VERMEULE Cornelius C. (compiled by)
A bibliography of applied numismatics in the fields of Greek and Roman Archaeology and the fine arts
London, Spink 1956 viii + 172pp., cloth, stamp, bit used, G, [contains 1328 bibliographical references]
書籍販売業者の参照番号
: G43935
|
|
VERMEULE Cornelius C. (compiled by)
A BIBLIOGRAPHY OF APPLIED NUMISMATICS.
London, Spink & son,, 1956, in-8 hardcover with dustjacket, 172 pp, ex-libris. few foxings on the DJ, otherwise VERY GOOD CONDITION.
書籍販売業者の参照番号
: 37541
|
|
VIALE Vittorio -
Il Legato Pozzi al Museo Civico.
Torino, 1932, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 193/213 con 8 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIAN Pierre - Carlo
Circulation des monnaies dans le pays du Vaucluse - Hégémonie de Massalia.
S.N S.L S.D Plaquette in-8 ( 245 X 160 mm ) de 4 pages, brochée sous couverture imprimée. Bel exemplaire . Enrichi d'un envoi autographe signé de l'auteur .
書籍販売業者の参照番号
: 663550
|
|
VIAN Pierre-Carlo
Monnaies papales frappées à Carpentras.
Ateliers Bruguier Nîmes 1947 Plaquette in-8 ( 235 X 160 mm ) de 8 pages, brochée sous couverture imprimée. Bel exemplaire. Enrichi d'un envoi autographe signé de l'auteur.
書籍販売業者の参照番号
: 871798
|
|
VIANI Giorgio.
Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana scritte da Giorgio Viani socio di varie accademie e pubblicate in Pisa con le stampe di Ranieri Prosperi nell'anno 1808.
Pisa, Ranieri Prosperi, 1808, in-4, ottima brossura coeva in carta decorata xilograficamente a motivi blu su fondo bianco (reintegrate le punte della copertina anteriore), pp. 242, [2]. Con 14 figure calcografiche (monete) su 12 tavv. f.t. Bellissimo esemplare, a pieni margini: sulla controcopertina anteriore cartellino di vendita del libraio Sebastiano Nistri e dello stampatore Ranieri Prosperi; sulla prima carta di guardia invio autografo dell'autore a Bartolomeo Borghesi. Allegate al volume 4 pp. di presentezione dell'opera elaborate dal Viani, datate Pisa, agosto 1808. Prima edizione, prima tiratura. Esiste una variante messa in vendita successivamente caratterizzata dall'aggiunta in fine di una appendice (XLVIII pp.); appendice che al momento dell'uscita di questo libro era ancora pensata come un volume a sé stante che sarebbe uscito in seguito (cfr. il testo di presentazione dell'opera qui presente). Il destinatario dell'invio manoscritto dell'autore, Bartolomeo Borghesi (Savignano Rubicone 1781 - San Marino 1860) è noto per aver posto le basi scientifiche della numismatica.
|
|
Viani Giorgio.
MEMORIE DELLA FAMIGLIA CYBO E DELLE MONETE DI MASSA DI LUNIGIANA.
(Codice TI/0826) In 4º (28,5 cm) XII-244 pp. Edizione di 1000 copie. Ristampa in fac-simile dell'edizione originale del 1808, a cura di Pietro Bondielli, Carlo Alberto Del Giudice, Stefano Giampaoli. Carta forte vergata avorio e grandi margini non rifilati, con 16 tavole fuori testo (monete). Legatura cartoncino editoriale, con sovraccoperta e astuccio. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
VICENTI, José A.
Catálogo de los Duros Españoles, 1701 - 1899.
Madrid, Autor, 1968. 4to.; 87 pp. Ilustraciones. Cubiertas originales.
|
|
VICENTI, José A.
Catálogo General de la Moneda Española. España Peninsular y Provincias de Ultramar. De los Reyes Católicos, 1475, a Isabel II, 1868.
Madrid, 1976. 4to. mayor; 431 pp. con numerosas reproducciones fotográficas entre el texto. Encuadernación moderna en media tela.
|
|
VICENTI, José A.
