書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Nazisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Antisemitisme‎
検索結果数 : 7,162 (144 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 59 60 61 [62] 63 64 65 ... 76 87 98 109 120 131 142 ... 144 次ページ 最後のページ

‎GERVASO Roberto‎

‎CLARETTA La donna che mori' per Mussolini‎

‎RIZZOLI BUR PRIMA EDIZIONE 1984 nella Collana B.U.R, 256 pagine 24 tavole in bianco e nero fuori testo. OTTIMO stato‎

‎GERWITZ, Kurt.‎

‎Panzers à l'attaque.‎

‎Paris, Editions du Gerfaut, 1972. Hardcover in-8, 341 pages, cartonnage sous jaquette illustrée.‎

‎Très bel exemplaire. [FL-7]‎

書籍販売業者の参照番号 : 78623

Livre Rare Book

Librairie Pique-Puces
Belfort France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Pique-Puces]

€ 10.88 購入

‎GERWITZ, Kurt.‎

‎Panzers à l'attaque.‎

‎Hardcover in-8, 341 pages, cartonnage sous jaquette illustrée. Très bel exemplaire. [FL-7]‎

‎Geve Thomas - Inglefield Charles‎

‎Il ragazzo che disegnò Auschwitz Una storia vera di speranza e sopravvivenza‎

‎trad. di Federica Oddera tela edit. con sovrac. ill.‎

‎GEYER, C‎

‎Hitler's new order - Kaiser's old order.‎

‎London, Hutchinson, (1942). 63 S. Kart. (Stempel auf Titel).‎

書籍販売業者の参照番号 : 3329276

‎Gheorghi Dimitrov (Georgi Dimitrov) - prefazione di Edoardo d'Onofrio‎

‎Il processo di Lipsia‎

‎in 16°, bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop. -‎

‎Ghezzi Paolo‎

‎La rosa Bianca. La resistenza al nazismo in nome della libertà‎

‎br. La Rosa Bianca è il nome con cui si firmava, durante la seconda guerra mondiale, un gruppo di giovani tedeschi di diversa estrazione sociale e culturale. Di ispirazione cristiana e accomunati dal medesimo desiderio di libertà e dalla forte tensione morale, si opposero al regime nazista con pericolose azioni clandestine. Nel giugno del 1942 il gruppo diffuse un volantino ciclostilato che incitava alla ribellione e alla resistenza al nazismo in nome della libertà, della giustizia e della concordia tra i popoli. A questo volantino ne seguirono altri cinque, fino a quando, il 18 febbraio 1943, due dei giovani vennero arrestati all'interno dell'università di Monaco. La Gestapo, che aveva già incominciato a indagare, individuò anche gli altri componenti del gruppo. All'arresto seguiranno il processo e l'esecuzione capitale. In queste pagine è ripercorsa la storia di Hans e Sophie Scholl, Christoph Probst e di tutti i membri della Rosa Bianca che si opposero alla barbarie del nazismo a prezzo della loro vita. Il loro ricordo - a ottant'anni dall'uccisione - è più vivo che mai.‎

‎Giacchin Carlo‎

‎Attentato alla fiera. Milano 1928‎

‎ill., br. Il 12 aprile 1928 tra la folla che aspetta Vittorio Emanuele III in visita a Milano per inaugurare la Fiera esplode una bomba: venti morti e quaranta feriti il tragico conto dell'attentato. Per quindici anni i vari corpi di polizia indagheranno senza risultato. Attorno alle inchieste si muove un sottobosco di spie, informatori e traditori, uomini dello Stato e ambigui antifascisti, fascisti estremisti e gerarchi corrotti. La strage provoca una lunga scia di arresti e di brutalità, rivelando uno dei lati più oscuri del potere fascista. Ma mostrerà anche insospettabili spazi di indipendenza e di coraggio investigativo, slanci di generosità e di dirittura morale. Attraverso un lungo lavoro di ricerca d'archivio e di paziente ricostruzione degli avvenimenti, l'autore ripercorre la storia delle varie indagini e dei protagonisti facendo luce su una vicenda ancora avvolta nel mistero.‎

