Julien Vinson
Le folklore du Pays Basque
Legatura in tela, con fregio dorato al piatto. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità seppia, come i tagli, con alcuni stralci di pentagramma musicale nel testo. Volume n. XV ( 15 ) della collana. Numero pagine 393. USATO
|
|
Riccardo Mariani
Sentite che ve dice er Sor Capanna
Legatura in cartoncino rigido plastificato, dalla copertina illustrata. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità seppia, come i tagli, ricche di illustrazioni in nero, nel testo. Volume n. V ( 5 ) della collana. Numero pagine 251. USATO
|
|
Mara Minasi, Federica Pirani, Simonetta Tozzi, a cura di
Carnevale romano
Mostra tenutasi presso Museo di Roma, Palazzo Braschi, 10 febbraio - 5 aprile 2010. Brossura editoriale in cartoncino flessibile, dalla copertina illustrata con bandelle. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio, come i tagli, ricche di tavole illustrate a colori e in nero, nel testo. Numero pagine 127. USATO
|
|
Costantino Maes
Curiosità romane Vol. I - III
Opera incompleta. Volumi due di tre, composti rispettivamente da 160 e 143 pagine cadauno. Ristampa anastatica dell' edizione del 1885. Brossura editoriale in cartoncino flessibile, dalla copertina illustrata, con bandelle. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Numero pagine 303. USATO
|
|
Carmela Caruso Tribalto
Ciuri…ciuri Folklore e dolore nelle canzoni siciliane
Brossura filo refe, volume di seconda mano con conservazione molto buona, n. 7 di collana, copertina segnata da comuni impronte di manipolazione e leggera alterazione cromatica, fogli puliti e molto ben preservati, striature di ossidazione ai tagli. N. pag. 101. USATO
|
|
Willy Pocino
Le curiosità di Roma
Buono stato, coperta rigida in tessuto, titolo al dorso, pochi segni d'uso, cerniera appena allentata, tagli e pagine in ottimo stato, cifra scritta su guardia ed occhietto. Su risguardi: Veduta di Roma, da L'Italie a vol d'oiseau. Ricco di illustrazioni in nero ed in b. e n. LXXVII volume della collana Quest'Italia - Collana di storia, arte e folclore. III edizione. Numero Pagine 499 USATO
|
|
Massimo Centini, a cura di
La grande enciclopedia di Torino
I edizione, n.305 della collana. Personaggi, monumenti, eventi storici, lingua, arte, curiosità e folclore. Pagine avorio ottimamente conservate, con numerose illustrazioni in nero nei testi, questi ultimi su tre colonne, rilegatura in tutta tela editoriale, rossa con titoli neri al solo dorso, sovraccoperta illustrata e con leggere velature di polvere, custodia rigida, illustrata, con usura alle punte e segno d'urto ad un angolo sup. Numero pagine 739 USATO
|
|
Aa.Vv.
Viva Napoli e Paris Antologia di canzoni napoletane
In italiano e francese, traduzione di Pina Capobianco, prefazioni di Pina Capobianco, Franco Milone, Giuliano Pergola e Riccardo Di Genova, pagine in buonissimo stato di conseravzione, con disegni nei testi di Giulio De Angelis e Giuliano Pergola, in allegato DVD, brossura editoriale illustraat, lucida e con minimi segni di usura. Numero pagine 58 USATO
|
|
Mario Verdone
Siena, la città del palio
I edizione, n.97 della collana, pagine color paglia in buonissimo stato di conservazione, con illustrazioni in nero nei testi, distacco tra guardie e risguardi, rilegatura in tutta tela editoriale, con macchie e tracce di sporco soprattutto al posteriore, qualche superficiale graffio al piatto anteriore, segno d'urto al dorso. Numero pagine 286 USATO
|
|
Valentino De Carlo
Er gran libbro de la parolaccia
Brossura economica, volume datato con conservazione interna ancora buona, copertina illustrata da composizione grafica, segnata da consuete tracce da manipolazione e attrito maggiori alle estremità e dorso, velature e normale alterazione cromatica, pulviscolo ai tagli ossidati, disegni e vignette affiancano il testo. N. pag. 135. USATO
|
|
Andrea Mascara
Il Segreto di Pulcinella
Opera incompleta, anno 1961, disponibile un tomo, nel dettaglio: vol. 2 - museo del mondo, testo impreziosito da fotografie di V. Contino. A. Mascara, senza dischi. Legatura coeva, copertina mezza tela segnata da abrasioni e compressione ai piatti e alle estremità, ingialliti i toni appesantiti da ombre di polvere e impronte di umido, interno ben tenuto ossidato non uniformemente, minimo pulviscolo ai tagli. N. pag. 109. USATO
|
|
Francesco Grisi
Il natale. Storia e leggende
I edizione, n.132 della collana, premessa a cura dello stesso F.Grisi, pagine color paglia in buonissimo stato di conservazione, piega e strappetti ai bordi lat.delle pagine 21/27, illustrazioni in nero nei testi, rilegatura in tutta tela editoriale, rossa con titoli neri al solo dorso, sovraccoperta illustrata, con tracce di polvere, usura al film protettivo al bordo sup.post., usura al piede, strappetto all'angolo inf.ant.e strappetto anche al dorso. Numero pagine 318 USATO
