|
Maragi Mario
Moneta e credito a Bologna nell'antichità e nel medievo. Presentazione di Romano Prodi
<p>30 cm, rilegatura editoriale titolo in oro al piatto e al dorso con custodia, manca la sovracop; p. 256, numerose illustrazioni in b/n e a colori nel testo, bibliografia e indice dei nomi</p>
|
|
MARAGI Mario -
Moneta e credito a Bologna nell' antichità e nel medioevo.
Bologna, Banca Coop. di Bologna, 1981, 4to legatura tutta tela con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 256 con num.me ill. col. n.t.
|
|
MARAGI Mario -
Moneta e credito a Bologna nell'antichità e nel medioevo.
Bologna, Calderini, 1981, 4to cartonato con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 256, numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo (Banca Cooperativa di Bologna).
|
|
Maragi,Mario.
Moneta e credito a Bologna nell'antichità e nel Medioevo.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Moneta e credito a Bologna nell'antichità e nel Medioevo. <br/> AUTORE: Maragi,Mario.<br/> EDITORE: Banca Cooperativa<br/> DATA ED.: 1981,<br/>
|
|
Marcer Jacopo
Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provincia di Belluno: Belluno e Cadore, Padova, Esedra Editrice, 2006
Padova, 2006; ril., pp. XIV-368, ill., 9 tavv. col. num. f.t., cm 17,5x24,5. (Ritrovamenti Monetali di Età Romana nel Veneto. 12).
|
|
MARCHANT J.
Notices sur Rome, les noms romains et les dignite's mantione'es dans les le'gendes des mannaies imperiales romaines par l'Abbe' J. Marchant.
In 8, pp. (4) + 668. Br. ed. con piccola manc. all'ang. sup. est. del post.
|
|
Marchant, Nicolas-Damas, barone. -
Mélanges de numismatique et d'histoire ou correspondance sur les medailles et monnaies des empereurs d’orient, des princes croises d’Asie, des barons francais etablis dans la Grece, des premieres califes de Damas, etc. Premiere monnaie d’episcopale, sous le merovinges, seule monnaie d’or legitime d’un eveque francais. Avec figures dont 36 de medailles et monnaies ineditee du cabinet del’auteur.
Paris, F. J. Fournier; Metz, L. De Villy, 1818. Pp. (4), 122, (6) con 3 tavole incise, f.t. Rilegato con: Katalog einer grossen sammlung silbermunzen und numismatischer bucher aus der verlassenschaft des Herrn Joseph Freyherrn von Muller. Wien 1824, gedruckt und in commission bey J. B. Wallishausser. Pp. (2), 214. Rilegato con: Catalogue des medailles existant dans la monnaie royale des medailles. Paris de l’imprimerie d’Hacquart, 1817. Pp. (2), 30; 36, (4). Rilegato con: Description des antiques du musee Royal par le chevalier Visconti. Paris imprimerie de madame Herissant le Doux, 1817. Pp. (2), 144. Quattro opere rilegate in un volume rilegato in mezza pelle coeva con titolo e fregi dorati al dorso. Splendidi esemplari. Raro insieme.
|
|
Marchi Giuseppe, Tessieri Pietro, Apolloni Girolamo
L'aes grave del Museo kircheriano, ovvero Le monete primitive de' popoli dell'Italia media ordinate e descritte aggiuntovi un ragionamento per tentarne l'illustrazione
4°, 2 volumi: un volume di pp. VI, 120 e (2), e un atlante di 40 tavole incise di cui una carta geografica e 39 di monete kircheriane. Il volume di testo legato in brossura azzurra coeva con titolo al piatto manoscritto in epoca successiva, esemplare marginoso e in barbe, con piccolissime e rare fioriture. Il volume di tavole in oblungo è rilegato in mezza tela con punte e applicata ai piatti la brossura originale, anche questo in ottimo stato, con una piccola gora all'angolo superiore delle carte e un restauro all'ultima tavola, sempre all'angolo bianco. Le monete italiche primitive sono state disegnate in pietra sotto la direzione di P. T. da Girolamo Apollonj pittore romano negli anni 1837 e 1838. In alcuni esemplari le tavole si trovano rilegate insieme al volume di testo; più complesso reperire il testo e l'atlante separatamente
|
|
MARCHISIO Alfredo Federico e altri
ELENCO BIBLIOGRAFICO per la NUMISMATICA SABAUDA. (Memoria XI, del tutto a sé stante, di "Studi sulla Numismatica di Casa Savoia". In: Atti della Soc. Piem. di Archeol. e Belle Arti, vol. VIII, fasc. 2°, 1913. Inoltre SCAVI della città di INDUSTRIA presso MONTEU da PO, con elenco di MONETE..
