CUISINIER Jeanne
La danse sacée en Indochine et en Indonésie.
Paris, Presses Universitaires de France (PUF), 1951. 12 x 19, 158 pp., broché, non coupé, bon état.
书商的参考编号 : 81882
|
|
CULIN, STEWART.
Games of the North American Indians.
Washington, Government Printing Office, 19o7. Royal8vo. Orig. full cloth, gilt. XL,846 pp., 21 plates, 1112 textillustr. (Twenty-Fourth Annual Report of the Bureau of American Ethnology...Smithsonian Inst. 1902-19o3).
书商的参考编号 : 14004
|
|
CULIN, STEWART.
Games of the North American Indians.
Washington, Government Printing Office, 19o7. Royal8vo. Orig. full cloth, gilt. XL,846 pp., 21 plates, 1112 textillustr. (Twenty-Fourth Annual Report of the Bureau of American Ethnology...Smithsonian Inst. 1902-19o3).
|
|
Cullen Ruth
Galateo. Piccola guida alle buone maniere di tutti i giorni. The little pink book. Ediz. a spirale
ill. Sapere sempre cosa fare e come comportarsi in ogni situazione. Questa piccola guida alle buone maniere vi aiuterà a trovare una soluzione al problemi di buon vivere nelle più diverse occasioni: da come si sta a tavola, all'uso del cellulare in pubblico. Un piccolo libro per dare bon ton a ogni momento della giornata.
|
|
Cummins WA. W. A.
KING ARTHUR'S PLACE IN PREHISTORY: THE GREAT AGE OF STONEHENGE
Surrey: Bramley Books 1992. Hardcover. Fine in dustjacket. octavo. Edition Not Stated Bramley Books hardcover
书商的参考编号 : 01234 ???????? : 1858337690 9781858337692
|
|
Cumont Franz
Astrology and Religion Among the Greeks and Romans
New York: Dover 1960 "The material in this book was originally a series of lectures given in 1912 under the auspices of the American Committe for Lectures on the History of Religions . leter expanded .for publication. .they form a readable direct and throroughly nontechnical explanation of the sorce and developmen tof a belief that had enormous effect on Western civilization." 115p. index some underlinings. Reprint. Pbk. Very Good. Dover paperback
书商的参考编号 : 14852 ???????? : 0486205819 9780486205816
|
|
Cunningham Keith
AMERICAN INDIANS' KITCHEN-TABLE STORIES Contemporary Conversations With Cherokee Sioux Hopi Osage Navajo Zuni and Members of Other Nations
August House Publishers. Very Good; Clean tidy. 1992. Softcover. A; Trade PB; 0.71 x 8.97 x 5.93 Inches; 238 pages . August House Publishers paperback
书商的参考编号 : 43996 ???????? : 0874832020 9780874832020
|
|
Cunningham Keith
American Indians' Kitchen-Table Stories: Contemporary Conversations With Cherokee Sioux Hopi Osage Navajo Zuni and Members of Other Nations
Little Rock Arkansas U.S.A.: August House Pub Inc 1992. Soft Cover. Fine. 8vo - over 7�" - 9�" tall. August House Pub Inc paperback
书商的参考编号 : 5889 ???????? : 0874832020 9780874832020
|
|
Cunningham Robert Hays
Amusing Prose Chap-Books: Chiefly of Last Century
Glasgow: Thomas D Morison 1889. No dustwrapper minor bumping to spine ends and corners of blue boards otherwise a good clean tight copy with gilt titles on spine are still bright of this hard-cover book. A collection of of stories originally printed in chap-books in the eighteenth century though some would be older than that. Mostly traditional tales such as Dick Whittington Jack the Giant-Killer Robin Hood and others; but also comical ones such as "Paddy from Cork" and the Wise Men of Gotham; also the story of one Peter Anderson from Aberdeen who was captured by Indians in America. 350pp plus 12pp adverts. Hard Cover. Good/No Jacket. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Thomas D Morison Hardcover
书商的参考编号 : 010328
|
|
Cunningham Keith editor
The Oral Traditio of the American West
Little Rock AK: August House. Very Good. 1990. First Edition. Soft Cover. 8vo - over 7�" - 9�" tall 0874831245 . August House paperback
书商的参考编号 : Folklore_0065 ???????? : 0874831245 9780874831245
|
|
Cunqueiro Álvaro; Manera D. (cur.)
