Il sito di sole librerie professionali

‎Folklore‎

Main

Numero di risultati : 17.583 (352 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 250 251 252 [253] 254 255 256 ... 269 282 295 308 321 334 347 ... 352 Pagina successiva Ultima pagina

‎COLLECTIF‎

‎FOLKLORE DE FRANCE - N°134 - 1974 / Un village du Bourbonnais / Proverbes et dictions de la Sologne etc...‎

‎FOLKLORE revue d'ethnographie meridionale. 1974. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. pages agrafées augmentées de quelques illustrations en noir et blanc dans le texte - 2 PHOTOS DISPONIBLES DONT 1 PAGE DE SOMMAIRE.‎

‎COLLECTIF‎

‎FOLKLORE - revue d'ethnographie meridionale -‎

‎FOLKLORE revue d'ethnographie meridionale. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 40 pages agrafées augmentées de quelques illustrations en noir et blanc et en couleur dans le texte - une PHOTO DISPONIBLE .‎

‎MOROKHIN, B. N.‎

‎Prozaicheskie Zhanry Russkogo Fol'klora. Khrestomatiya: Uchebnoe Posobie dlya Filol. Spetsial'nostei‎

‎303pp., text clean and tight In Russian‎

‎Parker, Vic‎

‎Myths and Legends‎

‎Almost new condition. Beautifully illustrated in colour. Clean Copy‎

‎Lizio-Bruno Letterio, [Cannizzaro Tommaso].‎

‎Canti scelti del popolo siciliano posti in versi italiani ed illustrati [..]. Aggiuntavi una traduzione francese di anonimo autore.‎

‎In-8° (cm. 23), brossura di poco posteriore, pp. XIV, 15-131, [1] in buono stato, pochi segni d'uso e lievi e sporadiche fioriture. Edizione originale. LOZZI II, 5050 cita solo i successivi «Canti popolari delle isole Eolie e di altri luoghi di sicilia» del 1871. Per il secondo autore cfr. BARBIERI, 19. Raro. Buon esemplare. (SE5)‎

‎JIMENEZ QUESADA, Mateo.‎

‎AUTENTICIDAD DEL CANTE FLAMENCO.‎

‎19x14. 188p. Subrayado. Fotogr. Prólg. T. Borras.‎

‎REVISTA.‎

‎LES ARCHIVES DE FOLKLORE. 2. HOMMAGE A MARIUS BARBEAU.‎

‎25x20. 202p. Ilstr.‎

‎PASSAFARI, Clara.‎

‎FOLKLORE Y EDUCACION.‎

‎20x13. 115p.‎

‎FOLKLORE Y EDUCACION. (ENSAYO SOBRE LAS POSIBILIDADES EDUCATIVAS DEL FOLKLORE ANDINO).‎

‎30x22. 155p.‎

‎LARA F., Celso A.‎

‎CONTRIBUCION DEL FOLKLORE AL ESTUDIO DE LA HISTORIA.‎

‎22x21. 254p. DEDICADO. Fotogr.‎

‎CARVALHO NETO, Paulo de.‎

‎DICCIONARIO DE TEORIA FOLKLORICA.‎

‎22x21. 230p.‎

‎AA.VV.‎

‎LE CARNAVAL, LA FETE ET LA COMMUNICATION. ACTES DES PREMIERES RENCONTRES INTERNATIONALES. NICE, 8 AU 10 MARS 1984.‎

‎24x16. 552p. Fotogr. Ilstr.‎

‎MAYNARD ARAUJO, Alceu.‎

‎FOLCLORE NACIONAL. II. DANÇAS RECREAÇAO. MUSICA.‎

‎24x17. 456p. Fotogr. Ilstr. Segunda Edición. Enc. Cart. Ed. Sobrecubierta.‎

‎NYLEN. Anna Maja.‎

‎FOLKLIGT DRAKTSKICK I VASTRA VINGAKER OCH OSTERAKER.‎

‎28x19. 261p. Ilstr. láms. Enc. Tela.‎

‎GUICHOT Y SIERRA, Alejandro.‎

‎NOTICIA HISTORICA DEL FOLKLORE.‎

‎24x17. 249p. Sello anterior poseedor. Est. Prel. J. R. Jiménez Benítez.‎

‎ANONIMO.‎

‎VERDE-GAIO. BAILADOS PORTUGUESES.‎

‎28x22. 30p. Fotogr.‎

‎VERGARA, Gabriel María.‎

‎EL CANTE JONDO. SIGUIRIYAS GITANAS, SOLEARES Y SOLEARIYAS.‎

‎19x12. 131p. Lomo tocado.‎

‎ARETZ, Isabel.‎

‎MANUAL DE FOLKLORE.‎

‎16x11. 293p. Fotogr. Col. Eldorado.‎

‎Boccazzi-Varotto Attilio (storie e leggende ripensate da)‎

‎I racconti della stalla/ Le conte di baou. Storie e leggende ripensate da Attilo Boccazzi-Varotto‎