La vasta bibliografia sulla Numismatica Sabauda occupa 32 fitte pagine del fasc. MARCHISIO (Alba, 1858 -1914), il più valente cultore della numismatica Sabauda e non solo. Il fasc. in-8° (cm. 27x18,2), bross. edit. che è completo delle sue 68 pagine + tavole e contiene inoltre: 1) E. DURANDO. SCAVI archeologici nel sito delll'antica città di INDUSTRIA. 9 pagine cn l'elenco descrittivo di ben 115 MONETE ROMANE trovate negli scavi (con i nomi di Imperatori o Imperatric., sigle di qualità, riferimenti al Cohen, e annotazioni) i+ 1 PIANTA + 2 TAVOLE con foto di reperti. 2) Flavio Valeriani, CROCE di antico orine cavalleresco ritrovta a BREME di Lomellina, 11 pagine + 2 foto in 1 tavola f.t. 3) G, Assandria, Nuove ISCRIZIONI ROMANE del Piemonte inedite od emendate. 9 pp. Ottimo esemplare in carta di pregio nelle sue barbe.
|
|
Marco Spada
Dal Niceto al Nilo. Storia di una prigionia in terra d'Africa, Siracusa, Morrone Editore, 2022
Siracusa, 2022; br., pp. 48.
|
|
MARCO STRADA
LA ZECCA DI MILANO E LE SUE MONETE
Vol. in -8 (13 x 19,5 cm.), legatura editoriale cartonata col. avorio, incisione in nero di Cisari sul piatto anteriore della copertina e titoli in nero e rosso, pp. 172, (8), con molte illustr. in nero e riproduzioni di medaglie nel testo e a p.pagina. In buone condizioni (integro e ben legato). Collana: I LIBRI DELLA FAMIGLIA MENEGHINA (N. 13) tirati in soli 500 esemplari (numerati da 1 a 500). Il ns. è l'esempl. N. 088.
|
|
MARGINI Giuseppe - CASTAGNA Rita -
Monete mantovane dal XII al XIX secolo.
Mantova, 1990, 4to legatura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 306 con numerose illustrazioni a colori.
|
|
MARGINI Giuseppe, CASTAGNA Rita
MONETE MANTOVANE DAL XII AL XV SECOLO.
In-4 (cm. 31.70), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 355, (5), in gran parte con illustrazioni a colori nel testo. Prefazione di Franco Panvini Rosati. Minime, ininfluenti tracce d’uso alla sovracoperta; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
Maria Luigia Pagliani; Fiamma Lenzi
Le monete antiche della collezione Venturini di Massa Lombarda, Ravenna, Angelo Longo Editore, 1998
A cura di F. Lenzi e M. L. Pagliani. Ravenna, 1998; br., pp. 108, 584 ill. b/n. (Arte).
|
|
Maria Panvini Rosati Cotellessa
Seconda mostra del medagliere capitolino, in occasione del Congresso Internazionale di Numismatica
Catalogo mostra tematica, a cura della X ripartizione Antichità e Belle Arti del Comune di Roma, interno ed esterno illustrato dai reperti esposti su VI tavole raccolte in appendice. Sottile brossura filo refe, copertina segnata da comuni sgualciture da scaffale o compressione, ingiallimento dei margini, aloni di polvere e da umidità, ossidazione vela fogli e ombra i tagli. pag. 26. USATO
|
|
Maria Zaniboni Rivieccio
Donne in filigrana
Catalogo mostra curata da Bianca Maria Spironello, allestita in Roma nel 1995, illustrata a colori dei francobolli esposti su tavole complete di dettagliata scheda nel testo, solo le tavole della sezione ottava risultano fuori testo . Corposa legatura ottimo stato interno, segnata all'esterno da classiche alterazioni cromatiche da esposizione alla luce e comuni ma diffuse alterazioni da sfregamento e aloni da manipolazione, copertina in cartonato semirigido. N. pag. 350. USATO
|
|
MARIN DE LA SALUD, Jorge.
