|
Formenti Carlo
Dopo il neoliberalismo. Indagine collettiva sul futuro
brossura Quale potrebbe essere l'esito del tormentato processo di transizione che stiamo vivendo? Quale blocco sociale si dovrebbe o potrebbe costruire per marciare verso una civiltà postcapitalista? Quali forme dovrebbe o potrebbe assumere il socialismo del XXI secolo? Dopo il tramonto dell'egemonia americana ci aspettano la rivoluzione o il caos sistemico? Quali idee per una nuova alleanza tra ambientalismo e socialismo? Perché rivendicare la sovranità nazionale non implica regredire ai nazionalismi del secolo scorso? A questi e altri interrogativi cercano di rispondere i dieci autori - Pierluigi Fagan, Carlo Formenti, Carlo Galli, Manolo Monereo, Piero Pagliani, Onofrio Romano, Raffaele Sciortino, Alessandro Somma, Alessandro Visalli e Andrea Zhok - che hanno collaborato alla stesura di questo volume sugli scenari ipotetici di un futuro che potrebbe ridisegnare la geopolitica mondiale e rivoluzionare i rapporti di forza tra classi sociali, popoli e nazioni.
|
|
Formenti Carlo
Oligarchi e plebei. Diario di un conflitto globale
br. Quali sono le nuove forme di dominio esercitate dal capitalismo sui più deboli? Quali strategie di resistenza sono state escogitate dalle classi subalterne per difendersi da condizioni di vita sempre più critiche? Come nascono i nuovi populismi di destra e di sinistra e quali prerogative li caratterizzano? Carlo Formenti prosegue la sua opera di analisi dei conflitti fra élite globali con una raccolta di saggi che intende commentare in presa diretta i principali eventi occorsi negli ultimi anni in ambito sociale, politico e finanziario. Economia, lavoro, tecnologia, ideologie, guerra, populismi, America Latina, polemiche. Suddiviso in otto sezioni, il volume organizza un percorso cronologico e tematico all'interno dei grandi argomenti della contemporaneità, per raccontare cosa sta accadendo sul fronte della lotta di classe e del conflitto globale e per provare a ipotizzare alcuni possibili scenari futuri.
|
|
Formenti Carlo
Oligarchi e plebei. Diario di un conflitto globale
br. Quali sono le nuove forme di dominio esercitate dal capitalismo sui più deboli? Quali strategie di resistenza sono state escogitate dalle classi subalterne per difendersi da condizioni di vita sempre più critiche? Come nascono i nuovi populismi di destra e di sinistra e quali prerogative li caratterizzano? Carlo Formenti prosegue la sua opera di analisi dei conflitti fra élite globali con una raccolta di saggi che intende commentare in presa diretta i principali eventi occorsi negli ultimi anni in ambito sociale, politico e finanziario. Economia, lavoro, tecnologia, ideologie, guerra, populismi, America Latina, polemiche. Suddiviso in otto sezioni, il volume organizza un percorso cronologico e tematico all'interno dei grandi argomenti della contemporaneità, per raccontare cosa sta accadendo sul fronte della lotta di classe e del conflitto globale e per provare a ipotizzare alcuni possibili scenari futuri.
|
|
Formigoni Guido
Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma
br. Il rapimento e l'assassinio per mano delle Brigate rosse, nel 1978, hanno finito per concentrare in quella fine tragica la memoria di Aldo Moro. Nell'intento di riscoprire nella sua interezza questo significativo protagonista della storia italiana, il libro ne tratteggia un profilo biografico completo: l'intellettuale, il giurista, il dirigente delle associazioni cattoliche, il costituente, il politico, lo statista. Moro fu il principale stratega del centro-sinistra e della "solidarietà nazionale", ma anche a lungo guida del governo e della politica estera italiana. La sua esperienza assunse un carattere drammatico non solo per il violento epilogo ma anche per la crescente difficoltà nel tenere assieme Stato e società, innovazione e tradizione, cambiamento e coesione, in un sistema sociale e politico messo a dura prova dalla transizione degli anni Settanta.
|
|
Formigoni Guido
L'Italia dei cattolici. Dal Risorgimento a oggi
br. Fin dagli anni del Risorgimento i cattolici italiani avevano incontrato l'idea di nazione, pur rimanendo estranei a uno Stato nazionale costituitosi contro il potere temporale del papa. Il libro mette in luce una visione "guelfa" che attraversa tutta la storia d'Italia, ispirandosi a un'idea alternativa di nazione, centrata sulla tradizione religiosa. Ne discute gli effetti e le manifestazioni non sempre omogenee. All'inizio del Novecento il guelfismo contribuì a tenere lontani i cattolici dalle degenerazioni nazionaliste. Durante il fascismo, se da un lato li avvicinò al regime nazionale che aveva risolto la questione romana, dall'altro li indusse a distanziarsi dalle sue tendenze totalitarie. Nel dopoguerra si palesò un nuovo paradosso: mentre l'affermazione politica della DC pareva sancire il successo della sempiterna "Italia cattolica", si veniva consumando la secolarizzazione della società. Questa nuova edizione dà conto del risveglio del mito guelfo, dell'attuale protagonismo pubblico della Chiesa e della nuova, ambigua funzione che il richiamo alla tradizione cattolica nazionale assume, in un'Italia sempre più pluralistica.
