書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎1900‎

Main

ペアレントテーマ

‎Histoire‎
検索結果数 : 29,364 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 283 284 285 [286] 287 288 289 ... 331 373 415 457 499 541 583 ... 588 次ページ 最後のページ

‎Giametta Sossio‎

‎Colli, Montinari e Nietzsche‎

‎brossura Giorgio Colli e Mazzino Montinari, i due editori di Nietzsche famosi nel mondo, vengono mostrati in questo libro dedicato alla loro memoria dal loro collaboratore, discepolo e amico Sossio Giametta, unico sopravvissuto, con la collega Maria Ludovica Pampaloni, dei membri titolari e non titolari dell'équipe artefice della rivoluzionaria edizione delle opere del grande pensatore tedesco, nella loro diversità per formazione, vocazione, carattere e perfino per la loro concezione fondamentale di Nietzsche (entelechia astorica per Colli, critico della società borghese per Montinari), ma soprattutto nella loro stretta unione, superiore a ogni contrasto, cementata da una grande amicizia e dedizione e dal comune ideale di rendere giustizia, con un'edizione puntuale e cronologica delle sue opere, al grande pensatore tedesco, nodo obbligato del pensiero e dello spirito europeo dell'Ottocento. Due grandi ritratti, che gettano la loro ombra su quella di Nietzsche, arricchiti da spunti biografici, ad opera di colui che è ormai il loro solo testimone e che di Nietzsche ha tradotto tutte le opere. Una lunga passeggiata nel giardino incantato dell'edizione Nietzsche tra Firenze e Weimar nei primi anni Sessanta, in un'atmosfera unica e irripetibile, conducente a una profonda e innovativa interpretazione di Nietzsche.‎

‎Giametta Sossio‎

‎Commento allo Zarathustra‎

‎brossura Dopo gli storici lavori di Naumann (1901) e Weichelt (1910), il primo commento italiano all'opera di Nietzsche condotto capitolo per capitolo. L'opera di Sossio Giametta mostra "Così parlò Zarathustra" come l'esplosione del genio morale e poetico di Nietzsche che, in combinazione ma anche in contrasto con le sue tesi filosofiche, costituisce una summa della sapienza occidentale. Guida alla grandezza, ditirambo alla purezza e canto di solitudine, lo Zarathustra insegna il valore del corpo e l'attaccamento alla terra, incita all'amore di sé, che è sacrificio, e all'amore della vita, che è fierezza, responsabilità e lotta, contrapponendosi ai Vangeli cristiani, che negano valore autonomo alla vita e impediscono di cogliere la pienezza per cui vale la pena di vivere e morire. Una lettura attenta, condotta sull'edizione critica, di una delle più significative opere del pensiero occidentale. Un'interpretazione controcorrente di un autore discusso, a cui si affiancano una puntuale analisi stilistica e una ricostruzione completa delle fonti e dei riferimenti culturali e filosofici di Nietzsche.‎

‎Giametta Sossio‎

‎Contromano‎

‎br. Su alcuni dei temi più scottanti di oggi scarseggiano le opinioni di pensatori qualificati e indipendenti. Parlare di fanatismo, razze, migranti, ma anche di famiglie e omosessualità, di pena di morte fa diventare i liberi pensatori autori "contromano" e si subisce una sorta di ostracismo. Senza timore di diventare "politicamente scorretto", toccando tabù considerati inviolabili, Sossio Giametta raccoglie in questo suo nuovo libro alcuni saggi "controcorrente", che sono caratterizzati da un approfondimento filosofico per riaprire il dibattito e illuminare lo stato attuale dell'umanità su temi quali: antirazzismo, fanatismo, razze, migranti; il ratto d'Europa; il convegno di Verona sulle famiglie e la questione dell'omosessualità; l'identità; la cittadinanza; la scienza e la filosofia; la pena capitale; la cittadinanza.‎

‎Giametta Sossio‎

‎I pazzi di Dio. Croce, Heidegger, Schopenhauer, Nietzsche e altri‎

‎brossura‎

‎Giammusso Salvatore‎

‎Potere e comprendere. La questione dell'esperienza storica e l'opera di Helmuth Plessner‎

‎brossura‎

‎Giampietri F. (cur.)‎

‎Leibniz allo specchio. Dissimulazioni erudite‎

‎br. Raccogliendo per la prima volta le recensioni giornalistiche agli scritti leibniziani apparse sugli "Acta Eruditorum" di Lipsia, uno dei primi periodici scientifici europei, il volume si presenta come un'inedita introduzione antologica al pensiero filosofico e scientifico di G. W. Leibniz, vale a dire un filo nel labirinto dei saperi e delle controversie che animarono la sua straordinaria biografia intellettuale. Favorito dall'anonimato oltreché dalla complicità di un allievo fidato (C. Wolff), il filosofo di Hannover ha avuto in più occasioni l'esigenza di tornare sui propri passi; se nell'autorecensione viene meno il riferimento a un interlocutore, degno di encomio o di biasimo, allora si è trovato al cospetto di sé medesimo, riflesso dall'opera. I documenti che compongono Leibniz allo specchio non solo chiariscono dunque una lucida strategia di divulgazione delle idee nella République des Lettres, ma - in virtù della traboccante ricchezza dei problemi affrontati (dalla logica combinatoria alla farmacopea, dal diritto naturale alla geogonia, dalla storia istituzionale del Sacro Romano Impero all'impianto apologetico della teodicea), rendono anche piena giustizia alla vocazione enciclopedica del pensiero leibniziano, in parte tradita dalla storiografia più influente.‎