Ritrovo di farmacie prodigiose e scuola di guaritori
brossura
|
|
Cuomo Antonino (pres.)
LA TARANTELLA
Presentazione: 'Parlare di Tarantella quando si giunge a respirare aria napoletana significa toccarne uno degli elementi che pi? affascinano ed entusiasmano...? il biglietto da visita per ogni turista, ? lo spettacolo cui nessuno si sottrae...Quali sono le origini...? la danza dell'amore...l'accompagnamento musicale ed i costumi particolarmente ricchi completano un quadro fra i pi? particolari...trattandosi di una danza popolare e caratteristica gli strumenti musicali sono quelli tradizionali: la chitarra, il mandolino, il violino, il contrabasso e la fisarmonica, ma il ritmo ? marcato a colpi di tamburelli e nacchere...danza voluttuosa, poema d'amore.... 1 31,5x21,5 cm., con camicia rinforzata da cartone, composta da 14 quartini in carta Al Tino della Cartiera di Ferdinando Amatruda, di pregio, con barbe, legati con cordone di spago, con 4 pagine di testo e 20 stupende tavole disegnate a colori che raccontano la danza; ogni tavola illustra un passo della danza che la didascalia in scrittura manuale descrive minutamente, la prima tavola illustrante la scena con numerosi ballerini ? riprodotta a colori in copertina; chiude una tavola con la musica. Astuccio in cartone ondulato, a busta, muto. Esemplare in ottime condizioni con leggeri segni del tempo su qualche tavola. RARO
|
|
Curated by ERKAN DOGANAY.
Karagöz & Hacivat. Seyirlik perde: Karagöz oyununun Osmanli topraklarina gelisinin 500. yildönümü anisina. [Exhibition catalogue].
New Turkish Paperback. 4to. (29 x 24 cm). In Turkish. 151 p., color and b/w ills. Karagöz & Hacivat. Seyirlik perde: Karagöz oyununun Osmanli topraklarina gelisinin 500. yildönümü anisina. [Exhibition catalogue]. Karagoz & Hajivat, traditional Turkish theater for the 500th anniversary of the development of Karagöz plays in the Ottoman lands.
|
|
Curcuruto Francesca
Ora vi cuntu 'na parità. Proverbi siciliani e racconti di vita
ill., br. "Le contraddizioni della nostra terra le conosciamo tutti, sono quelle che hanno fatto de 'Il Gattopardo' una grande opera, ma delle contraddizioni dei proverbi non sappiamo quasi nulla. Anche se sono evidenti. Vi faccio degli esempi: com'è possibile che si dice 'Si piglia chi si assomiglia' e poi 'Gli opposti si attraggono'? Come mai se 'Vai piano... vai sano e lontano' ma 'Se arrivi tardi alloggi male'? A che ora devi partire? Perché 'Chi ha tempo non aspetti tempo', ma poi 'La fretta è cattiva consigliera'. La realtà è che i proverbi non sono risposte, ma sono armi pacifiche. Decidiamo noi quando usarle. Ci sarà un'occasione in cui è più giusto dire che 'Chi fa da sé fa per tre' e un'altra in cui è giusto ribadire che 'L'unione fa la forza'. Raccoglierli tutti vuol dire creare un libretto d'istruzione per la vita. Per questo motivo penso che l'idea di questo libro è geniale e ambiziosa già alla partenza." (Dalla prefazione di Roberto Lipari)
|
|
Curran Bob
The Truth About the Leprechaun
UK: Wolfhound Pr 2001. very good paperback 2001. Trade Paperback. Very Good. Wolfhound Pr Paperback
书商的参考编号 : 180720-LD02 ???????? : 0863278000 9780863278006
|
|
Curran Bob