|
|
François Veuillot
LA ROCQUE et son parti
1938 / 93 pages. Editions Plon.
书商的参考编号 : IDE203C46
|
|
François Bluche
LE GRENIER A SEL
1991 / 292 pages. Broché. Editions de Fallois.
书商的参考编号 : IDE066C127GAR
|
|
FRANCESCO ALBERTO GIUNTA
SOLITAIRE VIAGGIO CLANDESTINO NELL'INFINITO LETTERARIO E UMANO DEL NOVECENTO
KAIRòS 2009. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, QUANTO AL RESTO PERFETTO. Viaggiatore fuori dalla valigia, così si definisce l'autore di questo libro, che è soprattutto un viaggio oltre le colonne d'Ercole della Conoscenza e del Sapere. Europeista convinto, l'autore, nel 1948, ultimati gli studi universitari, parte per le vie dell'Europa, come si dice, "in solitaria", è la splendida avventura di uno scrittore e di un uomo. Nei suoi occhi resta l'esperienza preziosa di incontri di livello assoluto. Da Jean-Paul Sartre a Boris Vian. Da Osborne al poeta sociologo Danilo Dolci, per citare solo alcuni momenti che compongono la geografia polifonica di questo volume. Dove si fonde letteratura e umanità. Poesia e vertiginoso azzardo verso l'assoluto. Un'avventurosa escursione nel Novecento, che trascina il lettore nell'esperienza del vivere. L'intensa emozione della parola scritta, e la vita come arte dell'incontro.
|
|
FRANCESCO DE SANCTIS
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
PREFAZIONE DI EUGENIO LEVI SONZOGNO 1961 2 VOLUMI, RISPETTIVAMENTE 390 E 400 PP. SEGNI DEL TEMPO E BRUNITURE AI TAGLI, LIEVI IMPERFEZIONI AI MARGINI DELLE COPERTINE DI ENTRAMBI I VOLUMI, CHE PER IL RESTO SONO A DIR POCO PERFETTI, MAI SFOGLIATI
|
|
Francesco Mehring
Dodici anni di Leggi eccezionali
Francesco Mehring Dodici anni di Leggi eccezionali. , Critica Sociale 1901, Copertina: in cartoncino ombrata, dorso brunito, lievi segni d'uso. Pagine ingiallite dal tempo. Parte della Storia della socialdemocrazia tedesca scritta dal grande biografo di Marx. Raro. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
FRANCHI, FRANCO
LA RIFORMA FACISTA DEL PARLAMENTO
LIBRO IN BUONE CONDIZIONI CON DEDICA AL PRECEDENTE PROPRIETARIO.
|
|
Franchini, Silvia
?lites ed educazione femminile nell'Italia dell'Ottocento. L'Istituto della SS. Annunziata di Firenze.
cm. 15 x 21, xii-410 pp. con 16 tavv. f.t. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti La storia ottocentesca del prestigioso istituto fiorentino, illuminando altempo stesso la trama di progetti e realt? dell'educazione femminile in cuiesso si inseri', sullo sfondo dei processi di aggregazione e di osmosi deigruppi nobiliari e borghesi dell'Italia del tempo. 670 gr. xii-410 p.
