書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Marxisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Mouvement ouvrier‎
検索結果数 : 12,314 (247 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 147 148 149 [150] 151 152 153 ... 166 179 192 205 218 231 244 ... 247 次ページ 最後のページ

‎Ljubosic L.I.‎

‎QUESTIONI DELLA TEORIA MARXISTA-LENINISTA DELLE CRISI AGRARIE.‎

‎(Codice SO/0093) In 8° (21,5 cm) XVIII+480 pp. Prima edizione. Prefazione di Rugerio Grieco. Brossura originale, conservata la scheda editoriale. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Ljubosic L.I.‎

‎QUESTIONI DELLA TEORIA MARXISTA-LENINISTA DELLE CRISI AGRARIE.‎

‎(Codice SO/2865) In 8° (21,5 cm) XVIII+480 pp. Prima edizione. Prefazione di Ruggero Grieco. Legatura d'amatore in piena pelle con segni di usura ma ancora ben solida, titolo e decorazioni oro, taglio superiore colorato, nastrino. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Lo Piparo Franco‎

‎I due carceri di Gramsci. La prigione fascista e il labirinto del Comunismo‎

‎16mo, brd. .Togliatti? Un quaderno "si è perduto"? Gramsci sapeva che Sraffa trasmetteva le sue lettere a Togliatti? Nonostante la successiva "vulgata" del partito, che avrebbe dipinto un Gramsci "morto nelle carceri fasciste", egli passò i suoi ultimi due anni e mezzo in libertà condizionale. È verosimile che in quegli anni abbia smesso quasi completamente di scrivere? E perché non riprese i contatti con i vertici del partito e dell'Internazionale comunista? Alcune di queste domande sono inedite. Tutte aspettano ancora risposte convincenti. Lo Piparo sceglie di partire da un indizio, che gli appare subito forte, decisivo. Esamina con la lente del linguista la lettera di Gramsci a Tania del 27 febbraio 1933 che la cognata definì, per la sua scrittura allusiva, "un capolavoro di lingua esopica". La lettera è il grimaldello con cui viene forzato lo scrigno che racchiude la complessa personalità, politica e umana, del prigioniero. Entrato in carcere come "segretario del Partito comunista d'Italia", Gramsci ne uscì convinto che tutta la sua vita era stata "un grande errore, un dirizzone".‎

‎Lo Piparo Franco‎

‎I due carceri di Gramsci. La prigione fascista e il labirinto del comunismo‎

‎brossura Perché i Quaderni del carcere sono 33, e non 34, come in origine e più volte annunciato dallo stesso Togliatti? Un quaderno "si è perduto"? Gramsci sapeva che Sraffa trasmetteva le sue lettere a Togliatti? Nonostante la successiva "vulgata" del partito, che avrebbe dipinto un Gramsci "morto nelle carceri fasciste", egli passò i suoi ultimi due anni e mezzo in libertà condizionale. È verosimile che in quegli anni abbia smesso quasi completamente di scrivere? E perché non riprese i contatti con i vertici del partito e dell'Internazionale comunista? Alcune di queste domande sono inedite. Tutte aspettano ancora risposte convincenti. Lo Piparo sceglie di partire da un indizio, che gli appare subito forte, decisivo. Esamina con la lente del linguista la lettera di Gramsci a Tania del 27 febbraio 1933 che la cognata definì, per la sua scrittura allusiva, "un capolavoro di lingua esopica". La lettera è il grimaldello con cui viene forzato lo scrigno che racchiude la complessa personalità, politica e umana, del prigioniero. Entrato in carcere come "segretario del Partito comunista d'Italia", Gramsci ne uscì convinto che tutta la sua vita era stata "un grande errore, un dirizzone".‎

