|
RENNER, Karl
Goethe-Festrede. (Rede des Herrn Bundepräsidenten Dr. Karl Renner zur Goethe-Feier der österreichischen Bundesregierung am 28.August 1949. Hergestellt in der Meisterklasse der Abteilung für Buchdruck in der Graphischen Lehr- u. Versuchsanstalt in Wien.)
(Wien,Graph. Lehr- u. Versuchsanstalt 1949). Okart. mit OU., gutes Expl.
Referencia librero : R2010-00
|
|
Rennhofer, Maria
Gustav Klimt : Leben und Werk 1862-1918.
Wien, Brandstätter 1998. 4°. 79 S. mit 62 Abb., dan 56 in Farbe, OPpbd. m. OU., wie neu.
Referencia librero : EEZZ8384h
|
|
Rennhofer, Maria
Kunstzeitschriften der Jahrhundertwende in Deutschland und Österreich 1895-1914.
Wien, Brandstätter (1987). 4°. 208 S., 265 (76 farb.) Abb., OLn, farbig ill. OUmschlag, sehr gutes Exemplar, wie neu.
Referencia librero : EEzz7513b
|
|
Rennhofer, Maria
Kunstzeitschriften der Jahrhundertwende in Deutschland und Österreich 1895 - 1914.
Wien, Brandstaetter, (1987). 208 S. mit 265 teils ganzseit., teils farb. Textabb. Kl.-4°. OLwd. (kl. Gebrssprn.) mit OU.
Referencia librero : 16220
|
|
Renoir Auguste; Pontiggia E. (cur.)
Lettere e scritti
br. Per un singolare contrappasso, Pierre-Auguste Renoir è noto oggi soprattutto come pittore impressionista, mentre all'impressionismo dedicò solo una parte della sua vita di artista. Della pittura en plein air fu, verso il 1863, uno dei fondatori, con Monet e Bazille, ma già alla fine degli anni Settanta considerava quella esperienza esaurita, un vicolo cieco. Dopo di allora continuò a dipingere per altri quarant'anni, superando le premesse impressionistiche, anzi negandole, in nome di un classicismo di cui nel nostro secolo è stato uno dei precursori. Basta osservare il suo percorso pittorico per capire come Renoir, per primo, abbia avvertito i limiti della tendenza espressiva che aveva contribuito a creare. Quello che rimane costante, in tutta la sua opera, è un indiretto atto d'accusa nei confronti di quell'intelligenza che non nasce dall'istinto e non si risolve nell'esistere. Per questo dipingeva fiori, prati, bambini e soprattutto donne. Per Renoir non la storia, ma la natura era magistra vitae. E ogni forma di cultura, o di ragionamento, era per lui un inganno, un decadimento rispetto alla sapienza originaria che non è contenuta nei libri, e che è la sola che conti. Ma non bisogna equivocare. Renoir fu in realtà un pittore-intellettuale incontentabile e inappagato, costantemente insoddisfatto dei suoi esiti. Le sue riflessioni sull'arte e soprattutto le sue lettere (che dal 1865, l'anno delle prime ricerche impressioniste, giungono sino al 1918, pochi mesi prima della sua morte) testimoniano questa ansiosa ricerca. E inondate di luce come sono, la luce di Cagnes e della Provenza, riverberano sulle pagine una parte di quella luminosità e di quella vita che Renoir ha sempre racchiuso nei suoi quadri.
|
|
Rensi Giuseppe
Autobiografia (intellettuale) e testamento (filosofico)
br. In tempi ormai sfiancati dal dilagare del pensiero debole, una robusta iniezione di forza è quello che ci vuole per tentare di sopravvivere. Il disincanto di Rensi ci aiuta a prendere le distanze dai sentimentalismi umanitari tanto assoluti nel XXI secolo tanto quanto lo furono i totalitarismi nel Novecento. Rensi e il suo scetticismo sono un toccasana perché mostrano come la storia non abbia una direzione: non ci sono tappe da dover seguire né mete da raggiungere. Smonta ogni velleità di trovare nella storia delle incarnazioni di verità morali o etiche. Se queste potessero realizzarsi, se la storia ospitasse la verità allora essa stessa evaporerebbe. Ogni rassegnazione presuntuosa che accetta l'ordine dato come immutabile si pone dalla parte del nulla e di quell'autorità a cui Rensi dedica una delle grandi opere della filosofia politica italiana del Novecento. Chi, invece, quella rassegnazione la respinge, si apre alla storia come movimento. E dunque si apre il futuro. Un motivo, questo, per non lasciare Giuseppe Rensi tra gli scaffali polverosi della storia ma rileggerlo. Oggi.
|
|
Rensi Giuseppe; Montano A. (cur.)
