|
Ranke, Winfried
Heinrich Zille. Photographien Berlin 1890-1910.
München, Heyne, um 1980. 88, 199 S. Mit zahlreichen Abbildungen. 8°. Original-Karton.
Bookseller reference : 7546
|
|
Ranzoni, Emmerich
Drei Geschichten.
Wien, Manz, 1881. 2 Bl., 207 S. Mit 12 Illustrationen von Eduard Grützner, Karl Karger und Mathias Schmid auf Tafeln sowie Initialen und Randzeichnungen von F. Langhammer. Gr.-8° (22,5 x 17 cm). Farbig geprägte Original-Leinwand mit dreiseitigem Goldschnitt.
Bookseller reference : 32012
|
|
Rapetti Elena
La stanza degli specchi. Descartes e Spinoza nella corrispondenza di Pierre-Daniel Huet
br. Pierre-Daniel Huet (Caen 1630-Parigi 1721) è stato definito un autore "obscur, mais intéressant pour compléter l'étude des auteurs majeurs". Per quanto singolare possa apparire, sta di fatto che nella seconda metà del XVII secolo ogni qualvolta ci si occupa di uno dei cosiddetti "grandi" autori che popolano di diritto le pagine dei manuali di storia della filosofia, lì si ha occasione di incappare anche in Huet. Polo significativo di un vasto intreccio di relazioni culturali, il suo epistolario riflette come uno specchio i fermenti intellettuali, filosofici ed eruditi e restituisce al lettore di oggi un punto di vista privilegiato che permette di osservare in modo spesso inedito le figure dei "maggiori": su tutti Descartes e Spinoza. Il volume affronta, nella prima parte, la ricezione della filosofia cartesiana a partire dall'epistolario inedito di André Graindorge a Huet; nella seconda, attraverso uno scandaglio dell'epistolario huetiano, l'immagine di Spinoza e dello spinozismo.
|
|
Rapetti Ferruccio
Ero un Balilla
brossura L'autore fa conoscere al lettore, grazie ai suoi personali ricordi incisi nella mente, come si viveva a Milano e in Lombardia in tempo di guerra. Lo fa in tono familiare, utilizzando il linguaggio di un ragazzino, il Balilla di allora, senza esprimere giudizi, senza approfondire i lati politici. I ricordi si estendono fino all'immediato dopoguerra e presentano un'Italia ferita, ma con tanta voglia di ricostruire.
|
|
Rapetti Sergio
Qui! La luce. Ediz. bilingue
brossura Lo scopo di questo libro è di invitare tutti quanti a ragionare e ancora ragionare sulla situazione in cui ci troviamo e in cui si trova il Pianeta chiamato Terra sempre più capriccioso per colpa nostra. Nelle pagine si trovano scritti filosofici ridotti al concreto e al reale in Italiano e Inglese, rivolti verso la strada della luce con parole comprensibili a tutti senza inoltrarmi nei diversi pensieri filosofici che si sono susseguiti negli Anni; più alcune poesie e foto con l'importante significato filosofico. A te lettore scegliere la strada.
|
|
RAPIN (Henri)
LA SCULPTURE DÉCORATIVE MODERNE. Documents recueillis par Henri Rapin.