‎GIAN FERRARI Claudia (A cura di)‎

‎DE PISIS A MILANO. Milano, Palazzo Reale, 13 Giugno-13 Ottobre 1991. Mostra a cura di Claudia Gian Ferrari con la collaborazione di Mercedes Garberi e con il contributo di Filippo Tibertelli de Pisis e di Gabriele Mazzotta.‎

‎In-8 (cm. 27), brossura illustrata a colori, pp. 239, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Catalogo della mostra. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎Giancane D. (cur.); Mato A. (cur.)‎

‎Un mare ci unisce. Poeti italiani e albanesi‎

‎ill., br.‎

‎Giancotti Matteo‎

‎Diego Valeri‎

‎ill., br.‎

‎Giandoriggio Gaetano‎

‎Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della «Filosofia dello Spirito»‎

‎brossura Il volume ripercorre la storia del complesso rapporto che ha legato Benedetto Croce alla filosofia di Hegel attraverso l'analisi degli influssi che le teorie hegeliane hanno avuto sulla formazione del filosofo napoletano, a partire dal periodo degli studi giovanili fino alla delineazione matura del sistema della Filosofia dello spirito. Il primo capitolo si sofferma sui primi anni della formazione crociana rintracciando l'influenza del pensiero di Hegel tramite le originali interpretazioni offerte dai due maestri di Croce, Francesco De Sanctis e Antonio Labriola. Nel secondo capitolo, grazie all'analisi di alcuni dei momenti cruciali del rapporto Croce-Hegel e il confronto diretto delle riflessioni crociane con le pagine delle opere hegeliane, è possibile rivivere il dialogo attraverso la voce dei suoi protagonisti. L'ultimo capitolo, mettendo in relazione il saggio hegeliano con la formulazione matura della teoria logica crociana, mostra come Croce sia riuscito a superare alcuni nodi concettuali che avevano accompagnato il suo sistema - il problema del circolo delle forme, il concetto di organismo, la questione del passaggio che lega i distinti - e a risolvere definitivamente i problemi della storia e della natura.‎

‎Gianesini, Raffaele‎

‎I proclami napoleonici (1797) della Biblioteca Civica V. Joppi di Udine.‎

‎cm. 17 x 24, 234 pp. con 31 ill. n.t. Biblioteca di bibliografia italiana Una parte prolusiva ? dedicata allo studio delle tipologie dei pubblicati con riferimento alle intestazioni, all?iconografia, alle sottoscrizioni, alle cariche dei sottoscrittori, alle autorit? amministrative e militari emananti. Contemplato pure l?iter burocratico-amministrativo che porta alla pubblicazione di proclami e decreti. Un indice riguarda i nominativi dei sottoscrittori e relativa carica, ed un secondo indice le autorit? emittenti. I dati catalografici della scheda sono completati da note che riportano le segnature degli esemplari correlati. An inaugural part of these ?Napoleonic Proclamations? is dedicated to the typology of published works with reference to the headings, iconography, subscriptions, positions held by the subscribers and the administrative and military authorities who issued them. The administrative-burocratic iter is also contemplated bringing about the publication of proclamations and decrees. One index concerns the subscribers and their duties and the second concerns the authorities. The catalogue details are complete with notes bearing signature marks of correlated specimens. 448 gr. 234 p.‎

‎Gianesini, Raffaele‎

‎I proclami veneziani della Biblioteca Civica V. Joppi di Udine. Catalogo e studio del fondo. L'iconografia del leone di S.Marco. Vol. I.‎

‎cm. 17 x 24, 444 pp. con 68 ill. n.t. Biblioteca di bibliografia italiana Catalogo e studio del fondo che individua i meccanismi attraverso i quali il proclama, originariamente emesso e pubblicato a Venezia, veniva 'circolarmente' trasmesso in copia autentica alla terra ferma. Qui seguiva la ristampa e la pubblicazione, in una sorta di stratificazione normativa. Una specifica attenzione ? stata prestata ai rapporti fra la cancelleria pretoria e le cancellerie subalterne. A catalogue and study of the collection that characterizes the process by which the proclamation, originally issued and published in Venice, was made to circulate in an authentic copy on terra firma. There it was reprinted and published as a sort of stratified group of regulations. Particular attention has been paid to the relationship between the magisterial chancellery and the subordinate ones. 820 gr. 444 p.‎

‎Gianesini, Raffaele‎

‎I proclami veneziani della Biblioteca Civica V. Joppi di Udine. Evoluzione delle procedure di pubblicazione. I formulari per la compilazione delle fedi. Vol. II.‎