Il troppo
brossura
|
|
Renton, Andrew und Liam Gillick (Eds.)
Technique Anglaise. Current Trends in British Art.
London: Thames and Hudson, 1991. 222 S. Broschiert.
Referencia librero : 928914
|
|
Renzi Lorenzo
Proust e Vermeer. Apologia dell'imprecisione
ill., br. A metà del volume "La prigioniera" un episodio interrompe il flusso narrativo proustiano: è la storia della morte di Bergotte. Il vecchio scrittore, desideroso di rivedere un quadro molto amato, la "Veduta di Delft" di Jan Vermeer, è colpito da apoplessia davanti al dipinto. Prima di morire ha però il tempo di confrontare la propria arte con quella del grande pittore olandese e di ammirare in particolare un "muretto giallo" raffigurato con "preziosità cinese". Ma qual è, nel quadro di Vermeer, il famoso muretto? Nell'inseguire la soluzione, forse impossibile, di questo enigma, Lorenzo Renzi offre una visione personale dell'opera proustiana illustrando nel contempo la propria concezione del compito della critica letteraria.
|
|
Repp Ed Earl 1900
THE STELLAR MISSILES
Los Angeles: Fantasy Publishing Co 1949. Hardcover. Octavo; Hardcover with DJ; DJ spine pink and purple with blue and purple print; DJ in mylar tears at spine ends and flap corners tears across top edge stains and soiling to rear front flap clipped at top and bottom edges; Boards in tan cloth with red print wear to corners and spine caps slight shelfwear; Text block clean and tight; 192 pages. FP New Rockville Stock. <br/><br/> Fantasy Publishing Co hardcover
Referencia librero : 15-145-1326737
|
|
Repp Ed Earl 1900
THE STELLAR MISSILES
Los Angeles: Fantasy Publishing Co 1949. Hardcover. Octavo; Hardcover with DJ; DJ spine pink and purple with blue and purple print; DJ in mylar tears at spine ends and flap corners tears across top edge stains and soiling to rear front flap clipped at top and bottom edges; Boards in tan cloth with red print wear to corners and spine caps slight shelfwear; Text block clean and tight; <br /> 192 pages. 1326737. FP New Rockville Stock. Fantasy Publishing Co hardcover books
Referencia librero : 1326737
|
|
Reps, John W.
Forgotten Frontier: Urban Planning in the American West Before 1890
This is a near fine softcover copy with almost no wear. SIGNED by the author, John W. Reps, on the title-page, just above his printed name. Not inscribed to anyone, just signed. Uncommon signed. Illustrated thoughout in black & white. 8" high X 10" wide, 169 pages. This book will be securely packed and shipped with tracking.
|
|
Republican Party US. : 1854 . National Committee 1900 1904 U. S.
Republican campaign text-book 1900
Milwaukee Wis. Press of the Evening Wisconsin Co 1/1/1900. Paperback. Acceptable. Bound in publisher's wraps. Softcover. Solid binding. Some wear to cover with minor loss. Expansion Map of the United States on rear cover. The Republican platform for the William McKinley v. William Jennings Bryan election. Issues include Imperialism tariffs Silver Trusts Puerto Rico Philippines War with Spain Cuba the Nicaraguan Canal etc. Milwaukee, Wis., Press of the Evening Wisconsin Co paperback
Referencia librero : 1611160023
|
|
Restany, Pierre
Fautrier - 30 années de figuration informelle
Galeries Rive Droite et André Schoeller Jr, Paris, 1957. In-4, plaquette agrafée sous couverture illustrée en couleurs, 19 pp. 30 années de figuration informelle, par Pierre Restany - Historique de René Drouin -Œuvres reproduites - Bibliographie.
Referencia librero : 5532
|
|
Restany, Pierre (préf.)
Fred Forest - Bourse de l'imaginaireBourse du fait divers
Centre Georges Pompidou, Paris, 1982. In-8, broché sous couverture illustrée, 95 pp. Point d'information, par Fred Forest - Partie I. Préface : Bourse de l'imaginaire, essence du monde/Stock Exchange of the Imaginary, Essence of the World, par Pierre Restany. - L'expérience de presse comme un des beaux-arts/The Press Experiment considered as one ...
Referencia librero : 6234
|
|
Restany, Pierre (préf.)
