Tong Diane ( a cura di )
Storie e fiabe degli zingari
In 8° br. fig. col. pp. 323, ben tenuto
|
|
Cattabiani Alfredo
Lunario dodici mesi di miti, feste, leggende etradizionipopolari dell'Italia
In 8° leg. edit. sov. fig. col. pp. 455, con dis. b/n, ben tenuto
|
|
Toschi Paolo ( a cura di )
Romagna tradiziionale, usi costumi, credenze e pregiudizi - pref. di Aldo Spallicci
In 8° leg. edit. sov. fig. pag.314 con tav.f.t.ottimo esemplare ma con sov. con mancanza alla parte alta ant. circa 1 cm per tre quarti di lunghezza
|
|
Pitrè Giuseppe
Del Santuffizio a Palermo e di un carcere di esso
In 8° br. pp. 278, con ritratto e 8 tav. ottimo esemplare intonso di opera ricercata
|
|
Bronzini G.B.
Filia visne nubere ? - un tema di poesia popolare
In 8° leg. edit. t/tela sov. fig. col. pp. 368, con tav. f/t, raro e ricercato, ben tenuto
|
|
Tigri Giuseppe
Le selve della montagna pistoiese
In 16° br. pp. VIII / 170, ben tenuto
|
|
AA.VV.
Artigianato sapori e tradizioni d'Italia
In 8° br. fig. col. pp. 429 con numerose ill.ni a col. ben tenuto
|
|
AA.VV.
Le botteghe di Bologna - memoria e attualità
In 16° quadrato br. fig. pp. 142, con numerose foto b/n, ben tenuto
|
|
Brofferio Angelo
Tradizione toscana e degli stati estensi
In 8° leg. edit. m/pelle pp. 540, con ill.ni b/n f/t, intonso e ben tenuto
|
|
AA.VV.
Racconti popolari dell'Ottocento campano
In 16° br. fig. col. pp.106, ben tenuto
|
|
Cocchiara Giuseppe
Folklore
In 16° cart. edit. pp. X / 143, ben tenuto
|
|
Cantagalli renzo
Guida ai detti toscani . loro origine e significati
In 8° leg. edit. sov. fig. col. pp. 271, ben tenuto
|
|
AA.VV.
Strenna della Fameja Bulgneisa 1959
In 8° br. pp. 277, con ill.ni b/n e infine taschina contenente la mappa stradale di Bologna più volte ripiegata, ben tenuto
|
|
AA.VV.
I mestieri di un tempo - una ricerca delle università della terza età
In 4° br. fig. pp. 157, con foto aanche col. ben tenuto
|
|
Fildis
Natale - cultura arte e tradizioni in Europa
In 4° leg. edit. fig. col. pp. 149, con belle ill.ni a col. anche a piena pagina, ben tenuto
|
|
Panetta Ester
I pigmei e pigmoidi africani - etnologia poesia e canti
In 8° br. pp. 169, con ill.ni f/t , tracce d'uso alle cop.ne, interno ben tenuto
|
|
Bertoli R. Lucchesi E.
Lucchesia colta e golosa - Itinerari del bel vivere
In 8° br. fig. col. pp. 112, ben tenuto
|
|
Righetti Luciano ( a cura di )
Il Castiglionese di fine 800; appunti e note nel ricordo della prima festa degli alberi
In 8° br. fig. col. pp. 296, con numerose foto b/n ben tenuto
|
|
AA.VV.
Abruzzi e Molise
In 24° br. fig. col. 228, ben tenuto
|
|
Marigliani Clemente
Il costume nettunese
In 8° br. pp.34 + 35 tavole di disegni di costume, ben tenuto.
|
|
Serra Michele
Il secolo coi baffi, storia curiosa dell'ottocento
Edizione con custodia edit. fig. col. in 8° leg. edit. sov. fig. col. pag. 334, non perfetto ma comunque buon esemplare
|
|
Caianello E. Cam L. ( a cura di )
Miti e leggende dell'Amazzonia
8° leg. ed. con sovr. pag.221. ben tenuto
|
|
Antoni A.M. Lapucci C. ( a cura di )
I proverbi dei mesi
Edizione con custodia in 8° leg. edit. sov. fig. col. pp. 292, con ill.ni a col. f/t, ben tenuto
|
|
AA.VV.
Le più belle canzoni di mezzo secolo - IV vol.
In 24° bella leg edit. fig.pp. 511 ben tenuto e particolare
|
|
Menard R. Sauvageot C.
La famille dans l'antiquite - 1) Constitution de la famille le vetement, con 560 ill.ni. 2) L'habitation con 245 ill.ni
Due voll. in 8° legati in uno m/tela con titolo dorato al dorso conserva cop.ne originali pp. 416+264, opera basilare per la conoscenza del modo di vivere degli antichi, taglio di circa 3 cm. al frontespizio ma ben tenuto, data presunta
|
|
Castiglioni A.
