|
Fuller, Ethel Romig
White peaks and green.
Chicago und New York, Willet, Clark and Colby, 1928. 7 Bl., 91 S., 2 Bl. 8° (19,5 x 13,5 cm). Original-Halbleinwand.
書籍販売業者の参照番号
: 33211
|
|
FULMINA:
Fünfzig Jahre FULMINA 1910 - 1960. Industrieofenbau Fulmina Edingen-Mannheim. Herausgegeben von der Firma Industrieofenbau Fulmina, Friedrich Pfeil. Fotos: Willi Klar, Manfred Schöttle.
25,5 x 27,4 cm. (44) S. Original Pappband mit farbig illustriertem Deckeltitel. Einband leicht berieben, Eigentumsvermerk und kleiner Datumsstempel auf Titel, guter Zustand. Mit zahlreichen, teils farbigen Abbildungen, 1 davon als Frontispiz und Firmenchronik.
|
|
FULTON Hamish
NEPAL 1975.
Album in-8 p. (mm. 210x280), brossura editoriale, pp. (20), con 9 ill. fotografiche in bianco e nero e a colori che documentano “a 20 day walking journey from Dolalghat, following the trail, to the Everest Icefall. Post monsoon season, Nepal 1975”. Libro fotografico dell’artista britannico, Hamish Fulton. Edizione di 1000 copie, ben conservata.
|
|
Fumagalli Luca
Dio strabenedica gli inglesi! Note per una storia della letteratura cattolica britannica tra XIX e XX secolo
br. Romanzieri, giornalisti, saggisti, storici, ecclesiastici, apologeti cristiani oppure anime inquiete in cerca della Verità. Una galleria straordinaria di genio artistico e di Fede.
|
|
FUMAGALLI PAOLO
Pompeia. Trattato Pittorico, Storico, e Geometrico. Opera Disegnata Negli Anni 1824 al 1827. Incisa e Pubblicata Da P. F.
[Figurato Pompei] (32x47,5) bella mz. pergamena fine '800, grande tassello al dorso in pelle e oro. Due frontis, + pp. 60, pp. 6 + 1 tav. a colori + 5 tav. + 10 tav.+ 17 tav. + 48 tav. I due frontis, in italiano e in francese, sono completamente incisi e portano due piccole vedute diverse. Testo bilingue a due colonne. Tre tavole sono doppie due a colori, tre sono posposte per errore, le 48 vedute in fine, sono incise all' acqua tinta da Paolo Fumagalli e firmate. Prima edizione rara di questa imponente opera iconografica di Pompei che illustra piante, oggetti archeologici, mosaici, vedute e suggestivi scorci delle rovine. Fu ristampato nel 1830 e nel 1834. Opera assolutamente completa delle 81 tavv. complessive citate dal Lozzi, Furcheim e Mugnaini che riporta edizioni successive. Bellissimo esemplare fresco e nitido. * Lozzi 3757 con ampie note; * Furcheim p. 72 " on touvè des exempaires avec plus ou moins de planches". Manca a molta bibliografia consultata.[f47] Libro
|
|
Fumagalli Sergio
Cronache di una fissazione
brossura La politica annoia, la politica è corruzione. Eppure influenza la vita di tutti noi, che lo vogliamo o no. Dunque, meglio occuparsene, meglio provare a capire. Il primo passo è cercare di conoscere meglio il nostro passato recente. Per questo, il racconto inizia dai giorni che hanno segnato la nascita della seconda Repubblica: tangentopoli e la fine del più antico partito italiano, il PSI. Ma anche di tutti i partiti nati dalla Resistenza. Una cronaca, non un saggio, fatta di aneddoti, vita vissuta e testimonianze: si sviluppa intorno all'esperienza umana e politica dell'autore che ha vissuto dall'interno, in periferia ma anche in Parlamento, gli ultimi trent'anni di quella storia politica. Risale nel tempo alla ricerca delle ragioni profonde di quella che fu non solo la crisi terminale del Partito Socialista ma l'inizio di un periodo di involuzione dell'intera società italiana. Infine, senza cambiare prospettiva, cerca di gettare uno sguardo sulle sfide che ci aspettano, al di là dei limiti, spesso angusti, del dibattito politico quotidiano.
|
|
Fumian C. (cur.)
Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall'Ottocento a oggi. Patavina Libertas
ill., br. Otto secoli di vita di una grande università in una città relativamente piccola non potevano non creare tra le due entità un rapporto speciale. È la doppia vita dell'Università di Padova e dell'Università in Padova. Testimonianza di un'«offerta» culturale davvero rara: il flusso sanguigno della città, che ne irrorava la cultura e le intelligenze, per secoli, è stato pompato in gran parte dalla sua università. Sovrapporre alla mappa della città di Padova la pianta delle strutture universitarie è il modo più rapido per rendersi conto con un colpo d'occhio del processo di incontro tra città e università, figlio di una storia plurisecolare di compenetrazione ma anche di conflitti e incomprensioni: un rapporto problematico che affiora anche in questo volume dedicato all'età contemporanea. Ma cosa si intende per storia intellettuale e politica di una università? Pensiamo che il ruolo politico di un'università si configuri quando sue importanti figure entrino in sintonia o in conflitto con i grandi avvenimenti politici nazionali e internazionali, trasformando quella stessa università in un fulcro creatore di pensiero o azione politici. In età liberale l'Università di Padova diviene centro generatore di élites politiche di rango nazionale; al tempo stesso, l'Ateneo diviene uno dei fulcri principali dell'irredentismo e in parte del nazionalismo italiani d'anteguerra. Con il primo conflitto mondiale la politica irrompe prepotentemente nella vita universitaria patavina. La «strana neutralità» italiana apre una stagione che inasprisce gli animi fino ad accendere fuochi di guerra civile, e in questo quadro l'ateneo si trasforma in un formidabile epicentro della mobilitazione interventista. Subito dopo, nelle prospettive totalitarie del fascismo, la politicizzazione della cultura investe in pieno l'università, che nel caso padovano diviene contemporaneamente una roccaforte fascista e una sentinella antifascista. Il ruolo politico dell'Università di Padova durante il fascismo ha significato in realtà l'assorbimento della vita universitaria nel progetto politico del regime, come dimostra il terribile silenzio che accompagnò l'espulsione di professori, studenti e tecnici falciati dalle leggi razziali. Di contro il ruolo politico dell'Ateneo, dopo il 25 luglio e soprattutto nel quadro della Resistenza, diviene invece platealmente autonomo, rivelandosi decisivo per le sorti della lotta di liberazione nel Veneto.
|
|
FUNKE, C(arl) Phil(ipp)
Familien Bilder-Buch zur angenehmen und lehrreichen Unterhaltung der Jugend.
Nürnberg,Campe 1812. Zweite verbesserte Auflage. (6),380 S. mit 155 kolorierten Kupfern auf insges. XXXII Tafeln. Pbd. der Zeit mit Rückenschildchen, Einband mit stärkeren Gebrauchsspuren, im Falz einger., Vorsätze mit Besitzvermerk von alter Hand, kl. Notizen und Zeichungen mit Tusche u. Bleistift, durchgängig stock-, finger- u. staubfleckig, stellenweise wasserrandig, insges. trotz einiger Mängel noch gut erh. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 0385-21
|
|
FUNKE, L.PH
Ausführlicher Text zu Bertuchs Bilderbuche für Kinder. Band 3 (von 24), welcher Taf. 1 - 50 des II. Theils oder Heft XXI - XXX des Bilderbuchs begreift.
Weimar, Industrie-Comptoir, 1799. 1 Bl., 664 S. Ldrbd d. Zeit (beschabt, hinterer Deckel u. Vorsatz mit Nässespur).
書籍販売業者の参照番号
: 1314310
|
|
Fuoco Michele
Nereo Annovi. Figure del silenzio
illustrazioni
|
|
Fuoco Michele - Teodoro Carlo Federico
Emilio Tato Bortolucci
illustrazioni
|
|
Furbank P. N
E.M.Forster: A Life
Abacus 1988 362 pages 12 8x4 8x19 6cm. 1988. Broché. 362 pages.
書籍販売業者の参照番号
: 500102089
|
|
Furet Francois
IL PASSATO DI UN'ILLUSIONE. L'IDEA COMUNISTA NEL XX SECOLO.
Mondadori, 1995. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 640. Seconda edizione. In ottimo stato.
|
|
Furiozzi, Gian Biagio
L'emigrazione politica in Piemonte nel decennio preunitario.
cm. 17 x 24, 300 pp. Biblioteca dell'?Archivio storico italiano? 574 gr. 300 p.
|
|
Furlanetto C. (cur.); Tondo C. (cur.)