Catálogo General de La Moneda Española. Felipe V (1700) - Isabel II (1868).
Madrid, Salinero, 1971, 22,5 x 16 cm., tela original, 404 págs. con reproducción de cientos de monedas intercaladas en el text.
|
|
VICO Enea.
EX LIBRIS XXIII COMMENTARIORUM in vetera Imperatorum Romanorum Numismata... Liber primus.
in-4 antico, pp. 130, (14), leg. antica m. pelle con tit. e fregi oro al d., piatti in cart. dec., angoli, tagli color. Magnifico front. interamente inc. in rame, altra tav. in rame con il ritr. di Giulio Cesare precede la pag. 9, una terza tav. in rame con gli utensili sacrificali tra le pp. 76 e 77. Con 8 pagine di tavv. inc. in rame raffiguranti monete antiche. La pag. 130 è costituita dall’errata cui sono aggiunte 2 righe manoscritte di calligrafica antica; al verso di questa carta compare l’ancora aldina in xilogr. Prima rara ediz. Conformemente alla descrizione del Renouard solo alcune copie presentano anche delle incis. in rame n.t. che raffigurano le monete e sono state incollate successivamente: la nostra è una di queste copie. Una delle ultime opere impresse a Venezia prima del trasferimento della stamperia a Roma. Renouard p. 181: “Cette edition et celle de 1562 n’en sont qu’une, sans autre changement que deux II ajoutés à la date, sur la planche gravée du titre. On trouve plus d’exemplaires de 1562 que de 1560”. BMSTC p. 723. Bassoli p. 10. Adams V-637. Cerniera legg. allentata ma belliss. esempl. ad ampi margini. [085]
|
|
Vicomte de Jonghe
UN TIERS D’ÉCU INÉDIT DE CHARLES II DE GONZAGUE
Duc de Nivernais et de Rethelois, Prince d'Arches Vicomte de Jonghe Envoi de l'auteur ! Broché, 280x165, 6pp, illustration dans le texte, qq page un peu froissées, bon exemplaire Paris Siège de la société de Numismatique 1890 ref/11
書籍販売業者の参照番号
: CZC-8518
|
|
Vicomte de Jonghe
UN TIERS D’ÉCU INÉDIT DE CHARLES II DE GONZAGUE
Duc de Nivernais et de Rethelois, Prince d'Arches Vicomte de Jonghe Envoi de l'auteur ! Broché, 280x165, 6pp, illustration dans le texte, qq page un peu froissées, bon exemplaire Paris Siège de la société de Numismatique 1890 ref/11
書籍販売業者の参照番号
: CZC-8518
|
|
VICTOOR ROBERT
ROUELLES CELTES E OBJECTS ASSIMILES
Prefazione: Merck André . Pagine: 74 . Illustrazioni: Riproduzioni in bianco e nero . Formato: 4° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Rarissimo. Bruniture. Numismatica .
|
|
Victor Gadoury
Monnaies françaises 1789-1979. 4ème édition revue et corrigée
Monaco, Victor Gadoury, 1979, in-8, Cartonnage éditeur, 319 pages. Bon état.
書籍販売業者の参照番号
: 17629
|
|
VICTOR GADOURY
Monnaies françaises 1789-1981
chez l'auteur. 1981. In-12. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 350 pages. illustrées noir et blanc.Reliure d'éditeurs.Titre doré.. . . . Classification Dewey : 737-Numismatique
書籍販売業者の参照番号
: RO20006279
|
|
VICTOR GADOURY
SPECIAL JETONS 1991 (No: 65 liste à Prix Fixes/Fixed Price List)
Vol. in -8 (14,5 x 20,5 cm.), legatura editoriale cartonata lucida ed illustr. a colori, pp. 348, (4) con moltissime fig. in nero nel testo raffiguranti medaglie con relativi prezzi di vendita. Testo in inglese. In ottime condizioni. Catalogo di vendita relativo a medaglie: Jetons ROYAUX, NOTAIRES, JUSTICE, ETABLISSEMENT FINANCIERS, ASSURANCE, ITITUTIONS SAVANTES, METIERS ET CORPORTIONS, MEDICINE, MACONNIQUES, AMOUR ET MARIAGE, JEUX, MAISONS CLOSES.
