Belden Bauman Lowe American Numismatic Society
War medals of the confederacy 1915 Leather Bound
2019. Leather Bound. New. Leather Binding on Spine and Corners with Golden Leaf Printing on round Spine. Reprinted in 2019 with the help of original edition published long back 1915. This book is printed in black & white sewing binding for longer life Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Hope you will like it and give your comments and suggestions. Lang: - eng Pages 22. EXTRA 10 DAYS APART FROM THE NORMAL SHIPPING PERIOD WILL BE REQUIRED FOR LEATHER BOUND BOOKS. FOLIO EDITION IS ALSO AVAILABLE. hardcover
Referentie van de boekhandelaar : LB1111006237550
|
|
Belden Bauman Lowe American Numismatic Society
War medals of the confederacy 1915 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - eng Pages 22. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1915. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
Referentie van de boekhandelaar : 1111006237550
|
|
Belden Bauman Lowe American Numismatic Society
War medals of the confederacy 1915
2020. Paperback. New. Lang: - eng Pages 22. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1915. This book is Printed in black & white sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Soft Cover HARDCOVER EDITION IS ALSO AVAILABLE Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. paperback
Referentie van de boekhandelaar : PB1111006237550
|
|
BELLI ADRIANO (ROMA 1877/1963)
FRASE DI RACCOMANDAZIONE AUTOGRAFA SU CARTOLINA GRAND HOTEL ARENZANO
BELLI ADRIANO (ROMA 1877/1963). AVVOCATO, MUSICOLOGO, GIORNALISTA, FONDATORE DEL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE DI SPOLETO. FRASE DI RACCOMANDAZIONE AUTOGRAFA, FIRMATA SU CARTOLINA GRAND HOTEL ARENZANO, INDIRIZZATA ALL'HOTEL SAVOY DI RAPALLO (GE).
|
|
BELLI Andrea
LA MONETA INEDITA DEL SOMMO PONTEFICE ROMANO VALENTINO. Illustrata e pubblicata dal dott. A.B. Cav. degli ordini di S. Gregorio Magno e dello Sperone di Oro.
Opuscolo in 8° (cm. 22,0) pp. 25 (3). Con una incisione in rame al frontespizio. Bross. coeva muta. Molto ben conservato.
|
|
BELLI ANDREA.
La moneta inedita del sommo ponteficie romano Valentino. Illustrata e pubblicata…
Cm. 22, pp. 25 (3). Con incisione al frontepizio. Bross. coeva. Ben conservato. Interessante e non comune.
|
|
bellini v.
Dell'antica lira ferrarese di Marchesini detta volgarmente Marchesana dissertazione.
In 8°, leg. piena pergamena, pp IX, 208. Centinaia di inc. raff. monete n.t. Edizione originale ded. al conte Masi. Ottimo esemplare di rara opera.