Le voci del corpo
ill., br. Il tema del corpo umano è da sempre oggetto di riflessioni e di studi approfonditi in ogni ambito disciplinare. Il libro propone una serie di spunti per tenere aperta una riflessione sul tema, cercando di articolare insieme più punti di vista, che attraversano varie discipline: dalla filosofia all'arte, dalla letteratura alla psicoanalisi, dallo sport alla vibroacustica. Non si tratta solo di fornire informazioni sui saperi e le pratiche rivolte ai corpi o di delineare le tecniche della loro "fabbricazione", spesso condizionate dai "valori" della prestazione e della perfezione, ma anche di promuovere effetti di sorpresa e di domanda con cui scalfire e aprire le più ovvie rappresentazioni del corpo. Il volume ripropone e sviluppa gli interventi presentati nel ciclo di conferenze "Le voci del corpo", promosso dalla Società Filosofica Italiana - Sezione Friuli Venezia Giulia e dal Liceo "Leopardi-Majorana" di Pordenone.
|
|
Furlanetto C. (cur.); Villalta E. (cur.)
Animali, uomini e oltre. A partire da «La bestia e il sovrano» di Jacques Derrida
brossura
|
|
Furlanetto C. (cur.); Villata E. (cur.)
Animali, uomini e oltre. A partire da «La bestia e il sovrano» di Jacques Derrida
brossura
|
|
Furlani Simone
L'immagine e la scrittura. Le logiche del vedere tra segno e riflessione
br. All'interno del dibattito filosofico attuale, i cosiddetti visual studies sono ancora alla ricerca di una rigorosa definizione del loro oggetto e del loro metodo specifico. Per questo, le analisi di autori come William J.T. Mitchell, Gottfried Boehm, Hans Belting e Nicholas Mirzoeff rischiano di smarrire il loro valore critico e di configurarsi anch'esse come ideologie dell'immagine e, per assurdo, di supportare quanto intendono decostruire. L'itinerario qui proposto vuole innanzitutto ricostruire i presupposti filosofici degli "studi visuali". In secondo luogo intende sondarne la solidità epistemologica svolgendo una riflessione sul concetto di immagine e sulle strutture teoretiche del vedere. Attraverso l'analisi di alcune immagini significative e riprendendo linee di pensiero che si snodano tra Hegel, Nietzsche, Barthes e Derrida, il presente lavoro mostra come il discorso sul figurativo rimandi a una dimensione ulteriore, quella di una 'scrittura' che eccede l'immagine e le sue logiche.
|
|
FUSERO C.
IL ROMANZO DI MODIGLIANI.
Dall'Oglio, Milano, 1958. In-8 p., similpelle editoriale, sovracoperta, pp. 409,(3). Vita dell'artista.In buono stato (good copy).
書籍販売業者の参照番号
: 42734
|
|
Fusaro Diego
Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo
br. Antonio Gramsci è, più di ogni altro, autore fecondamente "inattuale", dissonante rispetto allo spirito del nostro presente. A caratterizzare il rapporto che l'odierno tempo del fanatismo dell'economia intrattiene con Gramsci è, infatti, la volontà di rimuoverne la passione rivoluzionaria, l'ideale della creazione di una "città futura" sottratta all'incubo del capitalismo e della sua mercificazione universale. Risiede soprattutto "nell'attuale inattualità" della sua figura la difficoltà di ogni prospettiva che aspiri oggi a ereditare Gramsci e ad assimilare il suo messaggio: ossia ad assumere come orientamento del pensiero e dell'azione la sua indocilità ragionata, fondata sulla filosofia della praxis dei "Quaderni". Essa trova la sua espressione più magnifica nella condotta di vita gramsciana, nel suo impegno e nella sua coerenza - pagata con la vita - nella "lotta per una nuova cultura, cioè per un nuovo umanesimo". Critica glaciale delle contraddizioni che innervano il presente e ricerca appassionata di un'ulteriorità nobilitante costituiscono la cifra del messaggio dell'intellettuale sardo: l'ha condensato lui stesso nel noto binomio del "pessimismo dell'intelligenza" e dell'"ottimismo della volontà". Ereditare Gramsci significa, di conseguenza, metabolizzare la sua coscienza infelice e non conciliata, la passione durevole della ricerca di una felicità più grande di quella disponibile.