Gianni BertiniNoroit/Arras
Centre Noroit, Arras, 2002. In-12 format à l'italienne, agrafé sous couverture illustrée en couleurs, 32 pp. Gianni Bertini, le condottiere qui s'en va-t-en art, par André Descamps - Gianni Bertini, le néo-classique, par Pierre Restany - Peinture et dithyrambe, par Jean-Clarence Lambert - Bertini, par P. Restany - Bertini est-il le Picabia du Pop Art?, par ...
Referencia librero : 6825
|
|
Restany, Pierre et al.
LennepPeintre d'histoires
Isy Brachot Editeur, Bruxelles, 1985. In-8, format à l'italienne, broché sous couverture illustrée en couleurs, non paginé [45 pp.]. Pierre Restany : Finalement la tache noire - K. J. Geirlandt : Ceci n'est pas... - Jacques Lennep : Un peintre du dimanche - G. Ollinger-Zinque : La peinture perverse - Planches - Chronologie - Expositions - Aperçu bibliographique.
Referencia librero : 6233
|
|
Restany, Pierre
Nam June PaikLa fée électronique
Musée d'Art moderne de la Ville de Paris, 1989. In-4, broché sous couverture rempliée, dos toile noir, 39 pp. Avant-propos, par Suzanne Pagé - La rencontre entre deux fées/Two Fairies Meet, par Pierre Restany - Liste desœuvres exposées - Entretien Dany Bloch/Nam June Paik - Expositions personnelles/de groupe - Bibliographie sélective.
Referencia librero : 7556
|
|
Restany, Pierre et al.
Nam June PaikTricolor Video
Centre Georges Pompidou, Paris, 1982. In-4, dépliant, 6 x 2 pp. Tricolor Video, Alain Sayag - Quelque chose comme un vidéo-Bouddha : Nam June Paik, par Pierre Restany - Un drapeau de moins, par Jean-Paul Fargier - Biographie.
Referencia librero : 5669
|
|
Rescigno Eduardo
Rossini
br. «Le mie biografie (niuna eccettuata) sono piene di assurdità e di invenzioni più o meno nauseanti», scriveva il settantenne Rossini, ma Lui, esperto manipolatore di trame, ci ha messo del suo nel costruire l'immagine di un uomo tutto dedito alla gioia di vivere, con un pizzico di italianissima voglia di non far niente e una sana predisposizione ai piaceri della buona tavola. E tutto questo l'ha realizzato con un abile, per quanto in parte involontario, gioco di contrasti. Fra i 18 e i 37 anni di età ha composto 39 opere, una produttività imponente come se fosse un inesauribile divertimento. Poi, all'apice del successo, il grande silenzio. Infine, a 63 anni, riprende a comporre quasi esclusivamente per proprio diletto, e per tutti gli uomini più in vista della cultura, della politica, della finanza, diventa un punto d'onore partecipare ai pranzi succulenti della sua mensa. Una vita così contraddittoria non poteva che generare aneddoti e falsità, che oggi, a 150 anni dalla morte, noi possiamo in parte penetrare grazie a una vasta mole di documenti e al più attento esame di essi. Anche se non sarà mai possibile svelare del tutto l'enigma Rossini.
|
|
Rescigno Eduardo
VivaVerdi. Dalla A alla Z Giuseppe Verdi e la sua opera
br. In un'immersione nell'universo del compositore simbolo del nostro Paese, Eduardo Rescigno ricostruisce in questo dizionario gli eventi cruciali della vita e della produzione verdiana: esplora le parole chiave, le trame e i personaggi di capolavori come Aida o Rigoletto, racconta gli incontri con Cavour e gli altri eroi del Risorgimento, rivela insoliti aneddoti della vita privata e retroscena delle prime rappresentazioni nei grandi teatri europei. E attingendo a scritti autografi, articoli e documenti del tempo, dipinge un ritratto del compositore che, a due secoli dalla sua nascita, continua a incantare il mondo.
|
|
Resio Lorenzo
Dante «compagno di strada». Edoardo Sanguineti e il «romanzo» della commedia. Ediz. critica
br. "Nel 1961 Edoardo Sanguineti pubblicava Interpretazione di Malebolge, una monografia che inaugurava la collana Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi, diretta da Giovanni Getto per Olschki. Il volume era tratto dalla tesi di laurea, discussa cinque anni prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, e solo nel marzo 2016 il dattiloscritto della tesi, ritenuto disperso, è stato ritrovato presso l'Archivio Storico dell'Università. Si è così scoperto che, nel passaggio dalla tesi al libro, Sanguineti, pur non avendo completamente riscritto il testo, lo aveva fatto oggetto di un'accurata revisione: esistono infatti numerosi passi espunti o rielaborati, qui pubblicati per la prima volta nella loro versione originaria. Da questi riscontri (e dalle riflessioni che suggeriscono) il presente studio si allarga ad analizzare il ruolo che Dante riveste per Sanguineti, non solo nella vasta produzione (...)".
|
|
RESIT RAHMETI ARAT 1900 1964.