|
|
FRANCIS WHEEN
MARX. VITA PUBBLICA A PRIVATA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE INGIALLIMENTO DELLE PAGINE. Il libro presenta una biografia di Karl Marx, raccontandone la vita nei suoi aspetti più brillanti e in quelli più oscuri, con le sue umane contraddizioni che spesso spiegano, più di accreditate teorie filosofiche, lo spirito e la genesi delle sue idee. Il pensiero di Karl Marx, come aveva previsto Friedrich Engels, ha segnato in profondità la storia dei ventesimo secolo, ispirando in pari misura devozione religiosa, opposizione feroce e disastrosi fraintendimenti. In questa biografia documentata e brillante, Francis Wheen parla finalmente dei grande filosofo come di una persona in carne e ossa. La ricostruzione dell'evolversi dei concetti fondamentali dei materialismo storico si intreccia così al racconto dell'esistenza di un individuo: esule prussiano, membro della classe media inglese, polemico e focoso leader rivoluzionario, devoto padre di famiglia che mise incinta la domestica, filosofo rigoroso che amava bere, fumare il sigaro e scherzare. Dalle sue lettere e dalle testimonianze dirette di congiunti, parenti, amici e nemici Wheen lascia emergere l'inedito ritratto dell'uomo che ha cambiato il corso degli eventi degli ultimi due secoli. Descrizione bibliografica Titolo: Marx. Vita pubblica e privata Titolo originale: Karl Marx: A Life Autore: Francis Wheen Traduzione di: Anna Maria Sioli Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Settembre 2001 Lunghezza: 374 pagine; 23 cm Formato: Rilegato (hardcover) ISBN: 8804481811, 9788804481812 Collana: Volume 21 di Le scie Soggetti: Politica, Società, Ideologie, Teorie politiche, Biografie, Memorie, Vita, Marxismo, Karl Marx, Ottocento, Economia politica, Leader politici, Leadership, Strutture e processi politici, Conservatorismo, Sinistra, Destra, Scienze politiche, Il Capitale, Das Kapital, Movimento operaio, Proletariato, Capitalismo, Democrazia, Rivoluzione, Produzione, Proprietà, Merce, Lavoro, Schiavitù, Libertà, Famiglia, Diritti sociali, Filosofia, Economisti illustri, Opere generali, Studi, Bibliografia, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Nicolao Merker, Prima Internazionale, 1864, Germania, Friedrich Engels, Concetti, Materialismo storico, Dialettica, Classe media, Letture, British Museum, Londra, Lettere, Corrispondenza, Epistolario, Documenti, Figlia, Amici, Testimonianze, Malattie, Vita quotidiana, Ritratti storici, Manifesto del partito comunista, Comunismo, Socialismo, Mezzi di produzione, Confessioni, Regicidio, Lotta di classe, Borghesia, George Sand, Bibliografia, Collezionismo, Marxisti, Tesi su Feuerbach, Questione ebraica, Giudaismo, Ebrei, Umanità, Emancipazione, Jenny, Freiligrath, Proudhon, Miseria, Ideologia tedesca, Ewerbeck, Figlie, Questionario di Proust, Bismarck, Bauer, Louis Blanc, Bakunin, Helene Demuth, Hegel, Idealismo, Ferdinand Lassalle, Paul Lafargue, Kugelmann, Liebknecht, Lessner, Henriette, Metternich, Esilio, Eleanor, Tussy, Sainte-Beuve, George Steiner, Thiers, Sorge, Palmerston, Inghilterra, Russia, Nicola I, Zar, Trotsky, Trockij, Zimmermann, Vogt, Wolff, Weydemeyer, Reading Room, Impero prussiano, Revolutionary, Rheinische Zeitung, Parigi, Lavoratori, Politics, Society, Ideologies, Political theories, Biographies, Memories, Life, Marxism, Nineteenth century, Political economy, Political leaders, Political structures and processes, Conservatism, Left, Right, Political sciences, Capital, Labor movement, Proletariat, Capitalism, Democracy, Revolution, Production, Property, Commodity, Work, Slavery, Freedom, Family, Social rights, Philosophy, Illustrious economists, General works, Studies, Bibliography, Collecting, Out of print books, First International, Germany, Concepts, Historical materialism, Dialectics, Middle class, Readings, London, Letters, Correspondence, Letters, Documents, Daughter, Friends, Testimonials, Diseases, Daily life, Historical portraits, Communist party poster, Communism, Socialism, Means of production, Confessions, Regicide, Class struggle, Bourgeoisie, George Sand, Bibliography, Collectibles, Marxists, Theses, Jewish Question, Judaism, Jews, Humanity, Emancipation, Misery, German Ideology, Fi he, Questionnaire, Idealism, Exile, England, Nicholas I, Tsar, Trotsky, Trotsky, Prussian Empire, Paris, Workers
