Onafhankelijke website van professionele boekhandelaars

‎1900‎

Main

Parents onderwerp

‎Histoire‎
Aantal treffers : 29,544 (591 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 222 223 224 [225] 226 227 228 ... 279 330 381 432 483 534 585 ... 591 Volgende pagina Laatste pagina

‎De Angelis Ercole‎

‎Mente e coscienza. La mente come costruzione‎

‎br. Questo lavoro, ispirato a una breve ricognizione dell'evoluzione in atto che connota le moderne scienze della mente, propone, sul presupposto dell'interazione funzionale di mente e cervello, di ampliare in senso gnoseologico la problematica della mente e dei suoi complessi sentieri, interpretando l'intero volume dell'intelligenza cognitiva ed emotiva come progressiva costruzione psichica. Valorizzando il modello relazionale di mente, individua nel modello costruttivistico un paradigma analogico da accreditare come principio conoscitivo, per così dire, privilegiato per l'elaborazione di una filosofia della mente d'impronta prospettivistica che si propone come costruttivismo moderato, per restituire alla filosofia ciò che propriamente le compete come istanza ontologica radicale e per ridefinire le concrete dimensioni della soggettività umana, oltre ogni sua possibile elusione. Prefazione di Longhin Luigi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 30.40 Kopen

‎De Angelis Gabriele‎

‎Verso una società razionale. Il pensiero di Jürgen Habermas‎

‎br. Il fatto che una filosofia sia riassumibile, scrisse Theodor Adorno, testimonia a suo sfavore. Allo stesso modo, la volontà di presentare un'opera che si protrae ormai da sessant'anni può testimoniare contro chi intraprende il tentativo. Eppure il pensiero di Habermas ruota attorno ad alcune idee chiave che, nonostante mutamenti ed evoluzioni, permangono come altrettanti nodi cruciali di un lungo percorso. L'opera di Habermas non è soltanto una teoria della società, della politica, del linguaggio e delle istituzioni: è un progetto culturale che deve riproiettare le società democratiche verso il "contenuto normativo dell'illuminismo", verso le idee costitutive della modernità occidentale, che sono per Habermas le idee di libertà e solidarietà che, filtrate attraverso molteplici influssi, revisioni e rielaborazioni, dalla rivoluzione francese arrivano fino a noi. Il saggio di Gabriele De Angelis propone una esposizione sistematica del pensiero di Habermas, affrontando alcuni tra i temi fondamentali dei nostri giorni, come le sfide del multiculturalismo e delle relazioni internazionali.‎

‎De Angelis Luca‎

‎Un grido vero. Riflessioni su Primo Levi‎

‎br. "De Angelis non si appaga di ricostruzioni di maniera, di biografie stereotipate, contesta i giudizi correnti, propone visioni alternative a tesi consolidatesi nel tempo. Di qui il fascino dei saggi qui raccolti, che partono proprio dalla rivisitazione del luogo comune sullo scrittore illuminista e loico, insensibile ai richiami dell'irrazionale. Molte di queste certezze si sono negli ultimi tempi incrinate, le pagine di De Angelis contribuiranno a insinuare dubbi a coloro che inseguono il mito della chiarezza, della reticenza, della moderazione, dell'equilibrio... Il ritratto che emerge dalla lettura di questo studio è un ritratto sfumato, che riporta in superficie le inquietudini, le incertezze, finanche la fragilità di uno scrittore che sfidava il silenzio, osava tentare, a dispetto delle autodichiarazioni pubbliche, la strada del grido, dell'urlo." (dalla Prefazione di A. Cavaglion)‎

‎DE ANGELIS Raul Maria‎

‎I BRIGANTI.‎

‎Romanzo. De Luigi, Roma, 1945. In-16 gr., brossura , sovracoperta, pp. 205,(3). Prima edizione. Ben conservato.‎

Referentie van de boekhandelaar : 48020

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 20.00 Kopen

‎DE ANGELIS Raul Maria‎

‎I BRIGANTI. Romanzo.‎

‎In-16 gr., brossura , sovracoperta, pp. 205,(3). Prima edizione. Ben conservato.‎

