書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Graal‎

Main

ペアレントテーマ

‎Mythologie‎
検索結果数 : 302 (7 ページ)

前ページ 1 2 3 4 5 6 [7]

‎Zambon Francesco‎

‎Metamorfosi del Graal‎

‎br. Fin dalla sua apparizione sulla scena letteraria, verso la fine del XII secolo, il Graal si presenta come un oggetto inafferrabile, in continua trasformazione: grande piatto contenente un'ostia, vaso in cui Giuseppe di Arimatea raccolse il sangue di Cristo, pietra discesa dal cielo. Ma le metamorfosi del Graal non finirono. Dopo una lunga eclisse, il mito fu recuperato da alcuni autori ottocenteschi, in particolare da Richard Wagner: il suo Parsifal è all'origine di un nuovo, vastissimo "ciclo del Graal", che comprende opere teatrali, narrative, storiche (o pseudostoriche), cinematografiche e altro. Sintesi di un ventennio di ricerche sulla letteratura cortese e cavalleresca e sui grandi miti che essa lasciò in eredità alla cultura europea, il volume offre una panoramica sull'evoluzione del mito del Graal nel medioevo e sul suo contesto letterario e religioso, proponendo anche un'indagine critica sulle sue riscritture e interpretazioni moderne e su molti luoghi comuni che circolano al suo riguardo.‎

‎ZAMBON FRANCESCO‎

‎ROBERT DE BORON E I SEGRETI DEL GRAAL‎

‎IN 8°, pp.129, COPERTINA EDEITORIALE CON TITOLO IN ROSSO. ROBERT DE BORON ( FINE XII - INIZI XIII SEC.), POETA FRANCESE. FU IL PRIMO AUTORE A DARE UN'ESPLICITA DIMENSIONE CRISTIANA AL SACRO GRAAL. SECONDO LA SUA VERSIONE, GIUSEPPE DI ARIMATEA UTILIZZO' IL GRAAL PER RACCOGLIERE IL SANGUE DI CRISTO. LA SUA FAMIGLIA PORTO' POI IL GRAAL AD AVALON, IDENTIFICATA CON GLASTONBURY, DOVE LO CUSTODIRONO FINO ALL'ASCESA DI ARTU' E ALL'ARRIVO DI PERCEVAL.. OPERA FACENTE PARTE DELLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIVIUM ROMANICUM FONDATA DA GIULIO BERTONI. SERIE I - STORIA - LETTERATURA - PALEOGRAFIA. VOL. 189. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 5230‎

検索結果数 : 302 (7 ページ)

前ページ 1 2 3 4 5 6 [7]