In folio (mm. 410x310), 3 cartelle editoriali in mz. tela (picc. spacchi ad un dorso) con legacci. Ogni cartella contiene 8 pp.nn. di testo introduttivo e indice delle tavole + 32 tavole sciolte (ciascuna con num. ill. in b.n.). Le tavole sono così suddivise:<br> - 1ère série. Opere di: Bernaux, Binquet, Bouchard, Bouraine, Bourdelle, Chassaing, De Bardyère, Gallerey, Gauvenet, Guénot, Hairon, Jallot, Lalique, Le Bourgeois, Malclès, Joel et Jan Martel, Max Blondat, Béligant et Fesneau, Follot, Sad, Süe et Mare, Vera et J. Martin.<br> - 2ème série - “La Sculpture décorative à l'Exposition des Arts décoratifs de 1925”. Opere di: Adnet, Bernaux, Binquet, Max-Blondat, Bottiau, Bouraine, Garnier Camille, Garnier, Guénot Albert, Hairon, Janniot, Jallot, Lalique, Le Bourgeois, Malclès, Joel et Jan Martel, Pologne, Saupique, Séguin.<br> - 3ème série. Opere di: Artemoff, Bottiau, École Boulle, Bouraine, Buchman et Kahn, Cogneville, Delamarre, Demenay, Fremont, Hairon, Henning, Jallot Léon, Céline Lepage, Leyritz, Malclès, Joel et Jan Martel, Poisson, Renard, École de l'Union centrale des Arts décoratifs, Voros. “Henri Papin (1873-1939), français. Peintre, décorateur. Il fut élève de Gérome et J. Blanc. Il a exposé, à Paris, à partir de 1900 au Salon des Artistes Français, dont il devint par la suite sociétaire. Il y a obtenu des médailles en 1904 et 1910. Officier de la Légion d’honneur”. Cfr. Benezit,XI, p. 442. Solo qualche lieviss. fioritura marginale, altrimenti esempl. ben conservato.
|
|
Rapone V. (cur.)
Dimensione simbolica. Attualità e prospettive di ricerca
br. La polverizzazione del legame sociale e la costituzione sempre più problematica dei gruppi e delle alleanze sociali segnalano con crescente urgenza la necessità di una riflessione sulle capacità politiche unificatrici dei sistemi simbolici, cui è da presupporre una ricostruzione critico-genealogica, relativa alle modalità della loro costituzione teorica. In quest'ottica, i percorsi teorici delineati nel presente testo rendono ragione di una riflessione critica sulle condizioni sotto le quali le culture possono storicamente darsi, sulla loro capacità di sopravvivere al naufragio contemporaneo della socialità, nonché sui processi epistemici che hanno presieduto alla loro formalizzazione. Ritornare sulla costruzione fantasmatica dell'autorità e pensare la crisi del legame sociale alla luce della nozione di "dimensione simbolica" sono, in questo senso, i momenti di un radicale ripensamento della soggettività, così come si dà, in tutta la sua enigmatica problematicità, nelle sue forme contemporanee.
|
|
Rasle, Josette (dir.)
Charles Lapicque (1898-1988) Une rétrospective
Musée de la Poste/Beaux-Arts de Paris, 2008. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 111 pp. Préface, par Gilbert Haffner - Charles Lapicque, une rétrospective, par Josette Rasle - Témoignage, par Bernard Rancillac - Lapicque et le dessin, par Philippe Bouchet - Planches - Biographie, par Norbert Ducrot-Granderye.
Bookseller reference : 5567
|
|
Raspail, Thierry (dir.)
Edward Ruscha
Musée Saint-Pierre Art Contemporain, Lyon, 1985. In-8, broché sous couverture noire rempliée, 142 pp. Préface, par Thierry Raspail - Ed. Ruscha : les voitures et le rire, par Peter Schjeldahl - Planches - Ed Ruscha : Traffic and Laughter - Planches - interview avec Edward Ruscha, par Bernard Brunon/Interview with Ed. Ruscha - Planches ...
Bookseller reference : 8868
|
|
Raspail, Thierry et al.
Jan Fabre Stigmata Actions & Performances 1976-2016
Beaux Arts éditions, Paris, 2016. In-4, cartonnage illustré en couleurs, 34 pp. Avant-propos, par Thierry Raspail: Jan Fabre. Lyon 1976-2016 40 ans d'actions et de performances - "Je suis un artiste de l'évasion", par Charlotte Waligora - Dix mots, dix portes d'entrées chez Jan Fabre, par Stéphanie Pioda - Performances. Mon corps, ...
Bookseller reference : 6163
|
|
Raspail, Thierry (dir.)