|
|
Fusaro Diego
Pensare altrimenti
br. Da sempre, sia pure in forme diverse, gli uomini si ribellano. Difficilmente le rivolte si lasciano ricondurre a un paradigma unitario, ma presentano come orizzonte comune la rivendicata antitesi rispetto a un ordine costituito o a un «comune sentire» che si pretende giusto. La cellula genetica del dissenso corrisponde a un sentire altrimenti che è, già virtualmente, un sentire contro: e che, per ciò stesso, può trapassare nelle figure concrete in cui il dissentire si cristallizza facendosi operativo. Il pensiero ribelle deve costituire oggi il gesto primario contro l'uniformazione globale delle coscienze che si sta registrando nell'orizzonte del nuovo pensiero unico e del falso pluralismo della civiltà occidentale. Diego Fusaro si propone qui di analizzare le figure del pensare altrimenti, le declinazioni storiche del dissenso e la sua fenomenologia.
|
|
Fusco Gian Carlo
LE ROSE DEL VENTENNIO.
Rizzoli, 1974. In-8, cartonato editoriale, pp. 160. Pagine leggermente ingiallite per la qualita' della carta. In buono stato.
|
|
Fusco Sebastiano
La storia del Necronomicon di H. P. Lovecraft
ill., br. La storia e la cronologia del Necronomicon, libro maledetto e mai esistito, che è riuscito a condizionare in maniera sconcertante l'esoterismo contemporaneo. S. Fusco, probabilmente il più noto e rigoroso esperto di Lovecraft in Italia, ne segue le tracce nell'epistolario e nella narrativa di Lovecraft stesso, esplorando anche le sue conoscenze magiche, parte meno nota della sterminata cultura lovecraftiana. Il testo svela frammenti di un sapere esoterico dimenticato e raccoglie in un'autentica Biblioteca di Babele tutti i testi mitici, autentici e apocrifi correlati. Contiene le famose illustrazioni sul Necronomicon di Lovecraft.
|
|
Fusco Serena
Confini porosi. Pelle e rappresentazione in quattro narrazioni della modernità
br. Il volume si propone d'indagare la pelle come tema complesso e come tropo letterario/culturale in quattro testi di narrativa che attraversano un arco temporale dal 1843 al 1992 e uno spazio geografico che abbraccia Stati Uniti, Canada, Francia, Italia e contesto postcoloniale.
|
|
Fusconi G. (cur.); Canevari A. (cur.)
Pietro Testa e la nemica fortuna. Un artista filosofo (1612-1650) tra Lucca e Roma. Ediz. italiana e inglese
ill., br. Una monografia promossa e voluta dall'Istituto Nazionale della Grafica, che raccoglie un rilevantissimo apparato iconografico a colori con oltre 300 immagini per illustrare e documentare, grazie a saggi di notevole rilevanza ed interesse scientifico, la figura, l'opera e l'attività di Pietro Testa, detto il Lucchesino (Lucca 1612-Roma 1650), disegnatore, incisore, pittore e teorico della pittura, fra le personalità di artisti grafici più interessanti del Seicento italiano. Il Testa ricevette i primi rudimenti del disegno a Lucca, ma decise di andare a Roma dove fu allievo prima del Domenichino e poi di Pietro da Cortona; si legò a Cassiano dal Pozzo, collezionista e studioso linceo che si muoveva nell'entourage di Papa Urbano VIII Barberini, al marchese Vincenzo Giustiniani, specializzandosi nel disegno dall'antico e acquistando una conoscenza straordinaria dei reperti archeologici presenti a Roma. Conobbe presto Poussin, al quale rimase legato d'amicizia per tutta la vita e che fu tra i suoi principali modelli di riferimento artistico. Nel corso degli anni Testa si dedica con una perizia via via più consumata all'incisione all'acquaforte, attività che gli dà da vivere e che gli procura successo e fama, anche a livello internazionale (soprattutto in Francia). Esse sono precedute da centinaia di studi preparatori, a matita, sanguigna, penna e acquerello, oggi conservati nelle maggiori collezioni pubbliche del mondo (Uffizi, Louvre, Haarlem, Teylers Museum, British Museum Metropolitan Museum).
|
|
FUSERO C.
IL ROMANZO DI MODIGLIANI.
In-8 p., similpelle editoriale, sovracoperta, pp. 409,(3). Vita dell'artista. In buono stato (good copy).
|
|
Fusi F.
