書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎1900‎

Main

ペアレントテーマ

‎Histoire‎
検索結果数 : 29,364 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 223 224 225 [226] 227 228 229 ... 280 331 382 433 484 535 586 ... 588 次ページ 最後のページ

‎De Simone Anna‎

‎Case di poeti‎

‎ill., br. La pacifica bellezza della residenza di Giovanni Pascoli, immersa nel verde di Castelvecchio di Barga. Il giardino di Fuente Valqueros, con le sue duecento varietà di rose, dove passeggiava Federico García Lorca. Il fiabesco Vittoriale degli italiani, fastoso come una reggia, monumento innalzato all'arte e a se stesso da Gabriele d'Annunzio. Le abitazioni dei poeti, sontuose o modeste, raccontano molte cose su chi le ha abitate. Il volume di Anna De Simone è una ricerca attraverso il tempo e lo spazio, tra le pareti di più di sessanta dimore appartenute ai grandi del Novecento, un viaggio per fotografie, versi e commenti nella vita privata di personalità come Leopardi, Borges, Montale o Kavafis. I luoghi reali diventano luoghi dell'anima e viceversa, offrendo scenari ogni volta inediti su situazioni, vicende interiori e brandelli di storie perdute. Facendoci entrare, a ogni visita, in un dedalo di amicizie, affetti, desideri, rimorsi, inquietudini, angosce, presenze e assenze, saldi e riscontri, esperienze perdute e recuperate.‎

‎De Simone Antonio‎

‎Amor vitae. Stili e forme dell'arte nell'estetica di Georg Simmel‎

‎br. In questo libro di Antonio De Simone, come si può leggere, nei confronti di Simmel occorre constatare in primo luogo che la sua riflessione filosofico-estetica "da un lato, mira in generale a isolare un piano dell'arte, un suo mondo, per collegarlo poi in un processo dinamico agli altri piani della vita; dall'altro, il 'problema' dell'arte si presenta come pluralità di problemi, è costituito cioè, in concreto, dai problemi posti dalle singole arti, o, più precisamente, dalle singole opere" (Perucchi). In secondo luogo, se la riflessione sull'arte è immanente a tutta l'opera di Simmel, ciò pone il problema di comprendere criticamente che cosa significa sostenere un'interpretazione "estetica" del suo pensiero e/o dell'"estetismo" del suo metodo: una questione (ancora "aperta" e discussa) che - a livello storiografico - non può prescindere dai suoi stessi sviluppi e significati filosofici intrinseci. La dimensione dell'estetico è parte costitutiva del nucleo di pensiero di Simmel e perciò ineludibile per la sua comprensione. Non si tratta soltanto di considerare il rapporto di Simmel con l'arte (e con le diverse arti e le grandi personalità artistiche) e il suo valore filosofico, sociologico e antropologico-fenomenologico, bensì di approntare una lettura della sua opera anche a partire da tale dimensione che include non solo questioni artistiche, estetologiche ed estesiologiche, ma che, tuttavia, non si lascia esaurire da esse, sapendo criticamente coniugare quell'originale congiunzione che intreccia Simmel e l'estetico nella forma dialetticamente correlata del chiasmo che si stabilisce tra l'estetico in Simmel e Simmel nell'estetico.‎

‎De Simone Antonio‎

‎Amor vitae. Stili e forme dell'arte nell'estetica di Georg Simmel‎

‎br. In questo libro di Antonio De Simone, come si può leggere, nei confronti di Simmel occorre constatare in primo luogo che la sua riflessione filosofico-estetica "da un lato, mira in generale a isolare un piano dell'arte, un suo mondo, per collegarlo poi in un processo dinamico agli altri piani della vita; dall'altro, il 'problema' dell'arte si presenta come pluralità di problemi, è costituito cioè, in concreto, dai problemi posti dalle singole arti, o, più precisamente, dalle singole opere" (Perucchi). In secondo luogo, se la riflessione sull'arte è immanente a tutta l'opera di Simmel, ciò pone il problema di comprendere criticamente che cosa significa sostenere un'interpretazione "estetica" del suo pensiero e/o dell'"estetismo" del suo metodo: una questione (ancora "aperta" e discussa) che - a livello storiografico - non può prescindere dai suoi stessi sviluppi e significati filosofici intrinseci. La dimensione dell'estetico è parte costitutiva del nucleo di pensiero di Simmel e perciò ineludibile per la sua comprensione. Non si tratta soltanto di considerare il rapporto di Simmel con l'arte (e con le diverse arti e le grandi personalità artistiche) e il suo valore filosofico, sociologico e antropologico-fenomenologico, bensì di approntare una lettura della sua opera anche a partire da tale dimensione che include non solo questioni artistiche, estetologiche ed estesiologiche, ma che, tuttavia, non si lascia esaurire da esse, sapendo criticamente coniugare quell'originale congiunzione che intreccia Simmel e l'estetico nella forma dialetticamente correlata del chiasmo che si stabilisce tra l'estetico in Simmel e Simmel nell'estetico.‎