Jean Le Moal 20 ans de peinture
Elac, Lyon, 1990. In-4, broché sous couverture illustrée en couleurs,83 pp. Avant-propos, par Thierry Raspail et Odile Plassard - Sur Jean Le Moal, par Jean-Jacques Lerrant - Jean Le Moal. Les portes du visible, par Michel-Georges Bernard - Jean Le Moal : Biographie - Planches - Jean Le Moal : principales ...
Bookseller reference : 5476
|
|
Rasini V. (cur.)
Aggressività. Un'indagine polifonica
brossura La parola "aggressività" ha assunto un rilievo speciale, sia dal punto di vista culturale sia da quello esistenziale. Questo riconoscimento rende possibile proporre una molteplicità di contributi di natura differente e giustificarne il reciproco accostamento. Molteplicità e varietà diventano anzi indispensabili quando si voglia affrontare un tema del genere, e rappresentano un atto di riverenza verso l'unità profonda e innegabile del vivere individuale, sociale e storico.
|
|
Rasini Vallori
L'agire dell'uomo. Sul pensiero di Arnold Gehlen
br. Grazie alla crescente importanza delle teorie sociali e all'attenzione rivolta dalla cultura contemporanea agli studi sulla natura umana, gli scritti di Arnold Gehlen, filosofo e sociologo tedesco, vengono tradotti e commentati in varie lingue e in diversi ambiti culturali. Questo volume vuole offrire un contributo al ricco dibattito internazionale sul significato delle sue posizioni, specie con riferimento alle delicate domande concernenti la "disposizione" dell'uomo per la tecnica, il ruolo della morale e il valore delle istituzioni.
|
|
Rasini Vallori
L'agire dell'uomo. Sul pensiero di Arnold Gehlen
br. Grazie alla crescente importanza delle teorie sociali e all'attenzione rivolta dalla cultura contemporanea agli studi sulla natura umana, gli scritti di Arnold Gehlen, filosofo e sociologo tedesco, vengono tradotti e commentati in varie lingue e in diversi ambiti culturali. Questo volume vuole offrire un contributo al ricco dibattito internazionale sul significato delle sue posizioni, specie con riferimento alle delicate domande concernenti la "disposizione" dell'uomo per la tecnica, il ruolo della morale e il valore delle istituzioni.
|
|
Rasini Vallori
L'eccentrico. Filosofia della natura e antropologia in Helmuth Plessner
brossura
|
|
RASKIN Adolph 1900 1940
Scarce Typed Letter Signed
Frankfurt 1940. unbound. 1 page on official letterhead with a blind-stamped Nazi logo 11.5 x 8.25 inches Frankfurt June 1 1940. Written just four months before his untimely death mentioning the landmark Frankfurter Theatre. Signed: "Heil Hitler A. Raskin." Natural folds; small tears and slight chipping along the top edge. Very good- condition. National Socialist German radio and television pioneer who served as head of propaganda under Josef Goebbels. He contributed heavily to programs concerning psychological warfare and developed the first Nazi Television Network. On November 8 1940 Raskin was killed in a plane crash at the age of 40. unknown
Bookseller reference : 220481
|
|
RASKIN Adolph 1900 1940
Scarce Typed Letter Signed
Frankfurt 1940. unbound. 1 page on official letterhead with a blind-stamped Nazi logo 11.5 x 8.25 inches Frankfurt June 1 1940. Written just four months before his untimely death mentioning the landmark Frankfurter Theatre. Signed: "Heil Hitler A. Raskin." Natural folds; small tears and slight chipping along the top edge. Very good- condition.<br/><br/> National Socialist German radio and television pioneer who served as head of propaganda under Josef Goebbels. He contributed heavily to programs concerning psychological warfare and developed the first Nazi Television Network. On November 8 1940 Raskin was killed in a plane crash at the age of 40.<br/><br/> unknown books
Bookseller reference : 220481
|
|
RASMO Nicolò
PIETRO ANNIGONI. Monografia.
In-4 gr., cartonato editoriale, sovracoperta (piccoli strappi), pp. 29,(7), con 145 belle tavole in bianco e nero e a colori fuori testo che riproducono opere eseguite dall'artista dal 1929 al 1959. Importante monografia. In buono stato (good copy).
|
|
RATTA Cesare (A cura di)
ACQUAFORTISTI ITALIANI.
