Ghirardini Gianni
El parlar figurato - 1269 modi di dire veneziani - Introd. di Scarpa Anito
in 8° leg. edit. con sovrac. ill.ta a colori pp. 84 con ill.ni tratte dai disegni di Bertelli
|
|
Vitali Ghino Guido
Macerata nel '700 - Panorama storico e del costume
in 8° br. fig. pp.102 con foto e dis.
|
|
Forcella Vincenzo
Spectacula ossia caroselli, tornei, cavalcate e ingressi e ingressi trionfali, opera illustrata con incisioni tolte da antiche stampe con prefazione di Ludovico Corio
in folio cartonato editoriale figurato con angoli rinf. (piccolo restauro all'angolo inf. destro) pp. 16+170+2+22 bellissime incisioni in doppia pagina n.testo. Le prime 17 pagine con leggere erosioni lontanissime dal testo; comunque buon esemplare
|
|
Laurano R. Salveti G.
Le cinque guerre - Poesie e canti italiani - presentati da Salvatore Quasimodo
in 8° leg. edit. s.pelle con tit. e fregi al dorso pp. 648 con foto a t.pagina f. testo. Cofanetto edit. fig. a colori. Ottimo esemplare
|
|
Auget Roland
Feste e spettacoli popolari
in 8° cart. edit. a colori pp.128 con molte foto anche a col. Tratta anche circo e carnevale
|
|
Huisman Marcelle et Georges
Contes et Legendes du moyen age francais
in 16° leg. edt. con belle copertine figurate pp.256 con fig. n.testo e tavv. col. f.testo molto graziose
|
|
AA.VV.
Le folklore du Danemark (1) Proverbes danois -
8° br., pp.23 - (esemplare mediocre)
|
|
VALLERREY Gisele
Racconti e leggende dell'Africa nera
16° br. fig. pp.184 con ill a colori
|
|
Rua Giuseppe
Antiche novelle in versi di tradizioni popolari (Riprodotte sulle stampe migliori)
in 8° br. pp.106 (ristampa anastatica ed.ne Clausen Palermo 1893)
|
|
Ferraro Giuseppe
Canti popolari del Basso Monferrato
in 8° br. pp.105 (ristampa anastatica ed.ne Lauriel Palermo 1888)
|
|
Ferraro Giuseppe
Superstizioni usi e proverbi monferrini
in 8° br. pp.104 (ristampa anastatica editore Lauriel Palermo 1886)
|
|
Gleijeses Vittorio
I proverbi di Napoli - con 24 litografie f. testo di Gatti e Dura
in 8° br. fig. pp. 428 con ricca bibliografia
|
|
Croce Benedetto
Storia e leggende napoletane
in 8° leg. edit. con sovrac. fig. pp.372 con dis. n. testo, ben tenuto
|
|
Rizzelli S. Marcucci R.
Guida insolita ai misteri, alle leggende, alle feste e alle curiosità del sacro in Italia
in 8° leg. edit. con sovrac. fig. pp.384 con moltissime figure
|
|
Pauli Sebastiano
Modi di dire toscani ricercati nella loro origine
in 8° br. pp. 360. Ottima ristampa anastatica del 1979
|
|
Edouard Robert
Dictionnaire des injures
in 8° gr. br. fig. pp.612 con molte ill.ni
|
|
Beltrame A.
Benedizione degli animali alla Chiesa di S. Antonio all'Esquilino
La Domenica del Corriere del 3/2/1924 con due tav. a col.
|
|
Beltrame A.
A Malta il Principe di Galles partecipa a una corsa nei sacchi.
La Domenica del Corriere del 27/11/1921
|
|
Perrot Mauro Maria
Valli Chisone e Germanasca
in 8° br. fig. pp.256 con ill.ni
|
|
Franceschi Enrico Luigi
Dialoghi di lingua parlata - In città e in campagna, con vocabolarietto di parole e frasi toscane
in 16° leg. m.tela pp.640 con ill.ni f. testo
|
|
Kiefer P.J.
Legendes et traditions du Rhin de Bale à Rotterdam
16° leg. m.tela con tit. dor. al dorso, pp.316. Raro
|
|
Savi Lopez Maria
Leggende e paesaggi
Prima edizione in 16° br. fig. pp.222, con ritratto, ben tenuto
|
|
Besson Maurice
Le toteisme
in 8° br. fig. pp.80+60 tav. ill. tracce del tempo
|
|
Ferrini Mario
Tra i monti - (Ed. postuma) - Racconti ambientati a Cagli
in 8° br. pp.100, foto dell'A.
|
|
Saintyves P.
Rondes enfantines et quetes saisonnieres - Les liturgies populaires
in 16° br. pp.227. Un classico ormai introvabile
|
|
La Sorsa Saverio
Pregiudizi riguardanti la vita familiare
in 4° br. da pp.34 a pp.55 - Estratto
|
|
AA.VV.
