書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Nazisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Antisemitisme‎
検索結果数 : 7,131 (143 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 96 97 98 [99] 100 101 102 ... 107 112 117 122 127 132 137 142 ... 143 次ページ 最後のページ

‎MIQUEL Pierre‎

‎Le piège de Munich.‎

‎Paris, Denoël, 1998. 15 x 23, 235 pp., broché, état neuf.‎

書籍販売業者の参照番号 : 31924

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ausone]

€ 12.00 購入

‎MIR-IRG.‎

‎Résistance dans une Allemagne en crise : le putsch de Kapp (1920), la bataille de la Ruhr (1923).‎

‎Bruxelles : MIR-IRG ("Résistances Civiles et Populaires, 2"), 1983. in-8, 94 pp., broche, couverture illustree.‎

‎Tres bel exemplaire. [NV-28]‎

書籍販売業者の参照番号 : 38372

Livre Rare Book

Librairie Pique-Puces
Belfort France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Pique-Puces]

€ 25.00 購入

‎MIR-IRG.‎

‎Résistance dans une Allemagne en crise : le putsch de Kapp (1920), la bataille de la Ruhr (1923).‎

‎in-8, 94 pp., broche, couverture illustree. Tres bel exemplaire. [NV-28]‎

‎MIRALLES, Francesc‎

‎EL QUART REICH. El secret de Montserrat - Barcelona 2007‎

‎Barcelona, Edicions 62, 2007. 283p. 4º. Cartoné editorial con sobrecubierta ilustrada. Muy buen ejemplar.‎

‎Miriam Mafai‎

‎L'uomo che sognava la lotta armata La storia di Pietro Secchia‎

‎bross. edit. ill., segni di piega al dorso - prima edizione‎

‎Mishkinsky, Moshe. editor‎

‎GAL-ED ON THE HISTORY OF THE JEWS IN POLAND. II (ONLY) = GAL-ED: MEASSEF LE-TOLEDOT YAHADÛT PÔLÎN‎

‎(FT) Original Publisher’s Cloth. Xxii, 458 pages. In Hebrew with English summaries. Series: Publications of the Diaspora Research Institute, Book 9 = Pirsume ha-Merkaz le-heker ha-tefutsot `a. Sh. Goldshtain-Goren. CONTENTS INCLUDES: The Jews and the Factors in the Development and Location of Industry in Warsaw – Wilhelm Feldman and Alfred Nossig - Assimilation and Zionism in Lvov – The Jewish Trade Union Movement in Congress Poland in the First World War (in Yiddish with Hebrew Summary) – The Economic Struggle of Polish Jewry between two Wars – The First Stages of Organizing the Jews in Poland at the End of World War II – Cultural and Social Trends of the Jews in Poland as Reflected in Yiddish Literature 1914-1939. SUBJECT(S) : Jews -- Poland -- Periodicals. Joden. Geographic: Poland -- History -- Periodicals. Polen (land) . Previous owner’s signature on inside cover. Otherwise a nice, clean copy with tight binding. Very good condition. (HOLO2-60-30)‎

‎MISURI, Alfredo.‎

‎"ad bestias!". Memorie di un perseguitato‎

‎In 8°, br. edit., pp. 382(2). Esemplare intonso ma con danni al dorso.‎

‎MITTNER Ladislao, BERNARDI Aurelio e altri‎

‎La GERMANIA di fronte all'EUROPA. [Corposa analisi del Nazismo scritta dal grande germanista L. Mittner]. In: Nuova RivistaStorica, anno XXVIII-XXIX, gennaio 1944 - dicembre 1945, volume unico.‎

‎Il saggio dell'insigne filologo e critico Ladislao MITTNER ((Fiume 1902 - Venezia 1975), occupa 40 notevolissime pagine sul Nazismo e sul futuro.ed è preceduto da 20 pagine del grande Corrado BARBAGALLO, "Come si generò il NAZISMO" e da rassegne di vari sull'Italia nella seconda guerra mondiale e sulla sua sorte, sul messaggio di Stefan ZWEIG e sulla metapolitica dai romantici a Hitler. Lo spesso fascicolo in-8° (cm. 24 ca), bross. edit. (piatto anteriore staccato e con mancanze), quasi del tutto intonso, è completo delle sue 456 pagine e contiene inoltre, di STORIA ROMANA: 1) 40 pagine di Aurelio BERNARDI, "La Guerra Sociale e la lotta dei partiti in Roma" nel I° secolo a. C. 2) Carlo DI NOLA. Politica economica e agricoltura in TOSCAN nei secoi XV-XIX", 45 pp. 3) Giuseppe CONIGLIO, "AMALFI e il commercio amalfitano nel Medioevo", 15 pp. 4) Saggi sul Rinascimento, sul Risorgimento, su DANTE, ecc.‎