Raccolta di 450 acqueforti, acquetinte, puntesecche, di 130 artisti contemporanei. Cesare Ratta, Bologna, s.d. (1920 ca.). In-4 gr., 3 volumi, brossura orig. figurata (picc. strappi e picc. manc. ai dorsi). L'opera è cosi' composta: - Volume 1°, pp. (22), con una raccolta di 125 tavv. di 30 artisti del Novecento (Baglioni, Bartolini, Boglione, Brugnoli, Carbonati, Casanova, Croatto, ecc.) e commento di Raffaello Biordi, precedute dalla riproduzione di 32 incisioni di 20 artisti dell'800 (Bianchi, Conconi, Fattori, Fontanesi, Piccinni, Rayper, Signorini, ecc,) e commento di Alfredo Petrucci.- Volume 2°: pp. (6), con la riproduzione di 160 incisioni di 45 artisti (Bucci, Casanova, D'Achiardi, Disertori, Fagiuoli, Ferro, Fegarotti, Forghieri, Galetti, Giorgi, Gorni, Graziosi, Grondona, Guaccimanni, Lipinsky, Mainini, Maselli, Mentessi, ecc.).- Volume 3°: pp. (6), con la riproduzione di 172 incisioni di 52 artisti (Mauroner, Mazzoni-Zarini, Melis-Marini, Papalia, Passauro, Petrucci, Pietra, Roeder, Rossini, Ulvi Liegi, Vatteroni, Vitalini, Viviani, Lega, Soffici, ecc.).Ampio e preciso quadro della incisione italiana su rame e su zinco, a morsura e a bulino, con particolare riferimento ai moderni, senza dimenticare alcuni maestri dell'Ottocento.Tiratura di 500 copie numerate. Solo una tavola nel 1° vol. con lievi abras., altrim. esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 48630
|
|
RATTA Cesare
L'ARTE DEL LIBRO E DELLA RIVISTA NEI DIVERSI PAESI D'EUROPA E D'AMERICA.
Ratta, Bologna, 1927. In-4 gr., 2 volumi, cartonato edit. Primo volume: pp. (4),424, con 600 disegni e fac-simili nel t., riprodotti in nero e a colori, tratti dalle migliori edizioni pubblicate in Europa e in America. Secondo volume: pp. XXXIII,(3),XIII,(3), con 486 tavole fuori testo in tinta e a colori, alc. applic. alla pag. (come da Indice). Importante saggio di grafica editoriale. Bella edizione d'arte in tiratura di 750 esemplare numerati. Prime 35 cc. del 2° vol. con picc. foro al marg. infer., altrimenti molto ben conservato.
Bookseller reference : 28430
|
|
Rataszer-Rotem Simcha
La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia
brossura Aprile 1943: gli ebrei del ghetto di Varsavia insorgono contro l'occupante nazista. Quest'impresa, gloriosa quanto tragica, viene raccontata da Simcha Rotam, membro appena diciannovenne della Resistenza ebraica. L'autore, soprannominato Kazik dai compagni, ci porta tra le rovine di Varsavia ci racconta con lucida emozione le vicende umane di uno dei più atroci episodi dell'Olocausto. La scrittura agile e immediata lascia trasparire il dolore dei ricordi e regala al mondo l'irrinunciabile testimonianza di riscatto e orgoglio dell'ultimo dei combattenti ancora in vita del ghetto di Varsavia.
|
|
RATHBONE Perry T. e altri
DE STAEL
83 illustrazioni a colori e in bianco e nero
|
|
Rathe, Kurt
Der figurale Schmuck der alten Domfassade in Florenz. Ein Beitrag zur Entwicklungsgeschichte der Freifigur im florentiner Trecento.
Wien Leipzig, C.W. Stern, 1910. Gr. 8°. 127 S. und 57 Abbildungen auf Tafeln. OHLdr.