Ascoli Piceno città della Quintana
in 4° br. pp.55, ill.ni
|
|
AA.VV.
Tradizioni venete - il gruppo folcloristico di Romans d'Isonzo durante una villotta friulana.
Rivista il Gazzettino illustrato del 1/10/1933 con bella tav. fot.in seconda cop.
|
|
AA.VV.
La drammatica popolare nella Valle Padana - Atti 4° Convegno studi folklore padano
in 8° br. pp.590, foto. Raro
|
|
Fabbri M. Pia
Dalla canta LA MAJE' ai culti della vegetazione
in 8° br. pp.190 con fig.
|
|
Zanettin G.P.
Cembra nel suo folklore
In 8° leg. edit. sovrac. pp. 223
|
|
Scotti Giacomo ( a cura di )
Canti popolari macedoni - Dal Medioevo a oggi
In 8° br. pp. 154 (tracce d'uso )
|
|
AA.VV.
Guide du Val de Loire mysterieux
Leg. edit. fig. pp.670 fig.
|
|
PRATI Giovanni
Canzoniere giudicariese.
8° leg. edit. sov. fig. col. pp.328, con numerose foto anche col. ben tenuto
|
|
Beltrame A.
La Sagra dell'uva a Marino (Roma)
La Domenica del Corriere del 21/10/1928 con le sole tav. a col.
|
|
Peirce Guglielmo
Nostalgia di Napoli
in 8° br. fig. pp.272
|
|
Loewenthal Elena
Favole della tradizione ebraica
in 8° br. pp.142
|
|
AA.VV.
Il regionalismo di Giovanni Crocioni
in 4° br. pp.63
|
|
Beltrame A.
Mangiatore di fuoco, durante esibizione in piazza (a Londra) investe alcuni ragazzi.
La Domenica del Corriere del 22/6/1930
|
|
Cortambert Richard
Moers et caractères des peuples (Europe-Afrique) - Morgeaus extraits de divers auters
in 8° bella leg. t.tela con fregi impressi ai piatti, tit. dor. al dorso, incisioni nel testo e f. testo, pp.290
|
|
AA.VV.
Dalla stadura al museo, un'idea alla base della nuova museografia rurale in Italia
(Gruppo della stadura di S.Marino di bentivoglio) in 4° leg. edit. con sovrac. pp.262 foto a col. e in b.n.
|
|
AA.VV.
Canti della montagna (Coro SAT)
16° br. cop. fig. con tracce del tempo, dis. di l. Ober pp.126
|
|
Jack La Bolina
Leggende di mare
In 16° leg. coeva m/pelle con titolo e fregi dorati al dorso, vecchi timbri di appartenenza al frontespizio pp. 208, tracce d'uso, comunque discreto esemplare
|
|
TOSCHI pAOLO
Italia popolare marinara
Art. di 13 pag. con 22 fot. nella rivista Le Vie d'Italia, completa con le due cop. a col., dorso rinf. importante saggio del grande studioso.
|
|
Menarini Alberto
Proverbi Bolognesi - con trad. in italiano a fronte
In 8° br. fig. col. pp. 189, con ill.ni a col. f/t, b/n nel testo, ben tenuto
|
|
Citroni Maria Cristina
Leggende e racconti dell'Emilia Romagna
In 8° leg. edit. sov. fig. col. pp. 290, con ill.ni b/n, ben tenuto
|
|
Collodi Carlo
Fiabe e racconti - i racconti delle fate, le avventure di Pinocchio, storie allegre
In 8° br. fig. col. pp. 428, ben tenuto
|
|
Perodi Emma
Le novelle della nonna - fiabe fantastiche
In 8° br. fig. col. pp. 542, ben tenuto
|
|
Croce Benedetto
Storie e leggende napoletane
In 8° leg. edit. sov. fig. col. pp. 371, con dis. b/n, ben tenuto
|
|
Nascimbeni G.
Note e documenti intorno a Giulio Cesare Croce - otto puntate sulla rivista l'Archiginnasio, Bullettino della biblioteca comunale di Bologna.
8° br. I Puntata Bullettino n°6 anno V pag. 14, II Puntata anno 7 n°1/2 pag.19, III puntata anno 7 n°5 pag.16, IV puntata annoVII n°6 pag.6, V puntata anno8 n°1/2, VI e VII puntata anno VIII n°3/4 pag. 13, Puntata VIII anno 8 n°5/6 pag.24, Puntata IX anno 9 e X n°1 pag.14. , Lo studio è completo in otto fascicoli ben tenuti con X cap. con cop.ne originali e con altri interessanti articoli, 1911/12/13/14
|
|