‎Boccazzi-Varotto Attilio (storie e leggende ripensate da) I racconti della stalla/ Le conte di baou. Storie e leggende ripensate da Attilo Boccazzi-Varotto. Ivrea (Torino), Priuli and Verlucca, editori 1975 italian, in ottavo 192 I ed.. Collana La montagna è vita, vol. 6°. VIII/192/ bross./ sovraccoperta illustrata a colori. Con ca. 47 illustrazioni a coll. e in b/n, anche su due pagine. Fotografie tratte dall'archivio Photostudio 2, Torino. Stato buono (stato d'uso della sovraccoperta: margini leggermente consunti - quarta di sovraccoperta leggerment ingiallita). Indice: Prefazione, Amerigo Vigliermo: Bajo Dora, 31 marzo 1975 - Tanto per capirci... - Leggende del Monte Bianco - Il cerchio magico - Arrivano i francesi - Il fantasma del lago - a "l'envers" - Strani alpinisti - I due re - Lo Bequet de Tarabouc - L'eredità - La moglie di "Marmöta" - La borne de la faje - Il bosco incantato - L'uomo nero - La leggenda del Cervino - Il tesoro di Graines - Storie di fiere - Le streghe di Dondena - Arrivano i draghi - Fata bella ma cattiva - Una città chiamata Felik - Ringraziamenti. ‎

‎Boccazzi-Varotto Attilio (storie e leggende ripensate da)‎

‎I racconti della stalla. Le conte di baou. Storie e leggende‎

‎Boccazzi-Varotto Attilio (storie e leggende ripensate da) I racconti della stalla. Le conte di baou. Storie e leggende. Ivrea (Torino), Priuli and Velucca, editori 1978 italian, in ottavo 260 III ed., collana La montagna è vita". VIII/ 260/ bross., sovraccoperta illustrata a colori. Illustrazioni in b/n e coll. Stato buono.‎

‎AA.VV.‎

‎Le tradizioni popolari in Italia. L'immagine che parla‎

‎AA.VV. Le tradizioni popolari in Italia. L'immagine che parla. Milano - Bergamo, Electa Spa - Istituto Italiano di Arti Grafiche (stampa) 1987 italian, in ottavo 220 I ed. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari in Italia. VIII quasi quadro/ 220/ cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in nero e rosso e illustrazione a colori al primo piatto (Valanga a Ludrigno, 19 marzo 1901, (tempera su tavola). Ardesio (Bergamo), Santuario della Madonna delle Grazie)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Stato buono (usura e brunitura del cofanetto editoriale - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎Vuoso, Ugo‎

‎Fiabe di mare e di terra. Narrativa di tradizione orale dell'isola d'Ischia‎

‎Vuoso, Ugo Fiabe di mare e di terra. Narrativa di tradizione orale dell'isola d'Ischia. Lacco Ameno d'Ischia (Napoli), Vincenzo Migliaccio Imagaenaria Edizioni Ischia (Via Mezzavia, 37) 1997 italian, in sedicesimo pp. 160 II ed.: febbaraio 1997 (I ed.: CEIC - Centro Etnografico Campano, Istituto di studi storici e antropologici 1995). Collana PITHU ESU 1. XVI - 160 - brossura in cartoncino ruvido avorio con risvolti e con grafica in  grigio blu,  bianco e oro (al primo piatto di copertina: Ischia: la Pagoda, part., foto di Elio Conte). Stato buono (leggera usura della copertins - dedica a penna nera all'occhiello).‎

‎D'Antonio, Carmine‎

‎Lavidd' iè semb' Lavidd'. Racconti e poesie in dialetto lavellese‎

‎D'Antonio, Carmine Lavidd' iè semb' Lavidd'. Racconti e poesie in dialetto lavellese. Lavello (Potenza), Arti Grafiche Finiguerra (stampa) 1982 italian, in ottavo pp. 156 I ed. della raccolta: Luglio 1982. VIII - 156 - brossura in cartoncino bianco patinato con grafica in nero e verde acqua ed illustrata ai piatti con immagini fotografiche (primo piatto, in seppia: LAVELLO (Potenza)-Piazza Carmine e Corso Vittorio Emanuele - ultimo piatto: ritratto dell'A.). Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite).‎

