deve essere connessa con i fenomeni biologici, sociali, demografici, culturali, religiosi. L'effettualità (marxiana) è la forma e l'obiettivo di un pensiero sempre incompleto e carente, ma costantemente in rapporto con una realtà che occorre simboleggiare correttamente. L'umanesimo (marxiano) può costituire la dimensione etica della tradizione europea nella sua relazione con il mondo.
|
|
Papini M. (cur.)
C'era una volta il Pci. Storia della federazione anconetana (1944-1991)
ill., ril.
|
|
Papini Massimo
La maison rouge. Saggi sul PCI nelle Marche
br. Saggi sul Pci nelle Marche
|
|
Papini, Giovanni
L' inquietudine di un secolo
Mm 125x180 Collana "L'Architrave". Volume nella sua brossura originale, 139 pagine. Opera in condizioni molto buone, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Pappagallo Onofrio
Verso il nuovo mondo. Il PCI e l'America Latina (1945-1973)
brossura Il volume ricostruisce le relazioni tra il Partito comunista italiano e i principali partiti comunisti dell'America Latina dalla fine della Seconda guerra mondiale fino agli anni Settanta. Un periodo di grandi trasformazioni globali che investono anche le società latinoamericane e ne mettono in discussione le istituzioni politiche. I partiti comunisti di questi paesi sono il punto di osservazione prescelto dall'autore per comprendere come il PCI legga i cambiamenti in corso e provi a influenzare l'azione delle organizzazioni comuniste, impegnate, al proprio interno, nel dibattito tra la "via pacifica" e la "via armata" al socialismo. Dal Cile all'Argentina, dal Venezuela al Brasile, il libro ricostruisce i diversi scenari nei quali si sviluppa il fitto reticolo di rapporti e solidarietà, ma anche le divergenze e gli scontri tra partiti, prendendo come punto di riferimento lo sguardo degli osservatori italiani. Al tempo stesso, l'analisi della strategia di politica estera del PCI nei confronti dei partiti comunisti latinoamericani, mette in evidenza la specificità del comunismo italiano sia nel contesto della guerra fredda che all'interno del movimento comunista internazionale. Dalla ricerca, condotta principalmente su fonti d'archivio italiane in gran parte inedite, emerge la funzione mediatrice del PCI in sostegno principalmente delle componenti riformatrici del comunismo latinoamericano, ma senza isolare o combattere le pulsioni rivoluzionarie sviluppatesi al suo interno.
|
|
Parti Socialiste ( Section Française de l'Internationale Ouvrière)
9e CONGRES NATIONAL, TENU A LYON , LES 18,19,20 et 21 Février 1912.
Au Siège du Conseil National, sans date ( 1912), in8 ( 19x13,5cm) reliure pleine toile noire, 616 pages, pièce de titre rouge, cachets bibliothèque ( Biblothèque Socialiste de Nantes) bon état.
Bookseller reference : 6393
|
|
PARTISANS Numéro 38
Partisans N° 38 : Amérique latine, solidarité, guérillas.
Couverture souple. Revue de 166 pages.
Bookseller reference : 94190
|
|
Partido Comunista do Brasil
Programa do Partido Comunista do Brasil, 1954 (Programme du Parti Communiste du Brésil de 1954)
Sans ville, sans éditeur indiqué, novembre 1954. En portugais. Un volume in-4 de 235 x 283 mm pour environ 50 pages. Non paginé. Relié plein tissu beige, plats et dos muets, étiquette à la première garde blanche, pages de faux-titre et de titre. Nombreuses illustrations en noir et blanc. Programme du Parti Communiste Brésilien (PCB) rédigé à l'occasion du IVe Congrès de la section brésilienne de l'Internationale (PC-SBIC) tenu du 7 au 11 novembre 1954. Cette année, c'est un PCB encore clandestin, car interdit par l'Estado Novo, qui se remet sur pied pour élaborer un "Programme Socialiste pour le Brésil" et approuver de nouveaux statuts. Sommaire du programme : I) Le Brésil sous le joug croissant des impérialistes nord-américains ; II) Le gouvernement actuel des propriétaires fonciers et des grands capitalistes est un instrument des impérialistes nord-américains ; III) La révolution agraire et anti-impérialiste est inévitable, le remplacement du gouvernement des propriétaires fonciers et des grands capitalistes par un gouvernement démocratique de libération nationale ; IV) Forger dans la lutte le plus large front uni anti-impérialiste et anti-féodal. Idéologiquement basé sur les principes du marxisme-léninisme, le PCB fut fondé en mars 1922 et jouit, à son pic, d'une forte influence dans les cercles syndicaux et étudiants. Interdit plusieurs fois, il