書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Nazisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Antisemitisme‎
検索結果数 : 7,131 (143 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 102 103 104 [105] 106 107 108 ... 112 116 120 124 128 132 136 140 ... 143 次ページ 最後のページ

‎OVERBEEKE Emanuel & SAMAMA Leo (red.)‎

‎Entartete Musik. Verboden muziek onder het nazi-bewind‎

‎197pp., met zw/w ills., 24cm., geïll. omslag, zeer goede staat, M95104‎

‎OVERBEEKE Emanuel & SAMAMA Leo (red.)‎

‎Entartete Musik. Verboden muziek onder het nazi-bewind‎

‎Amsterdam, Amsterdam University Press/ Salomé 2004 197pp., met zw/w ills., 24cm., geïll. omslag, zeer goede staat, M95104‎

書籍販売業者の参照番号 : M95104

‎Overy Richard‎

‎Interrogatori Come gli alleati hanno scoperto la terribile realtà del Terzo Reich‎

‎Collana "Le Scie".Cartonato editoriale,titoli al dorso,sopracoperta illustrata.32 pagine di tavv.fotografiche in b / n fuori testo.Copia eccellente.Pp.551‎

‎OVERY Richard -‎

‎The Dictators. Hitler's Germany and Stalin's Russia.‎

‎Old Saybrook, Konecky and Konecky - W. W. Norton & Company, 2004, 8vo (cm. 24 x 17) cartonato con sovraccoperta illustrata, pp. XL-849 con 5 carte a pagina doppia nel testo e numerose illustrazioni fotografiche in tavole fuori testo. In ottimo stato.‎

‎Ovidio Gardini‎

‎Canta, canta burdel Canta, canta ragazzo Una storia, tante storie (1943/1945)‎

‎bross. edit. ill. con bandelle - con dedica autografa dell'autore - prima edizione - prefazione di Nilde Jotti - illustrazioni in b.n. e a colori nel testo‎

‎Owens Jesse‎

‎L'uomo che sconfisse Hitler‎

‎br. Berlino, 1936. Nelle Olimpiadi che dovevano esaltare la supremazia della Germania nazista, Jesse Owens - figlio di mezzadri dell'Alabama e discendente di schiavi - riuscì a vincere ben quattro medaglie d'oro, umiliando Adolf Hitler e stabilendo un record che sarebbe rimasto imbattuto per cinquant'anni. Ma questa sua «autobiografia spirituale» è molto più di una rassegna di vittorie e sconfitte: l'infanzia poverissima, l'ascesa nell'olimpo dell'atletica, le difficoltà dopo il trionfo, la lotta per ritrovare la fede. È la storia di un uomo divenuto simbolo immortale di libertà e coraggio.‎

‎OWINGS ALISON.‎

‎"Frauen". Le donne tedesche raccontano il Terzo Reich.‎

‎In 8°, br. edit. ill. con ali, pp. 371,(5); coll. "Testimonianze fra cronaca e storia", ottimo es.. (x044)(11926) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Owings, Alison‎

‎"Frauen". Le Donne Tedesche Raccontano Il Terzo Reich‎

‎Mm 140x210 Collana "Testimonianze fra cronaca e storia". Brossura editoriale con bandelle, 371 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎P. Caleffi, A. Steiner, a cura di‎

‎Pensaci, uomo!‎

‎P. Caleffi, A. Steiner, a cura di Pensaci, uomo!. Milano, Feltrinelli 2012 italian, 173 CR.111Brossura editoriale,volume in buone condizioni, illustrato in b/n, segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda173 pagine circacopertina come da foto‎

‎P. Flaminio Rocchi‎

‎L'esodo dei 350 mila giuliani fiumani e dalmati‎

‎similpelle edit. con sovrac. ill., lieve macchia alla sovrac., minime fioriture - illustrazioni in b.n. e a colori nel testo‎

‎P.E. Schramm‎

‎Hitler Capo Militare+‎

‎Nozioni ed esperienze estratte dal giornale di guerra del comando in capo delle forze armate germaniche‎

‎P.VERGNET J.BERNARD-DEROSNE‎

‎L'affaire Petkov.‎

‎1948 Self Editions, 1948, 344 pages, in 8 broché, état d'usage, quelques rousseurs sur les plats, usures et frottements sur les bords des plats et les tranches, coins cornés.‎

書籍販売業者の参照番号 : 18784

‎PACK SWC‎

‎La bataille de matapan .‎

‎Editions france empire 1961 bon état 219 pages in 8 jaquette illustrée‎

書籍販売業者の参照番号 : 2175

‎Padellaro Angela‎

‎Giovinezze Nel Mondo‎

‎Mm 165x215 Quaderni dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, serie sesta V. Brossura editoriale di pagine 73, qualche fioritura alle carte. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Padoan Daniela‎

