Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

????? : 17.583 (352 ?)

??? ??? 1 ... 209 210 211 [212] 213 214 215 ... 234 253 272 291 310 329 348 ... 352 ??? ????

‎Dei Gaslini Mario‎

‎Profumo di terra vergine‎

‎A mio Padre offro questi capitoli d'Africa che la mia giovinezza ha vissuti e che la nostalgia ha ricomposti nelle veglie di sogno, di lanterna e di poesia 1 19,5x12,5 cm., in brossura, pagg. (4), 218 (5), non refilate, prima edizione, in italiano, dedica autografa dell'Autore, buone condizioni.‎

‎Villa Ettore‎

‎Milano - Tobruk - India Presentazione di Cesare Angelini‎

‎1 23x16,5 cm., legatura in piena tela, pagg. (6), 501, prima edizione, in italiano, tracce di umido ma buon esemplare. Timbro dedica‎

‎Cocchiara Giuseppe‎

‎Popolo e letteratura in Italia‎

‎Edizioni Scientifiche Einaudi pubblicate da Paolo Boringhieri - Cocchiara, professore di Storia delle tradizioni popolari e di Etnologia nell'Universit? di Palermo - Introduzione 1 21,5x15,5 cm., in brossura, pagg. XIII, (1), 566, non refilate, copertina illustrata con disegno a colori, 10 interessanti tavole con 20 illustrazioni in bianco e nero, fuori testo, titolo su tassello cartaceo al dorso, in italiano, prima edizione, piccole lacerazioni al dorso interno, ma buon esemplare Considerato uno studio fondamentale tra antropologia, etnologia, storia, folklore e letteratura - Note e Notizie bibliografiche - Indice dei nomi‎

‎Consiglio Alberto (Introduzione e Presentazione)‎

‎La Cante Antiche de lo Popolo Napoletano‎

‎La Bottega dell'Antiquario, Collana diretta da Alberto Consiglio 1 20,5x12 cm., legatura in mezza tela con piatti cartonati, titolo in oro al dorso, cofanetto identico con le illustrazioni Lo Maccarone e Lo Guappo sui piatti, pp. 155 (4), 16 tavole fuori testo, di cui 2 a colori, in dialetto con versione italiana a fronte, edizione di pregio a tiratura limitata, nostro esemplare n. 888/2200, buone condizioni.‎

‎Corrain Cleto-Zampini Pierluigi‎

‎I risultati d'un'esperienza nel folklore religioso spagnolo‎

‎1 24x17 cm., in brossura, pp. 19, in italiano, buone condizioni.‎

‎Foscarini J. V. detto el Barcariol‎

‎Canti pel Popolo Veneziano Usi, costumi, feste, episodi, avvenimenti storici narrati da Giulio Pull? ad illustrazione delle "Vilotte a la Veneziana‎

‎Prefazione 1 21,5x14 cm., in brossura, pp. XI (1), 41, riprodotti pi? di cento Canti, in dialetto veneziano, prima edizione, piccola lacerazione al dorso, ma buon esemplare. Dedica autografa‎

‎Anonimo‎

‎Cose notevoli dei varii Paesi e costumi di varii popoli d'Europa‎

‎Prefazione 1 15x9,5 cm., legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, pp. 160, 8 tavole con disegni originali dei vari paesi, prima edizione, in italiano, buone condizioni.‎

‎De Bortoli Gigetto‎

‎Vita bellunese nel Trecento‎

‎A mia nonna Pierina di novanta anni a mio padre Albino a mia madre Luigia testimoni della tradizione - Bibliografia - Premessa metodologica - Serie 'Quaderni' n. 4-5 1 19x20 cm., in brossura, pp. 103 (4), numerose illustrazioni d'epoca tolte da vari 'Libri delle ore' dei sec. XIV e XV e dall'opera di 'Bartolomeo Scappi, mastro nell'arte del cucinare, Venezia per Alessandro de' Vecchi, MDCXXII, prima edizione, in italiano, buone condizioni.‎

‎Secco Gianluigi‎

‎Storia Beloria Raccolta di filastrocche, novelle, giochi e conte in dialetto bellunese‎

‎Introduzione, Giulio Perotto - Cenno sulla grafia, Al Zenpedon, Circolo dialettale bellunese - Pronuncia - L'Autore a chi legge - Vocabolario - Xilografie di Claudio Nevyjel 1 23,5x16,5 cm., in brossura, pp. 139, 8 tavole in nero fuori testo, opera di Claudio Nevyjel, prima edizione, bellunese-italiano, buone condizioni.‎