‎De Simone Antonio‎

‎L'io reciproco. Lo sguardo di Simmel‎

‎ill., br. Con Simmel e con la sua "eredità", non si finisce mai di fare i conti. L'intentio recta dell'autore dell'"Io reciproco" è stata di scrivere un libro sulla filosofia del pensiero di Simmel e nel contempo un capitolo di "filosofia della storia della filosofia" contemporanea, cercando di presentare Simmel nel nostro tempo: Simmel today o, se si preferisce, Simmel un siècle après. Attraverso il suo originale saggismo comprendiamo che il fluire dinamico della vita e della storia, l'io fallibile, reciproco, non si possiede mai totalmente con se stesso come identità, affidabile e sicura. La realtà dell'io, che si costituisce nella storia "in un prima e un poi", non è mai sua e a sua disposizione. Questo non traduce una negatività che si disloca nel mezzo, tra il negativo e l'io: cioè l'alterità, il navigante nell'infinito. Il non-proprio-dell'io, giammai identico a se stesso, è fatto e generato dall'alto, nel conflitto: "la scuola in cui l'io si forma". Come per Hegel, anche per Simmel l'io è costituito dal rapporto con l'altro. Una alterità che lo (ri)compone e lo erode nella vita delle forme dell'io reciproco. Non si può pensare-di-pensare la vita come flusso in cui si dislocano la coscienza, i corpi e le cose fuori da questo rapporto.‎

‎De Simone Antonio‎

‎L'ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo‎

‎br. Nelle gradazioni del possibile in cui si configura l'orizzonte di senso della realtà, dove si rappresentano le immagini del mondo e si interpretano nella storia le forme della soggettività e della politica, ovvero le frequenze, i casi e i destini dell'umano evento, Max Weber si appalesa come «un classico nostro contemporaneo», forse "l'ultimo classico" che, pur nelle sue interne e irresolubili contraddizioni vitali e di pensiero, può ancora rappresentare una guida essenziale per comprendere la complessità costitutiva dell'agire umano dotato di senso. Il "paradigma weberiano", con i suoi sviluppi critici e problematici, entro e oltre il Novecento, non ha smesso, anche nelle trasformazioni della filosofia, della politica e delle scienze umane e sociali contemporanee, di declinarci, con la sua originale Zeitdiagnose, nella nostra "ontologia dell'attualità", quali sono i problemi rilevanti del conflitto della ragione nel disincanto moderno. Nelle pagine di questo libro Antonio De Simone ricostruisce i motivi salienti in cui si articolano gli esercizi di pensiero nei quali rilegge alcuni dei principali temi che possono, nel loro insieme, restituire i diagrammi principali dell'antropologia dell'umano che Weber diagnostica criticamente nella sua enciclopedica opera filosofica, politica, storica, giuridica, etica e sociologica. Un'analitica e un'ermeneutica della modernità che, con accenti diversi, hanno continuamente attratto l'attenzione dei grandi interpreti contemporanei che all'opera di Weber hanno rivolto il loro ascolto per decifrarne l'ineffabile destino, e che questo volume recepisce non solo nella sua storica e determinata Wirkungsgeschichte ma anche come lascito problematico di una grande "lezione" e di una difficile e indispensabile "eredità" di pensiero di un genio poliedrico inteso appunto come "filosofo, politico e sociologo".‎