‎Sissoldo Fiorini, Delfina‎

‎Quando il Piemonte bruciava le streghe: manuale pratico e irreale‎

‎Sissoldo Fiorini, Delfina Quando il Piemonte bruciava le streghe: manuale pratico e irreale. Torino - Lavis (Trento), Daniela Piazza Editore (11-13, Via Sanfront) - Tipografia Esperia srl (stampa) 2001 italian, in ottavo pp. 192 I ed.: novemnbre 2001. VIII piccolo/ 192/ brossura in cartoncino liscio bianco patinato con ampi risvolti, grafica in blu, bianco, giallo e illustrata a colori al primo piatto (fotografia Bruno Murialdo dal volume Effetto Langa, Daniela Piazza Editore. Copertina D.P.E. Torino). Con cartine in nero nel testo e f.t. (Cartine D.P.E. Torino) e illustrazioni fotografiche in b/n nel testo (Fotografie Beppe Ronco dal volume Il diavolo sotto la Mole di Massimo Centini, Daniela Piazza Editore). Progetto grafico: D.P.E. Torino. Stato molto buono‎

‎Franchini, Mario‎

‎NEL PAESE DI COCCAGNA. 40 Storie raccolte sotto gli ippocastani‎

‎Franchini, Mario NEL PAESE DI COCCAGNA. 40 Storie raccolte sotto gli ippocastani. Torino - Chivasso (Torino), Daniela Piazza Editore (11, Via Sanfront) - Tipografia A4 8stampa) 1996 italian, in ottavo pp. 240 I ed.: luglio 1996. VIII/ 240/ brossura. Illustrazioni in b/n nel testo e f.t.. Stato buono.‎

‎Delpiano, Franco e Giuliano, Fausto (Delpiano, Franco - Giuliano, Fausto - Martini, Gianni - Ottonelli, Sergio: Hanno coordinato l'edizione) ‎

‎Béstie, bestiétte, bestiäs. Bestiario popolare bovesano‎

‎Delpiano, Franco e Giuliano, Fausto (Delpiano, Franco - Giuliano, Fausto - Martini, Gianni - Ottonelli, Sergio: Hanno coordinato l'edizione)  Béstie, bestiétte, bestiäs. Bestiario popolare bovesano. Boves (Cuneo) - Torino-Paesana (Cuneo) - Cuneo - Cuneo, Amici dei semplici - Associazione PRIMALPE Costanzo Martini (Via Carlo Emanuele II, 15) - TipolitoEuropa (stampa) s.d. (ma 2002) italian, in quarto pp. XVI+437+(3)=456 I ed.: mese di dicembre (2002). IV/XVI+437+(3)=456/ brossura in cartoncino bianco satinato con risvolti, grafica in nero e illustrata a colori ai piatti (La copertina è stata disegnata da Anna Salomone). Nel secondo risvolto riproduzion fotografica a colori (Gli autori: Franco Delpiano - con la figlia Elisa - e Fausto Giuliano - con la mascott Tobi - al Prä' du Söi - Autunno 2002). Illustrazioni in nero, b/n e a colori nel testo. Stato buono (lieve usura della copertina - copertina leggermnte brunita).‎

‎Nicolau, Irina - Roşu, Georgeta - Molna, Magdalena (Roşu, Georgeta: Coordonator de serie - Bâlâceanu-Stolnici, Academician Constantin: Cuvânt înainte/Prefazione)‎