The Truth About the Leprechaun
Ireland: Wolfhound Press 2001. slight spine tilt price sticker rear cover. Trade Paperback. Very Good. Wolfhound Press Paperback
书商的参考编号 : 18527 ???????? : 0863278000 9780863278006
|
|
Curtin Jeremiah
Irish Fairy Tales
USA: Barnes & Noble Books 1993. Hardcover. Fine/Very Good. Type: Hardback Hardcover Book in Fine Condition with a Very Good Jacket. Clean unmarked book with tight binding in black quarter cloth with gilt titles black boards. Jacket is clean and bright rubbed no edgewear. Irish mythology with the eternal cycles of birth and death; pleasure and pain; love and loss. Fairies and demons walk hand in hand with mortals and anything can happen. These tales are sometines frightening usually insightful always entertaining. 198 pages. 5.4 x 8.25 inches. Barnes & Noble Books New York 1993. Barnes & Noble Books hardcover
书商的参考编号 : 004683 ???????? : 0880298146 9780880298148
|
|
Curtin Jeremiah
Myths and Folk-Tales of the Russians Western Slavs and Magyars
Boston: Little Brown & Co. 1890. 1st . Hardcover. Fine. 1st ptg. 8vo dark brown over light brown cloth stamped in gilt top edge gilt. patterned endpapers. Classic folk and fairy tales of Russian Czech and Hungarian origin. Light wear to top and bottom of spine else fine no previous owner's marks. <br/><br/> Little, Brown & Co. hardcover
书商的参考编号 : 21312
|
|
CURTIO (GARNIR George)
Zievereer, Krott et Cie, architek ! Baedeker de physiologie bruxelloise à l'usage des étrangers.
Bruxelles, Editions Libro-Sciences, 1975. 20 x 29, 59 pp., nombreux dessins, broché, bon état (couverture insolée).
书商的参考编号 : 95357
|
|
Curzio Antonio
Il suonatore di pianino
br.
|
|
Cusani, Francesco
La Dalmazia, le Isole Jonie e la Grecia - vol.1
Memorie storico-statistiche dell'autore che ha visitato la Dalmazia, le Isole Jonie e la Grecia nel 1840. Con cartina pieghevole allegata.
|
|
Cusatelli Goirgio
Ucci Ucci - piccolo manuale di gastronomia fiabesca
In 8° br. pp. 84, ben tenuto
|
|
CUSIMANO G. (a cura di) Poesie siciliane dei secoli XIV e XV…
Poesie siciliane dei secoli XIV e XV..
8°, volume I.
|
|
CUSMANO FRANCO (1926
A COMME A TOA B COMME BOTTIGGIA - IDEA PER UNA RICERCA ALFABETICA SU MANGIARE E BERE IN GENOVESE
Pagine: 86 . Illustrazioni: Copertina e disegni di Elena Pongiglione . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture .
|
|
CUVELIER, André.
Contes et Légendes de Suisse. Collection des Contes et Légendes de tous les Pays.
Paris, Librairie Fernand Nathan 1947, 180x130mm, 249pages, reliure demi-toile de l’éditeur. Auteur, titre et filets dorés au dos. Plats cartonnés illustrés. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 102705
|
|
CUZACQ P.
La naissance, le mariage et le décès. Moeurs et coutumes, usages anciens, croyances et superstitions dans le Sud-Ouest de la France
Paris, Honoré Champion 1902 [vi] + 201pp., 20cm., reliure cart. moderne, texte frais, bon état, peu commun, G100050
书商的参考编号 : G100050
|
|
CUZACQ P.
La naissance, le mariage et le décès. Moeurs et coutumes, usages anciens, croyances et superstitions dans le Sud-Ouest de la France
[vi] + 201pp., 20cm., reliure cart. moderne, texte frais, bon état, peu commun, G100050
|
|
CZARNOWSKI S.