‎Mocsanyi, Paul.‎

‎ART IN A CONCENTRATION CAMP: DRAWINGS FROM TEREZIN.‎

‎Paper Wrappers, Oblong 8vo, 42 pages; 20 x 24 cm. Catalogue of an exhibition held at the New School Art Center, New York City, Feb. 13-Mar. 16, 1967. Reproduces 23 drawings & paintings from the exhibition, 13 by children (5 are in color) and 10 by adults. Foreword dated February 1968. SUBJECT(S): Theresienstadt (Concentration camp) -- Pictorial works. Catalogue of an exhibition held at the New School Art Center, New York City, Feb. 13-Mar. 16, 1967./ Foreword dated February 1968. Very Good Condition. (ART-12-6)‎

‎Moczarski K‎

‎Conversazioni con il boia‎

‎leggerissimi quasi impercettibili segni del tempo‎

‎Mohnhaupt Jan‎

‎Bestiario nazista. Gli animali nel Terzo Reich‎

‎br. Possono gli animali spiegare la bestialità del potere? In questo saggio, lo storico tedesco Jan Mohnhaupt scopre un capitolo trascurato della storia del nazionalsocialismo, quello degli animali nella vita quotidiana e nell'ideologia della dittatura. Fonti e documenti per lo più inediti raccontano il modo in cui la propaganda utilizzava gli animali per sostenere la superiorità ariana e fomentare l'odio razziale, fra uomini che diventano bestie, bestie assurte a uomini, animali padroni e animali schiavi. Le aberrazioni naziste vengono analizzate attraverso la lente di una categoria animale: dal lupo come principio totemico ai leoni di Göring, dai gatti «infedeli quanto gli ebrei» fino ai maiali dominatori, dai milioni di cavalli impiegati sul fronte orientale fino ai coleotteri utilizzati come arma bellica. Diari, manuali scolastici, riviste d'epoca mostrano la glorificazione dei bachi da seta, che dovevano sostenere la produzione tessile del Reich, e quella dei cervi, simbolo della primigenia foresta germanica, mentre pidocchi e pulci venivano raffigurati con i colori delle bandiere nemiche. Questo tema storiografico offre un'originale chiave di lettura che fa emergere aspetti poco conosciuti della persecuzione razziale. Mohnhaupt, inoltre, sfata il mito ancora in voga del nazismo come ideologia «animalista», portando alla luce le sue folli contraddizioni. In queste pagine, molto intense eppure mai scabrose, si dispiega tutta l'assurdità del potere insieme alle insidie, sempre in agguato, del suo linguaggio. Una riflessione che ci porta fino ai nostri giorni.‎

‎MOISY Jack‎

‎DEUX GRAINS DE SABLE dans la tempête.‎

‎Colombes J.R.P?M 1998-2001. 2 volumes in-16 broché couverture illustrée totalisant 502pp. Nombreux documents et dessins hors texte sur papier de couleur. Ouvrage non mis dans le commerce. exemplaire frais et bien complet.‎

‎Deux jeunes gens aux prises avec la guerre, l'occupation, la résistance. Une histoire vraie, racontée avec humour par Jack Moisy, ancien cinéaste et résistant. (3677)‎

書籍販売業者の参照番号 : GITe361

‎Moldova) Barkan, H.‎

‎MAYN SHTETL UNGEN : POEME.‎

‎8vo. 180 pages. In Yiddish. SUBJECT (S) : Literature, Jewish; Ungheni (Moldova) – description and travel – poetry. Book plate, bumped corners, ends of spine worn, internally clean, good+ condition. (Comhist-13-3)‎

‎MOLETTE Mgr Charles‎

‎Martyrs de la résistance spirituelle. Tome 2 seul‎

‎François Xavier de Guibert François Xavier de Guibert, 1999. Fort et grand In-8 broché paginé 630 à 1130. Très Bon état‎

‎Toutes les expéditions sont faites en suivi au-dessus de 25 euros. Expédition quotidienne pour les envois simples, suivis, recommandés ou Colissimo.‎

書籍販売業者の参照番号 : 178666

‎MOLETTE Mgr Charles‎

‎Martyrs de la résistance spirituelle. Tome 1. Victimes de la persécution nazie décrétée le 3 décembre 1943. Tome 2‎