|
|
BELLINI VINCENZO
De monetis Italiae Medii Aevi hactenus non vulgatis quae in suo Musaeo servantur una cum earundem inconibus dissertatio
BELLINI VINCENZO De monetis Italiae Medii Aevi hactenus non vulgatis quae in suo Musaeo servantur una cum earundem inconibus dissertatio. Ferrariae, Typis Bernardini Pomatelli 1755, In 4°, piena pergamena coeva con tit. su tassello al dorso. Pp. VIII+ 116, frontespizio bicolore rosso nero con marca tip., belle testatine animate, capilettera e grande stemma di Don Alfonso Varano da Camerino impresso a pagina III. Nel volume sono riprodotte merose figure di monete incise in rame. Una pagina di testo è stata riprodotta, con perizia ineccepibile, su carta coeva: Seconda edizione ampliata Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Bellini Vincenzo
Dell'antica lira ferrarese di Marchesini detta volgarmente Marchesana. Dissertazione
In-4° (287x210mm), pp. IX, 208, legatura ottocentesca m. pelle marrone con dorso a 4 nervi decorati in oro con titolo in oro e filetti a freddo entro scomparti. Sguardie rosa. Frontespizio in rosso e in nero. Dedica a stampa al Conte Bartolomeo Masi e ai signori Savj del Maestrato di Ferrara. 84 xilografie di monete n.t. Testatine e capilettera incisi ornati o istoriati. Manca la prima carta (bianca), un timbro di possesso ottocentesco e una macchia da tentata bruciatura al centro di p. 25, ma nel complesso ottimo esemplare. Prima e unica edizione. Vincenzo Bellini (Giambulaga, Ferrara, 1708-ivi, 1783) fu parroco di Cassana, presso Bologna, dal 1737 al 1758, nonché illustre cultore di studi numismatici, storico, linguista e proprietario del fondo originario di monete ed antichità che costituì poi il nucleo del futuro Museo Civico di Ferrara. Sviluppò relazioni e scambi con i grandi del suo tempo ed illustrò le monete medievali di tutta Italia con un'ampiezza inusitata. Una parte delle sue opere è composta in italiano: i suoi contemporanei le considerarono come un supplemento alle monumentali fatiche del Muratori. Per noi lettori moderni il suo lavoro conserva un sapore di freschezza. La sua prima opera compiuta tratta Dell'antica lira ferrarese di Marchesini detta volgarmente Marchesana ed è la storia della moneta ideale locale, in cui per quasi tre secoli si effettuarono contabilità e contratti" (Ferdinando Bassoli, Monete e medaglie nel libro antico, p. 58). "[Opera] fondata su ampie ricerche d'archivio ed assai favorevolmente recensita dalle Novelle della repubblica letteraria (1755, pp. 36 ss.) e dalle Novelle letterarie pubblicate in Firenze (XVII[1756], coll. 471 ss.). Si tratta d'un notevole esempio di "descrizione storica" d'una moneta ideale condotta, con acume e con diligenza, attraverso le vicende della sua circolazione, anche se una volta soltanto il suo vero valore è calcolato sul reale valore delle merci. Ogni documento pur minimamente utilizzabile viene attentamente esaminato in ogni sua parte; mentre le notizie di storia, invece che per delineare il quadro economico e politico in cui iscrivere le monete, sono riferite piuttosto per non procurar "tanto tedio" al letore." (Nicola Parise in D.B.I., VII, pp. 716-718). Ranghiasci, F/18: "È questa una dissertazione eruditissima nella quale si correggono il conte Carli circa il giusto valore della Lira de Marchesini ed il Muratori In somma la dissertaz. oltre ad essere arricchita di moltissime medaglie, è piena d’importanti annotazioni riguardanti la storia civile di Ferrara Opera tanto in credito de’ dotti, tanto divenuta rara". Lozzi. 1620: "Opera di numismatica molto importante per le ricerche storiche delle prime origini del batter moneta in Ferrara". Catalogo Einaudi, n. 390. Bassoli, cit. e Parise, cit.
|
|
BELLINI Vincenzo
DELLE MONETE DI FERRARA.