‎Altamura Antonio (coordinatore)‎

‎Cento di questi giorni!... Calendario napoletano di prose, poesie e folklore‎

‎Premessa - Introduzione a un calendario di Matilde Serao - Stampato dalla Compagnia Tipografica Napoletana in 1100 esemplari di cui mille numerati e cento fuori commercio 1 31x22 cm., in brossura, protezione in acetato, disegno originale a colori in copertina, pp. n.n. (circa 400, una o pi? per ogni giorno e una carta d'apertura di ogni mese), divertenti disegni in calce, prima edizione, in dialetto e italiano, testi in indicazione dell'A., edizione numerata, nostro esemplare n. 969/1000, buone condizioni‎

‎Porcaro Giuseppe‎

‎Taverne e Locande della Vecchia Napoli‎

‎Premessa dell'A. - Presentazione di Mario Stefanile - Quando Napoli era tutta una taverna (introduzione) - Appendice di documenti - Fonti archivistiche - Bibliografia - Indice dei nomi 2 25x16,5 cm., in brossura con camicia, cofanetto, pp. 209 (2); 212 (1); numerose tavole fuori testo in bianconero e a colori, alcune di queste ripiegate, prima edizione, di pregio, a tiratura limitata, in italiano, nostro esemplare n. 452/999, un piccolo alone al dorso della sovracc. del secondo volume ma ottime condizioni Colophon: Giuseppe Porcaro raccolse e comment? queste taverne e locande della Vecchia Napoli. Gabriele Benincasa cur? l'edizione su carta usomano appositamente fabbricata dalle Cartiere di Fabriano. Venne impressa nell'inverno del 1970 dalla Officina Poligrafica e Cartevalori di Ercolano con caratteri Aster in 999 esemplari in numeri arabi ed altri 100 esemplari fuori commercio in numeri romani‎

‎AA.VV.‎

‎Burattini Marionette Pupi Milano Palazzo reale 25 giugno-2 novembre 1980 - Comune di Milano e Regione Lombardia‎

‎Progetto elaborato da Roberto Leydi, Tinin Mantegazza, Eugenio Monti - coordinamento di Remo Melloni - grafica Max Huber - organizzazione della Civica Scuola d'Arte Drammatica di Milano - Realizzazione editoriale Amilcare Pizzi Arti Grafiche - Primo saggio di un dizionario biografico... 1 23,5x21,5 cm., on brossura, pp. 320 (3), testo su 2 colonne, numerose illustrazioni in bianconero e a colori, dati, scritti, saggi, interventi. Prima edizione, in italiano, buone condizioni.‎

‎Quilici Folco‎

‎MALIMBA La nuova Africa al Festival di Dakar‎

‎Collana 'All'insegna dell'Orizzonte' 27 - 1 23,5x16,5 cm., legatura in piena tela, sopraccoperta illustrata a colori, pp. 153 (4), 134 illustrazioni a colori e in bianconero, su tavole fuori testo, prima edizione, in italiano, buone condizioni. Dedica autografa dell'A. ad personam‎

‎AA.VV.‎

‎QUADRI GEOGRAFICI di Paesi e di Costumi delle varie parti del mondo tratte da recenti Opere straniere Parte Prima: I. QUADRI DELL'ASIA - II. QUADRI DELL'AFRICA - Parte Seconda: III. QUADRI DELL'AMERICA - IV. QUADRI DELL'OCEANIA - V. QUADRI DELL'EUROPA‎

‎Prefazione 2 18x12 cm., in brossura, pp. XI (1), 653, 9 tavole in bianconero fuori testo, prima edizione, in italiano. Difetti: I. P. dorso rafforzato, mancano: pagina bianca, p. Occhiello, IV copertina: II.P. dorso quasi inesistente con conseguente allentamento dell'interno, copertina uguale a quella della prima ma pi? scura e pi? fragile; entrambe con le pagine non refilate ed entrambe con parecchie orecchie, quelle del secondo carta migliore, con barbe, quindi leggermente pi? grandi. Opera comunque interessante, condizioni discrete, ma completa. Etichette timbri di Biblioteca privata, regolarmente pervenuta. RARO‎

