|
Numismatic and antiquarian society of Philadelphia.
William Penn's landing in Pennsylvania . 1881 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - eng Pages 14. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1881. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
Bookseller reference : 1111000630910
|
|
Numismatic and Antiquarian Society of Philadelphia
William Penn's landing in Pennsylvania the bi-centennial anniversary date for celebration in A.D. 1882. Report of the majority of the committee 1881
2020. Paperback. New. Lang: - eng Pages 16. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1881. This book is Printed in black & white sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Soft Cover HARDCOVER EDITION IS ALSO AVAILABLE Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. paperback
Bookseller reference : PB1111000630911
|
|
Numismatic and Antiquarian Society of Philadelphia
William Penn's landing in Pennsylvania the bi-centennial anniversary date for celebration in A.D. 1882. Report of the majority of the committee 1881 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - eng Pages 16. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1881. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
Bookseller reference : 1111000630911
|
|
Numismatic and Antiquarian Society of Philadelphia.
William Penn's Landing in Pennsylvania the Bi-Centennial Anniversary Date for Celebration in A. D. 1882. Report of the Majority of the Committee Appointed to consider and report on the above.
Philadelphia: Gillin & Nagle Printing House printers 1881. Price HAS BEEN REDUCED by 10% until Monday June 29 sale item 8 pp original paper wrappers frayed and light general age toning to text near very good; should the celebration be on the same date but on the Gregorian calendar or should an adjustment be made for the Julian calendar and if so should 10 11 or 12 days be added Philadelphia: Gillin & Nagle Printing House, printers, unknown
Bookseller reference : ZB700476
|
|
Numismatic Auction LLC. L. L.
Winter Wonderland Auction 58 November 2015
<p>Numismatic Auction L.L.C. Winter Wonderland Auction 58 November 30 2015. Okemos Michigan. US Colonial through Quarters half dollars through silver dollra gold claassic & modern; ICCS Gem Canadian minors European and Russian coins some from Randolph Zander collection west indies fantasies condition census world minors world and canadian consignments. 1295 lots 57 pp color illustrations. FREE shipping in USA.</p> paperback
Bookseller reference : biblio17
|
|
Numismatic Guaranty Corporation
World Coins July 2003: Census Report
Sarasota FL: Numismatic Guaranty Corporation 2003. Spiral Binding. Very Good/No Jacket. 186 pp. Spiral binding is intact. Cover shows light rubbing. Text is clean and unmarked Numismatic Guaranty Corporation unknown
Bookseller reference : 850285
|
|
Numismatic Guaranty Corporation
World Coins: NGC Census Report July 2004
Sarasota FL: Numismatic Guaranty Corporation 2004. Spiral Binding. Very Good/No Jacket. 186 pp. Spiral binding is intact. Cover shows light rubbing. Text is clean and unmarked Numismatic Guaranty Corporation unknown
Bookseller reference : 850280
|
|
Numismatic Literature.
Published Quarterly by the American Numismatic Society. Numeri LXXVIII-CV. (1967-1981).
New York, 1967-81, collezione a fascicoli. Mancano i nn. 94, 100 e 102.
|
|
Numismatica
Auktios-Katalog. Munz-und Medaillen-Kabinet des Freiherrn Wilhelm Knigge
Hannover: H.S. Rosenberg 1929. 50 plates. 236pp of text. 1 vols. 4to. Half brown calf. Fine. 50 plates. 236pp of text. 1 vols. 4to. Auction catalogue. H.S. Rosenberg unknown books
Bookseller reference : 43912
|
|
Numismatica - ARGELATUS Philippus.
De Monetis Italiae, variorum illustrium virorum dissertationes quarum pars nunc primum in lucem prodit, Philippus Argelatus collegit, recensuit, auxit necnon indicibus locupletissimis exornavit.