‎Māşti - Masks - Masques‎

‎Nicolau, Irina - Roşu, Georgeta - Molna, Magdalena (Roşu, Georgeta: Coordonator de serie - Bâlâceanu-Stolnici, Academician Constantin: Cuvânt înainte/Prefazione) Māşti - Masks - Masques. Bucureşti, Muzeul Țăranului Român (Giurescu, Dinu C.: Director General) - Monitorul Oficial (Tipărit de tipografia/Stampato dalla tipografia) 2002 romanian, in quarto pp. 242+(14)=256 I ed.. Serie senza nome. Coordonator de serie: Georgeta Roşu. Colaboratori Muzeograf: Bianca Vasile, Cristina Popescu, Cristina Constantinescu, Cristina Nicolau. Operatori date: Camelia Frăţilă, Olguţa Ionescu. Testi in rumeno, francese e inglese. Versiunea franceză: Victur-Dinu Vlădulescu. Versiunea engleză: Sorana Corneanu. IV/242+(14)=256/cart./sovraccoperta satinata con grafica in rosso granata e bianco e piatti illustrati a colori (primo piatto: Mască "Drac". Nereju, Vrancea. Anul 1966 - ultimo piatto: Mască "Cucoaică". Brăneşti, Ilfov. Anul 1992). Illustrazioni fotografiche a colori f.t.. Fogli di guardia ornati con stelle bianche e argento su fondo verde. Imagini digitale: Dan-Cristian Ştefănescu, Marius Caraman, Bodan Toader cIMeC. Fotograf: Alice Ionescu. Macheta artistică: Alexandru Ionescu. Stato buono (lieve usura della sovraccoperta).‎

‎Mauri, Giorgio‎

‎La Befana vien di notte. Miti e riti sacri e profani, glorie e storie antiche e moderne, fatti e misfatti più o meno noti della celebre Vecchia‎

‎Mauri, Giorgio La Befana vien di notte. Miti e riti sacri e profani, glorie e storie antiche e moderne, fatti e misfatti più o meno noti della celebre Vecchia. Legnano (Milano) - Cernusco sul Naviglio (Milano), 8/E-Gruppo editoriale EdiCart (Via Giolitti, 4) - stabilimenti grafici Garzanti (stampa) 1989 italian, in quarto pp. 160 I ed.: ottobre 1989. IV/160/cart./sovraccoperta in carta bianca patinata con grafica in verde petrolio, nero e rosso e illustrata al primo piatto e nei due risvolti (primo risvolto: illustrazione di Giancarlo Costa - secondo risvolto: illustrazione riprodotta per concessione della Civica Raccolta Stampe «A. Bertarelli» di Milano. Impaginazione e grafica della sovraccoperta di Paul Van Halle). Illustrazioni in ocra su fondo bianco nel testo e f.t. e in nero su fondo ocra o in nero e bianco su fondo ocra f.t.. Illustrazioni: Civica Raccolta Stampe «A. Bertarelli» di Milano, R. depretto, Wouter Hoogendijk, Patrizia Bosoni, dal volume Paese di L. Fiorentini e R. Mari, ed. Le Stelle, Milano, 1968). Stato buono (sovraccoperte liebvemente usata ai margini, brunita e con qualche fioritura da umidità - pagine lievemente brunite ai margini).‎

‎Prearo, Antonio‎

‎La Sacra di San Michele. Storia Arte Leggende‎

‎Prearo, Antonio La Sacra di San Michele. Storia Arte Leggende. Torino, Edizioni Ages - Arti Grafiche Ages (stampa) 1966 italian, in ottavo pp. II+180=192 I ed.: 25 novembre 1966. VIII/XII+180=192/cart./sovraccoperta patinata illustrata a colori (In sovraccoperta, un disegno di M. d'Azeglio, 1829). Illustrazioni in nero nel testo e 78+1 in antiporta illustrazioni in nero e in b/n f.t. più una riproduzione della Bolla di papa Innocenzo III, 11 aprile 1216 in una tavola ripiegata f.t.. Fotografie, tranne le vedute generali, eseguite dallo Studio G. Baldassi di Torino. Stato buono (leggera usura della sovraccoperta ai margini, sovraccoperta, fogli di guardia e pagine bruniti).‎

‎AA.VV. (di Giacomo, Vittorio: a cura di)‎

‎Leggende del diavolo‎

‎AA.VV. (di Giacomo, Vittorio: a cura di) Leggende del diavolo. s.L. (ma Bologna) - Rocca San Casciano (Forlì-Cesena), Cappelli - Arti Grafiche Federigo Cappelli 1957 italian, in sedicesimo pp. 257+(3)=260 I ed. della raccolta: 31 maggio 1957, No 3486. Universale Cappelli. Serie Lettere ed Arti 6. XVI/257+(3)=260/brossura in cartoncino bianco patinato con risvolti, con grafica in nero e azzurro e illustrata in rosa/nero al primo piatto e in b/rosa/nero all'ultimo piatto. Stato buono (usura della copertina ai margini - lacuna al margine superiore dell'ultimo piatto - copertina e pagine brunite).‎

‎Van Gennep, Arnold (Remotti, Francesco: Introduzione di)‎

‎I riti di passaggio: passaggio della soglia - ospitalità - nascita - pubertà - fidanzamento - matrimonio - morte - stagioni‎