‎Giacché Aldo; Bianchi Antonio‎

‎Tommaso Lupi partigiano, artefice della stampa clandestina antifascista‎

‎ill., br. Protagonista delle lotte operaie dal 1917, dopo l'avvento del fascismo, importante fu la sua ininterrotta iniziativa politica e propagandistica antifascista; dalle prime lotte, col "bracciale rosso" durante l'occupazione del Cantiere, all'organizzazione antifascista clandestina. Dalla fine degli anni '20, organizzò un centro stampa clandestino a Lerici, fino al suo arresto e al processo, nel 1934, davanti al Tribunale Speciale fascista, che lo condannò a sei anni di carcere. Inviato in seguito al confino e poi nel carcere di Lucera - dopo l'8 settembre 1943 - ricorrerà allo sciopero della fame per riavere la libertà. Rientrato alla Spezia riprese l'attività clandestina costruendo, assieme ai compagni, una vera e propria tipografia: i pesanti macchinari furono nascosti in una cisterna sulle colline di Lerici. Grande fu il contributo che tale attività di stampa e di diffusione di materiale d'informazione dette alla lotta di Resistenza contro i nazifascisti. Nel '44 Lupi e i suoi passarono nelle file partigiane, dove egli diverrà Commissario Politico della IV Zona Operativa. Dopo la Liberazione fu Sindaco di Lerici, Presidente e Vicepresidente della Provincia della Spezia.‎

‎Giacomo Debenedetti - prefazione di Natalia Ginzburg‎

‎16-ott-43‎

‎bross. edit. ill., fioriture‎

‎Giacomo Scotti, Luciano Viazzi - presentazione di Flaminio Piccoli‎

‎Occupazione e guerra italiana in Montenegro Le aquile delle Montagne Nere (1941-1943)‎

‎bross. edit. ill., ampia mancanza all'angolo basso in quarta di cop., segni di piega al dorso - cartine nel testo, illustrazioni in b.n. fuori testo‎

‎Giaime Pintor‎

‎L'ora del riscatto 25 luglio 1943‎

‎in 16°, bross. edit. ill. con bandelle, piccola abrasione in cop.‎

‎Giaime Pintor, Filomena D'Amico - introduzione di Luisa Mangoni, a cura di Maria Cecilia Calabri‎

‎C'era la guerra Epistolario 1940-1943‎

‎bross. edit. ill., segno di piega al dorso - prima edizione‎

‎Giampaoli Mario‎

‎1919‎

‎br. «Del fascismo si sono cercate, finora senza troppa fortuna, innumerevoli definizioni. Si può dire che tutti coloro i quali hanno scritto o trattato del Fascismo, in Italia e all'estero, non hanno saputo resistere alla tentazione di collocare la propria. Ma le migliori tra esse non sono mai riuscite che ad abbracciare una parte del fascismo, ad illuminare un solo aspetto esteriore di questo grandioso fenomeno». Così l'autore che dell'epopea del primordio fascista fu protagonista...‎

‎Giampaolo Pansa‎

‎La guerra sporca dei partigiani e dei fascisti‎

‎cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., minime fioriture ai tagli - prima edizione‎

‎Giampaolo Pansa‎

‎Uccidete il comandante bianco Un mistero nella Resistenza‎

‎cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill. - prima edizione‎

‎Giampietro Berti‎

‎Crisi della civiltà liberale e destino dell'Occidente nella coscienza europea fra le due guerre‎