‎cm. 17 x 24, 462 pp. con 113 ill. n.t. Biblioteca di bibliografia italiana Oltre al catalogo uno studio prolusivo rivolto a fonti correlate, principalmente il ?Fondo Principale?, quello degli ?Atti della Cancelleria del Luogotenente? L?analisi riguarda lo sviluppo dell?istituto giuridico della ?pubblicazione? e si estende ai proclami che contemplano la pubblicazione di ?formulari? per la compilazione di ?fedi? emesse con valore certificativo. Si pubblicano, inoltre, ?exempli causa?, e ?fac simile? per l?aggiornamento annuale di dati inerenti le ?risorse economiche? o per il censimento della popolazione a fini ?anagrafico - fiscali? Following the catalogue this introductory study refers to correlated sources, mainly the ?Fondo Principale?, that of the ?Atti della Cancelleria del Luogotenente? The analysis concerns the development of the juridical institution of ?pubblicazione? and extends to proclamations that consider the publication of ?formulari? for the compilation of ?fedi? issued as certificates. Furthermore ?exempli causa? and ?fac simile? are published for the annual updating of information relating to the ?risorse economiche? or for population censorship for ?anagrafico-fiscali? purposes. 850 gr. 462 p.‎

‎Gianfelici Lorenzo‎

‎La trascendenza dello sguardo. Simone Weil e Maria Zambrano tra filosofia e mistica‎

‎brossura Anche in mezzo al deserto ci sentiamo guardati, anche nella solitudine più assoluta possiamo sentire la compagnia di uno sguardo. Il presente studio interroga il discorso filosofico posizionandosi sul suo limite, ascoltando tutto ciò che, dall'esterno, ferisce la sua chiusura. Nel corso di queste pagine la filosofia sarà interpellata da diverse figure marginali: le rovine, l'esiliato, la vittima, il sogno e l'incubo di un umano in cerca di se stesso. Che cosa dicono alla filosofia i loro sguardi, come parlano le loro ombre alla luce della coscienza storica e filosofica? Il tentativo di rispondere implica, da una parte, un'analisi approfondita della mistica, intesa, sulla scorta di Weil e Zambrano, non come fuga dal mondo, ma come trascendenza che si insinua nel suo presente, come fermento di futuro, sempre di nuovo tradito. Dall'altra impone un rinnovamento dello stesso metodo filosofico, il quale, sollecitato dall'esperienza mistica, è chiamato a dispiegare infine una logica capace di ospitare l'Incipit che l'origina, che l'attende nel futuro, e che intanto soggiorna, dimenticato, nelle viscere della storia e delle sue vittime.‎

‎Gianfranceschi Luciano‎

‎UFO ESP. STORIE DELL'IMPOSSIBILE.‎

‎Rusconi, 1978. In-8, brossura, pp. 258. In buono stato‎

‎Gianfreda Fausto‎

‎Il Graal. Di Simone Weil‎

‎br. La simbolica del Graal, con al centro la vicenda del puro Parzival/Parceval, dà immagine ai motivi fondamentali dell'ultima riflessione della Weil sulle condizioni dell'assimilazione a Dio attraverso la contemplazione del Logos Alogos. Nella leggenda del Graal, Oriente e Occidente comunicano nella salvezza nel segno della Croce del Cristo. È convinzione profonda della Weil che tale comunicazione debba realizzarsi in pienezza proprio nella nostra epoca, attraverso l'educazione alla forma più intensa di attenzione: quella di Dio che si comunica al creato nel sacrificio.‎

‎Gianfreda Fausto‎

‎Parzival. Il puro folle e il Graal. Percorso poetico-iniziatico ispirato al pensiero di Simone Weil‎

‎ill. Il viaggio esistenziale del protagonista per eccellenza della storia del Graal descrive le tappe di un percorso di Risveglio ove accade il transito dall'ego al Sé, centrando la personalità nella Trascendenza che si rivela nel dono della vita. Nell'immanenza di una domanda posta al volto concreto di un ferito, si attinge il senso trascendente del vivere.‎

‎GIANNANGELI Ottavio‎

‎OPERATORI LETTERARI ABRUZZESI.‎

‎Itinerari, Lanciano, 1969. In-8 p., bross., pp. 320. "Operatori in dialetto (da Modesto della Porta a Nina Guerrizio) - Operatori in lingua (da D'Annunzio a Sergio De Risio)". Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 27412

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 20.00 購入

‎GIANNANGELI Ottavio‎

‎OPERATORI LETTERARI ABRUZZESI.‎

‎In-8 p., bross., pp. 320. "Operatori in dialetto (da Modesto della Porta a Nina Guerrizio) - Operatori in lingua (da D'Annunzio a Sergio De Risio)". Ben conservato.‎

‎Giannantonio Valeria‎

‎Giulio Salvadori nel mondo delle idee‎

‎br. Il volume si propone di illustrare la vicenda umana e psicologica di Giulio Salvadori, una singolare figura di poeta e di intellettuale che, dagli anni della partecipazione alla "Cronaca bizantina" fino all'insegnamento presso l'Università Cattolica di Milano, ebbe modo di intrecciare il proprio profilo culturale con quello di molti intellettuali coevi, nel clima incandescente della letteratura della seconda metà dell'Ottocento, in cui l'ideale si contrappone al reale. Sostenuto da una profonda sensibilità religiosa. Giulio Salvadori si mosse nell'arringo letterario del tempo con una singolare versatilità, attento tanto all'aspetto letterario della propria formazione, quanto a quello religioso della sua sensibilità. La sua produzione poetica, che risente di influssi carducciani e pascoliani, fu coeva a quella dannunziana, entro un comune protagonismo culturale nell'ambito della "Cronaca bizantina", che gli valse - per l'appunto - l'attributo di "bizantino". La sua conversione religiosa rappresenta un approfondimento della propria formazione umana, oltre che un rinnovamento della coscienza, il che fa di Salvadori uno dei più singolari interpreti della cultura religiosa e, in senso lato, italiana di fine Ottocento.‎