T�rk sivelerinin tasnifi. Extrait T�rkiyat Mecmuasi.
Istanbul: Osman Yal�in Matbaasi 1953. Soft cover. Very Good. 8vo - over 7� - 9�" tall. Paperback. Pbo. Roy. 8vo. 24 x 17 cm. In Turkish. 59-138 1 pp. T�rk sivelerinin tasnifi. Extrait T�rkiyat Mecmuasi. A very important reference on classification of Turkic / Turkish dialects. <br/> <br/> Osman Yal�in Matbaasi paperback
Referencia librero : 042499
|
|
Resko S. (cur.); Mirabelli C. (cur.)
Qual è il tuo mito? Mappe per il mestiere di vivere
brossura Nel 1912, all'affacciarsi di un momento storico di estremo disorientamento individuale e collettivo, Carl Gustav Jung si rivolse a se stesso e si chiese con drammaticità: "Ma allora qual è il tuo mito? Quello in cui vivi?". Questa domanda interpella lo smarrimento di senso e insieme fornisce la bussola per ritrovare la via, costituendo ancora oggi una scommessa su cui puntare per uscire dalle secche dello spaesamento contemporaneo. Scoprire, perseguire e trasformare il proprio mito - essere ciò che si può diventare - significa innanzitutto riconoscere che la nostra personale vicenda biografica non inizia e non termina con noi, ma s'innesta in un vasto ordito di relazioni, concrete e simboliche, che la sostanziano e alle quali ciascuno contribuisce a dare forma e significato con la propria vita. Il libro invita al passaggio dall'autobiografia alla mitobiografia, in percorsi che aprono il racconto di sé all'esplorazione di quell'ampio contenitore di narrazioni (familiari, sociali, culturali e archetipiche) che ci costituiscono. Apertura che ha valore esistenziale ed etico, tanto per l'individuo quanto per il mondo in cui vive. In una visione caleidoscopica che fa dell'intreccio tra molteplici prospettive un aspetto costitutivo, il volume offre una panoramica articolata delle numerose declinazioni che la ricerca mitobiografica può suscitare. Gli autori dei saggi - Ivan Carlot, Massimo Diana, Susanna Fresko, Romano Madera, Chiara Mirabelli, Moreno Montanari, Ivan Paterlini - sono analisti filosofi e professionisti della formazione e della cura.
|
|
Resko S. (cur.); Mirabelli C. (cur.)
Qual è il tuo mito? Mappe per il mestiere di vivere
brossura Nel 1912, all'affacciarsi di un momento storico di estremo disorientamento individuale e collettivo, Carl Gustav Jung si rivolse a se stesso e si chiese con drammaticità: "Ma allora qual è il tuo mito? Quello in cui vivi?". Questa domanda interpella lo smarrimento di senso e insieme fornisce la bussola per ritrovare la via, costituendo ancora oggi una scommessa su cui puntare per uscire dalle secche dello spaesamento contemporaneo. Scoprire, perseguire e trasformare il proprio mito - essere ciò che si può diventare - significa innanzitutto riconoscere che la nostra personale vicenda biografica non inizia e non termina con noi, ma s'innesta in un vasto ordito di relazioni, concrete e simboliche, che la sostanziano e alle quali ciascuno contribuisce a dare forma e significato con la propria vita. Il libro invita al passaggio dall'autobiografia alla mitobiografia, in percorsi che aprono il racconto di sé all'esplorazione di quell'ampio contenitore di narrazioni (familiari, sociali, culturali e archetipiche) che ci costituiscono. Apertura che ha valore esistenziale ed etico, tanto per l'individuo quanto per il mondo in cui vive. In una visione caleidoscopica che fa dell'intreccio tra molteplici prospettive un aspetto costitutivo, il volume offre una panoramica articolata delle numerose declinazioni che la ricerca mitobiografica può suscitare. Gli autori dei saggi - Ivan Carlot, Massimo Diana, Susanna Fresko, Romano Madera, Chiara Mirabelli, Moreno Montanari, Ivan Paterlini - sono analisti filosofi e professionisti della formazione e della cura.
|
|
Respi Lorenzo (A cura di/Curated by)
Perino & Vele. Luoghi comuni
illustrazioni in nero e a colori
|
|
RESSEL, Wilhelm
Empor zum Licht. Erzählung.