‎Cima Otto‎

‎MILANO VECCHIA Presentazione di Luigi Santucci - Illustrazioni di Camillo Cima‎

‎Collana: Citt?, Fatti e figure 9 - Presentazione - Intorno alla Madonnina - Parentesi necessaria - Verso le antiche porte - Fra il Duomo e il Naviglio - Lungo il Naviglio - Fra il Naviglio e i Bastioni - I vecchi Bastioni - Fuori porta - Indice delle illustrazioni - Indice dei nomi e delle cose notevoli 1 23x16 cm., legatura in piena tela, titolo in oro impresso al piatto, titoli in oro al dorso, sovraccoperta illustrata a colori , ripetuta, con la Piazza San Babila (1957), disegni di Camillo Cima come tutte le illustrazioni in bianconero su tavole nel testo, tutte firmate e datate tra il 1970-1976 (quindi presenti solo in questa seconda edizione, 50 anni dopo la prima, una stupenda galleria di ca. 50 immagini della vecchia Milano, formato pagina), in italiano, bell'esemplare solo un piccolo strappo margine superiore angolo sopraccoperta, ben conservato. ...vere e proprie passeggiate per la Milano di un tempo, fatte... con la tranquillit? concessa dall'assenza di automobili e di tram...una Milano vecchia s?, ma non morta o chiusa in un ospizio: vive ancora verde e, nonostante i mutamenti che deve subire...cosciente della loro ineluttabilit?..‎

‎Cima Otto‎

‎Mezzo secolo di caricatura milanese 1860-1910 136 caricature, 5 tavole a colori fuori testo‎

‎Strenna a beneficio del Pio Istituto dei Rachitici di Milano 1928-1929 - Il Sindacato Beretta - Il Sindacato Belinzaghi -Intermezzo minimo - Pezzi grossi - Intermezzo al seltz - La valanga 1 26x18,5 cm., in brossura, ampi risvolti, copertina incorniciata con filetti in oro, fondo blu e titoli in oro, pp. 85, 136 caricature di personaggi nel testo, e 5 stupende tavole-caricature a colori, tutte corredate da storie e aneddoti, fuori testo, edizione strenna, in italiano, allentato interno dorso con piccolissimo strappo. bell'esemplare. allegata lettera del Pio Istituto ...un dono di notevole pregio, sia per l'intrinseco valore artistico e letterario dell'opera, sia per l'accuratissima veste tipografica di cui si adorna...‎

‎AA.VV.‎

‎Voci di Val di Magra Miscellanea storica e folcloristica a cura degli 'Amici del Campanone'‎

‎Illustrazioni di: Luigi Battistini, Antonio Bazzoni, Giuseppe Brunero, Augusto Ghelfi, Bruno Pruno, Caterina Zani - Al Lettore - Scritti di: Luigi Poletti, Giovanni Bellotti, Giovanni Chistoni, Don Piero Lecchini, Bruno Ambrosi, Carlo Drapkind, Fra Ginepro, Iginio Ricci, Augusto Ambrosi, Cesare Reisoli, Nicola Michelotti, Carlo Brunelli, Aristide Angelini, Roberto Micheloni, Marco Vinviguerra, Eugenio Bononi, Gian Carlo Dosi Delfini, Livio Galanti, Nicola Zucchi Castellini, Ferruccio Bardotti - Copertina di Vittorio Zani 1 20,5x14 cm., in brossura, con alette, pp. 204 (2), molte figure nel testo, poesie in dialetto, alcune pagine musicali, prima edizione, in italiano, buone condizioni‎

‎Jannattoni LIvio (testo, comm.)‎

‎ROMA primo NOVECENTO nelle immagini di Alfredo De Giorgio Introduzione di Carlo Pietrangeli - Note biografiche e tecniche di Piero Becchetti‎