Bibliografia od elenco ragionato delle opere contenute nella collezione de' Classici Italiani
[ Bibliografia ] (cm.21,5) Buona mz. pergamena recente, titolo in oro al dorso. -pp.VII, 260. Edizione originale bella e rara. Contiene opere citate dalla Crusca con collazione, prezzi ed ampie note. Repertorio utilissimo che integra Gamba-Poggiali e Razzolini. Lieve forellino di tarlo al margine bianco interno ma ottimo esemplare nitido e marginoso. * Besterman 3214; *Felchel I 56 * Ottimo-Fumagalli 2186; * Petzholdt 356 * Olschki cat.123 n°472.[f48] Libro
|
|
Fusi Lorenzo (a cura di)
Identita' & nomadismo
illustrazioni
|
|
Fusini Nadia
Nomi. Undici scritture al femminile. Blixen, Dickinson, Wolf, Stein, Ch. Brontë, E. Brontë, Shelley, Yourcenar, Bishop, Moore, Ortese
br. Undici donne scrittrici, undici nomi, undici voci creatrici. Voci "materne" dunque, portatrici dell'energia di vita che ha generato le loro opere. Voci che Nadia Fusini ascolta in questo viaggio nella letteratura dell'ultimo secolo: ma la personalità, l'opera, la vita, l'arte di queste donne emerge non già da freddi racconti biografici, da distaccati resoconti della loro "fortuna" letteraria, quanto da un empatico confronto con le emozioni sottese alla loro scrittura. Non l'occhio ma la visione è al centro di questi ritratti, non la parola ma la lettura. E soprattutto è attivo l'ascolto, l'ascolto del "suono della vita". Eppure, non esiste una generica scrittura femminile, e nessuna esperienza autentica è "di genere". Perché dunque gli eroi che Nadia Fusini convoca in questo libro sono tutte donne? Perché, risponde, sono queste donne, con questi nomi e queste opere; creature singole, che contano ognuna per sé e che hanno dato prova di rara eccellenza nell'arte che hanno scelto. Se meritano un'attenzione speciale, non è solo perché più spesso degli eroi maschi le loro gesta sono state trascurate, ma perché nella cerimonia della loro scrittura rivelano e dimostrano come in essa si realizzi l'alchimia che trasforma ogni elemento, di genere, di storia, di classe, di tempo, in qualcosa di indipendente e di autonomo. E singolare. E miracoloso. Questa nuova edizione del volume contiene le pagine che Nadia Fusini ha dedicato ad Anna Maria Ortese.
|
|
FUSO Silvio, MESCOLA Sandro, ZANNIER Italo, etc. (testi di)
IMMAGINI E MATERIALI DEL LABORATORIO FORTUNY.
In-8 (cm. 22.50), brossura illustrata, pp. 37, (3), con 128 illustrazioni in bianco e nero e a colori fuori testo. Catalogo della Mostra: Venezia, Museo di Palazzo Fortuny, 1978. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
Fustinoni D. (cur.); Ronzoni M. (cur.)
Anna Papis
brossura
|
|
Fäsch, Johann Rudolph (Architectum)
Grund-mäßige Anweisung Zu den verzierungen der Fenster in kürze Regeln verfaßet (Erster, anderer (= zweiter) und dritter Teil in einem Band
Nürnberg: Johann Christoph Weigel Kunsthändler. 1781. mit jeweils 100 Kupffern, SELTEN. 10 S. Text, 300 Tafeln. gr. 8°. 3 Teile in einem Band (von 5) Halbleder, Rückentitel ("Zeichnung der Fenster und Portale") etwas sprödem oben und unten kl. Lederfehlstellen, aber fest, Ecken etwas bestoßen, teils außen berieben, Stempel am Vorsatz, innen gutes Ex., nahezu fleckfrei, eine Tafel oben kl. Einriss (gekl
書籍販売業者の参照番号
: 49740
|
|
Fèvre, Anne-Marie
Le Channel - Histoire de construire une scène nationale/Calais
Actes Sud, "L'Impensé", Paris, 2007. In-8, broché sous couverture illustrée, 92 pp. Préface - Le Channel en chantier : Un étrange confluent. - De la cabane au belvédère : mais on voit l'Angleterre!. - Tous "aux p'tits oignons" - A la recherche de Calais - Le Channel, une histoire qui a "rhizomé" ...
書籍販売業者の参照番号
: 5905
|
|
Fédit, D.