Bln.,Breitkreuz (Lpz.,Fleischer) 1888. kl.8°. (4),246 S.,1 Bl. mit illustr. Kapitelleisten u. Initialen. Illustr. Oln. mit Gold-, Schwarz- u. Farbpräg., min. berieben, gering bestoßen, leicht fleckig u. schiefgelesen, einige wenige Bl. etw. stockfleckig, sonst innen nur ganz vereinzelt min. fingerfleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
Referencia librero : 0654-21
|
|
Resta Caterina
Nichilismo tecnica mondializzazione. Saggi su Schmitt, Junger, Heidegger e Derrida
brossura
|
|
Resta Caterina
Stato mondiale o «nomos» della terra. Carl Schmitt tra universo e pluriverso
br. A distanza ormai di quasi sessanta anni dalle pagine dedicate da Schmitt al Nomos della terra, la «grande antitesi della politica mondiale» tra pluriverso e universo, lungi dall'aver trovato soluzione, è divenuta, semmai, di ancor più scottante attualità con il sopraggiungere dell'età globale. Pur con tutti i suoi limiti intrinseci, la teoria schmittiana dei grandi spazi ha l'indubbio merito di porre l'accento sulla necessità di pensare a un pluriverso in grado di contrastare le spinte universalistiche della potenza imperiale di turno, oltre a smascherare il carattere ideologico dell'attuale "umanitarismo". Tuttavia, oltre l'antitesi schmittiana tra universo e pluriverso, se davvero si vuole fugare lo spettro di un Impero universale o quello, altrettanto minaccioso, di una guerra civile mondiale, nell'epoca della globalizzazione universo e pluriverso non sono i termini di un'alternativa, ma vanno pensati insieme. Solo una politica dell'ospitalità può ispirare il pluriverso di una confederazione di grandi spazi, i quali si riconoscono nell'universale con-vivenza che consente a ciascuno di scoprire quell'estraneo che è e quell'ospite che è chiamato a diventare.
|
|
Restagno Enzo
La testa scambiata. Apollinaire fra Picasso e Dora Maar
br. Il 5 giugno 1959, a Parigi, una piccola folla si raduna nel giardino accanto all'abbazia di Saint-Germain-des-Prés. Fra i presenti, Jean Cocteau: eccolo declamare versi in attesa dell'evento che tutti aspettano con trepidazione: oggi si inaugura il monumento che Pablo Picasso ha realizzato in onore di Guillaume Apollinare. All'appello, però, manca proprio Picasso, e con lui Dora Maar. Sono loro i protagonisti di questa storia. Dal 1918, anno in cui il suo fraterno amico Apollinare era morto, portato via dalla spagnola, l'astro di Picasso aveva iniziato a brillare di luce accecante: non c'era artista più acclamato di lui, in Europa e nel mondo. In quei quarant'anni aveva cambiato stili, case, amici, donne, ma il suo carattere era rimasto lo stesso: irriverente, sulfureo. E così la folla riunita a Saint-Germain, in quel pomeriggio di giugno, si trova davanti una testa in bronzo: bella, bellissima - come avrebbe potuto non esserlo? - e inequivocabilmente femminile. Eppure nessuno ebbe niente da ridire, e meno di tutti Dora Maar, che di quella testa fu la modella. Dora: la fotografa, l'amica dei surrealisti, la musa di Guernica che la brutalità di Picasso aveva trasformato nella "Femme qui pleure", soggetto straziato della sua produzione a cavallo fra gli anni trenta e quaranta. "La testa scambiata" è la storia delle vicende che legarono questi artisti, amici, amanti; una storia in cui il più potente motore delle sorti umane, l'amore, è declinato in tutte le sue forme, dalle più lievi alle più torbide. Ma" La testa scambiata "è anche la storia dell'arte del Novecento vista attraverso la lente di chi quella storia l'ha tessuta: a raccontarcela è Enzo Restagno, profondo conoscitore degli intrecci infiniti e inestricabili che congiungono vita e arte. Girovagando per la Parigi che vide il genio di Picasso all'opera, osservando con acutezza le sue sculture e i suoi dipinti, Restagno racconta una fiaba moderna, che della fiaba ha i toni drammatici, il valore paradigmatico, ma non il lieto fine.