‎De Bartolo Simone‎

‎Architettura e scultura monumentale del ventennio a Foggia e in Capitanata‎

‎ill., ril. Il testo non ha pretese di esaustività, vuole soltanto documentare le opere più significative - di architettura e di scultura monumentale, con qualche accenno alla pittura decorativa - realizzate durante il Ventennio Fascista a Foggia e in Capitanata (dalla "A" di Accadia alla "Z" di Zapponeta, dopo una doverosa panoramica sui Borghi di fondazione del Regime Fascista). Vuol dunque essere una semplice "guida tematica", che riporti quelle opere che sogliono essere "scartate" dalle guide turistiche e dai testi di storia dell'arte locale: circa 500 opere illustrate attraverso più di 350 immagini (prevalentemente dell'epoca) e corredate dalle note biografiche di oltre 100 artisti (architetti, ingegneri, scultori, pittori, decoratori).‎

‎De Benedetti Paolo‎

‎La memoria di Dio‎

‎br. Siamo di fronte a una sorta di testamento spirituale di questa figura di biblista, professore, traduttore, uomo di confine. Servendosi di un'ermeneutica marrana, il rabbi di Asti riflette su "La memoria di Dio", ove il genitivo è oggettivo e insieme soggettivo: è la memoria di Dio nei confronti dell'uomo e dell'uomo nei confronti di Dio. Un rapporto da leggersi in chiave bilaterale e che già è preludio del dialogo tra il Creatore e la sua creatura. Di qui il darsi della Sacra Scrittura in termini di un racconto ove gli attori sono Dio e l'uomo e insieme l'esplicazione della storia ebraica in quanto toledot.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 4.75 Kopen

‎De Benedetti Paolo‎

‎La memoria di Dio‎

‎br. Siamo di fronte a una sorta di testamento spirituale di questa figura di biblista, professore, traduttore, uomo di confine. Servendosi di un'ermeneutica marrana, il rabbi di Asti riflette su "La memoria di Dio", ove il genitivo è oggettivo e insieme soggettivo: è la memoria di Dio nei confronti dell'uomo e dell'uomo nei confronti di Dio. Un rapporto da leggersi in chiave bilaterale e che già è preludio del dialogo tra il Creatore e la sua creatura. Di qui il darsi della Sacra Scrittura in termini di un racconto ove gli attori sono Dio e l'uomo e insieme l'esplicazione della storia ebraica in quanto toledot.‎

‎De Benedetti R. (cur.)‎

‎In guerra con me stesso. Due conversazioni con Jacques Derrida‎

‎br. Due interviste, solo in apparenza tra loro lontane nel tempo. La prima del 1986, in tv, con Didier Cahen di "France-Culture"; l'altra, due mesi prima della sua morte, apparsa su "Le Monde" il 19 agosto 2004 con Jean Birnbaum. In realtà vicine per i temi discussi e lo spirito con cui il lavoro filosofico di Jacques Derrida viene affrontato per il pubblico vasto e indifferenziato della tv e del maggior quotidiano francese. Nella prima il congedo, lungo e articolato, dalla tradizione filosofica metafisica si intreccia con le precisazioni, molto chiare, sul modo di intendere la "decostruzione". Nella seconda, quando Derrida è in vista dell'ultimo vero congedo, quello dalla vita, un certo velo di malinconia sorregge la descrizione della fragilità e insieme della finezza di tutto il lavoro concettuale fino ad allora svolto. Emerge una visione della filosofia orgogliosa del proprio lascito e nello stesso tempo consapevole della precarietà con cui ogni tradizione, anche quella che apparentemente ne vorrebbe volentieri fare a meno, deve fare i conti, a partire dalla lingua stessa con cui cerca di esprimersi. Due testimonianze dell'intensità di un pensiero spesso frainteso.‎

‎De Bernardi Alberto‎

‎Da mondiale a globale. Storia del XX secolo‎

‎ill., br. È troppo presto per chiedersi che cosa sia il Novecento? O possiamo già "periodizzarlo", ordinare e interpretare fenomeni ed eventi, individuarne i nessi? Per De Bernardi, il Novecento è l'epoca delle guerre assolute e dei genocidi, l'epoca che ha reso interdipendenti tutti i paesi; secolo di democrazie e totalitarismi, sviluppo tecnologico e sottosviluppo, masse e consumi di massa, incremento demografico, urbanizzazione e alfabetizzazione; è il secolo in cui le donne entrano nella storia, e si passa dal fordismo e dall'integrazione Stato-mercato alla crisi degli stati nazionali e alla creazione dell'economia globale. Ma questo non è che un elenco, e largamente incompleto: De Bernardi ci dice anche come è avvenuto tutto ciò, e perché.‎