‎Lo svizzero -‎

‎La Pira e la via cattolica al comunismo.‎

‎Milano, Ediz. del Borghese, 1964, 8vo str. br. orig. pp. 173‎

‎LO SVIZZERO.‎

‎La Pira e la Via Cattolica al Comunismo.‎

‎Cm. 20, cart. edit., pag. 177 (3). Ottimo esemplare.‎

‎LOBKOWICZ, N. (Hrsg.)‎

‎Marx and the western world. Mit Beiträgen von J. L. Adams, L. Dupré, I. Fetscher u. a.‎

‎Notre Dame, University Press, 1967. XIX, 444 S. OLwd.‎

‎International Studies of the Committee on International Relations University of Notre Dame.‎

書籍販売業者の参照番号 : 3342551

‎Locatelli Amilcare‎

‎Come si voterà. Proporzionale e scrutinio di lista. Partito Socialista Italiano‎

‎<p>17 cm, br. editoriale ill, p. 31, firma di possesso alla copertina</p>‎

‎Lodovico Ellena‎

‎Il comunismo in bianco e nero‎

‎Autori: Lodovico Ellena.‎

‎Lodovico Ellena‎

‎Un'eco a Eco. L'Ur-Comunismo o il Comunismo eterno‎

‎Nel 2019 uscì un pamphlet di Umberto Eco titolato "Il fascismo eterno", pubblicato da "La nave di Teseo". Il breve scritto del 1997, una cinquantina di pagine, aveva lo scopo di elencare una lista di caratteristiche tipiche di quello che Eco chiama "Ur-Fascismo o Fascismo eterno", con lo scopo di mettere in guardia chiunque sulla possibilità di un rigurgito del fascismo che a suo dire è - se non in tutti - latente in tanti di noi. Questo saggio è una risposta al suo pamphlet, una sorta di eco a Eco per constatare quanto possa essere opinabile la sua interpretazione. Giacché, sempre a suo dire, «l'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti (e) il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l'indice su ognuna delle sue nuove forme ogni giorno, in ogni parte del mondo.» Autori: Lodovico Ellena.‎

‎Loebl, Eugene; Pokorny, Dusan; Michael, Maurice (Translator)‎

‎Sentenced & Tried: The Stalinist Purges in Czechoslovakia‎

‎272 pages. Glossary. "Dr. Loebl, as a member of the Czechoslovakian government in 1952, was chosen by Moscow to be scapegoated due to the nation's faltering economy. In 1968 he was rehabilitated by the Dubcek regime and became president of the Czechoslovak State Bank." - from dust jacket. Faint bit of writing atop front free endpaper, otherwise unmarked with moderate wear. Dust jacket now protected in Brodart. A sound copy. Book‎

‎LOFFREDO, RENATO‎

‎NATASCIA RYSAKOVA. [LA DRAMMATICA STORIA DI UNA DONNA COINVOLTA IN UNO DEI PIU' SPIETATI SCONTRI TRA I SERVIZI SEGRETI INGLESI E SOVIETICI]. PRIMA EDIZIONE.‎

‎IN-8°, PP. 386, (4), CART. EDIT., COP. (LIEVISSIME TRACCE D'USO, DORSO LEGG. SBIADITO), LEGGERE BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F), (OMNIBUS). PT3A 170‎

‎LOHMANN Helmuth‎

‎Der Staat bei Friedrich Engels‎

‎Köln, 1958 89pp., 30cm., Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde einer Hohen Rechtswissenschaftlichen Fakultät der Universität Köln), blind wrappers, stamp at verso of title page, text in typoscript, text is clean and bright, F112394‎

書籍販売業者の参照番号 : F112394

‎LOHMANN Helmuth‎

‎Der Staat bei Friedrich Engels‎

‎89pp., 30cm., Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde einer Hohen Rechtswissenschaftlichen Fakultät der Universität Köln), blind wrappers, stamp at verso of title page, text in typoscript, text is clean and bright, F112394‎