|
|
Victor Langlois
Numismatique des Arabes Avant L'Islamisme, Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1977
Ristampa Anastatica. 1859. Sala Bolognese, 1977; br., pp. 170, ill., cm 18x25. italiano 88-271-161 br.
|
|
VIENNE Maurice de
A PROPOS DES ARTICLES DE MM DE MARCHEVILLE ET BLANCARD sur le rapport de l'or et de l'argent au temps de Saint Louis. Paris Au Siège de la Sté Française de Numismatique 1891. Grand in-8 21pp. Menus défauts sur la couverture.
書籍販売業者の参照番号
: GIT00308
|
|
VIENNE Maurice de
DE L'USURPATION DANS LE MONNAYAGE FEODAL. Nancy Berger-Levrault 1894. In-8 broché 48pp.
書籍販売業者の参照番号
: GIT002f7
|
|
VIENNE Maurice de
DE LA PRETENDUE LIVRE DE CHARLEMAGNE. Paris Au Siège de la Sté Française de Numismatique 1896. Grand in-8 broché 37pp. Bordure de la couverture légèrement effrangée, petit manque au bas du dos.
書籍販売業者の参照番号
: GIT002f9
|
|
VIENNE Maurice de
DES ANCIENS PRIX ET DES DIFFICULTES INHERENTES A LEUR EVALUATION ACTUELLE. Nancy Berger-Levrault 1891. In-8 broché 113pp.
書籍販売業者の参照番号
: GIT002f5
|
|
VIENNE Maurice de
DES MALENTENDUS HABITUELS AU SUJET DES ANCIENS PROCEDES MONETAIRES. Nancy Berger-Levrault 1890. In-8 broché 79pp.
書籍販売業者の参照番号
: GIT002f6
|
|
VIENNE Maurice de
DES TRANSFORMATIONS SUCCESSIVES DU SOU. Paris chez Rollin et Feuardent 1891. In-8 broché 16pp. Petits manques en bordure de la couverture.
書籍販売業者の参照番号
: GIT00309
|
|
VIENNE Maurice de
LA LIVRE DE PARISIS ET LA LIVRE DE TOURNOIS, origine et établissement d'une proportion permanente entre ces deux unités. Paris Au Siège de la Sté Française de Numismatique 1896. Grand in-8 broché 79pp. Envoi de l'auteur. Manque de papier sur le dos, coupure sans manque sur le 2e plat de couverture, bordure légèrement effrangée.
書籍販売業者の参照番号
: GIT002f8
|
|
VIENNE Maurice de
ORIGINES DE LA LIVRE D'ARGENT, unité monétaire. Paris Alphonse Picard 1887. In-8 broché 48pp.
書籍販売業者の参照番号
: GIT0030a
|
|
VIGIER Jean-René
Le Trésor Monétaire de la Société Archéologique et Historique de la Charente. Période Gallo-Romaine à l'exposition Numismatique d'Angoulème.
IMP. OUDIN P. et BEAULU E.. Déc. 1972. In-8. Broché. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 58 pages.. . . . Classification Dewey : 737-Numismatique
書籍販売業者の参照番号
: RO80157878
|
|
Vigna Giovanni B.
Zecche e monetazione napoleonica del Regno d'Italia. Rivisitazione storico-numismatica attraverso materiale d'archivio
ill., br. Attraverso i documenti dell'Archivio di Stato di Bologna viene esaminata la monetazione a nome di Napoleone dal 1805 al 1813 delle zecche di Milano, Bologna e Venezia.
|
|
Vigne Jean Bruno
Catalogue Jean Bruno Vigne
Vigne Jean Bruno Catalogue In-8 (15 x 21 cm), catalogue, 31 pages, sans date, photographies en noir et blanc ; pliure sur chaque plat, par ailleurs bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
書籍販売業者の参照番号
: du647
|
|
VIGNOLI GIOVANNI.
Antiquiores pontificum romanorum denarii nunc primum in lucem editi notisque illustrati.