Le culte des Héros et ses conditions sociales. SAINT PATRICK Héros national de l'Irlande.
Librairie Félix Alcan Paris 1919 In-8 carré ( 225 X 145 mm ) de 369 pages, pleine toile noire. Bon exemplaire.
书商的参考编号 : 798643
|
|
CZOERNIG, Karl von
Ethnographie der oesterreichischen Monarchie. 3 Bände (alles Erschienene).
Wien, Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei, 1855 (Auf dem Deckel: 1857). 4to. XX, 675 S.; VIII, 372 S.; VIII S., S. 3-286, 104 S. Mit 1 mehrfach gefalteten Tabelle, 1 mehrfach gefalteten, farbigen "Orographischen Skizze von Niederösterreich" u. 1 doppelblattgr. farbigen "Geologischen Karte des Erzherzogthums Österreich". Bedruckte Originalpappbände (beschabt, bestoßen u. verstaubt, Rücken u. Deckel mit alten Bibliotheksetiketten). [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 621549
|
|
Càlzia Fabrizio
Genova che nessuno conosce. I luoghi, i personaggi e le storie più nascoste del capoluogo ligure
br. Tutti conoscono Genova e la sua storia: dai tempi del dominio sul Mediterraneo fino alle poesie in musica di Fabrizio De André, sono molti gli aspetti e le attrattive del capoluogo ligure noti ai più. Ma ciò che Genova può offrire ai curiosi non si limita certo a questo. Sapete che nelle case di via Veilino sono conficcate delle palle di cannone austriache? Avete mai sentito parlare di Tiler, l'artista on the road? E che dire della villa degli spiriti a Marassi, di Villa Gruber, del dipinto di Pellegro Piola in via degli Orefici, della storia di Megollo Lercari e della casa del boia? Fabrizio Càlzia, genovese DOC, ci conduce attraverso i vicoli di questa Genova misteriosa e segreta, a caccia dei piccoli tesori nascosti che un visitatore poco attento rischierebbe di tralasciare. Un compendio di curiosità storiche e artistiche, per tutti coloro che non si accontentano delle attrazioni più famose. La guida definitiva alle curiosità nascoste di Genova Tra le storie narrate: L'abbazia di San Nicolò del Boschetto, con le tombe nobili; Le case prese a cannonate in faccia; La casa degli spiriti a Marassi; L'antico borgo di Sant'Agata, con il ponte distrutto sul Bisagno; Nascita di un frigideiro; La scuola Diaz e "Fiume Sand Creek"; Un'abbazia in salita; Un oratorio con vista vino; Il destino tragico di piazza Santa Brigida; Il Santuario dei Marinai che guarda Genova dall'alto; Le mura della marina che non sono più sul mare; Un palazzo "navigante"; Le cariatidi senza orecchie né naso di via Garibaldi; Una creuza per il diavolo; Dino Campana fra realtà e poesia; Jean Gabin in manette a San Silvestro; L'antica farinata di Sottoripa.
|
|
Càlzia Fabrizio
La Genova di Fabrizio De André. La vita e l'arte di Faber raccontate attraverso i luoghi della sua città
br. Una guida alla città di Genova e al suo territorio e, allo stesso tempo, alla vita e alla musica del grande Fabrizio De André, il cui nome è indissolubilmente legato a quello del capoluogo ligure. Attraverso il racconto dei luoghi più cari all'artista, il lettore verrà a conoscenza delle sue vicende personali e di particolari aspetti della sua personalità e della sua arte, generalmente sconosciuti al grande pubblico. Ulteriori approfondimenti sulla figura di Faber sono forniti dalle numerose interviste e testimonianze raccolte dall'autore, che concorrono a creare un affascinante ritratto di questo grande cantautore. Dalla casa natale di Pegli al ghetto ebraico, dal Liceo Colombo al "Baretto" della Foce, un viaggio nel tempo e nello spazio sulle tracce della vita genovese di De André. Un libro per tutti i cultori della musica italiana. Un libro per gli amanti del grande Faber. La poesia di De André rivissuta attraverso i luoghi chiave della città. Tra gli argomenti trattati: In spiaggia, al nuovo Lido; I primi palcoscenici; La chiesa delle nozze; La "gabbia dorata" di villa Paradiso; Sampierdarena, la casa dei primi dischi; I caruggi degli emarginati; Corso Italia 22, il mare alla finestra; Sant'Ilario, il paesino di "Bocca di rosa"; Il Geordie di piazza San Matteo; In TV dal Luna Park della Foce; 30 giugno 1960: la città in rivolta; Dal vivo in fabbrica a Sestri Ponente; L'essenza genovese: Creuza de mâ.