‎Introduzione - Quella Roma, Quelle foto - Vedute e monumenti - Le chiese - La citt? di notte - Villa Borghese e il Pincio -Giardino zoologico - Il Vittoriano - Campagna e Castelli romani - Terme di Fiuggi - Teatri e concerti - Ritratti - Episodi di costume - Cronache, Ippica e Feste popolari - Il mondo del cinema - L'esposizione del 1911 - La reginetta di Roma - Note biografiche e tecniche - Indici 1 31x23,5 cm., in brossura muta con camicia editoriale e immagine applicata, astuccio con titolo in oro, pp. 271 (1), circa duecento illustrazioni incorniciate con filetto, in bianco nero, con ampie didascalie, prima edizione, fuori commercio, in italiano. ottime condizioni, solo leggeri segni d'uso all'astuccio Alfredo De Giorgio, fotografo amatoriale, Napoli 18-11-1861--Roma 26-12-1926: un interprete fedele della vita della citt? nei suoi fatti di cronaca, nelle sue manifestazioni di folklore e di vita vissuta, e sono queste le sue caratteristiche e da queste deriva l'importanza del suo messaggio. Comunque la vita della citt? si svolge avendo come sfondo i monumenti e l'ambiente cittadino, di cui si parla brevemente in questa sede. Poich? la sua produzione artistica ha luogo specialmente tra il 1908 e il 1923, si ? cercato di riassumere la storia urbanistica ed edilizia di Roma nei primi decenni del secolo...‎

‎Cuomo Antonino (pres.)‎

‎LA TARANTELLA‎

‎Presentazione: 'Parlare di Tarantella quando si giunge a respirare aria napoletana significa toccarne uno degli elementi che pi? affascinano ed entusiasmano...? il biglietto da visita per ogni turista, ? lo spettacolo cui nessuno si sottrae...Quali sono le origini...? la danza dell'amore...l'accompagnamento musicale ed i costumi particolarmente ricchi completano un quadro fra i pi? particolari...trattandosi di una danza popolare e caratteristica gli strumenti musicali sono quelli tradizionali: la chitarra, il mandolino, il violino, il contrabasso e la fisarmonica, ma il ritmo ? marcato a colpi di tamburelli e nacchere...danza voluttuosa, poema d'amore.... 1 31,5x21,5 cm., con camicia rinforzata da cartone, composta da 14 quartini in carta Al Tino della Cartiera di Ferdinando Amatruda, di pregio, con barbe, legati con cordone di spago, con 4 pagine di testo e 20 stupende tavole disegnate a colori che raccontano la danza; ogni tavola illustra un passo della danza che la didascalia in scrittura manuale descrive minutamente, la prima tavola illustrante la scena con numerosi ballerini ? riprodotta a colori in copertina; chiude una tavola con la musica. Astuccio in cartone ondulato, a busta, muto. Esemplare in ottime condizioni con leggeri segni del tempo su qualche tavola. RARO‎

‎Emiliani Andrea (a cura)‎

‎Questa Romagna questa Romagna documenti di storia, costumi e tradizioni - con uno scritto introduttivo di Manara Valgimigli‎

‎Moltissimi collaboratori - Consulenza grafica, Pier Achille Cuniberti - Redazione, Sergio Paganelli - collaborazione fotografica, Franco Ragazzi - Segreteria, Carlo di Pietro e Lorenzo Vallin - A conclusione del volume si ritiene utile fornire al lettore una Bibliografia, o meglio, un Indice dei Collaboratori e degli Autori dei brani tanto letterari che figurativi che compongono la presente antologia. Le voci bibliografiche son ricordate complete di luogo, data, editore. I testi poetici in dialetto romagnolo sono stati tratti dalle pregevoli raccolte di G. Gasparo Bagli, Tomaso Randi, Benedetto Pergoli, Maria Spallicci, Angelo Fabi. Di valido soccorso i lavori di Paolo Toschi: Corpus delle tradizioni polari romagnole e Romanzo tradizionale. Il testo latino riportato a p. 68 ? la parte iniziale di una trascrizione del VI secolo. 1 30x23,5 cm., legatura editoriale cartonata, sopraccoperta interamente illustrata da: Giovanni Bellini, San Girolamo nel deserto (part.); protezione in acetato, pp. XII, 563 (1), moltissime illustrazioni in nero e a colori, di ogni genere e forma, prima edizione, in italiano (con scritti poetici anche in dialetto), leggeri segni del tempo, piccole abrasioni ai bordi della sopraccoperta e qualche strappo all'acetato, ma bell'esemplare, ben conservato. Una ambizione guida i compilatori di questa antologia: quella di condurre avanti, e fin quasi alle porte di un giudizio storico, il materiale pi? vario per una inchiesta moderna, suggestiva, eccitante su una regione italiana...una regione difficile, tormentata; abitata da gente sulla quale per anni si ? esercitato il pi? veto luogo comune, tanto nell'accusa quanto nell'ammirazione. Eppure ancora incompresa, sostanzialmente, o squadernata in pagine di decorativo ma inutile folklore. Patria di uomini grandi nella storia nazionale soprattutto per la corretta, civile e umana moderazione del loro pur stringente impegno ideologico...‎