Cm. 23,5, pp. (12), 65 (3). Grande fregio al frontespizio, graziosi capolettera, testatine e finalini tutto in xilografia; 24 incisioni su rame raffiguranti 35 monete papali, e alcune incisioni su legno. Solida legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso e tagli spruzzati rossi. Fresco, genuino, marginoso e in ottimo stato di conservazione. Ex libris nobiliare inciso applicato al contropiatto (Edouard de Turckheim, 1883.) e nota coeva manoscritta al foglio di guardia "ex dono auctoris". Il nome dell'autore appare a c. a2r. Graesse, VII, 315 cita solo la ristampa curata dal Fioravanti nel 1734. Scrive il Promis, nel suo "Monete dei romani pontefici avanti il mille" (Torino 1858): Per quanto spetta alle monete battute dai papi prima della seconda metà del secolo xii, già dal finir del secolo xvii alcune ne furono edite dal francese Le Blanc (Traité historique des monnoyes de France... Amsterdam 1692) nel 1709 un bel seguito dal Vignoli ne venne pubblicato, e che venticinque anni dopo il Fioravanti con molte aggiunte ristampò (Benedetto Fioravante: Antiqui romanorum pontificum denarii a Benedicto IX ad Paulum III, 2 vol., Roma, 1738). Il Muratori nella sua "Dissertazione sulle zecche d'Italia" copiò questo lavoro, accrescendolo. Sembrerebbe quindi che il Bonanni (1696), seguito dal Vignoli (1709), poi dallo Scilla (1715), dal Fioravanti (1734) e infine dal Venuti (1744) fossero i primi libri "interamente" dedicati alla numismatica pontificia. Il Vignoli (Pitigliano, 1663?-Roma, 1733) fu archeologo, numismatico e studioso di antichità. Ecclesiastico, segretario di Filippo Colonna, succedette allo Zaccagni come bibliotecario della Vaticana e intrattenne corrispondenze con alcuni dei più sapienti studiosi della sua epoca. Molto raro.
|
|
VIGNOLI GIOVANNI.
Antiquiores pontificum romanorum denarii nunc primum in lucem editi notisque illustrati.
Cm. 27,5, pp. (12), 65 (3). Grande fregio al frontespizio, graziosi capolettera, testatine e finalini tutto in xilografia; 24 incisioni su rame raffiguranti 35 monete papali, e alcune incisioni su legno. Solida ed elegante legatura ottocentesca in mezza pelle con titoli e filetti in oro al dorso. Timbro di possesso in rosso: Diamilla biblioteca. Copia in carta grande. Ottimo stato di conservazione. Il nostro esemplare presenta la preziosa particolarità di essere appartenuto all'autore e di portare le sue note manoscritte. La carta bianca che precede il frontespizio porta la grande scritta: Veteris Romanarum Moneta specimen. Vi sono poi altre note che il Vignoli appose di sua mano verosimilmente in previsione di un'edizione ampliata. Una di queste note porta in calce il suo monogramma: G.V. Una cartella manoscritta ci racconta la storia della vendita dell'esemplare all'asta in cui furono dispersi i volumi di Diamilla (nel 1842) e dove il vecchio proprietario fu ben felice di poter acquistare tale rarità... che Diamilla sicuramente non aveva apprezzato! Il nome dell'autore appare a c. a2r. Cfr. Graesse (VII, 315) che cita solo la ristampa curata dal Fioravanti nel 1734. Scrive il Promis, nel suo "Monete dei romani pontefici avanti il mille" (Torino 1858): Per quanto spetta alle monete battute dai papi prima della seconda metà del secolo xii, già dal finir del secolo xvii alcune ne furono edite dal francese Le Blanc (Traite' historique des monnoyes de France... Amsterdam 1692) nel 1709 un bel seguito dal Vignoli ne venne pubblicato, e che venticinque anni dopo il Fioravanti con molte aggiunte ristampò (Benedetto Fioravante: Antiqui romanorum pontificum denarii a Benedicto IX ad Paulum III, 2 vol., Roma, 1738). Il Muratori nella sua "Dissertazione sulle zecche d'Italia" copiò questo lavoro, accrescendolo. Sembrerebbe quindi che il Bonanni (1696), seguito dal Vignoli (1709), poi dallo Scilla (1715), dal Fioravanti (1734) e infine dal Venuti (1744) fossero i primi libri "interamente" dedicati alla numismatica pontificia. Il Vignoli (Pitigliano, 1663?-Roma, 1733) fu archeologo, numismatico e studioso di antichità. Ecclesiastico, segretario di Filippo Colonna, succedette allo Zaccagni come bibliotecario della Vaticana e intrattenne corrispondenze con alcuni dei più sapienti studiosi della sua epoca. Molto raro.