6 vol. in-folio (mm.287x220), pp. (16), XII, (2), 304; (4), 417; (6), 147, (4), 137, 46; (8), 344, e 4 tabelle su doppia pag.; (16), ff. 32 (i.e. 34), pp. (6), 37-92, 20, 113-180, (4), (102); (6), 274, (18). Vignetta inc. in rame sui titoli, impressi in nero e rosso. Legatura coeva uniforme in mezza pelle e angoli, duplice tassello e fregi oro ai dorsi. Con complessive 132 tavole f.t. che riproducono in silografia migliaia di monete (vol. I: 85 tav.; vol. II: 5 tav.; vol. III: 16 tav.; vol. IV: 5 tav.; vol. V: 16 tav., compreso ritratto). (Nel vol. primo le tavole 36, 60, 66, 74 e 78, non furono inserite in nessun esemplare). Prima edizione di celebre opera di numismatica, preziosissima fonte di notizie storiche ed economiche. L'opera concepita come integrazione di quella del Muratori, è dedicata al Papa Benedetto XIV. Parte sostanziale del vol. I è dedicata alle monete dei patriarchi d'Aquileia. Nel vol.II è prevalente l'apporto di G.Sitoni sulle monete insubriche; nel III tratta di monete genovesi e piacentine e dei trattati del Montanari e di Gir.Zanetti (sulle veneziane). Il quarto vol. è quello di maggiore spessore, che raccoglie scritti di economia teorica di B.Davanzati e l'importantissimo ''Alitinonfo'' di G.Scaruffi, seguito dalle Note del Pratisuoli. I vol. V e VI sono invece un Appendice, dedicata a Francesco III d'Este, uscita postuma e curata da G.Montanari e C.Casanova. Comprendono per buona parte il trattato sulle monete del Medioevo di V.Bellini e alcuni importanti lavori sul conio delle monete e sulle Zecche. Dotta e poderosa raccolta di testi, prevalentemente in italiano, ma anche in latino, sulla numismatica e metrologia sino al 1750, con ottime tavole di ragguaglio e documenti sulle zecche italiane e milanesi in particolare. Vasto trattato di fondamentale importanza per la numismatica in Italia nei secoli. Bell'esemplare.. Cat. della Bibl. Einaudi, ora Fondazione, I, n.151, ne offre una descriz. bibliografica assai dettagliata. Choix d'Olschki 12876. T.Bagiotti, Introd. alla ristampa 1980: ''Colloca la moneta nelle sue funzioni e contraddizioni, nelle condizioni dei suoi nascimenti, dei suois successi e mistificazioni...''..
|
|
Numismatica - Piemonte: (Anonimo):.
Impronti, Peso e Valore delle Monete d'Oro e d'Argento correnti nel Piemonte
in-16, pp. 40. Con 62 incisioni siligrafiche di monete del Piemonte, di Milano, Genova, Toscana, Venezia, di Francia, Spagna, ed altre aventi corso legale negli Stati Sabaudi col rispettivo controvalore in moneta piemontese e francese. Le monete d'oro hanno una leggera colorazione dorata. Magnifico esemplare in legatura posteriore pieno marocchino rosso, con filetti oro. Raro.. .
|
|
Numismatica Grigoli.
MONETE E MEDAGLIE. ASTA N. 3. Bergamo 11-12 Novembre 1989.
(Codice NU/0198) In 8º (26 cm) 157 pp. Catalogo illustrato con 2 tavole a colori e moltissime foto in nero. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
NUMISMATICA RANIERI
ASTA N°5 APRILE 2013
Brossura editoriale (cm 30x21) pag. 253. Lotti 1253 tutti illustrati a colori -- Monete italiane regionali dal medioevo al XX secolo, medaglie italiane, papali e straniere, decorazioni onorificenze, monete di Casa Savoia, banconote, libri.
|
|
NumismaticaULRICH-BANSA O.
Note sulla ZECCA di AQUILEIA ROMANA Seconda Tetrarchia (305-306) In: Aquileia nostra, luglio 1937-gennaio 1938.