‎Il presente studio è centrato sulla crisi della civiltà liberale fra le due guerre, così come si è presentata nella sua molteplicità di aspetti filosofici, etici, politici e ideologici: l'impatto del conflitto mondiale nell'universo della cultura, la problematica idea di libertà, il dibattito sulla natura dei regimi totalitari, la critica del comunismo e del fascismo, l'avvento della società di massa, la ricerca di un'alternativa all'esistente, la controversa questione circa l'identità storico-culturale dell'Europa e, più in generale, dell'Occidente e del suo destino. Dall'esame complessivo di questo insieme emergono le ragioni per cui, a fronte di visioni del mondo radicalmente avverse alle sue finalità ideali (come lo sono stati il comunismo, il fascismo e il nazismo), la civiltà liberale non è stata in grado di difendere la sua ragion d'essere, la libertà; ciò a conferma della sua precarietà e fragilità. Risulta chiaro altresì come in questo trentennio la vera divisione politica e ideale non sia passata tra il fascismonazismo e il comunismo, o tra il fascismonazismo da una parte e il comunismo e la democrazia liberale dall'altra, ma tra la civiltà liberale e i nemici della "società aperta", ovvero, indistintamente, fra tutti i totalitarismi e la libertà. È questa la contrapposizione - libertà o non-libertà - che costituisce il vero criterio di spiegazione e valutazione per tutta l'età contemporanea, a partire dalla rivoluzione francese. Autori: Giampietro Berti.‎

‎Gian Andrea De Candido‎

‎Sangue sul Don‎

‎bross. edit. ill., residuo di etichetta in quarta di cop. - prima edizione‎

‎Gian Franco Venè‎

‎Coprifuoco Vita quotidiana degli italiani nella guerra civile‎

‎tela edit. con titoli oro al dorso e sovrac. ill. - prima edizione - illustrazioni in b.n. fuori testo, sguardie illustrate‎

‎Gian Franco Venè‎

‎Coprifuoco Vita quotidiana degli italiani nella guerra civile‎

‎tela edit. con titoli oro al dorso e sovrac. ill., lievi fioriture al taglio di testa - prima edizione - illustrazioni in b.n. fuori testo, sguardie illustrate‎

‎Gian Franco Venè‎

‎Cronaca e storia della Marcia su Roma‎

‎cartone edit. ill.‎

‎Gian Franco Venè‎

‎Mille lire al mese La vita quotidiana della famiglia nell'Italia fascista‎

‎tela edit. con titoli oro al dorso e sovrac. ill. - illustrazioni in b.n. fuori testo, sguardie illustrate‎

‎Gian Franco Venè - prefazione di Pietro Nenni‎

‎La lunga notte del 28 ottobre‎

‎in testa al front.: Tempo - in 4°, tela edit. ill., rottura e lievi tracce d'uso in cop., tre rotture alle pagine interne risarcite con scotch - prima edizione - riccamente illustrato in b.n. e in seppia nel testo‎

‎Gian Franco Vené‎

‎Il processo di Verona‎

‎bross. edit. ill., lieve brunitura in cop. - prima edizione‎

‎Giancarlo De Cataldo‎

‎Il combattente Come si diventa Pertini‎

‎cartone edit. con titoli al piatto e al dorso e sovrac. ill. - prima edizione‎

‎GIANCARLO GAETA‎

‎SIMONE WEIL‎

‎EDIZIONI CULTURA DELLA PACE ECP 1992 190 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, PER IL RESTO OTTIME CONDIZIONI GENERALI‎

‎GIANCARLO GAETA‎

‎SIMONE WEIL‎

‎EDIZIONI CULTURA DELLA PACE ECP 1992 190 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, PER IL RESTO OTTIME CONDIZIONI GENERALI‎

‎Giancarlo Pajetta‎

‎Il ragazzo rosso‎

‎bross. edit. ill., lievi segni di piega in cop., minime fioriture al taglio davanti - prima edizione‎