‎De Bernardi Alberto‎

‎Un paese in bilico. L'Italia degli ultimi trent'anni‎

‎br. "Un paese in bilico" racconta le vicende italiane più significative dal 1979 al 2011 e l'influenza che alcuni grandi cambiamenti avvenuti sul piano internazionale hanno avuto sul nostro paese. E nel contesto internazionale infatti che la storia italiana è inserita e solo al suo interno sono intellegibili le azioni dei suoi attori politici e sociali. Attraverso questa nuova chiave interpretativa, Alberto De Bernardi rilegge gli ultimi trent'anni della storia italiana al di fuori di stereotipi e luoghi comuni usurati, in larga parte fondati sul mito della perenne eccezionalità del nostro paese. Su uno sfondo internazionale, le trasformazioni spesso drammatiche che hanno attraversato l'Italia ci appaiono per quello che effettivamente sono state: processi concreti di adattamento critico ai mutamenti planetari, secondo dinamiche e fenomeni che sono riscontrabili in molti paesi occidentali.‎

‎De Bernardis Ilenia‎

‎L'«illuminata imitazione». Le origini del romanzo moderno in Italia: dalle traduzioni all'emulazione‎

‎br. «Romanzi di consumo destinati "a un effimero smercio", come dimostrano la qualità scadente della stampa, i materiali utilizzati, il formato "tascabile"; romanzi dispersi nel tempo o ritenuti indegni di essere conservati nelle biblioteche»: tali erano considerati i romanzi stranieri in Italia, nel Settecento, da parte dell'establishment culturale? opere di basso livello, di scarso valore letterario, destinate ad accontentare i gusti del pubblico e le curiosità di vanesie lettrici. Su queste premesse, Ilenia De Bernardis delinea le tappe di un percorso narratologico che, a partire dall'Inghilterra, attraverso la mediazione della Francia, porta alla nascita, diffusione e affermazione del romanzo "moderno" in Italia e che culmina nella produzione di romanzi "derivati", o meglio "d'emulazione". Archetipiche ed esemplari di tale processo risultano le vicende editoriali del primo romanzo di Samuel Richardson, Pamela; or Virtue Rewarded, uscito anonimo a Londra nel 1740: l'eroina protagonista, Pamela, è una servetta-scrittrice, intelligente, devota al padrone - che ne insidia la virtù con frequenti e scabrosi tentativi di seduzione - e ricompensata infine da un cambio inaudito di status sociale. Pur rimanendo fortemente fedele all'originale, la traduzione italiana si contraddistingue per frequenti «interventi manipolatori», nella volontà di adattare le vicende al clima culturale e alla morale dell'Italia settecentesca. Il "viaggio" ideale di Pamela attraverso l'Europa del XVIII secolo viene infine reinterpretato secondo la chiave della distinzione di gender: i percorsi irti di insidie e accidentati delle molteplici eroine romanzesche, simili eppure diverse, rispecchiano infatti le modificazioni e le trasformazioni in atto nel tessuto sociale in cui si trovano ad agire soprattutto per ciò che concerne il ruolo e le funzioni dei generi sessuali.‎

‎DE BIASI Mario‎

‎IL TERZO OCCHIO SULLA NATURA.‎

‎In-4 p., tela edit., pp. 260. Album di riproduzioni fotografiche a colori di carattere naturalistico. In buono stato (good copy).‎

‎DE BIASI Mario‎

‎IL TERZO OCCHIO SULLA NATURA.‎

‎Fotoselex, Veniano, 1989. In-4 p., tela edit., pp. 260. Album di riproduzioni fotografiche a colori di carattere naturalistico. In buono stato (good copy).‎

Referentie van de boekhandelaar : 12581

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 20.00 Kopen

‎De Bock, Paul-Aloïse‎

‎Paul DelvauxL'homme, le peintre, psychologie d'un art‎

‎Laconti, Bruxelles, 1967. In-4, reliure pleine toile éditeur bleue, sans la jaquette, 318 pp. Les origines. L'enfance et ses paysages - Le terroir - Les vertus bourgeoises - Naissance d'une vocation - Une longue route : 1924-1934 - Le chemin de Damas - Mécanique cérébrale d'un esprit créateur. Un "homme-peintre" - De quelques affinités ...‎

‎Avec 169 illustrations et planches en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Referentie van de boekhandelaar : 7499