Il saggio sulla Zecca occupa 20 colonne in 10 pagine + 1 TAVOLA fuori testocon 33 MONETE raffigurate recto/verso. Il fascicolo in-4° (cm. 32,3), che è completo delle sue 103 pagine e contiene inoltre<: 1) TOURNIER Clément, Le Compte Charles de SAMBUCY et les fouille d'Aquilée, 1819-1820 (13 pagine con molte EPIGRAFI riportate, la riprod. a piena pagina della PIANTA di AQUILEIA disegnata dal Sambucy e 1 foto di iscrizione. 2) BRUSIN Giovanni, SCAVI dell'Associazione. (9 PAGINE CON 7 illustrazionui). 3) CALDERINI Aristide, L'ISCRIZIONE aquileiense di HARNOUPHIS (3 pp.). e altri saggisulle vicende dopo la soppressione del Patriarcato, un seminario "a pasrte Imperii, ecc ALLEGATO un doppio foglio dell'Associazione. con Consglio Direttivo e di Patronato, sommaio delle annarte precedentgi e cronistoreia dell'Associazione. Bross. edit., esemplare sciolto, da rinforzare.
|
|
Numismatist.; American Numismatic Association.; et al.
Selections from the Numismatist: ancient and medieval coins
Racine Wis. Whitman Pub. Co. ©1960 1960. 1st Edition in this form. Fine copy in the original title-printed navy blue cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong.; 8vo 8"" - 9"" tall; 318 pages; Description: 318 p. ill. 24 cm. Subject: Numismatics Ancient. Numismatics Medieval. Notes: 9370. Series: The Numismatist reprint series. Racine, Wis., Whitman Pub. Co. (©1960) hardcover
Bookseller reference : 219974
|
|
Numismatische Abteilung der Sweizerischen Kreditanstalt Bern.
MÜNZENLISTE 49 - AUGUST 1986.
(Codice NU/0349) In 8º (21 pp) 72 pp. Catalogo 49: monete celtiche, greche, romane, barbare, medievali, monete d'oro e medaglie. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
numismatisches Nachrichtenblatt.
Organ des Verbandes der Deutschen Münzvereine Verlagsort Emdem. Anni 1965-1968.
Frankfurt/Main, 1965-68, annate 4 a fascicoli. Al 1965 mancano i nn. 1 e 2.
|
|
O.P.Wenger
Les monnaies - Collection petits atlas payot lausanne n°48.
Payot Lausanne. non daté. In-12. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 95 pages - nombreuses illustrations en noir et blanc dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 737-Numismatique
Bookseller reference : RO80265434
|
|
Occo, Adolf / Mezzabarba Birago, Francesco.
Imperatorum romanorum numismata a Pompeo Magno ad Heraclium ab Adolfo Occone olim congesta, Nunc Augustorum Iconibus, perpetuis Historico-Chronologicis notis pluribusque additamentis illustrata, & aucta. Sac. Caesareae et regiae maiestati invictissimi, et clementissimi Leopoldi Primi optimi maximi, augustorum augusti exhibita studio, et cura Francisci Mediobarbi Biragi.
Mediolani (Milan), Montiae, 1683. In-folio, cartonnage XVIIIème imitant l'aspect marbré du veau, titre manuscrit, titre, 5 ff non chiffrés, 624 pp. 1ère édition illustrée de cet ouvrage contenant de nombreuses figures in texte, représentant des médailles romaines, vignette sur la page de titre, quelques lettrines et culs-de-lampe. Ex-libris de Aloysii Pighetti en regard de la page de titre. Cartonnage défraîchi et ramolli, manques de papier au dos et sur les plats, dos, coiffes et coins usés, quelques rousseurs, une page restaurée, pliures en début de volume, mouillures claires sur l'ensemble du volume.
Bookseller reference : DEZ-2455
|
|
ODAM HIERONYMUS
NUMISMA H. EQUITUS ODAM EX MUSEO VICTORIO PROLATUM.