Incantesimo e magia
In 8° br. fig. col. pp. 468, con 75 tav. f/t, con ricchi indici, ultime 4 pagine dell'indice con strappo di cm 2 nella parte centrale alta lontano dal testo. Opera ricercata e di notevole interesse, buon esemplare
|
|
Mioni Giuseppe Maria ( a cura di )
Le felsinarie - celebrazioni storiche di Bologna
In 4° piccolo br. fig. col. pp. 160, con numerose ill.ni a col. ben tenuto ( piccola piega alla cop.na ant. )
|
|
Strafforello Gustavo
Geografia dell'Italia - Reggio Calabria, Catanzaro, cosenza
In 8° br. fig. pp. 257, con ill.ni b/n, e cartine, fascicoli sciolti con cop. ed.le
|
|
Pizzagalli M. ( a cura di )
Milla e una notti
In 16° leg. edit. pp. 382, ben tenuto
|
|
Bori y Fontesta Antonio
Historia de Cataluna - sus monumentos sus tradiciones sus artistas y personajes ilustres
In 8° leg. edit. fig. col. pp. 204, con 100 ilustraciones de Tusell, Padros, Eriz, Urgelles y autor de la obra, ben tenuto
|
|
Umbert Pedro
Leyendas de noche buena
In 16° leg. pp. 141 con ill.ni b/n ; ben tenuto
|
|
Ademollo A.
Il carnevale di Roma nei secoli XVII / XVIII - appunti storici con note e documenti
In 16° br. pp. XIII / 168, dorso rinforzato con piccole mancanze, comunque buon esemplare
|
|
Taddei Ampelio (a cura)
19 fascicoli per la scuola (Poesie, bozzetti, canti, raccontini ecc.ecc.) Davanti alla grotta di Betlem
8° br. fig. di pag.16 c. cadauno. Curiosa raccolta religiosa-folkloristica.
|
|
Biagi Enzo
Italia - disegni di Luciano Francesconi
Edizione con custodia edit. fig. col. in 8° leg. edit. pp. 310, con ill.ni b/n, ben tenuto
|
|
Tibaldi Chiesa Mary
Leggende del Cervino ( ill.ni di Aloi )
In 8° leg. edit. fig. col. ( stambecco in salto che sputa fuoco ) pp. 194, con tav. f/t a col. ben tenuto
|
|
Adriani Maurilio
Italia magica - la magia nella tradizione italica
In 4° piccolo leg. edit. sov. fig. col. pp. XXVII / 462, con numerose tav. b/n f/t, ben tenuto
|
|
Bianconi Mario
Così dicevano - umorismo e buonsenso nei " detti " bolognesi - dis. di Alessandro Cervellati
In 8° leg. coeva m/tela con titolo e fregi dorati al dorso, pp. 387, mantiene le copertine originali, ben tenuto
|
|
Crocioni Giovanni
Le tradizioni popolari nella letteratura italiana ( a cura di Giuseppe Anceschi )
In 8° br. pp. XLVII / 472, ben tenuto
|
|
Trebbi O. Ungarelli G.
Costumanze e tradizioni del popolo bolognese - con pagine musicali di canti e danze
In 8° leg. coeva m/tela ( riporta la brossura originale incollata al piatrto e retro ) pp. 256+20 pag. di spartiti, parzialmente intonso e ben tenuto
|
|
Cibotto G.A. Del Drago G.
Proverbi romaneschi
In 8° br. pp. 117, con ill.ni f/t anche col, ben tenuto
|
|
D'Ancona Alessandro
Ricordi ed Affetti - In memoria d'illustri italiani ricordi di maestri, amici e discepoli ricordi di storia contemporanea (con saggi di musicas popolare) - ricordi autobiografici ed affetti domestici
leg. coeva m/pelle con punte rinf. tagli screziati 8° pp.442, ben tenuto. Importante e raro.
|
|
Cervellati Alessandro
Questa sera grande spettacoll - storia del circo italiano
Edizione con cofanetto edit. fig. in 8° leg. edit. t/tela fig. sov. trasp. pp. 455, con numerose ill.ni b/n, ben tenuto
|
|
Savi Lopez Maria
Leggende del mare con sessanta ill.ni di C.Chessa
In 8° br. fig. con piccolissima mancanza al margine bianco della cop.na ant. e del dorso sup. pp. 360
|
|
AA.VV.
Vus Robb pruverbi e filastroch de cantuu - detti proverbi filastrocche di Cantù
In 8° br. fig. pp. 191, piccola piega alla cop.na ant. ben tenuto
|
|
Quondamatteo G Bellosi G.
Cento anni di poesia dialettale romagnola - 2 voll
2 voll. in 8° br. fig. pp. coplessive 795 con dis. b/ n , ben tenuti
|
|
Foschi Umberto
Modi di dire romagnoli
In 8° leg. edit. sov. fig. col. pp. 238, con dis. b/n, ben tenuto
|
|
Foschi Umberto
Par mod d'un di - modi di dire romagnoli - volume secondo
In 8° leg. edit. sov. fig. col. pp. 339, con dis. b/n, ben tenuto
|
|
Anonimo
La canzone di Rollando - versione di G. Gambigliani Zoccoli
in 8° br. fig., pp.109 con belle inc. di carattere popolare, alcune gore d'umidità dovute al tipo di carta ma ben tenuto
|
|
Cattabiani Alfredo
Calendario - le feste, i miti, le leggende e i miti dell'anno
In 8° leg. edit. pp. 410, ben tenuto con titoli dorati al piatto e la dorso pp.
|
|
Nieri Idelfonso
Vita infantile e puerile lucchese ( a cura di Giacomo Lera )
In 8° cart. edit. sov. pp. XV / 123, ben tenuto
|
|