|
|
G. F. Abbott, B.A.
Macedonian folklore
Volume della prima decade del '900 in stato discreto, coperta rigida in tessuto, sul dorso targhetta in pelle con caratteri dorati in bassorilievo, normali segni del tempo, dorso leggermente scolorito, tagli, con barbe, e margini delle pagine un po' ambrati, pagine ben conservate. guardie lievemente ambrate. Presenta firma d'appartenenza su risguardia. Lingue: Inglese, Greco. Il volume potrebbe contenere timbri di un fondo regolarmente acquisito dalla nostra libreria. Numero pagine 372 USATO
|
|
Lorenzo Balduini
La statua della resurrezione di Tarquinia. Storia di una ricerca
Presentazione di Mons.Girolamo Grillo, introduzione di Giovanni Battista Insolera, rilegatura editoriale rigida, grigia con titoli marroni e qualche leggera macchia di vecchia umidità ai bordi, sovraccoperta illustrata, parzialmente ingiallita, con velature di polvere, qualche macchia, strappo al piatto anteriore e tracce di umidità lungo i bordi, all'interno pagine leggermente ingiallite ai bordi ed arricchite da numerose illustrazioni a colori ed in nero nei testi, leggera traccia di vecchia umidità ai bordi di alcune carte. Numero pagine 199 USATO
|
|
Anna Maria Colomo, Giampiero Speziale
I costumi della Sardegna Il vestiario tradizionale di 108 comuni della nostra isola
Volume rilegato in tutta tela con titoli in oro al dorso, coperta in ottimo stato, così come la sovraccoperta, pagine con naturale minima imbrunitura, libro completamente fruibile, realizzato sotto gli auspici della Regione Autonoma della Sardegna ed appartenente alla collana "Alla scoperta della Sardegna", con presentazione degli editori, presenti 330 fotografie dell'Archivio Fotografico "Sardegna '80", numero pagine 316 USATO
|
|
AA.VV.
Strenna dei Romanisti. Natale di Roma 1982
Strenna dei romanisti n. XLIII, anno 1982, esemplare n. 715, di edizione fuori commercio, limitata a 900 copie numerate, riservate al Banco di Roma, testo affiancato da percorso illustrato. Legatura datata, copertina illustrata segnata da comuni alterazioni cromatiche, ombre da e tracce di conservazione maggiori alle estremità, patinato usurato, fogli conservano buon aspetto seppur velati da ossidazione vintage intensa ai margini e ai tagli. N. pag. 605. USATO
|
|
AA.VV.
Strenna dei Romanisti. Natale di Roma 1987
Strenna dei romanisti n. XLVIII, anno 1987, testo affiancato da percorso illustrato. Legatura datata, copertina illustrata segnata da comune e generale alterazione cromatica, ombre da e tracce di conservazione maggiori alle estremità, patinato usurato, fogli avorio molto ben preservati, ossidati un minimo ai margini e tagli. N. pag. 733. USATO
|
|
Tommaso Braccini
Indagine sull'orco Miti e storie del divoratore di bambini
Brossura commerciale, copertina illustrata con alette segnata da leggera compressione al piatto anteriore, minime tracce da manipolazione, n. 405 di collana, carte allo stato del nuovo, minimo pulviscolo e fioriture ai tagli. N. pag. 277. USATO
|
|
Fernando Ravaro
Dizionario Romanesco
I edizione, n.212 della collana, dedica con firma appartenenza alla prima bianca, introduzione di Marcello Teodonio, rilegatura in tutta tela editoriale, rigida, rossa con titoli neri al solo dorso, minuto segno d'urto alla cima, sovraccoperta illustrata, con tracce di polvere, usura al piede e piccolo strappo alla cima, pagine avorio ottimamente conservate, leggermente ingiallite ai bordi. Numero pagine 684 USATO
|
|
Roberto Parnetti
E vidi correr giostra. Arezzo e la giostra del Saracino
Presentazione di Riccardo Nencini, rilegatura editoriale rigida, nera con titoli d'oro al piatto ed al dorso, sovraccoperta completamente illustrata, appena scurita al dorso e con tracce di polvere, pagine in buonissimo stato di conservazione, con numerose illustrazioni a colori ed in nero nei testi, leggermente ingialliti i bordi. Numero pagine 223 USATO
|
|
Valerio Sanfo
Il malocchio e le fatture
Brossura in cartonato flessibile, copertina patinata illustrata al piatto, titoli su piatto e dorso, ingiallita dal tempo, con minimi segni di usura. Tagli ben preservati, legatura salda, pagine leggermente ambrate da fattore tempo, in particolare ai margini, completamente fruibili con occasionali sottolineature a penna. Sporadiche becche di lettura. Numero di pagine 159. USATO
|
|
Giuseppe Mazzù
La festa di San Rocco nella piana di Palmi Ricerche storiche
Brossura editoriale in cartoncino flessibile, illustrata in entrambi i piatti, ingiallita al dorso, a tratti scolorita e con segni di usura per scaffalatura, pagine ingiallite ai bordi causa tempo, con illustrazioni in nero fuori testo. Numero pagine 125 USATO
|
|
Nino Falcone
Festa religiose dei Nebrodi
Brossura editoriale illustrata da Michele Spadaro, flessibile, con alette, tracce di polvere, aloni scuri ai margini e con segni di usura dovuti a scaffalatura, pagine leggermente ingiallite ai bordi, con alcune illustrazioni in nero nei testi. Numero pagine 103 USATO
|
|
ARTIERI Giovanni.