Kupka - Inventaire des collections publiques françaises
Editions des musées nationaux, Inventaire des collections publiques françaises, 13, Paris, 1966. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 163 pp. Préface, par Bernard Dorival - Avertissement, par Dominique Fédit - Liste des ouvrages et articles cités en abrégé - Liste des expositions citées en abrégé - Table des provenances - Biographie de Kupka -Œuves figuratives de 1900 à 1911 - ...
書籍販売業者の参照番号
: 5110
|
|
Fédit, Denise
Les gouaches de Kupka
Etude extraite du volume XVI de la Revue Internationale d'Art Moderne Quadrum, ADAC, Bruxelles / Galerie Karl Flinker, Paris, 1964. In-4, plaquette sous couverture illustrée, 8 pp. Les gouaches de Kupka, par Denise Fédit.
書籍販売業者の参照番号
: 5432
|
|
Félix VALLOTTON (illustrateur) - François COURBOIN (illustrateur) - Octave UZANNE (éditeur artistique) - Paul Adam, Tristan Bernard, Léon Blum, Romain Coolus, Félix Fénéon, Gustave Kahn, Jules Renard, Alfred Athys, Victor Barrucand, Ernest La Jeunesse, Lucien Muhlfeld, Thadée Natanson, Edmond Pilon, Pierre Veber et Eugène Veek (auteurs).
BADAUDERIES PARISIENNES. LES RASSEMBLEMENTS. Physiologies de la rue
Physiologies de la rue conservées et notées par Paul Adam, Tristan Bernard, Léon Blum, Romain Coolus, Félix Fénéon, Gustave Kahn, Jules Renard, Alfred Athys, Victor Barrucand, Ernest La Jeunesse, Lucien Muhlfeld, Thadée Natanson, Edmond Pilon, Pierre Veber et Eugène Veek. Prologue par Octave Uzanne. Gravures hors texte de Félix Vallotton. Vignettes dans le texte par François Courboin. A Paris, imprimé pour les Bibliophiles indépendants, Chez Henri Floury, libraire de la Société, 1896 1 volume petit in-4 (24 x 18 cm) de 232 pages + prospectus pour l'édition (4 pages). 30 compositions hors-texte par Félix Vallotton reproduites par gillotage sur ses dessins originaux à l'encre de Chine et tirées sur papier du Japon. Environ 120 dessins au trait dans le texte par François Courboin. Reliure strictement de l'époque plein maroquin havane mosaïqué, dos à deux nerfs saillants, titre doré au dos en diagonale, les deux plats sont ornés de fleurs et feuillages mosaïqués de maroquin vert, caramel et ivoire. Sur le premier plat sont poussées à froid (en noir) deux grandes hirondelles voletantes. Sur le second plat trois petites hirondelles volètent autour d'une composition florale centrale. Au dos du volume quatre petites hirondelles volètent également (poussées à froid). En encadrement intérieur des plats se retrouvent une nuée d'hirondelles dorées. Les doublures et les gardes sont de papier marbré. Les tranches sont dorées. La grande couverture illustrée par Félix Vallotton est reliée en tête et conservée d'un seul tenant repliée. Les plats de la chemise sur papier doré avec fleurettes en semis ont été reliés au début et à la fin du volume (parfait état). Nous avons répertorié un autre exemplaire de cet ouvrage relié par Charles Meunier de manière similaire avec les hirondelles dans un maroquin de même coloris (exemplaire de la librairie Lardanchet, catalogue Paris 2005, n°38). Nous n'en n'avons pas trouvé d'autres reliés par ce maître relieur. Excellent état de l'ensemble. A noter deux minimes accrocs sur la coupe supérieure sur premier plat, quelques petites taches au maroquin (bord externe du premier plat), les deux coins inférieurs légèrement plissés (léger choc), légers frottements épars. Intérieur parfait. Tirage à 220 exemplaires sur papier vélin de cuve. Celui-ci, un des 200 exemplaires imprimés pour les souscripteurs. Exemplaire nominatif imprimé pour le bibliophile Albert Bélinac. Le tirage du texte a été fait sur papier vélin de cuve (le prospectus annonce un tirage du texte sur Japon, ce qui n'a pas été réalisé) tandis que les hors-texte de