‎De Boni Claudio‎

‎Storia di un'utopia. La religione dell'umanità di Comte e la sua circolazione nel mondo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 30.40 Kopen

‎De Boni Claudio‎

‎Storia di un'utopia. La religione dell'umanità di Comte e la sua circolazione nel mondo‎

‎brossura‎

‎DE BOSIS Adolfo‎

‎AMORI AC SILENTIO E LE RIME SPARSE.‎

‎In-8 p., mz. tela edit. (picc. manc. al dorso), pp. (8),220,(2). "Prima edizione". “Comprende "Amori ac silentio Sacrum" e rime apparse su periodici”, così Gambetti / Vezzosi, p. 283. Testo ben conservato, con barbe.‎

‎DE BOSIS Adolfo‎

‎AMORI AC SILENTIO E LE RIME SPARSE.‎

‎Studio Editoriale Lombardo, Milano, 1914. In-8 p., mz. tela edit. (picc. manc. al dorso), pp. (8),220,(2). "Prima edizione". Comprende "Amori ac silentio Sacrum" e rime apparse su periodici, così Gambetti / Vezzosi, p. 283. Testo ben conservato, con barbe.‎

Referentie van de boekhandelaar : 47349

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 30.00 Kopen

‎DE BOSIS Adolfo‎

‎AMORI AC SILENTIO SACRUM.‎

‎Liriche. Tip. dell'Unione Coop. Editrice, Roma, 1900. In-4 p., cartonato mod., tit. oro su tassello al dorso, conserv. cop. orig. figur. in pergamoide, pp. (2),182,(2), belliss. antiporta e frontespizio xilografati; tit. in rosso e nero. "Prima edizione" di queste liriche stampate privatamente dal De Bosis (e certamente in pochi esempl.) e poi raccolte nel XII libro del "Convito". Elegante edizione su carta di Fabriano con la filigrana che raffigura la coppa conviviale. Esempl. con dedica autografa dell'A., molto ben conservato (solo su 2 pp. è rimasta l'impronta, pesantemente ingiallita, di un foglio inserito nel vol.).‎

Referentie van de boekhandelaar : 50377

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 120.00 Kopen

‎DE BOSIS Adolfo‎

‎AMORI AC SILENTIO SACRUM. Liriche.‎

‎In-4 p., cartonato mod., tit. oro su tassello al dorso, conserv. cop. orig. figur. in pergamoide, pp. (2),182,(2), belliss. antiporta e frontespizio xilografati; tit. in rosso e nero. "Prima edizione" di queste liriche stampate privatamente dal De Bosis (e certamente in pochi esempl.) e poi raccolte nel XII libro del "Convito". Elegante edizione su carta di Fabriano con la filigrana che raffigura la coppa conviviale. Esempl. con dedica autografa dell'A., molto ben conservato (solo su 2 pp. è rimasta l'impronta, pesantemente ingiallita, di un foglio inserito nel vol.).‎

‎De Bosis Lauro‎

‎Storia della mia morte‎

‎br. Verso le 8 di sera del 3 ottobre 1931, un piccolo aeroplano sorvolò il cielo di Roma lasciando cadere centinaia di migliaia di manifesti che invitavano gli italiani, e in particolare il Re, a ribellarsi contro la dittatura fascista. Alla guida di quell'aereo c'era un giovane intellettuale che da qualche anno aveva costituito un'associazione clandestina dal titolo 'Alleanza Nazionale': Lauro De Bosis. Nato nel 1901, figlio del celebre Adolfo fondatore della rivista "II Convito", Lauro apparteneva a quella gioventù 'moderata' che dapprincipio aveva mostrato una certa simpatia per il movimento fascista, sentito come una sorta di prolungamento del Risorgimento e, come scrive Gaetano Salvemini, "un risveglio del sentimento nazionale offeso". Ma l'illusione durò poco, e in breve Lauro ne divenne un fiero avversario. Il volo su Roma era un'impresa con scarse possibilità di sopravvivenza, e Lauro ne era ben consapevole. Così, prima di partire aveva redatto, in francese, perché fosse diffusa nei giornali dell'Europa libera nel caso non fosse riuscito a salvarsi (come fu in effetti) la "Storia della mia morte", suo straordinario testamento spirituale. L'aereo di Lauro non fu mai trovato; con ogni probabilità, dopo aver effettuato il volo su Roma, si trovò a corto di carburante e precipitò in mare. Con la prefazione di Gaetano Salvemini e la testimonianza di Sibilla Aleramo.‎