Bookseller reference : 1921BB
|
|
Rati Armando
Il generale Giovanni Mattioli. Orgoglio di Cavriana
ill., br.
|
|
Rati Armando
Mantova città fortezza e le battaglie risorgimentali
brossura
|
|
RATTA Cesare
L'ARTE DEL LIBRO E DELLA RIVISTA NEI DIVERSI PAESI D'EUROPA E D'AMERICA.
In-4 gr., 2 volumi, cartonato edit. Primo volume: pp. (4),424, con 600 disegni e fac-simili nel t., riprodotti in nero e a colori, tratti dalle migliori edizioni pubblicate in Europa e in America. Secondo volume: pp. XXXIII,(3),XIII,(3), con 486 tavole fuori testo in tinta e a colori, alc. applic. alla pag. (come da Indice). Importante saggio di grafica editoriale. Bella edizione d’arte in tiratura di 750 esemplare numerati. Prime 35 cc. del 2° vol. con picc. foro al marg. infer., altrimenti molto ben conservato.
|
|
RATTA Cesare (A cura di)
ACQUAFORTISTI ITALIANI. Raccolta di 450 acqueforti, acquetinte, puntesecche, di 130 artisti contemporanei.
In-4 gr., 3 volumi, brossura orig. figurata (picc. strappi e picc. manc. ai dorsi). L'opera è cosi' composta: - Volume 1°, pp. (22), con una raccolta di 125 tavv. di 30 artisti del Novecento (Baglioni, Bartolini, Boglione, Brugnoli, Carbonati, Casanova, Croatto, ecc.) e commento di Raffaello Biordi, precedute dalla riproduzione di 32 incisioni di 20 artisti dell'800 (Bianchi, Conconi, Fattori, Fontanesi, Piccinni, Rayper, Signorini, ecc,) e commento di Alfredo Petrucci. - Volume 2°: pp. (6), con la riproduzione di 160 incisioni di 45 artisti (Bucci, Casanova, D'Achiardi, Disertori, Fagiuoli, Ferro, Fegarotti, Forghieri, Galetti, Giorgi, Gorni, Graziosi, Grondona, Guaccimanni, Lipinsky, Mainini, Maselli, Mentessi, ecc.). - Volume 3°: pp. (6), con la riproduzione di 172 incisioni di 52 artisti (Mauroner, Mazzoni-Zarini, Melis-Marini, Papalia, Passauro, Petrucci, Pietra, Roeder, Rossini, Ulvi Liegi, Vatteroni, Vitalini, Viviani, Lega, Soffici, ecc.). Ampio e preciso quadro della incisione italiana su rame e su zinco, a morsura e a bulino, con particolare riferimento ai moderni, senza dimenticare alcuni maestri dell'Ottocento. Tiratura di 500 copie numerate. Solo una tavola nel 1° vol. con lievi abras., altrim. esemplare ben conservato.
|
|
RATTA Cesare (A cura di)
LA INCISIONE ORIGINALE SUL LEGNO IN ITALIA. 308 tavole xilografiche in nero e a colori. 86 artisti. Prefazione di Luigi Servolini.
In-4 gr., brossura orig. figurata (con abrasioni, sciupata), pp. 14,(4), illustrato da 320 tavv., in nero e a colori (come da Indice). Volume interamente dedicato alla xilografia italiana, con numerose tavole di: De Carolis, Moroni, Cisari, Nonni, Disertori, Delitala, Dessy, Branca, Pettinelli, Gamba, Finamore, Bruno da Osimo, Dogliani, Servolini, Patocchi, Bramanti, Gorni, Morbiducci, ecc. Si può definire "Il Pantheon" dell'arte xilografica italiana del Novecento. Bella edizione d’arte in tiratura di 500 esempl. numerati. Il ns., 93, con solo qualche traccia d’uso margin. altrimenti ben conservato.
|
|
Rattalino Piero
Artur Schnabel. L'inventore
br.
|
|
RATZENHOFER, Gustav. - GRAMZOW, Otto:
Gustav Ratzenhofer und seine Philosophie. Zur Einführung und Kritik.
