Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Folklore‎

Main

Anzahl der Treffer : 17.584 (352 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 207 208 209 [210] 211 212 213 ... 232 251 270 289 308 327 346 ... 352 Nächste Seite Letzte Seite

‎Festa (La) de la "Sensa". Notizie storiche.‎

‎Venezia, Giusto Fuga, 1913, in-16, br. edit., pp. 30, [2]. Con una ill. raffigurante il bucintoro all'antiporta.‎

‎Folklore (Il). Tradizioni, vita e arti popolari. 112 figure e disegni. 300 fotoincisioni.‎

‎Milano, Touring Club Italiano, 1967, in-8 grande, cartone editoriale, pp. 96. "Conosci l'Italia", vol. XI.‎

‎aulton Margaret.‎

‎Fair Touraine. Stories and Legends of the Loire. Illustrated with 90 facsimile reproductions of original drawings & copper-plate engravings by the author.‎

‎London, J. Lane, The Bodley Head Ltd. - New York, Dodd, Mead & C., (1925), in-4, tela editoriale, titolo oro, pp. (12), 188. Difetto al dorso.‎

‎GALLAIS Jean Pierre.‎

‎Opuscoli instruttivi in parte e in parte piacevoli. Trascelti dall'opera in due distinti volumi del signor Gallais la quale ha per titolo Caratteri e costumi del secolo XIX stampata in Parigi nel MDCCCXVII. Versione in italiano del conte Francesco Pertusati [...].‎

‎Milano, co'tipi di Giovanni Pirotta, 1821, in-8, brossura editoriale con titolo a stampa su tassello di carta al dorso, pp. 296, [6]. Dal sommario: Della educazione delle donne, Le maschere e le figure, ovvero il ballo, L'indomani del ballo, Dei fattucchieri e degli indovini, Delle botteghe di caffè e delle biscacce, La moda, Toeletta delle donne sul principio del secolo XVIII, ecc., ecc. lievi tracce d'usoe esterne.‎

‎Fiabe africane. A cura di Paul Radin. Prefazione di Italo Calvino. Traduzione di Adriana Monti.‎

‎Torino, Einaudi, 1955, in-8, tela edit. figurata in cofanetto, pp. XLII, 369, (3). Con una tav. singola e 8 tavv. doppie, fonti e glossario. Ex libris (a timbro) Giovannetti. Collezione "I Millenni", 30.‎

‎MORBELLI R.‎

‎Il toccaferro. Vademecum del perfetto superstizioso. Credenze, ubbie, proverbi, superstizioni [...].‎

‎Milano, Rizzoli Editore, 1966, in-16, cartonatura edit., sovraccoperta, pp. 265, [7].‎

‎Festa (La). Rivista Settimanale Illustrata della Famiglia Italiana. Anno VI: NN. 1-13, 14, 16-32, 34-41, 43-51 (50-51 doppio). (Segnaliamo: Eugenio Montale - I 100 anni del teatro "Carlo Felice in Genova - Questione palestinese: Transgiordania romana; il sionismo; la custodia francescana - Storia de "La Scala" - Industria della paglia in Toscana - La marina pontificia - Baguttiana. Letterati e letteratura moderna. Con caricature - La Tipografia del Seminario di Padova - Il pavimento del Duomo di Siena - Antiche farmacie veneziane - Un centro di cultura: la Libreria Editrice Fiorentina - Il pittore A. Cattaneo - IV Centenario della nascita di Emanuele Filiberto di Savoia. Caroselli ed Esposizione...‎

‎Milano, Editrice Cardinal Ferrari, 1928, 46 fasc. raccolti in voll. 4, in-4, copp. fittizie (conservate le br. edit.), pp. da 21 a 64 ciascuno + pp. pubblicitare in nn. romani. Copp. di F. Gamba con belle tavv. applicate a col., ill. in b.n., e disegni di P. Furloni, R. Magni, C. Marotta, A. Nardi, P. Bernardini, C. Bisi. Scritti di N. Lisi, G. Papini, E. Allodoli, D. Provenzal, S. D'Amico, D. Giuliotti, T. Casini. Il numero doppio di Natale, con bella cop. in oro e col. (M. Melis), ill. di Cisari e Melandri, è dedicato al folklore natalizio italiano (Piemonte, Milano e Brianza, Veneto, Bologna ed Emilia, Firenze e Maremma, Umbria, Marche, Roma e Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Isola d'Elba).‎