-ODAM HIERONYMUS-NUMISMA H. EQUITUS ODAM EX MUSEO VICTORIO PROLATUM.Romae, J. Zempel 1742[Fig. Medaglie] (cm.23)Varese recente.-pp.23, (1)Con una incisione in rame della medaglia, a piena pagina recto e verso.EDIZIONE ORIGINALE ED UNICA, opuscolo rarissimo, manca a molta bibliografia consultata.PERFETTO ESEMPLARE.- BORRONI "Arch. classica" n°407.[f9] Libro
|
|
ODERICI, Gasparis Aloysii [Gasparo Luigi ODERICO]
Dissertationes et adnotationes in aliquot ineditas veterum inscriptiones et numismata accedunt inscriptiones et monumenta quae extant in Bibliotheca Monachorum Camaldulensium S. Gregorii in Monte Coelio explicationibus illustrata.
Rome, Francisci Bizzarrini Komarek pour Venantii Monaldini bibliophile, 1765, in-4° de 2 planches gravées, portrait-frontispice et planche allégoriques - XII-428 pp. ; reliure plein veau d'époque, dos 5 nerfs ornés, titre or sur pièce de maroquin rouge, triple filets d'encadrement à froid sur les plats, tranches rouges, gardes marbrées ; petit accroc au premier nerf, une encoche de coiffe et un coin émoussés, petit manque de papier pp 105-106, des rousseurs ou piqûres à certains cahiers. Exemplaire plutôt agréable, bien complet de la planche allégorique au frontispice qui manque souvent selon Graesse.
Bookseller reference : 12133
|
|
Oderico, Gaspare Luigi.
Dissertationes et adnotationes in aliquot ineditas veterum inscriptiones et numismata. Accedunt inscriptiones et monumenta quae extant in bibliotheca monachorum Camaldulensium S. Gregorii in Monte Coelio explicationibus illustrata
4°, mm 200x265, pp. XII, 428, 8 tavole di cui 6 ripiegate e numerose incisioni nel testo. Ritratto calcografico del dedicatario, Giulio Cesare Barberini Colonna, sottoscritto "Greg. Giusti del. Ant. Zaballi scul" e dedica calcografica, con lo stemma Barberini-Colonna, sottoscritta "M. Carloni inv. e incise". Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo su tassello al dorso. Foro alla prima carta bianca per rimozione di ex-libris e abrasione al contro-piatto per la medesima ragione, probabilmente era l'ex-libri del cardinale Mario Compagnoni Marefoschi. Bella copia, normali arrossature lievi e marginali. Opera erudita di grande interesse, contenente oltre a otto dissertazioni sulle antiche iscrizioni, l'interessante trattato "De veteri quodam solari horologio nuper invento epistola", di François Jacquier, alle pagine finali 383-394, con due tavole ripiegate. Provenienza: le ragioni per cui possiamo ipotizzare che l'ex libris rimosso fosse quello del cardinale Mario Compagnoni Marefoschi sono due: la legatura è molto simile al volume di Ridolfino Venuti, proveniente da quella collezione. Nel catalogo della vendita della collezione Marefoschi compare il volume di Oderico al n. 2637, stimato lire 180 (seppur recante la data 1764 è sicuramente un errore di stampa poiché non esiste edizione in quell'anno).
|
|
OFFICE DES EMISSIONS DE TIMBRES-POSTE
CENTENAIRE DU 1ER TIMBRE DE MONACO 1885-1985 EXPOSITION PHILATELIQUE
PP. 60, CM. 24,5X16,5, BROSS., ILL.
|
|
Ogliari, F. ( a cura di )
La Moneta Italiana. Appendice.
Mm 280x350 Volume in similpelle con titolo al dorso e al piatto con riproduzione di una moneta da dieci lire applicata, sopracoperta trasparente, cofanetto protettivo muto, 176 pagine illustrate da riproduzioni a colori. Opera in perfette condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
OGUZ TEKIN, NIL TÜRKER TEKIN.
Clemens Emin Bosch, (1899-1955). Biography of a refugee academician.= Mülteci bir akademisyenin biyografisi. Clemens Emin Bosch, (1899-1955).