Gr.8°. 71 S. Original Interims-Karton mit Deckeltitel, unbeschnitten. Einband gerändert und mit einigen randseitigen Fehlstellen. Sonst gut erhalten. Mit Verfasservorwort.
|
|
Rautanen, Marja
Kalevan Kirkko - Kaleva Church - Die Kaleva-Kirche
Hämeen Kirjapaino Oy, Tampere, 1985. In-4, agrafé sous couverture illustrée en couleur, s.p. [16 pp.]. Kalevan Kirkko - Kaleva kyrka - Kaleva Church - Die Kaleva-Kirche.
Bookseller reference : 3160
|
|
RAUSCHENBERG Robert
LITOGRAFIA A COLORI.
(1969) Litografia a colori (cm. 90 x 63) del celebre pittore statunitense Robert Rauschenberg (1925-2008), esponente del neodadaismo e della pop art, numerata e firmata. La ns. - 14 / 60 - con sottile cornice di metallo, ha una piccola gora di umidità al margine infer. bianco (di cm. 2x23, sotto la firma), altrimenti ben conservata.
Bookseller reference : 97819
|
|
Rau, Heribert
William Shakespeare, (Culturgeschichtlich-biographischer Roman in 4 Büchern),
Berlin: Verlag von Louis Gerschel. 1864. 265, 262, 214, 255 S. Gr. 8°. 4 Bände 1. Ausgabe Leinen, Rücken goldgeprägt, Rundumrotschnitt, sehr leicht berieben, gute Ex.,
Bookseller reference : 9814
|
|
Rauch Andrea
Il racconto dell'illustrazione. Grandi illustratori e personaggi dell'immaginario tra la metà dell'Ottocento e la fine del Novecento
ill., ril. Andrea Rauch, grafico e illustratore, racconta i grandi illustratori tra la metà dell'Ottocento e la fine del Novecento. Non propone una sintesi manualistica, ma un saggio fortemente autoriale. Si ha così un testo informato di uno storico dell'illustrazione, a volte amico degli artisti presi in esame. Le immagini del libro presentano Pierino Porcospino, Alice, Pinocchio. E poi tutti gli altri. Personaggi non solo letterari, ma ormai patrimonio dell'immaginario collettivo, la cui fortuna è stata ed è immensa. Tutti in grado di suscitare emozioni e scatenare fantasie. Rauch fruga negli scaffali degli ultimi due secoli, alla ricerca di scrittori e illustratori che hanno posato decisamente l'attenzione sul mondo dell'infanzia, coinvolgendo l'interesse e le passioni di tutte le generazioni. Il racconto giunge alla fine del Novecento, là dove si sentiva ancora forte il profumo dell'inchiostro. Si arresta quando la prevalenza invadente dei nuovi media e del marketing hanno dato successo e popolarità, anche vasta, a prodotti letterari e grafici che non sempre possiamo essere sicuri la meritassero.
|
|
Rauchenegger, B(enno)
Münchner Skizzen. Humoristische Schilderungen aus dem Volksleben Isar-Athens. Sonderabdruck aus dem Feuilleton der "Münchner Neuesten Nachrichten". 4. Auflage.
München, Verlag der "Münchner Neuesten Nachrichten", 1888. 2 Bl., 191 S. Kl.-8° (18,5 x 12,5 cm). Original-Leinwand.
Bookseller reference : 33225
|
|
Rauchenegger, Benno
Humoresken. 2. Auflage.
München, Braun & Schneider, um 1903. 2 Bl., 122 S. Mit zahlreichen Illustrationen im Text. Kl.-8° (16,5 x 11,5 cm). Original-Pappe.
Bookseller reference : 32775
|
|
Rauner, Herbert
Stummsamen. Gedichte.
Augsburg, (Erwin Rauner Verlag), 1995. 84 S., 1 Bl. 8°. Original-Karton.