‎Van Gennep, Arnold (Remotti, Francesco: Introduzione di) I riti di passaggio: passaggio della soglia - ospitalità - nascita - pubertà - fidanzamento - matrimonio - morte - stagioni. Torino, Paolo Boringhieri/Editore Boringhieri società per azioni (corso Vittorio Emanuele 86) - Stampatre (stampa) 1985 italian, in sedicesimo pp. XXX+216+(2)=248 ristampa Marzo 1985 (ed. originale: Les rites de passage, Paris, Émile Nourry 1909 - I ed. italiana: Torino, Boringhieri 1981). Traduzione di Maria Luisa Remotti. 220 Universale scientifica. XVI grande/XXX+216+(2)=248/brossura in cartoncino bianco ruvido con grafica in nero e illustrazione fotografica elaborata seppia al primo piatto. Stato buono (leggera usura della copertina ai margini - copertina e pagine brunìnite).‎

‎AA.VV. (Leydi, Roberto: a cura di)‎

‎Le tradizioni popolari in Italia. Canti e musiche popolari‎

‎AA.VV. (Leydi, Roberto: a cura di) Le tradizioni popolari in Italia. Canti e musiche popolari. Milano - Bergamo, Electa-Elemond Editori Associati - Istituto Italiano di Arti Grafiche (stampa) s.d. italian, in ottavo pp. 192+(4)=196 ed. s.d. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari in Italia. VIII quasi quadro/ 192+(4)=196/ cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in nero e rosso e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Il cantastorie siciliano Ciccio Rinzino di Paternò (Catania) mostra il cartellone sul retro del suo furgoncino, preparandosi allo spettacolo, 1963)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Spartiti e tabelle in nero nel testo e illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Stato buono (usura e brunitura del cofanetto editoriale - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎AA.VV.‎

‎Le tradizioni popolari. Itinerari padani: La primavera‎

‎AA.VV. Le tradizioni popolari. Itinerari padani: La primavera. Milano, Electa Elemond Editori Associati - Fantonigrafica-Elemond Editori Associati (stampa) 1991 italian, in ottavo pp. 192 I ed. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari. VIII quasi quadro/192/cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in blu aviazione e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Giuseppe Arcimboldo, La primavera, 1573. Paris, Musée du Louvre)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Referenze fotografiche varie. Stato buono  - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎AA.VV.‎

‎Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'autunno‎

‎AA.VV. Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'autunno. Milano, Electa Elemond Editori Associati - Fantonigrafica-Elemond Editori Associati (stampa 1993 italian, in ottavo pp. 208 I ed. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari. VIII quasi quadro/208/cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in blu aviazione e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Giuseppe Arcimboldo, L'autunno, 1573. Paris, Musée du Louvre)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Referenze fotografiche varie. Stato buono (leggera usura e brunitura del cofanetto editoriale - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎AA.VV.‎

‎Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'estate‎

‎AA.VV. Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'estate. Milano, Electa Elemond Editori Associati - Fantonigrafica-Elemond Editori Associati (stampa) 1992 italian, in ottavo pp. 176 I ed. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari. VIII quasi quadro/176/cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in blu aviazione e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Giuseppe Arcimboldo, L'estate, 1573. Paris, Musée du Louvre)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Referenze fotografiche varie. Stato buono (leggera usura e brunitura del cofanetto editoriale - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎vigliermo, amerigo (Genre, A. dell'Istituto di Dialettologia Italiana dell'Università di Torino: Trascrizione dei testi e nota fonetica di)‎

‎canti e tradizioni popolari: indagine sul canavese‎

‎vigliermo, amerigo (Genre, A. dell'Istituto di Dialettologia Italiana dell'Università di Torino: Trascrizione dei testi e nota fonetica di) canti e tradizioni popolari: indagine sul canavese. s.L. (ma Ivrea (Torino)) - romano Canavese (Torino), Priuli and Verlucca, editori - stabilimento tipografico ferrerò and c. (stampa) 1974 italian, in quarto pp. 444 II ed.: settembre 1974 (I ed.: 1974). Collana: Viaggi, Paesi e Tradizioni. raccontidi mario perucca, remo appia, cesare ottin pecchio, giuseppe maria musso. IV/444/bross./sovraccoperta patinata con grafica in avorio, rosso, blu e nero e con illustrazione a colori al primo piatto e con un ritratto fotografico in b/n dell'A. al primo risvolto. Con spartiti in nero e illustrazioni in nero e in b/n nel testo e f.t.. documentazione fotografica di giovanni torra. impostazione grafica e scrittura musicale di sergio pirlone. impaginazione aggiunta: paola ferro. scrittura musicale eseguita con sistema tiposervizio/maletto. Stato buono (leggera usura della sovraccoperta ai margini con in particolare un 'abrasione al margine sinistro del primo piatto - sovraccoperta, copertina e pagine leggermente brunite).‎