‎De Simone Antonio‎

‎La via dell'anima. Simmel e la filosofia della cultura‎

‎ill., br. Definito da Friedrich H.Tenbruck come '"doctor utriusque' della realtà", Georg Simmel è unanimemente considerato nella contemporaneità uno dei crocevia , obbligati di riferimento per lo studio del ruolo della cultura nell'azione umana, non solo per il rapporto che intrattiene con la struttura sociale ma anche per la comprensione delle forme della vita individuale. Simmel, in modo singolare, come ha detto Jürgen Habermas, si presenta a noi come Zeitdiagnostiker, "diagnostico dell'epoca" moderna, ovvero come "il critico della cultura" che ci è "nel contempo vicino e distante". Nella sua opera il filosofo di Berlino ha sviluppato un'originale e complessa filosofia della cultura che poggia su una diagnosi del conflitto della cultura moderna tutto esemplato, nella matrice ontologica che pervade l'inquieto vìncolo dell'umano, sulla tragica e lacerante contraddizione (non mediabile) che segna, nel suo fluire dinamico, la Vita nella lotta contro le Forme che ineludibilmente la oggettivano, la manifestano e la cosalizzano. La separazione tra soggettivo e oggettivo segna alternativamente la 'crisi', la 'tragedia' o la 'patologia' della cultura nel conflitto della modernità, le cui propaggini si riflettono in modo vistoso anche nel mondo globale contemporaneo dominato dalla frammentazione e nel quale è difficile erogare un surplus di senso e di significato che sappia eliminare la frequente denutrizione intellettuale e affettiva degli individui. Un mondo nel quale, come diceva paradossalmente Simmel, "tutto è interessante, nulla è più significativo". Un siècle après, come sostiene Antonio De Simone in "La via dell'anima", la diagnosi simmeliana e la sua filosofia della cultura permangono, intempestivamente, ancora in tutta la loro problematica e cogente 'attualità'.‎

‎De Simone Armando; Nardiello V. (cur.)‎

‎Carlo Gentile. Un napoletano tra gli indiani d'America‎

‎br.‎

‎De Simone Eugenio‎

‎Atterrite queste popolazioni. La repressione del brigantaggio nel carteggio privato Sacchi-Milon 1868-1870‎

‎br. Le violenze subite dal popolo meridionale durante la repressione del brigantaggio furono delle vere atrocità. Teste mozzate infilzate sulle bajonette delle carabine e tenute a spallarm come trofeo e successivamente messe nello spirito; bambini di tre e quattro anni incarcerati perché parenti di briganti; parenti di presunti briganti usati come scudo umano; uomini fucilati e legati ai pali del telegrafo. Donne, vecchi e bambini torturati 'coi ferri ai pollici' fino a spappolare le unghie. D'altrode il colonnello dei bersaglieri Milon stesso diceva che bisognava atterrire queste popolazioni. Queste sono alcune verità rivelate attraverso documenti inediti, scritti durante la repressione del brigantaggio e scoperti di recente negli archivi. Prefazione di Antonio Ciano.‎

‎De Sivo Giacinto‎

‎Storia delle Due Sicilie 1847-1861. Vol. 1‎

‎br. 1866: il Veneto diventa parte del Regno d'Italia. Per paura, un tipografo si rifiuta di pubblicare un manoscritto e costringe l'autore a riscriverlo. Motivo? L'opera traccia una scomoda storia del Risorgimento, dall'ottica di un nobile napoletano in esilio per la sua opposizione all'Unità d'Italia. Il suo nome era Giacinto De Sivo, e morirà di lì a un anno dopo essere riuscito finalmente a vedere stampato il libro. La "Storia delle Due Sicilie" viene oggi riproposta per la prima volta dopo più di quarant'anni in questa nuova edizione in due volumi. Un'occasione in più per leggere la storia del nostro paese come nessuno ha mai raccontato.‎

‎De Sivo Giacinto‎

‎Storia delle Due Sicilie 1847-1861. Vol. 2‎

‎br. 1866: il Veneto diventa parte del Regno d'Italia. Per paura, un tipografo si rifiuta di pubblicare un manoscritto e costringe l'autore a riscriverlo. Motivo? L'opera traccia una scomoda storia del Risorgimento, dall'ottica di un nobile napoletano in esilio per la sua opposizione all'Unità d'Italia. Il suo nome era Giacinto De Sivo, e morirà di lì a un anno dopo essere riuscito finalmente a vedere stampato il libro. La "Storia delle Due Sicilie" viene oggi riproposta per la prima volta dopo più di quarant'anni in questa nuova edizione in due volumi. Un'occasione in più per leggere la storia del nostro paese come nessuno ha mai raccontato.‎

‎De Stael, Mme‎

‎Delphine Edition soigneusement revue précédée de quelques Observations par M. Sainte-Beuve.‎

‎Paris: Garnier um 1900. XII, 608 S. HLdr.d.Zt. *Rücken des türkisen Bandes leicht aufgehellt und berieben*.‎

書籍販売業者の参照番号 : 266592

‎De Stefanis Ciccone, Stefania‎

‎La questione della lingua nei periodici letterari del primo Ottocento.‎

‎cm. 17 x 24, viii-334 pp. con 20 ill. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 685 gr. viii-334 p.‎