‎De Brueys et de Palaprat‎

‎Oeuvres Choisies. Tome premier. Tome second. 2 Bände (so komplett).‎

‎Paris, Didot, 1811-1812. XV, 253 Seiten, Blatt; 252 Seiten, 1 Blatt. Dekorative Olivgrüne Halbledereinbände der Zeit mit reicher Rückenvergoldung. Buchblöcke unbeschnitten. Alter Besitzerstempel auf Vortitel. Sehr schön.‎

‎*Jean Palaprat, 1650-1721, Dramatiker. David-Augustin de Brueys, französischer Theologe und Theaterschriftsteller, 1640-1723.‎

Referentie van de boekhandelaar : 704252

‎De Caprio F. (cur.); De Caprio V. (cur.)‎

‎I briganti del Lazio e l'immaginario romantico‎

‎ill., br.‎

‎De Carli Sissi; Gilardoni Carlo; Gilardoni Lodovico‎

‎Itinerari ottocenteschi dell'antico borgo di Bellagio e dintorni. Raccolta di stampe tra il Settecento e il Novecento. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril.‎

‎De Carlo Andrea‎

‎MACNO.‎

‎Bompiani, 1984. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 231. Prima edizione. In ottimo stato.‎

‎De Carlo Andrea‎

‎YUCATAN.‎

‎Bompiani, 1986. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 195, pagine leggermente ingiallite per la qualita' della carta. Prima edizione. Dedica a biro alla prima pagina. In ottimo stato.‎

‎De Carlo Cesare Bruni Franco ( prefazione di )‎

‎UN TE' FREDDO PER OBAMA. DUE ANNI TRA OPPOSIZIONE E DISILLUSIONE.‎

‎Universita' Bocconi, 2010. In-16, brossura, pp. 228. Prima edizione. In ottimo stato.‎

‎De Caro M. (cur.)‎

‎La logica della libertà‎

‎br. Cos'è la libertà del volere e dell'agire? In quali condizioni essa è possibile - se è possibile - e come può conciliarsi con la legalità del mondo naturale? Gli esseri umani sono liberi? Quale nesso intercorre tra libertà e responsabilità morale? Sono queste alcune delle domande attorno alle quali ruota, da secoli, la discussione sul libero arbitrio o, come spesso si preferisce dire oggi, sulla "libertà metafisica". Questo libro, introdotto da un ampio saggio e da un'introduzione di Mario De Caro, raccoglie alcuni tra i più significativi contributi offerti a questo dibattito dalla filosofia anglosassone contemporanea: da Alfred J. Ayer a Peter F. Strawson, da Harry Frankfurt a Peter van Inwagen.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 Kopen

‎De Carolis Massimo‎

‎Una lettura del «Tractatus» di Wittgenstein‎

‎brossura‎

‎De Cecco Emanuela; Romano Gianni‎

‎Contemporanee. Percorsi e poetiche delle artiste dagli anni Ottanta ad oggi‎

‎ill. In questo libro vengono presentati documenti e immagini di artiste quali Cindy Sherman, Francesca Woodman, Ana Mendieta, Marina Abramovic, Annette Messager, Sherrie Levine, Jenny Holzer, Barbara Kruger, Guerrilla Girls, Rebecca Horn, Yayoi Kusama, Kiki Smith, Sophie Calle, Nan Goldin, Marlene Dumas, Rosemarie Trockel, Mona Hatoum, Doris Salcedo, Zoe Leonard, Sue Williams, Karen Kilimnik, Andrea Zittel, Eva Marisaldi, Sam Taylor-Wood, Pipilotti Rist, Grazia Toderi, Tacita Dean, Shirin Neshat, Gillian Wearing, Vanessa Beecroft, Rineke Dijkstra, Elke Krystufek, Margherita Manzelli, Tracey Moffatt, Luisa Lambri, Eija-Liisa Ahtila, Kara Walker, Ghada Amer, Lucy Orta, Soo-Ja Kim.‎