‎Giannatempo Stefano‎

‎Il Vangelo secondo il Piccolo Principe. Come crescere e diventare piccoli‎

‎brossura Anche se con tutta probabilità Antoine de Saint-Exupéry non pensava alla Bibbia scrivendo Il Piccolo Principe, per Stefano Giannatempo questo classico della letteratura è un ottimo commento laico al vangelo. Posto un bambino in mezzo ai discepoli, Gesù disse infatti "In verità vi dico: se non diventate come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli". Per rileggere Il Piccolo Principe, classico di Antoine de Saint-Exupéry, Stefano Giannatempo attinge alle Scritture, alla spiritualità e alla teologia cristiana ecumenica. Il viaggio, tra asteroidi e pianeti, e gli incontri del piccolo principe - con la rosa, il lampionaio o la volpe - diventano occasione per ragionare sulle radici, le relazioni, la cura, la morte, il rapporto con il tempo, la Parola di Dio, la chiesa. Una rilettura che cerca di aiutare i lettori a crescere restando piccoli, nella genuina semplicità evangelica, per rinnovare la gratitudine espressa da Gesù nel "Ti rendo lode, Padre, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli". Spunti per la riflessione e le attività didattiche accompagnano il testo.‎

‎Giannetti Valeria‎

‎Il futuro lume del remoto vero. Ippolito Nievo e la religione dell'ideale‎

‎br. Da Dante a Vico, da Cuoco a Foscolo, a Leopardi, a Mazzini, il passato è lo specchio ideale del futuro; e così anche per Ippolito Nievo. Nell'epoca del tramonto delle passioni rivoluzionarie, dopo la disfatta di Novara, è necessario «onorare il passato e affrettare il futuro», con la speranza e con le opere. Sorregge questa religione della coscienza la certezza di un disegno provvidenziale che svolge il suo corso; la illumina la fede nell'avvenire dell'umanità. E così Nievo indica l'ordito ideologico e poetico delle proprie opere, dall'"Antiafrodisiaco per l'amor platonico" alle "Confessioni d'un italiano": la necessità di fondare il progresso del genere umano e il risorgimento delle sorti nazionali su un ideale dello spirito, sulla linfa vitale che lega la memoria alla speranza, i fantasmi del passato all'orizzonte futuro delle idee.‎

‎Giannetto Enrico‎

‎Un fisico delle origini. Heidegger, la scienza e il rapporto con la natura‎

‎ril. Qual è il rapporto di Martin Heidegger con la scienza? È la domanda a cui questo libro tenta di rispondere, allargando l'orizzonte alla filosofia teoretica, alla storia della filosofia e a quella della scienza. Il confronto di Heidegger con la scienza contemporanea, soprattutto con la relatività e la fisica dei quanti, costituisce per Enrico Giannetto il terreno privilegiato per una nuova lettura del suo percorso filosofico. Se Heidegger ha proposto una filosofia negativa, una filosofia vivente, non disgiunta dalla vita, il suo pensiero si muove nel solco di una radicale frattura con la tradizione filosofica precedente, colpevole di aver prodotto una metafisica che tradisce nel suo significato più pieno la vita stessa. Heidegger emerge come un cristiano delle origini, che tale è rimasto nel suo rifiuto de! cristianesimo come sistema dottrinale-metafisico: è infatti la vita cristiana autentica il luogo in cui - da ancora prima di "Essere e tempo" e anche dopo - egli ha individuato la radice della sua prospettiva antimetafisica. Heidegger riscopre nel presocratico pensiero della physis la via per ricomprendere il cristianesimo originario, in alternativa al platonismo e all'aristotelismo. Con una lettura assolutamente innovativa, Giannetto connette questo aspetto cristiano di Heidegger con il suo attacco alla metafisica, la sua critica alla scienza moderna e la sua comprensione degli orizzonti aperti dalla fisica contemporanea.‎

‎Giannetto, Nella‎

‎Il sudario delle caligini. Significati e fortune dell?opera buzzatiana.‎

‎cm. 14,5 x 21, 266 pp. Saggi di ?Lettere italiane? Il titolo riprende una delle espressioni buzzatiane pi? cupe proprio per dimostrare l?ambivalenza che caratterizza questo tipo di immagini, come gran parte del mondo di Buzzati. Un mondo che viene esplorato chiamando in causa, fra l?altro, psicoanalisi e teoria della ricezione, storia della lingua e comparatistica letteraria. The gloomy Buzzati expression used for the title fully denotes the ambivalence that characterizes this sort of image, as in the greater part of Buzzati?s world. A world which is explored by summoning, amongst others, the psychoanalysis and theory of reception, the history of language and comparative literature. 354 gr. 266 p.‎