‎Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi‎

‎br. Daniela Padoan raccoglie in questo libro le testimonianze di tre donne - Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi - sopravvissute al campo femminile di Auschwitz-Birkenau. L'autrice conferisce alle conversazioni il ritmo di una lucida, accorata narrazione fatta di rimandi e relazioni perché, come dice Giuliana Tedeschi, "le donne sono maglie, se una si perde, si perdono tutte". Nella storiografia dello sterminio nazista le donne sono pressoché invisibili, la loro presenza è sovrapposta a quella maschile e su questa si appiattisce. Ma, come è scritto nella Postfazione, "senza dimenticare per un solo istante che l'obiettivo dei nazisti era cancellare dal mondo gli ebrei, uomini o donne che fossero, riflettere sulla peculiarità delle sofferenze e sopraffazioni patite dalle donne, così come sul loro modo di opporre resistenza e rendere testimonianza, può servire ad allargare di un poco l'ambito di riflessione".‎

‎PADOVER SAUL K..‎

‎L'Anno Zero. 1944-1945: un soldato ebreo alla scoperta della catastrofe tedesca. Introduzione di Sergio Romano.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata con alette, pp. X, 367, (7); ottimo esemplare. (XC1/B) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (XC1/B)‎

‎Pagani, Dario - Cooper, Roy - Kunz, Arno‎

‎Marzo '44. Processo all'attentato di via Rasella. Ricerca Storica in Due Tempi‎

‎Mm 115x200 Collana "I libri del Borghese" - Brossura editoriale di 149 pagine. Esemplare in buone-ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎PAHL WALTER‎

‎die britische macht politik das ist england!‎

‎zentralverlag der nsdap frantz eher nachfolger gmbh berlin 1942,bon état 117 pages in 12.‎

書籍販売業者の参照番号 : 375

‎PAILLOLE Paul‎

‎Notre espion chez Hitler‎

‎Grand livre du mois, 2011. In-8 broché de 338 pages. Très bon état‎

‎PAILLOLE Paul‎

‎Notre espion chez Hitler‎

‎Grand livre du mois Grand livre du mois, 2011. In-8 broché de 338 pages. Très bon état‎

‎Toutes les expéditions sont faites en suivi au-dessus de 25 euros. Expédition quotidienne pour les envois simples, suivis, recommandés ou Colissimo.‎

書籍販売業者の参照番号 : 156878

‎Palacios Cueto, Teodoro - de Tena, Torcuato Luca‎

‎Ambasciatore all'inferno‎

‎Mm 125x190 Collana "Il Cammeo" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta editoriale, 299 pagine. Minimi segni di usura ai margini della sovraccoperta, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Paladini Arrigo‎

‎Via Tasso Carcere nazista Presentazione di Paolo Emilio Taviani (stampa 1989)‎

‎bross. edit. ill., piccole rotture al dorso‎

‎PALADINI, Arrigo.‎

‎Via Tasso. Carcere nazista.‎

‎Presentazione di Paolo Emilio Taviani Presidente del Museo Storico della Liberazione di Roma.<BR>In 8°; pp. 123 con 65 foto fuori testo; brossura editoriale illustrale; cucito.<BR>CONDIZIONI BUONE: lievi tracce d'uso al retro di copertina‎

‎Palla Marco‎

‎Mussolini e il fascismo. L'avvento al potere, il regime, l'eredità politica. Nuova ediz.‎

‎br. Il 29 ottobre del 1922, mentre le colonne fasciste sfilavano per le strade della capitale, il re Vittorio Emanuele III affidava a Mussolini l'incarico di formare un nuovo governo. Furono in molti allora a pensare che l'esperienza del fascismo al potere non sarebbe durata molto. La realtà sarebbe stata ben diversa. Dal duro colpo assestato alla fragile democrazia liberale al disastro della seconda guerra mondiale il passo sarebbe stato breve, segnando indelebilmente la storia italiana ed europea del Novecento.‎

‎Palma Paolo‎

‎Il telefonista che spiava il Quirinale. 25 luglio 1943‎

‎br. Come fu preparato il colpo di stato che, con l'arresto di Benito Mussolini, pose fine a vent'anni di fascismo? L'autore di questo libro sostiene di aver scoperto un documento inedito che contiene alcune novità significative sul 25 luglio. Fonte attendibile di questa rivisitazione della "giornata degli inganni" è un telefonista del Quirinale che spiava per conto del Sim, il servizio segreto militare, e ha lasciato uno "Stralcio" sul colpo di stato di Vittorio Emanuele III. L'autore s'inoltra tra gli spioni e gli avventurieri che dilagavano nella Roma del '43-'44 e ricostruisce la vicenda dello spionaggio telefonico al Quirinale: tutto cominciò con la visita di stato di Adolf Hitler a Roma, nel maggio del 1938.‎