Bookseller reference : 14392
|
|
Rauner, Herbert
Stummsamen. Gedichte.
Augsburg, (Erwin Rauner Verlag), 1995. 84 S., 1 Bl. 8° (20,5 x 12,5 cm). Original-Karton.
Bookseller reference : 37638
|
|
Rausch, Jürgen
Sammlung von Autographen und Widmungsexemplaren. Zusammen 7 Hefte und 22 Bl. Autographen.
1940-94. 8°. Original-Einbände.
Bookseller reference : 12688
|
|
RAUSCHENBERG Robert
LITOGRAFIA A COLORI.
Litografia a colori (cm. 90 x 63) del celebre pittore statunitense Robert Rauschenberg (1925-2008), esponente del neodadaismo e della pop art, numerata e firmata. La ns. - 14 / 60 - con sottile cornice di metallo, ha una piccola gora di umidità al margine infer. bianco (di cm. 2x23, sotto la firma), altrimenti ben conservata.
|
|
RAVASIO Carlo
I PAESI DEL CIELO.
Poesie. L'Eroica, Milano, 1924. In-8 p., brossura orig. figurata, pp. 312,(2), con le belle xilografie, in nero, di Publio Morbiducci. "Preludio" di Ettore Cozzani. "Prima edizione". Ben conservato.
Bookseller reference : 41593
|
|
RAVAGLI FRANCESCO
CENNI BIOGRAFICI SU GIUSEPPE BELLI, CELEBRE CANTANTE CORTONESE
[MUSICA-CORTONA] (cm. 21) bross. originale a stampa.-- pp. 12. Il Belli, pugnalato a tradimento per gelosia nel 1760, fu apprezzato anche all' estero. Opuscolo rarissimo. Pochi sono gli esemplari conosciuti a causa della pessima qualità della carta molto fragile e brunita. Esemplare buono con dedica autografa dell' autore.[f39] Libro
|
|
Ravaisson Felix; Capodivacca S. (cur.)
L'abitudine
br. Se la corrente di pensiero che Ravaisson abbraccia e sviluppa nelle sue opere è quella dello spiritualismo, il problema specifico che attraversa le pagine de "L'abitudine" è quello di giustificare la continuità che sussiste tra gli elementi spirituali e quelli materiali, tra la necessità della natura e la libertà dell'intelletto. L'autore individua questo termine medio in grado di connettere due regni altrimenti destinati a rimanere separati nel concetto di abitudine, poiché con essa si rende ragione di come da atti volontari si giunga ad eseguire azioni meccaniche, ma, allo stesso tempo, si dimostra, al fondo di ogni azione apparentemente involontaria, una forma non trascurabile di spontaneità attiva, ovvero una capacità, propria dell'essere che contrae l'abitudine, di sviluppare una forza in grado di muovere all'azione anche in assenza di uno stimolo esterno. Scrivendo la "Ricerca del tempo perduto", Marcel Proust farà tesoro della lezione di Ravaisson.
|
|
Ravaisson Felix; Portera M. (cur.)
Dell'abitudine
br. Che cos'è l'abitudine? Secondo Ravaisson, è il modo d'essere stabile e permanente, contratto in seguito a un mutamento, che caratterizza qualsiasi tipo di esistenza pervadendola a tutti i livelli: dal comportamento morale alla ragione astratta, sino al pensiero teologico. È il termine medio tra volontà e natura, poiché è spontaneità acquisita e natura incarnata, fondata nel corpo ma mai del tutto estranea all'intelletto, in modo del tutto simile all'abilità nel disegno, pratica che si impara attraverso la ripetizione e che esprime l'anima delle cose. Nell'opera di Ravaisson, in cui filosofia e arte sono profondamente legate, ogni abitudine è, perciò, estetica e l'estetico è sempre abitudine: entrambe sono esperienze in cui la libertà si fa corpo senza perdersi e il corpo si fa libero senza sciogliersi dai vincoli naturali. Una riflessione che, nell'epoca dell'estetizzazione diffusa, può aiutare a ripensare l'esperienza estetica.
|
|
Ravara Montebelli C. (cur.)