‎Giannini Gianluca‎

‎Oscurato. Fine dell'umanesimo e umano a-venire‎

‎brossura Diffusa è la convinzione che l'uomo occidentale sia in crisi. Diffusa è, anche, la percezione che siamo dinanzi a un tipo di crisi 'unica' nel suo genere. Questa vera e propria krísis epocale, che consta di un qualcosa di eventualmente irredimibile, tale cioè da individuare una unicità, un 'mai visto' prima perché investe, a grandissime profondità, la trama interna della struttura identitaria dell'uomo occidentale medesimo, è divenuta sempre più oggetto di interrogazione e analisi filosofica. Il presente volume, più che prospettare rasserenanti vie d'uscita, prova a sgombrare il campo da tutta una serie di falsi miti speculativi che, nel loro dominio mediatico, si sono imposti quali vera e propria panacea. Su tutti il 'nuovo realismo', che altro non è se non l'inverarsi di un subdolo ontologismo, la cui concretizzazione è un umanesimo a-umano quale derivazione ultima di quella Metafisica come Struttura, che proprio nel XX secolo ha fatto definitivamente fallimento.‎

‎Giannini Stefano‎

‎La musa sotto i portici. Caffè e provincia nella narrativa di Piero Chiara e Lucio Mastronardi‎

‎br. Lo studio delle opere di Piero Chiara (1913-1986) e Lucio Mastronardi (1930-1979) parte dall'esame di un topos della cultura novecentesca italiana: il caffè, ma non il caffè letterario, bensì quello della quotidianità, in particolare quello della provincia italiana a cavallo del secolo scorso. Quel caffè, così centrale nei loro scritti, è per Chiara e Mastronardi zona franca, spazio di crescita democratica e palestra retorica in cui gli avventori hanno la possibilità e tentano di guadagnare preminenza e rispetto, contando sulla loro volontà ed intelligenza. Protagonista dei romanzi e racconti di Chiara e Mastronardi, il caffè diventa mezzo privilegiato per entrare nelle officine letterarie dei due scrittori. Le avventure nei caffè della provincia lombarda raccontate da Chiara e Mastronardi mostrano la ricchezza narrativa che una solo apparentemente povera provincia, se osservata con intelligenza e passione, riesce a consegnare al lettore, esaltando la dimensione di reale di quello spazio che Ortega y Gasset riteneva il più adatto per la letteratura. Aldilà delle differenze stilistiche tra Chiara e Mastronardi, ciò che colpisce nell'esame delle loro opere è l'importanza che entrambi attribuiscono al raccontare, non solo come bisogno personale ma come attività di valore etico.‎

‎Giannone A. L. (cur.)‎

‎Vittorio Bodini fra Sud ed Europa. (1914-2014). Atti del Convegno internazionale di studi (Lecce, Bari, 3-4, 9 dicembre 2014)‎

‎br. Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi "Vittorio Bodini fra Sud ed Europa", tenutosi a dicembre 2014 fra Lecce e Bari, in occasione del centenario della nascita del più importante scrittore pugliese del Novecento. Dalla produzione poetica a quella narrativa, dalla prosa di viaggio agli scritti critici e saggistici, dalla fondazione della rivista «L'esperienza poetica» all'attività di ispanista, il convegno - cui hanno partecipato intellettuali e studiosi provenienti da varie università italiane e straniere - ha inteso fare il punto sui multiformi aspetti dell'opera bodiniana nel suo complesso, con l'obiettivo di reinserire l'autore in quel canone letterario del Novecento da cui è stato inopinatamente estromesso. Lontano dai cliché del localismo, il Sud raccontato da Vittorio Bodini intreccia mito e bellezza, passione civile e amore per una terra maledetta e benedetta allo stesso tempo, osservata in una visione mediterranea in cui s'incontrano i tanti Sud del mondo.‎

‎Giannì Eugenio‎

‎Arte e superamento dell'arte nel pensiero di Hegel‎

‎ril.‎

‎Gianquitto Massimo‎

‎Graffitismo & street art‎

‎ill. Graffitismo e Street Art: due fenomeni artistici, vicini ma distinti, che hanno segnato il volto delle grandi città metropolitane, dagli anni '70 del Novecento in poi, ricoprendo le loro superfici di firme, graffiti, disegni, dalle piccole tag alle immagini che possono ricoprire interi muri di palazzi. Si tratta di un linguaggio visivo in cui quotidianamente ci imbattiamo: per alcuni semplici segni che deturpano le città, per altri espressione della cultura metropolitana. Tag, writer, crew, masterpiece, logo, brand: questa guida all'Arte contemporanea ci porta attraverso il gergo dell'arte di strada, ripercorrendo le vite di grandi nomi, come Basquiat, Haring, Banksy (per citare i più noti), ma anche artisti della scena italiana contemporanea (Bros, Blu, Ericailcane, tra i tanti). In parallelo alle opere viene ripercorso il contesto sociale e culturale che ha trasformato delle semplici firme scritte sul muro in una vera e propria sfida all'establishment.‎