‎Cataloghi di Janus Parvus bibliofilo: Bancarella N. 1 - Bancarella N. 2. Edizioni Barbera, Le Monnier, Daelli - I. Belle Arti - II. Libri figurati. (Ill.) - III. Pamphlets, fogli volanti, manifesti, opuscoli rari dei secc. XV-XX. (Ill.) - IV. Libri di storia - V. Mille libri del Cinquecento: 1-500. (Ill.) - VI. Libri vari: lettere, storia, filosofia, diritto, scienze, ediz. Silvestri - VII. Folklore, linguistica, filologia - VIII. Bibliografia, libri di celebri editori - IX: Libri vari: lettere, storia, filosofia, diritto, scienze, religioni.‎

‎Genova, Soc. An. Editr. Dante Alighieri (Via Assarotti, 15), fine anni '20 del '900, fasc. 11 raccolti in volume unico, in-8, cop. fittizia (ma conservate le br. edit; alla cop. post. è riportata la marca tipografica di "Jean Petit", stampatore attivo a Parigi nei secc. XV-XVI), pp. 64, 49, 96, 98, 96, 114, 173, 56, 60, 72, 57. Segnaliamo: nel cat. Belle Arti oltre ad archeologia classica e cristiana, epigrafia, ecc. troviamo anche numismatica, oreficeria, musica e teatro; il cat. del Cinquecento è ordinato per città (italiane ed estere separatamente) e tipografi, in forma cronologica; nel cat. di Bibliografia sono presenti i più celebri editori antichi (Jannson, Blaeu, Elzevir, Plantin, Bodoni, Comino, Zatta, ecc.) e moderni (Passigli, Daelli, Le Monnier, Barbera, Sommaruga).‎

‎menon p. L. - lecotte r.‎

‎Au village de France. La vie traditionelle des paysans.‎

‎Paris, Editions Bourrelier, 1945, in-16, cartone edit., pp. 212. Con ill. in b.n. nel t. (In appendice: note musicali su alcuni canti campestri - romanzi regionalisti - note bibliografiche sul folklore francese).‎

‎Catalogo Antiquario della Soc. An. "La Bibliofilia", Via Manzoni, 21, Milano. Libri vari, divisi per materia, offerti a prezzi ridotti. Bollettini N. 14, 15, 16, 17, 18, 21, 22, 125, 135.‎

‎Milano, Arti Grafiche A. Milesi & figli, 1935-1939, 9 fascicoli raccolti in un volume unico, in-8, cop. fittizia (ma conservate le br. edit.), pp. 63, 52, 52, 83, 56, 67, 56, 66, 70. Nel primo fasc. sezione dedicata a folklore e dialetti (NN. 1087-1253).‎

‎PUCCIANTI Giuseppe.‎

‎Novellette toscane in versi ed epigrammi.‎

‎Verona, Donato Tedeschi e Figlio. 1890, in-16, br. edit., pp. [4], 75, [1].‎

‎MANNI Domenico Maria.‎

‎Notizia istorica dell'origine, e del significato delle befane nella quale compiutamente si tratta di quando questo uso si introducesse, dell'origine e significato del nome di befana, con tutto quello che a tal costume appartiene. Operetta dilettevole ed istruttiva di Domenico Maria Manni accademico fiorentino con un curioso idillio sopra le befane di Benedetto Buonmattei.‎

‎In Lucca, presso Il Giusti, 1792, in-8 piccolo, br. muta della metà dell'Ottocento, pp. 31, [1]. Terza edizione. Ottimo esemplare.‎

‎MESCHGANG Jan.‎

‎Die Tracht der katholischen Sorben/Drasta katolskich Serbow.‎

‎Domowina, Verlag Bautzen, 1957, in-4, br. edit., pp. 129, (1). Con 72 ill. in b.n. e a col. su tavv. f.t. Qualche mancanza al dorso. "Sorbische Volkstrachten/Serbske narodne drasty", 2.‎

‎Lares. Bullettino (quadrimestrale) della Società di Etnografia Italiana fondata da L. Loria. Direttore F. Novati. Volume II - Fasc. I, II-III.‎

‎Roma, E. Loescher & C., 1913, annata completa raccolta in voll. 2, in-8, br. edit., pp. 244 in numerazione continua. Con ill. in b.n. f.t. e rassegna bibliografica. Segnaliamo un ricordo di Loria (1855-1913) a firma F. Baldasseroni e articoli dedicati a tradizioni sarde, fra cui "Il Malocchio e credenze affini in Sardegna", di M. L. Vagner e "Il rombo in Sardegna" di G. Calvia Secchi. Fondata la Società di Etnografia Italiana nel 1910, Loria inizia la pubblicazione del Bullettino nel 1912; sospeso dal 1916 al 1929 ed ancora dal 1944 al 1949; importante periodico, ancora esistente.‎