I Posteggiatori.
(Folclore) ARTIERI Giovanni. I Posteggiatori. Milano, 1962. 8°, leg. edit. con sovracop. a colori; pp. 212 con 5 tavv. f.t. Raro. Antichi “posteggiatori”; Un “posteggiatore” del Settecento; La canzone d’arte e la gloria della “posteggia”; La musica dei ciechi; Luoghi della “posteggia”; Il gergo della “posteggia”. Ecc.
|
|
Fiengo Mario.
La ballata dei poveri cristi per le strade di Napoli.
(Folclore). Fiengo Mario. La ballata dei poveri cristi per le strade di Napoli. Milano, Cavallotti, 1982. 8°, bross. orig. fig. a colori; pp. 238- (6).
|
|
AA.VV.
Folklore Modenese. Atti e Memorie del I° Congresso del Folklore Modenese indetto dalla Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi e dall'E.N.A.L.
Cm. 24, cart. edit., pag. 257 (7) più 14 tavole fot. f.t.. Ottimo esemplare. Importante studio costumi, canzoni popolari, filastrocche, gastronomia, credenze.
|
|
Editor - John Bierhorst
Cuentos Folkloricos Latinoamericanos: Fábulas de las tradiciones hispanas e indÃgenas
Paperback Light wear on cover with fold/blot/scruff marks on cover. Pages, clean with no writings and no tear.
|
|
FAGONE, V.-SORDI, I. e altri.
Lunario lombardo, il mondo popolare in Lombardia.
in-4, pp. 240, ricco di ill. a col. e in b/n n.t. e f.t., leg. t. tela edit., sovracop. fig.. .
|
|
MADINI, Pietro.
I busecconi. Note di folclore lombardo dedicate alla Famiglia Meneghina.
in-16, pp. (8), 225, (6), un'incisione n.t., broch. fig. Dedica autografa dell'autore a Emilio Magistretti.. Fam.Meneghina 2987, Cat.Hoepli 761.
|
|
FAGONE, V.-SORDI, I. e altri.
Lunario lombardo, il mondo popolare in Lombardia.
in-4, pp. 240, ricco di ill. a col. e in b/n n.t. e f.t., leg. t. tela edit., sovracop. fig.. .
|
|
MANNI, Domenico Maria
Istorica notizia dell'origine, e del significato delle Befane
in-8, pp. 34, cartonato muto ottocentesco. Non comune e curioso studio del Manni (1690-1788), Accademico fiorentino e prolifico autore di numerosi studi sugli argomenti più disparati. Questo in particolare è incentrato sulla figura della Befana e le credenze che aleggiano attorno alla sua misteriosa figura, le cui origini si fanno risalire al X-VI secolo a.C. Connessa ai riti pagani propiziatori legati all'agricoltura, era universalmente considerata la personificazione della Natura invernale. Condannata quindi dalla Chiesa, l'antica figura pagana femminile fu accettata gradualmente nel Cattolicesimo, come una sorta di dualismo tra il bene e il male. Il Manni dice "...che la Befana abita di soppiatto nelle gole de' cammini: che ella va a zonzo magicamente in tal notte perchè festa de' Magi: che pregata lascia regaletti ad alcuni putti nelle loro calze; ed altri nullameno ne cerca per forare loro il corpo: ad evitare il qual male il rimedio è trovato di mangiar fave, lo ché si usa tuttora da molte persone in quella sera; siccome il porsi un mortaio sul corpo, ed il pregare buono evento per via di un'oorazione apposta, detta l'Avemmaria della Befana..". Edizione originale. Ottimo esemplare, malgrado lievi bruniture in particolare alla prima ed ultima carta.. .
|
|
FERRARI PAOLO.