|
|
Franck, David
Des Alt- und Neuen Mecklenburgs Dreyzehntes Buch von Mecklenburgs Verwüstung durch Feinde und Freunde + Vierzehntes Buch + Fünfzehntes Buch + Sechzehntes Buch in einem Band
Güstrow, Leipzig: Johann Gotthelff Fritze. 1756. 296; 314; 264; 344. 20,5x16,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, leicht wellig, seltenst gering fleckig, seltenst kleine Fraßspuren (Innen); Besitzerstempel; Einband (Außen) hat mind. leichte Gebrauchsspuren; Vierzehntes Buch von Mecklenburgs Irrungen unter Häuptern und Gliedern; Fünfzehntes Buch von Mecklenburgs Rechts-Gängen und was damit verknüpffet...; Sechzehntes Buch von Mecklenburgs Vergleichen und daraus entstandenen Irrungen, ...; Pergament
书商的参考编号 : 461519
|
|
FRANCO BOIARDI
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE. 1 L'ASSOLUTISMO EUROPEO: 1575-1780: DA BODIN A HUBNER; 2 RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE: 1781-1820: DA CONDORCET A HALLER; 3 L'ETÀ LIBERALE: 1821-1871: DA CONSTANT A BLANQUI; 4 L'ETÀ CONTEMPORANEA: 1872-1945: DA BISMARCK A STALIN; 5 COLONIALISMO E IMPERIALISMO: 1575-1945. (5 VOLUMI, COMPLETA)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, VOLUMI MAI SFOGLIATI. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: Storia delle dottrine politiche Autore: Franco Boiardi Editore: Milano: Nuova CEI (Centro Editoriale Internazionale) 1979-1982 Descrizione fisica: 5 volumi; 25 cm Contenuto: 1 L'assolutismo europeo: 1575-1780: da Bodin a Hubner; 1059 pagine 2 Rivoluzione e restaurazione: 1781-1820: da Condorcet a Haller; 1979, 876 pagine 3 L'età liberale: 1821-1871: da Constant a Blanqui; 1979, 827 pagine 4 L'età contemporanea: 1872-1945: da Bismarck a Stalin; 1980, 1120 pagine 5 Colonialismo e imperialismo: 1575-1945, 1982, 911 pagine Soggetti: Scienza Politica, Dottrine politiche, Ideologie, Pensiero politico, Politologia, Manuali, Teorie, Storia, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Enciclopedie, Riferimento, Consultazione, Riferimento, Bibliografia, Filosofia, Scienze sociali, Collezionismo, Opere generali, Studi, Comunismo, Marxismo, Constant, Tocqueville, Stuart Mill, Kant, Mazzini, Cattaneo, Cavour, Idealismo, Hegel, Marx, Engels, Materialismo Storico, Lenin, Stalin, Socialdemocrazia, Movimento Operaio, Partiti, Mosca, Pareto, Michels, Weber, Schmitt, Kautsky, Anarchismo, Anarchia, Capitalismo, Borghesia, Masse, Dottrina, Stato, Etica Protestante, Risorgimento, Conservatorismo, Destra storica, Sinistra, Partiti politici, Ambientalismo, Machi, Liberalismo, Fascismo, Nazionalsocialismo, Socialismo, Ideologie, Bobbio, Dottrine politiche, Bodin, Imperialismo, Correnti, Libri Vintage Fuori catalogo, Stato, Giorgio Galli, Manuali, Storiografia, Letteratura, Diritto, Hobbes, Resistenza, Rivoluzione, Autodeterminazione, Guerre, Geopolitica, Equilibrio, Diplomazia, Montesquieu, Costituzione, Rapporti di forza, Relazioni internazionali, Religione, Potere temporale, Secolarizzazione, Political Science, Political Doctrines, Ideologies, Political Thought, Politology, Manuals, Theories, History, Sixteenth Century, Seventeenth Century, Eighteenth Century, Nineteenth Century, Twentieth Century, Encyclopedias, Reference, Consultation, Reference, Bibliography, Philosophy, Social Sciences, Collecting, General Works, Studies, Communism, Marxism, Idealism, Historical Materialism, Social Democracy, Workers' Movement, Parties, Anarchism, Anarchy, Capitalism, Bourgeoisie, Masses, Doctrine, State, Protestant Ethics, Risorgimento, Conservatism, Historical right, Left, Political parties, Environmentalism, Liberalism, Fascism, National Socialism, Socialism, Ideologies, Political doctrines, Imperialism, Current, Out of print books, State, Manuals, Historiography, Literature, Law, Resistance, Revolution, Self-determination, Wars, Geopolitics, Balance, Diplomacy, Constitution, Power relations, Relations Internationals, Religion, Temporal Power, Secularization
|
|
FRANCO FERRAROTTI
IDEE PER UNA NUOVA SOCIETÀ