‎De Certau Michel; Amara L. (cur.)‎

‎Utopie vocali. Dialoghi con Paolo Fabbri e William J. Samarin‎

‎br. Questo volume raccoglie una serie di conversazioni attorno al fenomeno della glossolalia, sviluppate da Michel de Certeau in dialogo con Paolo Fabbri e William Samarin. È il settembre del 1977 quando i tre studiosi si ritrovano a Roma per preparare i loro interventi in vista del seminario che avrà luogo l'anno successivo al Centro Internazionale di Semiotica di Urbino. Tale materiale, destinato inizialmente alla pubblicazione e rimasto fino a oggi inedito, viene per la prima volta riunito in un volume che prende il titolo dal saggio "Utopies Vocales, Glossolalies" in cui, qualche anno più tardi, De Certeau avrebbe rielaborato alcuni dei temi già presenti nei dialoghi del '77. "La presenza di Michel de Certeau in Italia", costante e attiva fino al 1982, oltre ad aver lasciato tracce di diverso tipo, dà conto di una fitta trama di connessioni tra l'Italia e la cultura contemporanea, soprattutto di area francese.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 Kopen

‎De Certau Michel; Amara L. (cur.)‎

‎Utopie vocali. Dialoghi con Paolo Fabbri e William J. Samarin‎

‎br. Questo volume raccoglie una serie di conversazioni attorno al fenomeno della glossolalia, sviluppate da Michel de Certeau in dialogo con Paolo Fabbri e William Samarin. È il settembre del 1977 quando i tre studiosi si ritrovano a Roma per preparare i loro interventi in vista del seminario che avrà luogo l'anno successivo al Centro Internazionale di Semiotica di Urbino. Tale materiale, destinato inizialmente alla pubblicazione e rimasto fino a oggi inedito, viene per la prima volta riunito in un volume che prende il titolo dal saggio "Utopies Vocales, Glossolalies" in cui, qualche anno più tardi, De Certeau avrebbe rielaborato alcuni dei temi già presenti nei dialoghi del '77. "La presenza di Michel de Certeau in Italia", costante e attiva fino al 1982, oltre ad aver lasciato tracce di diverso tipo, dà conto di una fitta trama di connessioni tra l'Italia e la cultura contemporanea, soprattutto di area francese.‎

‎De Certeau, Michel A cura di C. Ossola.‎

‎Il parlare angelico. Figure per una poetica della lingua (secoli XVI e XVII).‎

‎cm. 14,5 x 20, 232 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 314 gr. 232 p.‎

‎De Cesare Matteo‎

‎L'invincibile estate. Albert Camus‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 9.50 Kopen

‎De Cesare Matteo‎

‎L'invincibile estate. Albert Camus‎

‎brossura‎

‎De Cesare Raffaele‎

‎La fine di un regno. Vol. 1: Napoli e Sicilia‎

‎br. Il metodo usato da Raffaele De Cesare, più da narratore che da storico, rinuncia alla presa di posizione in favore dei vinti pur non esaltando in nessun modo i regnanti Borboni. Una lettura della vita di corte e dei cortigiani con riferimenti ad aneddoti e testimonianze, tutte documentate. Uno spaccato del declino di un regno, che lascia intravedere i futili motivi della prossima unificazione dettata dalle ragion di stato economiche dei Savoia. Una cronaca della vita del regno, raccontato con maniere quasi intimistiche, scavando nelle questioni private oltre che politiche, di un Re che si mostra umano e nello stesso tempo succube delle sue bizzarrie. Un sovrano che probabilmente non ha visto arrivare il pericolo incombente degli invasori o non ne ha percepito l'importanza. Il saggio - presentato nella sua versione originale nell'anno 1900, era composto da due volumi . Prima di allora, altre edizioni in formato giornalistico, erano apparse sul corriere di Napoli per poi essere ampliate e raccolte in un volume dall'editore Lapi di Città dei Castelli. Nello trascrivere in formato digitale questo saggio, abbiamo voluto separarlo in quattro volumi di cui questo è il primo, per una questione di fluidità, più adatta ai tempi di lettura dei nostri giorni.‎

‎De Cesare Raffaele‎

‎La fine di un regno. Vol. 1: Napoli e Sicilia‎

‎br. Il declino del regno borbonico delle Due Sicilie come nessuno lo ha mai raccontato. Pubblicato in origine come inchiesta giornalistica a puntate per il "Corriere di Napoli", "La fine di un regno" dipinge gli ultimi anni di dinastia borbonica, fornendo uno sguardo non limitato alle grandi vicende politiche, ma anzi allargato a numerosi aspetti della vita sociale, culturale, letteraria. Benché a volte criticato per il suo indugiare nell'aneddotica e nel particolare, Raffaele De Cesare in questo saggio caleidoscopico ci offre uno dei pochi spaccati della vita quotidiana nel Meridione antecedente l'Unità.‎