|
|
Restelli Beba
Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari
br. Come avvicinare e appassionare bambini, ragazzi e adulti alla natura? Come aiutarli a osservare con tutti i sensi all'erta, con occhi attenti e mani delicate? Come imparare a guardare e saper vedere? Lasciamoci guidare dalle parole di Bruno Munari, che aveva il dono di insegnare molto dicendo poco, stimolando la curiosità, il senso dell'osservazione e il desiderio di conoscere di più. L'artista inventa giochi e azioni per capire la natura, propone tecniche per interpretarla e reinventarla in modo personale e fantastico, superando gli stereotipi. E soprattutto ci chiede se vogliamo copiarla o capirla... Andiamo a lezione dal Maestro: scopriremo i colori del cielo e dell'acqua, i paesaggi trasformabili, le ombre colorate, il viaggio del fiume. Come sono fatti un albero, un fiore, una nuvola, un fiocco di neve? L'autrice propone un percorso multisensoriale alla scoperta del linguaggio della natura: come ci parla? Qual è il nostro rapporto con lei? Siamo ancora capaci di leggere i suoi messaggi, di stupirci ed emozionarci? Andremo nello studio di Munari, lo osserveremo in azione per imparare. E ascolteremo le sue parole e quelle del figlio Alberto sul metodo. Un invito a ritrovare interesse e piacere anche per le piccole cose, passeggiando tranquilli in silenzio nel verde, con una lente e una macchina fotografica, accogliendo i reperti raccolti dai nostri esploratori e magari realizzando un museo portatile... Stare nella natura fa sempre bene!
|
|
Restifo Giuseppe
I porti della peste. Epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento
br. Una crociera molto diversa dalle scorribande vacanzieresche oggi vengono proposte nel Mediterraneo. La rotta sembra essere quella turistica odierna, di porto in porto, da Marsiglia a Messina, da Split a Malta, da Corfù a Tunisi, e a Maiorca, in realtà il percorso suggerito arretra nel tempo, al Settecento e all'Ottocento, e soprattutto si carica di un rischio mortale: la peste. Il viaggio ha inizio nel 1720 e si conclude nel 1820, coprendo il lungo periodo della guerra dei cento anni combattuta dalle località costiere mediterranee contro il flagello.
|
|
Restiglian Paola
Il pensiero dell'infinito. Riflessioni sull'infinito dal punto di vista filosofico, matematico e psicoanalitico
br.
|
|
RETZSCH, M
Gallerie zu Shakespeare's dramatischen Werken. In Umrissen erfunden und gestochen. (Und:) Erläuterungen der Umrisse von Moritz Retzsch ... von C. A. Böttiger, C. B. v. Miltitz u. H. Ulrici. Ausgabe in einem Bande.
Leipzig, E. Fleischer, 1847. Quer-Gr.-8vo. 2 Bl., 101 Umrißstiche (1 unnum.), 3 Bl., 95, (1) S. Text. Goldgeprägter Hldrbd d. Zeit. Etwas berieben. Durchgehend teils stärker stockfl.
Referencia librero : 1252927
|
|
RETZSCH, M
Hamlet, XVII Blaetter. Mit C. A. Boettiger's Andeutungen und den szenischen Stellen des Textes (in Englisch sowie in deutscher und französischer Übersetzung). Herausgegeben v. Ernst Fleischer.
Leipzig, E. Fleischer, 1828. Gr.-4to. Frontispiz (Shakespeare's Apotheosis), 2 Bl., 1 gestochenes Widmungsblatt, 11, (1) S. m. Fleischers Vorwort u. Böttigers "Andeutungen", 15 Tafeln m. 15 Umrißstiche m. 15 Bl. Texten in 3 Sprachen. (Gallerie zu Shakerspeare's dramatischen Werken in Umrissen, Lieferung 1). Lwdbd d. Zeit m. aufgezogenem illustrierten Umschlag-Titel (berieben, Vorsätze am Kopf m. Feuchtigkeitsspuren, durchgehend, stellenw. auch stärker braunfleckig; Signatur auf dem Außentitel).
Referencia librero : 1300755
|
|
RETZSCH, M
Koenig Lear,. XIII Blaetter. Erfunden und gestochen v. Moritz Retzsch. Mit Andeutungen v. Carl Borromäus von Miltitz, deutsch und in englischer Uebersetzung v. F. Shoberl, so wie mit den szenischen Stellen des Textes. Herausgegeben v. Ernst Fleischer.