‎De Sutter Laurent‎

‎L'arte dell'ebbrezza‎

‎br. La storia dell'ebbrezza è la storia di una fascinazione che ha sempre oscillato tra l'esaltazione romantica e la condanna scandalizzata. Eppure sono numerosi coloro che, in tutti i tempi e in tutte le culture, hanno rifiutato tale dicotomia per interrogarsi sugli effetti reali dell'alcool e sui poteri insospettabili che nasconde. Dalla Baghdad del IX secolo alla New York del XX secolo, dalla Francia medievale al Giappone dell'era Meiji, poeti, filosofi, scrittori, alchimisti e semplici bevitori hanno esplorato, in modo spesso vacillante e brillo, le conseguenze dell'ubriachezza nel campo dell'arte e in quello della scienza, in quello della politica e in quello della morale - fino a sondare il campo stesso dell'essere. Camminando in compagnia di Abû Nûwas, Nakae Chômin, Rabelais, Dorothy Parker, Zhang Xu e molti altri, Laurent de Sutter propone un viaggio conoscitivo attraverso le trasformazioni offerte dall'ebbrezza, alla ricerca di una nuova verità, che non si regga in piedi se non sbandando: una verità ubriaca, che metta in ridicolo il millenario regime poliziesco della sobrietà.‎

‎De Sutter Laurent‎

‎Per farla finita con se stessi. Antimanuale di crescita personale‎

‎br. Prenditi cura di te! Migliorati! Accetta te stesso! Questi imperativi gravano costantemente su ognuno di noi. Dai manuali di crescita personale ai documenti di identità, dalla vita sociale alle relazioni intime, siamo costantemente chiamati a essere noi stessi. Ma da dove viene questa ossessione di essere qualcuno? E soprattutto: cosa ci rivela sull'ordine del mondo in cui viviamo? Diventare padroni di se stessi significa assoggettarsi alla «polizia dell'essere» che delimita e sorveglia il nostro posto nel mondo. Tracciando un percorso storico e filosofico intorno alle idee di "sé", "soggetto" e "persona", Laurent de Sutter decostruisce la grande illusione che chiamiamo "io" attraverso una riflessione provocatoria e liberatrice. Fra essere migliori ed essere se stessi, ciò che appare più problematico è essere.‎

‎De Terra Helmut 1900‎

‎Man and mammoth in Mexico; translated from the German by Alan Houghton Brodrick‎

‎London : Hutchinson 1957. First Edition. Near fine copy in the original title-blocked pictorial cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. . Provenance; from the personal library of Professor Lloyd Austin University of Manchester.Physical description; 191 p. : illus. ; 24 cm. Notes; Translation of Urmensch und Mammut. Subjects; Human beings - Origin. Mexico - Antiquities. Guatemala - Antiquities. London : Hutchinson hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 235670

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[この書籍販売業者の本を検索: MW Books Ltd.]

€ 32.49 購入

‎De Turris G. (cur.)‎

‎Altri risorgimenti. L'Italia che non fu (1841-1870)‎

‎ill., br.‎

‎De Turris G. (cur.)‎

‎Julius Evola cinquant'anni da «Cavalcare la tigre». 1961-2011‎

‎br.‎

‎De Turris G. (cur.)‎

‎Julius Evola oltre il muro del tempo‎

‎br.‎

‎De Turris Gianfranco‎

‎Julius Evola. Un filosofo in guerra 1943-1945‎

‎br. Tra l'agosto del 1943 e la fine della guerra Julius Evola, filosofo tra i più discussi dell'età contemporanea, si muove nell'Europa al collasso: da Berlino al Quartier Generale di Hitler nella Prussia orientale, poi di nuovo a Roma, come agente dietro le linee, dopo l'arrivo degli americani a Verona e poi a Vienna dove, sotto falso nome, si dedica all'esame di materiale massonico e dove viene ferito durante un bombardamento restando paralizzato. Un periodo sconosciuto della vita del filosofo ricostruito con minuzia di particolari e documenti inediti. Il risultato è un saggio in cui, attraverso le vicende biografiche, si analizzano e si rileggono le idee di Evola per un progetto politico destinato al "dopo". Le riflessioni sul fallimento del fascismo e del nazismo, la genesi del Movimento per la Rinascita dell'Italia, l'esoterismo, la visione politica e artistica si intrecciano in una trama che non ha niente da invidiare a una spy story, tra servizi segreti tedeschi, false identità, attività e viaggi misteriosi, ferite del corpo e dell'anima.‎