‎Ravanelli Renato - Orlandi Piero‎

‎Storie e leggende di LOMBARDIA‎

‎Realizzazione editoriale Grafica & Arte Bergamo - Presentazione di Dario Damiani, presidente Credito commerciale - Introduzione - Qui si cantano le gesta dei cavalieri senza macchia e senza paura - Milano - Bergamo - Brescia - Como - Cremona - Mantova - Pavia - Sondrio - Varese - Elenco delle fotografie su tavola ripiegata - Opere consultate - Traduzioni di Daniela Boni 1 32,5x24,5 cm., legatura in piena tela, sopraccoperta illustrata con immagine della Galleria Vittorio Emanuele di Milano e sul retro con titoli in inglese e immagine della Fontana di Villa Olmo, Como; pp. 231 (4), 161 bellissime fotografie a colori, qualcuna panoramica ripiegata, prima edizione, fuori commercio, in italiano e inglese, ottime condizioni‎

‎Leydi Roberto (a cura)‎

‎Le tradizioni popolari italiane CANTI E MUSICHE POPOLARI‎

‎Le molte Italie - Il canto monodico in Italia - La polivocalit? di tradizione orale ...- Gli strumenti della musica popolare..- Il ballo - 'Lo daremo all'uomo nero'. Il repertorio infantile - 'Sentite buona gente'. La ballata e la canzone narrativa. - Musica liturgica di tradizione orale - I canti del lavoro - 'Una canzonetta vi voglio cantare'. I cantastorie: la marginalit? sociale e il canto popolare - 'Mamma mia dammi cento lire..'. L'emigrazione e la canzone popolare - Il canto sociale italiano - Le immagini della musica popolare - Il mercato della musica popolare. Dal foglio volante alla cassetta. - La lingua del canto popolare italiano - Uno sguardo d'assieme - Guida all'ascolto della cassetta - Discografia - Indice dei nomi e dei luoghi - Referenze fotografiche - Realizzazione editoriale, Electa, Milano 1 28x24,5 cm., legatura in carta telata nera, sopraccoperta illustrata a colori don l'immagine: 'Il cantastorie siciliano Ciccio Rinzino di Patern? (Catania) monta il cartellone sul tetto del suo furgoncino, preparandosi allo spettacolo, 1963', fig. 189; pp. 192 (2), 229 illustrazioni in nero e a colori, testo prevalentemente su due colonne, edizione bancaria, fuori commercio, in italiano, ottime condizioni.‎

‎Mingardi Andrea‎

‎...ben?ssum! Testimonianze e contributi‎

‎Dedica - TESTIMONIANZE: Gianguido Sacchi Morsiani, presidente Carisbo - Vasco Errani, presidente Regione - Vittorio Prodi, presidente Provincia - Giorgio Guazzaloca, Sindaco di Bologna - Fabio Roversi Monaco, rettore Universit? - Mons. Ernesto Vecchi, vescovo ausiliare di Bologna , Vittorio Mascalchi, direttore Accademia Belle arti di Bologna - Marco Macciantelli, assessore all cultura, Provincia; CONTRIBUTI: Pietro Bellasi, docente di sociologia Universit? - Giacomo bulgarelli, giocatore del Bologna - Gabriele Can?, direttore Il Resto del carlino - Gianfranco Civolani, editorialista - Italo Cucci, condirettore Il Resto..- Luca Goldoni, scrittore - Patrizio Roversi, giornalista e conduttore televisivo - Capitoli 0-10 - I termini dialettali - I termini gergali - Ultum, Adriano Baccilieri - Guida alla immagini - Ringraziamenti - Art director, Adriano Baccilieri - Graphic Designer, Emiliano Carletti - Realizzazione editoriale, Press Club 1 29x22 cm., legatura in piena tela con impressi titoli sul piatto e sul dorso, sopraccoperta grafica, pp. 302 (2). numerose illustrazioni originali e fotografiche, nero e a colori, prima edizione, in italiano con inserimenti dialettali e gergali, ottime condizioni.‎

‎NERUCCI RODOLFO‎

‎Racconti popolari pistoiesi in vernacolo pistoiese raccolti e pubblicati (Tradizioni Popolari Pistoiesi)‎