‎Gianfranco Perra, Gianni Conti - prefazione di Gianpasquale Santomassimo‎

‎Sesto Fiorentino dall'antifascismo alla Resistenza‎

‎bross. edit. ill., lievi fioriture ai tagli - prima edizione‎

‎GIANLUCA GIANNINI‎

‎ETICA E RELIGIONE IN ABRAHAM JOSHUA HESCHEL. LINEAMENTI DI UNA FILOSOFIA DELL'EBRAISMO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Vi è un luogo della "filosofia ebraica"? Come si individua la sua alternatività e alterità rispetto alla filosofia occidentale? Questo libro, nel tentativo di fornire delle risposte, provando a comprendere quale possa essere lo "spettro visivo" del 'nuovo pensiero', come il rapporto tra fede e ragione, tra filosofia e religione, si declini in ambito ebraico e quali siano i modi di tale orientamento nel '900, si articola nell'esame e nello scandaglio della proposta di pensiero di una delle figure più rappresentative dell'ebraismo del dopo Sho'ah, il filosofo ebreo-americano Abraham Joshua Heschel. Informazioni bibliografiche Titolo: Etica e religione in Abraham Joshua Heschel: lineamenti di una filosofia dell'ebraismo Collana: Volume 4 di Judaica Autore: Gianluca Giannini Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2001 ISBN: 8871884728, 9788871884721 Lunghezza: 179 pagine, 22 cm Soggetti: Filosofia, Teologia, Religione, Spiritualità, Ebraismo, Franz Rosenzweig, Nazismo, Torah, ebrei, Shoah, Misticismo, Israele, Sionismo, Giudaica, Giudaismo, Mistica ebraica, Antisemitismo, Philosophy, Theology, Religion, Spirituality, Judaism, Nazism, Jews, Mysticism, Israel, Zionism, Judaism, Judaism, Jewish Mysticism, Anti-Semitism Parole e frasi comuni A.J. HESCHEL Abraham Joshua Heschel ebraico Auschwitz autentico Baal Shem Baal biblico Chassidim chassidismo consapevolezza Conservative Judaism contemporaneo creazione cura definitiva ebraismo esistenza essere dimensione santa Dio ricerca divino Elie Wiesel Emil Fackenheim Emmanuel Lévinas esistenza esistenziale Fackenheim fede filosofia religione ebraica filosofica fondamentale Franz Rosenzweig giudaismo Halakhah Hasidism hescheliana interrogativi Israel Jewish Lévinas maniera Martin Buber mistica mitzvà mitzvoth modalità Neher neo-chassidismo New York nozione pensiero pathos pensatore ebreo-americano pensiero ebraico persona presenza di Dio problema profeti proposta prospettiva realtà redenzione ricerca riferimento risposta rivelazione santità Scholem Sho'ah significato speculativo spirituale teologia profondo termini Theology Torah trascendenza‎

‎Giannantoni Franco‎

‎«Gianna» e «Neri»: vita e morte di due partigiani comunisti. Storia di un «tradimento» tra la fucilazione di Mussolini e l'oro di Dongo. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Storia di un «tradimento» tra la fucilazione di Mussolini e l'oro di Dongo. L'omicidio di due partigiani comunisti, la morte di Mussolini, l'oro di Dongo: una delle pagine più oscure della storia della Resistenza. Fondatore della 52a Brigata partigiana «il capitano Neri» è un comunista da sempre sospetto alle gerarchie del Pci milanese e al Comando regionale delle Divisioni Garibaldi. Arrestato dalla Brigata Nera sul lago di Como nel gennaio del 1945 con Giuseppina Tuissi, la staffetta «Gianna», riesce a fuggire ma, accusato di tradimento, viene condannato a morte con la compagna di lotta da un tribunale partigiano. Reintegrato nella «sua» brigata, è fra i protagonisti della cattura e della morte di Mussolini, sventa il tentativo di consegnare il Duce agli Alleati, cura l'inventario del «tesoro» di Dongo, è testimone infine della decisione di Pietro Terzi «Francesco», commissario di guerra del Pci, di fucilare Mussolini e la Petacci. I due cadono a Giulino di Mezzegra per mano di Michele Moretti «Pietro Gatti», di Walter Audisio «colonnello Valerio» e di Luigi Canali che esploderà i due colpi di grazia. Il 7 maggio 1945 «il capitano Neri» scompare a Como: ucciso perché conosceva troppi fatti scomodi o perché in dissenso con i vertici del Pci? «Gianna» ne seguirà la sorte un mese dopo. (Con inserimento fotografico)‎