‎François Xavier de Guibert François Xavier de Guibert, 1999. 2 volumes Forts et grands In-8 brochés de 1130 pages (pagination continue). Très Bon état‎

‎Toutes les expéditions sont faites en suivi au-dessus de 25 euros. Expédition quotidienne pour les envois simples, suivis, recommandés ou Colissimo.‎

書籍販売業者の参照番号 : 178665

‎Molinari Maurizio; Guerrazzi Osti Amedeo‎

‎Duello nel ghetto. La sfida di un ebreo contro le bande nazifasciste nella Roma occupata‎

‎ril. Moretto a Roma se lo ricordano ancora. Il suo vero nome è Pacifico di Consiglio e nel 1943 è Punico ebreo romano che durante l'occupazione nazista resta in città per dare la caccia ai suoi persecutori. Pugile dilettante, la vita di Moretto, come quella di tanti ebrei romani, cambia dopo il 19.38. Ma a differenza di altri, Moretto trova il modo per ribellarsi. Fa innamorare la nipote di Luigi Roselli, uno dei più spietati e pericolosi collaboratori italiani dei nazisti, e, grazie alle informazioni della giovane, lancia una sfida alle bande comandate dal colonnello Kappler, capo della polizia tedesca di Roma. Arrestato due volte, riesce sempre a fuggire mettendo in atto stratagemmi e altri intrighi, continuando a combattere contro centinaia di spie, delatori e poliziotti fascisti. Il Duello nel ghetto di Roma fra Moretto e Roselli si gioca tutto nel quartiere a ridosso del Tevere. Una manciata di strade fino a pochi anni prima orgoglio di convivenza e poi diventate teatro di un mondo braccato: famiglie numerose nascoste nel timore della cattura, uomini obbligati a pagare affitti da capogiro a protettori-sfruttatori, donne e bambini rifugiati in conventi dove spesso tentano di convertirli, sopravvissuti per caso o fortuna al 16 ottobre tornati a risiedere nel Ghetto sfidando la sorte. Per costoro scarseggia il cibo, la morte è in agguato, non possono fidarsi di nessuno ma le voci che si rincorrono su Moretto dimostrano che si può continuare a resistere.‎

‎MOLINO W. -‎

‎Il maresciallo Kesserling che comandò le truppe tedesche in Italia viene processato dal Tribunale militare britannico.‎

‎Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 23/02/1947‎

‎MOLINO W. -‎

‎Testimonianza dell'italiano che amò l'eroina di Auschwitz. - Guido Carli governatore della Banca d'Italia.‎

‎Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 29/03/1964‎

‎Moll Otto E.‎

‎I Feld Marescialli Tedeschi 1935-1945‎

‎Traduzione diretta dal testo originale tedesco di R. Braun Drachholz 1 20x13 cm., legatura in piena tela, sovraccoperta, pp. 373 (3), prima edizione italiana, buone condizioni‎

‎MOLL OTTO E.‎

‎I FELDMARESCIALLI TEDESCHI 1935-1945‎

‎SOVRACOP. NOTEVOLMENTE USURATA, FORO DI TARLO ALLA PAG. ANT. DI GUARDIA, LIEVI SOTTOLINEATURE A MATITA, INT. OTTIMO; COLLANA LA SPINGARDA‎

‎Molteni Thomas‎

‎Astrologia e nazismo. Il pianeta che sconfisse Hitler‎

‎ill., br. "Il volume si basa su uno studio relativo al rapporto tra Hitler, il nazismo e l'astrologia. Nel libro, l'autore legge il nazionalsocialismo da un punto di vista sia strettamente storico sia astrologico, evidenziando il fatto che alcune delle decisioni più importanti prese dai nazisti erano precedute da previsioni astrologiche dettagliate. In tal senso l'autore, ampliando i suoi studi, ha individuato retroscena e particolari clamorosi. Inoltre, analizzando questi temi natali relativi ai momenti topici dell'ascesa nazista, ha identificato gli errori e le manchevolezze degli astrologi di Hitler".‎