‎De Cesare Raffaele‎

‎La fine di un regno. Vol. 2‎

‎br. Il declino del regno borbonico delle Due Sicilie come nessuno lo ha mai raccontato. Pubblicato in origine come inchiesta giornalistica a puntate per il "Corriere di Napoli", "La fine di un regno" dipinge gli ultimi anni di dinastia borbonica, fornendo uno sguardo non limitato alle grandi vicende politiche, ma anzi allargato a numerosi aspetti della vita sociale, culturale, letteraria. Benché a volte criticato per il suo indugiare nell'aneddotica e nel particolare, Raffaele De Cesare in questo saggio caleidoscopico ci offre uno dei pochi spaccati della vita quotidiana nel Meridione antecedente l'Unità.‎

‎De Cesaris A. (cur.)‎

‎Vite digitali. Essere umani nella società del XXI secolo‎

‎br. La diffusione capillare delle ICT (Information and Communication Technologies) all'interno dello spazio sociale, nonché la loro implementazione strutturale in tutti i settori della vita pubblica e privata, culturale e produttiva, sono fenomeni costitutivi dell'evoluzione delle società industrializzate tra XX e XXI secolo, il cui significato e le cui conseguenze sono sempre più al centro degli interessi delle scienze umane. Diviso tra coloro che interpretano i processi di digitalizzazione in piena continuità con il passato, e coloro che vedono nelle attuali trasformazioni tecnologiche una vera e propria mutazione antropologica, il dibattito umanistico non smette di interrogarsi sui tratti costitutivi dell'esperienza digitale, sui problemi, sulle potenzialità e sulle sfide teoriche che essa pone ai campi di studio tradizionali. I contributi raccolti nel volume, di impostazione disciplinare e teorica differente tra loro, focalizzano l'attenzione su aspetti diversi ma strettamente intrecciati di un fenomeno unitario. Dal significato globale delle tecnologie informatiche alle loro più vaste implicazioni antropologiche, dalle nuove forme di soggettivazione fino alle frontiere dell'automazione nei settori lavorativi, educativi e medici, i saggi inclusi nella raccolta intendono mettere in luce la complessità di una trasformazione ancora in corso, da pensare in tutta la sua portata.‎

‎De Cesaris Walter‎

‎La borgata ribelle. Il rastrellamento nazista del Quadraro e la Resistenza popolare a Roma‎

‎ill.‎

‎DE CHIRICO Giorgio‎

‎ACHILLE FUNI.‎

‎In-16, bross., sovrac., pp. 27 con con una tavola a colori nel testo e 29 tavv. in b.n. f.t. In buono stato (good copy).‎

‎DE CHIRICO Giorgio‎

‎ACHILLE FUNI.‎

‎Hoepli, Milano, 1940. In-16, bross., sovrac., pp. 27 con con una tavola a colori nel testo e 29 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).‎

Referentie van de boekhandelaar : 38114

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 25.00 Kopen

‎DE CHIRICO Giorgio‎

‎EBDOMERO‎

‎Romanzo presso l'Autore, Roma, 1957. In-8 p., brossura orig., pp. 190. Il romanzo, scritto in italiano, fu pubblicato per la prima volta a Parigi in francese nel 1929. In Italia apparve nella originaria versione italiana soltanto nel 1942. Questa rara edizione, pubblicata per cura dell'artista e dedicata alla sacra memoria di mio fratello Alberto Savinio, è a tiratura limitata. Molto ben conservato.‎

Referentie van de boekhandelaar : 58730

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 150.00 Kopen

‎DE CHIRICO Giorgio‎

‎EBDOMERO. Romanzo.‎

‎In-8 p., brossura orig., pp. 190. Il romanzo, scritto in italiano, fu pubblicato per la prima volta a Parigi in francese nel 1929. In Italia apparve nella originaria versione italiana soltanto nel 1942. Questa rara edizione, pubblicata per cura dell’artista e dedicata “alla sacra memoria di mio fratello Alberto Savinio”, è a tiratura limitata. Molto ben conservato.‎