|
|
VIGNOLI GIOVANNI.
Antiquiores pontificum romanorum denarii olim in lucem editi, notisque illustrati…
Cm. 24, pp. (16) 100. Ritratto del dedicatario inciso in rame all'antiporta, frontespizio in rosso e nero con fregio centrale, testate e molte incisioni nel testo. Solida legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso. Esemplare genuino e marginoso, in ottimo stato di conservazione. Scrive il Promis, nel suo "Monete dei romani pontefici avanti il mille" (Torino 1858): Per quanto spetta alle monete battute dai papi prima della seconda metà del secolo xii, già dal finir del secolo xvii alcune ne furono edite dal francese Le Blanc (Traité historique des monnoyes de France... Amsterdam 1692) nel 1709 un bel seguito dal Vignoli ne venne pubblicato, e che venticinque anni dopo il Fioravanti con molte aggiunte ristampò (Benedetto Fioravante: Antiqui romanorum pontificum denarii a Benedicto IX ad Paulum III, 2 vol., Roma, 1738). Il Muratori nella sua "Dissertazione sulle zecche d'Italia" copiò questo lavoro, accrescendolo. Sembrerebbe quindi che il Bonanni (1696), seguito dal Vignoli (1709), poi dallo Scilla (1715), dal Fioravanti (1734) e infine dal Venuti (1744) fossero i primi libri "interamente" dedicati alla numismatica pontificia. Il Vignoli (Pitigliano, 1663?-Roma, 1733) fu archeologo, numismatico e studioso di antichità. Ecclesiastico, segretario di Filippo Colonna, succedette allo Zaccagni come bibliotecario della Vaticana e intrattenne corrispondenze con alcuni dei più sapienti studiosi della sua epoca. Non comune.
|
|
VIGNOLI GIOVANNI.
Antiquiores pontificum romanorum denarii olim in lucem editi, notisque illustrati…
Cm. 24, pp. (16) 100. Ritratto del dedicatario inciso in rame all'antiporta (stampato su carta forte e su foglio di dimensioni più grandi del volume (con margini ripiegati), frontespizio in rosso e nero con fregio centrale, testate e molte incisioni nel testo. Legatura ottocentesca in mezza pelle con titoli e fregi in oro al dorso. Qualche forellino al dorso e frontespizio legg. polveroso, peraltro buono stato di conservazione. Scrive il Promis, nel suo "Monete dei romani pontefici avanti il mille" (Torino 1858): Per quanto spetta alle monete battute dai papi prima della seconda metà del secolo xii, già dal finir del secolo xvii alcune ne furono edite dal francese Le Blanc (Traité historique des monnoyes de France... Amsterdam 1692) nel 1709 un bel seguito dal Vignoli ne venne pubblicato, e che venticinque anni dopo il Fioravanti con molte aggiunte ristampò (Benedetto Fioravante: Antiqui romanorum pontificum denarii a Benedicto IX ad Paulum III, 2 vol., Roma, 1738). Il Muratori nella sua "Dissertazione sulle zecche d'Italia" copiò questo lavoro, accrescendolo. Sembrerebbe quindi che il Bonanni (1696), seguito dal Vignoli (1709), poi dallo Scilla (1715), dal Fioravanti (1734) e infine dal Venuti (1744) fossero i primi libri "interamente" dedicati alla numismatica pontificia. Il Vignoli (Pitigliano, 1663?-Roma, 1733) fu archeologo, numismatico e studioso di antichità. Ecclesiastico, segretario di Filippo Colonna, succedette allo Zaccagni come bibliotecario della Vaticana e intrattenne corrispondenze con alcuni dei più sapienti studiosi della sua epoca.