Miniere sulfuree e carbonifere tra Sogliano al Rubicone, Repubblica di San Marino e Perticara
ill., br. In questo volume sono raccolte le relazioni presentate in tre Giornate di studio dedicate alle miniere di zolfo e di lignite, attive fra il XIX ed il XX secolo ed ubicate nelle province di Rimini, Forlì-Cesena e nella Repubblica di San Marino, a 50 anni dalla chiusura della miniera di zolfo più grande d'Europa, la miniera di Perticara, dove si è svolto uno dei tre appuntamenti. Gli studiosi hanno declinato i vari aspetti di queste importanti realtà economiche del territorio: la geologia dei luoghi e dei giacimenti, la storia, a partire dalla figura del conte Marco Fantuzzi (1740-1806), con le prime esplorazioni e tentativi di sfruttamento, l'analisi delle attività estrattive e le storie di alcuni protagonisti, con testimonianze dirette delle persone che hanno lavorato nelle miniere.
|
|
RAVASIO Carlo
I PAESI DEL CIELO. Poesie.
In-8 p., brossura orig. figurata, pp. 312,(2), con le belle xilografie, in nero, di Publio Morbiducci. "Preludio" di Ettore Cozzani. "Prima edizione". Ben conservato.
|
|
Ravasio Ennio
Il padre di Bloom e il figlio di Dedalus
brossura "Le citazioni tratte dal repertorio liturgico, dai testi sacri e dagli scritti di Aristotele, di Tommaso d'Aquino e dei filosofi presocratici sono riportate talvolta in italiano, quando esprimono un concetto di carattere generale, e talvolta in inglese, quando il loro contenuto è direttamente collegato a specifici passaggi di Ulysses o del Portrait. A questa regola generale fanno eccezione le citazioni dalla Poetica, per le quali ho utilizzato la traduzione inglese di S. H. Butcher che faceva parte della biblioteca di Joyce, e due passaggi di Aristotele proposti nella traduzione inglese, preferita a quella italiana perché, sebbene non strettamente connessi a specifici passaggi di Ulysses o del Portrait, esprimono con maggiore immediatezza il concetto che in quel momento intendo comunicare".
|
|
Raveggi Alessandro
In Messico con Bolaño
br. Città del Messico è una città dai tanti nomi, dalle tante dimensioni, attraversata ogni giorno da milioni di veicoli, animali, persone. Un'immensa megalopoli sorta sulle spoglie di un lago meraviglioso nel cuore dell'America, dove orientarsi è pressoché impossibile. Questo libro è il racconto delle tante mappe che potete usare per perdervi in questo mostro che è labirinto assieme, un labirinto imprescindibile per il viaggiatore accorto. Perché perdersi nella capitale messicana è un'esperienza unica: un'esperienza culinaria, erotica, paradisiaca e vertiginosa, a volte tossica, sempre appagante. Il racconto che qui troverete, non prescindendo dalla storia della città più remota e dalle sue vicende contemporanee, vi porterà per mano in lunghe camminate nelle sue strade più emblematiche, nelle librerie dell'usato, nelle università pubbliche, ad ammirare parchi rigogliosi, rovine azteche, gallerie e musei, ma soprattutto tra le facce che hanno affascinato Roberto Bolaño, il quale l'ha raccontata senza sosta nei suoi capolavori. Lo scrittore cileno, assieme ad altre donne e uomini, saranno i personaggi di finzione o reali evocati ad ogni angolo di questo libro, che è anche una sorta di poema in prosa dedicato, dalla lontananza, alla nostalgia di una città impossibile.
|
|
RAVERA Camilla
LA DONNA ITALIANA. Dal primo al secondo Risorgimento.
In-16 (cm. 18), brossura originale, sovracoperta editoriale (piccola mancanza), pp. 236, (4). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite ai margini per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
Ravera Lidia
LA FESTA E' FINITA.
Mondadori, 2002. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 277. In ottimo stato.
|
|
|