‎Mommsen Hans‎

‎La soluzione finale. Come si è giunti allo sterminio degli ebrei‎

‎br. Come giunse la Germania nazista alla "soluzione finale" della questione ebraica, a ciò che appare essere il maggior crimine nella storia dell'umanità? In questo volume uno tra i più accreditati studiosi del Terzo Reich mostra come l'antisemitismo, che prese forza tra la fine dell'Ottocento e la Grande Guerra, costituisse un tratto comune dei movimenti di estrema destra negli anni della Repubblica di Weimar, per poi tradursi in persecuzione sempre più violenta con il nazismo al potere. E tuttavia, nonostante le discriminazioni e le violenze, la distruzione del popolo ebraico, pur auspicata nella retorica millenaristica del Führer, non era veramente inscritta nell'agenda del nazismo. Fu la guerra all'Est a far precipitare la situazione: da un lato la conquista di territori, come la Polonia, con una cospicua popolazione ebraica, dall'altro il fallimento dell'attacco all'Urss, che mandò in fumo il progetto di deportare gli ebrei al di là degli Urali. In una micidiale miscela di arbitrio, efficienza tecnologica e burocratica, ottundimento morale, lo sterminio - secondo Mommsen - si nutrì di se stesso, come scivolando su un piano inclinato, e infine, con le deportazioni avviate in modo sistematico a partire dall'estate del 1942, si rivelò per quello che era: il programma di un genocidio.‎

‎MOMMSEN Hans, et autres‎

‎"La Résistance allemande 1933-1945; exposition d'information et de documentation de la République Fédérale d'Allemagne."‎

‎Stuttgart, Institut für Auslandsbeziehungen, 1984. 21 x 21, 104 pp., 283 illustrations en N/B, broché, bon état (couverture légèrement défraîchie).‎

書籍販売業者の参照番号 : 81858

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ausone]

€ 10.00 購入

‎Mondoni Rossana Barbara; Garibaldi Luciano‎

‎Il mio sogno. Adolf in ginocchio‎

‎br. Rossana Mondoni è figlia di Giovanni, deportato a Mauthausen nel marzo 1944 e liberato dagli Americani nel maggio 1945. Studiosa e ricercatrice della Seconda guerra mondiale, ha scritto molti articoli su varie riviste e giornali. Questo libro racconta del padre dell'autrice deportato a Mauthausen come prigioniero politico e la scoperta dei veri motivi del suo arresto, dieci anni dopo la sua morte. Durante un sogno l'autrice incontra Hitler che chiede il suo perdono per essere ammesso in Paradiso. Luciano Garibaldi, noto storico e giornalista, fornisce l'inquadramento storico-biografico relativo a Hitler.‎

‎Monelli Paolo‎

‎La marcia su Roma‎

‎ril. Benito Mussolini di fronte alla marcia di Roma dimostrò più di un'incertezza, da subito ne ridimensionò la portata considerandola quasi una mezza rivoluzione. Paolo Monelli, a cinquant'anni dall'impresa, scrive un reportage scrupoloso e fedele alle fonti storiche, ricco di aneddoti e particolari sapidi.‎

‎MONELLI, Paolo.‎

‎Mussolini piccolo borghese.‎

‎In 16° grande; pp. 396; brossura editoriale figurata plastificata con alette; cucito.<BR>Lievissime tracce di lettura al dorso, per il resto condizioni assai buone.<BR>Prima edizione. Collana Libri del Quadrifoglio.‎

‎MONNERAY (Henri, sous la direction de)‎

‎La persécution des Juifs en France et dans les autres pays de l'Ouest présentée par la France à Nuremberg‎

‎Editions du Centre 1947, in-8 broché, 428 p. (bon exemplaire non coupé) Sur bon papier, bibliographie. Recueil de documents, introduit par Edgar Faure qui fut le délégué-adjoint de la France auprès du Tribunal Inernational de Nuremberg.‎

書籍販売業者の参照番号 : 33960

‎Montagna Marco‎

‎Le Ritterkreuz delle Waffen-SS. I decorati con la croce di cavaliere 1940-45‎

‎ill., br. Il volume elenca in ordine alfabetico tutti i 458 decorati delle formazioni Waffen-SS divisi in sezioni relative ai diversi gradi della decorazione. Alla fine, una ulteriore sezione riporta i decorati ordinati per unità divisionale nella quale ottennero la concessione della croce di cavaliere. Per ogni decorato viene indicata la data di concessione, il grado, l'unità e il ruolo con i quali la ottennero.‎

‎MONTANDON Dr George‎

‎L'ETHNIE FRANCAISE.‎

‎Paris Payot 1935. In-8 broché 239pp 7ff catalogue. Orné de 5 figures, 33 cartes, 48 photos hors texte, la plupart de personnalités (Maurras, Léon Blum, Albert 1er, Edouard Herriot, Clémenceau...). Pliure angulaire sur le 1er plat, petit manque sur le dos.‎