La Moneda Navarra y su documentación, 1513-1838. Con la colaboración de Carlos Castán Ramirez.
Madrid, 1975. 4to. mayor; 474 pp. Con numerosas ilustraciones y reproducciones de documentos y planos entre el texto y 28 láminas en color. Encuadernación original en tela estampada.
|
|
MARINACCI MARCO (DIRETTORE)
OROLOGI LE MISURE DEL TEMPO ANNO VIII NUMERO 79 NOVEMBRE 1994
PP. 210, CM. 27X24, BROSS., RIPRODUZIONI A COLORI.
|
|
MARINI Gaetano (Santarcangelo di Romagna 1742 - Parigi 1815)
Lettere INEDITE di Gaetano MARINI. Iª parte (sltanto, ma a sé stante). Lettere a Guid'Antonio ZANETTI pubblicate a cura di Enrico CARUSI, scrittoredella Biblioteca Vaticana.
In-8° (cm. 25,2), pp. 60, bross. edit. con vistosi aloni e una cifra a biro in cop. Ottimo e non rifilato l'interno. Lettere principalmente sulle MONETE, da Roma, dal nov. 1777 al 1790. MARINI padroneggiava latino, greco ed ebraicostorico, archeologo, giurista, papitologo di riferimento, restauratore dell'epigrafia latina (tra cui gli Arval e le iscrizioni doliarii), e filosofo naturale, in intensa corrispondenza con i più noti studiosi del suo periodo, nel 1772 agli archivi del Vaticano e di Castel Sant'Angelo (che dovette seguire a Parigi quando Napoleone li trasferì), presidente dei Musei Vaticani e della Biblioteca Vaticana. ZANETTI (Bazzano (BO), 1741 - Bologna 1791). uno de' più zelanti e benemeriti promotori degli studi sulle monete e zecche d'Italia. La sua prima collezione numismatica fu acquistata dal re di Napoli, per i suoi musei; poi fece una seconda raccolta più copiosa della prima, di monete, ma anche di medaglie, Conservatore del Museo di antichità di Ferrara, in vasta corrispondenza co’ personaggi più dotti, autore di opere di riferimento.
|
|
Marini Riccardo Adalgisio
Medaglie e medaglisti sabaudi del Rinascimento. Contributo alla storia dell'arte subalpina
In-8° (27 x 19 cm). 52 (2) pp. Brossura editoriale. Estr. da Miscellanea di Storia Italiana, Serie 3a, Tomo XV. Invio autografo dell'A.
|
|
MARINO GIOVANNA
SIRACUSA E LA MONETAZIONE IN SICILIA DAI BIZANTINI AGLI ARAGONESI
NUM. TAV., TRACCE D'USO ALLA COPERTINA INTERNO OTTIMO
|
|
MARINO GIOVANNA
SIRACUSA E LA MONETAZIONE IN SICILIA DAI SICULI AI ROMANI
NUM. TAV., TRACCE D'USO ALLA COPERTINA INTERNO OTTIMO
|
|
Mario Loria
Storia della trazione elettrica ferroviaria in Italia Tomo I Atlante delle tavole
al front.: Opera compiuta in collaborazione con l'Istituto italiano per la storia della tecnica e pubblicata con il contributo finanziario del Consiglio nazionale delle ricerche - in 4°, tracce d'umidità, numerose piccole abrasioni in cop. - in 4°, bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione - 87 tavole in b.n. ripiegate più volte
|
|
Mario Molteni
Nove monete per San Marino
Collana “Quaderni d’arte del pesce d’oro”, 19. Un volume di 18 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 12x16 cm. Ottime condizioni. IX tavole (con scheda descrittiva sul verso della pagina) in b/n fuori testo. Introduzione di Giuseppe Rossi. Edizione a tiratura limitata di 1000 esemplari numerati (questo è il numero 979).
|
|
MARIO ROLLA
FASCIO NUMISMATICO ossia Leggende, motti, epigrafi, simboli, Santi, emblemi, monogrammi, figure allegoriche, sigle sulle MONETE ITALIANE
Vol. in -8 (17 x 25 cm.), brossura editoriale grigio-verde con titoli in nero sul piatto ant., pp. IV, (4), 295, (9). Leggerissima macchia di ruggine sul piatto ant., per il resto in buone condizioni. Timbro dell'Autore sul frontespizio - Ediz. originale.