‎De Chirico Giorgio‎

‎Memorie della mia vita‎

‎ill., br. Una nuova edizione aggiornata, con un apparato iconografico inedito, per il libro "assoluto" di Giorgio de Chirico: tra autobiografia, cronaca e manifesto d'artista, "Memorie della mia vita" è una straordinaria confessione letteraria, che ripercorre le intuizioni geniali, i tormenti e gli incontri decisivi di un maestro del Novecento. "Nelle Memorie della mia vita, Giorgio de Chirico racconta a volte puntigliosamente, con dovizia di particolari, la sua vita, le sue traversie, i rapporti con i familiari, le controversie con i critici e le sue conoscenze in genere, artisti e amici comuni o acquirenti delle sue opere. Le persone di cui ci parla diventano sempre e immediatamente personaggi. Poche righe, pochi aggettivi. La prosa di de Chirico è sottilmente carica di una direzione e quasi, meglio, di una meta: la perfezione che - sempre lo ribadisce - è lo scopo primario e definitivo dell'arte e di ogni vero artista nonostante egli sappia che quella meta, ovvero quella perfezione, mai sarà raggiunta." (Dall'introduzione di Franco Cordelli)‎

‎DE CHIRICO Giorgio‎

‎MEMORIE DELLA MIA VITA.‎

‎In-16 gr., brossura originale (picc. manc. al dorso; tracce d’uso), pp. 257,(3). Prima edizione. Margini ingialliti per la qualità della carta, altrimenti testo ben conservato.‎

‎DE CHIRICO Giorgio‎

‎MEMORIE DELLA MIA VITA.‎

‎Astrolabio, Roma, 1945. In-16 gr., brossura originale (picc. manc. al dorso; tracce d'uso), pp. 257,(3). Prima edizione. Margini ingialliti per la qualità della carta, altrimenti testo ben conservato.‎

Referentie van de boekhandelaar : 38635

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 30.00 Kopen

‎De Chirico Giorgio; Far Isabella; De Sanna J. (cur.)‎

‎Commedia dell'arte moderna‎

‎ill., br. "Che l'arte sia la principale risorsa spirituale dell'uomo è la legittima presunzione di Giorgio de Chirico. Egli lo afferma nel 1945 con la Commedia dell'arte moderna. Sullo sfondo della guerra appena conclusa, la sceneggiatura della Commedia punta il dito su una cultura correa, a suo avviso, di una sciagura in cui l'umanità ha espiato, tra l'altro, lo sradicamento dell'arte dal seno della civiltà. La battaglia di de Chirico contro la funzione sviante delle scritture negative tese a screditare l'arte si svolge in parallelo ad esse e nei loro stessi contesti, come le riviste dada e surrealiste. Paradossalmente, le sedi sono le stesse nelle quali si edificava il mito di de Chirico metafisico, come «Littérature». Nel 1945, anno strategico per gli scritti di de Chirico (Memorie della mia vita, Une aventure de Monsieur Dudron, riedizione del Piccolo trattato di tecnica pittorica), la Commedia ricrea il percorso dell'artista in quanto critico e storico dell'arte moderna e antica, e rievoca gli scritti teorici sulla Metafisica. L'opera è divisa in due metà, firmate da Giorgio de Chirico e da Isabella Far, l'Altro de Chirico in aspetto di musa. Il celebre saggio-scandalo del 1942 Considerazioni sulla pittura moderna viene attribuito a «lei». Far è da phare, faro, e da far, lontano. Lontano significa nello stesso tempo distante nello spazio e distante nel tempo, futuro. La Commedia è un ritratto doppio e un doppio sguardo che avanza verso un tempo nuovo di paradigmi e costrutti metafisici. Una nuova storia sarà possibile per un mondo riportato alla scala reale, in dimensione umana." (Jole de Sauna)‎

‎De Cilia Nicola‎

‎Giovanni Comisso. Un invito alla lettura‎

‎brossura La narrativa di Giovanni Comisso ha attraversato il Novecento, le sue poetiche, i suoi estremismi e i suoi artifici, uscendone salva e assoluta. Forte di uno sguardo naturale e diretto al mistero delle cose, alla loro nuda verità, lo scrittore organizza la sua magistrale prosa, incantatrice e musicale, e dà conto della continua esperienza dell'evento. Nicola De Cilia ci accompagna a scoprire la vita, i luoghi e la poetica di Comisso, scegliendo come privilegiati luoghi d'analisi "Giorni di guerra" e "La mia casa di campagna", fornendo allo stesso tempo paralleli e raffronti storico-letterari.‎

Aantal treffers : 29,544 (591 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 222 223 224 [225] 226 227 228 ... 279 330 381 432 483 534 585 ... 591 Volgende pagina Laatste pagina