‎Palmieri Christian‎

‎Mussolini e la massoneria 1914-1917. Contributo per una storia della libera muratoria in Italia‎

‎br. Con la preparazione del XIV Congresso socialista di Ancona dell'aprile 1914, Mussolini, direttore dell'"Avanti!", ordisce magistralmente una campagna mediatica antimassonica con la presentazione sistematica d'interventi e dichiarazioni di voti giunti dalle sezioni socialiste italiane che propendono tra la semplice incompatibilità tra l'essere socialisti e l'essere massoni e le più radicali richieste di espulsione di quest'ultimi dal partito. I tentativi di massoni socialisti di conciliare la duplice appartenenza falliranno e, in questa fase, i rapporti tra la Massoneria e il Partito Socialista, con Mussolini indiscusso nuovo leader del partito, sembreranno esser stati demoliti una volta per tutte, senza possibilità, dunque, di rimediare. Riportando ampiamente le voci dei protagonisti nei momenti prebellici attraverso una considerevole mole di documenti tratte da fonti giornalistiche (soprattutto "Avanti!", "Il Popolo d'Italia", "Utopia", "Rivista Massonica", "L'Idea Democratica"), con questo lavoro si è tentato di delineare per quanto possibile il cosiddetto massonismo (o antimassonismo) del futuro Duce degli Italiani e di individuare elementi utili tali per valutare un'influenza effettiva - se pure v'è stata - della massoneria nell'interventismo italiano e, particolarmente, nell'interventismo mussoliniano e di comprendere se si sia trattato piuttosto di una sorta di "tregua armata".‎

‎Palmieri I. (cur.)‎

‎Educare all'odio. L'antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi‎

‎ill., br. Nella Germania nazista la propaganda razzista e antisemita investiva capillarmente tutte le fasce della popolazione. Lo testimoniano tre libri illustrati pubblicati fra il 1936 e il 1940 dalla casa editrice Stürmer di Julius Streicher, destinati all'indottrinamento dei più giovani e diffusi in varie decine di migliaia di copie. Vi vengono riprodotti e narrati i peggiori stereotipi sugli ebrei, raffigurati come volpi ingannatrici, corpi estranei da allontanare, funghi velenosi da estirpare, pericolosi nemici che è legittimo e necessario eliminare. Le tre opere sono ora tradotte per la prima volta in italiano, accompagnate da un adeguato corredo critico che ripercorre a grandi linee lo sviluppo dell'antisemitismo europeo negli ultimi due secoli, illustra le istituzioni e le pratiche educative del Terzo Reich e analizza in dettaglio il contenuto verbale e iconografico dei tre testi, per coglierne nella struttura e nel linguaggio le caratteristiche di messaggio specificamente rivolto al mondo giovanile. Una pubblicazione utile ad approfondire la conoscenza di un fenomeno che con il nazismo raggiunse il suo apogeo persecutorio e criminale. Prefazione di Gustavo Corni.‎

‎PALUEL- MARMONT-Colonel X- Robert BOUCARD- Etienne ROMAT- Albert VALLET- Jean PERRIGAULI- Georges BRIQUET- DE GUYENNE- Charles LE GOFFIC-LYSIS‎

‎Croix sur le sable- La ligne Maginot- ce qui se passe en Allemagne- les femmes et l’espionnage- Un sous marin attaque- la mise en accusation du Maréchal Pétain- les passeurs de frontières- rescapé de l’enfer nazi- la troisième évasion- Dixmude. Pour renaitre‎