‎GATTESCHI Riccardo.‎

‎Toscana in festa. Guida alle rievocazioni storiche e manifestazioni folkloristiche in città e paesi.‎

‎Firenze, Bonechi, 1971, in-8, cartone edit. figurato, pp. 159, (1). Numerose ill. in b.n. In fine: calendario delle manifestazioni. Ottime condizioni.‎

‎guarnieri R. (A cura di) - STRANIERO M.L. (Con la consulenza di).‎

‎Storie lombarde.‎

‎Milano, Fabbri Editori, 1979, in-8, br., pp. 139. Con ill. (Edizione Speciale realizzata per conto del Comune di Milano).‎

‎Bagnoli R.‎

‎Il Carnevale Ambrosiano.‎

‎Milano, Libreria Meravigli Editrice, 1983, in-8, br., pp. 74, (2). Con illustrazioni in b.n. nel t.‎

‎Nigro S.S.‎

‎I romanzieri della voce. Storie di cantastorie e contastorie.‎

‎Napoli, Edizioni Libreria Dante & Descartes, 1998, in-32, cart. edit., pp. 46. (Collana: Napoli in trentaduesimo, n. 5).‎

‎Gabiani N.‎

‎Le leggende del Beato Enrico dei Comentina.‎

‎Roma, Forzani, 1894, in-8, br., pp. 5. Estratto.‎

‎Pasetti A.‎

‎Appunti sull'ambientamento popolaresco, culturale e artistico dell'Alto Adige. (I. Note sul folklore atesino).‎

‎S.l., 1945, in-8, br., pp. (23). Estratto.‎

‎trent C. (A cura di).‎

‎Festivals and events in Britain.‎

‎London, Phoenix House, (1966), in-8, cart. edit., pp. 160. Con numerose ill. in b.n., tavv. a col. e calendario mensile degli eventi.‎

‎(Mostra).‎

‎Norwegian Tapestries. An Exhibition Sponsored by the Government of Norway and Circulated by the Smithsonian Institution.‎

‎New York, The Brooklyn Musem, 1959, in-8, br., pp. 42. Con 22 illustrazioni in b.n.‎

‎BONOMO G., a cura di.‎

‎Lettere di Pio Rajina a Giuseppe Pitrè. A cura di Giuseppe Bonomo.‎

‎[S.l.], Palumbo, [c. 1953], in-8, br. edit., pp. 34. Estratto.‎

‎BONOMO G., a cura di.‎

‎Lettere di Usener, Mannhardt e Krohn a Giuseppe Pitrè. A cura di Giuseppe Bonomo. Estratto dagli Annali del Museo Pitrè V-VII [1954-1956].‎

‎Palermo, Istituto di Storia delle Tradizioni Popolari dell'Università di Plaermo, [c. 1956], in-8, br. edit., pp. 11, [1].‎

‎(Mostra).‎

‎Italia devota. Tre secoli di stampe.‎

‎Firenze, Gabinetto Stampe della Biblioteca Nazionale Centrale, settembre - dicembre 1975, in-8, br., pp. (20).‎

‎BONOMO G.‎

‎Il contributo di L. A. Muratori allo studio delle tradizioni popolari.‎

‎Modena, Aedes Muratoriana, 1951, in-8, br., pp. (18). Estratto.‎

‎CORDIÉ Carlo.‎

‎Benedetto Croce, Giuseppe Vidossi e la poesia popolare.‎

‎Stralcio da: "Rivista di studi crociani", A. XVI, fasc. III, 1979. In-8, privo di legatura, pp. (12).‎

‎NERI F.‎

‎La donna del mare. Leggenda del secolo XII.‎

‎Torino, Libreria F.lli Bocca, 1933, in-8, br. editoriale, pp. 7, [1].‎

‎GABIANI N.‎

‎Leggenda di San Secondo in Vittoria di Niccola Gabiani. Estratto dalla Rivista delle tradizionei popol. ital., fasc. VI.‎

‎Roma, Forzani e C., 1894, in-8, br. edit., pp. 6, [2].‎

‎LAPUCCI C.‎

‎Le profacole del Cristo pellegrino. Parabole popolari del ritorno di Gesù sulla terra.‎