|
|
D' HAENENS, ALBERT (ed.).
VAN TOEN NAAR MORGEN. FOLKLORE IN BELGIE.
, Tielt, Lannoo, 1989.**, Gebonden, linnen, originele geillustreerde omslagwikkel in kleur, 25,5x29,5cm, 199pp, rijkelijk geillustreerd in kleur. ISBN 9789020917369.
书商的参考编号 : 10960
|
|
D' HAENENS, ALBERT (ed.).
VAN TOEN NAAR MORGEN. FOLKLORE IN BELGIE.
Gebonden, linnen, originele geillustreerde omslagwikkel in kleur, 25,5x29,5cm, 199pp, rijkelijk geillustreerd in kleur. ISBN 9789020917369. De folkore in Belgie. De gemeenschap viert...De gemeenschap bidt...De gemeenschap eet...De gemeenschap spreekt...
|
|
D'Acunto Maria
Ischia, terra mia
brossura Ultima opera di Maria D'Acunto, un omaggio a Napoli, la città natale, ma anche a Ischia e, in primis, a Piedimonte, luoghi irrinunciabili della sua esistenza e ispirazione. Una raccolta di racconti e ricordi, tantissimi, ma anche di leggende e tradizioni, eventi, riti e festività, canti e proverbi. E, poi, suggestive atmosfere. Come a Carnevale, quando dopo gli scherzi e la grande abbuffata, all'imbrunire calava una soffocante angoscia, rotta solo dalle cupe note di una tofa e dallo scoppiettio delle fiamme di un fantoccio, arso al cospetto del paese. Simboleggiava la primavera che subentra all'inverno scacciato via dal fuoco purificatore, la vita che nasce dalla morte, l'eterno ripetersi dei cicli naturali. Era solo uno dei tanti riti che scandivano la vita in quel passato e che ci affanniamo a seppellire. Forse perché povero e buio, privo di TV e auto, supermercati e negozi dove comprare il superfluo. Eppure, per quanto austero e, a volte, spietato, è il mondo da cui veniamo. La nostra storia, le nostre radici. Un patrimonio da proteggere e tramandare perché corale e di tutti. Enorme e inestimabile eredità dei nostri avi che, prima di noi, hanno abitato e amato questo territorio.
|
|
D'Ajello Roberto
L'ammore dint' 'a mille pruverbie. Con copiosi indici e glossario napoletano-italiano
ill., br. 1000 antichi detti napoletani dedicati all'amore. Con un corposo Glossario napoletano-italiano e Indici copiosi per facilitare la ricerca. Elegante volume con 10 antiche stampe popolari. Edizione su carta pregiata e astuccio rigido telato.
|
|
D'Ajello Roberto
Magnà & bbevere rint' 'e pruverbie. 1000 antichi detti napoletani dedicati al cibo, alle bevande e alle abitudini alimentari. Con un corposo Glossario napoletano-italiano
ill., br. Elegante volume (18x25) di 160 pagine con 10 riproduzioni di antiche stampe popolari. Raffinata edizione su carta pregiata con astuccio rigido.
|
|
D'Ajello Roberto
Napule e Napulitane dint' 'e pruverbie. 1100 antichi detti e ...luoghi comuni
ill., ril. lusso Con indici e glossario. Elegante volume (18x25) di 170 pagine con 10 antiche stampe popolari. Raffinata edizione su carta pregiata.
|
|
D'Ajello Roberto
Proverbi & femmine. 600 antichi proverbi napoletani sulla donna
ill.
|
|
D'Albisola Tullio
"Le Streghe". Leggende popolari liguri.