|
|
Mario Valeriani
Medaglie in Italia
Presentazione di: Giovanni Spadolini; Premessa di: Aldo Berselli; Introduzione di: Guido Canaletti; DIMENSIONI: 25 x 32 cm circa. 286 pagine. STATO DI CONSERVAZIONE: Ottimo. Copertina cartonata rigida con sovraccoperta illustrata. Ricco di immagini fotografiche in nero nel testo. Con tavole a colori nel testo. Volume di non più facile reperimento.
|
|
MARRO Giovanni (a c. di)
Sull'ARRIVO della Collezione EGITTOLOGICA DROVETTI in PIEMONTE. DOCUMENTI INEDITI raccolti e commentati dal Dott. Prof. Giovanni MARRO (In occasionedel Centenario della fondazione del R. Museo d'Antchità di TORINO [ora Museo Egizio].
In: Boll. dell Soc. Piem. di Archeologia e belle Arti, anno VIII. fasc. 3-4, lugl. Dic. 1924. Il saggio occupa 13 pagine con Lettere di Giulio Cordero di San Quintino, datate Genova 1924 e di Artaud datate Lyon 1825 e 1826. Il fascicolo in-8° (cm. 26,8x18,6, brossura editoriale (minime mende), è completo delle sue 56 pagine e contiene inoltre: 1) 12 pagine di Piero BAROCELLI sulla preistoria e civiltà preromane in Piemonte (a seguire), 2) la foto di e il commento su una spada di bronzo trovata a Cherasco; 3) commemorazioni di mons. Gius. Augusto DUC, di Camillo BOGGIO, dello scultore Tancredi POZZI; 4) 10 pagine di Sezione NUMISMATICA con foto e descrizione di un CARLINO inedito di Vittorio Amedeo II, di un QUARTO di GROSSO di Emanuele Filiberto, e diltre 14 MONETE e varianti.
|
|
MARTI Hervera
Subasta Numismatica 24 De Noviembre De 1994
Barcelona . - 88 p. , 550 gr .
|
|
MARTI Hervera
Subasta Numismatica 28 De Junio De 1994
Barcelona . - 68 p. , 550 gr .
|
|
MARTIN C.
L'apparition de la croix de Saint-Maurice sur les monnaies de Savoie.
[Paris, 1965], in-8, br. edit., pp. numerate da 310 a 320. Con ill. n.t. Estratto dalla Revue numismatique.
|
|
MARTIN, Leopold C. and TRÜBNER, Charles.
The Current Gold and Silver Coins of all Countries. Their weight and fineness, and their intrinsic value in english money. With facsimiles of the coins.
London, Trübner & Co., 1863. 4to.; XX-140 pp. y 141 láminas cromolitográficas reproduciendo monedas. Encuadernación original en tela estampada, fatigada. Cortes dorados.
|
|
MARTINI R.
Contromarca con testina su una moneta di Sinope del I sec. a.C.
[S.l.], Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, 1981, in-8, br. edit., pp. numerate da 27 a 46. Con figure comprese nalla paginazione. Estratto, con invio autografo dell'autore.
|
|
MARTINI Rodolfo e JOHNSON Cesare a cura.
Bollettino di numismatica, monografia 4-II°-3 del 1994. Contiene: Milano civiche raccolte numismatiche, catalogo delle medaglie II. Secolo XVI.
In-4° pp. 158 con 24 tav. a colori e 130 in nero f.t. con centinaia di illustrazioni. Legatura in tela edit. Con sovracoperta illustrata. Stato di nuoco, salvo un vecchio timbro di biblioteca.
|
|
MARTINI Rodolfo, VISMARA Novella
MONETAZIONE PROVINCIALE ROMANA. Opera completa dei 10 volumi delle 4 parti: I. SICILIA. Le emissioni tardo-repubblicane di Atratinus e le serie con ritratto di Octavianus Augustus e di Tiberius. II. Collezione WINSEMANN FALGHERA. XIX, 304) 6 volumi + B) III. BIBLIOGRAFIA GENERALE (fino al 1991) e INDICI bibliografici in altri 2 volumi + C) IV. Prontuario delle ZECCHE PROVINCIALI. In cofanetto. Glaux Collana di di Studi e Ricerche di Nunismatica, 8, 9 e 10..