|
|
Vignoli, Giovanni
Antiquiores pontificum Romanorum denarii olim in lucem editi, notisque illustrati a v.c. Joanne Vignolio iterum prodeunt tertia sui parte aucti, and notis pariter illustrati studio et cura Benedicti Floravantis
240x190 mm, pp. (16), 100, un tavola incisa all'antiporta: ritratto di Giovanni Antonio De Via, dedicatario del libro, inciso da Rocco Pozzi e disegnato da Agostino Mascucci. Vignetta incisa al frontespizio, iniziali, incipit e finalini incisi, alcune medaglie incise nel testo, rilegatura coeva in piena pergamena rigida, titolo in oro al dorso, piatti marmorizzati. Restauro evidente al retro del frontespizio. Esemplare nell'assieme buono.
|
|
Vignoli, Giovanni - Fioravanti, Benedetto
Antiquiores pontificum romanorum denarii olim in lucem editi, notisque illustrati a V.C. Joanne Vignolio (…), & notis pariter illustrati studio et cura Benedicti Floravantis.
in-4° (26 x 20 cm); pp. (16), 100; frontespizio in rosso e nero con vignetta calcografica, 30 calcografie raffiguranti monete all’interno del testo, capilettera e finalini xilografici; legatura in mezza pergamena, titolo in oro su tassello marrone al dorso, filetti in oro al dorso, piatti marmorizzati; seconda edizione (la prima è del 1709) di una delle più significative opere mai composte sulla monetazione pontificia, adorno di una ricca iconografia calcografica; opera interessante, poco diffusa. Prov.: timbro di possesso ovale in inchiostro rosso sbiadito (a nome Caironi Agostino - Milano). Rif.: IT\ICCU\BRIE\000416. Cond.: numerose fioriture, ingiallimento, correzione manoscritta a inchiostro rosso a p. 20, segni d’uso e spellature; esemplare in barbe; opera in condizioni generali molto buone.
|
|
VILAR, Josep Mª
LES MONEDES DE L'EVANGELI - Barcelona 1996 - Edició ciclostilada
Barcelona. S.E, 1996. Algunes il·lustracions en negre. 52 p. 8è. Edició ciclostilada. Holandesa editorial il·lustrada. Molt bon exemplar.
|
|
VILLARD François
"Sicile grecque; l'inventaire monumental."
Paris, L'Inventaire Monumental/M. Girodias, 1955. 25 x 31, 334 pp., 256 planches, 38 figures, 19 pièces de monnaie, reliure d'édition pleine toile + jaquette, bon état.
書籍販売業者の参照番号
: 88024
|
|
VILLARONGA, Leandre
LA MONEDA DE BARCELONA - Barcelona 1976
Barcelona, Edit. Cymys, 1976. 62 p. Apaisat. Rústica editorial il·Lustrada. Molt bon exemplar.
|
|
Vincenti Jose A.
MONEDAS ESPANOLAS 1869-1973.
(Codice NU/0318) In 8º (21 cm) 47 pp. Catalogue en lengua española, many b/w photos. Softcover, fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Vincenzo Bellini
Delle monete di Ferrara (rist. anast. 1761), Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1977
Riproduzione in facsimile dell'edizione originale (Ferrara, 1761). Sala Bolognese, 1977; br., pp. 334, ill., cm 22x31,5. italiano 88-271-174
|
|
Vincenzo Malacarne
Notizia del Trattato della zecca vicentina del Padre F. Gaetano Girolamo Macca'
In 8 (cm 14,5 x 21), pp. 12. Brossura muta coeva. Pubblicazione anonima e priva di dati editoriali attribuita al saluzzese Vincenzo Malacarne che qui recensisce l'opera di Gaetano Macca' intitolata 'Trattato della zecca vicentina ' uscita nel 1802 a Vicenza presso Tommaso Parise. Anche se a pagina 12 e' presente il richiamo a pie' di pagina che farebbe pensare ad un foglio successivo qui non presente, l'opera risulta completa dal confronto con altri esemplari (censimento catalogo iccu, articolo in 'Archivio veneto' del 1924 che citano appunto 12 pagine di testo).