<p>19 x 9 cm, brossura editoriale, p. 36 non numerate. Con 5 illustrazioni litografiche a piena pagina di Nino Strada. Dedica ad personam ed alcune correzioni al testo a penna di D'Albisola. Edizione numerata di 500 esemplari: il nostro n. 80.</p>
|
|
D'AMBROSIO L.
Motive 'e guerra (e altre poesie). Con prefazione di V. Musella
D'AMBROSIO L. Motive 'e guerra (e altre poesie). Con prefazione di V. Musella. Napoli, Federico and Ardia 1925, In 16° br. muta non recente, pp. 40. Ritratto dell'A.. Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
D'Ambrosio Rosalia
Zompa 'ncuollo e pass'annanze, ovvero, 'o Scarruozzo. Giochi di strada e non solo
br.
|
|
D'Ancona Alessandro
Ricordi ed Affetti - In memoria d'illustri italiani ricordi di maestri, amici e discepoli ricordi di storia contemporanea (con saggi di musicas popolare) - ricordi autobiografici ed affetti domestici
leg. coeva m/pelle con punte rinf. tagli screziati 8° pp.442, ben tenuto. Importante e raro.
|
|
D'Ancona Alessandro
Saggi di letteratura popolare - tradizioni, teatro, leggende, canti.
In 8° leg. edit. pp. 524, ben tenuto
|
|
D'ANCONA Alessandro (Pisa 1835 - Firenze 1914)
Alessandro D'ANCONA. Commemorazione - Teatro Rossi di Pisa.
D'ANCONA, letterato e docente, appassionato e profondo cultore delle tradizioni popolari e fautore del l metodo storico nelle ricerche letterarie D'Ancona seppe portare in questi studi la sua esperienza di filologo e la sua competenza di letterato. Egli fu il primo studioso a riconoscere le origini del canto popolare italiano in Sicilia, e il suo successivo affermarsi in Toscana, tra l'altro riscopritore di Cecco Angiolieri.
|
|
D'Angelo Mario
La città nel mare. Storie di donne, uomini, pesci e cannoli
brossura Questa raccolta di racconti vuole essere manifestazione di riflessioni e di esperienze, testimonianza di usi e tradizioni della Sicilia e di Trapani, la città nel mare.
|
|
D'Anna Nuccio
Il Santo Graal. Mito e realtà
ill., br. In questo studio molto documentato l'autore si propone essenzialmente lo scopo di restituire la simbolica, arcana immagine del Graal, mondata dall'incredibile quantità di notizie fantasiose, se non più o meno volutamente di storte in circolazione ormai da anni. Sulla base dell'analisi della vasta letteratura sull'argomento, opera di insigni studiosi italiani e stranieri, Nuccio D'Anna risale dapprima alle radici del "mito" del Graal, vale a dire alla civiltà antico-celtica dell'isola di Avallon, l'Inghilterra, dove si produsse l'osmosi fra la tradizione druidica e la tradizione cristiana la quale, a poco a poco, assorbì la prima conservandone tuttavia alcuni aspetti peculiari. Nel successivo excursus lungo l'età medievale, emerge l'alto rilievo della spiritualità cistercense e cluniacense nella società del tempo; spiccano le figure di due sovrani illuminati, il plantageneto Enrico II e la sua potentissima sposa Eleonora d'Aquitania; appaiono tre enigmatici autori Chretien de Troyes, Robert de Boron e Wolfram von Eschenbach - i quali, cantando le gesta di re Artù, del mago Merlino e dei cavalieri della Tavola Rotonda, introdussero la leggenda del Graal, il "sacro calice" che, secondo la tradizione, Cristo usò nell'Ultima Cena o, stando a un'altra versione, il vaso in cui Giuseppe d'Arimatea raccolse il sangue di Cristo.