Leipzig u. London, E. Fleischer u. Black and Armstrong, 1838. 4to. 2 Bl., 21, (1) S. englisch-deutscher Text, 1 gestochenes Widmungsblatt an die Königin Wittwe Adelaide von England, 13 Umrißkupfer, 13 Bl. mit den passenden englischen und deutschen Textstellen aus Shakespeares Lear. (Retzsch's outlines to Shakespeare / Gallerie zu Shakespeare's Dramatischen Werken, fourth series / vierte Lieferung). RBr. in OPp-Mappe m. aufgezogenem Außentitel (Mappe an den Kanten beschabt u. stellenw. fleckig, Texte u. Tafeln z.T. stärker braunfleckig, gelegentl. schwach wasserrandig).
Referencia librero : 1263362
|
|
RETZSCH, M
Schiller's Pegasus im Joche. nebst Andeutungen zu den Umrissen.
Stuttgart, Cotta, o. J. (etwa 1835). Quer-4to. 6 S. Text, 1 Bl. weiß, 12 Umriß-Kupfer. Hlwdbd d. Zeit m. montiertem, gedruckten Außentitel (Einbd angeschmutzt u. fleckig, Kanten beschabt, Innengelenke locker, hinterer fliegender Vorsatz fehlt, vereinzelt braunfleckig).
Referencia librero : 1317361
|
|
RETZSCH, M
Umrisse zu Schiller's Lied von der Glocke, nebst Andeutungen. Stuttgart, Cotta,.
1834. Quer- 4to. 2 Bl., 15, (1) S. Text, 43 Umriß-Radierunen. Neuer Lwdbd m. aufgez. Außentitel (Textteil a. d. Rändern teilw. rest., gering braunfl.).
Referencia librero : 1016970
|
|
RETZSCH, M
Umrisse zu Shakespeare's dramatischen Werken erfunden und gestochen... 4. Aufl. Mit biographischen Notizen und Erläuterungen.
Leipzig, Riehm, (1878). Quer-4to. 16 Bl. Erläuterungen in engl. Sprache als Beilage, Drucktitel, 101 Umrißkupfer. OHlwd (angestaubt, Rücken einger., etwas braunfl.).
Referencia librero : 1046068
|
|
RETZSCH, M
Umrisse zu Shakespeare's dramatischen Werken: Hamlet. Mit Text von C. A. Böttiger, C. B. v. Miltitz und H. Ulrici. 5. Aufl.
Basel, F. Riehm, (1880). Quer-4to (ca. 25,5 : 33,5 cm). 19 Bl., 17 Lithographien nach den Umrißkupfern. OHlwdbd m, illustriertem Außentitel (etwas angestaubt, Vorsatz m. Knickspur, stellenw. leicht braunfleckig).
Referencia librero : 1260715
|
|
Retzsch, Moritz
Retzsch's Umrisse zu Shakespeare's dramatischen Werken: Hamlet. Mit Text nach Böttiger, Miltitz und Prof. Ulrici. 5. Auflage.
Basel, Riehm, um 1860. 4, 16 Bl. Mit 17 Umrißradierungen von Moritz Retzsch. Qu.-4° (25,5 x 33 cm). Original-Halbleinwand.
Referencia librero : 19063
|
|
Retzsch, Moritz
Schiller's Pegasus im Joche nebst Andeutungen zu den Umrissen.
Stuttgart und Augsburg, J. G. Cotta (1833). * Mit 12 Umrissradierungen von Moritz Retzsch auf Tafeln. 6 Seiten. 27 x 34 cm (Querformat). Bedruckter Original-Pappband (fleckig, kleine handschriftliche Jahreszahl).
Referencia librero : 96681
|
|
Reutersväd, Oscar et Melot, Michel
Œuvre gravé de Goetz - Catalogue général de l'œuvre gravé
Editions Art Moderne, Paris, 1977. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 143 pp. 1. Oscar Reutersväd, Préface - 2. Michel Melot, avec la collaboration de Denise Zayan, Henri Goetz et la gravure. - 3. K. Masrour, Catalogue de l'œuvre gravé. - 4. Henri Goetz, Gravures au carborundum et autres techniques. - 5. Notice ...
Referencia librero : 6478
|
|
Reusch F. H. Franz Heinrich 1825 1900
Nature and the Bible : lectures on the Mosaic history of creation in its relation to natural science / by Fr. H. Reusch ; revised and corrected by the author ; translated from the fourth edition by Kathleen Lyttelton
Edinburgh : T. & T. Clark 1886. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Panel edges very slightly dust-toned as with age. Corners sharp with an overall tight bright and clean impression. Physical description: 461 pages. Notes: Includes bibliographical references and index. Subjects: Bible — Natural history. Bible and science. Creation — Biblical teaching. Nature in the Bible. Bible and evolution Religion and science — 1860-1889. Edinburgh : T. & T. Clark hardcover
Referencia librero : 261746
|
|
Reutelhuber, Mina
Sie hatte ihrem Gott vertraut! Eine Sammlung der Gedichte von Mina Reutelhuber. (Herausgegeben von Rudolf Zinsser).