‎Réunion de 11 volumes brochés 1) PALUEL MARMONT Croix sur le sable. In 12 broché, couverture illustrée, faux titre, titre, 253 pages, la nouvelle société d’édition 1932. 2) Colonel X La ligne Maginot. Bouclier de la France. In 12 broché, faux-titre, titre, 125 pages, couverture illustrée par Antoine BOURDELLE cliché BULLOZ. 125 pages, et 9 illustrations dans le texte et hors-texte. 3) collectif ce qui se passe en Allemagne in 12 broché, faux-titre, portrait d’Hitler en frontispice, titre 215 pages, sur papier couché ; Maison de la bonne presse 4 février 1935. Rousseurs au dernier plat de couverture4) Robert BOUCARD Les femmes et l’espionnage. In 12 broché, couverture illustrée en couleurs. Faux-titre, titre, 254 pages, illustrations photos, hors-texte, sur papier couché. Les dessous de l’expédition de Russie Les éditions documentaires sans date. 5) Etienne ROMAT un sous marin attaque préface Amiral Barjot. In 12 broché, couverture illustrée, titre, 62 pages, figures dans le texte de S. MURAT. J de GIGORD le savoir moderne premier trimestre 1946. 6) Albert VALLET La mise en accusation du Maréchal Pétain. In 12 broché, titre, 32 pages, Janvier 1945. 7) Jean PERRIGAULI Les passeurs de frontières. In 12 broché, couverture illustrée de DERAMBURE. Titre, 61 pages, illustrations dans le texte. Edition le France au combat.8) BRIQUET Georges rescapé de l’enfer nazi in 12 broché, couverture illustrée, titre, 51 pages, figures dans le texte. Editions La France au combat. 9) DE GUYENNE commandant La troisième évasion In 12 étroit, broché, couverture illustrée, titre 16 pages. Editions de la Tour 1945. N°5 récit inédit et complet. 10) LE GOFFIC Charles DIXMUDE in 12 broché, carré, couverture illustrée. Frontispice, titre, 126 pages, table des matières incomplète, héliogravures et une carte. Flammarion sans date. 11) LYSIS pour renaitre in 12 broché,, faux-titre, titre, 245 pages, Payot 1917. ;l’ensemble‎

書籍販売業者の参照番号 : 12832

Livre Rare Book

Charbonnel
Bar le Duc France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Charbonnel]

€ 40.00 購入

‎Palumbo Marcello‎

‎Punto della rivoluzione‎

‎bross. edit., timbri di biblioteca estinta, sigla a penna all'ultima bianca e in quarta di cop.‎

‎Palumbo Vittorio‎

‎Italian days, arabian nights. Diventando adulti all'ombra di Mussolini‎

‎br.‎

‎Pankiewicz Tadeusz‎

‎Il farmacista del ghetto di Cracovia‎

‎br. Quando in un quartiere periferico di Cracovia viene creato d'autorità il ghetto ebraico, il 3 marzo 1941, Tadeusz Pankiewicz ne diventa suo malgrado un abitante. Pur senza essere ebreo, infatti, gestisce l'unica farmacia del quartiere: contro ogni previsione e contro ogni logica di sopravvivenza, decide di rimanere e di tenere aperta la sua bottega, resistendo ai diversi tentativi di sgombero, agli ordini perentori di chiusura e trasferimento. Rimarrà anche quando il ghetto verrà diviso in due e in gran parte sfollato, quando diventerà sempre più difficile giustificare la necessità della sua presenza. Grazie a questa sua condizione anomala, coinvolto ed estraneo allo stesso tempo, Pankiewicz diventa una figura cardine del ghetto: si fa testimone delle brutalità del nazismo, fedele cronista dei fatti e silenzioso soccorritore, cercando in tutti i modi di salvare la vita e, quando impossibile, almeno la memoria delle migliaia di ebrei del ghetto di Cracovia. Mescolando il rigore della ricostruzione e la delicatezza del ricordo, Tadeusz Pankiewicz ci restituisce la sua versione di questa grande tragedia, raccogliendo le storie di chi ha subito impotente la "soluzione finale" e le storie di chi ha invece provato a reagire: i disperati tentativi di resistenza armata, la ricerca del cianuro di potassio come extrema ratio in caso di cattura, le fughe attraverso le fogne cittadine... "Il farmacista del ghetto di Cracovia" racconta tutta l'assurdità di un momento storico in cui il capriccio del caso decise il destino di molti, ma anche l'incredibile resilienza degli esseri umani di fronte all'orrore. Come dice un cliente a Pankiewicz: "Dottore, mi dica: come mai ci sono così pochi pazzi in giro dopo tutto quello che la gente ha dovuto sopportare? Possono le cellule grigie del nostro cervello reggere così tanto dolore?".‎