‎Firenze, Edizioni Cooperativa Firenze 2000, 1997, in-8 piccolo, br. edit., pp. 31. Con 9 vignette tratte da incisioni antiche.‎

‎BOLLETTINO d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione. Rivista dei Musei Gallerie e Monumenti d'Italia diretta da Arduino Colasanti [...]. Anno I. Serie II. Numero VIII - Febbraio, 1922.‎

‎Milano, Bestetti e Tumminelli, 1922, in-4, br. edit., pp. numerate da 347 a 394. Con numerose illustrazioni. Segnaliamo "I Carri Sacri in Italia" di Raffaele Corso.‎

‎LEVI Eugenia [a cura di].‎

‎Fiorita di canti tradizionali del popolo italiano, scelti nei vari dialetti e annotati.‎

‎Firenze, R. Bemporad & F., 1925, in-16, br. edit. (copertina ant. con piccola illustrazione a colori di Dario Betti), pp. 134, [2]. In copertina: Edizione ridotta. seconda ristampa con 9 melodie regionali. Ottime condizioni.‎

‎FILIPPINI Enrico.‎

‎Novelle ed altro. (Viaggio di passione - Vacanze agitate - Ultimo crollo - Astuzie rusticane. Novella umbra - La morte del Cicco - Fra monti e valli).‎

‎Cerignola, Tip. della "Scienza e diletto", 1900, in-8, br. edit., pp. 171, (1). Graziosa vignetta in stile galante alla copertina anteriore. Copertina posteriore fittizia, minime mancanze al dorso. Invio autografo dell'autore e piccole correzioni tipografiche di sua mano nel testo. Raro: un solo esemplare in ICCU.‎

‎QUADERNI del Centro Etnografico Ferrarese. Ricerca delle tradizioni popolari e promozione culturale di base. N. 1, aprile 1973. N. 2, agosto 1973. N. 3, settembre 1973. N. 4, ottobre 1973. N. 5, ottobre 1974. N. 6, dicembre 1974.‎

‎Ferrara, Comune di Ferrara - Assessorato Istituzioni Culturali, 1973-1974, 6 fascicoli (5 in-4, 1 in-4 formato album), br. edit., per oltre 200 pagine non numerate complessive. Con illustrazioni. L'insieme:‎

‎AGENDA ENIT 1957.‎

‎Roma, Ente Nazionale Industrie Turistiche, 1957, in-8 grande, cartonatura editoriale con il dorso in tela, sovraccoperta illustrata a colori, cofanetto, pp. [152]. Con numerose illustrazioni, in nero e a colori.‎

‎FAITROP-PORTA Anne.‎

‎I vicoli ed il popolo nella narrativa francese di soggetto romano. (1800-1960)‎

‎Roma, Edizioni Rugantino, 1988, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 91, [1]. Stato di nuovo.‎

‎GIUSTI Giuseppe - CAPPONI Gino.‎

‎Proverbi toscani. L'espressione più genuina e vitale della saggezza popolare. Un classico irrinunciabile della storia della lingua e della letteratura italiana.‎

‎Roma, Newton Compton Editori, 2006, in-8, cartonatura editoriale con sovraccoperta illustrata, pp. 399, [1]. Con numerose illustrazioni n.t. Ottime condizioni.‎

‎NIERI Ildefonso.‎

‎Due novelline inedite di Ildefonso Nieri.‎

‎Lucca, Tipografia Amedei, 1953, in-16, br. editoriale, pp. 26, [2], l'ultima carta bianca. Edizione fuori commercio di 350 esemplari, a cura di Mario Ferrara. Dedica del curatore sulle prima pagina bianca. Ottime condizioni.‎

‎PIEROTTI Gustavo.‎

‎La paglia in Toscana.‎

‎Firenze, Edizioni dell'Ente per le Attività Toscane, 1927, in-16, cartonatura editoriale, pp. 82. Con 8 illustrazioni da foto Alinari su tavole f.t e vasta bibliografia.‎

‎TOURING CLUB ITALIANO.‎

‎Artigianato, sapori e tradizioni d'Italia.‎

‎Milano, Touring Club Italiano, 2000, in-8, cartonatura flessibile editoriale, pp. 429, [5]. Con numerose illustrazioni n.t.‎