NUOVO. Capire, impedire che lo scarto fra realtà sociale e schemi mentali diventi frattura. Comprendere la razionalità della società industriale, fissarne i requisiti funzionali, per non subirne la logica, per farne emergere un disegno, salvare l’intenzione umana, garantire il senso dello sviluppo. Capire per agire. Per umanizzare il potere. Informazioni bibliografiche Titolo: Idee per una nuova società Collana: Volume 49 di Tascabili Vallecchi. TV Autore: Franco Ferrarotti Editore: Firenze: Vallecchi, 1974 Lunghezza: VI, 298 pagine ; 18 cm Soggetti: Sociologia della comunicazione, Ricerca sociologica, Classe politica e società civile, Studi, Gioventù, Nicola Abbagnano, La morte nella società tecnicamente progredita, parola scritta e memoria, società industriale, marxismo, mass-media, McLuhan, George Steiner, giovani, ideologie politiche Parole e frasi comuni America bisogno Cesare Pavese comportamento conversazione crisi cultura audiovisivo immagine individuo domanda esistenziale etica famiglia Felice Balbo filosofia fondamentale fondo Franco Ferrarotti fronte frustrazioni George Steiner individuale interiore Internet IV secolo a.C. errore esperienza etica idea immaginazione laicità laico lavoro legge lettura libro logica maniera marxismo mass-media McLuhan memoria mercato momento morte Newton & Compton Nicola Abbagnano operaia parola scritta Pasolini persone Platone politica possibile presente problema Prodotto Interno Lordo proprio pubblico rapporto realtà religioni religioso ricerca sociologica rivoluzione sacro scientifica scrittura scuola senso significa significato silenzio Simone Weil situazione sociale società industriale Sociologia comunicazione Socrate storia storica studente suicidio sviluppo tecnologia televisione televisivo trascendente umani valori violenza vivere
|
|
Franco Ferrarotti
Per conoscere Pareto
una antologia ottime condizioni
|
|
FRANCO FORTINI
VERIFICA DEI POTERI. SCRITTI DI CRITICA E DI ISTITUZIONI LETTERARIE
FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA; FIORITURE. VOLUME MAI SFOGLIATO. Apparso nel 1965, questo volume fu subito giudicato uno dei maggiori contributi alla vita intellettuale di quel momento. Tre anni più tardi ci si rese conto che in esso erano stati anticipati molti temi della Nuova Sinistra e della rivolta studentesca. Ex partigiano, poeta, critico letterario, insegnante, Fortini era stato presente per più di vent'anni, dal "Politecnico" ai "Quaderni Piacentini", nel fitto della disputa ideologica, e in queste pagine, oltre a discutere i problemi dell'organizzazione culturale e dell'industria delle coscienze, descriveva la fine dell'antifascismo militante e dell'alleanza tra progressismo e letteratura, la fine del mandato sociale degli scrittori e l'inizio di una "rivoluzione della civiltà". Fortini, scrivendo, non intendeva parlare ai giovani, ma i giovani, magari per contraddizione, lo ascoltarono. Informazioni bibliografiche Titolo: Verifica dei poteri: scritti di critica e di istituzioni letterarie Collana: Saggi in brossura Autore: Franco Fortini Edizione: 2 Editore: Milano: Il Saggiatore di Alberto Mondadori, 1974 Lunghezza: 357 pagine; 22 cm Soggetti: Cultura, Intellettuali, Ideologie, Politica, Resistenza, Fascismo, Antifascismo Militante, Costituzione, Critica Letteraria, Ospite, Nemico, Istituzioni, Bertolt Brecht, Fronte Popolare, Radek, Mandato Sociale, Mimesis, Spitzer, Pasternak, Proust, Kafka, Herzen, Mutualité, Difesa del cretino, Fronti popolari, Impegno politico, Società, Potere, Marxismo Parole e frasi comuni artistica avanguardie bisogno borghese Brecht brechtiana Cases classe comunista conflitto contesto contraddizione coscienza critica cultura culturale arte decadentismo discorso Dottor Zivago estetica fascismo filosofia forma formale Fronti Popolari Goldmann guerra Hegel ideologico intellettuali interpretazione italiana Kafka Lenin letteraria letteratura lettore libro linguaggio lotta Lukàcs Marx marxista mediazione Menabò misura mondo morte nazismo negazione neoavanguardia Neues Deutschland nozione opere passato Pasternak pensiero personaggi poesia poeta poetica polemica politica presente progresso prospettiva prospettivismo Proust realismo rivoluzionaria rivoluzione romanzo Saggi sul realismo saggistica scrittori secolo socialdemocrazia sociale società sociologica Spitzer Stalin storia storico struttura surrealista tedesca tendenza tensione Tolstoj tradizione tragica umana uomini Urss valori verità Zivago
|
|
Franco Massimo
C'era una volta Andreotti. Ritratto di un uomo, di un'epoca e di un Paese