New English Paperback. Pbo. Demy 8vo. (21 x 15 cm). In English and Turkish. 257 p., b/w ills. and documents. Clemens Emin Bosch, (1899-1955). Biography of a refugee academician.= Mülteci bir akademisyenin biyografisi. Clemens Emin Bosch, (1899-1955). Clemens Emin Bosch was a German scholar who began his academic career in the field of ancient history in Germany and left his country for Istanbul because of his wife's Jewish heritage at a period which he might have been very productive as an academician. When he was in Istanbul he apparently converted to Islam and took the Turkish name Emin. Clemens Emin Bosch, who lived approximately twenty years in Istanbul and died there, is widely known for his studies in the field of ancient numismatics. He joined the Side excavations (in Pamphylia) which began in 1946 and studied and produced publications on the inscriptions preserved in the Antalya Museum and on the inscriptions found during the Side excavations.
|
|
OISEL JACOB.
Thesaurus selectorum numismatum antiquorum. Quo, Praeter Imagines et Seriem Imperatorum Romanorum à C. Jul. Caesare ad Constantinum Magnum usque, Quicquid fere Monumentorum ex Romana Antiquitate in Nummis Veteribus restat, reconditum est. Cum singulorum succincta Descriptione & accurata Enarratione, Auctore Jac. Oiselio, JC.
Cm. 23, pp. (16) 570 (22). Con bell'antiporta allegorica, vignetta al frontespizio e 118 tavole f.t. prevalentemente raffiguranti monete. Alcuni errori di numerazione, ma esemplare completo. Legatura coeva in piena pelle. Mancanze al dorso, qualche segno d'uso alle prime carte ed un lieve alone alle tavole. Complessivamente esemplare genuino ed in discreto stato di conservazione.
|
|
OLIVIER (P.)
Iconographie métallique du général Lafayette.. Essai de répertoire des médailles, médaillons et jetons frappés à son nom ou à son effigie tant en France qu'en Amérique
Paris, Florange, 1933 gr. in-8, IX-85 pp., nbses ill. in-t., pl., broché.
Bookseller reference : 130646
|
|
OLIVIER Paul
Vieilles Médailles de Saint François Régis. Essai de Numismatique Régionale.
Badiou-Amant Libraire Lyon 1931 Grand in-8 ( 285 X 190 mm ) de 23 pages, brochée sous couverture imprimée. 4 planches hors-texte. Bon exemplaire.
Bookseller reference : 114403
|
|
OLIVA GUGLIELMO
I FRANCOBOLLI DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI 1954 DAI TAGLI DELLA REPUBBLICA VENETA (1608), AI FRANCOBOLLI SARDO-ITALIANI DEL 1863
PP. 213, CM. 19,5X12, PIENA TELA BEIGE.
|
|
olivieri a.
Monete e medaglie degli Spinola di Tassarolo, Ronco, Roccaforte, Arquata e Vergagni.
In 4°, leg. mod. mz pelle ed angoli con nerv., fregi e tit. in oro, cons. la broch. edit. con stemma in cromolitografia degli Spinola, pp X, 288, una carta geografica dei feudi all'antiporta e 22 tavv. f.t. inc. in rame raff. medaglie e monete. Fioriture su molte cc. Esemplare, in barbe, a grande margine di ricercata edizione originale. Lozzi, 2129 "Splendida edizione"; Manno, VI, 23668
|
|
Olivieri Agostino
MONETE E MEDAGLIE DEGLI SPINOLA DI TASSAROLO, RONCO, ROCCAFORTE, ARQUATA E VERGAGNI CHE SERBANSI NELLA R.UNIVERSITA' ED IN ALTRE COLLEZIONI DI GENOVA DESCRITTE ED ILLUSTRATE
Volume in 8° grande, (cm. 27 x 18), brossura editoriale, titolo racchiuso in cornice silografica al piatto, occhiello, 1 tavola in antiporta con carta litografica dei feudi degli Spinola, ripiegata f.t., bel frontespizio litografico a colori con stemma miniato degli Spinola, dedicatoria, prefazione, IX (1) 285 (1) pp., 22 tavole da incisione su rame f.t. che rappresentano numerose monete e medaglie. Importante e rara monografia sulle monete e medaglie coniate nelle zecche dei feudi ove gli Spinola ebbero il privilegio di battere moneta, basata sulle collezioni numismatiche dell'università di Genova (di cui l'autore fu bibliotecario) e in altre collezioni. Mende alla legatura lenta, piatto posteriore slegato, lievi gore e sporadiche fioriture della carta, una piccola macchia al piatto posteriore intacca le ultime dieci tavole con una gora giallognola del diametro di non più di un centimetro che tende man mano a sparire. Edizione originale, stampata a grandi margini su carta forte, in barbe. Importante e rara a reperirsi.