‎Giardino Alessandro‎

‎Giorgio Bassani. Percorsi dello sguardo nelle arti visive‎

‎br. Alla luce del continuativo interesse di Giorgio Bassani per le arti visive, questo studio individua il legame tra l'immaginario dell'autore e una serie di motivi storico-artistici operanti all'interno del "Romanzo di Ferrara". Attraverso una griglia psicoanalitica aperta a suggestioni provenienti dal post-strutturalismo e dai "queer studies", questo percorso dello sguardo bassaniano si intreccia dunque ad un lento ma deciso posizionarsi dell'autore nei confronti del dibattito estetico del ventesimo secolo. Ne emerge una relazione con la cultura visiva del proprio tempo che per Bassani appare problematica, quando non addirittura impossibile.‎

‎Giartosio Tommaso‎

‎Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer‎

‎br. «Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire». La definizione (anch'essa classica) di Italo Calvino è un invito a guardare ai grandi libri con occhi nuovi. Ma queste nuove letture non ci costringono forse a ripensare l'idea stessa di tradizione dei classici, e in generale ciò che crediamo di poter dare per assodato riguardo alla letteratura? Questo libro si propone di utilizzare un unico tema specifico - la trattazione letteraria dell'omosessualità - come chiave per interrogare testi molto diversi tra loro e accedere a questioni molto più vaste. Questioni come la natura della tradizione, appunto: di cui si propone un diagramma non ad albero ma a caverna, esposto a pressioni e deformazioni. E poi l'autonomia dell'arte (ripensata sulla scorta di Colori proibiti di Mishima); l'umorismo (in Proust); il racconto di sé (attraverso Isherwood); l'etica della scrittura (con Dante e Auden). Non mancano capitoli avventurosi come quello dedicato ai Promessi sposi, oggetto di una lettura controcorrente centrata sul rapporto tra sessualità e identità nazionale, o interventi di critica culturale come quelle sulla fenomenologia del James Bond gay portato sugli schermi da Sam Mendes. Sotto l'avvicendarsi delle analisi letterarie - che mirano a una rigorosa onestà intellettuale - va poi gradualmente emergendo il basso continuo di una riflessione sulla realtà italiana. Così raccontare il laboratorio dello scrittore gay e la sua mutata (diminuita?) posizione culturale diventa un'occasione per mettere in luce le contraddizioni del presente, i conflitti tra ethos dominante e minoranze, i concreti vantaggi e pericoli dell'identitarismo.‎

‎Gibellini Andrea‎

‎L'elastico emotivo. Sui poeti e sulla poesia‎

‎br. L'elastico emotivo, raccoglie scritti su poeti italiani e stranieri quali Pascoli, Montale, Fortini, Bertolucci, Heaney, Hughes, Bachmann, Zanzotto, fino ai poeti della generazione più recente, da Bandini a D'Elia, da Pusterla a Villalta. L'ottica prescelta è quella, come suggerisce il titolo, dell'elastico, ovvero l'idea di in parola critica sempre flessibile e portata a reagire emotivamente con i testi degli autori indagati. Sviluppando un itinerario originale che abbraccia l'orizzonte internazionale e include scritti di poetica, Andrea Gibellini ripercorre le voci e le linee principali della poesia contemporanea (il recupero di una tradizione letteraria dentro il ns. tempo, la poesia in rapporto alla prosa) e ci consegna un volume i cui frammenti paiono attrarsi tra loro magneticamente.‎

‎Gibellini Cecilia‎

‎Ugo Foscolo‎

‎brossura Amato e detestato in vita e in morte, presenza discussa ma costante nel canone letterario italiano, Ugo Foscolo resta uno snodo decisivo non solo per la poesia italiana, ma per la civiltà letteraria e per il suo immaginario. Le facce della sua figura prismatica sono ben rappresentate nelle pagine, celebri e meno celebri, qui raccolte: il manipolo dei versi riconosciuti e quelli disconosciuti ma significativi, le pagine del romanzo che fece respirare aria d'Europa alle nostre lettere, le faziose ma felici pagine critiche, con cui rilesse gli autori classici e gli scrittori del suo tempo, le lettere, calde eppur studiate, con cui costruì ossessivamente il mito del genio libero e infelice. Scambiate per espressioni frammentarie di una mente sperimentalmente inquieta, le scritture di Foscolo appaiono un autoritratto in movimento, teso alla costruzione del mito di sé come genio melanconico, amante programmaticamente infelice, uomo dalle tre patrie eppure esule per vocazione prima che per necessità. I testi sono corredati da note storiche, biografiche, filologiche e stilistiche che chiariscono la lettera e lo spirito di una scrittura complessa nel lessico e nella sintassi.‎

‎Gibellini Pietro‎

‎Logos e mythos. Studi su Gabriele D'Annunzio‎

‎brossura‎

‎Gibellini, Pietro‎

‎Logos e Mythos. Studi su Gabriele D'Annunzio.‎

‎cm. 14 x 21, 268 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 305 gr. 268 p.‎

‎GIBIER Paul 1851 1900.‎

‎El Espiritismo. Faquirismo occidental. Historia doctrina y hechos. Traducción y notas de Enediel Shaíah.‎