Commedie in dialetto modenese. A cura di Tommaso Sorbelli con Introduzioni filologiche e storiche di Giulio Bertoni e Clemente Coen.
Cm. 19, br. edit., pag. XXX, 146 (2) più una tav. f.t.. Pubblicazione in occasione delle Onoranze centenarie a Paolo Ferrari. La Butega dal Capler; La sgnora Zvana e al sgnor Zemian; La medseina d'onna ragaza amaleda. Esemplare n° 84, con timbro del Comitato Cittadino per le onoranze centenarie a Paolo Ferrari. Ottimo esemplare.
|
|
GIUSTI GIUSEPPE.
Raccolta di Proverbi Toscani con illustrazioni cavata dai manoscritti di Giuseppe Giusti ed ora ampliata ed ordinata.
Cm. 18,5, br. edit., pag. (4) XII, 423. Molto piacevole ed interessante. Lievi mancanze al dorso ma ottimo esemplare non rifilato.
|
|
PITRE' GIUSEPPE.
Novelle popolari toscane illustrate da Giuseppe Pitre'.
Cm. 19, br. edit., pag. XLII (2) 317 (1 c.b.). Interessantissima raccolta di 76 Favole e Novelle popolari toscane dal grande studioso siciliano, autore di numerose opere a carattere folcloristico e popolare. Lievi usure ma nel complesso ottimo esemplare.
|
|
NIERI IDELFONSO.
Cento racconti popolari lucchesi. Terza edizione riveduta.
Cm. 19,5, br. edit. ill.ta, pag. XX, 280, 32 di catalogo editoriale più ritratto in antiporta. Molto piacevole ed interessante. Usure alla brossura ma internamente ottimo esemplare.
|
|
Alessandro Falassi (a cura di)
Le feste, le terre, i giorni
Come nuovo
|
|
FOLCO QUILICI
L'UOMO PESCATORE
popoli del mare e pescatori. Con fotografie b&n nel testo
|
|
MICHELE CARTA
LE CONFRATERNITE DI S. CROCE E DELLE ANIME DI GALTELLI'
Confraterni a Galtellì in Sardegna. Molte fotografie nelle pagine finali
|
|
GIUSEPPE PITRE'
SPETTACOLI POPOLARI SICILIANI
|
|
SILVIA BATTISTELLI
GNOMI FATE ELFI FOLLETTI
IN BUONO STATO, PRESENTI SOTTOLINEATURE
|
|
GIANNI SARTORI
PONTI DI ROCCIA
IN BUONO STATO
|
|
Carlos Castabeda
Il Potere Del Silenzio
Nel paesaggio alluccinato e selvaggio del Messico la relazione tra don Juan indio messicano e profondo conoscitore del mondo della magia e l'autore etnologo, antropologo e grande scrittore.
|
|
E. Morin, P. Defrance, C. Fischler, L. Petrossian
Il ritorno degli astrologi
Perché, mentre l'uomo pone piede sulla luna, i giovani aspettano l'Era dell'Acquario? Collana: "Cose d'oggi" diretta da Furio Colombo
|
|
OSCAR LEWIS
PEDRO MARTINEZ
Documento e studio antropologico e sociale per lo svolgimento della biografia. Esperimento di integrazione tra storia e folclore, tra mondo soggettivo e mondo oggettivo, tra romanzo e saggio. La storia di un personaggio incontrato dall'autore ad Azteca nel Messico.
|
|
KATHERINE KURTZ
LA SFIDA DEI DERYNI
COME NUOVO
|
|
V. Cottini Petrucci, L. Mariotti
LE FESTE GIOCATE
La presenza dei bambini nelle feste del ciclo dell'anno
|
|
Philippe Léveque, Daniel Tallet
Petit Trains Pittoresques
Testo in francese sui treni di piccole dimensioni, in special modo quelli più caratteristici e tradizionali. In lingua originale.
|
|
McCullogh, J. A.
La religione degli antichi celti
Un libro ampio ed esauriente sull'affollato pantheon delle divinità dei Celti insulari e continentali.
|
|
Versluis, Arthur
Gli indiani d'America
Miti e cerimonie di un mondo scomparso. Il rapporto con gli spiriti degli antenati. Luoghi sacri e simboli degli antenati.
|
|
Tonelli, Vittorio
Quando Berta filava
Questo libro aggiunge nuovi filati ai variegati tessuti della tradizione romagnola. Con 25 foto in B/N
|
|