‎LOJKINE (Jean).-‎

‎Le marxisme, l'état et la question urbaine.‎

‎P., PUF, 1977, in 8°, broché, 362 pages ; phrases minutieusement soulignées.‎

‎PHOTOS sur DEMANDE. ...................... Photos sur demande ..........................‎

書籍販売業者の参照番号 : 17487

‎Lojkine Jean‎

‎Le Marxisme, L'état et la question urbaine‎

‎Presses Universitaires de France Sociologie d'aujourd'hui Broché 1977 In-8 (13,7 x 21,5 cm), broché, 362 pages ; quatrième plat uniformément jauni, par ailleurs bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

書籍販売業者の参照番号 : qg2246

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Abraxas-Libris]

€ 10.00 購入

‎Lojacono, Giorgio‎

‎Il marxismo ieri e oggi‎

‎23 cm, pp. 250, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare ottimo.‎

‎LOMBARDI Franco‎

‎La pédagogie marxiste d'Antonio Gramsci,‎

‎Privat, Pensée, 1971, 120 pp., broché, très légères traces d'usage, bon état général.‎

書籍販売業者の参照番号 : 18213

‎LOMBARDI RICCARDO‎

‎DOTTRINA MARXISTA (LA) - ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE‎

‎Pagine: 330 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Discreto . Collana: Questioni di attualità n°14 .‎

‎LOMBARDI Riccardo.‎

‎Dalla mano tesa al pugno chiuso.‎

‎Comunismo in rapporto con la chiesa. Brossura editoriale, pp. 16, in 8°‎

‎Lombardi Riccardo.‎

‎Il Comunismo cosa promette e cosa toglie.‎

‎R. N5.‎

‎LOMBARDO RADICE L. - CARBONE G. -‎

‎Vita di Antonio Gramsci.‎

‎Roma, Edizioni di Cultura Sociale, 1952, 16mo brossura originale con sovraccopertina illustrata (notevoli strappi e mancanze) pp. 258.‎

‎Lombardo Radice Lucio; Natoli C. (cur.)‎

‎Da Regina Coeli a Civitavecchia. Lettere dal carcere (1939-1941)‎

‎br. Si pubblicano qui le lettere dal carcere inviate da Lucio Lombardo Radice (1916-1982) alla madre e alle sorelle tra il 1939 e il 1941, dopo l'arresto e la condanna da parte del Tribunale Speciale per aver partecipato a un gruppo di opposizione di giovani comunisti e antifascisti. Oltre a rappresentare una testimonianza di alto valore etico-politico, le lettere documentano la centralità della "scuola del carcere" per la formazione politica di Lombardo Radice e le sue future scelte di vita di scienziato e di docente universitario, di dirigente del PCI, per il suo impegno per la riforma della scuola, il dialogo con i cattolici, per la pace, il disarmo e un socialismo dal "volto umano". Le lettere costituiscono inoltre un ulteriore tassello dell'autobiografia di quella nuova generazione antifascista che si andò formando direttamente in Italia negli anni Trenta, tra l'apogeo del regime fascista e l'incipiente disgregazione delle sue basi di massa.‎

‎Lombardo Radice, L. - Carbone, G.‎

‎Vita di Antonio Gramsci‎

‎Mm 120x180 Brossura editoriale, sovraccoperta con piccoli restauri, 258 pagine con una firma in apertura. Copia in buone-ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Lombardo Radice, Lucio‎

‎La Germania Che Amiamo‎

‎Mm 95x185 Collana "Il Punto". Corrispondenze di viaggio, ritratti di compagni, panorama politico e culturale della Germania 1977 di un militante della sinistra europea. Brossura editoriale di 175 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Lombardo-Radice, Lucio‎

‎Fascismo e Anticomunismo. Appunti e Ricordi 1935-1945‎

‎Mm 155x215 Collana "Saggi". Volume nella sua brossura originale, 115 pagine. Opera in buone condizioni, presenta leggere fioriture. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎London Kurt ed.‎