‎Giannetto Magnanini‎

‎Vicolo dei Servi Prigionieri nelle carceri della RSI‎

‎bross. edit. ill., traccia d'umidità al piede - prima edizione - illustrazioni in b.n. fuori testo‎

‎Gianni Oliva‎

‎La resa dei conti Aprile-maggio 1945: foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana‎

‎bross. edit. ill. - illustrazioni in b.n. fuori testo‎

‎Gianni Oliva‎

‎La resa dei conti Aprile-maggio 1945: foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana‎

‎cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill. - prima edizione - illustrazioni in b.n. fuori testo‎

‎Gianni Oliva‎

‎Le tre Italie del 1943 Chi ha veramente combattuto la guerra civile‎

‎in 16°, cartone edit. con sovrac. ill. - prima edizione‎

‎Gianni Rossi‎

‎Storia di Alice La Giovanna d'Arco di Mussolini‎

‎cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., piccola rottura alla sovrac. - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo‎

‎GIANNI STATERA A CURA DI‎

‎SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA‎

‎LIGUORI 1978 432 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO<br/>‎

‎Giannini Giorgio‎

‎Lotta per la libertà Resistenza a Roma (8 settembre 1943 - 4 giugno 1944)‎

‎bross. edit. ill. con bandelle‎

‎Giannotti Paolo‎

‎Stampa operaia e classi sociali nella lotta clandestina Studi sulla Resistenza‎

‎bross. edit. con bandelle‎

‎Giannuli Aldo; Rosati Elia‎

‎Storia di Ordine Nuovo‎

‎br. Organizzazione extraparlamentare di estrema destra, gruppo terroristico, movimento clandestino. Il giornalista e storico Aldo Giannuli, profondo conoscitore dei retroscena legati alla cosiddetta eversione nera, ripercorre nel dettaglio cosa è stato Ordine Nuovo e quale importante ruolo ha ricoperto nella strategia della tensione attuata da alcune frange dello Stato e dei Servizi Segreti italiani durante gli anni Settanta. I treni, le manifestazioni sindacali, gli edifici pubblici affollati di gente. L'eversione neofascista ha marchiato la storia del nostro paese utilizzando la strage come strumento per seminare terrore e instabilità politica. Eppure ancora oggi non conosciamo tutta la verità su alcuni terribili fatti di sangue come quelli di piazza Fontana e piazza della Loggia. Attraverso una precisa ricostruzione di vicende e personaggi, Giannuli riporta l'attenzione sulle fasi che hanno scandito l'attività dell'ascia bipenne, dalla sua nascita fino ad arrivare al 1974, anno successivo al decreto di scioglimento promosso dal ministro Taviani. Una storia parallela alle cronache "ufficiali", che riaccende i riflettori su un'organizzazione troppo radicale per essere riconosciuta a livello pubblico dai vertici nazionali, ma estremamente abile nel muoversi tra le zone grigie della politica italiana.‎