‎Pankiewicz Tadeusz‎

‎Il farmacista del ghetto di Cracovia. Con e-book‎

‎br. Quando in un quartiere periferico di Cracovia viene creato d'autorità il ghetto ebraico, il 3 marzo 1941, Tadeusz Pankiewicz ne diventa suo malgrado un abitante. Pur senza essere ebreo, infatti, gestisce l'unica farmacia del quartiere: contro ogni previsione e contro ogni logica di sopravvivenza, decide di rimanere e di tenere aperta la sua bottega, resistendo ai diversi tentativi di sgombero, agli ordini perentori di chiusura e trasferimento. Rimarrà anche quando il ghetto verrà diviso in due e in gran parte sfollato, quando diventerà sempre più difficile giustificare la necessità della sua presenza. Grazie a questa sua condizione anomala, coinvolto ed estraneo allo stesso tempo, Pankiewicz diventa una figura cardine del ghetto: si fa testimone delle brutalità del nazismo, fedele cronista dei fatti e silenzioso soccorritore, cercando in tutti i modi di salvare la vita e, quando impossibile, almeno la memoria delle migliaia di ebrei del ghetto di Cracovia. Mescolando il rigore della ricostruzione e la delicatezza del ricordo, Tadeusz Pankiewicz ci restituisce la sua versione di questa grande tragedia, raccogliendo le storie di chi ha subito impotente la "soluzione finale" e le storie di chi ha invece provato a reagire: i disperati tentativi di resistenza armata, la ricerca del cianuro di potassio come extrema ratio in caso di cattura, le fughe attraverso le fogne cittadine... "Il farmacista del ghetto di Cracovia" racconta tutta l'assurdità di un momento storico in cui il capriccio del caso decise il destino di molti, ma anche l'incredibile resilienza degli esseri umani di fronte all'orrore. Come dice un cliente a Pankiewicz: "Dottore, mi dica: come mai ci sono così pochi pazzi in giro dopo tutto quello che la gente ha dovuto sopportare? Possono le cellule grigie del nostro cervello reggere così tanto dolore?".‎

‎Pansa Giampaolo‎

‎Eia eia alalà. La nascita del fascismo. Controstoria d'Italia‎

‎br. Nell'Italia del Duemila può presentarsi l'avventura autoritaria di un nuovo Benito Mussolini? Anche oggi siamo un paese strozzato da una crisi pesante, con una casta di partiti imbelli e un possibile conflitto tra ceti diversi. Sono queste assonanze con gli anni Venti del Novecento che hanno spinto Giampaolo Pansa a scrivere "Eia eia alalà", un antico grido di vittoria riesumato dallo squadrismo fascista. Il racconto inizia con la lotta di classe esplosa tra il 1919 e il 1922, guidata dai socialisti e sconfitta dall'inevitabile reazione della borghesia. Il nero nacque dal rosso: l'estremismo violento delle sinistre non poteva che sfociare nella marcia su Roma di Mussolini, il primo passo di una dittatura ventennale. La ricostruzione di Pansa ruota attorno a un personaggio esemplare anche se immaginario: Edoardo Magni, un agrario padrone di una tenuta tra il Monferrato e la Lomellina. Coraggioso ufficiale nella Prima guerra mondiale, finanziatore delle squadre in camicia nera, all'inizio convinto della necessità di una rivoluzione fascista ma via via sempre più disincantato. Sino a diventare un sostenitore del leader squadrista dissidente Cesare Forni, ritenuto da Mussolini un nemico da sopprimere. Magni è il protagonista di un dramma a metà tra il romanzo e la rievocazione storica, gremito delle tante figure che attorniano il Duce, una nomenclatura potente descritta con realismo...‎

‎Pansa Giampaolo‎

‎I figli dell'Aquila‎

‎brossura Sul finire dell'ottobre 2001, una telefonata da Padova conduce Giampaolo Pansa a conoscere una signora quasi ottantenne: Alba M., pediatra in pensione. Dall'incontro nasce questo libro, la storia di uno dei giovani che, nell'autunno 1943, scelsero di combattere nell'esercito della Repubblica sociale. L'autore racconta le vicende di Bruno A., uno studente di Parma scaraventato nel mattatoio della guerra civile, seguendo, giorno dopo giorno, il suo viaggio dentro l'incendio italiano.‎

‎Pansa Giampaolo‎

‎La destra siamo noi. Controstoria d'Italia. Da Scelba a Salvini‎

‎br. Su alcune figure non esistono dubbi. Fra gli antenati della destra italiana troviamo Giovanni Guareschi, il comandante Junio Valerio Borghese, Giorgio Almirante, Franco Freda, Indro Montanelli. Possiamo domandarci se a loro sia giusto affiancare i democristiani Mario Scelba e Amintore Fanfani, grandi manager come Eugenio Cefis e Cesare Romiti, un eroe civile come Giorgio Ambrosoli, un leader nascente come Matteo Salvini. Ritiene di sì Giampaolo Pansa, rovesciando un luogo comune che considera la destra una piccola parrocchia di pochi fanatici e di bombaroli neri. Gli avversari l'hanno sempre dipinta così. Tanto da spingere molti elettori moderati, conservatori o nostalgici del fascismo a pensare che la loro parte politica non fosse necessaria alla democrazia, mentre lo erano i cattolici e i comunisti. Pansa ribalta il verdetto che giudica senza patria milioni di italiani. Lo fa sin dal titolo del suo nuovo libro: 'La destra siamo noi'. Non è un brillante paradosso. È la sintesi di una verità: pure chi si schiera dietro una bandiera che la maggioranza rifiuta, appartiene alla storia italiana. Anche perché tutti siamo un po' di destra e su alcune questioni in modo deciso. Del resto gli esseri umani hanno un connotato comune: la doppiezza, una natura ibrida capace di passare da un'opinione a quella opposta. Allora perché negare che la destra abbia lo stesso diritto di esistere che la sinistra riserva soltanto a se stessa?‎