‎(ANG)‎

書籍販売業者の参照番号 : GIT22

‎Montanell Indro (Introduzione)‎

‎I GENERALI DI HITLER.‎

‎(Codice ME/1451) In 8° 160 pp. Testi di Guido Gerosa, Silvio Bertoldi, Giuseppe Mayda, Arrigo Petacco e altri. Schede biografiche, con molte foto, illustrazioni a colori e cartine. Legatura rigida, cartone editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎MONTANELLI I., CERVI M.‎

‎L'ITALIA DELL'ASSE (1936 - 10 GIUGNO 1940)‎

‎CLUB Italiano dei lettori/RIZZOLI, 1981 In 8º (21 cm) 480 pp. Brillante rievocazione degli avvenimenti, ill. con disegni e cartine in b.n. Cronologia, indici. Cart. edit., sovracc. OTTIMO stato‎

‎Montanelli Indro‎

‎Morire in piedi. Rivelazioni sulla Germania segreta‎

‎<p>18 cm, cartoncino editoriale con sovracop; p. 175, (4)</p>‎

‎MONTANELLI Indro‎

‎MORIRE in PIEDI. RIVELAZIONI sulla GERMANIA SEGRETA. Prima edizione. Con piccoli difetti alla sovraccoperta. Collana: Il Mondo Nuovo, n. 23.‎

‎In-16° (cm. 18,5x12,3), pp. 175, (5). Bross. edit., piccola mancanza marg. alla sovraccoperta "Le grandi figure dell'ultimo esercito germanico, ricostruite sulle molteplici fonti del dopoguerra e attraverso un'inchiesta svolta personalmente dall'Autore in Germania", un capitolo segreto della storia tedesca.‎

‎Montanelli Indro‎

‎Storia d'Italia. Vol. 11: L' Italia in camicia nera (1919- 3 settembre 1925)‎

‎ill., ril. Alla fine della Grande guerra l'Italia è una nazione provata da disoccupazione e inflazione, in preda alle violenze di opposti estremismi, divisa tra chi sogna futuri rivoluzionari e chi desidera ordine e stabilità. A guidarla c'è una classe dirigente ormai giunta alla fine della propria parabola, convinta che il desiderio di normalizzazione sia più forte della spinta eversiva e perciò sorda alle richieste dei reduci; una struttura politica impreparata ad affrontare la svolta drastica che è già nell'aria, e che in molti credono di piegare ai propri scopi o peggio fingono di non vedere. È il momento favorevole per un uomo nuovo, dotato di grande fiuto e pronto a tutto pur di conquistare il potere: Benito Mussolini. Armato di una spregiudicatezza e di una capacità di trascinare le masse mai viste prima, è il protagonista assoluto di questo volume, che ne ricostruisce la vicenda: la formazione, la militanza socialista, la direzione dell'"Avanti", la svolta a Destra, la fondazione dei Fasci di azione rivoluzionaria, la marcia su Roma, l'omicidio Matteotti e il discorso del Bivacco. Montanelli affronta gli anni - turbolenti e decisivi per il futuro del nostro Paese - che vanno dalla nascita dei Fasci all'instaurazione della dittatura, raccontandoli con la precisione del cronista e la passione di chi li ha vissuti in prima persona.‎

‎Montanelli Indro, Doddoli Luciano, Maradei Manlio.‎

‎TERZO REICH. Storia del nazismo.‎

‎(Codice ME/0215) Tre volumi in 4° (30 cm) 1450 pp. complessive. Rievocazione definita "una storia obiettiva fuori dalla polemica". Primo volume: "1918/1933, Preludio alla dittatura". Secondo volume: "1933/1939, L'Impero di Hitler". Terzo volume: "1939/1945, Gli anni dell'apocalisse". Con migliaia di foto d'epoca, offre una straordinaria panoramica di avvenimenti, personaggi, coreografie, divise, armamenti, ecc. Legature tutta tela editoriale, tasselli, titolo e fregi oro. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Montanelli Indro; Cervi Mario‎