Félix Vallotton bénéficient d'un tirage sur papier du Japon. Le prospectus indique que le texte est composé en caractères Didot. Octave Uzanne indique, dans ce même prospectus (relié à la fin du présent exemplaire), qu'il a été tiré un exemplaire spécial contenant 110 à 120 dessins originaux de François Courboin mis en vente au prix de 600 francs (nous n'en n'avons pas retrouvé la trace). Le prix de souscription des 200 exemplaires était de 60 francs (jusqu'au 31 mars 1896). Dès le 8 avril 1896 le prix des exemplaires est porté à 80 francs. Le texte est un ensemble de 30 physiologies de la rue par divers auteurs la plupart du temps liés à la Revue Blanche : Paul Adam, Tristan Bernard, Léon Blum, Romain Coolus, Félix Fénéon, Gustave Kahn, Jules Renard. Les autres auteurs sont : Alfred Athys, Victor Barrucand, Ernest La Jeunesse, Lucien Muhlfeld, Thadée Natanson, Edmond Pilon, Pierre Veber et Eugène Veek. Le Prologue est écrit par Octave Uzanne. Voici le détail des textes et de leurs auteurs : 1 - Le Bureau d'omnibus par Gustave Kahn 2 - Le pêcheur à la ligne par Tristan Bernard 3 - L'enterrement par Romain Coolus 4 - L'Epervier par Pierre Veber 5 - Travaux de voirie par Thadée Natanson 6 - L'Accident de voiture par Ernest La Jeunesse 7 - Le Noyé par Victor Barrucand 8 - Le Ballon par Eugène Veek 9 - L'Ivrogne par Paul Adam 10 - L'Affichage moderne par Lucien Muhlfeld 11 - L'Oiseau envolé par Jules Renard 12 - La Sortie du Palais Bourbon par Léon Blum 13 - La Musique militaire par Alfred Athys 14 - La Bombe par Edmond Pilon 15 - Le Camelot par Tristan Bernard 16 - Les Affiches lumineuses par Romain Coolus 17 - Chanteurs des cours par Victor Barrucand 18 - Le Mariage par Gustave Kahn 19 - Sortie de Théâtre par Paul Adam 20 - Autour du Café-concert d'été par Thadée Natanson 21 - Le Panier à salade par Tristan Bernard 22 - L'Incendie par Félix Fénéon 23 - L'Hercule de carrefour par Edmond Pilon 24 - Le Cheval emporté par Pierre Veber 25 - Le Président par Ernest La Jeunesse 26 - A la porte des casernes par Thadée Natanson 27 - Le Charmeur d'oiseaux par Félix Fénéon 28 - L'Attente par Eugène Veek 29 - Outrage aux agents par Lucien Muhlfeld 30 - Les Manifestants par Ernest La Jeunesse.
書籍販売業者の参照番号
: AMO-4444
|
|
Félix BUHOT Barbey d'Aurévilly
Estampe originale L'Ensorcelée 2e état etching gravue
Félix Buhot (1847-1898), estampe originale (eau-forte), 2ème état. Tirage sur papier vergé. 1888. "Ex libris d'eaux-fortes pour L'Ensorcelée de Mr. J. Barbey d'Aurevilly. Lemerre ed." Format du cuivre 219 x 152 mm. Format de la feuille 286 x 192 mm. Superbe estampe originale publiée dans la livraison du 10 mars 1888 du Livre, revue bibliophilique et bibliographique fondée et dirigée par Octave Uzanne. Belle épreuve sur papier vergé. Protégée par son papier fin d'époque. Etching and drypoint. A very fine proof on laid paper. 2nd state of 2. Good margins. Félix Buhot était ami avec Octave Uzanne, ce qui explique que cette estampe inédite est donnée dans cette revue de luxe destinée aux bibliophiles. Référence : Bourcard et Goodfriend, 116, état définitif. L’Ensorcelée ou La Messe de la Croix-Jugan de Jules Barbey d’Aurevilly a été publiée pour la première fois en feuilleton en 1852, puis édité en 1854. Comme le rappelle Jean-Luc Dufresne, les illustrations pour L’Ensorcelée et Le Chevalier Destouches furent « réalisées spontanément, sans aucune commande » par Buhot, qui rencontra Barbey d’Aurevilly en 1872. Celui-ci le présenta à l’éditeur Alphonse Lemerre. Barbey d’Aurevilly appréciait grandement le travail de Buhot qui, disait-il, « [rêvait] avec une tête identique à la [sienne] ». Barbey meurt l'année suivante, en 1889 (23 avril). Les estampes originales de Félix Buhot sont très recherchées des amateurs.