‎Pansa Giampaolo‎

‎La repubblichina. Memorie di una ragazza fascista‎

‎br. "L'ho vista anch'io una rapatura delle donne fasciste, catturate nei giorni conclusivi della guerra civile. Era la fine di aprile del 1945 e andavo per i dieci anni. Oggi sono un vecchio signore curioso, ma già allora ero un ragazzino che si sentiva padrone della sua piccola città. Nell'attesa che riaprissero le scuole elementari, dove frequentavo la quinta poiché ero avanti di un anno, trascorrevo il tempo libero nella modisteria di mia madre Giovanna e nelle strade del centro. Conclusa la guerra e finiti i bombardamenti degli Alleati, non esistevano altri pericoli in città. In questo modo mi sono trovato di fronte a vicende che non pensavo di scoprire. Una fu la tosatura delle prigioniere repubblichine, avvenuta non in piazza del Cavallo come racconto in questo libro, bensì in una piazza secondaria, davanti a una caserma in sfacelo, diventata un rifugio di senzatetto e di prostitute malandate. Tra le donne sottoposte a quel supplizio, una era molto giovane e bella. La sua figura è sempre rimasta nella mia memoria, tanto da ispirarmi il personaggio centrale di questo libro: Teresa Bianchi, detta Tere. Una maestra elementare sui vent'anni, tanto appassionata della propria missione da prendere la tessera del Partito fascista repubblicano pur di insegnare in una scuola della città. Di solito i miei libri sulla guerra civile e sul dopoguerra sporco di sangue non hanno per protagonisti dei fascisti repubblichini se non come vittime delle vendette partigiane. Un revisionismo a senso unico ha fatto sparire i tanti italiani, civili e militari, rimasti fedeli a Benito Mussolini. Eppure furono soprattutto loro a sopportare gli eventi più angosciosi dell'ultima fase della guerra nel nostro Paese. Come le stragi provocate dagli aerei da bombardamento americani, spesso imprecisi e affidati a piloti che volevano liberarsi del loro carico micidiale e ritornare al sicuro nelle basi di partenza. Oppure come l'inferno delle violenze compiute dai marocchini in Ciociaria, con migliaia di donne stuprate sotto lo sguardo indifferente dei generali francesi, primo fra tutti Charles De Gaulle. La mia Tere affronta con fermezza e coraggio il furore dell'ultimo atto della guerra mondiale in casa nostra e il caos del dopoguerra. Di certo è una repubblichina, ma soprattutto un'italiana con una qualità che ho ritrovato in tutte le donne incontrate nella mia vita: la pazienza generosa." La vicenda narrata in questo libro è immersa in una storia assai più grande: la guerra civile italiana tra il 1943 e il 1945, sino al capitolo sanguinoso della liberazione, un succedersi di vendette e di delitti. Ma "La repubblichina" è soprattutto un romanzo.‎

‎Panstwowe Muzeum W Oswiecimiu‎

‎HEFTE VON AUSCHWITZ. Vol 6‎

‎Small 4to; 142 pages; Original Paper Wrappers. 8vo. 142 pages. 24 cm. In German. Articles concern Nazi activities and atrocities at Auschwitz. Includes many photos and facsimiles. CONTENTS: Vorwort zu den Erinnerungen vom Pery Broad [Preface to the memoirs of Pery Broad], KZ-Auschwitz: Erinnerungen eines SS-Mannes der Politischen Abteilung in dem Konzentrationslager Auschwitz [Concentration camp Auschwitz: Memoirs of an SS man of the Political Department in the concentration camp Auschwitz], Das Nebenlager Golleschau [The sub-camp Golleschau], Das Nebenlager Lagischa [The sub-camp Lagischa]. Includes index by name, subject and location. Cover lightly worn. Very Good Condition. (HOLO2-75-28)‎