‎Storia d'Italia. Vol. 13: L' Italia dell'Asse (1936-10 giugno 1940)‎

‎ill., ril. Terminata la campagna d'Abissinia, il Regime annuncia con grande enfasi la rinascita dell'Impero italiano. La posizione del Paese nel fragile equilibrio europeo si fa delicata, e il fascismo la radicalizza ulteriormente decidendo di intervenire in cruciali crisi internazionali: prima quella spagnola, poi l'austriaca e la cecoslovacca. Il bisogno comune di stabilità - con le nuove colonie percorse dalla guerriglia, una posizione diplomatica compromessa, le finanze provate per lo sforzo bellico - rimane inascoltato. Intanto nasce l'"Asse Roma-Berlino", vengono promulgate leggi razziali sul modello di quelle tedesche, l'Italia aderisce al patto anti-Comintern ed esce dalla Società delle Nazioni; il legame tra Duce e Hitler è sempre più evidente. Dal 1936, quattro anni soltanto segnano tutta la ripida china che ci ha condotti alla seconda guerra mondiale. Mentre il progetto del Terzo Reich sconvolge l'Europa, il miraggio di una vittoria facile e sicura convince Mussolini a schierarsi al fianco dell'alleato. Il 10 giugno 1940 l'imperativo "Vincere!" sancisce l'ingresso dell'Italia nel conflitto. Le acclamazioni della folla, però, celano un malcontento ormai diffuso: la crisi tra il popolo e il suo campione si è consumata. Montanelli e Cervi affrontano un periodo ricco di avvenimenti e conseguenze; con una competenza indiscussa e illuminata dalle memorie personali, ci raccontano "senza pregiudizi né partiti presi" un passaggio cruciale della nostra storia. Prefazione di Sergio Romano.‎

‎Montanelli Indro; Cervi Mario‎

‎Storia d'Italia. Vol. 14: L' Italia della disfatta (10 giugno 1940-8 settembre 1943)‎

‎ill., ril. Con la dichiarazione ufficiale del io giugno 1940 e poi la firma del Patto Tripartito, l'Italia prende ufficialmente parte alla Seconda guerra mondiale. A guidarla c'è l'infondata speranza di Mussolini in una soluzione rapida e favorevole; ma il Paese è impreparato, demotivato e percorso da un malcontento sempre più evidente, specie nel morale delle truppe. Male equipaggiati, guidati da comandanti più burocrati che strateghi, malvisti dagli stessi alleati, i soldati italiani conoscono poche vittorie e troppe brucianti sconfitte. Intanto lo scontro cresce: la firma del Patto Atlantico tra Stati Uniti e Inghilterra, l'attacco a Pearl Harbor, la disastrosa campagna italo-tedesca in Unione Sovietica, l'inizio del lunghissimo assedio di Leningrado, le battaglie di El-Alamein, la disfatta sul fronte africano, lo sbarco alleato in Sicilia. Di fronte allo sfacelo militare e alle tensioni interne, Vittorio Emanuele e alcuni politici tentano di fare marcia indietro: il 25 luglio 1943 il Duce viene sfiduciato e arrestato. A sostituirlo è chiamato Badoglio, che incomincia subito i trattati per quell'armistizio definito da Montanelli uno "spettacolo miserando". Gli autori ci presentano in questo volume la ricostruzione di anni difficili e densi, animati da figure imponenti quali Hitler, Churchill, Roosevelt, Eisenhower, Rommel, Montgomery. Un resoconto puntuale, cui la precisa posizione di Montanelli dona carattere e forza. Premessa di Sergio Romano.‎

‎Montanelli Indro; Cervi Mario‎

‎Storia d'Italia. Vol. 15: L' Italia della guerra civile (8 settembre 1943-9 maggio 1946)‎

‎ril. Con l'armistizio si apre per il nostro Paese un periodo tra i più bui, la cui ricostruzione continua a innescare violente polemiche. Montanelli e Cervi sono stati i primi a definirli gli anni della guerra civile, anziché della Resistenza: un'intuizione decisiva per superare letture troppo legate a interpretazioni di parte. Non è stata la sola Resistenza a determinare la fine del Regime; molte altre Italie si sono confrontate dentro e fuori dai confini nazionali, e hanno giocato un ruolo fondamentale nel cammino verso la pace. Dopo l'8 settembre i Savoia riparano a Brindisi per fondare il "Regno del Sud", mentre Mussolini viene liberato e annuncia la nascita della Repubblica sociale italiana. La Penisola, divisa fra i due fronti lungo la linea gotica, diventa un punto nevralgico per le sorti del conflitto; a farne le spese è una popolazione straziata, divisa, colpita dai bombardamenti e condannata all'orrore di una lotta fratricida. Intanto, in un vortice di avvenimenti, la guerra si avvicina alla fine: Roma occupata e liberata, l'eccidio delle Fosse Ardeatine, lo sbarco in Normandia, la Conferenza di Yalta, la "macelleria messicana" di piazzale Loreto, il suicidio di Hitler, la presa di Berlino, le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, il processo di Norimberga e la difficile Conferenza di pace. Di tutto questo gli autori ci restituiscono un racconto accurato, lontano da ogni retorica, in cui si sente rivivere la tragedia che essi videro con i propri occhi. Premessa di Sergio Romano.‎