Cm. 24,6x17,4). La 1ª parte è un vol. separato in cartone lucido edit. e sovracc. ill. a colori, con ritratto commemorativo, pp. 181, (8) con centinaia di MONETE nel testo. Gli altri voll. in unico COFANETTO in tela nera edit. e nastro (abrasioni al dorso, ma solido) Cartone nero liscio edit. con titoli in bianco e figure di moneta ai piatti. A) 1.Augustus - Vitelius. 2. Vespasianus - Commodus . 3. Septimius Severus - Severus Alexander 4. Maximinus - Aemilianus. 5. Novella VISMARA, Valerianus - Aurelianus. Emissioni semi autonome 6: Indici a cura di Rodolfo Martini. Tabelle bibliografiche a cura di Novella Vismara, Fin qui, complessive 1588 pagine + 3002 MONETE recto-verso in 314 TAVOLE B.N. FUORI TESTO. Censiti in 7 bibl. Inoltre: B) 1. Bibliografia generale. 2. Indici bibliografici. 3. Complessive pp. XXXI, 628. Censiti in 8 bibl. C) Prontuario delle ZECCHE PROVINCIALI. Pp. XIX, 304, Censito in 9 bibl. Mai comparso in Mremagnum. INTROVABILE REPERTORIO. Volumi come nuovi.
|
|
Martini Rodolfo; Albertario Marco; Vismara Novella
Quaderni dell'Accademia Tadini. Materiali Garibaldini nelle Collezioni dell'Accademia Tadini. I, Milano, Edizioni Ennerre, 2008
Milano, 2008; ril., ill., 16 tavv. col.
|
|
Martinori Edoardo
La moneta - vocabolario generale
in 4° tela, br e dorso conservate, pp.VII - 596 - con 1600 foto incisioni n. t. - 140 tavole e 3 indici - esemplare con tracce di nastro e mancante della 1° c. b. ma ben restaurato
|
|
Martinori Edoardo
La Moneta. Vocabolario Generale, Roma, Multigrafica, 1977
Ristampa dell'edizione originale (Roma, 1914). Roma, 1977; ril. in tela, pp. 596, ill. b/n, 99 tavv. b/n, cm 21x29. italiano
|
|
MARTINORI Edoardo.
La Moneta. Vocabolario generale.
Roma, Istituto Italiano Numismatica (Vincenzo Bartelli), 1915, in-4, cart. editoriale, pp. VIII, 596 + CXLIV tavv. fototipiche (ognuna delle quali con numerose figure), pp. CXLV-CLVI di indice dei personaggi e dei luoghi. Cerniere dei piatti lise (ma solide), qualche altra minore consunzione marginale. Prima edizione di questo importante repertorio numismatico.
|
|
Martinori, Edoardo
La Moneta. Vocabolario Generale
Mm 210x280 Volume rilegato in tela con titolo oro su riquadro al dorso, sovraccoperta con segni del tempo ai margini e con un restauro al dorso, viii-596 pagine con 1600 figure nel testo e 140 tavole con gruppi di figure non comprese nel testo. Copia in buone condizioni con legature ben saldde, solo leggere fioriture ai tagli. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
MARTUCCI ROBERTO.
L'incisore di monete. Mestiere d'arte. Con il contributo di Laura Cretara, Mariangela Johnson, Rosa Maria Villani.
In 8°, br. edit. ill. con ali, pp. 156,(4), riccamente ill. b/n e col.; copia molto buona. (z017) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
MARTÍN MÍNGUEZ, Bernardino.
Datos epigráficos y numismáticos de España.
Valladolid, Imprenta de los Hijos de Rodríguez, 1883. 4to; VIII pp., 245 pp., 1 h. y 13 láminas. Parcialmente intonso. Cubiertas originales.
|
|
marx r.
Les médailleurs modernes, 1789-1900. Recuiel de 327 médailles francaises et étrangères.
In 8°, legatura editoriale in tutta tela con placchetta inserita sul piatto, pp 12, tavv XXXII tavole impresse su doppia pagina f.t. su cartoncino. Splendida documentazione. Ediz. originale
|
|
MARX Roger
The MEDALLIST's ART, as seen at the PARIS EXHIBITION. In: The Studio, An Illustrated Magazine of Fien & Applied Art June 15. 1901. [inoltre SMALTI su metallo, design e arredi del grande arch. Josef HOFFMANN ecc.].