ill., ril. È sopravvissuto a due guerre mondiali, sette papi, la monarchia, il fascismo, la Prima Repubblica e la Seconda. E a sei processi per mafia e omicidio. Giulio Andreotti è stato un esemplare unico del potere in Italia per longevità, sopravvivenza agli scandali, dimestichezza con gli apparati dello Stato e del Vaticano, consuetudine con le classi dirigenti mondiali del passato. È stato unico perfino nell'aspetto fisico, che ha nutrito generazioni di vignettisti. A cento anni dalla nascita, il 14 gennaio del 1919, ripercorrere la sua vita e la sua epoca significa fare i conti con la distanza siderale tra la sua Italia e quella di oggi. Dopo essere stato incombente per mezzo secolo come uomo di governo e come enigma dell'Italia democristiana, Andreotti non c'è più. E non solo perché è morto, il 6 maggio del 2013. Non esistono più la sua politica, la sua cultura, il suo Vaticano. Rimane solo l'eco lontana e controversa del «processo del secolo», che doveva chiarire le sue responsabilità e che invece si è concluso nel modo più andreottiano: con una verità sfuggente. Nel suo libro, ampiamente rivisto e aggiornato per questa nuova edizione, Massimo Franco racconta e analizza Andreotti e il suo mondo: gli alleati, i nemici, il suo alone intatto di mistero, ma anche la famiglia invisibile per decenni, e sorprendente nella sua stranissima normalità. Attraverso la silhouette curva del «Divo Giulio», aiuta a capire che cosa siamo stati e non siamo più. In un'Italia che cambiava o fingeva di cambiare, Andreotti rimase sempre se stesso: nel bene e nel male. Emblema e garante dello status quo nell'era della guerra fredda, ha rappresentato l'«uomo del Purgatorio» per antonomasia, in una nazione in bilico tra Paradiso occidentale e Inferno comunista. Ha permesso a un'Italia di specchiarsi per mezzo secolo in lui, di sentirsi migliore, o forse solo di auto-assolversi. Le ha fornito la bussola: un pessimismo di fondo sulla natura umana, alleviato dall'ironia.
|
|
Francois Chatelet
Storia delle ideologie
Francois Chatelet Storia delle ideologie . , Rizzoli 20, Il libro fa parte della Collana Storica, secondo volume di un opera. Copertina in tela sporca con impressioni in oro sul dorso, sovraccoperta con alette informative, pagine brunite sui bordi. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Frank, Götz
Rotation im Verfassungsstreit : Dokumentation d. Verfahrens um d. Rechtswirksamkeit d. Mandatsverzichtserklärungen von 5 Grünen Abgeordneten vor d. Niedersächs. Staatsgerichtshof
Baden-Baden: Nomos-Verlagsgesellschaft. 1985. 245 S. 23 cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Signatur vom Verfasser; Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Buchrücken gering schief gelagert; Studienausg., 1. Aufl. Broschiert
书商的参考编号 : 217029
|
|
Frank, Mario
Der Tod im Führerbunker: Hitlers letzte Tage
München: Siedler. 2005. 329 Seiten. 22cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Mängelstempel auf unteren Schnitt; 1. Aufl. Ppbd.
书商的参考编号 : 461422
|
|
Frank, Mario
Walter Ulbricht
Berlin: Berliner Taschenbuch. 2003. 559 Seiten. 18,5cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen; Broschiert
书商的参考编号 : 630280
|
|
Franke, Siegfried F
List Forum, Band 14 (1987/88), Heft 5 : Gesamtwirtschaftliche Ungleichgewichte und Schattenökonomie
Düsseldorf: Gesellschaft der List Gesellschaft. 1988. S. 253-332. 22,5 cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einband (Außen) hat gering Gebrauchsspuren; Heft mit Klammern
书商的参考编号 : 627914
|
|
Franz Pfemfert (Hrsg.)
Die Aktion. [Zeitschrift für freiheitliche Politik und Literatur] Herausgegeben von Franz Pfemfert. III. Jahrgang 1913.
Darmstadt: WBG (Wissenschaftliche Buchgesellschaft). 1961. 1212 Seiten. 30x21,5cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut gering bis leicht gebräunt (Innen); Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Wohl Druckfehler in den Spalten 1087 bis 1110, auch im original? so, deshalb liegt ein korrekter Bogen der Seiten zusätzlich im Buch; Photomechanischer Nachdruck von 1911 Gewebe (Roter Leinen)
书商的参考编号 : 371609
|
|
FRANZ SCHURMANN
IDEOLOGIA ORGANIZZAZIONE E SOCIETÀ IN CINA DALLA LIBERAZIONE ALLA RIVOLUZIONE CULTURALE
IL SAGGIATORE 1972 PRIMA EDIZIONE 737 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO
|
|
Franz, Wolfgang [Hrsg.]