In-4 p. (mm. 288x200), mz. pelle coeva (lievi abras.), fregi e tit. oro al dorso, pp. (8),326,(2), compresi il frontespizio stampato a caratteri rossi e neri ed 1 tavola inc. in rame a p. pag. nel t., raffigurante l'arma di Ferrara e gli stemmi dei dedicatari dell'opera (il marchese Tommaso Sacrati "Giudice de' Savj" - al quale l'Autore fa anche una dedicatoria scritta - e altri nove membri). Il vol. è ornato da una testata e da graziosi capilettera inc. su legno; numerose sono le monete raffigurate nel t., pure xilografate. In fine, 4 tavole f.t. e più volte ripieg., che illustrano altre 25 monete e medaglie coniate a Ferrara. "Edizione originale" di quest’opera, fondamentale per la storia della monetazione ferrarese, dal Medioevo al primo Settecento. L'Autore non si limita all'esame delle monete vere e proprie ma estende il campo della sua ricerca alle medaglie, coniate in onore dei signori del luogo (il marchese e poi il duca d'Este, in ultimo il Papa) e di altri personaggi illustri (quale il poeta Ludovico Ariosto). Cfr. Lozzi,I. p. 288 - Catalogo Einaudi,I,391. “L’opera più importante del ferrarese Vincenzo Bellini (1708-1783) è il trattato "Delle monete di Ferrara", stampato nel 1761, al quale egli lavorava sin dal '55. In esso la storia della zecca di Ferrara è ampiamente descritta in tutte le sue vicissitudini da Federico Barbarossa a papa Clemente XI, sulla base di una documentazione veramente notevole e con una estrema precisione: solo in poche occasioni l'illustrazione non corrisponde alla descrizione del testo o la moneta non è riprodotta con esattezza”. Così Diz. Biograf. Italiani,VII, p. 718. Esemplare con barbe, ben conservato.
|
|
BELLINI VINCENZO.
De monetis Italiae Medii Aevi hactenus non evulgatis quae in suo musaeo servantur una cum earundem iconibus postrema dissertatio.
Cm. 27, pp. (6) 107 (1). Bell'antiporta figurata con stemmi araldici, frontespizio in rosso e nero e 19 tavole incise in rame fuori testo. Solida legatura coeva in piena pergamena rigida con nervi passanti e titoli manoscritti al dorso. Tagli colorati. Bell'esemplare, fresco, ben conservato e stampato su carta particolarmente forte. Dissertazione che segue (e completa) l'opera stampata nel 1755.
|
|
BELLINI VINCENZO.
De monetis Italiae Medii Aevi hactenus non evulgatis quae in patrio musao servantur una cum earundem iconibus novissima dissertatio.
Cm. 27, pp. (6) 106. Bell'antiporta figurata con stemmi araldici, frontespizio in rosso e nero e 14 tavole incise in rame fuori testo. Solida legatura coeva in piena pergamena rigida con nervi passanti e titoli su doppio tassello al dorso. Tagli colorati. Esemplare genuino e ben conservato, stampato su carta particolarmente forte. Dissertazione che segue i precedenti sudi del Bellini in materia numismatica.
|
|
BELLINI VINCENZO.
De monetis Italiae Medii Aevi hactenus non evulgatis quae in patrio musao servantur una cum earundem iconibus altera dissertatio.
Cm. 29,5, pp. (8) 141 (11). Bell'antiporta figurata con stemmi araldici, una tavola f.t. e moltissime figure incise nel testo. Legatura strettamente coeva in cart. alla rustica con nervi passanti e titoli manoscritti al dorso. Esemplare genuino e molto marginoso (in barbe). In eccellente stato di conservazione e stampato su carta particolarmente forte. Dissertazione che si inserisce nella vasta serie di sudi del Bellini in materia numismatica.
|
|
BELLINI VINCENZO.
De monetis Italiae Medii Aevi hactenus non evulgatis quae in suo musaeo servantur una cum earundem iconibus postrema dissertatio.
Cm. 27, pp. (6) 107 (1). Bell'antiporta figurata con stemmi araldici, frontespizio in rosso e nero e 17 (di 19!) tavole incise in rame fuori testo. Esemplare privo di legatura e mancante di 2 tavole (la prima e la quarta). Peraltro pulito e ben conservato, stampato su carta particolarmente forte. Dissertazione che segue (e completa) l'opera stampata nel 1755.
|
|
BELLINI VINCENZO.
De monetis Italiae Medii Aevi hactenus non evulgatis quae in patrio musao servantur una cum earundem iconibus novissima dissertatio.