|
|
OLIVIERI Agostino
Monete e medaglie degli Spinola di Tassarolo, Ronco, Roccaforte, Arquata e Vergagni che serbansi nella R. Universita' ed in altre collezioni di Genova descritte ed illustrate dal Bibliotecario Agostino Olivieri
In 8, cm 18 x 28, pp. X + 286 + (2) con 1 carta topografica piu' volte ripiegata con 22 tavole fuori testo incise all'acquaforte. Frontespizio miniato in oro. Brossura editoriale con danni riparati al dorso. Importante monografia numismatica dedicata alle zecche insediate nei feudi degli Spinola. Gnecchi, Biblioteca numismatica. Manno, VI, 23668. Spreti, 2860. Lozzi, 2129
|
|
OLIVIERI Agostino.
MONETE E MEDAGLIE degli Spinola di Tassarolo, Ronco, Roccaforte, Arquata e Vergagni, che serbansi nella R. Università ed in altre collezioni di Genova, descritte ed illustrate dal Bibliotecario...
in-4, pp. IX, 285, (2), + 22, leg. mod. cartone con tass. e tit. oro al d., conservata la bross. orig. all’interno. Con una carta litogr. rip. in antip. raff. i feudi di Spinola tra Novi e Serravalle. Belliss. stemma araldico in cromolito al front. a due colori. Con 22 tavv. litogr. al fine raff. monete e medaglie. Saggio di araldica e numismatica in cui si danno ragguagli sulla nobile famiglia ligure e sulle zecche dei loro feudi. Belliss. esempl. intonso.
|
|
OLIVIERI Agostino.
Monete medaglie e sigilli dei principi Doria che serbansi nella Biblioteca della Regia Università ed in altre collezioni di Genova. Descritti ed illustrati da [...].
Genova, co' tipi del R.I. de' Sordomuti, 1858, in-8, br. editoriale (mancanza ben reintegrata all'angolo inferiore della copertina anteriore, lievi difetti al dorso), pp, VII, [1], 107, [1]. Con 5 tavole incise in rame f.t. riproducenti medaglie e monete.
|
|
Olivieri, Agostino
Monete e medaglie degli Spinola di Tassarolo, Ronco, Roccaforte, , Arquata e Vergagni che serbansi nella R. Università ed in altre collezioni di Genova
270x180 mm, pp. IX, 285, carta topografica dei feudi degli Spinola, 22 tavole fuori testo, brossura originale, titolo incorniciato al piatto, dorso rifatto, stemma inciso a colori al frontespizio, frontespizio in nero e oro, albero genealogico a pp. 67, alcune bruniture nel testo, gora al frontespizio che va scemando alle prime 10 carte senza disturbare la lettura del testo. Esemplare molto buono nell'assieme
|
|
Orazio roggero
Quarto Olandese inedito della Zecca d'Asti..
in 8°,pp. 8, legatura brossura editoriale a stampa, dedica dell'autore al piatto anteriore, Approfondito studio sulla zecca astigiana nel periodo 1411-1412, in arricchimento al già quello del Promis con l'impronta e la descrizione di una nuova moneta ritrovata. Buon esemplare
|
|
ORDANO R.
Amedeo XI nella monetazione sabauda del sec. XVII. Estratto dal "Bollettino Numismatico", n. 5 di Luigi Simonetti.
Ravenna, Tip. Poggiali, [s.d.], in-8, br. edit., pp. [8].
|
|
Ordano R.
La Zecca di Torino durante l'occupazione austro-russa e dopo (1799-1801).
(Firenze), 1966, in-8, br., pp. (2). Con una figura nel t. Estratto.
|
|
ORDANO Rosaldo.