L'artico occupa 8 pagine di testo con 27 ILLUSTRAZIONI in bianco e nero + 24 foto color bronzo o rame di MEDAGLIE o di PLAQUETTE in 4 TAVOLE in cartoncino fuori testo, ogni tavola protetta da veline parlanti con le didascalie.coi nomi degli scultori e>/o disegnatori (Daniel Dupuis, J. E. Roine, A. Charpentier, E. Ruiz, Rudolph Mayer, Lancelot Croce, F. Mamonnies, Jphn Flanagan, F. Bowcher, Josef Tautenhayn, Franza Pawlik, A. Scharff ecc. ecc. Il fascicolo, allentato e con il dorso rotto è però completo delle sue 74 pagine di testo + le molte tavole e le molte pagine di rubriche e pubblicità e contiene inoltre 1) 1 litografia a colori sciolta, forse aggiunta, di G, DE FEURE, 2) riprod. e commenti sul paesaggista E. Macailay Stevenson, 3) la prima parte di "The art of TRUE ENEMAELLING upon METALS" (11 pagine + 1 TAVOLA a COLORI f.t. e 14 foto b.n. n.t. di antichi oggetti SMALTATI. 4) 6 riprod. a piena pagina di DISEGNI olandesi dallo Sketch Book di Franz ALTHAUS di Volendam. 5) 7 pagine di arredamenti di Josef HOFFMANN arch. e decoratore (10 grandi FOTO di interni). Ecc. Così com'è, bross. edit. ma da rilegare
|
|
MARX, Roger (1859-1913).
Die Französischen Medailleure unserer Zeit. Eine Sammlung von 442 Medaillen und Plaquetten herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Roger Marx.
Stuttgart, Verlag von Julius Hoffmann, 1898. Folio; portada y 32 láminas de fotograbados con 442 ilustraciones fotográficas de medallas y plaquetas, en una Carpeta, de la época, en media tela fatigada, con el rótulo, manuscrito: "Medallas de la Exposición de París". Un hito en la historia del arte medallístico, en la época en la que Roger Marx creó la "Société des Amis de la Médaille Française", con artistas como Ponscarme, Dubois, Charpentier, Roty, Chaplain y otros.
|
|
MASSON (Joanne).
Jani Templum christo nascente reseratum, seu tractatus chronologico-historicus...
Roterodami, Bernhardum Bos, 1700. Petit in-8, (30) ff., 411 pp., (11) ff., basane époque, dos à nerfs orné.
書籍販売業者の参照番号
: S075
|
|
Masson Christine
Les monnaies comment reconnaître et collectionner les pièces.
Solarama. 1977. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 63 pages - quelques illustrations en couleurs et en noir et blanc dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 737-Numismatique
書籍販売業者の参照番号
: R320144841
|
|
MASSAGLI DOMENICO
Introduzione alla storia delle monete lucchesi
4° bross. entro custodia, pp. XXXIV-224, con XXX tavole ft. Rist. anastatica dell'ediz. "Memorie e docum. per servire alla storia di Lucca", 1870. Intonso.
|
|
Mastino Attilio
Popoli e spazio romano tra diritto e profezia. Atti del III seminario Internazionale di studi storici "Da Roma alla terza Roma" aprile 1983
<p>p. 162, due tavole f.t., una carta geografica su doppia pagina con la localizzazione dei rinvenimenti epigrafici e tre pagine di legenda. Allegate due fotocopie sa quotidiani Sardi sull' evento. Dedica autografa dell'autore alla prima carta</p>
|
|
MASTROIANNI BOVI Luisa
Studi di numismatica (1934-1984) del dottor Giovanni Bovi.
folio, con 62 tavv. e 46 ill. in b. n.; leg. ed. similpelle con titolo in oro al piatto. Edizione a tiratura limitata. Il volume contiene 78 rari lavori sulle monete del Regno di Napoli.
|
|
MATTET Laurence (édit.)
Arts et cultures N° 4. 2003.
Paris; Genève : Adam Biro; Association des Amis du Musée Barbier Muller, 2003 in-8, 284 pages, illustrations. Broché, bon état. Sommaire: Guy Joussemet, Un aventurier en sabots. - George Ortiz, Dans l'intimité d'un collectionneur. - Entretien avec Christian Deydier : les dangers de la convention Unidroit . - Antiquité de l'Iran élamite. - Les monnaies celtiques. - Art songye du Congo. - Images des morts en Nouvelle-Guinée.
書籍販売業者の参照番号
: 1222441
|
|
|