Cm. 31, pp. (6) 106. Bell'antiporta figurata con stemmi araldici, frontespizio in rosso e nero e 14 tavole incise in rame fuori testo. Legatura coeva in piena pergamena rigida. Qualche segno d'uso esterno, peraltro esemplare genuino e ben conservato, stampato su carta particolarmente forte. Dissertazione che segue i precedenti sudi del Bellini in materia numismatica.
|
|
Bellini, Vincenzo
Delle monete di Ferrara
1 volume in-4°, pp. (8), 326, (2), un'antiporta incisa e 4 tavole ripiegate al fondo, numerose raffigurazioni di monete all'interno, anche a piena pagina. Legatura in mezza pelle con titolo su tassello al dorso e piatti in carta colorata. Edizione originale, piccoli trascurabili difetti al dorso, internamente bella copia stampata su carta forte e con nitide incisioni. Timbro di proprietà al frontespizio. Opera fondamentale per la monetazione ferrarese, l'autore tratta anche delle medaglie dedicate ai personaggi illustri del ducato.
|
|
Bellini, Vincenzo
Vincentii Bellini ferrariensis De monetis Italiae medii aevi hactenus non evulgatis quae in patrio museo servantur una cum earundem iconibus. Postrema dissertatio
270x200 mm, pp. (4), 107, rilegatura coeva in cartoncino rustico, titolo manoscritto al dorso, Una grande incisione a piena pagina rappresentante: stemmi dell'Università di Ferrara, Achille Crispi, Giuseppe Fiaschi, Giuseppe Scroffa, Luigi Rondinelli, Francesco Calcagnini e in basso il rovescio della moneta dell'autore. 19 tavole fuori testo con numerose medaglie incise. Esemplare molto buono e fresco che completa il trattato del 1755: De Monetis Italiae dissertatio, seguirono a distanza di anni, una altera dissertatio (1767), una postrema dissertatio (1774) e una novissima dissertatio (1779) .
|
|
Bellini, Vincenzo
Vincentii Bellini ferrariensis De monetis Italiae medii aevi hactenus non evulgatis quae in patrio museo servantur una cum earundem iconibus. Novissima dissertatio
270x190 mm, pp. (6), 106, una grande tavola incisa con gli stemmi delle famiglie dei dedicatari (Università di Ferrara, Achille Crispi, Luigi Rondinelli, Giuseppe Scroffa, Giuseppe Tassoni) e in basso il rovescio della medaglia consacrata all'autore: api svolazzanti dall'alveare tra due palme, motto Ego plantavi. 14 tavole fuori testo con medaglie incise. Rilegatura novecentesca in mezza tela, titolo manoscritto su etichetta al piatto. Esemplare molto buono e fresco che completa il trattato del 1755: De Monetis Italiae dissertatio, seguirono a distanza di anni, una altera dissertatio (1767), una postrema dissertatio (1774) e una novissima dissertatio (1779) .
|
|
Bellini, Vincenzo
Vincentii Bellini ferrariensis De monetis Italiae medii aevi hactenus non evulgatis quae in patrio museo servantur una cum earundem iconibus. Altera dissertatio
270x200 mm, pp. (8), 141, (11); incisione a piena pagina con gli stemmi dei dedicatari, una tavola fuori testo incisa con monete. Diverse incisioni di monete incise nel testo. Rilegatura ottocentesca in mezza pergamena, titolo manoscritto al dorso che è diviso da 5 nervi, tagli spruzzati. Esemplare molto buono dai larghi margini che completa il trattato del 1755: De Monetis Italiae dissertatio, a cui seguirono a distanza di anni, una altera dissertatio (1767), una postrema dissertatio (1774) e una novissima dissertatio (1779).
|
|
Bellini, Vincenzo
Vincentii Bellini Ferrariensis De monetis Italiae Medii Aevi hactenus non evulgatis quae in suo musaeo servantur una cum earundem iconibus dissertatio. [legato con]: Vincentii Bellini Ferrariensis De monetis Italiae Medii Aevi hactenus non evulgatis quae in suo musaeo servantur una cum earundem iconibus altera dissertatio.