‎De Turris Gianfranco; Fusco Sebastiano; Gallesi L. (cur.)‎

‎Le meraviglie dell'impossibile. Fantascienza: miti e simboli‎

‎br. Correvano i roventi anni Settanta, quando fece la sua comparsa in libreria una collana di volumi di fantascienza che per la prima volta offriva al pubblico di appassionati un prodotto nuovo: traduzioni accurate, introduzioni approfondite, apparato critico scrupoloso. La collana si chiamava "Futuro" e i curatori erano Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco. A quasi cinquant'anni di distanza, l'antologia qui presentata propone il meglio di quelle edizioni, i saggi più acuti e "visionari", che, nonostante il tempo passato, conservano intatto fascino e forza espressiva. La sola cosa profondamente cambiata è che la fantascienza, da genere di nicchia riservato a pochi appassionati, è diventata la fonte di ispirazione principale per la letteratura, per il cinema, per le serie tv e per i videogiochi.‎

‎DE VECCHI Pierluigi‎

‎PIERO BROLIS. Genesi di un'opera. Disegni e bozzetti preparatori della Via Crucis nel Tempio di Ognissanti in Bergamo.‎

‎In-4 (cm. 31.50), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 219, (5), con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ricerca iconografica di Silvia Paravicini Bagliani-Brolis. Dedica autografa di Franca Brolis Petteni, moglie dell’Artista. Taglietto alla cuffia superiore e tracce di polvere, sempre alla sovracoperta; peraltro, volume in buono stato (good copy).‎

‎De Ventura Paolo‎

‎La leggenda di Rossetti e la voce di Dante‎

‎br. È del tutto normale che circolassero voci e dicerie su Dante Gabriel Rossetti, un artista che visse in una Tudor House della famiglia reale, con un giardino di un acro abitato dagli animali esotici più strani, che ai pochi fortunati visitatori si presentava con un mantello scuro di una foggia d'altri tempi, che preferiva girare le strade di Londra soltanto di notte, e che visse i suoi ultimi anni come un eremita. Era un pittore che secondo i pittori non sapeva dipingere, ma i suoi quadri erano sulla bocca di tutti quando pochi li potevano vedere, perché la sua regola era di non esporre per il pubblico.‎

‎De Vilde Evan‎

‎Grande Napoli Arte. Mostra d'arte contemporanea. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Grande Napoli Arte è una rassegna critica dei migliori artisti napoletani che hanno fatto storia nel panorama dell'arte partenopea, italiana e internazionale. Il catalogo d'arte si riferisce alla prima mostra organizzata dal 7 al 27 Giugno 2011 al Castel Nuovo Maschio Angioino nella prestigiosa Sala della Loggia. La rassegna presenta molti diversi linguaggi pittorici tutti uniti dall'appartenenza ad un grande nucleo creativo partenopeo. La collezione delle opere è quella della Galleria d'Arte Contemporanea del Daphne Museum, il curatore è Evan De Vilde.‎

‎De Vita Nino‎

‎Solo un giro di chiave‎

‎ill., br. Solo un giro di chiave rappresenta un omaggio a una terra, una contrada nelle campagne di Marsala, ma anche a una casa, a coloro che la abitano. C'è in queste pagine - tutte, per così dire, governate dal ricordo il racconto della vita di un uomo e della nascita di un poeta, della sua incessante ricerca letteraria sul dialetto, che è poi una lingua, quella di Cutusìo, in via di estinzione. E ci sono infine gli incontri, le amicizie: come quelle con Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino.‎

‎De Vito Antonio‎

‎Il sovversivo col farfallino. Destinazione Ponza‎

‎ill., br.‎

‎De Wilde, E. L. L. (introduction)‎

‎L'art hollandais depuis Van Gogh‎

‎Musée national d'Art moderne, Paris, 1958. In-12, broché sous couverture illustrée en couleurs, s.p. [18 pp. - 32 pl.]. Introduction, par Jean Cassou - Préface, par E. de Wilde - Catalogue [92 n°] - Planches.‎

‎Avec une planche couleurs à pleine page et 31 planches en noir en hors-texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 1108

‎DE WITT Antony‎

‎PAUL GAUGUIN.‎

‎Seconda edizione. Hoepli, Milano, 1945. In-16, bross., sovracoperta, pp. 45 con una tavola a colori nel testo e 35 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).‎

書籍販売業者の参照番号 : 26408

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 15.00 購入

‎DE WITT Antony‎

‎PAUL GAUGUIN.‎

‎Hoepli, Milano, 1944. In-16, bross., sovracoperta, pp. 45 con una tavola a colori nel testo e 35 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).‎