fut chaque fois re-légalisé, ce qui lui donne une histoire hautement controversée. Depuis 1927, l'aile jeunesse du PCB est organisée au sein de l'Union de la jeunesse communiste (UJC). Le PCB a été la matrice à partir de laquelle une série de partis importants ont émergé dans la dynamique politique brésilienne, tels que le Mouvement révolutionnaire du Huit Octobre (MR8), et trois partis politiques enregistrés auprès du TSE prétendent être ses successeurs légitimes : Cidadania, anciennement Parti populaire socialiste (PPS), le Parti communiste brésilien (PCB) actuel et le Parti communiste du Brésil (PCdoB). Bloc de papier partiellement décollé de la reliure mais bien cousu, papier sable clair, illustrations grand format. Complet. *********************************************************************************** Sem cidade nem editora indicada, novembro de 1954. Em português. Um volume in-4 de 235 x 283 mm com cerca de 50 páginas. Sem paginação. Encadernado em tecido bege, capas e lombada em branco, etiqueta na primeira folha de guarda branca, páginas de meio título e título. Várias ilustrações em preto e branco. Programa do Partido Comunista por ocasião do IV Congresso do PC-SBIC ocorrido de 7 a 11 de novembro de 1954, em que foi realizada uma reorganização partidária depois das consequências experimentadas sob a toada do Estado Novo, pontuando-se um Programa Socialista para o Brasil e aprovação de um novo Estatuto. Capítulos: I) O Brasil sob o jugo crescente dos imperialistas norte-americanos; II) O atual governo de latifundiários e grandes capitalistas é um instrumento dos imperialistas norte-americanos; III) É inevitável a revolução agrária e anti-imperialista, a substituição do governo de latifundiários e grandes capitalistas por um governo democrático de libertação nacional; IV) Forjar na luta a mais ampla frente única anti-imperialista e anti-feudal. O Partido Comunista - Seção Brasileira da Internacional Comunista (PC-SBIC), também conhecido inicialmente como Partido Comunista do Brasil e posteriormente como Partido Comunista Brasileiro (PCB), foi um partido político brasileiro ligado à Internacional Comunista, baseado ideologicamente nos princípios do marxismo-leninismo, com forte penetração nos meios sindicais e estudantis. Por diversas vezes, foi colocado na ilegalidade e posteriormente legalizado novamente, razão pela qual sua história permanece em grande processo de disputa. O PCB foi a matriz da qual emergiram uma série de partidos importantes na dinâmica política brasileira, tais como o Movimento Revolucionário Oito de Outubro (MR8), sendo que três partidos políticos com registro no TSE afirmam ser seus legítimos sucessores: o Cidadania, antigo Partido Popular Socialista (PPS), o Partido Comunista Brasileiro (PCB) atual e o Partido Comunista do Brasil (PCdoB). Bloco de papel parcialmente destacado da encadernação, mas bem costurado, papel com cor de aréia clara, ilustrações de grande formato. Completo.
Bookseller reference : 0491
|
|
PARTI SOCIALISTE FRANÇAIS
QUATRIÈME CONGRÈS GÉNÉRAL DU PARTI SOCIALISTE FRANÇAIS, tenu à Tours du 2 au 4 mars 1902. Compte rendu sténographique officiel
Paris Société Nouvelle de Librairie et d'Edition. Librairie Georges Bellais 1902 in 12 (18x11,5) 1 volume reliure toilée noire ancienne, dos lisse titré en lettres dorées, avec en queue: Cercle de la Libératrice, XVIII et 441 pages. Quatrième Congrès Général du parti Socialiste Français, tenu à Tours du 2 au 4 mars 1902. Bon exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 49048
|
|
Pardue, Austin.
BOLD TO SAY.
pp. xii, 177. 8vo. Original full cloth binding. Original red, white and blue dust jacket, torn with some loss. First edition. Coldwar/Economics 8
|
|
Pares, Bernard
Russia
Mm 160x215 Brossura editoriale con bandelle, 332 pagine. Evidenti tracce d'uso alla copertina, interno in buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
PARETO VILFREDO (1848 - 1923)
I SISTEMI SOCIALISTI - in sei tomi
Pagine: 266+262+296+272+320+332 . Illustrazioni: Coertina con impressione in rilievo disegnata da Duilio Cambellotti (1876 - 1960) . Formato: 24° . Rilegatura: Cartonato pelle con impressioni in oro . Stato: Discreto . Caratteristiche: Firme d'appartenenza. Alcuni tomi con copertinas sbrecciata o stanca. Bruniture . Collana: Raccolta breviari intellettuali n°29 - 77 - 78 -79 -80 -81 . Note epoca: - 1919
|
|
Pareto Vilfredo.