‎Beltram, Ž. F. - Matalon, Ž. N. (Pessina, Giovanni: Presentati da)‎

‎Proverbi friulani‎

‎Beltram, Ž. F. - Matalon, Ž. N. (Pessina, Giovanni: Presentati da) Proverbi friulani. Firenze-s.L. (ma Torino) - Prato, Giunti Gruppo Editoriale Per L'Editrice La Stampa - GIUNTI INDUSTRIE GRAFICHE S.p.A. (stampa) 1992 italian, in ottavo pp. 170 I ed. (ottobre 1992) per L'Editrice La Stampa (I ed.: Firenze, Giunti 1978). VIII grande/170/ rilegatura rifinita in carta patinata con grafica in azzurro, rosso e viola e illustrazione a colori al primo piatto (Costume del Friuli Centrale). Stato buono. Illustrazioni in nero nel testo e f.t. e a colori f.t.. Le illustrazioni in nero sono state ricavate da opere friulane, edite e inedite, delle biblioteche comunale e arcivescovile di Udine. Le tavole a colori sono tratte dall'opera "Costumi popolari italiani - Italia Settentrionale", Görlich, Milano 1958. Le riproduzioni sono di Žuan Carli Gualandra della Graphik Studio di Udine e Mirco Toso di Venezia. Collaborazione: dott. Giovanni Del Basso e dott. Pietro Bertolla. Consulenza: dott. Doretta D'Avanzo Poli della Biblioteca Tessilteca di Palazzo Grassi - Venezia. Stato buono.‎

‎Troiano, Nino (Premio Pisticci 1957)‎

‎Veglie col nonno: favole e racconti folkloristici‎

‎Troiano, Nino (Premio Pisticci 1957) Veglie col nonno: favole e racconti folkloristici. Torino, Edizioni Torino Grafica s.d. (ma 1964) italian, in ottavo pp. 96 ed. s.d. (ma 1964). VIII/96/brossura in cartoncino ruvido avorio con titoli in nero. Stato buono (copertina e pagine brunite - timbro blu e scritta omaggio a penna blu a p. 1, pagina non stampata). ‎

‎boccazzi-varotto, attilio‎

‎i racconti della stalla / le conte di baou: storie e leggende ripensate da attilio boccazzi-varotto‎

‎boccazzi-varotto, attilio i racconti della stalla / le conte di baou: storie e leggende ripensate da attilio boccazzi-varotto. Ivrea (Torino) - Romano Canavese (Torino), Priuli and Verluca, editori - Stabilimento Tipografico Ferrero and C (stampa) 1975 italian, in ottavo pp. 192 II ed.: Settembre 1975 (I ed.: 1975). Collana: La montagna è vita. VIII/192/ bross./ sovraccoperta illustrata a colori. Con ca. 47 illustrazioni a coll. e in b/n, anche su due pagine. Fotografie tratte dall'archivio Photostudio 2, Torino. Stato buono (leggera usura della sovraccoperta ai margini - sovraccoperta, copertina e pagine brunite e con piccole fioriture). Indice: prefazione, Amerigo Vigliermo: Bajo Dora, 31 marzo 1975 - tanto per capirci... - leggende del monte bianco - il cerchio magico - arrivano i francesi - il fantasma del lago - a « l'envers » - strani alpinisti - i due re - lo bequet de tarabouc - l'eredità - la moglie di « marmöta » - la borne de la faje - il bosco incantato - l'uomo nero - la leggenda del cervino - il tesoro di graines - storie di fiere - le streghe di dondena - arrivano i draghi - fata bella ma cattiva - una città chiamata felik - ringraziamenti. ‎

‎Gatto Chanu, Tersilla (Piccinelli, Franco: Prefazione di)‎

‎Leggende e racconti popolari del Piemonte. Storie di diavoli e santi, streghe e folletti, frati e briganti, luoghi e personaggi del mito e della storia, da Eredano a Griselda, da Carlo Magno alla bell'Alda‎