La Zecca di Vercelli. Storia - Catalogo delle Monete.
In-8°,legatura in brossura editoriale, pp. 101, con monete riprodotte.
|
|
ORFEI Bonaventura.
Bonaventurae Orfei sacri consistorii advocati De veteris numismatis potestate ejusque incremento et decremento dissertatio.
Romae, apud Joannem Oliverium, 1837, in-4, legatura coeva in piena pergamena, nome dell'autore e titolo in oro su tasselli in pelle rossa e nera al dorso (tasselli con qualche mancanza), pp. [8], 75, [5]. Con un grande tavola incisa in rame ripiegata all'antiporta, in testa alla quale campeggia una grande vignetta recante lo stemma di papa Gregorio XVI con ai lati S. Pietro e S. Paolo.
|
|
orfino v.
Monete italiane. Dallo Zecchino Veneziano alle monete attuali e Vaticane.
In 16°, leg. edit. in simil pelle, pp 133, num. ill fot. n.t. Interessante documentazione con indic. del grado di rarità.
|
|
ORFINO Vincenzo
MONETE ITALIANE - Dalle Oselle Veneziane alle Monete della Repubblica Catalogo 1971
In-16° (cm. 17,3), pp. 301 con DECINE di foto di MONETE nel testo b.n. Presenta 2711 monete. Bal balacron azzurro e oro, sovraccoperta.
|
|
Orlandoni M.
Le monete coniate dai Savoia in Valle d'Aosta.
(Firenze), 1965, in-8, br., pp. 31. Con numerose figure nel t. Estratto.
|
|
ORLANDONI M.
Una rettifica al Corpus Nummorum Italicorum.
[S.l., s.n.t., s.d.], in-8, br. edit., pp. [4]. Estratto dal "Bollettino Numismatico" n. 5 di Luigi Simonetti.
|
|
Orosius, Paulus:
Pauli Orosii Adversus Paganos Historiarum Libri Septem. Ad Fidem Recensionis S. Havercampi.
Lugduni Batavorum, Apud Gerardum Potvliet, MDCCXXXVIII, 1738, in-4to, 20 leaves (incl. first blank & titlepage in red & black with ill.) + 634 p. + 16 leaves (last blank) illustrated with num. numismatical figures, bound in full calf, spine on 5 bands richly gilt. spine-ends with small loss, red-edges, in all a ine copy.
Bookseller reference : 124269aaf
|
|
OROBCHENKO IGOR
LES TIMBRES FISCAUX RUSSES DE L'EMPIRE 1875-1917
PP. 20, CM. 30X21, A FOGLI GRAFFETTATI.
|
|
ORSI P.
Siracusa. Ripostiglio di monetine del basso impero
In 4, pp. 61-68. Intonso. Br. Notizie relative al ritrovamento di un ripostiglio di monetine romane in contrada S. Giuliano presso i Cappuccini di Siracusa.
|
|
ORSI P. - BONI G. - PATRONI G. - GHIRARSINI G. - ecc. ecc. -
Notizie degli scavi di antichità.
Roma, Lincei, 1901, 4to brossura, annata di fascicoli 10 (mancante dei fascicoli di gennaio e di giugno) pp. 560 con numerose figure e 4 tavole ripiegate.
|
|
Orsini I.
Storia delle monete della Repubblica fiorentina.
Firenze, Viviani, 1760, in-4, mezza pelle, pp. LVI - 327. Con 6 tavole incise in rame e numerose vignette nel testo. Esemplare a grandi margini. Timbro Corsini. Moreni II pag. 138.
|
|
ORSINI IGNAZIO
STORIA DELLE MONETE DELLA REPUBBLICA FIORENTINA.
Date in luce da I. Orsini accademico fiorentino apatista e socio colombario. Seconda edizione. In 4to, cm. 20x22,7h; pag. LVI + 327, con 6 grandi tavole incise in fine al volume, numerose vignette nel testo. Legatura in cartone rigido decorato, titolo manoscritto su tassello di carta al dorso. Buon esemplare. Cfr. Moreni II pag. 138. Codice inv.1028221
|
|
|