I SISTEMI SOCIALISTI.
(Codice EC/2089) In 8° XXIV-580 pp. Prefazione di G.H.Bousquet. Ritratto fuori testo. Con indici analitico e degli autori. Legatura mezza tela editoriale, titolo oro, sovraccoperta. STATO DI NUOVO. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Parinetto Luciano
Corpo e rivoluzione in Marx. Morte diavolo analità
br. Con questo volume prosegue la ripubblicazione delle opere di Luciano Parinetto (1934-2001), filosofo ed interprete eretico di Karl Marx. Maestro di libero pensiero al di fuori di ogni schematismo ideologico, in "Corpo e rivoluzione in Marx" Parinetto trasfonde la ricchezza umana, culturale e politica della intensa - per quanto breve - stagione fra Sessantotto e primi anni Settanta. In maniera originale e al contempo rigorosa, l'autore si confronta con le letture più innovative di Marx e Freud, facendo convergere nella tematica del corpo e delle sue declinazioni l'intreccio di complesse problematiche, da quelle di classe a quelle dei rapporti interpersonali. Con passione ed efficacia anche stilistica, Parinetto mostra come la rimozione del corpo erotico sia alla base della grande macchina capitalistica che, mediante lo sfruttamento lavorativo, trasforma i corpi in merci, reificandoli. Il testo, ricco di spunti, si spinge fino a sfiorare l'oscura e sfuggente tematica del rapporto fra morte e vita, mentre la ricognizione storica dei grandi fenomeni della stregoneria e dell'alchimia fornisce alla meditazione parinettiana il necessario spessore storico.
|
|
Parinetto Luciano
Faust e Marx. Metafore alchemiche e critica dell'economia politica satura inconclusiva non Scientifica
8vo, br. ed. pp.219. La figura di Faust è la condensazione della tradizione alchemica occidentale [...], intesa soprattutto nella grande prospettiva del dialettico rapporto uomo/natura. Un confronto, su questo tema, con Marx, mette in luce non solo la consonanza della concezione marxiana della natura con quella alchemica, ma permette anche di individuare, nell'alienazione economico/politica, la causa dell'attuale catastrofe nei rapporti uomo/natura. Il Marx che qui si confronta con gli alchimisti è quello che i chimici della politica hanno confinato in solaio. Si tratta, dunque, di un Marx volutamente inattuale che, proprio per questo, forse, ha, da alchimista, ancora qualche cosa da dire a chi non sia intossicato dai chimici della politica.
|
|
Parinetto Luciano
Faust e Marx. Metafore alchemiche e critica dell'economia politica. Satura inconclusiva non scientifica
ill., br. La figura di Faust è la condensazione della tradizione alchemica occidentale [...], intesa soprattutto nella grande prospettiva del dialettico rapporto uomo/natura. Un confronto, su questo tema, con Marx, mette in luce non solo la consonanza della concezione marxiana della natura con quella alchemica, ma permette anche di individuare, nell'alienazione economico/politica, la causa dell'attuale catastrofe nei rapporti uomo/natura. Il Marx che qui si confronta con gli alchimisti è quello che i chimici della politica hanno confinato in solaio. Si tratta, dunque, di un Marx volutamente inattuale che, proprio per questo, forse, ha, da alchimista, ancora qualche cosa da dire a chi non sia intossicato dai chimici della politica.
|
|
Paris, Edmond.
Genocidio nella Croazia satellite. 1941-1945.
<p>23 cm, rilegatura editoriale cartonata con titolo impresso in oro al dorso e sovracoperta illustrata, p. 273. Traduzione e note storiche di Salvatore Loi. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, il resto ottimamente conservato.</p>
|
|
Paris, Renzo (introduzione e cura)
Breton Crevel Yoyotte. L'Immaginazione e il Partito
Mm 125x205 Collana "Dimensioni". Brossura originale, 204 pagine di testo con qualche traccia di matita nera e 2 righe sottolineate a penna. Libro in buone condizioni complessive, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Parise, Goffredo
Guerre Politiche. Vietnam Biafra Laos Cile
Mm 115x195 Collana "Gli Struzzi" - Brossura editoriale di ix-253 pagine, copertina illustrata con lievi segni d'uso. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Parkin Frank
Marxism and Class Theory: A Bourgeois Critique
NY: Columbia University Press 1979. Paper bound edition not stated 217pp including bibliography and index. Very good. 270 grams. NY: Columbia University Press, 1979 unknown
Bookseller reference : 14882 ISBN : 0231048815 9780231048811
|
|
Parkinson C. Northcote
Left Luggage: A Caustic History of British Socialism from Marx to Wilson
Boston: Houghton Mifflin 1967. Hard bound 1st printing 236pp inc. bibliography & index. Very good in slightly edge worn but Very good dust jacket. A feeble right-wing attempt to negate the profundity of marxism and socialism Boston: Houghton Mifflin, 1967, unknown
Bookseller reference : 4840
|
|
Parks David
Gi Diary
Baltimore Maryland U.S.A.: Howard Univ Pr 1984. Trade Paperback. Fine/No Jacket as Issued. 8vo - over 7�" - 9�" tall. V lt shelfworn else as new unread. Original copyright 1968 with 1984 postcript by the author. Vietnam diary by the son of photographer & film maker Gordon Parks with photographs by the author. 8/10 nb Howard Univ Pr paperback
Bookseller reference : 001625 ISBN : 0882581139 9780882581132
|
|
PARODI LORENZO
Le prospettive del tradeunionismo
Ottimo stato.