‎Montanelli Indro; Franzinelli M. (cur.)‎

‎Io e il duce‎

‎ril. Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera. In realtà, Montanelli aveva preso le distanze dal regime fascista sin dal 1938, quando aveva rinunciato alla tessera del partito e ne aveva pagato le conseguenze con l'impossibilità di fare il giornalista in Italia, e quella che inizialmente era una divergenza politica e personale si era sempre più approfondita, sino a trasformarsi nella decisione di combattere attivamente contro il regime e gli occupanti tedeschi. Nel dopoguerra e fino alla sua morte Montanelli è ritornato spesso sulla figura del Duce e sulla storia del ventennio, contribuendo a disegnare nell'immaginario degli italiani l'immagine di un Mussolini perfetto "italiano medio", con tutti i vizi e le poche virtù che il giornalista attribuiva ai suoi connazionali, e che spesso "più che a dominare gli avvenimenti, badava a restarne a galla, lasciandosene portare". Raccontando il Duce, quindi, Montanelli elabora una storia del fascismo che, oltre a essere fedelmente documentata grazie alla sua partecipazione diretta e alla professione di giornalista, dà conto anche di altri elementi che sfuggono all'osservazione storica: il rapporto tra Mussolini e gli italiani ? soprattutto quelli della sua generazione ?; l'infatuazione del Paese per il suo dittatore e, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, la delusione e i dubbi mai sopiti di coloro che sopravvissero e si posero il problema di spiegare ai giovani le ragioni di quanto accaduto.‎

‎Montanelli Indro; Franzinelli M. (cur.)‎

‎Io e il duce‎

‎br. Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera. In realtà, Montanelli aveva preso le distanze dal regime fascista sin dal 1938, quando aveva rinunciato alla tessera del partito e ne aveva pagato le conseguenze con l'impossibilità di fare il giornalista in Italia, e quella che inizialmente era una divergenza politica e personale si era sempre più approfondita, sino a trasformarsi nella decisione di combattere attivamente contro il regime e gli occupanti tedeschi. Nel dopoguerra e fino alla sua morte Montanelli è ritornato spesso sulla figura del Duce e sulla storia del ventennio, contribuendo a disegnare nell'immaginario degli italiani l'immagine di un Mussolini perfetto "italiano medio", con tutti i vizi e le poche virtù che il giornalista attribuiva ai suoi connazionali, e che spesso "più che a dominare gli avvenimenti, badava a restarne a galla, lasciandosene portare". Raccontando il Duce, quindi, Montanelli elabora una storia del fascismo che, oltre a essere fedelmente documentata grazie alla sua partecipazione diretta e alla professione di giornalista, dà conto anche di altri elementi che sfuggono all'osservazione storica: il rapporto tra Mussolini e gli italiani ? soprattutto quelli della sua generazione ?; l'infatuazione del Paese per il suo dittatore e, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, la delusione e i dubbi mai sopiti di coloro che sopravvissero e si posero il problema di spiegare ai giovani le ragioni di quanto accaduto.‎

‎Montanelli, Indro‎

‎La lezione polacca‎

‎Prima edizione. Collana "La guerra per l'Europa", II - Brossura editoriale, sovraccoperta con restauri al retro, 110 pagine con 16 tavole in nero fuori testo. Esemplare con segni del tempo, carte brunite ai margini, ma in buone condizioni complessive. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎MONTANELLI-Indro.‎

‎Terzo Reich. Storia del nazismo.‎

‎Opera in tre volumi. Firenze-Sadea, 1965. Tre volumi in 4° pp. (1450) compless. con migliaia di foto b.n. n.t. e indice dei nomi. Dagl’indici: La Germania muove guerra all’universo; Himmler, stregone di una religione sanguinaria; Goering il morfinomane; La Gestapo; La notte dei lunghi coltelli; Le Olimpiadi; Prove in Spagna; La notte dei cristalli; Incontro Montanelli-Hitler; Luftwaffe e flotta tedesca; La Rosa bianca di Monaco; Criminalità nei KZ; Norimberga. Legg. cartoné edit.‎

‎Montella Fabio‎

‎Se avessi qui Mussolini. Antifascisti, fascisti e spie del regime tra Ginevra e Alta Savoia‎