‎Madrid "Biblioteca del Más Allá" 1922. 4to.; 308 pp. con veinte ilustraciones entre el texto. Cubiertas originales fatigadas unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : Varia-16163

‎Gibier Paul 1851 1900‎

‎Le spiritisme fakirisme occidental: étude historique critique et expérimentale : avec figures dans le texte French Edition‎

‎Nabu Press 2010-10-29. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

書籍販売業者の参照番号 : SONG1172647178 ISBN : 1172647178 9781172647170

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Ergodebooks]

€ 33.66 購入

‎Gibson Alexander Boyce 1900 1972‎

‎The Philosophy of Descartes‎

‎: London : Methuen 1932. First Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 382 pages; Physical desc. : xiii 382 p. ; 23 cm. Subject: French philosophy. Descartes Rene - 1596-1650 - Critical studies. Includes bibliographical footnotes and index. : London : Methuen hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 143803

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[この書籍販売業者の本を検索: MW Books Ltd.]

€ 48.74 購入

‎Gibson, Michael‎

‎Pierre Alechinsky : centres et marges‎

‎Musées royaux des beaux-arts de Belgique, Art moderne, Bruxelles, 1988. In-8, cartonnage éditeur illustré en couleur, 174 pp. Pour Pierre, par Hugo Claus - Central Park, par Octavio Paz - Pierre Alechinsky et Michael Gibson : Centres et marges, entretien -Œuvres exposées [95 n°] - Biographie - Principales expositions de groupe. - Expositions personnelles - Bibliographie sélectiveI‎

‎Nombreuses illustrations et planches en noir et en couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 3575

‎Gibson, Robin‎

‎Glyn Philpot 1884-1937 Edwardian Aesthete to Thirties Modernist‎

‎National Portrait Gallery, London, 1984. In-8, broché sous couverture illustrée en couleur, 148 pp. Chronology - Introduction - Catalogue. - Catalogue notes : Paintings. - Drawings and watercolours. - Sculpture. - Books and pamphlets. - Photographs and documentary material - Index - List of Lenders.‎

‎Nombreuses illustrations en noir et en couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 4057

‎GIDE Andr‎

‎AMYNTAS.‎

‎Mopsus - Feuilles de route - De Biskra a Touggourt - Le renoncement au voyage. Socit du Mercure de France, Paris, 1906. In-16 p. (mm. 163x100), mz. marocchino con ang., dorso a cordoni con filetti e tit. impresso in oro, taglio super. dorato, conserv. brossura orig. (tracce d'uso), pp. 291,(5). Vi sono contenute pagine dei diari di Gide che documentano 4 suoi viaggi nel Nord Africa dal 1899 al 1904. Solo Feuilles de route era gi stato pubblicato a Bruxelles nel 1899; le altre 3 parti sono in "edizione originale". Tiratura di 350 copie sur verg d'Arches. Il ns. esemplare, molto ben conservato, porta una dedica autografa di Gide all'occhietto, datata Roma, mars 1909.‎

書籍販売業者の参照番号 : 105271

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 900.00 購入

‎GIDE Andr‎

‎IL RITORNO DEL FIGLIOL PRODIGO.‎

‎Seguito da I dieci romanzi francesi che...' Edizioni d'Arte, Firenze, 1947. In-8 p., cartonato editoriale (picc. strappi), pp. 60,(2), con 3 tavv. f.t. Nella traduzione di Enrico Barfucci illustrata con tavole originali di Gianni Vagnetti e con una copertina espressamente incisa su rame da Enrico Michelassi per la collana de L'ape d'oro', diretta da Eugenio Vaquer. Edizione di 490 esemplari. Testo ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 21159

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 40.00 購入

‎GIDE André‎

‎AMYNTAS. Mopsus - Feuilles de route - De Biskra a Touggourt - Le renoncement au voyage.‎

‎In-16 p. (mm. 163x100), mz. marocchino con ang., dorso a cordoni con filetti e tit. impresso in oro, taglio super. dorato, conserv. brossura orig. (tracce d’uso), pp. 291,(5). Vi sono contenute pagine dei diari di Gide che documentano 4 suoi viaggi nel Nord Africa dal 1899 al 1904. Solo “Feuilles de route” era già stato pubblicato a Bruxelles nel 1899; le altre 3 parti sono in "edizione originale". Tiratura di 350 copie “sur vergé d’Arches”. Il ns. esemplare, molto ben conservato, porta una dedica autografa di Gide all’occhietto, datata “Roma, mars 1909”.‎