|
|
Parodi Lorenzo
Parodi Lorenzo. Cronache operaie. Edizioni Lotta Comunista. 1988 - III
Parodi Lorenzo Parodi Lorenzo. Cronache operaie. Edizioni Lotta Comunista. 1988 - III. Milano, Edizioni Lotta Comunista 1988 - III italiano, in ottavo pp.256 17111 Cronache Operaie - III ed. - in 8 - Brossura - pp. 256 - ottimo
|
|
Parodi Lorenzo.
CRITICA DEL SINDACATO RIFORMISTA.
(Codice SO/1728) In 8º 684 pp. Prima edizione. Con indice dei nomi. Cartone editoriale, sovraccoperta, astuccio. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PARODI LORENZO.
Critica del sindacato riformista.
in 8°, t.t. edit. con sovrac., pp. 683,(3); ottimo es..
|
|
Parodi Lorenzo.
CRITICA DEL SINDACATO SUBALTERNO.
(Codice SO/1729) In 8º 640 pp. Prima edizione. Con indice dei nomi. Cartone editoriale, sovraccoperta, astuccio. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Parodi Lorenzo.
CRONACHE OPERAIE. Corrispondenze di fabbrica degli anni '50.
(Codice SO/1386) In 8° (20,5 cm) 254 pp. Brossura editoriale. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PARODI LORENZO.
Cronache operaie. Corrispondenze di fabbrica degli anni '50.
In 8°, brossura editoriale, pp. 253, (3); buon esemplare. (S07) (S07)
|
|
PARODI MARIO
IL BOLSCEVISMO SI CONFESSA
MANCANZA AL DORSO PER ALTRO ECCELLENTE
|
|
Parri, Ferruccio
Scritti 1915/1975
Mm 145x225 "Storia - I fatti e le idee. Saggi e biografie". Volume a cura di Enzo Collotti, Giorgio Rochat, Gabriella Solaro Pelazza, Paolo Speziale - Brossura editoriale di 617 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Parti Communiste Chinois
Proposition concernant la ligne generale du mouvement communiste international Reponse du Comite Central du Parti Communiste Chinois a la lettre du 30 mars 1963 du Comite Central du Parti Communiste de l'Union Sovietique
CONDIZIONI ACCETTABILI
|
|
PARTI COMMUNISTE FRANCAIS
Changer de cap. Programme pour un gouvernement démocratique d'union populaire. (Parti Communiste Français). Préface de Georges Marchais.
Broché. 251 pages.
|
|
PARTI COMMUNISTE FRANCAIS
Le socialisme pour la France. Rapport du comité central.
Broché. 222 pages.
|
|
Parti Communiste Français (Ecole élémentaire)
Quatrième Leçon. La nation française
20 cm, brossura editoriale; pp. 15
|
|
PARTIS COMMUNISTES ET OUVRIERS
Le capitalisme moderne : Sa nature et ses particularités nationales.
Broché. 280 pages.
|
|
Partiti Comunista Italiano
CRONACHE dell'ITALIA, dei PADRONI e dei CARDINALI. Volantino di 4 facciate contro il peso del MONOPOLIO POLITICO della D.C. Per una avanzata operaia e democratica più voti aòl P.C.I.
di cm. 24,7x17,5, pp. 4 impresse in rosso e in nero, impìresso in rosso sulle 4 facciate con due VIGNETTEdi VERDINI e il simbolo del PCI. "Un formaggio che puzza. Le belle famiglie democristiane. Scandali e vecchie forchette". Da una menzione di data del testo si deduce trattarsi delle e elezioni amministrative italiane del 1952 si tennero il 25 e 26 maggio.
|
|
Partito Comunista Cinese
Comunicati stampa della Segreteria del Presidium del IX Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese - Comunicato stampa della prima sessione plenaria del IX Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese
OTTIME CONDIZIONI
|
|
|