‎The Soviet Union: A Half-Century of Communism‎

‎Baltimore: John Hopkins Press 1968. Hard bound first edition. Very good/-- no dust jacket. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. Baltimore: John Hopkins Press, 1968 unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 55

‎LONDON Arthur‎

‎L'aveu. Dans l'engrenage du procès de Prague.‎

‎Broché. 456 pages. Jaquette.‎

‎LONDON Artur‎

‎La confessione. Nell'ingranaggio del processo di Praga.‎

‎(Collezione vita vissuta).<BR>8°, pp.444 (4). T. tela edit. con tit.oro al dorso e sovrac. ill. "Il 20 novembre 1952 si apriva a Praga il processo ai dirigenti del centro di cospirazione contro lo stato guidato da Rudolf Slansky. Quattordici militanti di primo piano, tra cui l'ex segretario generale aggiunto del partito comunista cecoslovacco, parecchi ex ministri, vicesegretari e capi di grandi servizi, erano accusati di tradimento sabotaggio spionaggio al servizio degli imperialisti americani…"‎

‎London Artur‎

‎La Confessione. Nell'ingranaggio Del Processo Di Praga‎

‎8vo ril. t. tela ed. in sovracop (con qualche strappetto senza perdite ai margini della sovracoperta, altrimenti ottimo). Un volume di 444 pagine, Dimensioni: 16x23 cm.‎

‎London Artur.‎

‎LA CONFESSIONE. Nell'ingranaggio del processo di Praga.‎

‎(Codice MD/0674) In 16° 429 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎London, Artur‎

‎La Confessione. Nell'ingranaggio del Processo di Praga‎

‎Mm 155x230 Volume cartonato con rilegatura in tela, sovraccoperta editoriale illustrata a colori, 445 pagine. Buona copia.‎

‎LONDON, Artur‎

‎La confessione. Nell'ingranagio del processo di Praga‎

‎444 pagine; 23 cm. Legatura editoriale con sopracoperta. Ottimo‎

‎London, Jack; Olgin, Moissaye J. , translator‎

‎DI SHTIME FUN BLUT. THE CALL OF THE WILD.‎

‎8vo. Ix, vi, 180 pages. In Yiddish. Illustrated. SUBJECT (S) : Fiction; London, Jack, 1876-1916 – translations into Yiddish. OCLC lists 14 copies worldwide. Olgin (1878-1939) , originally named Moses Joseph Novomisky, was born near Kiev, where he studied at Kiev University and started a student group that became a branch of the Jewish Labor Bund. He left the University in 1904, and then left Russia two years later for Germany, where he continued his studies at the University of Heidelberg. In 1914, after a return to Russia and then a year in Vienna, Olgin moved to New York and edited the Jewish Daily Forward. He founded the Yiddish-language Freiheit after joining the Workers Party in 1921, and was its editor for the rest of his life. Aside from London's Call of the Wild, Olgin translated Lenin's writings and John Reid's Ten Days that Shook the World. (Schulman, EJ) Ends of the spine are a little worn, back hinge beginning to crack, marks inside front cover where library card pocket has been removed, no other library marks, good condition. (HEB-4-18)‎

‎LONDON, Kurt‎

‎LA UNIÓN SOVIÉTICA ( 50 AÑOS DE COMUNISMO) - Carcas 1969‎

‎Caracas, Edit. Monte avila, 1969. 475p. 8º mayor. Rústica editorial ilustrada. Muy buen ejemplar.‎

‎Long, Hamilton A.‎

‎PERMIT COMMUNIST-CONSPIRATORS TO BE TEACHERS? Eighty-Third Congress. First Session.‎

‎pp. v, 47. 8vo. Original full printed wraps. As issued. Nice copy. The "Teacher" trials held in various American cities (including Philadelphia) are still a disgraceful blot in our history. This is the document that started them off. Coldwar/Economics 8‎