‎Gatto Chanu, Tersilla (Piccinelli, Franco: Prefazione di) Leggende e racconti popolari del Piemonte. Storie di diavoli e santi, streghe e folletti, frati e briganti, luoghi e personaggi del mito e della storia, da Eredano a Griselda, da Carlo Magno alla bell'Alda. Roma - Roma - Montecompatri (Roma), Newton Compton Editori s.r.l. - Tipolitografia L. Chiodini s.r.l. (Stampato presso la) - A.G.E.C. S.r.l. (allestito dalla legatoria) 1997 italian, in ottavo pp. 320 VI ed.: luglio 1997 (I ed.: 1986). Quest'Italia. Collana di storia, arte e folklore, 99 - Leggende e racconti popolari. Sezione diretta da Cecilia Gatto Trocchi. VIII/320/cart./sovraccoperta patinata (In copertina: L. Rigorini, Villaggio alpino del CAI all'Esposizione di Torino). Illustrazioni in nero nel testo e f.t.. Fogli di guardia illustrati seppia. Stato buono (leggera usura della sovraccoperta ai margini - primo piatto della sovraccoperta ondulato da umidità alla base).‎

‎boccazzi-varotto, attilio: storie e leggende di langhe e monferrato raccontate da‎

‎racconti in terra di vigne: storie leggende di langhe e monferrato raccontate da attilio boccazzi-varotto‎

‎boccazzi-varotto, attilio: storie e leggende di langhe e monferrato raccontate da racconti in terra di vigne: storie leggende di langhe e monferrato raccontate da attilio boccazzi-varotto. Ivrea (Torino) - Romano Canavese (Torino), Priuli and Verlucca, editori -Stabilimento Tipografico Ferrero and C. (stampa) 1976 italian, in ottavo pp. 152 I ed.: marzo 1976. Collana: Ricerche. VIII/152/brossura in cartoncino bianco satinato con grafica in nero. Illustrazioni in b/n nel testo e f.t. e a colori f.t.. Stato buono. A p. 1 dedica ad inchiostro nero di una persona 'vicina' all'Autore? (manca la sovraccoperta - volume brunito nel complesso - gora da umidità all'angolo supoeriore interno che interessa l'ultima pagina, il terzo e il quarto piatto).‎

‎Savi-Lopez, Maria (Chessa, Carlo: con 60 illustrazioni di)‎

‎Leggende delle Alpi‎

‎Savi-Lopez, Maria (Chessa, Carlo: con 60 illustrazioni di) Leggende delle Alpi. Torino (Firenze, via Tornabuoni, 20 - Roma, via del Corso, 307), Ermanno Loescher - Tip. Vincenzo Bona (stampa) 1889 italian, in ottavo pp. (6)+358+(2)=366 I ed.. VIII/(6)+358+(2)=366/brossura (copertina con illustrazioni di Carlo Chessa. Con 60 illustrazioni in nero di Carlo Chessa. Stato d'uso (dorso della copertina rifatto e quasi interamente mancante - grande lacuna al margine sinistro del primo piatto della copertina - margini della copertina rovinati - parti di etichetta da catalogazione ai piatti - timbro di possesso al primo piatto della copertina e in frontespizio - rilegatura allentata - copertina e pagine brunite e con qualche gora).‎

‎Collino, Luigi‎

‎Leggende e Figure Piemontesi‎

‎Collino, Luigi Leggende e Figure Piemontesi. Torino, Editore Luigi Druetto Libreria Editrice di Cultura (Via Roma, 4) - Stabilimento Grafico Foà (Via Nizza, 30) 1930 - VIII italian, in sedicesimo pp. 284 I ed.. Di quest'opera sono stati tirati 150 esemplari su carta distinta uso a mano, dei quali 21 segnati con le lettere da A a Z, fuori commercio, ed i rimanenti numerati da a 129, destinati alla vendita (esemplare non segnato né numerato). XVI grande/284/brossura con illustrazione di A. Bologna al primo piatto. Stato accettabile (dorso della copertina con rotture e lacune - usura dei margini della copertina - allentamento della rilegatura con distacchi: il volume è completo - copertina e pagine brunite).‎