‎BELLONZI Fortunato.‎

‎Proverbi toscani.‎

‎Milano, Aldo Martello Editore, 1968, in-8 grande, cartonatura editoriale decorata, sovraccoperta in plastica trasparente, pp. XV, 184, [2]. Con illustrazioni in nero n.t. (da antiche xilografie) e a colori f.t. (riproduzioni delle incisioni del Lasinio della “Serie di 12 ritratti di persone facete”). Elegante pubblicazione impressa su carta di grande qualità e magistralmente impaginata e composta a stampa da Luigi Maestri. Ottime condizioni.‎

‎PIATTOLI Giuseppe.‎

‎Serrar la stalla quando sono scappati i bovi.‎

‎[Firenze], [N. Pagni e G. Bardi], [1786], incisione in rame acquerellata a mano, mm. 289x210 (impronta della lastra), 428x300 (il foglio). Tratta da "Proverbi toscani espressi in figura da Giuseppe Piattoli pittore fiorentino", parte prima (formato verticale). Il testo del proverbio è inciso in lastra sotto all'immagine. In alto a destra il numero della tavola (n. XXXIV). In basso a sinistra la firma in lastra (G. Piattoli inv.). Marcate bruniture e fioriture diffuse; in cornice laccata in verde ed oro con vetro di protezione.‎

‎MANNI Domenico Maria.‎

‎Istorica notizia dell'origine, e del significato delle befane autore Domenico Maria Manni Accademico Apatista con un idillio fin ora inedito di Benedetto Buommattei [...].‎

‎In Lucca, nella stamperia di Iacopo Giusti, 1766, in-8, bella br. coeva in carta decorata (lievi tracce d'uso), pp. 34, [2], l'ultima c. bianca. Al recto della penultima carta è presente, sul margine bianco, una correzione al testo, manoscritta in epoca coeva. Prima edizione.‎

‎CROCE Benedetto.‎

‎Storie e leggende napoletane. A cura di Giuseppe Galasso.‎

‎Milano, Edizioni CDE, 1991, in-8, tela editoriale, sovraccoperta editoriale illustrata a colori (questa con lievi ondulazioni), pp. 371, [3].‎

‎BIANCHINI Giuseppe.‎

‎Modi proverbiali e motti popolari, specialmente toscani [...] Seconda edizione notevolmente accresciuta.‎

‎Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1975, in-8, br. editoriale, pp. XII, 123, [1]. Ristampa anastatica dell'edizione di Livorno, 1900.‎

‎DALLY Nicolas.‎

‎Usi e costumi sociali, politici e religiosi di tutti i popoli del mondo. Da documenti autentici e dai viaggi migliori e più recenti [...]Traduzione riveduta dal cavaliere Luigi Cibrario, con osservazioni e aggiunte del medesimo per ciò che concerne particolarmente la parte italiana. [Volume quarto:] Europa.‎

‎Napoli, a cura di Antonio Zezon, 1848, un volume in-8 grande, legatura coeva in mezza pelle, dorso a 4 nervi con titolo e fregi in oro, pp. [2], 477, [3]. Con un frontespizio litografico e 82 tavole di costumi in litografia (non colorate). Solo un volume dell'opera (completa in quattro). Consunzioni ai piatti.‎

‎PEDRAZZI Adamo.‎

‎Locande e osterie dell'Ottocento. Antichi usi della vecchia Modena.‎

‎Modena, Stab. Poligrafico Artioli, 1958, in-16, brossura editoriale, pp. 34. Con 2 illustrazioni (insegne) in b.n. fuori testo. Microforellino alla copertina anteriore. N. 2 dei "Quaderni storici modenesi di varia natura" (in tiratura in 200 esemplari).‎

‎BEDONI Giuseppe.‎

‎Bibliografia del folklore modenese.‎

‎Modena, Aedes muratoriana, 1959, in-8, br. editoriale, pp. 23, [1]. Biblioteca della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, n. 23. Ottime condizioni.‎

‎CIONI Raffaello.‎

‎Il Poema Mugellano. Canti popolari raccolti nel Mugello.‎

‎Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1973, in-8, brossura editoriale, sovraccoperta illustrata da Pietro Parigi, pp. 248, [4]. Con numerose figure e varie trascrizioni musicali. Collana "Passato/presente", 4. Perfette condizioni.‎

‎LUCCHESINI Paolo.‎

‎Il teatro parlato.‎

‎Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1977, in-8, br. editoriale, sovraccoperta illustrata, pp. 205, [3]. Con illustrazioni n.t. Collana "Passato/presente", 7. Perfette condizioni.‎

Anzahl der Treffer : 17.584 (352 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 207 208 209 [210] 211 212 213 ... 232 251 270 289 308 327 346 ... 352 Nächste Seite Letzte Seite