書籍販売業者の参照番号
: AMO-4491
|
|
Fügner, Eugenie
Die Suche nach dem Prinzen im goldenen Westen.
(Ohne Ort, Books on Demand GmbH, 2001). 148 S. 8° (21 x 14,5 cm). Original-Karton.
書籍販売業者の参照番号
: 29314
|
|
Füssel Marian
La guerra dei sette anni
br. Combattuta in Europa, America e Asia dal 1756 al 1763, la guerra dei Sette anni fu - come disse Winston Churchill -la prima vera guerra mondiale. Le principali potenze europee - fra le quali la Prussia di Federico II, la Francia e l'impero britannico - si affrontarono in una lunga serie di battaglie il cui esito avrebbe ridisegnato le rispettive zone d'influenza sullo scacchiere internazionale. Il volume ne ripercorre lo svolgimento, dalle premesse (la controversia sulla Slesia) fino alle conseguenze che il conflitto ebbe su eventi successivi come le rivoluzioni atlantiche (Inghilterra, America del Nord, Francia).
|
|
G W. 1825 1900 Northrup Robert Watts
Sovereignty of God
Nabu Press 2010-07-30. Paperback. Good. Nabu Press paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG1176482742 ISBN : 1176482742 9781176482746
|
|
G W. 1869 1900 Steevens Vernon Blackburn
Glimpses of three nations
Nabu Press 2010-08-22. Paperback. Good. Nabu Press paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG1177617676 ISBN : 1177617676 9781177617673
|
|
G W. 1869 1900 Steevens G S. 1867 1936 Street William Ernest Henley
Things seen; impressions of men cities and books
Nabu Press 2010-09-04. Paperback. Good. Nabu Press paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG1178411656 ISBN : 1178411656 9781178411652
|
|
G. Arias
Principi di economia commerciale
G. Arias Principi di economia commerciale . , Società editrice libraria 1917, Copertina: in piena tela, sporca lievemente. Legatura: a filo refe. Dorso: usurato, con impressioni in oro. Taglio: ingiallito, con fioriture, irregolare in modo lieve. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito, con fioriture. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti, con macchie. Sovraccoperta assente, con poche sottolineature a matita e con colore pastello rosso, Sguardi: con fioriture, Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
G. E. George Espy 1840 1900 Morrow Creator
Corn and oats experiments 1893
Nabu Press 2010-10-15. Paperback. Good. Nabu Press paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG1172253722 ISBN : 1172253722 9781172253722
|
|
G. E. George Espy 1840 1900 Morrow Creator
Experiments in pig feeding
Nabu Press 2010-10-15. Paperback. Good. Nabu Press paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG1172492107 ISBN : 1172492107 9781172492107
|
|
G. E. George Espy 1840 1900 Morrow Creator
Experiments with wheat 1893-94
Nabu Press 2010-10-15. Paperback. Good. Nabu Press paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG1172491992 ISBN : 1172491992 9781172491995
|
|
G. Satriano
Le Canzoni de l'Impresa Libica. (Xerocopie rilegate).
G. Satriano Le Canzoni de l'Impresa Libica. (Xerocopie rilegate).. , F. Perrella (Napoli) 1912, Copertina: in mezza pelle. Dorso: con impressioni in oro, nervato. Bella rilegatura in buono stato di libretto sulle canzoni della Guerra di Libia in fotocopia. Molto raro. Perfetto (Mint) . <br> <br> <br> <br>
|
|
G.MORPURGO
I SECOLI INSANGUINATI
G.MORPURGO I SECOLI INSANGUINATI. , F.CAMPITELLI 1914, Legatura: artigianale. Copertina: cartonata, ingiallita, sporca. Dorso: nervato, scolorito. Taglio: ingiallito, sporco. Pagine testo: ingiallite lievemente. Sguardi: ingialliti. Margini delle pagine: ingialliti. Frontespizio: ingiallito Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
G?ntert, Georges
Un poeta scienziato del Seicento: Lorenzo Magalotti.
cm. 17 x 24, xii-176 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 405 gr. xii-176 p.
|
|
Gabrielle CADIER-REY
LES FRANCAIS en 1900
Un ouvrage de 160 pages, format 225 x 295 mm, illustré, broché couverture couleurs rempliée, publié en 2015, Editions Garnier, bon état
書籍販売業者の参照番号
: LFA-126730108
|
|
|