‎Alaimo, M. Emma‎

‎Proverbi siciliani‎

‎Alaimo, M. Emma Proverbi siciliani. Firenze-s.L. (ma Torino) - Prato, Giunti Gruppo Editoriale Per L'Editrice La Stampa - GIUNTI INDUSTRIE GRAFICHE S.p.A. (stampa) 1992 italian, in ottavo pp. XVI+186=202 I ed. (maggio 1992) per L'Editrice La Stampa (I ed.: Firenze, Giunti 1974). VIII grande/XVI+186=202/ copertina rifinita in carta patinata con grafica in grigio, bianco e arancione e illustrazione a colori al primo piatto (Pescivendolo palermitano). Stato buono. Illustrazioni in nero nel testo e f.t. e a colori f.t.. Le illustrazioni in nero sono tratte dall'opera: Le trasformazioni di M. / Lodovico Dolce / ... / In Vinegia appresso Gabriel / Giolito De Ferrari e / Fratelli MDLIII. Le tavole a colori sono riprese. da litografie colorate a tempera dell'inizio del XIX secolo, appartenenti a una raccolta privata. Stato buono (i fogli delle pagine sono sciolti, non rilegati: il volume è completo).‎

‎AA.VV. (Pistono, Ettore - Machetto, Albini - Mongilari, Giuseppe - Costantini, Pio: Comitato Redazionale - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici della Sezione di Biella dell'Istituto Fascista di Cultura. Anno VI - Numero 2 - Febbraio 1936-XIV‎

‎AA.VV. (Pistono, Ettore - Machetto, Albini - Mongilari, Giuseppe - Costantini, Pio: Comitato Redazionale - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici della Sezione di Biella dell'Istituto Fascista di Cultura. Anno VI - Numero 2 - Febbraio 1936-XIV. Torino, S.A.I.B. Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1936-XIV italian, in quarto pp. 40 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VI - Numero 2 - Febbraio 1936-XIV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). IV/40/brossura (Copertina: Chiesa di S. Sebastiano - Legno originale di Haas Triverio/Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n nel testo e f.t., anche pubblicitarie. Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite).‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 3 - Marzo 1937-XV‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 3 - Marzo 1937-XV. Torino, S.A.I.B.-Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1937-XV italian, in quarto pp. 40 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VII - Numero 3 - Marzo 1937-XV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). IV/40/brossura (Copertina: Il mercato della frutta - Legno originale di Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n e in nero nel testo e f.t., anche pubblicitarie + una tavola f.t. con illustrazione in b/n applicata (Il recetto antigas). Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite e con qualche fioritura).‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VI - Numero 4 - Aprile 1936-XIV‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VI - Numero 4 - Aprile 1936-XIV. Torino, S.A.I.B.-Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1936-XIV italian, in quarto pp. 40 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VI - Numero 4 - Aprile 1936-XIV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). IV/40/brossura (Copertina: Biella scomparsa: L'antica porta del Vernato - Legno originale di Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n e in nero nel testo e f.t., anche pubblicitarie. Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite e con qualche fioritura).‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 1937-XV‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 1937-XV. Torino, S.A.I.B.-Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1937-XV italian, in quarto pp. 72 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 1937-XV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). V/72/brossura (Copertina: Donna biellese. Disegno di Corinna. Incisione di Haas Triverio/Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n e in nero nel testo e f.t., anche pubblicitarie + una tavola f.t. protetta con carta velina con illustrazione a colori applicata (Vita in Santuario di Tullio Alemanni: Raccolta di quadri del pittore T. Alemanni). Stato buono (leggera usura della copertina - copertina brunita e con gore da umidità - pagine brunite e con qualche fioritura).‎

‎AA.VV.‎

‎Il Masso Gastaldi nella storia e nella tradizione di Pianezza‎

‎AA.VV. Il Masso Gastaldi nella storia e nella tradizione di Pianezza. Pianezzza (Torino), Club Alpino Italiano Sezione di Pianezza/C.A.I. Sezione di Pianezza (Via Maiolo, 10) s.d. italian, in ottavo pp. (8) compresa la copertina ed. s.d. VIII/(8) compresa la copertina. Illustrazioni in verde nel testo. Stato buono.‎

‎AA.VV.‎

‎Il Masso Gastaldi nella storia e nella tradizione di Pianezza‎

‎AA.VV. Il Masso Gastaldi nella storia e nella tradizione di Pianezza. Pianezza (Torino), Club Alpino Italiano Sezione di Pianezza - Comune di Pianezza Assessorato alla Cultura s.d. italian, in ottavo pp. (4) ed. s.d.. VIII/(4). Illustrazioni in nero nel testo. Stato buono (leggermente brunito).‎

Numero di risultati : 17.583 (352 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 250 251 252 [253] 254 255 256 ... 269 282 295 308 321 334 347 ... 352 Pagina successiva Ultima pagina