‎Giannuli Aldo; Rosati Elia‎

‎Storia di Ordine Nuovo‎

‎br. Organizzazione extraparlamentare di estrema destra, gruppo terroristico, movimento clandestino. Il giornalista e storico Aldo Giannuli, profondo conoscitore dei retroscena legati alla cosiddetta eversione nera, ripercorre nel dettaglio cosa è stato Ordine Nuovo e quale importante ruolo ha ricoperto nella strategia della tensione attuata da alcune frange dello Stato e dei Servizi Segreti italiani durante gli anni Settanta. I treni, le manifestazioni sindacali, gli edifici pubblici affollati di gente. L'eversione neofascista ha marchiato la storia del nostro paese utilizzando la strage come strumento per seminare terrore e instabilità politica. Eppure ancora oggi non conosciamo tutta la verità su alcuni terribili fatti di sangue come quelli di piazza Fontana e piazza della Loggia. Attraverso una precisa ricostruzione di vicende e personaggi, Giannuli riporta l'attenzione sulle fasi che hanno scandito l'attività dell'ascia bipenne, dalla sua nascita fino ad arrivare al 1974, anno successivo al decreto di scioglimento promosso dal ministro Taviani. Una storia parallela alle cronache "ufficiali", che riaccende i riflettori su un'organizzazione troppo radicale per essere riconosciuta a livello pubblico dai vertici nazionali, ma estremamente abile nel muoversi tra le zone grigie della politica italiana.‎

‎GIANTURCO LUIGI E.‎

‎Sette giorni in Germania (Impressioni sul viaggio dei combattenti in Germania)‎

‎8° modesta bross. edit. figur. pp. 220, molte illustr. nt. Edizione speciale per la Associazione Italo-Germanica di Cultura, con timbro "Omaggio". Mediocre esempl. con dorso rotto, strappo cop. poster. e varie tracce di umidità, comunque ben leggibile.‎

‎Gianturco Mario‎

‎La guerra degli imperi capitalisti contro gli imperi proletari‎

‎in 16°, fascicolo di 64 pag., bross. edit., fogli chiusi‎

‎Gierut Lodovico‎

‎Una strage nel tempo‎

‎In 8° br edit sovracoperta con ill di Pietro Annigoni, pp 297-6. 72 ill f.t. e ill di opere a commemorare le vittime dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema‎

‎Gigante Miuccia; Giuntini Sergio‎

‎Via Somaini 7. Una famiglia antifascista a Lugano‎

‎br.‎

‎Gigli Guido‎

‎La seconda guerra mondiale‎

‎mezza tela edit. con titoli e fregi oro al dorso, cofanetto edit. ill. cartonato, lievi rotture e tracce d'uso al cof.‎

‎Gigli Guido‎

‎La Seconda Guerra Mondiale (1939-1945)‎

‎Mm 135x210 Collana "Storia e Società" - Volume in mezza pelle marrone con titolo oro al dorso, custodia figurata, 698 pagine con figure nel e fuori testo. Buona copia; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎GILES O.C.‎

‎La Gestapo. Collection Oxford : études internationales.‎

‎Oxford University Press, 1941. 12 x 18, 39 pp., broché, très bon état.‎

‎édition en français.‎

書籍販売業者の参照番号 : 66095

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ausone]

€ 8.00 購入

‎GILLES PERRAULT‎

‎La longue traque.‎

‎1975 JC.Lattes, 1975, 526 pages, exemplaire de bibliothèque (tampon et numérotation), grand in 8 reliure cartonnée, état correct, quelques usures et frottements.‎

書籍販売業者の参照番号 : 18932

‎Gillon, Adam, translation and Introduction‎

‎"HERE TOO AS IN JERUSALEM": SELECTED POEMS OF THE GHETTO‎

‎Paper wrappers, 8vo, 24 cm. 24 pages. Reprinted from: The Polish Review, v.10, no.3, 1965. 8-page introduction to 17 poems by various authors, including Mieczyslaw Jastrun, Czeslaw Milosz and Tadeusz Rozewicz. Gillon is an author of several volumes on Polish literature and an award-winning translator. ‘The Polish Review’ is a multidisciplinary English-language scholarly journal, in continuous publication by the Polish Institute of Arts and Sciences of America since 1956. OCLC lists one copy worldwide (National Library of Israel) . Very good condition. (Holo2-30-11) .‎

検索結果数 : 7,162 (144 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 59 60 61 [62] 63 64 65 ... 76 87 98 109 120 131 142 ... 144 次ページ 最後のページ