‎(ma ristampa identica all'originale, 1972), 8° bross. edit. pp.163.‎

‎AAVV‎

‎Cultura contadina in Toscana (I. Il lavoro dell'uomo; II. L'ambiente e la vita)‎

‎4° similpelle edit. sovrac. figur. volumi 2, pp. 540; 374. Numerose illustr. nel testo. Ottimo esempl.‎

‎ARTUSI LUCIANO - GABBRIELLI SILVANO‎

‎L'antico gioco del calcio in Firenze‎

‎8° similpelle edit. sovrac. figur. pp. 224, (8 di partitura musicale), con 143 illustr. a colori e in nero.‎

‎LAPUCCI CARLO‎

‎Introduzione allo studio delle tradizioni popolari (Dodici incontri a Montecatini sulle tradizioni popolari)‎

‎8° bross. pp. 404, con ill. nel testo.‎

‎TIGRI GIUSEPPE‎

‎Contro i pregiudizi popolari, le superstizioni, le allucinazioni e le ubbie degli antichi e massime dei moderni (Letture...ad uso della gioventù)‎

‎8° bross. muta poster. pp. 174, qc. fioritura ma buon esempl.‎

‎DE SIMONIS PAOLO - ROSATI CLAUDIO‎

‎Atlante delle tradizioni popolari nel Pistoiese‎

‎4° tela edit. sovrac. figur. pp. 167, con fotogr. a colori e in b/nero. Ottimo esempl.‎

‎CROCIONI, Giuseppe‎

‎Problemi fondamentali del folklore. Con due lezioni su iIl folklore e il D’Annunzio‎

‎In 16°, pp. XV (1) 159. Brossura editoriale. Copia in ottimo stato.‎

‎CORSO, Raffaele (direttore)‎

‎Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane. Anno Undecimo. Luglio-Dicembre 1936. Fascicolo III-IV‎

‎In 8°, pp. 144. Con diverse illustrazioni fuori testo su carta patinata. Brossura editoriale. Contiene: Echi del contrasto della Bianca e della Bruna, La canzone di Bellafronte, La pesca e i pescatori nel Golfo di Catania, Spigolature di tradizioni in vecchie opere storiche. Giocattoli e giuochi fanciulleschi tradizionali in Siena.‎

‎CORSO, Raffaele (direttore)‎

‎Il Folklore Italiano. Archivio trimestrale per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane. Diretto da Raffaele Corso. Anno II (annata completa)‎

‎In 8°, pp. 504, (1). Con diverse illustrazioni. Tre fascicoli in un volume. Mezza tela bordeaux dell'epoca. Dorso con titolo su tassello. Brossure originali conservate. Copia molto buona, con parti a fogli chiusi. Anno secondo.‎

‎CORSO, Raffaele (direttore)‎

‎Il Folklore Italiano. Archivio trimestrale per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane. Diretto da Raffaele Corso. Anno III (annata completa)‎

‎In 8°, pp. 501, (1). Con diverse illustrazioni. Tre fascicoli in un volume. Mezza tela bordeaux dell'epoca. Dorso con titolo su tassello. Brossure originali conservate. Copia molto buona, con parti a fogli chiusi. Anno terzo.‎

‎CORSO, Raffaele (direttore)‎

‎Il Folklore Italiano. Archivio trimestrale per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane. Diretto da Raffaele Corso. Anno Nono. Gennaio-Dicembre 1934. Fascicolo I-IV‎

‎In 8°, pp. 144. Con diverse illustrazioni fuori testo su carta patinata. Brossura editoriale. Testi i F. Pospisjl, A. Prati, N. Borrelli, M. Tedeschi, R. M. Cossàr, R. Lombardi Satriani, P.S. Pasquali, S. Lo Presti.‎

‎CORSO, Raffaele (direttore)‎

‎Il Folklore Italiano. Archivio trimestrale per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane. Diretto da Raffaele Corso. Anno V (annata completa)‎

‎In 8°, pp. 246, (1). Con diverse illustrazioni. Due fascicoli in un volume. Mezza tela bordeaux dell'epoca. Dorso con titolo su tassello. Brossure originali conservate. Copia molto buona, con parti a fogli chiusi. Anno quinto.‎