書籍販売業者の参照番号 : 105412

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 15.00 購入

‎DE WITT Antony‎

‎PAUL GAUGUIN.‎

‎In-16, bross., sovracoperta, pp. 45 con una tavola a colori nel testo e 35 tavv. in b.n. f.t. In buono stato (good copy).‎

‎DE WITT Antony‎

‎PAUL GAUGUIN. Seconda edizione.‎

‎In-16, bross., sovracoperta, pp. 45 con una tavola a colori nel testo e 35 tavv. in b.n. f.t. In buono stato (good copy).‎

‎De Zayas, Marius‎

‎How, When, and Why Modern Art Came to New York‎

‎The MIT Press, Cambridge, Massachusetts, London, England. In-8, pleine toile éditeur sous jaquette illustrée en noir, xiv-260 pp. Introduction - How, When, and Why Modern Art Came to New York - Afterword - Appendix A. : Exhibitions at the Modern and De Zayas Galleries - Appendix B. : Stieglitz-De Zayas Correspondence - Appendix C. : De Zayas and ...‎

‎Avec 144 illustrations en noir et blanc in texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 2261

‎De' Giorgi Bertola, Aurelio a cura di M. e A. St?uble.‎

‎Diari del viaggio in Svizzera e in Germania (1787) con un'appendice di documenti inediti o rari. Edizione critica e commento‎

‎cm. 17 x 24, 376 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 705 gr. 376 p.‎

‎De' Giorgi Bertola, Aurelio A cura di M. e A. St?uble.‎

‎Elogio di Gessner.‎

‎cm. 16,5 x 22, 112 pp. 199 gr. 112 p.‎

‎De' Giorgi Bertola, Aurelio a cura di M. e A. St?uble.‎

‎Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni. Edizione critica e commento‎

‎cm. 17 x 24, 192 pp. con 7 tavv. f.t. e 1 c. ripiegata. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 415 gr. 192 p.‎

‎Deaglio Enrico‎

‎Indagine sul ventennio‎

‎br. "Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima. Cos'è stata l'Italia degli ultimi vent'anni? Un regime parafascista? Un paese della cuccagna che si è svegliato rovinosamente? Enrico Deaglio segue l'evoluzione degli scenari politici, tratteggia le storie personali degli eroi e dei miracolati, racconta i retroscena di cui all'epoca non sapevamo nulla, presta attenzione alle nuove parole che hanno popolato il chiacchiericcio quotidiano, affronta senza paura le zone più controverse e male illuminate del Ventennio: dalle ragioni e gli antefatti della discesa in campo alla mirabolante apoteosi della "gnocca", dal sottovalutato razzismo leghista all'incomprensibile subalternità della sinistra, fino a un rapporto riservatissimo inviato dalla Dia alla vigilia delle elezioni del 1994. A fare da sfondo alla sua ricostruzione, numerose interviste, esclusive e inedite, a protagonisti e osservatori d'eccezione. Con dodici interviste inedite a: Silvia Ballestra, Ivan Carozzi, Mario Deaglio, Andrea Jacchia, Gad Lerner, Fausto Melluso, Peppino Ortoleva, Marcelle Padovani, Romano Prodi, Massimo Recalcati, Roberto Saviano, Adriano Sofri.‎

‎Deaglio Enrico‎

‎La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca‎

‎br. Una storia vera, simile a un romanzo di avventure: l'incredibile vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992) che, nell'inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio migliaia di ebrei, spacciandosi per il console spagnolo. Era stato un fascista entusiasta e aveva combattuto in Spagna come volontario per Franco. L'8 settembre 1943 lo trovò lontano da casa, ricercato dalle SS. Avrebbe potuto mettersi in salvo, decise di rischiare la vita. Dal suo Diario, che costituisce uno dei capitoli del libro, emerge l'azione straordinaria di un uomo solo, aiutato da uno sparuto gruppo di persone, che sforna documenti falsi, realizza e difende otto "case rifugio", trova cibo, inganna nazisti tedeschi e ungheresi. Un organizzatore geniale e un magnifico impostore. Poi, il ritorno a casa e un silenzio durato quasi mezzo secolo, fino alla sua scoperta, merito di un gruppo di donne, ebree ungheresi, ragazzine all'epoca della guerra, che gli devono la vita. È stato onorato come eroe e "uomo giusto" in Ungheria, Israele, Stati Uniti, Spagna, e infine, grazie a questo libro, uscito vent'anni fa, anche in Italia.‎