|
|
Vincenzo Padovan
Il Ducato d'oro della Repubblica veneta detto poi zecchino. Saggio didattico
In 8 (cm 16 x 24), pp. 20 + (2b). Fioriture alle pagine. Brossura editoriale. Saggio in forma poetica sulla moneta veneziana del ducato d'oro. Come specifica l'editore, Padovan aveva pubblicato 'Le monete dei Veneziani', scrivendo per un certo avvenimento, che poi non aveva avuto luogo, questi che l'editore Calore decide poi di pubblicare. Soranzo, 10435.
|
|
Vincenzo Promis
Moneta inedita di Pietro I di Savoia e pochi cenni sulla zecca primitiva dei principi sabaudi
In 8 (cm 16 x 24), pp. 8 con tavola finale con monete incise in litografia. Omaggio autografo al frontespizio. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino.
|
|
Vincenzo Promis
Monete di Gio. Battista Falletti conte di Benevello
In 8 (cm 16 x 24), pp. 9 + (1b) con una tavola all'antiporta in litografia con riproduzioni di monete. Omaggio autografo alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino.
|
|
VINCHON (Jean)
[Catalogue]. Vente aux enchères publiques au Sporting d'Hiver de Monte-Carlo... vendredi 30 juin 1978... Collections de monnaies...
Paris, Vinchon, 1978. in-4, non paginé. Simili-cuir ivoire, fer sur le plat.
書籍販売業者の参照番号
: 14039
|
|
VINCHON Jean (a cura)
Monnaies et medailles. Monte Carlo 23 - 23 avril 1977
in 4°, pp. 120 nn. circa, leg. edit. nera con tit. e fregi in oro. Catalogo d'asta dell'Hotel Loews; monete e medaglie da collezione greche, romane, bizantine, della Gallia, provenienti dal tesoro della Guerra dei Cent'Anni, francesi reali e contemporanee, feudali d'Alsazia, e straniere, con 631 ill. b/n n.t. e 4 tavv. a colori f.t. In ottimo stato. 391/31
|
|
VINCHON Jean , BERTHELOT-VINCHON Françoise , VINCHON Annette
Numismatique
Espace Champerret , vente aux enchères publiques du 16 novembre 1991 . - 475 lots. , 650 gr .
|
|
VINCHON Jean , BERTHELOT-VINCHON Françoise , VINCHON Annette
Numismatique
Paris Espace Champerret 1991 In Quarto Espace Champerret , vente aux enchères publiques du 16 novembre 1991 . - 475 lots. , 650 gr .
書籍販売業者の参照番号
: 013100
|
|
VINCHON, Jean
Numismatique. Vente aux enchères publiques. Expert : Jean Vinchon. (Quatre catalogues).
1) Au Sporting d’Hiver de Monte-Carlo, vendredi 30 juin 1978. (27 cm) non paginé, (90) pages, illustré. Reliure de cartonnage ornée or au plat supérieur. Très bel état. [ 499 lots ]. 2) Paris Nouveau Drouot. Lundi et mardi, 3 et 4 décembre 1984. (29,8 cm) non paginé (136) pages, illustré. Broché. Couverture en couleurs. Très bel état. [ 770 lots ]. 3) Numismatique. Liste des prix marqués. Catalogue no XVIII – 1987. Texte descriptif (29,6 cm) non paginé (32) pages. Broché. Reproductions photographiques. (29 cm) non paginé (84) pages illustrant 1 316 monnaies. Agrafé. Très bel état. 4) Paris Drouot Richelieu. Lundi, mardi et mercredi, 11 au 13 avril 1988. (29,8 cm) non paginé (148) pages, illustré. Broché. Couverture en couleurs. Très bel état.
書籍販売業者の参照番号
: 3747
|
|
viola r.
I grandi ciociari monetari di Roma.
In 8°, broch. edit., pp 53, num. ill. n.t.
|
|