in-4° (270x196 mm); legatura moderna in mezza pergamena con carta marmorizzata ai piatti, titolo in oro su tassello al dorso, tagli spruzzati di rosso; 2 opere legate in un volume ("Dissertatio" del 1755 e "Altera dissertatio" pubblicato nel 1767); pp. VIII, 116; (8), 141, (11); frontespizi in rosso e nero contenenti marca xilografica, numerose tavole raffiguranti monete e medaglie medievali, capilettera xilografici, grande vignetta calcografica a mezza pagina alla p. III della prima opera e a pagina intera alla p. III della seconda opera, raffiguranti stemmi nobiliari, capilettera xilografici. Edizione originale di entrambe le parti (la seconda apparve 12 anni dopo la prima) dell’opera dell’erudito ferrarese Vincenzo Bellini (1708-1783), considerato uno dei padri fondatori della numismatica moderna. Rettore della parrocchia di Cassana, grazie ad una attenta attività di ricerca aveva raccolto una cospicua collezione, costituita da monete greche e romane di età repubblicana ed imperiale, ma soprattutto da una ragguardevole documentazione della produzione delle zecche italiane dall’età comunale, alle monetazioni signorili, fino alle emissioni pontificie a lui contemporanee. Lo studioso diede un impulso determinante agli studi sulla moneta medievale, raccolti in questo volume, fino ad allora trascurati a causa del predominante interesse per la classicità. Testo in latino. Rif.: IT\ICCU\TESE\001038 e IT\ICCU\TESE\001042. Cond.: Presenza di gore d’acqua, prevalentemente al margine interno delle carte della seconda opera; rari forellini di tarlo non interessanti il testo. Carta pulita e croccante. Nel complesso, esemplare in condizioni generali molto buone.
|
|
BELLOCCHI LISA
Le monete di Bologna
4° tela edit. sovrac. pp. 440. Molte ill. ft. e nt. in nero e colori. Ottimo es.
|
|
Bellocchi Lisa
Le monete di Bologna. Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio in Bologna. L'economia, la zecca, la città
<p>28 cm, cartoncino editoriale illustrato; p.437 con numerose illustrazioni in b/n e a colori nel testo e 1550 monete fotografate a colori. Tracce d'uso al dorso, ma buon esemplare</p>
|
|
Bellocchi Lisa
Le monete greche
29 cm, brossura editoriale; pp. 91, numerose illustrazioni nel testo
|
|
BELLOCCHI LISA (a cura di).
Le monete di Bologna nella collezione della Cassa di Risparmio. L'economia, la zecca, la città.
In 4°, cop. edit. ill., pp. 437,(3), riccamente ill. a col. e b.n.; es. ottimo.
|
|
Bellocchi,Lisa.
Le monete di Bologna.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Le monete di Bologna. <br/> AUTORE: Bellocchi,Lisa.<br/> EDITORE: Cassa di Risparmio<br/> DATA ED.: 1987,<br/> COLLANA: Collez.d'arte della Cassa di Risp.in Bologna. Le raccolte numismatiche.<br/>
|
|
BELLONI G. GUIDO
LE MONETE DI TRAIANO
In 8vo (cm 31,5x21,5) legatura in tela con figura pag. LVII+70+4 e 26 tavole, stampato in 1100 copie numerate, la nostra è la 686. Buono stato. -- Il catalogo organizzato e illustrato secondo criteri scientifici, classifica la collezione delle monete di Traiano del Civico Gabinetto Numismatico e del Museo Archeologico di Milano. Le 26 tavole riportano le fotografie delle 522 monete (diritto e rovescio) descritte nel testo.
|
|
Belloni Gian Guido
Gabinetto numismatico.
<p>2 voll, 25 cm, ril. edit. in piena tela, sovracop. ill. a colori, cofanetto edit, p. 401 complessive, completamente ill. in nero con didascalie.</p>
|
|
BELLONI Gian Guido
Monete greche dal VI al II Secolo A.C. Mostra in occasione della XIV Settimana dei Musei.