‎Gide André‎

‎Dostoevskij‎

‎br. "Acconsentire alla sofferenza e al peccato; abnegare alla pura diversità: accettare dunque la 'lingua', la revoca dentro ogni parola scritta e letta, sapendo che ogni parola, ogni sillaba, sono vere e assolute, il bene e il male, l'estraneità terribile e insieme innocente, come quel suggello che stringe in un abbraccio senza respiro Fédor ad André, Dostoevskij alla nuova modernità: Stavrogin. Quelle sere qualcuno assistette a una malattia che, attimo dopo attimo, creava il pensiero, rilanciando la letteratura nella assoluta profondità dell'uomo. Al Vieux-Colombier andò in scena il doppio dell'umanità; ma un doppio come fosse visto per la prima volta e con compassione, senza esotismo o esoterismo, nemmeno più terrore, nel vuoto della stenografia recitata. Come fosse stato un discorso epilettico: la malattia, la curva d'ombra che riporta l'uomo dentro l'uomo, oltre le convenienze e le bugie. 'Myskin è epilettico - conclude Gide -Kirillov è epilettico, Smerdiakov lo è. C'è un epilettico in ciascuno dei grandi libri di Dostoevskij'. L'epilessia è il male sacro; così come dichiara un proverbio di Blake: 'Se altri non fossero stati pazzi, ci toccherebbe a noi di esserlo'. Il Dostoevskij di Gide non significa altro che l'esaltazione di se stessi attraverso un colpo secco che non spiega eppure decide l'identità come alterità da tutto, quanto un segreto paradossale di rassomiglianza". (Arnaldo Colasanti)‎

‎GIDE André‎

‎I SOTTERRANEI DEL VATICANO. Traduzione di Cesare Giardini.‎

‎In-16 gr., brossura, pp. 280. Collana Medusa n. 19. Prima edizione italiana. In buono stato (good copy).‎

‎Gide André‎

‎Note su Chopin‎

‎br. Il grande scrittore André Gide (1869-1951, Premio Nobel per la Letteratura nel 1947) tra i compositori privilegiò sempre Chopin sopra ogni altro, tanto che il musicista polacco assunse ai suoi occhi un valore quasi mitologico, ponendosi come una sorta di assoluto musicale. «Ho trascorso con Chopin un numero maggiore di ore che con qualsiasi altro autore», confidava Gide a un giovane pianista nel gennaio 1915; e in effetti Gide, pianista egli stesso, si misurò tutta la vita con Chopin, come testimoniano le sue numerose pagine, dai "Cahiers d'André Walter" alle opere della maturità, costellate di richiami musicali. Le sue "Note su Chopin", integrate in questa edizione dalle pagine del "Journal" che alla musica e a Chopin si richiamano, sono il distillato di questa frequentazione; Gide riteneva che la propria epoca stesse tradendo il vero Chopin con esecuzioni virtuosistiche che alla fine contrastavano con la sua più intima essenza; occorreva dunque tornare alle partiture, alle reali intenzioni e indicazioni del grande musicista. Un libro di grande intelligenza critica, a metà tra musica e letteratura (di grande interesse anche i confronti tra Chopin e Baudelaire), arricchito dall'acuta prefazione di Gianandrea Gavazzeni che è stato non solo uno dei nostri più grandi direttori d'orchestra, ma anche uno dei nostri massimi critici musicali.‎

‎GIDE André‎

‎Souvenirs 1939-1949.‎

‎In-16, piena pelle editoriale, titolo oro al dorso, sovracoperta, pp.1280. In buono stato (Bon état). L'opera fa parte della collana Bibliothèque de la Pléiade.‎

‎Gide André; Gelli P. (cur.)‎

‎Diario. Vol. 1: (1887-1925)‎

‎ril. Il "diario" che André Gide cominciò a scrivere nel 1887 e tenne praticamente tutta la vita, fino alla morte nel 1951, pubblicandone larghe parti durante tutta la sua esistenza, finisce con l'essere l'opera sua più narrativa, nel desiderio di crearsi personaggio. Ma è anche indubbiamente un documento intimo, segreto, pubblico, civile, politico, per l'ansia di verità che lo anima e le battaglie condottevi (per l'omosessualità, i diritti umani violati nei paesi coloniali, in quelli comunisti). L'edizione odierna è la prima completa, perché i curatori francesi hanno recuperato anche le parti che l'autore teneva nel cassetto, ritenendole, per vari motivi, non pubblicabili.‎

‎Gide André; Gelli P. (cur.)‎

‎Diario. Vol. 2: (1926-1950)‎

‎ril. Il "diario" che André Gide cominciò a scrivere nel 1887 e tenne praticamente tutta la vita, fino alla morte nel 1951, pubblicandone larghe parti durante tutta la sua esistenza, finisce con l'essere l'opera sua più narrativa, nel desiderio di crearsi personaggio. Ma è anche indubbiamente un documento intimo, segreto, pubblico, civile, politico, per l'ansia di verità che lo anima e le battaglie condottevi (per l'omosessualità, i diritti umani violati nei paesi coloniali, in quelli comunisti). L'edizione odierna è la prima completa, perché i curatori francesi hanno recuperato anche le parti che l'autore teneva nel cassetto, ritenendole, per vari motivi, non pubblicabili.‎

‎Gide, Andre‎

‎Courage / Verite. Faksimile-Druck einer Niederschrift.‎

‎Stuttgart: Deutsche Verlagsanstalt /DVA 1951. 16 Blatt. Orig. Broschur mit Deckelschild (Einband etwas fleckig, berieben und bestoßen, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°.‎

‎Nr. 594 der einzigen Auflage und ersten deutschen Ausgabe des Textes. Vom Verlag den Freunden der DVA im Todesjahr André Gides 1951 gewidmet.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2920-yg8228

検索結果数 : 29,364 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 283 284 285 [286] 287 288 289 ... 331 373 415 457 499 541 583 ... 588 次ページ 最後のページ