‎Debenedetti Antonio‎

‎UN GIOVEDI, DOPO LE CINQUE.‎

‎Rizzoli, 2007. In-8, brossura, pp. 190. In buono stato.‎

‎Debenedetti Giacomo; Marangoni E. (cur.)‎

‎Un altro Proust‎

‎br. Questo libro è il testo integrale, pubblicato nel 1952 ih un'edizione rimasta poco conosciuta, della trasmissione «Radiorecita su Marcel Proust» che Giacomo Debenedetti aveva realizzato lo stesso anno. Il grande saggista considerava l'autore della Recherche ben più che uno scrittore, qualcuno capace di «rendere sensibile attraverso le parole ciò che dentro di noi si agita informe e nostalgico di luce». E questa sua operetta critica, recitata in modo originale da "Una donna, il pubblico, un critico", era per lui «un tentativo di dar forma dialogata ad alcune tesi di critica su Proust, precedute dalle notizie utili ad agevolarne la comprensione», tesi che ridefiniscono lo scrittore francese in modo inatteso.‎

‎Debord Guy‎

‎Questa cattiva reputazione...‎

‎brossura‎

‎Debray, Cécile (dir.)‎

‎La Section d'Or1912-1920-1925Le cubisme écartelé‎

‎Editions Cercle d'Art, Paris, 2000. In-8, broché, 343 pp. Liste des artistes de la Section d'Or - Avant-propos - La Section d'or 1912-1920-1925, par Cécile Debray - Du succès de scandale au désenchantement. La réception contrastée de la Section d'or, par Françoise Lucbert - Le mystère de la Section ...‎

‎Nombreuses illustrations et planches en noir et en couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 8996

‎DECKER, Herman (Hrsg.)‎

‎Carl Graebe's Untersuchungen über Chinone.‎

‎Leipzig:, Barth., 1911. Gr.8°. VIII,672 S. Original Leinwand mit Rückentitel, Kopffarbschnitt. Einband leicht berieben, Deckel ein wenig gebogen, Schnitt unten ein wenig fleckig, eingangs am oberen Schnitt etwas wasserrandig, sonst gut erhalten.‎

‎Mit einem Frontispiz-Porträt, Herausgeber-Vorwort, Verzeichnis sämtlicher Veröffentlichungen Graebes, Autoren- und Sachregister. - ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) / ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask).-‎

書籍販売業者の参照番号 : 27196B

‎Decour‎

‎Collection A. Decour. Premiere Partie‎

‎This is a very good softcover copy in the original printed wrappers with just light cover wear. Very clean inside, light toning outside, a brief bibliographic reference on the front cover. This is a sale catalog for an auction of 16th through 19th century architectural and decorative arts drawings. This catalog offers the first part of the sale only. 304 lots in the sale. A number reproduced in sepia toned illustrations. 11" high X 7" wide, 53 pages.‎

‎Decron, Benoît (dir.)‎

‎Bissière 1947‎

‎Cahiers de l'abbaye Sainte-Croix, n° 82, Les Sables d'Olonne, 1997. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 131 pp. Pots de couleurs et boîte à musique. Bissière, les années solitaires (1939-1947), par Benoît Decron - Les tapisseries de Roger Bissière, "les images faites de pièce et de morceaux en les cousant...", par Pascal-François Bertrand - 1947, par Laurence Bertrand ...‎

‎Illustrations en noir et 46 planches couleurs en hors texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 6837

‎Dedola Rossana‎

‎Grazia Deledda. I luoghi gli amori le opere‎

‎brossura Attraverso una narrazione avvincente, questo libro racconta la vita di una grande scrittrice e la fortissima vocazione artistica che la portò a vincere meritatamente il premio Nobel. Il ritrovamento presso biblioteche europee di 86 lettere e cartoline postali inedite di Grazia Deledda, una addirittura in inglese - delle quali il libro propone per la prima volta una selezione - apre una nuova prospettiva sulla sua biografia mostrando l'intenso rapporto intellettuale con interlocutori stranieri entusiasti di scoprire un'isola del Mediterraneo ancora sconosciuta, la Sardegna. I vari momenti della sua esistenza, dal difficile rapporto con Luigi Pirandello, all'amore di Emilio Cecchi, all'amicizia per Marino Moretti e il giovanile innamoramento per Stanis Manca, che le lasciò in ricordo una profonda ferita, fino all'incontro con Palmiro Madesani che diventerà suo marito e, in un certo senso, il suo agente letterario, vengono collocati in un contesto storico, artistico e culturale che si anima di molti altri personaggi: il traduttore francese Hèrelle, Giovanni Cena e Sibilla Aleramo, Angelo Celli e sua moglie, De Pisis, Balla, Boccioni e Biasi e molti altri ancora. Nel carteggio ritroviamo le letterine di Sardus bambino e con esse ci immergiamo nella vita famigliare. Attraversiamo paesaggi sardi con alberi millenari e Tombe dei Giganti, partecipiamo a rituali di antichissima tradizione, ci inoltriamo sulle sponde del Po e tra le dune dell'Adriatico. Riviviamo la Roma del primo Novecento, i luoghi e le case in cui ha abitato. La ritrovata vicinanza con la famiglia di origine, ricca di intrecci che riportano costantemente la memoria alla casa paterna e alla lingua materna mai dimenticate, è messa in luce da un'altra scoperta: quella della biblioteca delle sorelle Deledda, rimasta pressoché intatta sino ai nostri giorni nella casa dei nipoti, che ci rivela quanto Grazia Deledda fosse profonda lettrice dei grandi romanzi europei.‎