(Kelheim, Selbstverlag, 1983). 193 S. Mit einigen Illustrationen. Gr.-8° (24 x 17 cm). Original-Karton.
Referencia librero : 37630
|
|
Reuter, Christian
Schelmuffskys Warhafftige Curiöse und sehr gefährliche Reisebeschreibung Zu Wasser und Lande. 1. Theil Und zwar die allervollkommenste und accurateste Edition, in Hochteutscher Frau Mutter Sprache eigenhändig und sehr artig an den Tag gegeben von E.S. Gedruckt zu Schelmerode Im Jahr 1696. Herausgegeben Von Max Schumann.
Naunhof und Leipzig, F. W. Hendel Verlag, 1940. 1 Blatt, 190 Seiten, 1 Blatt. 1 Tafel. Orig.-Leinen.
Referencia librero : 700474
|
|
REUTER, F
Gesammelte Werke. Hrsg. v. Hans Reincke. Mit Illustrationen von Hans Stubenrauch. 12 in 6 Bdn.
Berlin, R. Eckstein, (1905 - 1906). Gr.- 8vo. Zus. über 2750 S. m. vielen Textillustr., 90 Taf. in Tonlithogr. OLwdbde m. Jugendstildekor in Gold- und Prägedruck u. Deckelillustr. (Ecken leicht berieben, etwas braunfl.).
Referencia librero : 1068440
|
|
REUTER, F
Ut mine Stromtid. Mit 140 Original-Illustrationen v. Ludwig Pietsch u. Otto Emil Lau. 3 Teile (= Olle Kamellen III - V) in 1 Bd.
Wismar, Hinstorff, 1878. 4to. Illustrierter Titel in Holzschnitt, 4 Bl., 530 S. m. zahlr. Bildinitialen, Textillustrationen u. Schlußvignetten in Holzschnitt, 13 ganzseitige Illustrationen in Holzschnitt auf Tafeln, 34 S. Anhang (Wörterbuch), 1 Bl. Geprägter Lwdbd m. farbig illustriertem Rücken u. Vorderdeckel sowie allseitigem Goldschnitt (berieben, beide Außengelenke unten angeplatzt, Name auf Vorsatz, innen gering braunfleckig, erste Lage gelockert).
Referencia librero : 1262970
|
|
Reuter-Mayring, Ursula
Giuseppe Baretti: sugo, sostanza e qualit? La critica letteraria italiana moderna a met? del XVIII secolo
cm 17 x 24, vi-162 pp. con 4 tavv. f.t. a colori Biblioteca dell'?Archivum Romanicum?. Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 491 Giuseppe Baretti nacque nel 1719. Oggi, trecento anni dopo la sua nascita, vale la pena riscoprire un autore che ? spesso considerato uno dei fondatori della critica letteraria italiana moderna, insieme alla sua opera. Negli scritti di questo critico letterario troviamo una voce decisamente e italiana e cosmopolita, che rivendica una letteratura moderna radicata nella tradizione e sottoposta tanto a un rigore poetico-stilistico quanto, allo stesso tempo, al richiamo di una vivace contemporaneit?. Giuseppe Baretti was born in 1719. Today, three hundred years after his birth, the time has come to discover anew the work of this author, who is widely regarded as one of the founders of modern literary criticism in Italy. In his writings, Baretti appears to be a very Italian but also very cosmopolitan literary critic, and a champion of modern literature rooted in tradition, that he examines through his poetic-stylistic lens while keeping a close eye on its lively contemporary dimension. Baretti - Sugo, sostanza e qualit? Letteratura italiana 1600 - 1900 809
|
|
Rev. Williams, H. C. N., provost of Coventry
Coventry Cathedral
Pitkin Pictorials Ltd, London, 1965. In-8, plaquette agrafée sous couverture illustrée en couleur, 32 pp. The Story of the New Coventry Cathedral. - The Old Cathedral Destroyed. - The Decision to Rebuild the Cathedral. - An Idea is Born. - The Scheme for Christian Unity. - Beauty by Simplification. - The Chapel of Industry. - ...
Referencia librero : 2306
|
|
|