‎ill., br. Dalle carte della polizia segreta, i nomi dei più noti esuli antifascisti e un'infinità di storie di vita di personaggi oggi dimenticati. Repubblicani, socialisti, liberali, cattolici, comunisti, anarchici e giellisti, alle prese con una rete di infiltrati confidenti del regime sempre più pervasiva. Teatro di questa epopea di passione e lotta politica i caffè, i ritrovi, le adunanze pubbliche, i negozi e le case di una città, Ginevra, al centro di una fitta rete di rapporti internazionali. Dalle tracce del passaggio del giovane rivoluzionario socialista Mussolini, intorno alle quali durante il regime si consumò un'oscura vicenda di spionaggio, alla strana storia del fratello dell'attentatore bolognese del Duce, espatriato come anarchico e divenuto confidente dell'OVRA grazie all'attrice della quale si era innamorato, ella stessa infiltrata tra gli antifascisti in esilio per screditarne la reputazione. Una comunità variegata e spesso litigiosa quella dei fuorusciti, ma anche in grado di erigere e gestire per anni la colonia estiva di Saint-Cergues, in Alta Savoia, rifugio di antifascisti provenienti da tutta Europa e poi asilo sicuro per molti bambini ebrei in fuga dai nazisti.‎

‎MONTFORT, F. de.‎

‎Adolf Eichmann, levez-vous.‎

‎Paris, Presses de la cité (collection "Un mystère" n°568), 1961. In-16, broché, couverture illustrée, 185 pages.‎

‎Bon état. Plis de lecture au dos et qqs frottements aux bords. [PO-2]‎

書籍販売業者の参照番号 : 83360

Livre Rare Book

Librairie Pique-Puces
Belfort France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Pique-Puces]

€ 8.00 購入

‎Monti Enrico‎

‎Kappusta (stampa 1975)‎

‎n. 507 in 16°, bross. edit. ill.‎

‎Montiez (Madeleine)‎

‎Du drame wagnérien à la mythologie nazie Tome 1‎

‎Université Paris X Nanterre 1991 Tapuscrit. Tome 1 seul In-4, reliures thermocollées, dos de bandeau noir. Couvertures jaunes. Couverture tachée et écornée. Intérieur frais. 160 pages. État correct d’occasion.‎

‎Thèse présentée par Madeleine Montiez, directeur de Recherches M. Le Professeur Jacques Lacant Etat correct d’occasion‎

書籍販売業者の参照番号 : 91816

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie de l'Avenue]

€ 59.00 購入

‎Montonato Gigi‎

‎Almirante. L'italiano d'Italia‎

‎br. La biografia di Giorgio Almirante nel centenario della nascita. Montonato ne traccia il percorso umano e politico, dal fascismo alla morte, spiegando le fasi, le scelte, le amicizie, le idee anche con l'aiuto di documenti inediti. Non manca un riferimento all'eredità politica dello storico leader missino.‎

‎Montor, Henry‎

‎SEVEN ARTS FEATURE SYNDICATE. DO JEWS DESTROY THEMSELVES? A FEW COMMENTS ON A JEWISH CREDO FOR ANTI-SEMITISM‎

‎Newsletter, Legal Sized. 2 pages. The Seven Arts Feature Syndicate was a weekly, New York-based, Ango-Jewish weekly periodical in the 1930s. “This article, presenting the standpoint of one individual is published because it presents a point of view which is of unusual significance at this juncture. Mr. Montor’s stand has the support of many leaders in this country and is as fervently opposed by other outstanding personalities. Joseph Brainin, who disagrees with many of the arguments advanced by Henry Montor, will answer this article in our next issue. Leaders [sic] are invited to express their reaction to this interesting debate. ” –Editor. OCLC lists one copy (National Library of Israel) , although which issue is unclear. Crease through middle of sheets and some light blurring of type, but all text is legible. Very good condition. (HOLO2-37-28)‎

‎Monzie Anatole de‎

‎La pace, la guerra e la sconfitta Agosto 1938 - settembre 1940‎

‎trad. di Cesare Giardini n. 19 bross. edit. con titoli a due colori, gravi bruniture e fioriture in copertina, lieve brunitura generale della carta‎

‎Moorehead, Caroline‎

‎Un Treno Per Auschwitz. Una Sconvolgente Storia Vera‎

‎Mm 155x230 Volume cartonato rigido di pagine 378, sovraccoperta figurata. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

検索結果数 : 7,131 (143 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 96 97 98 [99] 100 101 102 ... 107 112 117 122 127 132 137 142 ... 143 次ページ 最後のページ