Wirtschaftspolitische Herausforderungen an der Jahrhundertwende
Tübingen: Mohr Siebeck. 2001. X, 557 S. : graph. Darst. 24 cm. Zustand: Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Besitzerstempel (Innen); Einband Außen hat min. Gebrauchsspuren; Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Schnitt oben min. angestaubt; Schutzumschlag fehlt; Leinen (Grüner Leinen)
书商的参考编号 : 792992
|
|
Franzen, August
Bischof und Reformation : Erzbischof Hermann von Wied in Köln vor der Entscheidung zwischen Reform und Reformation
Münster (Westfalen): Aschendorff. 1971. 111 Seiten. 23cm. Zustand: Sehr Gut (Innen); Einband Außen hat geringe Gebrauchsspuren; Broschiert
书商的参考编号 : 855197
|
|
Franzoni Claudio
Siamo al verde. Dalla crisi energetica alla sfida per l'ambiente. Nuova ediz.
ill., br. Fra gli esseri viventi comparsi sulla faccia della Terra, l'uomo è quello che ha provocato nell'ambiente naturale i cambiamenti più vistosi, in certi casi irreversibili, in altri difficilmente riconducibili alle condizioni originarie. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a enormi cambiamenti in campo dell'innovazione tecnologica che hanno visto l'uso indiscriminato delle risorse naturali, un progressivo aumento della popolazione umana e una profonda regressione nelle condizioni della natura inconciliabili con un seppur minimo concetto di sostenibilità delle risorse disponibili. Cosa possiamo fare per cambiare questo trend?
|
|
FRANÇOIS CHÂTELET (CHATELET)
ATTRAVERSO MARX
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Attraverso Marx Autore: François Châtelet Traduzione di: Giampiero Posani Copertina di: Vittorio Bongiorno Editore: Napoli: Liguori, 1978 Lunghezza: 144 pagine; 19 cm ISBN: 882070790X, 9788820707903 Collana: Volume 1 di Teorie & oggetti della filosofia. Serie rossa Soggetti: Etica, Politica, Filosofia moderna e contemporanea, Ideologie politiche, Marxismo, Comunismo, Teorie politiche, Conservatorismo, Destra, Sinistra, Pensiero politico, Libri Vintage, Fuori catalogo, Hegel, Lenin, Raccolte di saggi, Noveaux Philosophes, Radicalismo, Critica, Manifesto, Questione ebraica, Religione, Stato, Società, Classici, Storia, Materialismo storico, Dialettica, Natura, Grundrisse, Diritto, Programma di Gotha, Marx, Ateismo, Manifesto, Partito Comunista, Politica pura pratica, Ethics, Politics, Modern and Contemporary Philosophy, Political Ideologies, Marxism, Communism, Political Theories, Conservatism, Right, Left, Political Thinking, Books Out of Print, Essay Collections, Radicalism, Criticism, Manifesto, Jewish Question, Religion, State, Society, Classics, History, Historical Materialism, Dialectics, Nature, Law, Gotha Program, Atheism, Manifesto, Communist Party, Pure Practice Policy
|
|
François-Poncet, André
Als Botschafter im 'Dritten Reich' die Erinnerungen des französischen Botschafters in Berlin, September 1931 bis Oktober 1938
Mainz [u.a.]: Kupferberg. 1980. 420 Seiten. 20,5 cm. Zustand: Sehr Gut, min. gebräunt (Innen); Einer Schrifteintrag vor dem Titelblatt; Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Schnitt oben min. angestaubt u. gebräunt; Einziger, vom Verf. autor. Text., 36. - 40. Tsd. Gewebe (GelberLeinen), mit Schutzumschlag
书商的参考编号 : 973574
|
|
Fratus Tiziano
Manuale del perfetto cercatore d'alberi. Nuova ediz.
ill., br. Tiziano Fratus è riuscito nella mirabile impresa di rendere la sua passione per gli alberi un vero e proprio - seppur bizzarro - lavoro. Ma cosa significa essere cercatore d'alberi? Cosa significa "parlare con gli alberi"? Secondo l'autore "ascoltare gli alberi vuol dire capire, vuol dire conoscere, vuol dire approfondire, vuol dire abbellirsi e arricchirsi, vuol dire espandere la capacità di sentirsi una creatura di Dio - o della natura - nel mezzo di un pianeta che vive e pulsa e respira, a ogni suo battito". Questa non è solo una guida per chi vuole allevare il suo cercatore di alberi interiore, ma anche - se non soprattutto - una fonte di ispirazione filosofica e contemplativa. Per chiunque ami ricavarsi del tempo per passeggiare in mezzo al verde o nell'alveo di una riserva naturale, piuttosto che nella Milano dell'Expo o della Roma immobilizzata dal traffico. Un libro per imparare e riflettere: un viaggio nella natura, sempre e necessariamente con il naso all'insù, oggi arricchito da nuovi testi e quarantotto spettacolari fotografie.
|
|
FREI Norbert.
Lo Stato nazista.