‎Paolo Bellinazzi‎

‎In nome dell'uomo-dio 1789-1989. Rimembranze di un post-socialista‎

‎Scopo di questo lavoro è dimostrare l'unità di pensiero e intenti di comunisti e nazi-fascisti, dal punto di vista filosofico e politico-sociale. Siffatta parentela culturale e ideologica conduce i due indirizzi dottrinari, in genere considerati molto distanti tra loro, a una serie di posizioni molto simili, per non dire identiche: ad esempio, la polemica con il parlamentarismo, i partiti, l'elezione indiretta dei deputati, che essi vorrebbero votati direttamente per alzata di mano, l'attacco a qualsiasi politica riformista, sia essa socialista, social-democratica o liberale, le reprimende contro la "società dei contratti", ovvero, la società borghese e capitalista, da essi considerata troppo materialista e reificata, l'anti-semitismo ed il razzismo più aspri e violenti, a carattere religioso-culturale e biologico-razzista, la convinzione, da ultimo, che a una società, come quella borghese (gesellschaft), in cui si è determinato il crollo di tutti i valori, si debba sostituire una comunità (gemeinschaft), in cui primeggia l'uomo-dio, l'uomo-genere, il super-uomo. Ma siffatta consanguineità politico-speculativa ha radici molto più profonde e lontane di quanto non faccia pensare l'appartenenza al Novecento di questi due orientamenti dottrinari. Essa risale a posizioni filosofiche e metafisiche ben precise, che provengono non solo, come è ovvio, da Marx, Engels e Nietzsche, ma anche da Hegel, dai romantici e, in larga misura, da Kant. Autori: Paolo Bellinazzi.‎

‎Paolo Brichetto Arnaboldi - con Carlo Maria Lomartire‎

‎Memorie di un partigiano aristocratico‎

‎cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., lievi tracce d'uso, minima brunitura in cop. - illustrazioni in b.n. e a colori fuori testo‎

‎PAOLO CAMMISA‎

‎IL CAPITANO ZANGEN‎

‎MANNI 2009 DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE IN ANTEPORTA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. Protagonista di una delle più crudeli stragi naziste, l'eccidio delle Fosse Ardeatine, Wilhelm Zangen sconta in Italia gli arresti domiciliari, dopo l'estradizione dall'Argentina, dove si era rifugiato al termine della guerra, come tanti altri ufficiali del Terzo Reich. Il caso, inaspettatamente, gli offre l'opportunità di aiutare il fratello di una delle vittime del 24 marzo '44, un povero vecchio cui è stata occupata abusivamente la casa popolare. La vicenda paradossale, che vede i diabolici fantasmi della storia nella parte dei paladini dei più deboli e lo Stato democratico nella parte di un giustiziere dei poveri inetto e inefficace, tocca il tema della divisione delle colpe, dell'impossibilità di distinguere con certezza il bene dal male, dello scambio dei ruoli tra vittima e carnefice.‎

‎PAOLO CATTORINI‎

‎IL TRASCENDERE FORMALE IN KARL JASPERS STRUMENTI ED ESITI DI UNA METAFISICA NON OGGETTIVA‎

‎VITA E PENSIERO 1986. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO. Parole e frasi comuni abbiamo alcuni all'essere Anselmo apofatica autentico caratteri categoriale categorie certezza chiarificazione cifra coglimento concetto conoscenza conoscere conoscitivo contenuto contraddittorio contraddizione coscienza assoluta coscienza in generalecoscienziale costituiscono costringente critica Dasein dell'esistenza dell'essere denza determinato empirica ente enti esclude esempio esistenza esistenziale esso Existenz fenomenico filosofia finitezza fondamento forma gnoseologica Heidegger identitàimmanente impensabile incondizionata indeterminato indica infatti infinita insomma Introd invece Jaspers chiama jaspersiana Kant kantiana Karl Jaspers Kierkegaard l'assoluto l'es l'esistenza l'essere l'intelletto l'oggetto l'Umgreifende limiti logica metafisica modalità molteplicità mondo mostra naufragio negazione noumenico nozione nulla oggetto ontologica originaria parlare Parmenide pensabilità pensare pensiero Philosophie pienezza positivo possa predicati problema proprio quest'ultimo ragione rapporto razionale realizza realtà relativa ricerca Ricoeur riferimento riflessione sapere scendenza scientifico scienza senso significato singole speculativa storica tale teologia negativa termine totalità trascendere formale Umgreifende universalmente valido verità trascendente viene volontà di sapere‎

‎Paolo Monelli‎

‎Mussolini piccolo borghese‎

‎tela edit. con titoli oro al dorso, illustrazione oro al piatto anteriore e sovrac. ill., rotture e piccole mancanze alla sovrac., fioriture alle sguardie e in corrispondenza delle tavole fotografiche, brunitura della carta - 12 illustrazioni in b.n. fuori testo‎

‎Paolo Monelli‎

‎Mussolini piccolo borghese‎

‎bross. edit. ill., tracce di polvere in cop.‎

‎Paolo Monelli - prefazione di Lucio Villari‎

‎Roma 1943‎

‎in cop.: Bellissimo libro davvero, vivo; una sorpresa, una meraviglia! Umberto Saba - bross. edit. ill.‎