In 8°, cartoncino edit., pp. 63 + 12 tavv su carta lucida con 101 riprod. di monete.
|
|
BELLONI Gian Guido
Musei e gallerie di Milano. Gabinetto numismatico, tomo I e II
2 voll. in 8, pp. 401 (numerazione continua complessiva). Legatura edit. in p. tl con sovracc. e custodia.
|
|
Belloni Gian Guido
SCRITTI DI ARCHEOLOGIA STORIA E NUMISMATICA RACCOLTI IN OCCASIONE DEL 75° GENETLIACO DELL'AUTORE( 1996)
In 8', br. ed. con sovrac., pp. 543, fig. in n. n.t., riratto dell'A. in antiporta; volume in ottimo stato, minimi ingiallimenti e segni del tempo.
|
|
Belloni Gian Guido (a cura di)
Belloni Gian Guido (a cura di). Mostra di monete romane dalle origini a Giulio Cesare e Ottaviano. Comune di Milano. 1970
Belloni Gian Guido (a cura di) Belloni Gian Guido (a cura di). Mostra di monete romane dalle origini a Giulio Cesare e Ottaviano. Comune di Milano. 1970. Milano, Comune di Milano 1970 italiano, in ottavo pp. 31 28826 Belloni Gian Guido (a cura di). Mostra di monete romane dalle origini a Giulio Cesare e Ottaviano. Comune di Milano. 1970. In-8. Brossura. pp. 30 Il volume si presenta in ottime condizioni.
|
|
BELLONI GIAN GUIDO (a cura di).
Le Monete Romane dell'Età Repubblicana. Catalogo delle raccolte numismatiche.
In 4°, leg. in t.t., pp. LX,333,(11), con 61 tavv. b.n. f.t.; ottimo es.. (m193)
|
|
BELLONI GIAN GUIDO (a cura di).
Musei e gallerie di Milano. Gabinetto numismatico.
Due volumi di cm. 25, pp. 403 complessive. Con 1158 illustrazioni n.t. Leg. edit. in tela con sovraccoperta ill. Perfetta conservazione, in stato di nuovo.
|
|
BELLONI Gian Guido.
Gabinetto numismatico - (Musei e Gallerie di Milano).
Volumi 2, In-8° carrè, legature in tutta tela con sovracopertine e cofanetto editoriale, pp. complessive, 441-(4), con oltre 1000 monete fotografate recto e verso. (Stato di nuovo)
|
|
BELLONI Gian Guido.
La Zecca di Milano
Nel volume edito dal Comune di Milano nella collezione "Città di Milano" Una interessante storia della Zecca unita alle immagini a colori delle monete in essa coniate a partire dal solido di Valentiniano (393) fino alle 5 lire di Vittorio Emanuele II (1878)Ottimo esemplare totalmente editoriale. Brossura editoriale, pp. 91, 51, in 4° grande
|
|
BELLONI GIAN GUIDO.
Monete greche dal VI al II Secolo a.C.. Mostra in occasione della XIV Settimana dei Musei.
In 8°, br. edit., pp. 63,(1) seguite da 12 tavv. su carta lucida contenenti 101 riprod. di monete in b/n; copia molto buona. (LU018) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
BELLONI Gian Guido.
Musei e gallerie di Milano. Gabinetto numismatico.
Opera in due tomi. Monete greche e romane - monete italiane, numismatica italiana e papale medioevale. Ottimo esemplare. Legatura editoriale telata con sopracoperta illustrata e cofanetto, pp. 402, 250 x 250 mm
|
|
Belloni Gian Guido.
Problemi circa la Monetazione della Zecca di Milano al Tempo dei Viscontie Degli Sforza. (Estratto).
Milano,Aevium,1967. In 8°pp.27n. 2 tavv.f.t. con 10figg. di monete del suddetto periodo.
|
|
BELLONI, G.G.
Gabinetto Numismatico.