|
|
D'Anna Nuccio
Il Santo Graal. Mito e realtà
ill., br. In questo studio molto documentato l'autore si propone essenzialmente lo scopo di restituire la simbolica, arcana immagine del Graal, mondata dall'incredibile quantità di notizie fantasiose, se non più o meno volutamente di storte in circolazione ormai da anni. Sulla base dell'analisi della vasta letteratura sull'argomento, opera di insigni studiosi italiani e stranieri, Nuccio D'Anna risale dapprima alle radici del "mito" del Graal, vale a dire alla civiltà antico-celtica dell'isola di Avallon, l'Inghilterra, dove si produsse l'osmosi fra la tradizione druidica e la tradizione cristiana la quale, a poco a poco, assorbì la prima conservandone tuttavia alcuni aspetti peculiari. Nel successivo excursus lungo l'età medievale, emerge l'alto rilievo della spiritualità cistercense e cluniacense nella società del tempo; spiccano le figure di due sovrani illuminati, il plantageneto Enrico II e la sua potentissima sposa Eleonora d'Aquitania; appaiono tre enigmatici autori Chretien de Troyes, Robert de Boron e Wolfram von Eschenbach - i quali, cantando le gesta di re Artù, del mago Merlino e dei cavalieri della Tavola Rotonda, introdussero la leggenda del Graal, il "sacro calice" che, secondo la tradizione, Cristo usò nell'Ultima Cena o, stando a un'altra versione, il vaso in cui Giuseppe d'Arimatea raccolse il sangue di Cristo.
|
|
D'Anna Nuccio
Wolfram von Eschenbach e i custodi del Graal
br. Autore del più importante romanzo del ciclo del Santo Graal, Parzival, Wolfram von Eschenbach è anche lo scrittore con maggior formazione mistico-esoterica, che questo libro analizza e approfondisce anche in relazione alla tradizione sufi.
|
|
D'ANTONA Mario -
Durante la tradizionale corsa delle bighe a Roma, svoltasi durante il carnevale, un auriga cadeva sulla pista restandovi tramortito, mentre la sua pariglia proseguiva da sola la gara portandosi ai primi posti fra l'entusiasmo del pubblico.
Milano, 1949, 13 marzo, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 16 de “Illustrazione del Popolo" .
|
|
D'Antonio Monaldo
Il libro dei brindisi felici. Detti, aforismi e poesie sul vino e sull'amore
br. I brindisi felici non sono mai fatti da soli, a differenza dei brindisi tristi. I brindisi felici vogliono l'amicizia, che li prepari e li accolga. A volte l'amore, nascente e desideroso di essere consumato. Perché fanno risuonare i cuori insieme. Gettano ponti fra le anime. Tutta la poesia classica ha celebrato le meraviglie dell'ebbrezza che crea la condivisione. Dai Greci eternamente banchettanti ai Latini eternamente annoiati dal grigiore della vita. E via via, lungo le strade che portano alla modernità, l'eco dei brindisi felici e in qualche caso predisponenti ad un passionale "secondo tempo" ha percorso tutte le civiltà: gli Arabi con le loro liriche serene, i medioevali frequentatori delle taverne, fino ai grandi e tormentati poeti dell'Ottocento europeo, per arrivare al canto dei contemporanei, il focoso D'Annunzio e l'elegiaco Neruda. Una lieve ed essenziale antologia come questa vuole accennare al tema e cantarne qualche strofa con il ritornello, lasciando al lettore il piacere di continuare il gioco. E poiché il buon vino prepara all'amore, rafforza e allo stesso tempo raffina l'eros- depurandolo, rendendolo più sensibile e sensuale, giocoso - non poteva mancare in questo libro una doverosa appendice più "tecnica". Un piccolo manuale che risponda alla fatidica domanda: si può sedurre con il vino? L'esperto sommelier Roberto Bellini assicura di sì, a patto però di saperlo scegliere.
|
|