Roma-Bari, Editori Laterza, 1992, in-8, legatura editoriale in piena tela, sovraccoperta illustrata a colori, pp. VIII, 338, [6]. Coll. "Storia e società". Ottimo esemplare.
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 1/1992
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1992. 145 S. :. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut (Innen); Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Oberer Kapital ist min. bestoßen; Broschiert
书商的参考编号 : 976229
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 2/2001
Opladen: Westdeutscher Verlag. 2001. S. 147 - 288. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut (Innen); Einer Schrifteintrag auf Innendeckel; Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Vorderdeckel ist oben u. links min. lichtrandig; Broschiert
书商的参考编号 : 976240
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 2/1993
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1993. S. 163 - 299. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einer Schrifteintrag auf S. 163; Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Broschiert
书商的参考编号 : 976234
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 2/1992
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1992. S. 146 - 305. 22,5cm. Zustand: Gut (Innen); Einband (Außen) hat leichte Gebrauchsspuren; Oberer Kapital ist leicht bestoßen; Buchrücken leicht uneben-knickspurig; Broschiert
书商的参考编号 : 976230
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 2/1991
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1991. 159 - 324. 22,5cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut (Innen); Seitenblock S. 159 ist oben mit einem Zeitungsartikel beklebt; Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Vorderdeckel u. seitlicher Schnitt hat oben zwei Flecken; Buchrücken ist an einer Stelle leicht aufgeplatzt; Unterer Kapital ist gering bestoßen; Broschiert
书商的参考编号 : 976226
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 3/2009
Opladen: Westdeutscher Verlag. 2009. S. 327 - 489. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut (Innen); Einer Schrifteintrag auf Innendeckel; Einband (Außen) hat min. bis geringe Gebrauchsspuren; Broschiert
书商的参考编号 : 976242
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 3/1995
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1995. S. 307 - 458. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut (Innen); Einer Schrifteintrag auf Innendeckel; Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Hinterdeckel hat eine Knickspur; Broschiert
书商的参考编号 : 976237
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 3/1994
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1994. S. 307 - 458. 22,5cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut (Innen); Einer Schrifteintrag auf Innendeckel; Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecke des Buchs sind gering bis leicht uneben-knickspurig; Broschiert
书商的参考编号 : 976236
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 3/1993
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1993. S. 300 - 442. 22,5cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einer Schrifteintrag auf S. 300; Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecke des Buchs sind gering bis leicht uneben-knickspurig; Broschiert
书商的参考编号 : 976235
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 3/1992
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1992. S. 306 - 445. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Eine Gelenkseite nahe Hinterdeckel oben min. bestoßen; Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Broschiert
书商的参考编号 : 976231
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 3/1991
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1991. 325 - 471. 22,5cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut (Innen); Seitenblock S. 325 ist oben mit zwei Zeitungsartikel beklebt; Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Vorderdeckel u. seitlicher Schnitt hat oben zwei Flecken; Unterer Kapital ist min. bestoßen; Broschiert
书商的参考编号 : 976228
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 4/2001
Opladen: Westdeutscher Verlag. 2001. S. 433- 566. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut (Innen); Einer Schrifteintrag auf Innendeckel; Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Vorderdeckel ist stellenweise gering lichtrandig; Broschiert
书商的参考编号 : 976241
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 4/1997
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1997. S. 445 - 586. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut (Innen); Einer Schrifteintrag auf Innendeckel; Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Vorderdeckel ist unten gering uneben-knickspurig; Broschiert
书商的参考编号 : 976239
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 4/1996
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1996. S. 445 - 603. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut (Innen); Einer Schrifteintrag auf Innendeckel; Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Hinterdeckel ist gering bis leicht uneben-knickspurig; Buchrücken ist an einer Stelle gering aufgeplatzt; Broschiert
书商的参考编号 : 976238
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 4/1992
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1992. S. 446 - 606. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Broschiert
书商的参考编号 : 976232
|
|
Freien Uni. Berlin (Hrsg.)
Leviathan - Zeitschrift für Sozialwissenschaft - 4/1991
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1991. 476 - 605. 22,5cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut (Innen); Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Oberer Kapital ist min. bestoßen; Broschiert
书商的参考编号 : 976227
|
|
Frenkel, Michael [Verfasser] ; Menkhoff, Lukas [Verfasser]
Stabile Weltfinanzen? : Die Debatte um eine neue internationale Finanzarchitektur
Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg. 2000. VIII, 133 S. : graph. Darst. 24 cm. Frenkel, Michael. Stabile Weltfinanzen?. - Berlin, Heidelberg : Springer Berlin Heidelberg, 2000. -. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Besitzerstempel (Innen); Einband Außen hat geringe Gebrauchsspuren; Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Broschiert
书商的参考编号 : 793003
|
|
|