2 tomi in-8, pp. compl. 401, leg. tela edit., sovracop. fig., astuccio. Catalogo.. .
|
|
Belloni, Gian Guido
Monete greche dal VI al II Secolo a.C. Mostra in occasione della XIV Settimana dei Musei.
<p>24 cm, brossura editoriale con titolo al piatto, p. 63. Con 12 tavole all'appendice.</p>
|
|
Belloni,Gian Guido.
Monete di Traiano.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Monete di Traiano. <br/> AUTORE: Belloni,Gian Guido.<br/> CURATORE: Catalogo del Civico Gabinetto Numismatico Museo Archeologico di Milano.<br/> DATA ED.: 1973,<br/> COLLANA: Edizione millecento copie, esemplare numero 296.<br/>
|
|
Bellori G. P.
Selecti nummi duo….
8° pagine (4) - 44 con 2 frontespizi 3 incisioni in rame nel testo. Cartoncino rustico coevo - dorso in carta decorata. Bell'esemplare. Prima edizione molto rara.
|
|
Beltrami, Luca; Archivio di Stato di Modena
La guardaroba di Lucrezia Borgia (dall'Archivio di Stato di Modena)
In-8°, cm 22, pp. 110, con una tavola di medaglie fuori testo. Brossura editoriale con medaglione in sanguigna ritraente la Borgia al centro di bella bordura silografica in stile rinascimentale. Pregiata edizione di 250 esemplari. Eccellente conservazione.
|
|
BELTRAN, Antonio.
Información numismática.
Zaragoza, 1955 (Separata de "Caesaraugusta"). 4to. mayor; 6 pp. Cubiertas originales.
|
|
BELTRAN, Antonio.
Moneda romana de Zaragoza, hallada en Panticosa.
Zaragoza, 1954 (Separata de Publicaciones del Seminario de Arqueología y Numismática Aragonesa). 4to. alargado; 2 pp. Cubiertas originales.
|
|
BELTRAN, Antonio.
Nota sobre hallazgo de denarios de la República Romana en Andalucia.
Zaragoza, 1955 (Separata de "Caesaraugusta"). 4to. mayor; 4 pp. Cubiertas originales.
|
|
BELTRÁN, Antonio.
Estado actual de la Numismática Antigua Española.
Zaragoza, 1955 (Separata de 'Cesaraugusta'). 4to. alargado; 7 pp. Cubiertas originales.
|
|
BENDERLY (Jean-D.).-
Ce que racontent monnaies et médailles.
1911 Paris, Armand Colin (La Petite Bibliothèque), 1911, in 12 relié pleine toile noire, dos lisse, II-155 pages ; nombreuses illustrations in et hors-texte ; cachets ; petite réparation à la page de titre.
Referentie van de boekhandelaar : 85366
|
|
Benedetti, Antonio; Oderici, Gaspare
Numismata graeca non ante vulgata quae Antonius Benedictus e suo maxime et ex amicorum museis selegit subiectisque Gasparis Oderici animadversionibus suis etiam notis illustravi
In-8°, cm 20, pp. VII, [1], 144, con incisioni raffiguranti monete all'interno. Brossura cartacea azzurra con titolo manoscritto su tassello al dorso (nastro trasparente non invasivo sul tassello). Piccoli segno d'uso alla costa, senza mancanze, nell'insieme esemplare in barbe, molto genuino e ben conservato. Non comune. Edizione originale e unica pubblicata, con le dotte note dell'abate Gaspare Oderici. L'autore fu gesuita e docente di letteratura greco-romana al Collegio Romano.
|
|
Bentini Jadranka Bellocchi Lisa
Nobilitas Estensis. Conii, punzoni e monete dal medagliere estense
Mostra a Vignola al Castello Boncompagni Ludovisi 13 dic. 1997 -10 maggio 1998. Sei saggi. Testo su due colonne. In ottimo stato interamente illustrato riprod. con monete, grida, notificazioni, torchi in b.n.
|
|