‎E.P.T. Teramo‎

‎Canzoni popolari abruzzesi: gruppo folkloristico corale Bisenti‎

‎cm. 20, brossura; pp. 18‎

‎Rodi Cesare‎

‎Nostalgia di Lombardia‎

‎36x26 cm (album), ril. in tela, tit. al piatto e dorso, sovracop. ill, custodia; pp. 131; 55 tav. in nero e col con didascalia; per il Banco Lariano‎

‎Colangeli Mario, Fraschetti Anna‎

‎W Maria. Feste, canti, immagini, miracoli nella tradizione popolare italiana‎

‎21 cm, br. ill. da E. Luzzati con risvolti; pp. 189, alcune tav, timbro privato‎

‎Italia dialettale nei suoi canti, nei suoi racconti, nelle sue parlate‎

‎23 cm, brossura illustrata; pp. 89‎

‎Osenga Giuseppe‎

‎La cassa di risparmi in Parma. Scene popolari. Parma, Tip. Cavour, 1861, ma‎

‎22 cm, brossura editoriale; pp. 22, vignetta incisa al frontespizio‎

‎Baynes Ken‎

‎Arte cultura società. Con contributi di Kate Baynes e Alan Robinson‎

‎27 cm, rilegatura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta illustrata; p. 288; 361 foto e illustrazioni in nero e a colori‎

‎Cristofori Franco‎

‎Guida ai detti bolognesi ed emiliani‎

‎21 cm, ril. editoriale, sovracop. illustrata, p. 196‎

‎Lavaur, Guillaume de‎

‎Storia della favola confrontata colla storia santa ove si dimostra che le più celebri favole, il culto, ed i misteri del paganesimo non sono altro che copie alterate delle storie, degli usi e delle tradizioni degli ebrei. Il SOLO PRIMO VOLUME DI DUE‎

‎in 8°, 19 cm, copertina coeva in cartone "alla rustica", p. 207, vignetta incisa al frontespizio‎

‎Bacocco Giovanni‎

‎Antiche orazioni popolari romagnole A cura di G. Bellosi e C. Ghirardini‎

‎24 cm, br. ill; pp. 268‎

‎Manicardi Nunzia‎

‎Canti narrativi italiani‎

‎21 cm, brossura illustrata con risvolti, p. 341, diversi spartiti‎

‎Dragoni Graziella‎

‎Lavur 'd Rumagna (attività che scompaiono). Disegni di Luigi Berardi‎

‎24 cm, br. illustrata, sovracop. illustrata, p. 120, numerose ill‎

‎Quaderni del centro etnografico ferrarese. Ricerca delle tradizioni popolari e promozione culturale di base. Aprile 1973‎

‎35 cm, br. illustrata, p. 40, (2)‎

‎De Gubernatis Angelo‎

‎Rivista delle tradizioni popolari italiane diretta da Angelo De Gubernatis. Anno 1 1893 (annata completa)‎

‎-1894. 24 cm, bella rilegatura in mezza pelle con titolo su tassello e fregi in oro, piatti marmorizzati, XII fascicoli a numerazione continua, p. 981 (5) alcune illustrazioni in nero, numerosi spartiti e testi di musica popolare. Le copertine dei fascicoli sono tutte conservate ad eccezione del primo. Le ultime 5 pagine non numerate contengono l'elenco degli scritti "ancora da pubblicarsi". Piccolo restauro lontano dal testo alle ultime due carte. Alla seconda di copertina bell'Ex libris illustrato da Sergio Burzi. L'indice delle materie contiene: Leggende, Canti popolari, Preghiere, Credenze e superstizioni, Novelline, Usanze, Giochi (carte, scacchi), Psicologia del linguaggio popolare. Rara opera, non presente in Iccu‎

‎Giannini Giovanni‎

‎Canti popolari toscani scelti e annotati da Giovanni Giannini‎

‎<p>11,5 cm, rilegatura in piena pergamena, p. xxvii, 554. Ninne nanne, cantilene per trastullare i bambini, novellette, canti fanciulleschi, rispetti e stornelli, canzoni narrative e canti di questua. Volume in parte intonso.</p>‎

‎Caroselli, Marianna‎

‎Usi e costumi d'Italia‎

‎cm. 18, brossura; pp. 293‎

????? : 17.583 (352 ?)

??? ??? 1 ... 209 210 211 [212] 213 214 215 ... 234 253 272 291 310 329 348 ... 352 ??? ????