‎DEEPING WARWICK‎

‎FINIMONDO - 1931‎

‎In 8o, pp. 356, t.tela con fregi e titoli dorati al piatto e al dorso, firma di proprietà e note a penna, manca sovraccoperta, ottimo (6753/ DEEPING - FINIMONDO - LETTERATURA INGLESE 1900)‎

‎Defoe. Daniel / Friedrich Heubner‎

‎Robinson Crusoe. Mit einem radierten Titelblatt und 20 signierten Originalradierungen auf Tafeln von Friedrich Heubner sowie 2 radierten Vignetten.‎

‎München: Der Bücherwinkel 1922. Vortitel, Titelblatt und 239 Seiten sowie 1 Blatt. Handgebundener Halblederband auf fünf echten Bünden mit Kopfgoldschnitt (der Rücken etwas lichtspurig, die Außengelenke brüchig, sonst tadelloses, auf zweiseitig unbeschnittenen Bütten gedrucktes Exemplar). 31 x 26 cm. Prachteinband‎

‎Exemplar Nr. 6 von 100, hier das Exemplar aus der legendären Sammlung Achilles. Jede Radierung von Heubner eigenhändig signiert. Erster Druck des Bücherwinkels. - Vgl. Rodenberg 350, 1. und Hesse (Achilles) 171.‎

書籍販売業者の参照番号 : 31950-zf3

‎Degand, Léon‎

‎Art réaliste Art abstrait...‎

‎Braun, Le Point, revue artistique et littéraire, XLIX, Souillac/Mulhouse, septembre 1954. In-4, broché sous couverture rempliée, 47 pp. Intelligence des formes, Francis Jourdain - Défense de l'art abstrait, Léon Degand.‎

‎Illustrations et planches en noir et blanc. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 5518

‎Degand, Léon‎

‎Langage et signification de la peinture - En Figuration et en Abstraction‎

‎Editions de l'architecture d'aujourd'hui, Paris, 1956. In-4, broché sous couverture rempliée, 142 pp. I. Introduction : Rôle fondamental du langage de la peinture - II. Vers une nouvelle conception de la peinture - III. Qu'est-ce que la peinture? - IV. Qu'est-ce que la peinture figurative - V. Qu'est-ce que la peinture abstraite?.‎

‎Nombreuses planches en noir et blanc. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 5519

‎Degand, Léon et Estienne, Charles‎

‎Pour et Contre l'art abstrait‎

‎Les Amis de l'Art, les Editions Arte Una, Cahier des Amis de l'Art n° 11, Paris, 1947. In-&2, broché sous couverture illustrée, 58 pp. Préludes à l'art dit abstrait, Olivier Le Corneur - L'art irlandais, Françoise Henry - Sculpture abstraite, Léon Degand - L'art abstrait au XXe siècle, Charles Estienne - Mode et déterminisme, Gaston Diehl - Tableau chronologique. Témoignages recueillis par Denys Chevalier ...‎

‎Illustrations in texte et planches en hors texte en noir et blanc. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 5492

‎Degand, Léon et Richar, Georges‎

‎Deyrolle‎

‎Le Musée de Poche Jacques Goldschmidt, Paris, 1974. In-12, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 183 pp. Présentation de Léon Degand - Notice biographique et critique de Georges Richar - Expositions personnelles/de groupe - Liste des musées possédant des œuvres - Bibliographie - Editions - Essai de nomenclature.‎

‎Planches en hors texte en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 5542

検索結果数 : 29,364 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 223 224 225 [226] 227 228 229 ... 280 331 382 433 484 535 586 ... 588 次ページ 最後のページ