‎Longo Giuseppe.‎

‎ITALIA DOVE? Diario politico.‎

‎(Codice SW/0414) In 16° 262 pp. Brossura editoriale. Ottimo e fresco volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎LONGO L. & SALINARI C.‎

‎TRA REAZIONE E RIVOLUZIONE‎

‎Ricordi e riflessioni sui primi anni di vita del P.C.I. 3ª ediz. Milano Ed. del Calendario 1972. In 8°; pp. 360, con numerose ill. in bn. nt.; leg. similpelle edit.‎

‎LONGO L. e BERLINGUER E.‎

‎La politica comunista. La costruzione della nuova unità internazionalista, e la lotta per un nuovo orientamento ecc.‎

‎In-16° gr. pp. 113, bross. edit. con ill. al piatto post.‎

‎LONGO LUIGI‎

‎CENTRI DIRIGENTI DEL PCI NELLA RESISTENZA (I)‎

‎Edizione: Seconda edizione . Pagine: 516 . Illustrazioni: Copertina di Tito Scalbi . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture . Collana: Biblioteca di storia n°41 .‎

‎Longo Luigi‎

‎Contro il riarmo e la guerra. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 14 febbraio 1951‎

‎20 cm, brossura editoriale; pp. 31, qualche brunitura alle copertine‎

‎Longo Luigi‎

‎Contro il riarmo e la guerra. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 14 febbraio 1951‎

‎20 cm, br. editoriale, p. 31; firma di possesso al frontespizio‎

‎Longo Luigi‎

‎Difendere e risanare l'industria italiana. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati sul bilancio dell'industria e del commercio il 28 ottobre 1953‎

‎20 cm, brossura editoriale; pp. 44‎

‎LONGO Luigi‎

‎I centri dirigenti del PCI nella resistenza‎

‎In 8, cm. 15 x 22, pp. 515 . Brossura editoriale illustrata a colori con impostazione grafica di Tito Scalbi. Prima edizione, seconda ristampa. Collana  Biblioteca di storia (n. 41) diretta da Ernesto Ragionieri. In ottime condizioni.‎

‎Longo Luigi‎

‎I compiti dei comunisti nelle lotte operaie. Rapporto al C. C. del PCI del 26 febbraio 1957 e risoluzione approvata dal C. Cl il 1° marzo 1957‎

‎20 cm, brossura editoriale; pp. 48‎

‎Longo Luigi‎

‎La Lezione degli avvenimenti dell'ultimo anno in Cecoslovacchia.‎

‎<p>24 cm, opuscolo in br. edit. ill. in nero con piccoli strappetti, p. 6.</p>‎

‎Longo Luigi‎

‎La lotta dei comunisti per la pace, la libertà e l'apertura a sinistra. Rapporto al Comitato Centrale del PCI del 23-25 luglio 1955‎

‎18 cm, brossura editoriale; pp. 47‎

‎Longo Luigi‎

‎Per la pace, il lavoro e per l'unità della classe operaia. Discorso di Luigi Longo alla 3° sessione del comitato centrale il 7 gennaio 1952‎

‎<p>20 cm, brossura editoriale; pp. 54, rare sottolineature a penna</p>‎

‎Longo Luigi‎

‎Per un rinnovamento democratico e socialista del nostro Paese. Rapporto al C. C. del Pci del 27-29settembre 1956‎

‎20 cm, brossura editoriale; pp. 107‎

‎Longo Luigi‎

‎Problemi della classe operaia e compiti dei comunisti. Rapporto e conclusioni alla Assemblea nazionale dei comunisti delle grandi fabbriche‎

‎20 cm, brossura editoriale; pp. 88, firmetta alla copertina, rari segni a penna nel testo‎

検索結果数 : 12,314 (247 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 147 148 149 [150] 151 152 153 ... 166 179 192 205 218 231 244 ... 247 次ページ 最後のページ