‎Paolo Nello‎

‎Un fedele disubbidiente Dino Grandi da Palazzo Chigi al 25 luglio‎

‎bross. edit. ill., timbro a secco dell'editore - prima edizione‎

‎Paolo Pezzino‎

‎Sant'Anna di Stazzema Storia di una strage‎

‎bross. edit. ill. - prima edizione‎

‎PAOLO TREVES‎

‎SUL FRONTE E DIETRO IL FRONTE ITALIANO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. INTONSO. Antologia di testi scritti e letti dall'autore per la radio inglese BBC durante il conflitto mondiale. Paolo Treves: nato a Milano il 27 luglio 1908, Paolo Treves, figlio di Claudio, compì gli studi universitari a Torino ed a Milano, laureandosi in Giurisprudenza e in Scienze politiche. Intraprese la sua attività politica come segretario e collaboratore di Filippo Turati nella redazione della "Giustizia" nel 1925, a cui seguì la militanza, dal 1926 al 1938, nel Partito socialista clandestino ed il lavoro come corrispondente dall'Italia de "La Libertà" di Parigi. Vigilato speciale dal 1926 al 1932, venne arrestato e imprigionato prima nel 1929, poi nel 1935. Costretto a rifugiarsi in Inghilterra, nel 1938, continuò comunque, durante l'emigrazione, la sua lotta politica attraverso scritti, discorsi e attività radiofonica. Dal 1940 al 1945 diresse la rubrica "Sul fronte e dietro il fronte italiano" della BBC, un'antologia dei testi della quale venne poi pubblicata in volume (1945). Risale sempre al periodo londinese la sua opera politica più significativa What Mussolini did to Us (1940), alla quale seguì Italy (1942).Tornato in Italia nel gennaio 1945, per breve tempo diresse il giornale-radio e riprese la collaborazione con l'"Avanti!" e con altri giornali socialisti. Descrizione bibliografica Titolo: Sul fronte e dietro il fronte italiano Autore: Paolo Treves Editore: Roma: Sandron, 1945 Lunghezza: 305 pagine; 23 cm Soggetti: Biografie, Reportage, Storia contemporanea, Novecento, Fascismo, Militaria, Seconda Guerra Mondiale, 1939-1945, Italia, Radio-commenti, Radiocronache, Resistenza, Campagne militari, Nazismo, Occupazione nazista, Tedeschi, Hitler, Mussolini, Winston Churchill, Anzio, Esercito, Marina, 8 Settembre, Armistizio, Badoglio, Ciano, Alleati, El Alamein, Comunismo, Antifascismo, Puntate, Conversazioni radiofoniche, Radio Londra, delitto Matteotti, Socialismo, Armistizio di Cassibile, Comitato di Liberazione Nazionale, Guerra civile, Salò, Partigiani, Ferruccio Parri, Carlo Rosselli, Raffaele Cadorna, Antisemitismo, Deportazioni, Leggi razziali, Duce, Linea Gotica, Marzabotto, Stragi, Brigate Garibaldi, Polonia, Germania, Stati Uniti, Russia, Francia, Inghilterra, Asia,Sbarco, Normandia, Stalingrado, Giappone, Balcani, Eisenhower, Grecia, Albania, Africa, Asse, Vichy, CLN, Struggle for Liberation, Linea Gustav, Cassino, Napoli, Stalin, Roosevelt, Armata Rossa, Albert Kesselring, Sicilia, Armata britannica, Operazione Diadem, Togliatti, Campagna italiana, Libri rari, Libri vintage, Prime edizioni, Diario, Biographies, Reportage, Contemporary History, Twentieth Century, Fascism, Militaria, World War II, Italy, Radio-comments, Resistance, Military Campaigns, Nazism, Nazi Occupation, Germans, Army, Navy, 8 September, Armistice, Allies, Communism, Anti-Fascism, Bets, Radio conversations, Radio London, Matteotti crime, Socialism, Armistice, National Liberation Committee, Civil War, Partisans, Anti-Semitism, Deportations, Racial Laws, Gothic Line, Massacres, Brigades, Poland, Germany, United States, France, England, Landing, Normandy, Japan, Balkans, Eisenhower, Greece, Axis, Naples, Red Army, Sicily, British Army, Italian Campaign, Rare Books, First Editions, Diary‎

‎Paolo Treves - introduzione di Bruno Trentin‎

‎Quello che ci ha fatto Mussolini‎

‎bross. edit. ill. con bandelle‎

‎Paolo Valera‎

‎Mussolini‎

‎bross. edit. ill. con bandelle‎

‎Paolo Varvaro‎

‎Una città fascista Potere e società a Napoli‎

‎bross. edit. ill. con bandelle, lievi tracce d'uso in cop., firma d'appartenenza - prima edizione‎

検索結果数 : 7,131 (143 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 102 103 104 [105] 106 107 108 ... 112 116 120 124 128 132 136 140 ... 143 次ページ 最後のページ